AGGIORNAMENTO COVID
Nella giornata odierna Martedì 27 Ottobre  non è arrivata nessuna risposta in relazione ai tamponi effettuati per problemi di sovraccarico di lavoro nel laboratorio di Livorno. 
Anche oggi è proseguita l'effettuazione di tamponi con il sistema di drive trough nella zona di San Martino. 
✅ Raccomandiamo a tutti di indossare le mascherine, sempre! Di rispettare il distanziamento e di rispettare le nuove regole emanate dal DPCM.
Il Sindaco di Portoferraio
Angelo Zini
					
					
					
				113580 messaggi.
				Idea gagliarda per superare la restrizione.
Tutti gli esercenti: bar, ristoranti ecc.... si dovrebbero attrezzare di due sale nel proprio locale. Come hanno fatto anni indietro per il divieto di fumo nei locali pubblici: fumatori e non. Adesso potrebbero fare la sala riservato ai positivi del CoronaVirus e altra sala riservati ai negativi. Oppure esercizio solo per positivi e all'opposto solo per negativi. Anche se io penso che ce ne avremo per moltissimo tempo.
					
					
					
				Sig. BEPPE, concordo con lei, i sindaci tutti insieme si devono muovere, dove è la terapia intensiva e il personale.... Si devono attivare..
					
					
					
				Dopo gli ultimi dati, di oggi sul covid 19 , il governo  nel rispetto dell'art. 32 della costituzione deve procedere alla chiusura del paese Italia, anche perché la sanità è in tilt, mancano 8000 operatori sanitari, non riesce a gestire tutti i pazienti, per esempio nell'azienda ASL Toscana nord ovest  cercano 100 operatori e li cercano ora  e pazzesco lo sapevano i dirigenti sanitari e amministrativi  e la regione Toscana  che sarebbe arrivata la seconda ondata, , il sistema di tracciamento e in default. Il governo non può far morire tutta questa gente fragile e malata che sono i primi che stanno subendo la pandemia. Occorre decisioni urgenti non aspettino come hanno fatto a marzo.
					
					
					
				Covid19 
Non voglio fare allarmismo ma nella ultima settimana sono stati tanti casi di Covid per il  mio parere non è meglio che tutti i sindaci dell’isola si muovano che ora viene freddo fra influenze di stagione e questo virus si impongano per attrezzare meglio l’ospedale per questo virus ( pegaso ) c’è ne uno solo per il mio parere se aumentano non siamo tutelati ora bisogna alzare la voce sindaci fatevi avanti tutti insieme 
Un saluto da monserrato
					
					
					
				CONVOCATO IL PROSSIMO CONSIGLIO COMUNALE DEL COMUNE DI CAPOLIVERI
E’ stata convocata per la giornata di giovedì 29 ottobre alle ore 15,00 la prossima seduta del consiglio comunale del Comune di Capoliveri. Si tratta del primo consiglio comunale operativo dell’amministrazione guidata dal Sindaco Walter Montagna, successivo all’insediamento, nel corso del quale i consiglieri saranno chiamati a deliberare su numerosi punti all’ordine del giorno.
 
