Il sindaco di Portoferraio Angelo Zini rinnova l’appello rivolto ai cittadini elbani.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/zini.JPG[/IMGSX]
«Non voglio fare allarmismi, ma è opportuno che si capisca che i numeri del virus iniziano a farsi seri anche localmente, oltre che a livello nazionale, sia per il numero dei nuovi positivi sia per le difficoltà crescenti che, nel continente, iniziano a crearsi nelle strutture ospedaliere.
Cerchiamo di evitare ogni attività sociale e di convivialità che non sia strettamente essenziali. Indossiamo la mascherina sempre. Rispettiamo il distanziamento e non creiamo assembramenti»
113273 messaggi.
Alunna positiva al Covid, chiudono la primaria e le medie di Marciana
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/marciana.JPG[/IMGSX] Il sindaco del Comune di Marciana Simone Barbi, in accordo con il dirigente scoalstico dell'istituto comprensivo Giusti, Davide Gambero, ha deciso a scopo cautelativo di chiudere la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado di Marciana. la decisione è stata comunicata dalla scuola, con una breve nota, dopo che è risultata posoitiva al tampone una delle alunne della scuola. "Si è decisa la sospensione delle lezioni in presenza per tutte le classi di scuola secondaria di 1° grado e per tutte le classi di scuola primaria - si legge nella nota firmata dal preside Gambero - da martedì 10 novembre e fino al 22 novembre. La scuola dell’infanzia funzionerà regolarmente. Le lezioni in presenza sono sostituite dalla didattica a distanza che inizierà mercoledì 11".
CI SONO BEN ALTRE COSE PIU' IMPORTANTI PER L'ELBA
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/ruggi.JPG[/IMGSX] Ce ne saranno problemi, in primis quelli sanitari di cui la Regione è direttamente responsabile, specialmente in questo periodo di Covid?
E Marco Landi, neo consigliere regionale, che fa?
Va a fare un'interrogazione alla Regione su un atto approvato dall'Autorità Portuale (che comunque ha fatto una schifezza) che è vigilata dal Ministero dei Trasporti.
Misteri della politica, con la p minuscola.
E la terapia intensiva?
E i servizi ospedalieri in genere?
E gli aiuti alle imprese che muoiono?
E la scuola?
E il monopolio dei traghetti?
E l'aeroporto?
E la Tirrenica da Tarquinia a Cecina?
E il dissalatore di Capoliveri?
E l'Area marina protetta?
E gli approdi turistici?
E la promozione turistica 2021?
Niente, evidentemente nella scala delle priorità sono considerate meno importanti di un pur deprecabile piccolo aumento del costo del trasporto marittimo.
A meno che non si voglia disturbare troppo il manovratore.....
E non sarebbe la prima volta che questo accade a chi fa la minoranza.
A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca.
Dott. Ruggero Barbetti
Sono andato nel pomeriggio in un negozio all' ingrosso di materiale elettrico. Nessuno dei due impiegati indossava la mascherina! E ci meravigliamo che il contagio galoppa.
Montagna “Per contrastare il Covid importante l’impegno di istituzioni e cittadini”. E annuncia la sanificazione delle vie e piazze di Capoliveri e Lacona
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/giunta.JPG[/IMGSX] “Stiamo lavorando per rendere il nostro paese più sicuro, ma è importante l’impegno di tutti ed il rispetto delle regole per contenere la diffusione del virus”.
E’ il sindaco di Capoliveri Walter Montagna a lanciare il messaggio per rassicurare la popolazione, ma altresì per stimolare tutti i cittadini ad assumere comportamenti virtuosi e prudenti al fine di contenere quanto più possibile la diffusione del Covid-19 che ha investito in queste settimane anche il territorio elbano
L’amministrazione comunale e tutte le istituzioni – spiega Montagna – sono impegnate al massimo per garantire sicurezza e allo stesso tempo operatività agli uffici e ai servizi del territorio, dal comune, alla scuola fino ad arrivare al settore associazionistico e del volontariato. Con cadenza periodica sono programmati gli interventi di sanificazione all’interno di tutte le scuole del territorio e durante questa settimana sarà effettuato un intervento di sanificazione anche nelle strade e piazze di Capoliveri e della frazione di Lacona.
