Sulle palme dei giardinetti hai ragione. Ormai sono stecchi con stecchini sopra, ma ti sei scordato della palma della forestale. È rimasta lì morta per un paio di anni e se anche a loro non è interessato figurati agli altri. Forse si saranno fatti convincere dall’ambientalista che bisogna eliminare le specie aliene, e si sarà inventato che la palma non è macchia mediterranea. Comunque sia le palme sono morte. E invece ci scordiamo degli ulivi del vecchio comune e degli ipposcastani di quello nuovo: segati senza pietà per le bizze dei soliti consiglieri. E il pino ai giardini? Lo sapevano tutti che si stava sbilanciando e che sarebbe venuto giù, ma chi sono tutti al cospetto della sciiiiienza che invece diceva che sarebbe rimasto ritto? E via anche lui. E quello al distributore al porto? Segato in fretta e furia senza troppe smancerie. E quelli del viottolino che da via Bonanno collega i pontili del circolo della vela? Via anche lui. Danni incredibili con la promessa di nuove piantumazioni mai avvenute. Povera Marcia Marina.
113525 messaggi.
Per un certificato a Portoferraio, così come per una pratica edilizia, per fare una carta d'identità, per parlare con un capo ufficio o un amministratore, per partecipare ad un consiglio comunale, per depositare un documento al protocollo e altro ancora.
Questo è anche il COMUNE UNICO.
‼
AGGIORNAMENTO SITUAZIONE COVID
ore 20.00 del 7 Dicembre
Oggi si registrano 3 NUOVI CASI POSITIVI di persone residenti nel Comune di Portoferraio. Si tratta di contatti con persone positive, già poste in isolamento dalla ASL.
Si informa che nelle giornate di sabato e domenica non si è registrato nessun caso.
Oggi purtroppo si registra il decesso di un paziente affetto da Covid e residente nel Comune di Campo nell'Elba.
✅ Apprendiamo con piacere che le condizioni del paziente infartuato, che ha subito le varie vicissitudini per i trasferimenti, sono buone.
➡️ Invitiamo tutti a rispettare le indicazioni previste per la zona arancione. Dimostriamo un atteggiamento consapevole!
Il sindaco
A mio modesto parere il comune unico, viste le polemiche sempre attuali (trasporti, coincidennze, canile, scuole, sanità, turismo etc etc) è la soluzione più intelligente.
Vi faccio notare alcune cose:
1) Comune Unico vuol dire unità amministrativa, nulla vieta, vista la conformazione dell'isola, di fare un comune e tre municipi. Visti molti organici ridotti all'osso e tante funzioni già in condivisione tra i comuni attuali, la perdita di posti di lavoro sarebbe minima o nulla, ma ci sarebbe un bel risparmio sulle giunte
2) Per quelli che dicono "ci amministreranno da fuori", cosa pensate che non verranno presentate liste civiche fatte da elbani? in caso contrario avete trovato un nuovo mestiere: candidatevi alle elezioni. Ah, non vi obbliga nessuno a votare uno del continente in caso!
3) Quelli che dicono "poteri forti, decisioni dall'alto" non saranno mica i furbetti a cui fa comodo avere un aggancio in comune che cura i propri interessi?
Personalmente sono favorevole al comune unico dell'Elba; ho anche letto le argomentazioni di chi lo ripropone sul sito elbaincomune ma in parte le trovo molto superficiali per cui è doveroso dire (ed io ne ho esperienza):1) che non è una bella cosa che sia proposto da non addetti ai lavori, cioè imprenditori; il comune unico sarebbe gestito da tecnici, quali sono i dirigenti o responsabili di settore; l'assenza di tecnici tra chi lo propone pesa e non poco; 2) che non è corretto dire che arriveranno milioni di euro dall'Europa tramite fondi FESR per i comuni con oltre 30.000 abitanti e comunque anche se possono arrivare (anche sotto i 30.000 abitanti) non sono di facile gestione...; 3) che non è corretto dire che il comune unico avrebbe più risorse da destinare all'ospedale; avrebbe gli stessi soldi di adesso più il famoso contributo per le fusioni, oltre ad un considerevole avanzo; 4) che si scopre l'acqua calda... l'allungamento della pista dell'aeroporto è una delle priorità per l'Elba ma è inutile trasportare 72 persone quando le strutture ricettive non sono adeguate e comunque sono altri gli enti che ci devono investire; 5) che il fatto che le strade elbane diventino comunali significa che verranno "declassate", con il conseguente pesante "costo" per le manutenzioni che sarebbe scaricato sul comune dalla provincia... e non è poco; 6) che gli slogan più occupazione, maggiore benessere, meno tasse.... li abbiamo già visti nelle campagne elettorali e non significano niente; 7) che paradossalmente non c'è più democrazia ma meno, avendo il singolo cittadino meno influenza come votante, matematica alla mano...; 8) che per girare il dito nella piaga basta guardare il buon esempio dato dal comune più grande nella sistemazione di un piccolo impianto semaforico o peggio ancora nella realizzazione di una semplice rotonda e nel taglio di qualche pino...
