Non pretendevo ovviamente di avere una risposta alla mia osservazione in merito alla struttura del personale del comune di portoferraio. però ritengo che sia corretto aggiungere alcune altre osservazioni affiinchè i cittadini possano cominciare a capire.
la riduzione del personale è iniziata alla fine degli anni 90, allora il comune aveva circa 120 dipendenti.
da li sono passati una ventina d'anni, 9 anni di governi di centro destra e 11 anni di governi di centrosinistra. spesso le stesse facce si sono scambiati i ruoli. i sindaci sono stati: Fratini, Ageno, Peria, Ferrari, ora Zini , tutti incapaci, tutti inconsapevoli, tutti raggirati? ce lo dicano si assumano le loro responsabilità.
resta che il personale è ormai di poco superiore a 50 unità, quasi come il comune di capoliveri che cumula meno della metà dei cittadini di Portoferraio che per gli indici stabiliti dal governo dovrebbe avere almeno una novantina di dipendenti.
qui non c'è da dire è colpa della destra, non, è colpa della sinistra. è evidente che i politici sono stati poca cosa e hanno fatto danno e la responsabilità è loro perchè i decisori ultimi erano loro. ma queste decisioni non sono esclusiva farina del sacco dei politici. sono frutto, in questo caso avvelenato, di coloro che sono i primi consiglieri e attori del comune: i dirigenti. allora forse i cittadini dovrebbero chiedere a gran voce che i politici facessero i nomi di coloro che sono stati i consiglieri, di colore che hanno gestito per anni sia la "borsa" sia il settore personale del comune, affinchè si faccia chiarezza e poi, in ragione di questa si prendano le giuste decisioni, maggioranza e minoranza insieme, per ridare un futuro.
113395 messaggi.
Carissimo Signor Silvio,
sono estremamente dispiaciuto della sua situazione. Purtroppo le circostanze che attanagliano il nostro paese sono preoccupanti e non vedo un miglioramento a breve. Mi duole dirle che l'ambiente calcistico di Portoferraio è da evitare, noi siamo fuggiti a gambe levate. Se posso darle un consiglio, valutando il livello culturale dello sport più che la tipologia, sceglierei ambienti diversi, veda pallavolo, basket, o meglio il rugby che pare non far pagare alcun costo vista la condizione economica attuale. Però andrei oltre trovando la soluzione anche per il calcio Audaciano, e cioè basterebbe che i 27 allenatori e tutto l'esercito di manutentori, baristi e segretari rinunciassero ai propri compensi per avere oltre100 mila euro annui da utilizzare per compiere veramente un'azione di utilità sociale. Tra l'altro mi chiedo se questi denari, la somministrazione, così come la bigliettazione, sono operazioni compiute nel rispetto delle norme vigenti. Grazie
Questa genialata dei pasquini e veramente una vera sorta di ribellione verso questi amministratori incapaci di risolvere anche le cose piu' semplici. giorno giorno escono sempre delle belle beghe vedi palazzo coppede'!Non vorremmo mai essere nei panni del sindaco e giunta!
