Mer. Apr 30th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113265 messaggi.
Cittadino deluso da Rio Marina pubblicato il 31 Agosto 2020 alle 10:44
Una volta. quando si sceglieva un candidato per le elezioni regionali o, provinciali, si sceglievano candidati preparati, intelligenti, magari senza grande cultura ma di sicuro affidamento ma, soprattutto di provata coerenza politica. Ora, alla luce delle candidature di Italia viva mi domando:<dove sono tutte queste caratteristiche nella giunta del sindaco Corsini? Mi dispiace, mio malgrado, non avrete il mio voto. Saluti alla redazione.
... Toggle this metabox.
Campese poco tonto da Campo pubblicato il 31 Agosto 2020 alle 10:43
PERCHE QUESTA VOGLIA DI FARE IL CONSIGLIERE REGIONALE Io penso che oltre allo spirito di sacrificio che ogni Candidato ha dentro di se,per il bene della collettività ci sia anche un recondito pensierino all'eventale futuro stipendio: - Un Consigliere Regionale avrà uno stipendio medio da 110 - 130.000 € mensili lordi (un dipendente della Regione € 29.000 lordi comprensivi di tredicesima,produttività e quant'altro.) Un consigliere ha poi il vitalizio dopo 5 anni di duro lavoro,e molti vanno in pensione a 45/48/50 anni di età,contro i 70 di normale lavoratore.Da considerare che al Gennaio del 2014 la Regione Toscana per una quota annuale ha speso ben € 4.579.964,64(si quattro milioni e cinquecentosettantanovemilanovecentosessantaquattro Euro) Non contiamo altri benefici tipo:telefono,auto a noleggio ecc.ecc. E si vita di sacrifici per i Consiglieri Regionali !!
... Toggle this metabox.
Sanità Elba pubblicato il 31 Agosto 2020 alle 10:22
Leggete questo articolo e non dimenticate le nostre amiche Lisa e Mara che hanno avuto un trattamento simile. https://www.corriere.it/cronache/20_agosto_30/lorenza-morta-22-anni-quattro-visite-dicevano-che-era-contrattura-e0b9ed4e-ea2a-11ea-80e5-bbd042ec2ced.shtml Noi cosa abbiamo fatto per loro?
... Toggle this metabox.
Per verso le regionali da Portoferraio pubblicato il 31 Agosto 2020 alle 9:53
Se non dico sbagliato, proprio un ex assessore della passata amministrazione, che ora si candida per le regionali, è stato il promotore della nascita di Ristoferraio, dando permessi a go-go per gazebi e pedane con conseguente diminuzione di parcheggi e marciapiedi.Le persone spesso sono costrette a camminare anche per strada e ci sono maggiori difficoltà a muoversi per i disabili e le mamme con passeggini. Aggiungiamoci poi quelle brutture di dossi artificiali,alcuni privi da mesi di segnaletica di avviso e alcuni non conformi al codice della strada.
... Toggle this metabox.
LIBERA CACCIA pubblicato il 31 Agosto 2020 alle 9:50
[COLOR=darkred][SIZE=2] INCONTRO DELL'ASSOCIAZIONE LIBERA CACCIA CON LA CANDIDATA ALLA PRESIDENZA REGIONALE [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/graziano.JPG[/IMGSX] Il coordinatore della Libera Caccia dell'Isola d'Elba, Graziano Signorini, in vista delle imminenti elezioni Regionali, in occasione di una breve visita all'Isola d'Elba, ha incontrato la candidata alla Presidenza della Regione Toscana Susanna Ceccardi, esponendoLe le problematiche e le criticità del settore venatorio specifiche dell'Isola. Partendo dal presupposto che bisogna tutelare e conservare le tradizioni e la cultura venatoria, preservare un habitat il più incontaminato possibile e trovare una condivisa soluzione per il problema ungulati, con la Candidata sono state trovate delle ottime convergenze di vedute su quelle che potrebbero essere le linee da seguire, per un'attività venatoria in simbiosi con le esigenze del mondo agricolo. La Libera Caccia è sempre disponibile ad un dialogo con tutte le espressioni politiche che la interpelleranno per un confronto. Graziano Signorini
... Toggle this metabox.