Detto ciò sono completamente favorevole al comune unico per i seguenti motivi: 1) inutile mantenere 7 "pollai" dove ci sono 100 consiglieri, assessori... ecc.ecc.; dove si litiga non si va avanti; si deve lavorare; 2) l'evoluzione normativa e tecnologica italiana porta ad una più complessa gestione degli uffici per cui è opportuno centralizzare alcuni servizi, visti anche i tagli di personale, che non possono più in alcun modo essere gestiti da "gestioni associate" visto che quasi tutte falliscono per motivi campanilistici; 3) 1 sindaco di un comune di 30.000 abitanti conta più di 7 sindaci.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/unico1.JPG[/IMGSX] A mio modesto parere il comune unico, viste le polemiche sempre attuali (trasporti, coincidennze, canile, scuole, sanità, turismo etc etc) è la soluzione più intelligente.
Vi faccio notare alcune cose:
1) Comune Unico vuol dire unità amministrativa, nulla vieta, vista la conformazione dell'isola, di fare un comune e tre municipi. Visti molti organici ridotti all'osso e tante funzioni già in condivisione tra i comuni attuali, la perdita di posti di lavoro sarebbe minima o nulla, ma ci sarebbe un bel risparmio sulle giunte
2) Per quelli che dicono "ci amministreranno da fuori", cosa pensate che non verranno presentate liste civiche fatte da elbani? in caso contrario avete trovato un nuovo mestiere: candidatevi alle elezioni. Ah, non vi obbliga nessuno a votare uno del continente in caso!
3) Quelli che dicono "poteri forti, decisioni dall'alto" non saranno mica i furbetti a cui fa comodo avere un aggancio in comune che cura i propri interessi?
E' da stamattina che ho problemi sulla linea mobile di vodafone a Portoferraio , si sa qualcosa ? cosa e successo?
Tra l'altro sono vicino anche al campo sportivo del carburo , dove ci sono le antenne della vodafone.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/candela.JPG[/IMGSX]
Ciao Pepi, ci siamo conosciuti in un punto assistenza al tuo primo Rally dell'Isola d'Elba, da lì è nata un'amicizia che anche se non grande è stata duratura, sino ad oggi che ci hai lasciato.
Un saluto da Walter.
Un abbraccio alla famiglia.
A Capoliveri diretta facebook della Santa Messa per stare vicino alle famiglie. L'iniziativa è di Comune di Capoliveri, Pro Loco Capoliveri e Parrocchia di Santa Maria Assunta
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/maria.JPG[/IMGSX] Avrà inizio a partire da domani, martedì 8 dicembre, festività dell'Immacolata Concezione, il ciclo delle Sante Messe che, celebrate nelle Parrocchia Santa Maria Assunta di Capoliveri e nel Santuario della Madonna delle Grazie, saranno riprese in diretta facebook sulla pagina della Pro Loco Capoliveri.
L'iniziativa, nata dalla collaborazione fra Comune di Capoliveri, Pro Loco Capoliveri e Parrocchia Santa Maria Assunta vuole essere un modo concreto per stare vicino alle famiglie di Capoliveri e dell'Isola d'Elba, in particolar modo a tutti coloro che si trovano nell'impossibilità di uscire dal domicilio soprattutto in questo difficile momento segnato dall'emergenza epidemiologica da Covid-19.