Questo l’Odg della prossima seduta consiliare:
 1) Approvazione verbali sedute precedenti;
 2) Approvazione modalità svolgimento lavori di Consiglio e di Giunta mediante strumenti informatici e telematici;
 3) Ratifica delibera G.C. n.233 del 31/08/2020 Variazioni al bilancio per attribuzioni statali connesse con l’emergenza COVID-19;
 4) Rettifica Delibera G.C. n.243 del 04/09/2020 Variazioni al bilancio 2020/2022;
 5) Disciplina dei lavori edili e dei lavori che comportino rumorosità ed emissioni di polveri per la salvaguardia del riposo e della quiete di cittadini e turisti;
 6) Nomina Membri alla commissione per il paesaggio;
 7) Approvazione Regolamento per il funzionamento delle consulte;
 8) Approvazione Regolamento dell’Osservatorio Ambientale Comunale (O.A.C);
 9) Approvazione variazione al bilancio dell’esercizio finanziario 2020;
 10) Riconoscimento di legittimità di debiti fuori bilancio ai sensi dell’art.194 TUEL – Ufficio Segreteria -Segretario Generale;
 11) Riconoscimento di legittimità di debiti fuori bilancio ai sensi dell’art.194 TUEL – Ufficio Tecnico  - Responsabile del Servizio Ing. Brugioni Federico;
 12) Riconoscimento di legittimità di debiti fuori bilancio ai sensi dell’art.194 TUEL – Ufficio Tecnico - Responsabile del Servizio Arch. Federica Messina;
 13) Riconoscimento di legittimità di debiti fuori bilancio ai sensi dell’art.194 TUEL –Ufficio Tecnico Territorio - Responsabile del Servizio Fausto Guglielmi;
 14) Approvazione schema di convenzione per pagamento di spese legali P.P n.3158/2008 RGNR Procura della Repubblica presso il Tribunale di Livorno, n.373/2009 R.G.;
 15)Approvazione convenzione e regolamento per l’istituzione e il funzionamento del sistema museale arcipelago toscano (S.MAR.T);
 16) Rinnovo convenzione Ass.ne di protezione civile “Mare e Monti Lacona”;
 17) Istituzione Corpo Polizia Municipale;
 18) Approvazione regolamento del Verde pubblico e privato;
 19) Rettifica delibera di C.C.n.28 del 07/07/2020 avente ad oggetto: “Modifica convenzione di Piano aziendale e di sviluppo occupazionale decennale Campeggio Lacona Pineta”;
 20) Coordinamento Intercomunale delle politiche europee Approvazione bozza di Convenzione SAPE Servizio associato Politiche Europee
 21) Riconoscimento debiti fuori bilancio- Variazione al bilancio di previsione 2020/2022
 22) Approvazione nuovo statuto di “Retiambiente spa” per adeguamento  ai nuovi parametri previsti per legge;
 23) Comunicazione al Consiglio Comunale delle deleghe ai Consiglieri Comunali e integrazione deleghe Assessori.
					
					
					
				[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/candela.JPG[/IMGSX] 
"l'Istituto comprensivo Pertini di Portoferraio, con la preside, i Docenti e tutto il personale ATA, partecipa al grande dolore del collaboratore scolastico Gianni Sorvillo per la prematura scomparsa della moglie, signora Giuseppina. Alla famiglia le più sentite condoglianze ed un grande abbraccio"
					
					
					
