113396 messaggi.
Respirando...respirando
pubblicato il 9 Settembre 2020
alle
7:13
... Toggle this metabox.
MARCELLO CAMICI
da
PER CLAUDIO DE SANTI
pubblicato il 9 Settembre 2020
alle
6:23
SANITA PUBBLICA TOSCANA
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/marcello2.JPG[/IMGSX] “La politica non è fatta di slogan ma di concretezza. Quando si affronta un argomento lo si deve fare con ragion veduta, in maniera concreta, con proposte percorribili, sostenibili, realizzabili”
Condivido la riflessione di De Santi: anche in questa campagna elettorale ci troviamo davanti programmi elettorali generici dove si promette tutto e di più senza indicare la via da percorrere per realizzarli,senza valutare la sostenibilità e la realizzabilità.
Nella sanità pubblica toscana è vero anche che vi è stata desertificazione e distruzione di servizi nella sanità periferica :desertificazione e distruzione non solo legate all’assenza di concorsi dedicati per il ruolo di medici negli ospedali periferici.
E,a proposito di concorsi pubblici per assunzione di medici negli ospedali periferici,aggiungo la mancanza di imparzialità: questa la mia personale esperienza di medico che ha concorso per essere assunto all’ospedale periferico di Portoferraio.
Marcello Camici
... Toggle this metabox.
CLAUDIO DE SANTI
pubblicato il 9 Settembre 2020
alle
4:37
RIFLESSIONI
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/desanti1.JPG[/IMGSX] “La politica non è fatta di slogan ma di concretezza. Quando si affronta un argomento lo si deve fare con ragion veduta, in maniera concreta, con proposte percorribili, sostenibili, realizzabili”. In questo finale di campagna elettorale per le prossime elezioni regionali toscane, il commento di Claudio de Santi, già sindaco di Rio nell’Elba ed assessore esterno della giunta Ferrari a Portoferraio, esponente di Forza Italia, è rivolto alle dichiarazioni dell’onorevole Stefano Mugnai, coordinatore dimissionario di Forza Italia Toscana, intervenuto a Siena per parlare della sanità regionale e del modello di gestione che a suo avviso dovrebbe essere adottato in caso di vittoria della coalizione di centro destra. “Mugnai – ricorda de Santi – ha sottolineato l’importanza di tornare ad una sanità più vicina ai cittadini, criticando il modello delle macro-aree create dalla gestione Rossi negli ultimi anni, con l’obiettivo di tornare a delle aziende sanitarie provinciali, più vicine alle realtà locali e ai bisogni dei cittadini, specie se ci saranno da gestire ancora situazioni di emergenza legate al COVID”.
“Alle considerazioni dell’onorevole Mugnai – ha ricordato l’ex sindaco di Rio Elba – si è aggiunto il commento di Gianluigi Palombi, già coordinatore elbano di Forza Italia, medico, oggi stimato assessore alla sanità del comune di Piombino” .
“Quella di Mugnai è l’unica proposta seria che ho sentito in tema di Sanità – ha commentato Palombi su facebook - La dissennata politica di centralizzazione delle aziende sanitarie ha dato il definitivo colpo di grazia alla sanità periferica. Non sono semplici valutazioni politiche ma dati oggettivi. L’assenza di concorsi dedicati per il ruolo di medici negli ospedali periferici ha desertificato gli ospedali e distrutto servizi. Questi, molto spesso, sono costretti a chiudere per mancanza di professionisti. Sembra un disegno premeditato. I servizi chiudono, e la chiusura è ampiamente giustificata dalla mancanza di medici. Il ritorno alle aziende provinciali e la sburocratizzazione del lavoro del clinico attraverso l’informatizzazione totale degli ospedali di periferia, costituiscono le uniche ricette per salvare la sanità toscana periferica. Purtroppo, nel dibattito elettorale, mancano tali visioni. Forza Italia, con Stefano Mugnai, è la virtuosa eccezione che conferma la regola”.
“Inevitabile un collegamento di queste considerazioni alla situazione sanitaria dell’arcipelago toscano – ha concluso Claudio de Santi – certo ad oggi è pura utopia pensare a un’azienda dedicata solo alle isole, ma molte delle considerazioni fatte in precedenza potrebbero essere adottate come modello virtuoso anche alla nostra piccola realtà, che nel periodo estivo moltiplica le proprie esigenze e i propri numeri di gestione. Sapere che nella nostra ipotetica squadra di governo regionale ci sono delle persone in grado di progettare adeguatamente il nostro futuro è comunque rassicurante, nella prospettiva di un cambiamento epocale nella politica toscana al quale stiamo tutti lavorando in queste ore”.