Chiedo a tutti i cittadini di rispettare le regole fondamentali per impedire la diffusione del virus: indossare sempre la mascherina, disinfettare costantemente le mani, mantenere la distanza interpersonale, evitare la formazione di assembramenti ed usare il buon senso ogni qual volta si entra in contatto con persone esterne al proprio stretto nucleo familiare, nel rispetto della salute di tutti.
Se c’è la collaborazione di ognuno di noi, possiamo contrastare la diffusione del virus per il bene collettivo”.
Si parlerà di Arcipelago Toscano e di turismo nelle piccole isole del Mediterraneo alla Biennale Habitat 2020-2022 con l’intervento di Patrizia Lupi, direttrice del magazine “Enjoy Elba & the Tuscan Archipelago” e socia Wista
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/biennale.JPG[/IMGSX] Webinar internazionale: Il Mediterraneo e il turismo costiero - Scenari attuali e il turismo del futuro. Enjoy Elba & The Tuscan Archipelago partecipa al Forum
Data/orario: giovedì 19 novembre, 11:30 US EST/8:30 US PST/4:30 pm UTC/5:30 pm CET
Descrizione: La pandemia COVID-19 ha scatenato una crisi senza precedenti nell'economia del turismo. Le stime dell'impatto suggeriscono una diminuzione del 75-90% del turismo internazionale nel 2020. Questo mette a rischio ben 120 milioni di posti di lavoro a livello globale. Ci si aspettava che il turismo interno si riprendesse più rapidamente del turismo internazionale e offrisse un certo sollievo al settore, in particolare nei paesi mediterranei e nelle isole, ma le cifre indicano che ciò non si è verificato. Le comunità costiere sono state le più colpite, con una diminuzione del PIL stimata in 7 miliardi di euro nei piccoli Stati insulari in via di sviluppo a causa della diminuzione del turismo. I governi e l'industria stanno concentrando i loro sforzi sull'applicazione di nuovi protocolli sanitari per viaggiare sicuri; sulla diversificazione dei mercati; sullo stimolo della domanda con nuove etichette sicure e pulite, applicazioni informative e campagne di promozione del turismo domestico; e sulla preparazione di piani di recupero turistico completi. Le misure messe in atto oggi daranno forma al turismo di domani, e i governi devono sostenere la transizione a basse emissioni di carbonio e promuovere la trasformazione strutturale necessaria per costruire economie turistiche più sostenibili e resilienti dal punto di vista ecologico ed economico. Questo webinar offre una tavola rotonda di decisori di alto livello in tutto il Mediterraneo mentre ripensano al turismo per il futuro - con un occhio agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'ONU e alla "Nuova Normalità" per il turismo costiero.
Ideazione e organizzazione: HABITAT WORLD, ASCAME e OCTO (EBM Tools Network, The Skimmer, OpenChannels, MPA News, MarineDebris.info)
Con la partecipazione degli esperti: Isidro Gonzalezo dell'Unione per il Mediterraneo - UfM,Eleni Hatziyannio della Commissione Europea - DG MARE,Vasileios Zissimopoulos del progetto COSTA NOSTRUM,Patrizia Lupi, direttrice di Enjoy Elba & The Tuscan Archipelago Magazine e socia WISTA ITALY (Women International Shipping and Trading Association), Armando Montanario del SARA Embimov start up dell'Università Sapienza (Scuola di Turismo di Roma), Josep Valls Giménezof di Esade - ASCAME (Associazione delle Camere di Commercio e Industria del Mediterraneo), e Mohamed Mastouri di Rèseau de Villes Durable, Tunisia.
UNA RISPOSTA AL DOTT. CAMICI
Caro dottore lei lamenta che nei programmi che il comune promette, in questo caso per la cultura, poi non fa niente o poco.
Vero, c'è sempre un divario tra la realtà e quanto scritto nei programmi, ma poichè il programma è poi parte del bilancio con il DUP, la cosa acquista connotati paradossali. infatti, se Lei andrà a leggere, qualora non l'abbia già fatto, scoprirà che da una parte si prevede di finanziare la realizzazione di opere pubbliche, secondo legge, con i soldi provenienti da alienazioni e da oneri di urbanizzazione. Ma nella realtà questi soldi non arrivano. perchè il Regolamento Urbanistico è scaduto e non si possono rilasciare nuovi permessi a costruire e parallelamente sono state lasciate marcire pratiche urbanistiche da metà 2019, perchè le alienazioni non sono state fatte nel 2019 e perchè queste nel 2020, l'anno del Covid, sono state bandite in questi giorni con prezzi a base d'asta uguali a quelli del 2018, come se la crisi non ci fosse stata e come se altre aste non fossero andate deserte. Allora il problema è ben più ampio. Forse Giunta ed uffici pensano che il bilancio sia un esercizio numerico che ci deve essere e poi se non accade niente peggio per la città e i cittadini?. cioè la realtà non sta alla biscotteria!
così ci sarà da aspettare e tanto per rifare il tetto della De Laugier e sistemare la biblioteca!
