Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
CLAUDIO COSCARELLA pubblicato il 17 Novembre 2020 alle 20:27
[COLOR=orangered][SIZE=3] 3 STATI GENERALI DEL M5S : IL VOLO MANCATO DELL'ARABA FENICE [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/coscarella.JPG[/IMGSX] Si sono conclusi i lavori degli Stati Generali del M5S. Nella giornata del 14 e della mattinata del 15 novembre 305 fra deputati e portavoce dei comuni si sono confrontati, in stanze online precluse agli osservatori ed anche agli attivisti. Alle 15.30 รจ iniziato il dibattito aperto a tutti gli interessati: una messa di interventi registrati della durata di cinque minuti dei 30 relatori scelti attraverso la votazione on line degli iscritti su Rousseau Assenti prestigiosi Casaleggio, Grillo e Morra. Il primo ha declinato l'invito, il secondo si รจ trincerato in un silenzio che non รจ da lui e l'onorevole Morra si รจ allineato con i grandi ...che non c'erano. IL DIBATTITO DEI 30 Il presidente Conte ha introdotto e salutato tutti (i circa 7000 che seguivano in rete, che al termine resteranno in meno di 3000), confermando un carisma ed una luciditร  di discorso inusuale nella scena politica italiana Gli perdoniamo per tutto il suo impegno governativo e per quello che ha fatto per il movimento, la sua battuta โ€œsiete tipi tostiโ€, che mi ha evocato il โ€œc'eloduro legjstaโ€. Ha riconosciuto โ€œle incomprensioni a livello di governo del paeseโ€ ed elogiato chi โ€œha il coraggio di cambiare ideaโ€ ed infine ha ringraziato i fondatori Grillo e Casaleggio, Crimi, capo in pectore del movimento, nella sua relazione introduttiva ha spento ogni invididualismo e ribadito che le โ€œuniche intese elettorali e di governo potranno essere esclusivamente programmaticheโ€. Di Maio, forte della sua esperienza di (ex)capo auspica un organo collegiale al comando, magari due e non un solo capo politico. Di Battista vuole rientrare da titolare nella squadra e lasca intendere che si opporrร  a nomine poco trasparenti. Roberto Fico occorre ยซproseguire il confronto con il centrosinistra con il quale governiamo, anche a livello amministrativoยป. Premesse molto importanti ma il tono autocelebrativo della maggior parte degli interventi, pur brevi, sono stati di una noia mortale. Meritocrazia, no al doppio mandato, acqua pubblica.... sono state le parole di un mantra equanime e spassionato (che qualche relatore ha voluto ravvivare con la proposta di legalizzazione della Cannabis). Al contrario gli interventi di Matteo Brambilla e di Alessandro Caramiello, consiglieri del comune di Napoli e di Portici erano densi di passione e di veritร  passate e future. Hanno esternato senza mezzi toni la causa della crisi di consenso elettorale e di rappresentanza delle istanze del movimento: โ€œil distacco creatosi tra la base degli elettori e degli attivisti territoriali con gli attuali portavoce nazionali, marca un distanziamento dal sogno iniziale ideato da Beppe e G.Robertoโ€. IL DOCUMENTO DI SINTESI Tocca al reggente Vito Crimi, con l'aiuto dei 34 facilitatori territoriali, redarre il documento di sintesi dei lavori degli Stati generali (questi facilitarori potrebbe anche concludere il loro mandato con questo esamine ultimo sforzo !) L'analisi ed il documento di sintesi verrร  sottoposto al voto degli iscritti su Rousseau e costituirร  un atto di indirizzo. Speriamo che la formulazione dei quesiti possa essere meno tautologica e magari fra piรน di due scelte oppure nel riduzionismo digitale del SI/NO. Comunque sono tramontati definitivamente alcuni degli originari presupposti del M5S: โ€œl'uno vale unoโ€, ogni possibile alleanza strutturale elettorale se non a termine e su specifico programma, il nazionalismo antieuropeo e l'atteggiamento anti-euro. EPILOGO Sono mancate le autocritiche per la perdita di consenso elettorale, un approfondimento sul nuovo modello organizzativo e di governo del futuro M5S.La discussione sarebbe dovuta avvenire in streaming, ma in tutto il percorso dei dibattiti degli stati generale รจ mancata la trasparenza. I tavoli sono stati svolti in stanze chiuse, nessuno ha potuto vedere o ascoltare nulla. Nemmeno i voti ricevuti dai partecipanti ed i documenti presentati dalle varie regioni. Non si รจ compreso le modalitร  di cooperazione della ditta Avventura Urbana, se รจ un concorrente o una ditta cooperante con lโ€™Associazione Rousseau. Gli elettori e gli attivisti in questa occasione di confronto non hanno potuto fare sentire pienamente la loro voce e non si sono sentiti e valorizzati, eclissati da un reale confronto e dal dibattito preliminare (tuttora in essere!) sulle future scelte politiche a livello nazionale e sul tema importante dei programmi regionali e delle candidature territoriali. Esita all'alba di questo primo โ€œcongresso nazionaleโ€ una crisi di identitร  , di credibilitร  e di organizzazione che dovranno essere i temi al centro del futuro del movimento. L'Araba Fenice รจ nata dalle sue spoglie grilline ancora troppo giovane e poco organizzata per volare appare essere un movimento-partito di sinistra, con un'ala di governo e di tutela dei diritti costituzionali e quell'altra ambientalista e di protesta. Questo รจ sicuramente l'inizio di un percorso di cambiamento, ma non basterร  ad arginare la crisi di rappresentanza percepita fra attivisti del territorio e portavoce ufficiali e governativi del movimento, non sarร  sufficiente a portare โ€œin alto i cuoriโ€. Claudio Coscarella, attivista del M5S e di quello che diventeremo.
... Toggle this metabox.