Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
Luigi Lanera pubblicato il 31 Agosto 2020 alle 19:43
Una nuova colata di cemento si sta per abbattere in zona Albereto. Oggi in consiglio comunale ho appreso che la nuova amministrazione di Pf ha ritenuto di avallare le richieste di una nuova cooperativa la quale chiede di poter edificare nuovi appartamenti nell'area ex caserme dell Albereto , zona già oggetto di progetti del passato con la giunta Peria . Ho votato contro questa previsione urbanistica poiché non ritengo che Portoferraio e L Elba in genere debba subire ulteriori sfregi al proprio territorio e anche perché i futuri costruttori hanno chiesto , nelle osservazioni presentate , di non essere obbligati alla cessione degli appartamenti ai soli cittadini residenti . IMi aspetto che le varie associazioni ambientaliste presenti sul nostro territorio .... battano un colpo . Luigi Lanera Fdi
... Toggle this metabox.
Campese poco tonto da C ampo pubblicato il 31 Agosto 2020 alle 19:05
ERRATA CORIGE GIUSTO QUANTO FATTOMI RILEVARE,LA CIFRA DI 13O.OOO LORDI E'LO STIPENDIO ANNUO DI UN CONSIGLIERE REGIONALE(NON MENSILE) COMUNQUE SCUSATE SE E' POCO !!!!!!!!
... Toggle this metabox.
Proloco marciana marina presenta pubblicato il 31 Agosto 2020 alle 17:49
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/rava.JPG[/IMGSX] A MARCIANA MARINA UN EVENTO MUSICALE DEDICATO ALLE TRADIZIONI ELBANE Nell’ambito del nutrito programma delle manifestazioni dell’Estate Marinese ancora un evento, questa volta musicale, dedicato alle tradizioni elbane. Martedì 1 settembre, alle ore 21,30 in Piazza Bonanno (lungomare di Marciana Marina) i Ravanatera suoneranno le musiche frutto della loro ricerca, dedicate all’Elba, per una serata dove, con la partecipazione di Gloria Peria, si rievocherà il passato dell’Isola attraverso racconti, canzoni, ricordi, riflessioni. In caso di maltempo l’evento si terrà al coperto presso il “Cinema Metropolis” di Marciana Marina, alla stessa ora, in Via Vadi (dietro al vecchio Comune). Prenotazione obbligatoria ai numeri 366 3594435 o 324 9525573 oppure per email: prolocomarcianamarina@gmail.com
... Toggle this metabox.
MARIO FERRARI ex Sindaco di Portoferraio pubblicato il 31 Agosto 2020 alle 17:45
[COLOR=darkred][SIZE=2] CON UN SOLO SISTEMA DI APPROVVIGIONAMENTO IDRICO L’ELBA NON SOPRAVVIVE [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/ferrari.JPG[/IMGSX] Come ogni anno di questi tempi tutti parlano di acqua, di problemi idrici, in particolare in questo agosto pre-elettorale si parla soprattutto di dissalatore. Ma , come al solito, lo si fa senza alcuna cognizione di causa. L’imperativo categorico era uno solo: lasciarli fare come quattro amici al bar. Sentenziano, censurano, pontificano lasciando però vedere una ‘non conoscenza’ dell’argomento. Il silenzio si era rafforzato soprattutto ora che, ai quattro amici, si sono aggiunti i politici in corsa per le prossime regionali che sull’argomento non sanno fare nemmeno quattro chiacchiere da bar, e che fino ad oggi hanno trascurato l’argomento o nel passato la pensavano diversamente da quanto ora pontificano. Ma devo e dobbiamo ringraziare Giovanni Muti per la sua risposta su ElbaNotizie a Marcello Meneghin: dopo aver sostenuto che il Ministero trovò “semplice e geniale” l’idea di Meneghin, afferma chiamandomi in causa che “…l’Ente che avrebbe dovuto fare il piano di fattibilità, la Comunità Montana, alla cui direzione c’era l’ex Sindaco di Portoferraio Mario Ferrari, non lo fece e tutto fallì. L’ignoranza dei dirigenti di enti importanti è una caratteristica del nostro paese…omissis…”. Qui corre l’obbligo di un modesto e limitato intervento su un argomento importante dove anche il nostro Giovanni ha necessità di