del resto stiamo diventando tutti" pasquini"
[COLOR=darkred][SIZE=4] SFONDATO IL TETTO DEL COPPEDÈ: CHI STA SOTTO È IN PERICOLO. [/SIZE] [/COLOR]
Ferrari e de Santi: “Qualcuno faccia qualcosa prima che sia troppo tardi”
“Siamo tutti Pasquini”. Una battuta, forse, visto il riscontro che stanno avendo le proteste dei cittadini contro l’attuale amministrazione comunale. Ma soprattutto una denuncia urgente a mezzo stampa, ed a farla sono due “pasquini” particolari, e cioè Mario Ferrari e Claudio de Santi, entrambi architetti, rispettivamente sindaco e assessore a Portoferraio fino al maggio 2019. E l’argomento è molto serio e urgentissimo: si tratta di Palazzo Coppede’. “Agli attenti osservatori - scrivono Ferrari e de Santi – come si può vedere dalle foto il palazzo in questione risulta, visto dall’alto, con tetto franato nelle travi portanti. Presumibilmente ha ceduto la trave portante mezzana. Ce ne siamo accorti oggi e subito lanciamo l’allarme. Sotto probabilmente (come ben si sa a Portoferraio da tempo) ci vive qualcuno, di cui nessuno dall’inizio di questo mandato amministrativo si è preoccupato. Non è che si aspetta una tragedia? Dopo il tentativo di sgombrarlo da parte della nostra amministrazione comunale, non certo per effettuare un blitz anti-immigrati come all’epoca fu detto ma per evitare una emergenza (sanitaria ma soprattutto strutturale) che invece si è già verificata, tutto è andato dimenticato come molte altre cose da parte della attuale Amministrazione. Cosa si aspetta ancora ad intervenire? L’assenza di iniziative degli attuali governanti ferajesi è forse provocata dalla paura di dover evacuare definitivamente la struttura fatiscente di Palazzo Coppedè e non saper dove sistemare le persone che vi trovano rifugio? Non c’è tempo per ulteriori esitazioni – concludono Ferrari e de Santi – quello che abbiamo rilevato è ancora più evidente viste le forti piogge previste in queste ora: qualcuno faccia qualcosa prima che sia troppo tardi”.
A Marciana Marina ci sono ben 4 operatori della Guardia Costiera, in ufficio chi sa che gomitate, però sui pontili si assiste allo spettacolo di uno dei tanti furbetti che con la carretta porta via il bottino giornaliero, ben superiore a quello consentito...... Forse in quel momento essendo in 4 giocavano a briscola
Sono un genitore di un ragazzo che frequentava la scuola Calcio Accademy, per problemi legati al Covid, io e mia moglie abbiamo perso il lavoro, e siamo stati costretti quest'anno a non poter iscrivere nostro figlio al Calcio.
Gent.le sig.Silvio la prego di volermi contattare privatamente sulla mia mail fabrizioprianti@yahoo.it per delle comunicazioni importanti che devo farle.
La ringrazio anticipatamente e rimango in attesa
....
[COLOR=darkblue][SIZE=3] QUEL PICCOLO E PANORAMICO GIARDINETTO ABBANDONATO [/SIZE] [/COLOR]
Certo che come dice il mio amico “Monello” sul suo Guest-book, www.elbanotizie .it , guardare "tera tera" è colpevolmente voler lasciare insoluti altri problemi più gravi e assillanti , e cita: come quasi la metà delle finestre della facciata del Palazzo Comunale che 4 su 9 cadono pezzi, i problemi burocratici amministrativi che con fatica i nostri risorgenti stanno affrontando e di cui NOI ci dovremmo informare invece che essere l’amministrazione ad informare NOI , hai ragione caro amico Monello i problemi che dovremmo denunciare se guardassimo oltre l’erbacce sono tanti , ci sarebbe l'annoso problema del collassante Coppedè che perde pericolosamente pezzi di ogni giorno e dove l’unico rimedio è un fettucciato bianco-rosso che vieta sosta e parcheggio in un area privata, a parte che guardare oltre la propria testa sicuramente si rischierebbe di inciampare in qualche buca, o di sbattere in qualche paletto senza nessuna indicazione lasciato alla memoria dei posteri , ma vedi caro amico i cittadini sono persone semplici non chiedono la luna , ma solo un po di decoro che in fondo non costa quanto il ripristino delle finestre comunali o una vera messa insicurezza del Coppedè , chiede umilmente di avere un occhio tera tera per questa città magari intervenendo con le ditte che hanno lasciato i lavori incompiuti, il materiale abbandonato, i lavori iniziati e mai finiti e magari di poter fermarsi un attimo a godere della vista panoramica del Porto con le sue navi in quel piccolo spazio verde di Via Ninci proprio sotto i finestroni dell’enoteca abbandonata e dimenticata posso dire al “degrado” Monello? …Insomma piccole cose , modesti impegni che non richiedono progetti e spese ingenti da sborsare ma solo attenzione, buona volontà e dimostrazione di amore per questo paese…
Un abbraccio amico “Monello”
[COLOR=orangered][SIZE=2] ANCORA UNA PERTURBAZIONE IN ARRIVO CODICE GIALLO SULL'ISOLA [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/giallo.JPG[/IMGSX] Peggioramento in arrivo dalla sera di oggi con temporali e precipitazioni diffuse in Toscana. La Sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un codice giallo per per temporali forti associato a rischio idrogeologico idraulico del reticolo minore con validità dalle 18 di oggi, mercoledì 14 ottobre, fino alle 13 di domani, giovedì 15 ottobre. Le zone interessate sono quelle centro-settentrionali, quelle meridionali, costa e Arcipelago. Emesso inoltre un codice giallo per vento, valido sempre dalle 18 di oggi fino alle 6 di domani, per le zone meridionali, costa e isole.