... Toggle this metabox.
Redazione Camminando
pubblicato il 8 Settembre 2020
alle
20:49
[COLOR=darkblue][SIZE=3] UN RICORDO DI OLIMPIA MIBELLI FERRINI. [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/sbarco.JPG[/IMGSX] Sulla scia delle iniziative amministrative dell'epoca Ferrari, anche il sindaco Angelo Zini, con tutt'altra visione politica, in occasione dell’ultimo Consiglio Comunale ha conferito una cittadinanza onoraria e più precisamente alla senatrice Liliana Segre. La senatrice Segre è superstite dell'Olocausto e attiva testimone della Shoah italiana ed è impegnata sul temi dei diritti umani e dei valori fondanti la democrazia.
Un gesto importante che onora la nostra comunità, sempre però, durante l'amministrazione Ferrari, oltre alle innumerevoli cittadinanze onorarie, abbiamo assistito ad altrettante intitolazione di vie e piazze, che oltre a disorientare la toponomastica generale in alcuni casi non se capisce il perchè.
Nel caso in cui, il Sindaco Zini volesse continuare ad imitare il suo predecessore con l’intitolazione di qualche via, mi permetto un piccolo suggerimento.
Nel 1944, quando sbarcarono le truppe di colore, assetate di sesso e presero di mira le giovani donne, nonostante che famiglie cercassero di nasconderle, a cercare di fermare questi soldati, prese l'iniziativa una giovane donna, Olimpia Mibelli Ferrini di 21 anni. Più volte fece scudo con il suo corpo al fine di consentire la salvezza dell’onore di quelle tante ragazze Portoferraiesi. Nel descrivere le sue gesta, fu definita “prostituta”, però dalla testimonianza di persone dell’epoca, è stata descritta una ragazza libera, esuberante, vivace, una popolana magari un pò allegra e generosa, ma non una donna da marciapiede.
Alla fine della guerra, Olimpia fu presentata come un’eroina tanto che l'amministrazione dell'epoca propose di offrirle pubblicamente una ricompensa, ovvero una medaglia d'oro, ma in quell'Italia perbenista e bigotta, l'idea non ebbe alcun seguito e venne poi dimenticata.
Olimpia morì nel 1985 e fu tumulata nel cimitero comunale di Portoferraio e a distanza di tempo i sui resti vennero rimossi dalla nuda terra e conferiti nella fossa comune, senza lasciare più niente a testimoniare del suo passaggio terreno.
Come scrisse il Corriere Elbano in occasione della sua morte, Olimpia fu "partigiana senza medaglie e celebrazioni", ecco caro Sindaco il mio suggerimento, individuare una nuova via, uno slargo, una piazzetta, da intitolare a questa eroica concittadina.
Dante Leonardi
... Toggle this metabox.
Florio Pacini
da
Isola d'Elba
pubblicato il 8 Settembre 2020
alle
19:23
I sogni di qualcuno rovinano gli altri!