Lupi Mauro da Portoferraio pubblicato il 31 Agosto 2020 alle 9:18
Caro Mario, ti ho sempre reputato una bella persona, nei tuoi 5 anni da Sindaco, hai dimostrato di voler bene a Portoferraio, ma Mario, caro amico mio, non puoi attaccare l'unica persona che ti ha sostenuto fino all'ultimo momento. Comunque in politica tutto è permesso, ti auguro che tu smaltisca in pace la tua rabbia, ma ricorda Mario come dicevano i nostri vecchi, è vero che c'è più giorni che salsicce ma è vero anche che chi semina vento raccoglie tempesta. Mauro Lupi
... Toggle this metabox.
Donato Creti Coordinatore di “Rinascita Naturale e Culturale dell’Isola d’Elba pubblicato il 31 Agosto 2020 alle 8:55
[COLOR=darkblue][SIZE=3] “RINASCITA NATURALE E CULTURALE DELL’ISOLA D’ELBA” [/SIZE] [/COLOR] I[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/elba.JPG[/IMGSX] n tempi di coronavirus all'Isola si è creato un movimento culturale e sociale nuovo, aperto a chiunque, rivolto a tutti gli enti pubblici e privati, alla gente, chiamato " Rinascita Naturale Culturale dell’Isola d’Elba". Punta a dare una radicale svolta nella vita dell'isola: "Per realizzare una economia sostenibile in grado di attuare una vita civile che valorizzi, conservi e tuteli l’ambiente naturale insulare e le sue tradizioni culturali e sociali", si legge nel primo documento fatto circolare sabato, presentandolo intanto a Eugenio Giani intervenuto in questi giorni per la sua campagna elettorale, quale candidato alla presidenza della Regione Toscana. Il team gestionale del movimento coinvolgerà in seguito tutti gli altri esponenti, i sindaci ed il parco. Primi animatori e firmatari sono Donato Creti giornalista e aromatiere, Patrizia Lupi presidente della Pro Loco di Marciana Marina e anch'essa giornalista, Graziano Rinaldi imprenditore turistico, Rossana Galletti imprenditrice, Davide Fabbri e Michele Francia imprenditori agricoli, quindi Sara Esposito dell'azienda agricola "Regali Rurali" ed altri che stanno aderendo. Il documento dice pure che "Un benessere economico duraturo deve partire da ciò che già esiste sull'isola, come patrimonio naturale e culturale. L’Elba è in Toscana particolarmente vocata ad una biodiversità sia botanica che zoologica, a terra ed in mare, per cui la presenza di fauna non originaria, come gli ungulati, va eradicata nel tempo, in quanto animali che non sono specie autoctone e mettono da lustri in pericolo l'ambiente tipico esistente, le colture e le persone". Un'Elba verde quindi a 360° che punti su trasporti ad elettricità su gomma, ad eliminare qualsiasi fonte di inquinamento ed avvii un'espansione culturale profittando di patrimoni che pochi altri territori nel Mediterraneo hanno, favorendo agricoltura e prodotti naturali tipici. I firmatari chiedono ovviamente adesioni e lo sviluppo di unità di intenti per raggiungere tali obiettivi, superando assurde divisioni, per conquistare un vero progresso ed il benessere nel territorio insulare. Per altri chiarimenti o aderire scrivere a donato.creti@hotmail.com. Donato Creti Coordinatore di “Rinascita Naturale e Culturale dell’Isola d’Elba”
... Toggle this metabox.
Verso le Regionali pubblicato il 31 Agosto 2020 alle 8:45
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/ghigna.JPG[/IMGSX] Se i selfie fossero voti qualcuno fino a ieri desaparecidos diventerebbe sicuramente presidente della repubblica, purtroppo se poi guardi il loro impegno passato e il loro mettere senza vergogna ogni volta la prua al vento non puoi che dire anche stavolta "mi spiace non c'è trippa per gatti"
... Toggle this metabox.
