Buongiorno, qualcuno sa perché la pista di atletica a Portoferraio ancora non è fruibile per i ragazzi iscritti all Atletica Elba, ma si svolgono gli allenamenti della Elba Rugby e qualcuno, probabilmente il titolare di una palestra , svolge allenamenti all aperto con pesi sullo spiazzo in fondo al campo in erba?
Grazie per chi volesse ripondere
113395 messaggi.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/confcom.JPG[/IMGSX] Le nostre associazioni di categoria, riunite nel tavolo permanente per le politiche economico-turistiche comprensoriali, hanno redatto per il corrente anno 2021 un Documento programmatico.
In particolare, per quanto riguarda il modo in cui affrontare questa stagione turistica, oltre al rinnovo con integrazione del Protocollo d'Intesa già siglato lo scorso anno, le nostre proposte si basano su due leve particolarmente importanti, non potendo più vantare la claim dell'isola Covid free dovuta ai pochi casi registrati lo scorso anno.
Quest'anno vorremmo puntare su queste due iniziative:
1) Sostenere la richiesta già presentata da ANCIM al governo centrale, per una vaccinazione di massa della popolazione nelle isole minori, data l'assenza di ospedali qualificati all'uopo e data la forte vocazione turistica delle piccole isole, che praticamente vivono di questo. Da qualche contatto con la regione Toscana, ci risulterebbe che se arrivasse un input in tal senso dal nazionale, la nostra regione sarebbe disponibile.
2) Ingaggiare uno o più virologi di chiara fama, come testimonial, per smentire l'assunto che sulle spiagge si contrae il virus, e per darci le migliori indicazioni per prevenire i contagi.
Entrambe queste iniziative ci darebbero modo di posizionare l'Elba tra i territori più attenti e sicuri (vedi quanto in corso nelle piccole isole greche e spagnole).
Nel contempo chiediamo un incontro a breve con Amministrazioni Comunali e GAT, per confrontarci in merito.
Cordiali saluti
CONFCOMMERCIO ELBA
CONFESERCENTI
ASS. ALBERGATORI ELBANI
FAITA CAMPEGGI
CNA
COLDIRETTI
Sempre su i balconi di Marciana Marina
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/terrazzo.JPG[/IMGSX] 1. i balconi sono tali se a sbalzo altrimenti sono terrazze di copertura
2. ce ne sono tanti e non conta che siano nati col progetto originario
3. se lei ritiene che non si possa modificare l'esistente perchè protesta perchè altri non possono fare modifiche?
Ovvero la sua è sostanzialmente una questione personale, ci sono regole, evidentemente il piano regolatore di Marciana marina consente di fare balconi e non consente altro; dal punto di vista paesaggistico c'è di peggio, molto peggio fatto con bollini e ceralacca
Infine ha ragione , una amministrazione deve rispondere sempre e non perchè chi parla è legambiente che rappresenta uno sparuto gruppo d'interesse e non estraneo a d interessi economici seppure nel settore dell'economia ambientalmente sostenibile
AAA cercasi oculista...
In effetti sarebbe proprio da mettere come annuncio in bacheca in ospedale a Portoferraio,perché non c'è un posto da oggi a data, boh chissà quando(questo si deduce quando chiedi spiegazioni al Cup).
Solo a Livorno c'è posto la prossima settimana..chiedo: ma a cosa è dovuta questa mancata disponibilità?troppe richieste? poche ore di ambulatorio messe a disposizione dei pazienti ? dirottamento a centri medici a pagamento?...stesso discorso vale per le ecografie al seno...qualsiasi sia il motivo, c'è da tener presente che non tutti si possono permettere una visita privata e non è nemmeno giusto che in caso di urgenza si vada incontro a spese maggiori senza saperne il motivo.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/maffoni.JPG[/IMGSX]
[COLOR=darkblue][SIZE=3] MA IL VENTO SOFFIA ANCORA... [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/cane.JPG[/IMGSX] Avevamo dichiarato che il vento stava cambiando. L’approvazione del primo stralcio del progetto del nuovo parco canile comprensoriale, in contemporanea con la conferenza dei sindaci della GAT, conferma quell’impressione. Nel mese trascorso il lavoro e le pressioni delle associazioni di volontatriato si sono moltiplicati, riportando la questione all’attenzione di tanti, sul piano pubblico ed istituzionale. Noi ci siamo mossi per incontrare a più riprese le amministrazioni di Capoliveri e Portoferraio in modo da definire, soprattutto sul piano tecnico, i tempi di realizzazione e le caratteristiche della struttura che sarà a breve cantierabile.