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/pacio.JPG[/IMGSX] Lunedì 7 settembre all’Hotel Airone Ruggero Barbetti ha presentato il suo sogno. Davanti ad una settantina di intervenuti ( una meta, come me non suoi potenziali elettori) Barbetti non ha citato il proverbiale “ PIU’ PILU PER TUTTI” per il resto ha aperto il libro dei sogni è c’era di tutto. E facile promettere quando si sa di non dover poi mantenere! E si, le promesse di Ruggero sono solo delle chimere, lui non sarà eletto. Il buon Barbetti sa di non essere il primo della sua lista, e grasso che cola, se la lista di Fratelli d’Italia manda uno dei suoi alla regione da Livorno. Se ci riesce, il primo in lista è Andrea Romiti, apprezzato consigliere del comune di Livorno, Romiti ha nel suo portafoglio tanti voti su Livorno, che Barbetti può solo sognarli. Seconda in Lista e Marcella Amodio Consigliere Regionale uscente, una vera combattente e darà battaglia ha Romiti, anche lei ha un portafoglio voti che schiacciano Barbetti 1 a 7/8. Terzo in lista è il nostro eroe elbano. Esce da una storia triste, come quella delle ultime elezioni a Capoliveri. Ruggero Barbetti ha obbiettivamente bisogno come l’aria di essere eletto. Orfano della Gestione della G.A.T, Barbetti non ha più la gestire milionario dei ricavi della tassa di sbarco. Ogni anno spendeva i soldi a suo piacimento sopratutto in pubblicità. Con le agenzie pubblicitarie e l’organizzazione di eventi sportivi si raccoglie facilmente il ringraziamento molto generoso di chi aveva fornito i servizi. Senza questa possibilità si deve rispondere personalmente alle eventuali esposizioni. Ruggero ha chiesto di non disperdere il voto specialmente a destra, questa è una realtà se lui ha veramente solo uno zero e spicciolo per 100 di passare, gli altri due sono messi peggio, Marco Landi è quinto in lista, non passerà mai. L’amico Adalberto Bertucci è secondo con Forza Italia che non ha più elettori. Comunque davanti ha, Chiara Tenerini Segretaria provinciale di Forza Italia e consigliera e Vice Presidente del consiglio del comune di Cecina. Come già fatto presente, l’unico Elbano che può oggettivamente passare è Giuliano Fedeli ex Vice Presidente del Consiglio Regionale, eletto nelle file dell’Italia Dei Valori. Molti sono le cose che ha fatto Giuliano per l’Elba e gli Elbani in quel quinquennio. Nessuna promessa roboante ma interventi mirati a migliorare la vita dell’Elba.
... Toggle this metabox.
X Semeraro
da
Portoferraio
pubblicato il 8 Settembre 2020
alle
18:51
Vorrei ricordare all'amico Semeraro che Barbetti quando era il sindaco di capoliveri aveva anche l'incarico di presidente della conferenza dei sindaci dell'elba. Ora Semeraro dice: " barbetti ha parlato 2 ore solo dell'elba". Beh certo che se il candidato di FdI fa un comizio all'Elba non penso che gli venga in mente di parlare di Cecina o di Piombino. Scontato. Amico Semeraro. Per quanto riguarda la sanità, nonostante occupasse la carica più importante all'Elba, non mi sovviene particolari impegni per ridurre le liste di attesa o portare l'elicottero in Portoferraio oppure richiedere con forza la terapia intensiva ( che pare d'altra parte una richiesta strampalata per gli specialisti del settore). Insomma nulla fece oggi tanto promette. Per quanto riguarda il dissalatore, amico Semeraro, sai benissimo che il cavallo di Troia ( dissalatore) è stato introdotto dallo stesso che ora cerca di disconoscere l'opera. Insomma caro Semeraro , mi meraviglia la tua meraviglia , eppure non sei di " primo pelo". Poi lasciamo perdere della tua definizioni ' sala gremita' allAirone . Chi dice 47 chi dice 90. Io ho provato a contare quelli visibili nella foto. Ne ho contati 37+ i relatore, più , ipotizziamo , 10 quelli non visibili. Il totale fanno 52. Se poi ci mettiamo i giornalisti, gli inservienti, i curiosi, direi che è stato a una tragedia. Io sono per Lanera che inspiegabilmente ha lasciato il posto all'ex sindaco capoliverese. Infatti nessuno capisce perché ci sia stato questo cambio. Lanera ricattato ( ovviamente politicamente)? Lanera considerato incompetente dai suoi capi? Mah!!?? Non si sa . Ai posteri l'ardua sentenza. Saluti a tutti, in particolare Semeraro e l'amico Lanera, e buona serata
... Toggle this metabox.
PROCCHIO NAPOLEONICA
pubblicato il 8 Settembre 2020
alle
18:42
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/rebus.JPG[/IMGSX]
Mancano solo poche ore dall'inizio del gioco enigmistico della stagione estiva 2020, REBUS IN VETRINA, organizzato da Procchio Napoleonica, con il patrocinio del comune di Marciana e la supervisione di Tiziana Balestrini (in arte LETI sulla Settimana Enigmistica).
Ben 15 vetrine sono già allestite con altrettanti rebus da risolvere; in due di queste ci saranno delle urne per depositare le schede compilate con le risposte e i principali dati dei giocatori.
Sabato 12, dalle ore 21.00, nella piazza di Procchio cosiddetta "dei delfini" ci sarà uno spettacolo dedicato alla premiazione dei migliori partecipanti; durante la serata saranno date spiegazioni su come si realizza un rebus, come si risolve e quali erano le risposte ai 15 rebus tra le vetrine di Procchio.