RISPOSTE DA MARCO LANDI :
NON ABBIAMO RICEVUTO RISPOSTE IN MERITO ALLA TERAPIA INTENSIVA C/O L'OSPEDALE DI PORTOFERRAIO DAL NEO CONSIGLIERE REGIONALE MARCO LANDI POTREBBE QUANDO HA UN MINUTO RISPONDERCI GRAZIE .
Mi piacerebbe sapere per cortesia i giorni e i luoghi ove viene svolta la caccia di qualsiasi tipo qui all' Elba , ringrazio in anticipo chi mi volesse fornire queste informazioni, grazie.
[COLOR=green][SIZE=3] UNA VISITA IMPROVVISA ALLA ZONA UMIDA DI MOLA [/SIZE] [/COLOR]
Attualmente nell’isola d’Elba – dice Carlo Gasparri Presidente della Commissione Natura e Ambiente della Fondazione Isola d'Elba. - vi è un numero limitato di aree idonee alla sosta e all'alimentazione degli uccelli acquatici. Le principali sono rappresentate dalla zona umida di Mola, in Comune di Capoliveri, e da quella di Schiopparello, in Comune di Portoferraio.
Carlo Gasparri oggi è andato in visita a Mola per vedere lo stato dei lavori programmati dal Parco dell’arcipelago Toscano sopportando una spesa, si dice, di circa mezzo milione di euro- è andato come sua consuetudine per documentare le sue istintive opinioni e sensazioni su questa zona di pregio ambientale.
Un attenta e documentata visita che Gasparri ci illustra con la sua vena polemica di chi veramente ama il proprio ambiente e cerca di sollecitare le istituzioni alla sua salvaguardia.
Non pochi gli interrogativi che salgono alla mente e agli occhi , interrogativi sul panorama circostante cosparso di barche abbandonate, le vecchie baracche di osservazione dell’avifauna nascoste da una vegetazione incontrollata , il nuovo ufficio rilevato dall’acquisto di un rudere. acque provenienti da Capoliveri che rilasciano nelle sedi dove sono state indirizzate un fetore tremendo, indicazioni approssimative e assenti , la costosa manutenzione e pulizia con divieti che nessuno rispetta per i mancati e auspicati controlli di chi ha ricevuto in gestione la zona , varrebbe la pena di ricordare le parole spese dalla ex Presidente del Pnat Zanichelli e quelle dell’attuale reggente il Parco , ma vogliamo considerare questo primo intervento di Gasparri solo un “antipasto”…mi documenterò - dice al termine il nostro documentarista – e tornerò per darvi conto di come si sia agito.
Ma adesso ascoltiamo dalla voce di Gasparri le impressioni di questo blitz improvvisato…
F.Prianti
BUONA VISIONE
http://gIrxes-pto4
Buongiorno a tutti, volevo associarmi al Sig. Lanera sui provvedimenti che il Sindaco dovrebbe prendere, ci sono durante il giorno dei comportamenti che non hanno niente a che fare con le regole da rispettare contro il Virus, capisco che il corpo dei vigili è esiguo, ma il Sindaco potrebbe informare le altre forze dell'ordine e farle mettere a disposizione per controllare i trasghessori, che ahimè ci sono in giro. I ragazzi di oggi hanno modificato l'apericena con l'apimerenda e dalle 16 alle 18 si sbizzariscono.
COMUNE PORTOFERRAIO:OPERE PUBBICHE NEL TRIENNIO 2020-2022
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/scalinata.JPG[/IMGSX] Sul sito internet del comune di Portoferraio è pubblicato il programma triennale delle opere pubbliche 2020-2022(art. 21 D.Lgs 18 aprile 2016, n. 50). (https://www.comune.portoferraio.li.it/wp-content/uploads/2020/02/Programma-triennale-OO.PP_.-2020-2022.pdf ).
Ho letto con attenzione cercando di capire.