La disponibilità dei sindaci Montagna e Zini è stata la premessa per una piena condivisione della filosofia alla base del progetto che, finalmente, recupererà tutte le caratteristiche dell’impostazione originaria: un’area polifunzionale in cui troveranno posto gli spazi per l’accoglienza di cani e gatti ed una clinica attrezzata in grado di gestire anche il servizio di assistenza e soccorso H24, ma anche grandi spazi per la sgambatura, una pensione per ospitare temporaneamente gli animali di residenti e turisti, spazi di rieducazione ed addestramento a disposizione di operatori cinofili (e non) ed aree fruibili ai visitatori.
Superate le (insormontabili???) difficoltà che hanno paralizzato il progetto per 10 anni, il sindaco Montagna ha trovato nella Regione Toscana il partner che assicurerà la copertura del 50% delle spese di costruzione della struttura, contributo determinante dopo la perdita della donazione della fondazione tedesca. Si parla di almeno 350.000 euro che vincoleranno le amministrazioni a tempi certi per l’inizio e la chiusura dei lavori, ulteriore garanzia per tutti gli elbani che attendono l’opera da tanto tempo.
La scelta di approvare il progetto durante la seduta della GAT è anche, a nostro parere, il segno di una rinnovata volontà di collaborazione e condivisione che, speriamo, potrà essere adottata per risolvere tanti altri problemi che riguardano l’intero territorio elbano.
A questo punto ci auguriamo che il percorso avviato prosegua anche sul piano della delicata questione della gestione del complesso, che dovrà soddisfare le necessità dell’isola ed essere quindi affidata a chi l’isola ed i suoi bisogni li conosce bene.
Andrea Tozzi per I ragazzi del Canile Onlus
L'indignazione del Comune di Capoliveri
"Indignati per gli atti vandalici che hanno compromesso l'opera d'arte di valore inestimabile realizzata dal maestro Italo Bolano. Nostro dovere intervenire per il recupero e fare si che atti del genere non abbiano a ripetersi".
A dirlo è l'amministrazione comunale di Capoliveri guidata dal Sindaco Montagna che intende attuare ogni azione necessaria per recuperare l'opera realizzata dal maestro Bolano che trova collocazione in una delle più caratteristiche piazze del centro storico capoliverese.
"Preservare e valorizzare l'arte è uno dei nostri obiettivi, nostra cura intervenire per la tutela del nostro patrimonio artistico".
‼
Aggiornamento situazione COVID
alle ore 20.00 del 2 Marzo
Oggi si registrano 2 NUOVI CASI POSITIVI:
- 1 è persona residente o domiciliata nel comune di Capoliveri;
- 1 è persona residente nel Comune di Campo nell'Elba, ma domiciliata a Portoferraio. Si tratta di persona precedentemente posta in quarantena per contatto con un caso positivo.
❗ Per 2 nostri concittadini, risultati positivi la scorsa settimana, è stato necessario il trasferimento verso un presidio ospedaliero Covid, per garantire le necessarie e specifiche cure.
✅ Prosegue comunque l'attività di tracciamento con il sistema drive throught
❗Si ricorda l'importanza di rispettare le misure di quarantena, anche in attesa di decreto dell'Azienda Sanitaria
❗❗Non abbassiamo la guardia: l'osservanza di comportamenti responsabili ed il rispetto delle buone pratiche sono le prime armi per combattere il virus.