La serata sarà allietata dalle musiche di Cristian Principe e il suo sax, e sarà condotta da Angela Giretti.
Saranno presenti 38 postazioni a prenotazione (inoltrare una e-mail a: procchionapoleonica@gmail.com indicando nome, cognome e recapito telefonico).
L'ingresso sarà libero e gratuito.
... Toggle this metabox.
Spazio Arte Capoliveri
pubblicato il 8 Settembre 2020
alle
18:37
IL MUSEO DEL MARE – Spazio d’Arte PRESENTA: Aquae
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/aquae.JPG[/IMGSX] Si inaugurerà sabato 12 settembre, alle ore 17,00, presso lo Spazio d’Arte di Capoliveri, adiacente al Museo del Mare, l’evento culturale “Aquae”, una vera e propria installazione artistica che vede protagoniste le opere dell’eclettica Luisa Brandi e del maestro Luca Polesi. Curatrice dell’evento è Angela Galli.
Con Aquae – spiega la curatrice Angela Galli – vogliamo dare il via ad una serie di iniziative di nuova concezione che diano centralità agli eventi culturali, in un perfetto connubio fra arte, cultura, promozione e turismo. L’idea - come condivisa anche dalla nuova amministrazione comunale guidata dal Sindaco Walter Montagna – è quella di associare il progetto artistico a una concezione di management culturale più ampia, in modo da ottimizzare le risorse e focalizzare il “raggio laser” del progetto su obiettivi sempre più ambiziosi.
L’istallazione, realizzata con la collaborazione della Società ‘Caput Liberum’ di Capoliveri, è parte integrante del museo stesso e visitabile dal 12 al 30 settembre 2020 durante gli orari di apertura: 10:00/12:00 – 15:30/19:00.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
L’installazione – A. Galli
L’installazione, dal titolo Aquae, è una commistione di tre menti, un lavoro ‘complesso’ costruito appositamente in quella stanza espositiva e per quello spazio (site specific), come forma finale non esisteva prima e non esisterà dopo salvo nel ricordo fotografico dell’evento, una costruzione tridimensionale di cinque metri per sei di base e due metri e 10 cm di altezza. Un percorso labirintico che ci rimanda continuamente attraverso la finzione artistica e la percezione sinestesica a rapportarci al mare, alla sua magia, agli esseri che vi abitano, e che ci spinge a domandarci sui riferimenti semiologici e simbolici presenti nelle forme, ad esempio le sculture di Luca Polesi che da marmitte diventano megattere. Lunghi teli trasparenti sui quali sono stati bloccati dalla fotografia i fondali delle acque che circondano l’isola, dell’artista Luisa Brandi (svolazzano se nella stanza entra il vento, il mare si risveglia), velature dei fondali oltre i quali si intravedono forme di creature marine. L’installazione riporta in continuazione richiami semiologici dove il significante, il telo-icona, coincide col referente o oggetto, il fondale in questione, ma è anche altro, la rappresentazione ‘culturale’ di un processo simbolico di astrazione da e per quell’elemento acqueo, una dialettica in atto: qualcosa che si vede e non si vede, che si manifesta a volte o la cui presenza è latente…
La curatrice e artista, Angela Galli, in questo caso, vede il potenziale di unire il lavoro dei due artisti in quella forma nuova e sottesa, invisibile di un parallelepipedo, si inizia a costruire il reticolo, la matrice del contenitore-forma. Poi ecco ad un certo punto scatta la magia, il set è un workshop e le tre menti interagiscono, la nuova forma si autodetermina, l’idea diventa prevalente e si manifesta, il criterio della manifestazione è “l’estetica”, il messaggio artistico è il più ricco di informazione (Shannon).
Per informazioni “Museo del mare” telefonare ai numero fisso: 0565/935492 o Mob: 393-9059583
... Toggle this metabox.
Danilo x Luigi Lanera
da
portoferraio
pubblicato il 8 Settembre 2020
alle
17:39
Tanta affluenza ieri all’Hotel Airone per la presentazione del candidato FDI Ruggero Barbetti. Circa 100 partecipanti, venuti da ogni singolo paese dell’Isola. Presente il dirigente nazionale Luigi Lanera e numerosi consiglieri (o ex) sia di portoferraio sia di capoliveri. Chissà che questa tornata sia veramente quella buona per avere finalmente una persona in grado di rappresentarci ai piani alti?