X Beyfin Mola pubblicato il 31 Agosto 2020 alle 7:51
Ieri al bar dei ragazzi dicevano che il rifornimento di Beyfin a Mola era rimasto a secco ma aveva invece scritto pompe guaste. Mi sono interessata posso del problema a dire il vero, però mi chiedo, perché scrivere il falso? 1- non è un buon modo per attirare la fiducia del cliente visto che lo stai prendendo in giro 2- pensi che le persone non Facciano la relazione vento/assenza carburante in questo modo? 3- altro a cui la mia mente non arriva Comunque quello.che volevo dirti è che, se fino ad oggi mi ero poco interessata al problema, da ieri mi hai innescato il dubbio che forse questo inverno il problema ci sarà veramente. Le bugie nascondono sempre qualcosa... Se poi invece tutte queste sono malignità da bar stamani sarà presto visibile, le pompe guaste saranno guaste, le pompe a secco saranno tutte miracolosamente riparate.
... Toggle this metabox.
X disagio pubblicato il 31 Agosto 2020 alle 6:06
Troppi conflitti d’interesse caro mio!!! E noi rimaniamo a secco, meno male io viaggio spesso e la faccio sempre a Venturina.
... Toggle this metabox.
PROCCHIO NAPOLEONICA pubblicato il 31 Agosto 2020 alle 5:03
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/tap.JPG[/IMGSX] E' stato un successo di pubblico lo spettacolo voluto dall'Associazione Procchio Napoleonica e supportato dall'amministrazione Barbi per il giorno 28 agosto u.s., con un "sold out" per tutti i 318 posti a sedere preventivati. Purtroppo un guasto tecnico intervenuto ad un microfono wi-fi, pochi minuti prima della rappresentazione, ha notevolmente danneggiato l'udibilità da parte delle ultime file nell'anfiteatro, complice anche uno scirocco montante e una serata musicale di un hotel a poche centinaia di metri. Ciò nonostante la Compagnia dei Tappezzieri, attraverso la comprovata professionalità, consolidata in 25 anni di attività, ha intrattenuto piacevolmente il pubblico con racconti e storie miste tra il vero ed il verosimile., Al termine è stato proiettato il film cortometraggio "Venere Vincitrice", con una presentazione da parte del regista Speranza, intervenuto direttamente per l'occasione. Tutta la serata è stata condotta da Tiziana Criscuoli con la consueta maestria. Prossimo ed ultimo appuntamento di Procchio Napoleonica per il 2020, il gioco "Rebus in Vetrina" , ideato dalla enigmista procchiese Tiziana Balestrini; la serata finale di premiazione è prevista per sabato 12 settembre alle 21.00, nella piazzetta dei delfini a Procchio, con l'accompagnamento musicale in sax di Christian Principe. PROCCHIO NAPOLEONICA
... Toggle this metabox.