				[COLOR=darkred][SIZE=4] COORDINAMENTO DELLE PRO LOCO ELBANE  [/SIZE] [/COLOR] 
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/pro.JPG[/IMGSX] Portoferraio, 27 ottobre 2020. Gli scenari che si aprono per il turismo all’Elba, anche alla luce di questa secondo periodo di  restrizioni dopo le chiusure d’inizio d’anno, impongono una riflessione sul futuro, affinando proposte e idee, incoraggiando  iniziative che potrebbero nascere da nuovi paradigmi e nuovi modi di vedere l’Isola, da un punto di vista culturale, sociale ed economico, partendo da quella che è la sua più importante industria: quella turistica.
Le Pro Loco elbane, con il loro patrimonio umano e professionale, con la passione  e l’impegno dei suoi associati, con il desiderio di promuovere iniziative che migliorino la qualità della vita nei propri paesi, salvaguardandone la storia e le tradizioni, intendono mettersi in campo immaginando nuove prospettive e dando fiducia a chi crede che sia necessario l’impegno personale per favorire un cambiamento e mantenere alta la proposta turistica dell’Isola. Anche alla luce della nuova normativa per il Terzo Settore le Pro Loco vengono ad assumere un ruolo importante, con forme di aggregazione e democrazia partecipativa dove i cittadini sono attori del cambiamento, facendo tesoro della memoria e della conoscenza dei loro territori.
Nella recente riunione delle Pro Loco dell’Elba, alla quale hanno partecipato rappresentanti di tutte le Pro Loco, è stata condotta un’analisi delle iniziative poste in essere durante la stagione appena trascorsa, che è stata molto più positiva di quelle che erano le aspettative. Sono anche scaturite riflessioni, proposte, progetti che, con la collaborazione dei cittadini, delle istituzioni e delle imprese, possono arricchire sia chi le mette in pratica sia coloro ai quali si rivolgono, abitanti od ospiti che siano.  
Sono stati ripresi alcuni progetti che erano stati presentati in occasione degli incontri on line del costituendo Osservatorio di Destinazione Turistica, sollecitato dalla Regione Toscana, con l’intenzione di proseguire nell’azione già iniziata. Primo fra tutti il progetto “Percorsi lenti con vista” realizzato già nei comuni e nelle frazioni di Marciana Marina e Campo, dove sono state organizzate passeggiate con guide ed esperti locali invitando i partecipanti, di tutte le età, a rappresentare con disegni, foto, poesie, racconti, i luoghi visitati. Con gli elaborati verrà allestita entro Natale una mostra nelle due Biblioteche di Campo e della Marina, per diventare successivamente le immagini di “piccole guide” dei due paesi   che saranno distribuite ai turisti il prossimo anno, sotto forma di taccuini di viaggio. Un progetto che verrà esteso anche ad altri Comuni.
La sfida più importante è comunque rappresentata dal progetto “Elba Smart ... Working”. Un’idea nata dal desiderio di invitare, anche durante questo periodo così difficile, persone di ogni età a soggiornare per lunghi periodi, anche nelle stagioni intermedie, sull’Isola, in considerazione del clima mite, della salubrità dell’aria e del mare, della incredibile biodiversità e bellezza, degli stili di vita all’aria aperta, della possibilità di vivere senza stress gestendo la propria attività da remoto o  trascorrendo il proprio tempo libero, o un “buen retiro” all’Elba. L’idea verrà presentato nei prossimi giorni, per condividere il progetto con Istituzioni locali e regionali, Gat, PNAT, associazioni di categoria, lavoratori, esercenti, cittadini e tentare di metterlo in pratica nel più breve tempo. Infine un’idea sulla quale si sta lavorando è un percorso napoleonico, titolata “Sulle orme dell’Imperatore”, che porti i turisti in tutti i Paesi dell’Isola raccontando l’Elba del tempo ed i progetti di Napoleone che riguardavano tutto il territorio del suo regno, per lui uno ed unico, al quale aveva dato anche una bandiera, senza mai perdere di vista il contatto con l’attualità.
Per informazioni
Pro Loco Campo - Roberto Volpi – prolococamponellelba@gmail.com - 349 5494207
Pro Loco Marciana Marina - Patrizia Lupi – prolocomarcianamarina@gmail.com -  cell. 339697
					
					
					
				Buongiorno a tutti.
 Affitto una camera singola nella mia casa a Pisa.
Chi fosse interessato mi contatti al 339/6515678.
Grazie, buona giornata.
Alessandra
					
					
					
				Parla con il tuo concittadino che il giorno che arrivò la nave mise la bandiera e si proclamò Salvatore dei risparmi elbani. Che fine ha fatto? La verità è che per portare la benzina all'Isola d'Elba serve una nave, e la nave grossa o piccola che sia si fa pagare così come un costo ce l'hanno il rispetto delle norme e la garanzia della sicurezza. Forse sono state fatte false promesse che avevano un obiettivo diverso da quello del risparmio degli Isolani.
					
					
					
				Alla marina in Piazza Vito sanzo apre un altro supermercato, complimenti .....si però si rispetta il decoro urbano.....
					
					
					
				Non sono un assiduo frequentatore dell'Eurospin e della Centrale ma quando nello scorso weekend mi sono recato a prendere un caffè presso il nuovo centro, mi sono fermato per soli 2 minuti a notare il caos che regna nel parcheggio piano terra. 2 conducenti su 3 non rispettano i sensi unici che ci sono nel parcheggio, entrando in contromano e se ne fregano di parcheggiare la propria auto esattamente nello stallo disposto. Arrivano, parcheggiano e se ne vanno lasciando l'auto quasi di traverso ed occupando parte dello stallo accanto.
Qui si misura il grado di civiltà della popolazione. Poi dietro una tastiera tutti bravi e rispettosi del prossimo. Come diceva un mio caro amico, che senz'altro si ricorderà anche Fabrizio: "AGAF!!"
					