Danilo
... Toggle this metabox.
Partito della rifondazione comunista
pubblicato il 8 Settembre 2020
alle
15:56
Giovedì 10 settembre giornata elbana per il Candidato Tommaso Fattori – Toscana a Sinistra
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/fattori.JPG[/IMGSX] Giovedì 10 settembre il Candidato alla presidenza della Regione Toscana Tommaso Fattori sarà in visita all’Isola d’Elba accompagnato dall’elbana Maria Grazia Mazzei e Francesco Renda, candidati al consiglio regionale per la lista Toscana a Sinistra. Dopo l’arrivo, Fattori visiterà il porto di Portoferraio e interverrà sulla questione dei trasporti marittimi e, in particolare, sulla crisi innescata dal monopolio in atto sulle rotte dell’Arcipelago.
Successivamente, intorno alle 16,15, Fattori, Mazzei e Renda si recheranno all’ospedale di Portoferraio per un incontro con i comitati e i cittadini impegnati sul fronte della sanità.
Alle 18,00 è invece prevista la visita alle aree interessate dalla costruzione del dissalatore di Lido di Capoliveri con uno scambio di idee con il Comitato contro il dissalatore e i cittadini che vorranno partecipare.
Maria Grazia Mazzei illustrerà al Candidato Fattori anche le tematiche relative al nostro ambiente con particolare attenzione all’ipotesi di costituzione dell’Area Marina Protetta.
Saranno oggetto della visita elbana anche i temi legati alle difficoltà vissute dalla nostra scuola prima e dopo la crisi Covid.
Invitiamo la cittadinanza e la stampa a partecipare agli incontri previsti
Toscana a Sinistra per Tommaso Fattori Presidente.
... Toggle this metabox.
FRANCESCO SEMERARO
pubblicato il 8 Settembre 2020
alle
15:49
[COLOR=darkblue][SIZE=3]
INCONTRI PER IL VOTO REGIONALE. RIFLESSIONI DI UN CITTADINO. [/SIZE] [/COLOR]

Domenica 6 e lunedì 7 settembre 2020 sono stati per me due giorni di ascolti politici dove, anche se in maniera diversa, finalmente ho sentito parlare in modo specifico dell'Elba e delle sue problematiche di essere Isola.
Domenica sera in un clima amichevole come se fossimo seduti a bere un aperitivo, ho conosciuto l'Elbano Mattia Gemelli e il vice Presidente della Camera dei Deputati Ettore Rosato che hanno spiegato ai presenti quale sarà la linea della loro formazione politica nei prossimi cinque anni al fianco del Candidato Presidente Giani che si presenta per governare la Regione Toscana. Nella sua giovane età il Candidato Gemelli ha garantito che se venisse eletto nel Consiglio Regionale si dedicherebbe con massimo impegno alla sanità Elbana affinché possa garantire agli Isolani gli stessi diritti sanitari che hanno gli altri toscani. Va riconosciuto al Candidato Mattia Gemelli il coraggio di voler scardinare l'attuale stato di cose che hanno collocato i piccoli ospedali ai margini del sistema sanitario Toscano voluto da chi forse le sarà seduto accanto nei banchi del Consiglio Regionale.
Lunedì 7 settembre all'Hotel Airone ho assistito alla presentazione ufficiale del Candidato Elbano di Fratelli d'Italia Ruggero Barbetti che tenta la scalata per aggiudicarsi uno scranno al Consiglio Regionale della Toscana anche se lui mira a un Assessorato. Del Candidato Barbetti conosciamo politicamente tutto o quasi tutto ma cosa che ha stupito me e forse altri presenti in una sala quasi piena, è che ha dedicato le due ore a sua disposizione a parlare dell'Elba e della sua insularità e del suo affanno per vedersi riconosciuta quei diritti che per altre località Toscane sono la normalità.
Barbetti ha parlato di tante cose sempre riferite alla nostra isola comprese il dissalatore che per me e per molti altri che hanno a cuore la salute delle persone questo impianto vecchio di concezione e non sufficiente per autonomia idrica dovrebbe essere rivisto in toto perché ancora non ci hanno spiegato dove andranno a finire i liquidi altamente inquinanti residui del lavaggio filtri di separazione contenenti acidi e altre sostanze nocive alla salute. Alcuni "sommi" hanno scritto che saranno deviati nella fognatura di Capoliveri solo che Capoliveri non ha una fognatura quindi quelle sostanze probabilmente si disperderanno nelle falde acquifere avvelenandole.