Ho cercato di capire se l’azione di governo del comune tramite il programma di realizzazione delle opere pubbliche è operante per adempiere a quanto è stato promesso nel programma di governo della lista civica Cosmopoli rinasce risultata vincente alle ultime elezioni comunali con particolare riguardo alla cultura.
Testualmente così si apre il capitolo E intitolato : “La cultura”
“Il comune di Portoferraio dispone di un patrimonio culturale di enorme dimensioni e di grande qualità, fatto di monumenti unici, reperti straordinari e di antiche tradizioni. E’ una grande ricchezza ma soprattutto una grande responsabilità per chi amministrerà la Città.
Ci proponiamo di intraprendere tutte le iniziative possibili per la valorizzazione di questo nostro straordinario patrimonio e di trasmettere il valore della cultura come strumento di crescita delle competenze, di sviluppo economico e sociale della nostra comunità, e fonte straordinaria per un
turismo alternativo a quello balneare ed a vantaggio di una stagione lunga.
L’azione di governo sarà imperniata su una nuova gestione degli istituiti culturali della Città(biblioteca, archivio storico, musei, teatro, cinema, Centro de Laugier, Fortezze Medicee e Museo Archeologico della Linguella) che devono essere gestiti come strumenti di crescita educativa dei cittadini e poi come risorsa fondamentale per la valorizzazione turistica dell’Isola…”
Dalla lettura del programma triennale OOPP non è presente la nuova gestione degli istituti culturali della città.
Per la biblioteca comunale foresiana il programma di governo della lista civica Cosmopoli rinasce così si esprime :
….” Quanto ai vari complessi culturali, la Biblioteca Foresiana, servizio culturale di base per la conoscenza e lo studio della storia e della cultura del nostro comprensorio che in sinergia con la Pinacoteca costituisce il fondo donato alla città da Mario Foresi nel 1924, sarà oggetto di particolari attenzioni e dell’impegno a realizzare un programma di eventi e celebrazioni in accordo con le università toscane in occasione delle ricorrenze in calendario.”
Dalla lettura del programma triennale delle OOPP non ho trovato che questa biblioteca sia oggetto di particolare attenzione: donazioni librarie da questa biblioteca ricevute giacciono ancora dopo anni in scatoloni in attesa di essere catalogate e messe a disposizione al pubblico per la lettura e la consultazione.
Marcello Camici
Ora per forza maggiore vedendo i contagi puntiamo il dito su tutto .e proprio giusto anche oggi girando in calata a Portoferraio o notato anch’io tanti senza mascherina e diversi locali con tanta gente .siamo così perché queste estate abbiamo allargato le concessioni per i tavolini no per le distanze per mettere più clienti al tavolino niente contrario per i ristoranti ,le barche a trasporto passeggeri con turisti affollati sulle barche quando facevo il bagno tutti senza mascherina, a far gli aperitivi ai pub tutti attaccati con tanto di Brindisi, centri storici che per passare era un problema dalla folla che c’era e questo ora lo paghiamo no con le nostre tasche ( con la nostra salute) bastava distanziamento e mascherina
Confermo che anche oggi a Portoferraio moltissime persone giravano senza mascherina o comunque non posizionata correttamente. Concordo con chi chiede più controlli ma so anche che sull'Elba 2 forse 3 caserme dei carabinieri sono in quarantena. A tal proposito vorrei fare un'osservazione. Premetto che ho pieno rispetto e stima per gli uomini in divisa e per il loro lavoro. Io e la mia famiglia abitiamo in un edificio dal quale si può vedere sia la caserma dei carabinieri che gli edifici del Cerboni e delle Pascoli. In questi mesi in cui le scuole sono state aperte ad intermittenza non abbiamo mai visto insegnanti, presidi, personale della scuola uscire o entrare senza mascherina mentre i carabinieri, ma anche le altre forze dell'ordine che si vedono in giro, difficilmente portano la mascherina. Nelle auto di servizio, mai. Allora mi chiedo :le scuole sono chiuse, forse perché i ragazzi, al di fuori della scuola, non seguono le regole ma le forze dell'ordine? Penso che dovrebbero dare l'esempio e dovrebbero proteggersi nel rispetto di se stessi e degli altri. Oggi più che mai abbiamo bisogno di loro, anche sulla nostra piccola isola. Vi scongiuro, mettete la mascherina, sempre, rispettate le regole.