Questo il calendario delle Sante Messe che sarà possibile seguire sulla pagina facebook della Pro Loco Capoliveri:
- 8 dicembre - Santuario della Madonna delle Grazie ore 11,00
- 13 dicembre Chiesa Parrocchiale di S.M.Assunta ore 11,00
- 24 dicembre Chiesa Parrocchiale di S.M. Assunta ore 17,30
- 25 dicembre Chiesa Parrocchiale di S.M. Assunta ore 11,00
01 gennaio Chiesa Parrocchiale di S.M. Assunta ore 11,00
Parafrasando si potrebbe dire che qualcuno avrebbe troppo per cui l'Unicum amaro, altri invece, la maggioranza, saranno considerate le periferie di Portoferraio e resteranno con l'amaro unicum in bocca. 😩😩😩UNNENULLANO!!
Per quelli che vogliono il comune unico !!! ma avevamo votato anni fa contro il comune unico tramite referendum , perché questo accanimento che bisogna fare di nuovo il referendum !!! Qui gatta ci cova , non è che questa imposizione viene dall’alto ; magari qualcuno della regione ,,,,, sapete poi quanto conta l’Elba in regione ,,,,,niente !!!
Questa cosa la vedo , come far bere la medicina amara ai bimbi capricciosi , la devi bere comunque anche se piangi .
[COLOR=darkred][SIZE=4] E’ L’ORA DI CHIUDERE I SETTE POLLAI ELBANI [/SIZE] [/COLOR]
In questi giorni nella nostra isola a parte le discussione sulla pandemia che ci sta massacrando fisicamente ed economicamente , con sempre maggiore insistenza, si torna a parlare di Comune Unico
Sembra scoppiata una voglia da unione, tanto che qualcuno, scherzosamente, già ipotizza il nome del nuovo Ente pubblico: “UNITI MA OGNUN PER SE”.
Battute a parte, l'indicazione che arriva dalla base, cioè dalla gente qualsiasi, che non siede sugli scranni del potere politico-amministrativo, di chi ogni giorno si trova a far quadrare i conti anche delle gabelle comunali , che devono necessariamente salire se si vuol mantenere un apparato municipale, di fronte alla perduta fiducia nella politica e nei suoi rappresentanti, è chiara.
A questo punto- dicono i favorevoli al progetto – l’ultima spes è il Comune unico e scommettono che se si dovesse andare ad un referendum stavolta l'esito sarebbe favorevole ai sì .
Abbiamo ascoltato qualche decina e più di persone incontrate casualmente per strada, in piazza, nei negozi o nei bar, e abbiamo rilevato che a parte qualche sporadica eccezione di natura campanilistica – si è ‘registrato’ un coro unanime di consensi all'idea della unificazione dei comuni elbani
Insomma si sta veramente levando un concerto ad una voce, che attraversa tutte le fasce sociali, anagrafiche, di reddito e professionali, dove si rivendica il diritto di scelta tramite un nuovo referendum.
Qualcuno spiega come, con i servizi telematici odierni, un Comune unico sarebbe in grado di offrire servizi migliori, tagliando le spese e contando di più anche al di là del canale.
C'è anche chi ha motivato il suo diniego, avanzando una serie di dubbi, domande e paragoni: "Non vedo l'utilità - E poi chi sarebbe avvantaggiato? Solo il Comune di Portoferraio . E i dipendenti dei restanti sette comuni dove andrebbero a lavorare?
Ma la soluzione, per la maggioranza delle persone incontrate è una ed insostituibile, Il comune unico! Strumento che valorizzerebbe l’isola e depennerebbe tante ed inutili voci di spesa, riuscendo a togliere nepotismi e clientele e regalando all’Elba un potere decisionale che non potrebbe passare inosservato sia in Regione che in Provincia.
Il grido di questi giorni è divenuto “virale” e torna di moda il mantra di qualche tempo fa…..Chiudiamo gli otto pollai… Chiudiamo gli otto pollai… Chiudiamo gli otto pollai…. Chiudiamo gli otto pollai……
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/palme.JPG[/IMGSX] In merito ai lavori in corso presso le scuole a Marciana Marina, mi viene da pensare se il sacrificio del giardino delle scuole per consentire la realizzazione di un modesto parcheggio sia veramente necessario e se il taglio degli alberi fosse stato veramente inevitabile (di positivo, almeno, c'è il fatto che gli autobus che nel periodo estivo sostavano lungo la strada adesso, forse, avranno un po' più di spazio).