Sulla sanità il Candidato Barbetti ha fatto riferimento al problema liste di attesa e alla difficoltà di curarsi sul territorio Elbano e ha parlato dicendosi a favore del tormentone di questa campagna elettorale Regionale, la "Terapia Intensiva" la quale riempie i discorsi e la bocca di tanti anche se distanti dall'Isola vogliono fare presa sulla Comunità Elbana. Non poteva mancare il grande sogno di Barbetti di avere una base di elicotteri "Pegaso" fissa qui all'Elba sempre pronti a decollare in pochi minuti. MAGARI, è utopia solo pensare di avere qui un elicottero attrezzato per le emergenze con piloti, tecnici di volo, meccanici, medici di bordo, navigatori, ricambi, ecc. solo per l'Elba. Se Grosseto o Massa tenessero per sé gli elicotteri, l'Elba si dovrebbe dotare di un buon numero di carri militari per il trasporto bare
Bè almeno in questi incontri si è parlato in modo specifico dell'Elba, delle sue esigenze e criticità ma anche di sanità pubblica.
Questo scritto è una mia personale riflessione.
Francesco Semeraro.
... Toggle this metabox.
X Osservatorio Politico Elbano
da
Colle Altissimo
pubblicato il 8 Settembre 2020
alle
15:12
La tua ignoranza ti contraddistingue sufficientemente.
Patrizio La Pietra essendo un senatore non è chiaramente un deputato, nome con cui si contraddistinguono i membri della Camera (dei deputati, appunto).
Onorevole è invece un titolo attribuito indifferentemente a tutti i membri del parlamento (deputati e senatori).
Motivo per cui ha ragione sia Barbetti che Lanera.
Studia che è meglio...
... Toggle this metabox.
Leoni da tastiera
pubblicato il 8 Settembre 2020
alle
15:10
Troppo facile scrivere senza firmare, è vero, forse sbagliato, chissà. Ma è altrettanto facile dire, se non ti firmi me ne frego di ciò che scrivi, ma senza dubbio sbagliato. Io credo che su questo blog troviamo grandi verità che nessuno scrive a viso aperto, spesso per motivi che tutti possiamo comprendere. Quindi, intanto grazie a Prianti che dà a tutti la parola e, potete dare o no importanza a ciò che è scritto, ma ciò che è scritto qui spesso è la verità
... Toggle this metabox.
benzina
pubblicato il 8 Settembre 2020
alle
14:49
Qualche sindaco ha avvertito il prefetto su quelli che sono stati i disagi estivi relativi al settore carburanti?
... Toggle this metabox.
Valentina Petrocchi vice sindaco Campo nell'Elba
pubblicato il 8 Settembre 2020
alle
12:38
INTERVENTO DEL VICESINDACO DI CAMPO NELL’ELBA , VALENTINA PETROCCHI, SULLA PROSSIMA RIAPERTURA DELLE SCUOLE
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/petrocchi.JPG[/IMGSX] Le scuole di Campo nell’Elba sono finalmente pronte ad accogliere i propri studenti. Nonostante le difficoltà riscontrate dalla necessità di mettere in atto i rigidi protocolli anti-Covid 19, siamo riusciti nella difficile impresa di “normalizzazione” del prossimo anno scolastico, attraverso il mantenimento di quasi tutte le classi per gli alunni, rispettando le norme contenute nelle linee guida ministeriali, a tutela della salute degli studenti e dei docenti. Allo stesso tempo saranno garantiti i servizi di refezione e di trasporto scolastico, con le stesse modalità degli anni precedenti, con qualche piccola modifica dell’orario. Tutto questo è stato reso possibile dall’impegno di tutti,la nostra responsabile, i nostri operai, docenti, operatori scolastici. Un particolare ringraziamento va al nuovo dirigente scolastico, Professor Davide Gambero, il cui contributo in termini di disponibilità ed efficienza è stato fondamentale per il raggiungimento di tale risultato.
Per l’Amministrazione campese, la scuola rimane assoluta priorità ed uno dei capisaldi per il buon governo della nostra comunità.
Valentina Petrocchi
... Toggle this metabox.