In arrivo, dal tardo pomeriggio-sera di oggi, precipitazioni diffuse, localmente abbondanti sulle zone centro-settentrionali e anche a carattere di forte rovescio o forte temporale sulla costa centro-meridionale e sull'Arcipelago. Domani ancora spiccata variabilità con rovesci sparsi, anche forti. Non si escludono anche colpi di vento e grandinate. Sempre per oggi previsto rinforzo del vento di Scirocco/Levante dal pomeriggio-sera in particolare su Arcipelago, costa centro-meridionale, zone centro-orientali e crinali, localmente e temporaneamente anche forte. Domani, giovedì, vento di Maestrale moderato.
RISPOSTA A GANI :
Caro Sig. Gani se è come dice allora è ancora più grave visto che suo padre gira soltanto in bicicletta e nessuno lo ha mai visto salire sulla sua macchina. Questi privilegi non dovrebbero essere utilizzati da persone giovani come lei soprattutto per rispetto delle persone anziane e della collettività che avrebbe più diritto di utilizzare a rotazione quel posto auto. Lei ha già la casa del comune vista mare credo che questo sia già un grande privilegio...Saluti
IN TEMPO DI COVID Torna il servizio di "Taxi collettivo" - Bus navetta finanziato dal Comune di Portoferraio per il periodo 19 ottobre-31 dicembre 2020. Il servizio viene effettuato da otto operatori.
Per il servizio in questione sono state stanziati in totale Euro 8.529,00.
E' NORMALE UN TAXI COLLETTIVO IN TEMPO DI COVID?
Buongiorno circolano voci che uno dei nuovi positivi al COVID fosse andato al pronto soccorso e avesse manifestato dubbi ma è stato rimandato a casa. Se così fosse sarebbe il secondo caso che accade. Sarà bene ci diamo una svegliata? Gli addetti preposti vogliono capire che il virus c’è anche qui? Signor Semeraro ci affidiamo a lei e alla sua sempre puntuale denuncia
GERMANY UBER ALLES- I NUMERI UFFICIALI SONO QUESTI.
La Germania, prima in assoluto in europa, dirotta 352 miliardi di euro alla sanità pubblica.
L'Italia l'8,9% del PIL, pari a 100 miliardi, a fronte di una media europea del 10%.
Da notare anche che, con i tagli pari a 37 miliardi di euro fatti negli ultimi 10 anni da tutti i governi sia di DX che di SX, non si raggiungeva ugualmente la media europea.
A mio avviso oltre a ciò descritto, non servono altri commenti.