					
					
				[COLOR=darkblue][SIZE=2] COS'È IL GENIO? È FANTASIA, INTUIZIONE, DECISIONE E VELOCITÀ D'ESECUZIONE!  [/SIZE] [/COLOR] 
 Un poco  come tutti i lavori "fatti tanto per fare" , si spende, ma non si controllo la bontà del lavoro , installato da appena tre giorni ed il paletto  reggi-catena del giardinetto panoramico di Via Ninci  , sotto la sferza del vento  è già divelto, e siamo punto e a capo……se poi vogliamo farci quattro passi   verso la punta di S.Fine per ammirare quelle fortificazioni chiamate “opera delle fornaci”. riscoperte da una pulizia che venne fatta  proprio  il 27 ottobre  del 2017  dalla Cosimo de Medici con dispendio di uomini, mezzi e denari ecco che   madre natura come una suocera dispettosa l'ha nascosta  alla vista  creando  una vera e propria giungla, anche il marciapiede da dove sono state scattate  le foto    è inagibile  infestato da rare erbe aromatiche  che ne hanno preso possesso ostruendo anche lo scivolo per i disabili…insomma saremo anche brontoloni, disfattisti, strumentali, bastian contrari   e anche un poco stronzi ma siccome è un nostro diritto vorremmo passeggiare liberamente   per  poter ammirare quello che l’isola offre  raccontandoci la sua  storia ….e non mostrando la vostra  che probabilmente  non verrà ricordata domani nemmeno “sul Manuale delle Giovani Marmotte” ...
Insomma i “Risorgenti” hanno voluto  dare  una caramella ai bimbi bizzosi perché smettessero di piangere  ma  la caramella era piccola, amara e  data controvoglia…  
PS La domanda sorge spontanea.....
Quando andremo a godere  del panorama di quella terrazza sul mare che si chiama S.Fine cosa  ci daranno?
Un poco  come tutti i lavori "fatti tanto per fare" , si spende, ma non si controllo la bontà del lavoro , installato da appena tre giorni ed il paletto  reggi-catena del giardinetto panoramico di Via Ninci  , sotto la sferza del vento  è già divelto, e siamo punto e a capo……se poi vogliamo farci quattro passi   verso la punta di S.Fine per ammirare quelle fortificazioni chiamate “opera delle fornaci”. riscoperte da una pulizia che venne fatta  proprio  il 27 ottobre  del 2017  dalla Cosimo de Medici con dispendio di uomini, mezzi e denari ecco che   madre natura come una suocera dispettosa l'ha nascosta  alla vista  creando  una vera e propria giungla, anche il marciapiede da dove sono state scattate  le foto    è inagibile  infestato da rare erbe aromatiche  che ne hanno preso possesso ostruendo anche lo scivolo per i disabili…insomma saremo anche brontoloni, disfattisti, strumentali, bastian contrari   e anche un poco stronzi ma siccome è un nostro diritto vorremmo passeggiare liberamente   per  poter ammirare quello che l’isola offre  raccontandoci la sua  storia ….e non mostrando la vostra  che probabilmente  non verrà ricordata domani nemmeno “sul Manuale delle Giovani Marmotte” ...
Insomma i “Risorgenti” hanno voluto  dare  una caramella ai bimbi bizzosi perché smettessero di piangere  ma  la caramella era piccola, amara e  data controvoglia…  
PS La domanda sorge spontanea.....
Quando andremo a godere  del panorama di quella terrazza sul mare che si chiama S.Fine cosa  ci daranno?
					
					
					
				Ma quellli dell'opposizione non possono fare una  colletta  e chiamare un elettricista e il semaforo  farlo sistemare, tanto se aspettano il sindaco e company... a da veni baffone... Sarebbe un bel segnale per i cittadini... Dai non costa tanto fatelo per la sicurezza stradale né avrete un beneficio alle prossime elezioni....
					
					
					
				Per il semaforo di San Giovanni provi a chiedere a Fedez e alla Ferragni
					
					
					
				Le chiusure adottate dal governo non sono sufficienti occorre chiudere tutte le scuole e inutile che la ministra si sia  interstadita, chiudere tutto poi per ripartire con  intelligenza, il sistema sanitario sta andando I'm tilt.
					