Anche oggi in giro molte persone , soprattutto ragazzi , non usavano correttamente la mascherina di protezione al Covid 19 . Considerato L aumento di casi anche nel nostro territorio e le difficoltà nel porre in isolamento soggetti conviventi nel proprio nucleo familiare con conseguente contagio dello stesso nucleo familiare , in qualità di cittadino e consigliere comunale SOLLECITO il nostro sindaco Angelo Zini affinché riunisca i vertici delle forze di polizia al fine di concordare più severi controlli delle regole di comportamento della popolazione come riportate nei DPCM. La situazione attuale sanitaria non deve permettere superficialità o sottovalutazione del problema visto che la dichiarazione di stato di emergenza dichiarato lo scorso gennaio dal presidente Conte da la facoltà a tutti i sindaci la possibilità di intraprendere misure atte alla tutela sanitaria del proprio territorio.
Luigi Lanera
Scrivo per rispondere a Semeraro a cui voglio ricordare che ad oggi mascherina e distanziamento sono le uniche armi che abbiamo contro un nemico ben più grave di quello che lui paventa.
Non sono bambini e ragazzi a lamentarsi (che ammiro per aver sempre dimostrato un grande spirito di adattamento) ma adulti che dovrebbero invece difendere la salute di tutti.
Per favore smettete di dare il cattivo esempio articoli e post insensati ed aiutateci ad insegnare alle nuove generazioni che per il bene comune tutti dobbiamo accettare qualche sacrificio!
PER SEMERARO di ELBA SALUTE
Le MASCHERINE non fanno male solo ai bambini , fanno male anche a noi adulti e le chirurgiche neppure ci proteggono.
Se funzionassero non ci sarebbero tutti questi contagi.
Milano ad esempio ,dove la mascherina la mettono tutti , è la città con il maggior numero di contagi.
per proteggersi bisogna lavarsi spesso le mani , tenere almeno un metro di distanza, rafforzare il proprio sistema immunitario con cibi sani e ricchi di vitamine e respirare a pieni polmoni come il creatore ci ha fatti.
[COLOR=darkblue][SIZE=4] UNA SPORCA TERRAZZA SUL TIRRENO [/SIZE] [/COLOR]
Le antenne del Puntale che più di dieci anni fa, sarebbero dovute scomparire, essere spostate a monte e delle quali si prometteva di ridurre l’impatto paesaggistico, erano state “impreziosite” da un arredo ligneo ( crediamo a spese del Parco dell’arcipelago toscano che un grande cartello reclamizza ) , arredo che oggi complice la cecità dei nostri amministratori , (Questo triangolo di terra , specifichiamo, è sotto tutela comunale e non del PNAT) si integra benissimo con la bruttura delle antenne che resistono stoicamente al tempo ed alle critiche di popolo e paese , legni divelti che non sappiamo se imputabili al vento o a sprovveduti imbecilli , una telecamera che avrebbe dovuto scoraggiare gli eventuali vandali giace ormai inservibile tra le erbacce sottostanti, tutto intorno sporcizia e degrado…
Eppure da questa strada passano ripetutamente tecnici e dirigenti del Pnat (presidente compreso) , ex sindaci e amministratori in carica ma…come le tre scimmiette nessuno parla, nessuno, vede , nessuno ascolta mentre le società telefoniche seguitano a pagare fior di euro e allora perché questo abbandono?
Ci sovviene un dubbio, non è che le molte prese di posizione delle amministrazioni presenti e passate che dagli inizi degli anni 2000 si sono succedute alla Biscotteria ci hanno preso e ci prendono per il culo?
Uno dei 473 Pasquini
Ci sono troppi contagi all'Elba, il sindaco di Portoferraio quale presidente di zona con tutti i sindaci scrivino al governatore Giani di improntare subito un reparto di terapia intensiva con 3-4 posti letto I soldi ci sono, noi elbani non possiamo affidarci solo al pegaso..
I nostri politici non perdono occasione di dimostrare la loro pochezza non appena ne hanno la possibilità. L’ultima occasione è quella del paventato aumento delle tasse portuali previsto dall’Autorità Portuale. E partirà una successione di comunicati e lettere contro l’aumento dei biglietti dei traghetti, forse perché fa più clamore del dire che sono aumentate le tasse portuali. Ma quello che è peggio è che nessuno di loro ha capito su quali categorie di persone graverà maggiormente l’aumento. Un consiglio, visto che avete tanto tempo, studiate bene e intervenite dove è veramente necessario.