FRANCESCO SEMERARO pubblicato il 31 Agosto 2020 alle 4:56
INCONTRI PER IL VOTO REGIONALE. RIFLESSIONI DI UN CITTADINO. 31 agosto 2020 [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/semeraro.JPG[/IMGSX] Se poche sere fa ero nel bel mezzo di una atmosfera che molti possono definire "populista" con applausi scroscianti, strette di mano e gli immancabili Selfie finali, sabato sera 29 agosto alla fine di una autorevole riunione circostanziata seguita da una attenta rivisitazione della storia politica Toscana e anche quella Elbana, sentivo quasi di dire grazie per la serata tranquilla e ben organizzata dove però volevo ascoltare di più sulla sanità Elbana. Sono stato attratto dal titolo del punto 2 del programma del Candidato Presidente che dice "Una sanità all'insegna dell'equità e a prova di Covid" Se questa equità che propone il Candidato Presidente sarà messa in atto nei prossimi 5 anni sarà l'inizio del rispetto dell'articolo 32 della Costituzione Italiana perché finora questo principio di "equità" è stato ignorato per noi dell'isola. Non è solo il nuovo pronto soccorso, la camera iperbarica e l'elicottero che risolvono le esigenze di salute e di cura degli isolani. E' impossibile per l'utente Elbano (dal 20 febbraio scorso) poter prenotare una visita specialistica, un esame diagnostico, una TAC, una semplice lastra RX, o un piccolo intervento ambulatoriale perché tutte le agende di prenotazione all'Elba per gli Elbani sono chiuse mentre le agende della sanità privata sono aperte. Si può andare anche negli ospedali della costa dove esiste l'equità del diritto a curarsi Presidente leggo che vuole potenziare il sistema delle "case della salute" noi abbiamo votato questa Amministrazione per averla ma è svanita nel nulla. Per la mancanza dei medici disposti a trasferirsi all'Elba la ragione forse è da ricercarsi nella forte offerta con l'ex Art. 55 più l'Hotel vista mare senza obblighi di servizi extra ambulatorio. Di contro a chi conviene venire fisso??? Credo che sia difficile farsi votare solo per il pregio e valore della persona che si candida o per i suoi rispettabili collaboratori, agli Elbani bisogna concedere solo quello di cui hanno diritto tutte le persone della Regione Toscana quando si recano in ospedale e non un diniego di cure, di visite, di raggi, di esami e di essere ascoltati dall'URP che qui è chiuso perché lavora da casa. Anche questa volta ripongo nel borsello la lista dei "PERCHE" che nessuno vuole ascoltare, però ci CHIEDONO il voto. Alla mia lista ho aggiunto: "PERCHE' nessuno vuole ascoltare i bisogni e le necessità sanitarie degli isolani??? " Questo scritto è una mia personale riflessione. Francesco Semeraro.
... Toggle this metabox.
ELBANO da ELBA pubblicato il 31 Agosto 2020 alle 0:48
COVID In Italia nel 2020 ci sono stati circa 35.000 morti causa COVID. I morti a causa del fumo invece saranno circa 90.000 di cui circa il 10% a causa d fumo passivo. Secondo voi perchè nessuno ne parla ?
... Toggle this metabox.
Luca pubblicato il 30 Agosto 2020 alle 22:02
Buonasera comuni dell'isola D'Elba, con la presente per mettervi a conoscenza di questo progetto, dove hanno già aderito in alcuni casi, comuni dove il turismo riveste un importanza marginale nella loro economia. Come potete evincere dalla mappa l'Elba è stranamente sprovvista di questo servizio del tutto gratuito, dove per averlo basterebbe una semplice richiesta. Che ne dite potrebbe essere interessante? Il tuo testo da linkare....
... Toggle this metabox.
Un cittadino per giunta elettore pubblicato il 30 Agosto 2020 alle 19:01
Per la sanità elbana. Tutti i candidati alle regionali parlano di sanità, ma nessuno nella mia vicenda relativa al contagio del superbatterio new delhi contratto da mia madre nel nosocomio di Portoferraio hanno mai espresso solidarietà o cercato di capire cosa stesse succedendo con questa epidemia che a tutt'oggi è presente nell'azienda ASL Toscana Nord Ovest, ora che con il covid 19 , la diffusione di questo batterio. è aumentato vedasi i datti dell'ARS Toscana. Da cittadino mi sono attivato con una denuncia, ho scritto all'assessore della sanità della Toscana, al governatore, al ministro della salute e al presidente del consiglio,facendo presente che nel nostro nosocomio non abbiamo un reparto di terapia intensiva al momento sono speranzoso di una Risposta.... Ma ora già ci solo le elezioni... Ora tutti i politici tremano noi cittadini possiamo decidere il loro futuro... Li abbiamo in pugno..
... Toggle this metabox.