un piccolo ripasso in modo che possa informare la folta platea dei suoi lettori e tutti i parvenu dell’ultimo momento. Premettendo la profonda stima, per la preparazione e per la tenacia, nei confronti di Marcello Meneghin, al quale ho dato ampio risalto del suo progetto in una mia recente pubblicazione, vorrei ricordati, caro Giovanni, che il “progetto Meneghin” è stato presentato, in occasione di un convegno, il 13.06.2002 ossia nel momento in cui erano in corso le procedure per il passaggio della gestione del sistema idrico integrato dalla Comunità Montana all’ASA; quindi non parlerei di fallimento - anche perché, solo quattro anni prima, l’11.12.1998, la Comunità Montana aveva presentato il progetto dell’Ing. Edmondo Forlani per un impianto di accumulo di 1.500.000 di mc. - parlerei piuttosto di rispetto di normative legislative. Questa occasione mi offre l’opportunità di rappresentare che sull’argomento non c’è la necessaria informazione e conoscenza per capire l’attuale stato dell’arte; ragionare oggi per affrontare il futuro necessita della conoscenza del passato che è ‘rileggibile’ per la ricca letteratura in materia che, però, sembra sconosciuta a tutti. Dall’esperienza e dagli studi emerge chiaramente un comune denominatore che è quello dell’accumulo, concetto sviluppato già dai Medici al momento della costruzione di Cosmopoli, l’attuale Portoferraio, oltre il quale poi si articolano tutte le altre forme di approvvigionamento. Dopo la realizzazione, a cura dello stabilimento siderurgico Ilva, del primo vero acquedotto (quello del Capanne) inizia l’attività di studio, ricerca e programmazione – dovuta all’incremento demografico e allo sviluppo del turismo - che negli anni ‘50 porta, su iniziativa del Consorzio Acquedotti Elbani, a sviluppare un progetto dell’Isp. Gen. Mazzetti dell’Ufficio Idrografico dell’Arno per un bacino di raccolta del supero sorgivo con un mega serbatoio interrato in località Pietra Acuta mentre la Cassa per il Mezzogiorno individuò 3 siti (rispettivamente 1.500.00, 400.000 e 500.000 metri cubi) concetti che trovano sviluppo nel Progetto Speciale 16, approvato dal Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica nel ’72, con il quale si finanziava il bacino di Pomonte per 1.500.000 di mc oltre l’acquedotto sottomarino; questo ci fa capire il concetto di articolazione e diversità della fornitura, come dire – in parole povere – che servono più di una soluzione per risolvere certi problemi. Un concetto che ritroveremo anche più avanti. Sempre negli anni ‘70 il capo servizio dell’Ufficio Idrografico di Pisa, Edo Novi, fornisce al CAE il progetto di un invaso a Poggio Peritondo per 2.500.000 mc., addirittura nel versante orientale dell’isola! Da non dimenticare poi il progetto curato dall’ETSAF (Ente Toscano Sviluppo Agricolo Forestale) per conto della Comunità Montana e Regione Toscana di 15 piccoli invasi a scopo irriguo per oltre 600.000 mc. Questa è la cronistoria del XX secolo; nel terzo millennio il principio dello stoccaggio continua sia pure con ipotesi diverse, a parte il piano dei bacini imbriferi avviato e abbandonato da ASA – l’attuale gestore del servizio idrico - basato sui soliti principi degli sbarramenti: ecco quindi Meneghin con la galleria di poco meno di 2.000.000 di mc , ed ecco la proposta del Prof. Pier Giorgio Megale del laboratorio nazionale dell’irrigazione dell’Università di Pisa, dove si ipotizzava che la stessa falda sotterranea, nella piana di Campo, costituisse un bacino dal quale attingere, con il rimpinguamento invernale e dopo aver realizzato un diaframma per impedire l’intrusione di acqua salmastra, con ben 6.000.000 di mc da emungere. Da questo excursus emerge un dato importante, e cioè che l’accumulo è una costante