Passione MountainBike
pubblicato il 8 Settembre 2020
alle
12:01
Mondiali UCI MTB Marathon 2021: l’Isola d’Elba presenta
il percorso a professionisti ed appassionati
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/bike.JPG[/IMGSX] Capoliveri (Isola d’Elba) – Il prossimo 10 e 11 ottobre ci sarà il gotha della Mountain bike a consacrare l’Isola D’Elba come l’Olimpo delle due rote per professionisti e amatori: il campione del mondo in carica, il colombiano PAEZ Hector Leonardo, ma anche l’austriaco tre volte campione del mondo Aban LAKATA, il campione europeo Alexey MEDEVEDEV e i pluricampioni italiani Samuele PORRO e Juri RAGNOLI. Oltre ovviamente ai massimi rappresentanti di UCI e FCI.
Per tutti la sfida forse più importante sarà verificare il percorso che misurerà i migliori campioni di mountain bike ai Mondiali UCI MTB Marathon 2021: in un weekend denso di emozioni, infatti, si disputeranno il Campionato Italiano FCI Marathon, la Capoliveri Legend Cup’s Eleven 2020 UCI Marathon Serie e appunto il Test Event - Elba World sul percorso dei prossimi mondiali.
“Siamo molto orgogliosi di poter ospitare sull’Isola d’Elba questa full immersion di MTB e ancor di più il mondiale il prossimo anno”, ha affermato Nicolo Censi, Coordinatore Gestione Associata Turismo dell’Isola d’Elba. “Oltre al mare, alle spiagge incantate, ai boschi e ai panorami mozzafiato, sull’isola si possono vivere esperienze straordinarie di bike, mountain bike/e-bike da praticare negli oltre 400 chilometri di sentieri ciclabili diventati destinazioni d’elezione per i biker di tutto il mondo: un’esperienza unica, aperta a tutti, professionisti che vogliono allenarsi o turisti che scelgono l’e-bike come mezzo di trasporto salutare e sostenibile, sia in primavera-estate che in autunno-inverno”.
Le gare in programma il 10 e 11 ottobre 2021
“Il test Event Elba World - conferma Maurizio Melis presidente Ads Capoliveri Bike Park - si svolgerà in due tornate sull’inedito e spettacolare percorso di 35 km studiato e disegnato per l’evento mondiale del 2021 (in cui verranno percorsi 3 giri), dove verranno assegnate le prestigiose maglie iridate, il massimo riconoscimento mondiale per la categoria MTB XCMarathon”.
Il sindaco di Capoliveri, Walter Montagna, che è anche il capofila della Gestione Associata del Turismo Isola Elba, precisa: “sarà importante realizzare l'evento quest’anno, per mettersi alla prova e capire il nostro potenziale, per ottimizzarlo nel 2021, sempre nel rispetto dei protocolli covid che certamente i referenti del Bike Park sapranno mettere in atto.”
Al test event di domenica 11 ottobre potranno prendere parte tutti gli atleti delle categorie Open presenti oltre ai primi 200 classificati della Capoliveri Legend Cup’s Eleven percorso Marathon del giorno precedente, compresi i vincitori dei titoli Nazionali delle categorie Master.
L’annullamento della Marathon dei Colli Albani ha portato infatti sull’Isola d’Elba anche il Campionato Italiano FCI Marathon: “un ulteriore attestato di fiducia che si è voluto riconoscere all’Asd Capoliveri Bike Park per il percorso di crescita step by step degli ultimi anni che i tutti i ragazzi del Bike Park hanno saputo sviluppare con tanto sacrificio, lavoro ed umiltà”, ha commentato il Presidente del Settore Fuoristrada FCI, Paolo Garniga.
Scopri di più su Visit Elba al sito www.visitelba.info e nel blog blog.visitelba.info
... Toggle this metabox.
isolanoinnamorato
da
li
pubblicato il 8 Settembre 2020
alle
11:29
Leoni da tastiera è un modo di dire, in genere per segnalare chi, magari dietro un nickname, spara considerazioni, osservazioni, contestazioni o sentenze.