Isolanoinnamorato, i balconi di cui ha messo la foto sono nati assieme ai palazzi e non sono sporgenti, quello sopra la tabaccheria c'e' sempre stato al pari di quello nella casa verde acqua, qualche annetto c'e l' ho e da quando sono nato non ricordo di nuovi balconi a partire da Piazza della vittoria e per tutto il lungomare.Il problema oltre al balcone e' che conosco storie di moltissimi Marinesi i quali hanno bisogno di apportare modifiche alle abitazioni ,anche in zone meno centrali a cui vengono negati permessi dopo aver chiesto invano per anni; mentre alcuni riescono ad ottenere cio' che vogliono senza sforzo.Oltretutto permettendo questo scempio si crea un precedente che permetterebbe a tutti quelli che non hanno un balcone lungomare di farne uno.Anche il Comune che blocca i lavori e risponde alle critiche soltanto dopo le richieste di legambiente; non bastano quelle dei paesani?Bisogna che il fatto faccia clamore per darsi una mossa?Ultimamente sono venuti fuori diversi abusi scoperti dopo denunce di cittadini; basterebbe invece che una volta dati i permessi ,qualcuno vada a controllare i lavori!!!Per finire Legambiente interviene per il terrazzo dopo giorni che alla Marina se ne parla, o ad inizio stagione con il discorso liquami al moletto, tutto il resto fanno finta che non esista.
Compie 90 anni l’ultimo personaggio rappresentato nel Millennium di Capoliveri
Ma che pena l’opera di Italo Bolano imbrattata così!
Scritto da Alessandra Ribaldone - International Art Center
Quando nel 1999 l’allora sindaco di Capoliveri chiese ad Italo Bolano di realizzare una ceramica – murales che rappresentasse i personaggi del millennio che stava per finire da collocare sulla Pizzetta La Vantina, sfondo dello spazio teatrale, il maestro elbano rimase un po’ perplesso perché il suo stile preferito non era certo quello figurativo. Come rappresentare le figure maggiormente di spicco del ‘900 in modo originale senza cadere nel manierismo che lui detestava?
Utilizzando il suo espressionismo figurativo al quale faceva ricorso quando rappresentava personaggi storici (come Napoleone) o drammatici (come il Cristo) o i pochissimi ritratti da lui fatti (Mario Luzi, Benigni, il grande calciatore Agroppi, qualche amico…) realizzò un’opera veramente notevole e imponente, ben 5,2 metri per 1,8, per un totale di quasi 10 metri quadri di pannelli di una ceramica antigeliva e resistente all’acqua e al sole.
E così presero vita i personaggi e gli eventi che secondo lui avevano caratterizzato il millennio che si stava concludendo, Einstein, con la sua formula E=MC2, Marconi, padre delle telecomunicazioni, Les demoiselles d'Avignon di Picasso, inventore del cubismo, e poi, accanto a Hitler e Mussolini, anche Gandhi, Fleming, scopritore della penicillina, Charlot e persino Topolino, la bomba atomica, la conquista della Luna, il computer e poi Marilyn Monroe accanto alla Coca Cola, Mao Tse Tung, Nelson Mandela e Madre Teresa di Calcutta (non ancora Santa) e la pecora Dolly, primo caso di clonazione. Tutto questo “carosello” lo collocò su una barca guidata da Papa Giovanni Paolo II (non ancora Santo) e che aveva per timoniere la morte, che se li sarebbe portati via tutti. Questo con quello spirito ironico e un po’ sarcastico tipico della personalità di Italo Bolano
L’ultimo personaggio, l’ultimo ancora vivente, Gorbaciof, ha appena compiuto 90 anni.
Chissà quanti Capoliveresi o quanti turisti si saranno soffermati qualche minuto in questi 22 anni ad osservare questo dipinto per individuare i volti o gli eventi rappresentati.
Sta di fatto che quest’opera versa oggi in uno stato veramente pietoso e indecoroso.
Spray e scritte con pittura bianca (spicca di più) lordano ovunque la parte bassa della ceramica in una gara a chi arriva più in alto.