					
					
				Il calcio chiede aiuto al governo per le perdite dovute agli stadi vuoti.
Intanto incominciamo a dire che il campionato  come altri sport  cosiddetti (di contatto) andrebbero tutti sospesi. Ma la cosa assurda è che, mentre il governo cerca di porre rimedio per non arrivare al lockdawn e di conseguenza a non sovraccaricare gli ospedali, LORO, chiedono aiuti economici allo stato, e siccome lo stato siamo noi pensionati, lavoratori, dipendenti, cassaintegrati e spesso cittadini senza lavoro, NOI, dovremmo contribuire allo stipendio dei calciatori che con i loro stipendi potrebbero risolvere le carenze strutturali degli ospedali.
Ma non vi vergognate?
					
					
					
				PER I FACILONI DI CAMMINANDO
Debbo essere sincero, mi deprimono di più tutti quei discorsi  letti su “Camminando,” che il Corona virus. Vorrei rispondere pacatamente a tutti i “prof” ma non riuscirei  ad essere pacato e quindi mii tengo sul generico per non offendere alcuno; voglio  però rimarcare alcune cose che sono tipiche di chi vive, come gli isolani, una realtà diversa dal resto dell' Italia: Innanzitutto “L'EGOISMO”!
C'è chi plaude alla chiusura di un reddito di sostentamento per molte famiglie che  genericamente voglio chiamare  "ristorazione" ma che si riferisce a settori diversi e che  ironia della sorte è per l'Elba, l'unica fonte di sopravvivenza e dove il pieno si fa in soli tre mesi estivi e per gli altri mesi c'è la DISOCCUPAZIONE, (che per molti ed io non sono fra questi, è una regalìa a chi non ha voglia di far altro). Se avessero fatto un bel black-out estivo all' Elba con tutto ciò che avrebbe comportato, questi signori, che si sciacquano la bocca su giusto, il sacrosanto e l'ingiusto  sarebbero stati  cosi comprensivi verso il governo, come lo sono ora nei loro messaggi su Camminando? FARISEI ||
Per chi dice che la scuola non deve essere considerata un parcheggio gratuito per bambini ma un luogo di istruzione, debbo dire “amorevolmente” che sono fuori strada perchè non c'è famiglia che pensi questo. Se chiudono le scuole al di la di quanto perdono i bambini da un punto di vista didattico, si apre un grosso problema per le famiglie. In Italia, una famiglia con prole, non può più  vivere  con un solo reddito, in Italia non c'è la DISOCCUPAZIONE generalizzata come all'Elba, o lavori tutto l'anno o stai a casa tutto l'anno. Se non lavori non vivi e se lavori non hai una struttura sociale di sostegno alla famiglia e i nonni non sono eterni. In quanto alle baby-sitter, le “ragazzotte”  laureate disponibili con “quattro soldi “, a parte l'illegalità dell' impiego, non le trovi dietro l'angolo.
Non avete ancora capito, signori saccenti,  che l'Italia è un Paese destinato a SCOMPARIRE:  non  nascono più figli
per la mancanza di sostegno alle famiglie e voi pensate a Salvini e alla Meloni. Mah!!!!
					
					
					