è un prodotto della rivoluzione informatica, può non piacere, ma sicuramente ha il pregio di far percepire, diciamo così, un clima.
le amministrazioni non ne devono necessariamente tenere conto, tanto più se esulano dalla correttezza, ma certamente devono interrogarsi perchè evidentemente il loro operato, quantomeno, non è percepito al meglio, valutato bene.
anzi spesso il difetto è delle amministrazioni che non spiegano, non comunicano.
allora affibbiare la definizione "leoni da tastiera" diviene, come sembra, un modo, come per gli hater, per non pagare pegno, per scappare dalle proprie responsabilità.
quindi se un'amministrazione affibbia il titolo significa che scappa dalle sue responsabilità invece che confrontarsi parlare con i cittadini, anche scontrarsi nell'ambito del civile dibattito. ma stare zitti finisce solo per essere una dichiarazione di impotenza e incompetenza. poi ovviamente per parlare possono usare un blog come la stampa tradizionale, oppure le assemblee, ma non fare niente è una autoaccusa.
bravo il gestore del sito!
... Toggle this metabox.
Osservatorio Politicio Elbano
da
Colle Alto
pubblicato il 8 Settembre 2020
alle
11:27
Scrive Ruggero Barbetti che ha cominciato il suo tour elettorale elbano insieme al Sen. La Pietra.
Scrive Luigi LaNera che la presentazione ufficiale del candidato Elbano Ruggero Barbetti e' stata fatta alla presenza del Onorevole Patrizio La Pietra.
A Fratelli d'Italia non conoscono nemmeno chi invitano: Patrizio La Pietra e' Senatore o Onorevole?
Per Barbetti e' senatore, per LaNera e' onorevole.
Chi ha scritto il giusto?
Che figuraccia non conoscere il ruolo istituzionale ricoperto dall'invitato.
... Toggle this metabox.
x servizio trasporti oncologici
pubblicato il 8 Settembre 2020
alle
10:35

Leggo le polemiche sul trasporto e sui pulmini lasciati a terra dal traghetto
problematiche rivolte più volte ai responsabili anche delle associazioni che se ne vedono bene di andare contro al padrone dei vaporetti anzi se lo tengono amico evidentemente è un buono sponsor e fornitore di biglietti scontati e questo va a discapito dei malati, ad oggi nessuno si è ancora impegnato per il problema del trasporto dei pazienti barellati.
... Toggle this metabox.
ULTIME NOVITA’ SUL FAMIGERATO PROGETTO ANTI-DISSANGUATORE
da
piero in campo
pubblicato il 8 Settembre 2020
alle
9:50
Elbareport ha pubblicato ieri un lungo articolo dell’ ing. Stefano Beneforti dal titolo:
STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL DISCUSSO "PROGETTO MENEGHIN", GALLERIA DI ACCUMULO IDRICO SUL CAPANNE.
Nella certezza che non sarà letto dagli annoiati di Meneghin, ma neanche da molti benpensanti data la corpulenza dello studio (ben 22 pagine), mi permetto riassumere le conclusioni dell’ing. Beneforti sul “progetto Meneghin, una brillante idea purtroppo rimasta ancora tale, che risolverebbe definitivamente il problema della penuria di acqua dell’Isola d’Elba, in particolare nel periodo estivo quando la popolazione decuplica e che appare fattibile sia da un punto di vista tecnico che economico”.
Come si può dedurre dal suo curriculum, l’ing. Beneforti è un tecnico dalla documentata esperienza e competenza nel campo specifico e non si limita ad analizzare diffusamente gli aspetti teorico-matematici e cantieristici del progetto, ma afferma che questa soluzione potrebbe diventare un business per chi lo costruisce (e quindi un non costo per gli utenti, particolare che non dovrebbe risultare sgradito a nessuno anche se non di origini scozzesi o genovesi….):
“Si osserva che rispetto alle altre soluzioni immaginabili, quella qui illustrata consente di spostare il problema dal reperimento di risorse a fondo perduto, a quello della formazione di un team di finanziatori che credano nelle potenzialità di un impianto come questo, grazie al quale, a fronte di un consistente investimento iniziale, molti sono gli indizi che confortano sul conseguimento di un buon utile.”
Ma non basta: l’impianto, oltre a “risolvere in modo definitivo e stabile l’annoso problema del rifornimento idrico dell’Isola d’Elba, rendendola autonoma e autosufficiente, permette la produzione di energia elettrica e resterà praticamente invisibile, in quanto completamente in sotterraneo”
Sperando che perfino gli ecologisti rimangano soddisfatti da queste due ultime affermazioni, se è anche vero che potremmo avere acqua a gogò gratis o quasi, c’è ancora qualcuno a favore di quel troiaio del dissalatore (che sarebbe sicuramente pure un dissanguatore del nostro povero portafoglio)?
... Toggle this metabox.