Ma soprattutto spicca la sovrastante grande ceramica che portava la scritta CAPUT LIBERUM e un orologio che scandiva il trascorrere del tempo, quasi completamente distrutta! C’e’ rimasto un pannello e qualche frammento.
Ci è stato detto che è stata utilizzata per una gara di “pallonate” a chi riusciva a colpirla con un tiro veramente notevole perché alta oltre 10 metri.
Non esistono parole per commentare questi fatti, nell’assoluto silenzio di chi dovrebbe vigilare.
Siccome però ritengo che le sterili polemiche non servano a nulla faccio pubblicamente appello all’amministrazione affinché metta mano a questo scempio che offre uno spettacolo di degrado in uno dei più bei paesi dell’Isola e una sorta di “placet” affinché chi vuole danneggiare danneggi senza nessun timore di essere scoperto.
Intanto ripulire la ceramica dalle scritte. Fortunatamente è ceramica e basta un solvente a base chimica tipo trielina per cancellare senza danno le scritte.
Per il restauro dell’orologio la cosa è più complicata, poiché la barca di Wojtyla si è portata via anche l’autore dell’opera e non può essere rifatta. Esistono però dei moderni sistemi fotografici per riprodurre foto su ceramica e quindi può essere sostituita con una copia per così dire “anastatica”. Quanto alla lancetta… non è andata perduta, fortunatamente.
In fine, siccome mi risulta che “i soliti ignoti” non è la prima volta che operano, ci vorrebbe una bella telecamera a circuito chiuso che mandi un segnale ai vigili urbani affinché chi vuole ancora “divertirsi” sappia che non verrà punito ma “solo” condannato a risarcire il danno, lui o la famiglia se minorenne. Chi rompe paga. Punto.
Io rimango a disposizione dell’Amministrazione per assisterla nell’operazione di restauro che, data l’imminente stagione turistica, virus o non virus, sarebbe urgente.
Invito inoltre l’Amministrazione a riposizionare i cartelli che un tempo indicavano nel paese la posizione di quest’opera, oggi tutti scomparsi, considerando che nel frattempo è diventata parte del “Museo Diffuso di Arte Moderna e Contemporanea all’aria aperta Italo Bolano”, presente in numerose pubblicazioni e presto anche oggetto di una opportuna tabellazione sull’Isola.
Auguri Gorbaciof e che il transitare sull’altra sponda, il più tardi possibile, ti sia lieve.
Nelle foto:Il Maestro Bolano durante l’installazione dell’opera (1999)
Il grande Millennium e il sovrastante orologio nelle condizioni odierne
Particolare con il “ritratto” di Gorbaciof
IN SCADENZA LE AUTORIZZAZIONE PER L’ACCESSO ALLA ZTL CENTRO STORICO DI CAPOLIVERI. NECESSARIO RICHIEDERE IL RINNOVO DEI PERMESSI ENTRO LA FINE DEL MESE DI MARZO
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/ztl.JPG[/IMGSX] Il Comando di Polizia Municipale del Comune di Capoliveri informa che sono in scadenza i permessi di accesso alla Zona a Traffico Limitato del centro storico del paese.
Tutti i cittadini in possesso dei permessi sono, dunque, invitati a richiedere il rinnovo annuale delle relative autorizzazione inviando una e-mail all’indirizzo poliziamunicipale@comune.capoliveri.li.it entro la fine del mese di Marzo, oppure recandosi direttamente presso l’ufficio di polizia municipale in piazza del Cavatore nell’orario di ricevimento al pubblico (Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 10:30 alle ore 13:00).
Si ricorda che gli orari di accesso consentito alla Ztl sono i seguenti:
Residenti: tutti i giorni, compresi i festivi, dalle ore 6,00 alle ore 9,00 e dalle ore 15,00 alle ore 16,30. Con richiesta di deroga nel periodo invernale dalle ore 12,00 alle ore 14,00 e dalle ore 17,00 alle ore 9,00 del mattino, escluso i festivi.