Sanità Elba pubblicato il 30 Agosto 2020 alle 17:50
Leggete questo articolo e non dimenticate le nostre amiche Lisa e Mara che hanno avuto un trattamento simile. https://www.corriere.it/cronache/20_agosto_30/lorenza-morta-22-anni-quattro-visite-dicevano-che-era-contrattura-e0b9ed4e-ea2a-11ea-80e5-bbd042ec2ced.shtml Noi cosa abbiamo fatto per loro?
... Toggle this metabox.
ADALBERTO BERTUCCI pubblicato il 30 Agosto 2020 alle 16:58
SCUOLA: ASPETTANDO LE ISTRUZIONI PER L’USO [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/aula.JPG[/IMGSX] Una decina di giorni fa il Ministero dell’Istruzione proclamava: «la risposta della comunità educante alla sfida della riapertura delle istituzioni scolastiche, mai come in questo momento, è considerata come essenziale per la ripresa del paese». Lasciando da parte l’uso del termine ‘educante’ (dare l’educazione ai figli è compito della famiglia, mentre quello della scuola è istruirli), a pochi giorni dal suono della prima campanella la trita retorica della ‘sfida’ galleggia su un mare di incertezze. Dopo le risate a denti stretti sui banchi ‘autoscontro’ (con annessi pasticci sui bandi e misteri sulle ditte appaltatrici) e le fantomatiche aule ‘allargate’, l’unica cosa che si allarga sono le braccia degli insegnanti e dei genitori. E alla fine cadono, in un moto di sconforto collettivo, perché ora il teatrino delle (in)decisioni ha francamente stancato, e perché il caos degli annunci quotidiani impedisce di riflettere lucidamente sulle responsabilità e crea il solito ‘tutti contro tutti’. Parliamo di responsabilità: a sei mesi dalla chiusura delle scuole, e diversamente dal resto dell’Europa, il Paese è ancora in attesa di istruzioni. Ma, almeno qui sull’Isola, era facile prevedere i problemi più urgenti: • riguardo agli insegnanti, bastava fare due conti al momento giusto. Magari a giugno, non a fine agosto, perché, oltre alle nuove assunzioni invocate per tutta la penisola, l’Elba crea ulteriori difficoltà ai docenti, che devono scegliere tra un pendolarismo difficile o affitti costosi. • per le strutture, bastava ricordare le annose richieste di aule e manutenzione degli edifici. La ‘comunità educante’ si confronta con questa realtà all’inizio di ogni nuovo anno scolastico, e ancora di più oggi, che c’è da inventarsi non solo nuovi spazi per le lezioni in sicurezza, ma anche stanze per isolare gli alunni quando il termometro segna più di 37,5. • per i trasporti scolastici bastava guardare i dati. Circa 750 studenti delle scuole superiori si spostano sui bus ogni mattina per raggiungere i vari istituti. Invece di pensare alla deroga al metro di distanza e di allargare (!) il concetto di ‘congiunto’ per stiparli sui bus, come propone il ministro De Micheli, il Governo e (quindi) la Regione avrebbero dovuto allargare il portafoglio e incentivare le aziende ad aumentare il numero delle corse. Quest’ultimo punto è cruciale: non possiamo rischiare che la ripresa della scuola, dopo tanta fatica e un immenso lavoro dei dirigenti e del personale tutto, si areni su un problema che, lo ricordo, è noto da tempo. Una prima soluzione potrebbe essere la diversificazione degli orari di entrata nelle scuole, e inoltre prevedere norme diverse per il trasporto urbano e extraurbano. L'Azienda dei trasporti che lavora sull'Elba ha inoltre chiesto alla Regione e al Governo centrale di aumentare il parco bus, che in questa fase, con l'assunzione di autisti, garantirebbe il trasporto dei ragazzi da tutti i paesi elbani. Nonostante il recente incontro tra Provincia, CTT e i rappresentanti di vari Comuni, il nodo fondamentale resta la carenza di mezzi e personale, su cui dovrebbe intervenire la Regione e, sicuramente, entrare in campo il Presidente della Conferenza dei Sindaci, nonché primo cittadino di Portoferraio: insieme agli altri colleghi, dovrebbe sollecitare l'Assessore Regionale ai trasporti, Dott. Ceccarelli, e la dott.sa Cristina Grieco, Assessore all'Istruzione della nostra Regione per tutelare i ragazzi e le loro famiglie.