ANZIANI SEMPRE PEGGIO COL VIRUS: OCCORRE RISPETTO E CONSIDERAZIONE.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/lunghi.JPG[/IMGSX] La situazione del virus sta di nuovo peggiorando e i pensionati sono sempre più isolati e generalmente poco considerati. La nostra nuova sede dello Spi Cgil dell'Elba di via Carducci a Portoferraio, creata per avere un ponto di incontro, è chiusa per garantire minori occasioni di contagio. Quindi i servizi del nostro sindacato pensionati si svolgono solo alla sede di via della Fonderia 1, nel centro storico. Per cui chi ha necessità di servizi accede agli uffici e torna a casa rapidamente senza poter scambiare, come avveniva nel passato, qualche discorso in più per avere un momento socializzante.
A casa siamo sempre di più davanti alla televisione, nella quale si avvicendano dibattiti sul tema virus senza grosse novità, in modo incessante, risultando la cosa fin troppo assillante. Poi la comunicazione, in certi casi, contiene informazioni poste in modo non del tutto chiaro e comprensibile dalle grandi masse. E noi elbani non abbiamo più una tv locale e la sera io, ad esempio, guardo Rtv38 Toscana che dà il dettaglio dei nuovi casi di contagio da Covid-19 regionali, oltre ad altre notizie dalle provincie e dai comuni toscani. Il conduttore, oltre al numero dei nuovi casi di contagio, dice anche i decessi avvenuti nella regione aggiungendo che in media chi non ce l'ha fatta a vincere il virus, aveva in media 80 anni. Talvolta ciò si può interpretare, anche se non viene esplicitato, ma tale opinione è diffusa nell'opinione pubblica, “che in fin dei conti avevano ormai vissuto abbastanza”. Questa cosa mi dà molto fastidio. Rendiamoci conto che senza il coronavirus quelle persone avrebbero vissuto certamente altri anni e tanti di quei pensionati deceduti avevano in ogni i caso la loro importanza essendo testimoni del tempo, avevano figli, nipoti, affetti e quindi erano persone degne e potevano essere reduci che avevano vissuto l'ultima guerra mondiale e magari si erano impegnati per la riconquista della libertà democratica in Italia eliminando il fascismo, soffrendo la fame e la miseria durante tale dittatura. Avevano lottato per noi per conquistare i sacrosanti diritti che hanno contribuito a fare l’Italia il paese che molti stimano. Quindi si sprechi una parola in più per la morte da virus di tali uomini e donne: vanno consideratati e sono una grave perdita. Forza resistiamo. E ognuno faccia la propria parte con rigore, giovani e adulti, attuino comportamenti giusti per la prevenzione: uso rigoroso delle mascherine in ogni ambiente, distanziamenti e igiene.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/academy.JPG[/IMGSX] Sono un genitore di un ragazzo che frequentava la scuola Calcio Accademy, per problemi legati al Covid, io e mia moglie abbiamo perso il lavoro, e siamo stati costretti quest'anno a non poter iscrivere nostro figlio al Calcio. Volevo chiedere visto che il Presidente dell'Accademy, oggi Vice Sindaco, lo corso anno in una riunione ci disse che il Comune di Portoferraio avrebbe dato la gestione del campo del campo di calcio alla stessa società, quindi volevo chiedere pubblicamente a che punto sono le cose e se ci fosse la possibilità di fare qualche ora a pulire spogliatoi, e tagliare l'erba, e scontarlo per iscrivere mio figlio anche quest'anno. Grazie e scusate se ho usato questo mezzo per fare una richiesta.
All'isola accadono fatti strani.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/pini.JPG[/IMGSX] A Marciana marina vengono abbattuti 4 pini dalla provincia e un cittadino osserva perchè gli ambientalisti stanno zitti.
giusto per certi aspetti, ma parziale.
premesso che i pini lungo le strade sono un errore fatto in tempi quando non c'era traffico perchè il pino cresce presto e poi fa ombra, va detto che è giusto abbatterli.