				[COLOR=darkred][SIZE=3] CORONAVIRUS, DAI LOCALI ALLE PALESTRE: TUTTE LE MISURE NEL NUOVO DPCM DI OTTOBRE  [/SIZE] [/COLOR] 
Le nuove restrizioni valgono da oggi  lunedì 26 ottobre al 24 novembre. porte chiuse);
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/dpcm.JPG[/IMGSX] Il nuovo Dpcm firmato dal premier Conte contiene diverse restrizioni che cercheranno di limitare la diffusione del Coronavirus: tra queste, la chiusura di locali e ristoranti alle ore 18 e lo stop a palestre, teatri e cinema
Per il reparto ristorazione, dopo le 18 è vietato il consumo di cibi e bevande nei luoghi pubblici e aperti al pubblico, mentre è consentita la consegna a domicilio. È consentita fino alle 24 la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze
Vengono chiusi teatri e sale cinematrografiche, si legge nel documento, oltre ai parchi tematici e di divertimento
Chiusi anche palestre, piscine, centri natatori, centri benessere e centri termali. Si potrà però fare sport all'aperto, in modo individuale e sempre rispettando il distanziamento sociale di almeno due metri
Vengono sospese le attività sportive di squadra, svolti sia all'aperto che al chiuso. Restano invece consentiti gli eventi e le competizione di interesse nazionale, nei settori professionistici e dilettantistici, ma a porte chiuse
Le scuole primarie e dell'infanzia rimangono in presenza, mentre per le scuole secondarie dovranno adottare la didattica a distanza per il 75% delle lezioni
Le università devono organizzare lezioni sia in presenza che a distanza, in base all'andamento del quadro epidemiologico del Paese
Viene "fortemente raccomandato" a tutti i cittadini di non spostarsi, con mezzi privati o pubblici, se non per motivi di lavoro o di salute
Strade o piazze dove c'è pericolo di assembramenti possono essere chiuse alle ore 21, salvo fatto l'accesso e il deflusso di commercianti e residenti
Chiusi anche gli impianti sciistici, che possono essere utilizzati solo dai professionisti per gli allenamenti e dagli amatori, solo se seguiranno le linee guida di Regioni e Cts per evitare assembramenti
Vengono fermate anche le fiere, i congressi, i convegni in presenza, che si possono tenere solo a distanza. Le crimonie pubbliche si devono svolgere senza la presenza di pubblico
Rimangono aperti i musei e luoghi di cultura, che devono seguire le norme di sicurezza e con flussi di visitatori contingentati
Per quanto riguarda le funzioni religiose, si possono svolgere consentendo la distanza di un metro tra i fedeli ed evitando assembramenti, tenendo conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi
Le visite nelle Rsa o nelle strutture riabilitative sono limitate ai soli casi indicati dalla direzione sanitaria della struttura
Le attività commerciali al dettaglio possono rimanere aperte ma devono assicurare la distanza di almeno un metro tra i clienti, ingressi dilazionati e la permanenza all'interno solo per il tempo dell'acquisto
Nel dpcm viene "fortemente consigliato" lo smart working come modalità di lavoro, sia per le aziende private che per il pubblico.  Vengono chiuse anche le sale bingo, sale giochi, sale scommesse e casinò.
Per quanto riguarda le feste, sono vietate sia al chiuso che all'aperto, sia per cerimonie civili che religiose. Anche per le abitazioni private è fortemente sconsigliato accogliere persone diverse dai conviventi, se non per motivi lavorativi o di urgenza
					
					
					
				Chi lo dice che i miracoli non esistono? 
Se la gente ci crede, questo è già di per sé stesso un miracolo e quindi prova evidente della loro esistenza: il sillogismo non fa una grinza, lo ha detto san Paolo.
Però di papa ce n’è uno solo mentre di papà ce ne sono tanti e spesso capaci di fare miracoli pagando per i loro figli meglio di chiunque altro: anche questa volta ha ragione (fra le coscie…) il cittadino polivalente, melius abundare quam deficere e affidarsi ai papà….il papa è già fin troppo impegnato a sanificare (nel suo caso forse santificare non basta) il vaticano e il resto del mondo cattolico dai preti pedofili, dal processo al cardinale Bertone per il suo superattico, dal cardinale Becciu e della sua dama Marogna per le loro carognate (nome più pruriginoso non si poteva trovare per grattarsi!), ecc. ecc.
Poi ci sarebbe anche il cittadino informatore che vorrebbe levare gli stipendi a tutti i politici per pagare i lavoratori, ma per questo miracolo bisognerebbe inventare una nuova religione, perché quella che abbiamo – da sempre in simbiosi mutualistica col potere temporale, buono o cattivo fa lo stesso - non è disponibile a fare sgarbi ai politici essendo d’accordo con loro per spartirsi il malloppo (tipo l’8xmille, niente IMU, tasse ecc.) 
P.S. Chiedo scusa per queste facezie, non volevo offendere nessuno né passare per un pedante glottologo rimarcando insignificanti peli nell’uovo freudiani o magari anche per blasfemo rilevando la scarsa efficacia della benedizione papale alla sanità elbana, ma solo sdrammatizzare un po’ la situazione in un momento che si sta facendo effettivamente molto pesante e non lascia sperare nella ripetizione del miracolo economico della scorsa estate. Comunque….io speriamo che me la cavo, e così auguro a tutti. I miracoli esistono, diamo credito a san Paolo, però mettiamoci anche la mascherina.
					
					
					
				