... Toggle this metabox.
Mola pubblicato il 30 Agosto 2020 alle 12:03
Tutte le pompe guaste, si vergognano a scrivere che hanno finito tutto?
... Toggle this metabox.
MARIO FERRARI ex Sindaco di Portoferraio pubblicato il 30 Agosto 2020 alle 12:00
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/mario.JPG[/IMGSX] Coerenza o opportunismo? Evidentemente la seconda, questa è la scelta di un candidato alle prossime elezioni regionali che affronta improvvidamente in questi giorni il tema della sanità elbana. Il candidato ricorda benissimo nel suo scritto le manifestazioni e le promesse non mantenute degli assessori regionali di turno, specie riguardo l’istituzione della terapia intensiva, ma dimentica quanto fece nel 2018 partecipando alle manovre interne che si svolgevano alle mie spalle da parte dei consiglieri del gruppo ViviAmo Portoferraio, facendo saltare un programma sanitario già concordato con l’ASL e con la Regione, nel quale era previsto il mantenimento dell'attuale organico della chirurgia e che prevedeva anche l'Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione (con tanto di primariato) con 4 posti letto di alta intensità in aggiunta ai 10 già esistenti di bassa intensità, esattamente al punto 5 del programma. Un piano targato Ferrari, Rossi e Palombi (e quindi Forza Italia). Un piano per il quale era già stata fissata la data di sottoscrizione, per la quale l’assessore regionale sarebbe appositamente venuta all’Elba, ma che grazie ad una lettera firmata in calce dai consiglieri comunali di ViviAmo Portoferraio (di cui, va ricordato, una si rifiutò di firmare ed altri affermarono in seguito di avere sottoscritto pur non sapendo bene di cosa si trattasse) fu bocciato dalla conferenza dei sindaci elbani creando le premesse per far saltare la mia presidenza, probabilmente proprio perché quel piano sanitario che si stava concretizzando (targato appunto Ferrari e Forza Italia…), cominciava a dare fastidio. Una storia, questa, contenuta insieme ad altre nel capitolo tredici del libro “La Balena Bianca e la caduta dell’ultimo castello”, scritto da Claudio de Santi per ricordare anche i fatti accaduti a Portoferraio dal 2014 al 2019. Si potrebbero scrivere anche altri capitoli di quelle storie. Eviteremmo volentieri, sempre che nella campagna elettorale in corso per le elezioni regionali i candidati in ballo scelgano per i propri comizi elettorali la coerenza e non l’opportunismo. Portoferraio, 30 agosto 2020 Mario FERRARI
... Toggle this metabox.
pino da pf pubblicato il 30 Agosto 2020 alle 9:33
Vorrei rispondere al post del sig. Lanera, non tutti hanno la voglia, il tempo , la possibilità di seguirei consigli in streaming, se le proposte fatte dalla minoranza vengono bocciate e invece si può dimostrare che sono proposte migliorative , ci potrebbero essere altre strade da seguire per fare pressione su questa maggioranza come per esempio una raccolta firme contro pedana selvaggia o la chiusura di alcune strade o una pacifica dimostrazione sotto la biscotteria, dopo aver avuto i necessari permessi dagli organi competenti e ovviamente con distanziamento e mascherine. perchè i controlli non vengono fatti ? si è ben visto cosa succede sulle spiagge libere e se non si sa è solo perchè si evita di andare a guardare, ormai siamo agli sgoccioli della stagione ma non vorrei che il provvisorio di oggi diventasse il definitivo di domani. le opposizioni devono andare compatte sempre avere obiettivi comuni in risposta a certe decision prese dalla maggioranza e questo anche a parti invertite
... Toggle this metabox.