nel tempo indipendentemente dalle tecnologie; tutti i progetti hanno in comune Enti e progettisti di spessore con elaborati caratterizzati da studi, analisi e dati che danno certezze per una valutazione obiettiva. Per quanto detto, quindi, auspicherei che i quattro amici tra un caffè e l’altro si informassero, gli anonimi saccentoni smettessero di punzecchiare Marcello Meneghin valutando anche quanto predisposto negli anni ‘60 a Portoferraio per un dissalatore, poi cancellato, oltre ad accertare l’esperienza di dissalazione sviluppata a Cavo nel 2000 (per chi non la conoscesse è descritta nel mio libro “Un acquedotto in mezzo al mare”) così da capire che il concetto di accumulo mai preso in considerazione nemmeno nel caso del dissalatore di Mola come supporto di modulazione è il contributo fondamentale per il futuro Sarà il caso quindi di ricordare ai futuri amministratori Regionali che con un solo sistema di approvvigionamento l’Elba non sopravvive, le sorgenti non bastano, i pozzi non bastano, la condotta sottomarina, come da collaudo che ne valutava in 25 anni la vita attiva ha raggiunto i 34 anni di servizio ed è sofferente per le offese subite e quindi può abbandonarci da un momento all’altro e far collassare il sistema Elba e - infine - il dissalatore non può assolutamente surrogarla, per cui pensate tra i tanti studi e progetti ad un accumulo secondo un nuovo concetto: “il principio della biodiversità strutturale fa bene all’Elba come la biodiversità naturale fa bene alla natura” Portoferraio, 31 agosto 2020 Mario FERRARI
... Toggle this metabox.
x Campese poco (?) tonto da elba pubblicato il 31 Agosto 2020 alle 17:00
Un Consigliere Regionale avrà uno stipendio medio da 110 - 130.000 € mensili lordi? Cala, cala Campese... Questa te la potevi risparmiare. Hai moltiplicato la cifra almeno per 10.
... Toggle this metabox.
PRIMI DISAGI PER LA PIOGGIA pubblicato il 31 Agosto 2020 alle 13:53
... Toggle this metabox.
X disagio pubblicato il 31 Agosto 2020 alle 11:50
Capisco le tue perplessità, vedere in un weekend di agosto un impianto carburanti completamente a secco, è desolante, ma se non hai una barca non puoi nemmeno lontanamente immaginare lo schifo di servizio che è stato dato quest'anno a porto azzurro, nemmeno nel Burundi hanno mai assistito ad un tale scempio. Diportisti costretti a fare rifornimento con le taniche ai distributori stradali (quelli che avevano benzina), se fossi un turista il prossimo anno la barca a porto azzurro non la terrei nemmeno sotto tortura, purtroppo sono un indigeno, l'unica cosa che posso fare è andare a mola a fare il pieno. In tutto questo coas avete per caso sentito il sindaco? Concluderei con un suggerimento a chi ha ideato questa genialità, le vostre bandiere ve le dovete mettere...
... Toggle this metabox.
Proloco marciana marina INFORMA pubblicato il 31 Agosto 2020 alle 11:43
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/vino.JPG[/IMGSX] -- Si informa che la conferenza programmata per stasera a Marciana Marina si terrà al CINEMA METROPOLIS IN VIA Giuseppe Vadi 7a ( dietro al vecchio Comune) alle 21,30 invece che in Piazza Bonanno, a causa delle cattive condizioni metereologiche.
... Toggle this metabox.
Cittadino deluso da Rio Marina pubblicato il 31 Agosto 2020 alle 10:44
Una volta. quando si sceglieva un candidato per le elezioni regionali o, provinciali, si sceglievano candidati preparati, intelligenti, magari senza grande cultura ma di sicuro affidamento ma, soprattutto di provata coerenza politica. Ora, alla luce delle candidature di Italia viva mi domando:<dove sono tutte queste caratteristiche nella giunta del sindaco Corsini? Mi dispiace, mio malgrado, non avrete il mio voto. Saluti alla redazione.
... Toggle this metabox.
