Lun. Set 15th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Spazio Arte Capoliveri pubblicato il 8 Settembre 2020 alle 18:37
IL MUSEO DEL MARE โ€“ Spazio dโ€™Arte PRESENTA: Aquae [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/aquae.JPG[/IMGSX] Si inaugurerร  sabato 12 settembre, alle ore 17,00, presso lo Spazio dโ€™Arte di Capoliveri, adiacente al Museo del Mare, lโ€™evento culturale โ€œAquaeโ€, una vera e propria installazione artistica che vede protagoniste le opere dellโ€™eclettica Luisa Brandi e del maestro Luca Polesi. Curatrice dellโ€™evento รจ Angela Galli. Con Aquae โ€“ spiega la curatrice Angela Galli โ€“ vogliamo dare il via ad una serie di iniziative di nuova concezione che diano centralitร  agli eventi culturali, in un perfetto connubio fra arte, cultura, promozione e turismo. Lโ€™idea - come condivisa anche dalla nuova amministrazione comunale guidata dal Sindaco Walter Montagna โ€“ รจ quella di associare il progetto artistico a una concezione di management culturale piรน ampia, in modo da ottimizzare le risorse e focalizzare il โ€œraggio laserโ€ del progetto su obiettivi sempre piรน ambiziosi. Lโ€™istallazione, realizzata con la collaborazione della Societร  โ€˜Caput Liberumโ€™ di Capoliveri, รจ parte integrante del museo stesso e visitabile dal 12 al 30 settembre 2020 durante gli orari di apertura: 10:00/12:00 โ€“ 15:30/19:00. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Lโ€™installazione โ€“ A. Galli Lโ€™installazione, dal titolo Aquae, รจ una commistione di tre menti, un lavoro โ€˜complessoโ€™ costruito appositamente in quella stanza espositiva e per quello spazio (site specific), come forma finale non esisteva prima e non esisterร  dopo salvo nel ricordo fotografico dellโ€™evento, una costruzione tridimensionale di cinque metri per sei di base e due metri e 10 cm di altezza. Un percorso labirintico che ci rimanda continuamente attraverso la finzione artistica e la percezione sinestesica a rapportarci al mare, alla sua magia, agli esseri che vi abitano, e che ci spinge a domandarci sui riferimenti semiologici e simbolici presenti nelle forme, ad esempio le sculture di Luca Polesi che da marmitte diventano megattere. Lunghi teli trasparenti sui quali sono stati bloccati dalla fotografia i fondali delle acque che circondano lโ€™isola, dellโ€™artista Luisa Brandi (svolazzano se nella stanza entra il vento, il mare si risveglia), velature dei fondali oltre i quali si intravedono forme di creature marine. Lโ€™installazione riporta in continuazione richiami semiologici dove il significante, il telo-icona, coincide col referente o oggetto, il fondale in questione, ma รจ anche altro, la rappresentazione โ€˜culturaleโ€™ di un processo simbolico di astrazione da e per quellโ€™elemento acqueo, una dialettica in atto: qualcosa che si vede e non si vede, che si manifesta a volte o la cui presenza รจ latenteโ€ฆ La curatrice e artista, Angela Galli, in questo caso, vede il potenziale di unire il lavoro dei due artisti in quella forma nuova e sottesa, invisibile di un parallelepipedo, si inizia a costruire il reticolo, la matrice del contenitore-forma. Poi ecco ad un certo punto scatta la magia, il set รจ un workshop e le tre menti interagiscono, la nuova forma si autodetermina, lโ€™idea diventa prevalente e si manifesta, il criterio della manifestazione รจ โ€œlโ€™esteticaโ€, il messaggio artistico รจ il piรน ricco di informazione (Shannon). Per informazioni โ€œMuseo del mareโ€ telefonare ai numero fisso: 0565/935492 o Mob: 393-9059583
... Toggle this metabox.