Ma non deve sorprendere il silenzio degli ambientalisti ci si deve domandare perchè a volte tagliare i pini è reato e a volte no, perchè poi niente, o peggio, siamo portati a pensare male.
Poi c'è l'interrogazione Meloni sull'ex distributore di piazza citi! ma in un comune ridotto a poco più di 50 dipendenti come Portoferraio, il tema del giorno è quello del distributore?. si è accorto Meloni che non ci sono delibere, lavori pubblici, etc? colpa di chi dei pochissimi lavoratori o di chi li ha via via eliminati?
L'ex distributore è un problema estetico va bene, ma l'altro è un problema di sopravvivenza di tutta la città.
e allora i politici che fanno?
[COLOR=darkblue][SIZE=3] IN ATTESA DI GIOVE PLUVIO [/SIZE] [/COLOR] Sarebbe meglio pulire o allagare?
I “Pasquini di Cosmopoli/”, il gruppo critico che ha creato una pagina sui social che in pochi giorni ha raggiunto quasi 400 aderenti, stavolta punta i riflettori sulla mancanza di griglie o tombini stradali perché rotti, danneggiati, asportati e mai ripuliti dalla sporcizia accumulata e ben sappiamo cosa succede e succederà con le prime piogge. “Ma purtroppo le segnalazioni non hanno sortito alcun effetto - dicono i cittadini - e sottolineano come non sia giusto tenere le sedi stradali o i marciapiedi in queste condizioni che rappresentano un pericolo per l'incolumità pubblica e si chiede dove sia la “Rinascita” tanto decantata in campagna elettorale da questa amministrazione “Mi pare si continui nel solito modo – dicono i promotori della pagina Facebook - , magari gli amministratori sono impegnati a far quadrare i bilanci, a sistemare beghe con le partecipate, oppure come si vede ogni giorno a concedere spazi, a interdire strade ,stradine, slarghi e piazze a discapito della sicurezza dei pedoni , per non parlare dei parcheggi sempre più ridotti e cancellati rimanendo ciechi e disinteressati se nella città che dovrebbero far risorgere , periferia compresa, i cittadini possono rompersi l'osso del collo tranquillamente camminando a piedi o transitando in bici o con un semplice scooter ”.Fatto sta che la città è piena di pericolosi trabocchetti : Tombini divelti e intasati , buche pericolose, erba incolta che copre i marciapiedi , griglie pericolose i Pasquini come loro consuetudine hanno immortalato una piccola ma significativa serie di casi che destano indignazione rincarando il malcontento dei ferrajesi. E non ci venite a dire spocchiosamente che sono foto di repertorio, e per darvene dimostrazione vi invitiamo ad una passeggiata per la città con il vecchio “Pasquino” in persona e con la stampa, affinché vediate ciò che da tempo documentiamo e che probabilmente ….fate finta di non vedere , noi siamo disponibili e Voi?)
Un Pasquino tra tanti
ULTIMI POSTI DISPONIBILI per partecipare allo stage di MANTRAILING con i vostri cani all'Isola d'Elba!
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/cani.JPG[/IMGSX] Nei giorni di sabato 17 e domenica 18 ottobre, l’ A.s.d. LET'S DOG con l'istruttore cinofilo ed esperto in ricerca persone Luca Barbieri terrà, presso la suggestiva location delle FORTEZZE MEDICEE di Portoferraio, uno stage di Mantrailing, unico e primo assoluto sull'Isola!
Il Mantrailing è una disciplina che permette di individuare, seguire e ricostruire il percorso effettuato da una persona specifica. Dopo aver fatto annusare al cane il c.d. "testimone d'odore" della persona da ricercare (ad esempio un indumento), gli si insegna a seguire esclusivamente le molecole del disperso. Il cane a sua volta memorizzerà le caratteristiche composite dell’odore e il nostro amico a quattro zampe sarà in grado di identificare il soggetto da cercare seguendone la scia, anche tra tante altre persone presenti.