Campese poco tonto da Campo pubblicato il 31 Agosto 2020 alle 10:43
PERCHE QUESTA VOGLIA DI FARE IL CONSIGLIERE REGIONALE Io penso che oltre allo spirito di sacrificio che ogni Candidato ha dentro di se,per il bene della collettività ci sia anche un recondito pensierino all'eventale futuro stipendio: - Un Consigliere Regionale avrà uno stipendio medio da 110 - 130.000 € mensili lordi (un dipendente della Regione € 29.000 lordi comprensivi di tredicesima,produttività e quant'altro.) Un consigliere ha poi il vitalizio dopo 5 anni di duro lavoro,e molti vanno in pensione a 45/48/50 anni di età,contro i 70 di normale lavoratore.Da considerare che al Gennaio del 2014 la Regione Toscana per una quota annuale ha speso ben € 4.579.964,64(si quattro milioni e cinquecentosettantanovemilanovecentosessantaquattro Euro) Non contiamo altri benefici tipo:telefono,auto a noleggio ecc.ecc. E si vita di sacrifici per i Consiglieri Regionali !!
... Toggle this metabox.
Sanità Elba pubblicato il 31 Agosto 2020 alle 10:22
Leggete questo articolo e non dimenticate le nostre amiche Lisa e Mara che hanno avuto un trattamento simile. https://www.corriere.it/cronache/20_agosto_30/lorenza-morta-22-anni-quattro-visite-dicevano-che-era-contrattura-e0b9ed4e-ea2a-11ea-80e5-bbd042ec2ced.shtml Noi cosa abbiamo fatto per loro?
... Toggle this metabox.
Per verso le regionali da Portoferraio pubblicato il 31 Agosto 2020 alle 9:53
Se non dico sbagliato, proprio un ex assessore della passata amministrazione, che ora si candida per le regionali, è stato il promotore della nascita di Ristoferraio, dando permessi a go-go per gazebi e pedane con conseguente diminuzione di parcheggi e marciapiedi.Le persone spesso sono costrette a camminare anche per strada e ci sono maggiori difficoltà a muoversi per i disabili e le mamme con passeggini. Aggiungiamoci poi quelle brutture di dossi artificiali,alcuni privi da mesi di segnaletica di avviso e alcuni non conformi al codice della strada.
... Toggle this metabox.
LIBERA CACCIA pubblicato il 31 Agosto 2020 alle 9:50
[COLOR=darkred][SIZE=2] INCONTRO DELL'ASSOCIAZIONE LIBERA CACCIA CON LA CANDIDATA ALLA PRESIDENZA REGIONALE [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/graziano.JPG[/IMGSX] Il coordinatore della Libera Caccia dell'Isola d'Elba, Graziano Signorini, in vista delle imminenti elezioni Regionali, in occasione di una breve visita all'Isola d'Elba, ha incontrato la candidata alla Presidenza della Regione Toscana Susanna Ceccardi, esponendoLe le problematiche e le criticità del settore venatorio specifiche dell'Isola. Partendo dal presupposto che bisogna tutelare e conservare le tradizioni e la cultura venatoria, preservare un habitat il più incontaminato possibile e trovare una condivisa soluzione per il problema ungulati, con la Candidata sono state trovate delle ottime convergenze di vedute su quelle che potrebbero essere le linee da seguire, per un'attività venatoria in simbiosi con le esigenze del mondo agricolo. La Libera Caccia è sempre disponibile ad un dialogo con tutte le espressioni politiche che la interpelleranno per un confronto. Graziano Signorini
... Toggle this metabox.
Lupi Mauro da Portoferraio pubblicato il 31 Agosto 2020 alle 9:18
Caro Mario, ti ho sempre reputato una bella persona, nei tuoi 5 anni da Sindaco, hai dimostrato di voler bene a Portoferraio, ma Mario, caro amico mio, non puoi attaccare l'unica persona che ti ha sostenuto fino all'ultimo momento. Comunque in politica tutto è permesso, ti auguro che tu smaltisca in pace la tua rabbia, ma ricorda Mario come dicevano i nostri vecchi, è vero che c'è più giorni che salsicce ma è vero anche che chi semina vento raccoglie tempesta. Mauro Lupi
... Toggle this metabox.
