Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
PARROCCHIA S.GIUSEPPE pubblicato il 30 Ottobre 2020 alle 8:09
LA SOLENNITA' DELLA PASQUA D'AUTUNNO [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/ognissanti.JPG[/IMGSX] Il parroco della chiesa di San Giuseppe a Carpani, in Portoferraio, don Domenico Pinheiro, per il mese di novembre nell'appuntamento informativo periodico sulla vita dei Santi, istituito da alcuni mesi, ha scelto di parlare della Solennitร  di Ognissanti del primo giorno del mese. Origini e storia della festa Questa festa di speranza ci ricorda qual รจ lโ€™obiettivo della nostra vita ed ha ha radici antiche. Nel IV secolo venne celebrata la commemorazione dei martiri, comuni a diverse Chiese e le prime tracce di questa celebrazione avvennero ad Antiochia, nella domenica successiva alla Pentecoste e di essa ci parla giร  San Giovanni Crisostomo. Tra lโ€™VIII e il IX secolo, la festa si comincia a diffondere anche in Europa e a Roma specificamente sarร  Papa Gregorio III (731-741) a scegliere come data il Primo novembre per farla coincidere con la consacrazione di una cappella in San Pietro dedicata alle reliquie โ€œdei Santi apostoli e di tutti i Santi martiri e confessori, e di tutti i giusti resi perfetti che riposano in pace in tutto il mondoโ€. Allโ€™epoca di Carlo Magno (742 โ€“ 814), questa festa รจ giร  largamente conosciuta come occasione in cui la Chiesa, guarda al cielo, dove risiedono i suoi fratelli piรน gloriosi. La festa del cielo La giornata di Ognissanti รจ chiamata โ€œPasqua dellโ€™autunnoโ€. Una solennitร  in cui la Chiesa celebra la gloria e lโ€™onore di tutti i Santi, che contemplano eternamente il volto di Dio e gioiscono appieno di questa visione. A noi fedeli questa giornata insegna a guardare a coloro che giร  possiedono lโ€™ereditร  della gloria eterna. La santitร , infatti, รจ un cammino che tutti siamo chiamati a percorrere sullโ€™esempio di questi nostri fratelli maggiori, che ci vengono proposti come modelli e sono invocati come protettori delle nostre azioni. Essi vivono nellโ€™eternitร  quella condizione di beatitudine. Nella nostra Professione di fede affermiamo di credere nella Comunione dei Santi: con questa espressione intendiamo sia la vita e la contemplazione eterna di Dio, il motivo e il fine di questa comunione. Specialmente il dono dellโ€™Eucaristia ci permette di vivere giร  ora lโ€™anticipo di quella liturgia, che il Signore celebra nel santuario celeste con tutti i Santi. foto del dipinto dedicato ai Santi del Beato Angelico
... Toggle this metabox.