Qualsiasi cane, di ogni razza ed età è in grado di utilizzare il proprio olfatto, discriminare gli odori umani per trovare la traccia olfattiva che gli viene proposta.
Perché proponiamo questo stage all'Elba? Per il cane, usare l'olfatto, il suo senso più importante, è appagante e stancante, calma, aumenta l'autostima, rafforza la relazione con il proprietario, aiuta a superare paure ed insicurezze del nostro amico a quattro zampe.
Questa disciplina oltre a divertire molto, è utile per migliorare la relazione del binomio cane-uomo: lavorando insieme, si condivide il gioco e il successo!
E’ un ottimo modo per il proprietario per imparare a conoscere meglio il proprio cane, a “leggerlo”, a scoprire le sue potenzialità e a farlo socializzare con nuovi ambienti e strumenti, e, per i cani che hanno problemi comportamentali, è di sicuro aiuto se utilizzato per affiancare un percorso di recupero con l’educatore.
Con questo stage, oltre che ribadire l'importanza di fare attività con il proprio cane per creare una perfetta affinità, intendiamo rafforzare la consapevolezza dell'utilità di cani di questo tipo, del supporto e delle potenzialità che questi cani, nelle mani della giusta guida e con il corretto lavoro,
potrebbero diventare utilissime in casi di scomparse sul nostro territorio. Con i cani più meritevoli, questo può essere l'inizio per creare una squadra di soccorso all'Isola d'Elba.
Per quanto riguarda il programma delle due giornate, l'ora di partenza sia per il sabato che domenica è alle h.9.00, fino circa alle 17.00/17.30. Prevista pausa pranzo per far riposare i cani e i conduttori. L'istruttore alternerà spesso momenti di lavoro pratico e di teoria. Il lavoro pratico sarà personalizzato in base alle capacità dei binomi e progressi.
Non mancheranno dimostrazioni pratiche con i meravigliosi Bloodhound dell'istruttore Barbieri!
Lo staff Let's Dog offrirà a tutti i partecipanti una piacevole merenda!
Dunque cosa aspetti? i posti disponibili stanno esaurendo ... non perdere questa occasione, porta il naso del tuo cane a fare questa bellissima esperienza!
Per maggiori informazioni su programma e costi potete contattarci al numero 3803806720.
LET'S DOG A.S.D.
Carissimo anonimo, prima di scrivere si dovrebbe firmare, oppure basterebbe venire a chiedere, comunque il tagliando 523 purtroppo non era per mia madre che è deceduta improvvisamente, ma bensì per mio padre, persona oncologica da 10 anni.
Piuttosto che scrivere su un blog, e fare anche la figura del fesso, poteva rivolgersi direttamente a me oppure recarsi presso gli uffici competenti.
Un saluto
Franco da Portoferraio pubblicato il 12 Ottobre 2020 alle 23:07:
Buongiorno... ma è possibile che nessuno ne risponde ne fa niente...?? strade, buche, radici, argini, siepi, fossi.... alberi... tutto abbandonato e nessuno che dice qualcosa...che Comune di Portoferraio.... Che sindaco.... Che popolo di votanti!!!
OSSERVAZIONI SU MESSAGGI FACEBOOK
Non sono un assiduo frequentatore di Facebook ma mi sento di esprimere quanto segue:
E' un susseguirsi di invio foto di grandi tavolate spesso in villa con panorami stupendi,piatti prelibati ecc.ecc al che mi domando:
Ma è possibile, che in un momento così critico per tanti lavoratori, professionisti, imprenditori,artigiani,gente che è preoccupata per non
sapere quale sarà il loro futuro e quello dei lori figli che Voi spesso facciate mostra di quello che avete(magari neanche frutto del vostro lavoro) !!!!Per cortesia,in futuro mostrate un po di pudore e pensate a chi non sa cosa mangiare per domani,grazie e..buona digestione !!!