Donato Creti Coordinatore di “Rinascita Naturale e Culturale dell’Isola d’Elba pubblicato il 31 Agosto 2020 alle 8:55
[COLOR=darkblue][SIZE=3] “RINASCITA NATURALE E CULTURALE DELL’ISOLA D’ELBA” [/SIZE] [/COLOR] I[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/elba.JPG[/IMGSX] n tempi di coronavirus all'Isola si è creato un movimento culturale e sociale nuovo, aperto a chiunque, rivolto a tutti gli enti pubblici e privati, alla gente, chiamato " Rinascita Naturale Culturale dell’Isola d’Elba". Punta a dare una radicale svolta nella vita dell'isola: "Per realizzare una economia sostenibile in grado di attuare una vita civile che valorizzi, conservi e tuteli l’ambiente naturale insulare e le sue tradizioni culturali e sociali", si legge nel primo documento fatto circolare sabato, presentandolo intanto a Eugenio Giani intervenuto in questi giorni per la sua campagna elettorale, quale candidato alla presidenza della Regione Toscana. Il team gestionale del movimento coinvolgerà in seguito tutti gli altri esponenti, i sindaci ed il parco. Primi animatori e firmatari sono Donato Creti giornalista e aromatiere, Patrizia Lupi presidente della Pro Loco di Marciana Marina e anch'essa giornalista, Graziano Rinaldi imprenditore turistico, Rossana Galletti imprenditrice, Davide Fabbri e Michele Francia imprenditori agricoli, quindi Sara Esposito dell'azienda agricola "Regali Rurali" ed altri che stanno aderendo. Il documento dice pure che "Un benessere economico duraturo deve partire da ciò che già esiste sull'isola, come patrimonio naturale e culturale. L’Elba è in Toscana particolarmente vocata ad una biodiversità sia botanica che zoologica, a terra ed in mare, per cui la presenza di fauna non originaria, come gli ungulati, va eradicata nel tempo, in quanto animali che non sono specie autoctone e mettono da lustri in pericolo l'ambiente tipico esistente, le colture e le persone". Un'Elba verde quindi a 360° che punti su trasporti ad elettricità su gomma, ad eliminare qualsiasi fonte di inquinamento ed avvii un'espansione culturale profittando di patrimoni che pochi altri territori nel Mediterraneo hanno, favorendo agricoltura e prodotti naturali tipici. I firmatari chiedono ovviamente adesioni e lo sviluppo di unità di intenti per raggiungere tali obiettivi, superando assurde divisioni, per conquistare un vero progresso ed il benessere nel territorio insulare. Per altri chiarimenti o aderire scrivere a donato.creti@hotmail.com. Donato Creti Coordinatore di “Rinascita Naturale e Culturale dell’Isola d’Elba”
... Toggle this metabox.
Verso le Regionali pubblicato il 31 Agosto 2020 alle 8:45
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/ghigna.JPG[/IMGSX] Se i selfie fossero voti qualcuno fino a ieri desaparecidos diventerebbe sicuramente presidente della repubblica, purtroppo se poi guardi il loro impegno passato e il loro mettere senza vergogna ogni volta la prua al vento non puoi che dire anche stavolta "mi spiace non c'è trippa per gatti"
... Toggle this metabox.
X Beyfin Mola pubblicato il 31 Agosto 2020 alle 7:51
Ieri al bar dei ragazzi dicevano che il rifornimento di Beyfin a Mola era rimasto a secco ma aveva invece scritto pompe guaste. Mi sono interessata posso del problema a dire il vero, però mi chiedo, perché scrivere il falso? 1- non è un buon modo per attirare la fiducia del cliente visto che lo stai prendendo in giro 2- pensi che le persone non Facciano la relazione vento/assenza carburante in questo modo? 3- altro a cui la mia mente non arriva Comunque quello.che volevo dirti è che, se fino ad oggi mi ero poco interessata al problema, da ieri mi hai innescato il dubbio che forse questo inverno il problema ci sarà veramente. Le bugie nascondono sempre qualcosa... Se poi invece tutte queste sono malignità da bar stamani sarà presto visibile, le pompe guaste saranno guaste, le pompe a secco saranno tutte miracolosamente riparate.
... Toggle this metabox.
X disagio pubblicato il 31 Agosto 2020 alle 6:06
Troppi conflitti d’interesse caro mio!!! E noi rimaniamo a secco, meno male io viaggio spesso e la faccio sempre a Venturina.
... Toggle this metabox.