Volendo esprimere una nota polemica mi domando come mai ci siamo ritrovati con i lavori in corso senza che l'amministrazione avesse condiviso il progetto con la popolazione, per il porto furono allestiti plastici gazebo ecc... per i lavori come quelli in corso di realizzazione a discapito del plesso scolastico invece niente, silenzio di tomba.
Per ultimo vorrei far notare che invece di accanirsi contro dei pini verdeggianti ed in piena salute, l'Amministrazione Comunale avrebbe potuto concentrarsi sul taglio delle palme dei giardini pubblici sul Lungomare, ormai morte da mesi, aggredite dal punteruolo rosso ed ora pericolanti.
I danari investiti per il taglio dei pini sarebbero potuti essere utilizzati per prevenire e/o curare le palme centenarie dei NOSTRI giardini, così facendo le palme ad oggi sarebbero state in buona salute e si sarebbe limitato il diffondersi del punteruolo rosso.
Di seguito il link per accedere all'ordinanza sindacale avente oggetto: DISPOSIZIONI E PRESCRIZIONI PER LA LOTTA AL PUNTERUOLO ROSSO.
Link: http://archivio.comune.marcianamarina.li.it/index.php?option=com_content&view=article&id=689%3Adisposizioni-e-prescrizioni-per-la-lotta-al-punteruolo-rosso&catid=2%3Aultime-news&Itemid=14&lang=it
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/biblio.JPG[/IMGSX]
Il prossimo incontro con la lettura ad alta voce per i “Pomeriggi in biblioteca” si terrà martedì 8 dicembre alle ore 16.30. Entreremo nelle case dei giovani lettori con una dolce lettura di Natale!
Vi aspettiamo in diretta sulla pagina facebook della Biblioteca!
#lontanimavicini #restiamodistantioggiperabbracciarcidomani ❤️
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/comuneunico.JPG[/IMGSX]
Vi prego di tenere per voi i campanilismi quando poi all'Elba manca una direzione univoca sull'ospedale, sui porti, sulla viabilità, sul turismo e sulle scuole superiori.
Portoferraio è oggettivamente amministrata molto male da decenni, a prescindere dalla collocazione politica della giunta, ma va ricordato che è il comune con più prime case e che da servizi a tutti gli altri, quindi si prende carico anche di parte dei vostri problemi.
Il desiderio di noi giovani è che i problemi diventino NOSTRI e ci si riunisca sotto la bandiera che tutti noi sfoggiamo con orgoglio, quella delle Tre Api.
In caso contrario spero che PF tagli i rubinetti e faccia il proprio conto, tattica che ha portato molto consenso a tanti sindaci di altri comuni in questi anni!
[COLOR=darkred][SIZE=2] NON C'E' SOLO IL CORONAVIRUS.
IL COVID 19 LO RINCORRIAMO MENTRE IL TRASPORTO AEREO SPECIALE LO POSSONO PROGRAMMARE I SINDACI. [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/vedetta.JPG[/IMGSX] C'è il Coranavirus ma anche i tumori, le malattie cardiovascolari e quelle neurogenerative ciascuna con le sue emergenze e decorso e non meno importanti del Covid 19.
Venerdì 4 dicembre scorso un trasferimento difficilissimo di una persona con infarto ci ha riportato a quella realtà che si può stare male anzi si può rischiare la vita proprio per le conseguenze derivate da altri problemi di salute che non sia il Covid 19.Tutti abbiamo seguito con preoccupazione le vicissitudini della persona con infarto prima di arrivare all'ospedale di Grosseto dove è stato subito portato in sala operatoria dopo tante ore di viaggio prima in motovedetta e poi in elicottero militare. Un noto medico si è detto molto preoccupato perchè in caso di infarto entro un breve tempo di circa 6 ore occorre fare una coronarografia e angioplastica. Venerdì si è evitata la tragedia grazie all'intervento dell'elicottero della Guardia Costiera in grado di volare anche in quelle pessime condizioni metrologiche che il normale Pegaso per le sue caratteristiche non è in grado di affrontare ora, alla luce di quanto è successo sarebbe opportuno che quando la Protezione Civile emana un'allerta meteo in cui si fa riferimento a forti venti che mettono a rischio anche l'intervento dell'elisoccorso Pegaso, il Sindaco Zini quale Presidente della Conferenza dei Sindaci dovrebbe chiedere alla Regione Toscana la delega di poter allertare quei Comandi, civili e militari, che hanno in dotazione elicotteri con le caratteristiche per intervenire, nel minor tempo possibile per trasferire un paziente grave in un ospedale oltre mare.