PROCCHIO NAPOLEONICA pubblicato il 31 Agosto 2020 alle 5:03
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/tap.JPG[/IMGSX] E' stato un successo di pubblico lo spettacolo voluto dall'Associazione Procchio Napoleonica e supportato dall'amministrazione Barbi per il giorno 28 agosto u.s., con un "sold out" per tutti i 318 posti a sedere preventivati. Purtroppo un guasto tecnico intervenuto ad un microfono wi-fi, pochi minuti prima della rappresentazione, ha notevolmente danneggiato l'udibilità da parte delle ultime file nell'anfiteatro, complice anche uno scirocco montante e una serata musicale di un hotel a poche centinaia di metri. Ciò nonostante la Compagnia dei Tappezzieri, attraverso la comprovata professionalità, consolidata in 25 anni di attività, ha intrattenuto piacevolmente il pubblico con racconti e storie miste tra il vero ed il verosimile., Al termine è stato proiettato il film cortometraggio "Venere Vincitrice", con una presentazione da parte del regista Speranza, intervenuto direttamente per l'occasione. Tutta la serata è stata condotta da Tiziana Criscuoli con la consueta maestria. Prossimo ed ultimo appuntamento di Procchio Napoleonica per il 2020, il gioco "Rebus in Vetrina" , ideato dalla enigmista procchiese Tiziana Balestrini; la serata finale di premiazione è prevista per sabato 12 settembre alle 21.00, nella piazzetta dei delfini a Procchio, con l'accompagnamento musicale in sax di Christian Principe. PROCCHIO NAPOLEONICA
... Toggle this metabox.
FRANCESCO SEMERARO pubblicato il 31 Agosto 2020 alle 4:56
INCONTRI PER IL VOTO REGIONALE. RIFLESSIONI DI UN CITTADINO. 31 agosto 2020 [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/semeraro.JPG[/IMGSX] Se poche sere fa ero nel bel mezzo di una atmosfera che molti possono definire "populista" con applausi scroscianti, strette di mano e gli immancabili Selfie finali, sabato sera 29 agosto alla fine di una autorevole riunione circostanziata seguita da una attenta rivisitazione della storia politica Toscana e anche quella Elbana, sentivo quasi di dire grazie per la serata tranquilla e ben organizzata dove però volevo ascoltare di più sulla sanità Elbana. Sono stato attratto dal titolo del punto 2 del programma del Candidato Presidente che dice "Una sanità all'insegna dell'equità e a prova di Covid" Se questa equità che propone il Candidato Presidente sarà messa in atto nei prossimi 5 anni sarà l'inizio del rispetto dell'articolo 32 della Costituzione Italiana perché finora questo principio di "equità" è stato ignorato per noi dell'isola. Non è solo il nuovo pronto soccorso, la camera iperbarica e l'elicottero che risolvono le esigenze di salute e di cura degli isolani. E' impossibile per l'utente Elbano (dal 20 febbraio scorso) poter prenotare una visita specialistica, un esame diagnostico, una TAC, una semplice lastra RX, o un piccolo intervento ambulatoriale perché tutte le agende di prenotazione all'Elba per gli Elbani sono chiuse mentre le agende della sanità privata sono aperte. Si può andare anche negli ospedali della costa dove esiste l'equità del diritto a curarsi Presidente leggo che vuole potenziare il sistema delle "case della salute" noi abbiamo votato questa Amministrazione per averla ma è svanita nel nulla. Per la mancanza dei medici disposti a trasferirsi all'Elba la ragione forse è da ricercarsi nella forte offerta con l'ex Art. 55 più l'Hotel vista mare senza obblighi di servizi extra ambulatorio. Di contro a chi conviene venire fisso??? Credo che sia difficile farsi votare solo per il pregio e valore della persona che si candida o per i suoi rispettabili collaboratori, agli Elbani bisogna concedere solo quello di cui hanno diritto tutte le persone della Regione Toscana quando si recano in ospedale e non un diniego di cure, di visite, di raggi, di esami e di essere ascoltati dall'URP che qui è chiuso perché lavora da casa. Anche questa volta ripongo nel borsello la lista dei "PERCHE" che nessuno vuole ascoltare, però ci CHIEDONO il voto. Alla mia lista ho aggiunto: "PERCHE' nessuno vuole ascoltare i bisogni e le necessità sanitarie degli isolani??? " Questo scritto è una mia personale riflessione. Francesco Semeraro.
... Toggle this metabox.