Nel trasferimento in motovedetta di venerdì 4 dicembre, come in altri trasferimenti di questi anni come quello complicato del 7 settembre 2015, il personale sanitario è soggetto a grandi difficoltà sia per tenere in vita il paziente con respiratori manuali e con attenzioni e cure mediche che il caso richiede sia per le difficoltà fisiche di sballottamento causato dal mare forza 4 con onde alte 3 metri e con la paura di non farcela ad arrivare a destinazione.
In riferimento a questo e ad altri viaggi da incubo in motovedetta con mare in tempesta che mette in pericolo di vita il paziente, il personale sanitario e l'equipaggio del natante, è importante che il Sindaco Zini si attivi subito per ottenere le deleghe per poter disporre, al bisogno, di un elicottero capace di atterrare e decollare anche in avverse condizioni meteorologiche.
Comitato Elba Salute.
(Francesco Semeraro)
[COLOR=darkred][SIZE=4] A PORTOFERRAIO È ARRIVATO IL NATALE, ECCO L’ALBERO IN PIAZZA CAVOUR [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/abete.JPG[/IMGSX]
L’appello della Pro Loco invita i cittadini alla collaborazione
Sarà un Natale comunque illuminato e animato quello che sta arrivando. La Pro Loco in collaborazione con l’amministrazione comunale di Portoferraio ha già installato l’albero di Natale in Piazza Cavour in pieno centro storico, come vuole la tradizione. Un albero illuminato che già sui social ha avuto l’apprezzamento dei cittadini che hanno potuto ammirarlo. Le luci natalizie abbelliscono le vie ed è in fase di installazione un impianto di filodiffusione nel centro storico ed in calata. Gli interventi per le feste non finiscono qui. Infatti la facciata del palazzo comunale e la scalinata Napoleone si animeranno grazie alle proiezioni a tema natalizio. Insomma Portoferraio è pronta al periodo più atteso dell’anno .
La Pro Loco intanto lancia un appello: “Chiediamo ai cittadini di abbellire, illuminare e curare gli affacci, i balconi e gli spazi comuni affinchè, nonostante il periodo sia un Natale da ricordare”.
" In seguito all’Ordinanza del Ministero della Salute del 04/12/2020, in base al quale la Toscana torna ad essere “zona arancione” , si comunica che da mercoledì 9 dicembre 2020 le attività didattiche si svolgeranno di nuovo in presenza per gli alunni delle classi seconde e terze della scuola secondaria di I grado (con l' orario in vigore prima della chiusura). "
In ultima analisi, è vero che le tasse in Italia rispetto al resto d'Europa sono più alte per TUTTI, e ancora una volta ripeto che i pensionati e le buste paghe le pagano fino all'ultimo centesimo.
========================================
Questa è la parte finale del mio ultimo intervento, e come si può evincere niente da eccepire sulle tasse alte in Italia che pensionati e stipendiati ecc..., e sicuramente quest'ultimi non hanno mai fatto richiesta di saldo a stralcio o rottamazioni varie, per cui c'è chi paga tutte le tasse alte come lo sono in Italia ad aliquota piena(sempre gli stessi) mentre altri no, in attesa (se ne parla in questi giorni) di un'altro "condono fiscale".
Vorrei aggiungere che non sono contro ai condoni quando le persone per vari motivi non riescono a pagare le tasse, sono però deluso da tutti i partiti, sia di destra che di sinistra che non dicono una sola parola sull'IRPEF di 100 euro mensili e 300 euro con la tredicesima che i pensionati devono versare nelle casse dello stato con una pensione di circa 900/1000 euro mensili.
Credo che prima di fare certe affermazioni ci si deve documentare.
Mi riferisco allo scritto sull'impiego dell'elicottero della Guardia Costiera.
l'AW 139 è un elicottero multi ruolo ovvero in base alla sua configurazione può svolgere diversi compiti.
Quindi quello della guardia Costiera è equipaggiato per le più svariate missioni con particolare riferimento alla ricerca e soccorso in mare quindi con sistemi di sicurezza più sofisticati.
Criticare per criticare non serve a nulla .... è il risultato quello che conta ovvero missione compiuta egregiamente.