Commercianti: dalle ore 6,00 alle ore 9,00 e dalle ore 15,00 alle ore 16,30
Fornitori: dalle ore 6,00 alle ore 9,00 e dalle ore 14,30 alle 16,30, tutti i giorni, eccetto la domenica.
Per ulteriori info e approfondimenti su rilascio permessi, rinnovo accessi, aggiornamento e specifiche sugli orari di accesso alla ZTL, è possibile contattare il Comando di Polizia Municipale al seguente numero: 0565.93.52.00.
Marina di campo prezzo benzina 1.61 le bandiere con cui sono scesi le dobbiamo pagare noi?
I prezzi dei carburanti stanno andando alle stelle, di male in peggio
OGGI LA GAT: SINDACI NON IGNORATE LE FIRME DI 34000 CITTADINI!
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/canile.JPG[/IMGSX] Oggi pomeriggio si terrà la nuova riunione della GAT con vari punti di discussione all’ordine del giorno, tra cui la questione del canile/gattile comprensoriale e pronto soccorso veterinario H24. Nessuna informazione circa la possibilità di seguire i lavori in streaming.
Finalmente potremo avere le risposte che chiediamo ormai da mesi, le stesse risposte che chiedono anche oltre 34000 persone che hanno firmato la petizione on line lanciata dalla nostra Associazione su Change.org. Certo un risultato enorme che non potrà essere ignorato dai Sindaci elbani.
Inoltre, nei Comuni di Portoferraio, Rio, Porto Azzurro, Capoliveri, Marciana Marina e Campo nell’Elba sono già state presentate mozioni per chiedere ai Consigli comunali di procedere con la realizzazione del progetto e anche a Marciana sta per essere depositata agli atti. Per questo dobbiamo ringraziare i Consiglieri che, facendosi parte attiva, hanno portato avanti le istanze di così tanti cittadini.
Anche a livello regionale ci sono importanti aggiornamenti. A breve dovrebbe essere discussa nella Terza Commissione la mozione presentata dalla Consigliera 5Stelle Irene Galletti con la quale anche il Consigliere regionale eletto all’Elba Marco Landi, che si è reso disponibile a collaborare per la questione, si è confrontato. Inoltre, sarà presentata una mozione anche dai Consiglieri di Fratelli d’Italia. Abbiamo nuovamente interpellato anche il Consigliere PD Anselmi, il quale ad una prima richiesta rispose che avrebbe preso in carico la segnalazione e fatto gli approfondimenti del caso. Aspettiamo, infine, una risposta alla nostra lettera dal Presidente Giani.
Speriamo dunque che tutto quello che è stato fatto porti ad una chiara ed univoca espressione di volontà da parte della GAT. Lo abbiamo detto più volte, la questione del canile, gattile e pronto soccorso veterinario H24 non ha colore politico; è l’attuazione di un preciso obbligo di legge e il rispetto di un dovere etico e di civiltà non più negabile nel 2021.
Animal Project Onlus
Variazione orari di apertura centri di raccolta Dal 1 marzo 2021 i centri di raccolta comunali di Rio, Capoliveri e Campo nell’Elba ampliano l’orario di apertura
Si informano tutti i cittadini dei Comuni di Rio, Capoliveri e Campo nell’Elba che a decorrere dal 1 marzo 2021 i rispettivi centri di raccolta comunali osservano nuovi orari di apertura, nell’ottica di migliorare ed ampliare il servizio all’utenza. In dettaglio:
Centro di Raccolta di Rio Nel periodo estivo (dal 01/05 al 30/09): lunedì, martedì, mercoledì, giovedì dalle 07:30 alle 12:30 sabato dalle 07:00 alle 12:00 e dalle 13:00 alle 18:00 Nel periodo invernale (dal 01/10 al 30/04): lunedì, martedì, mercoledì, giovedì dalle 07.30 alle 12:30 sabato dalle 13:00 alle 18:00
Centro di Raccolta di Capoliveri Nel periodo estivo dal 16/05 al 15/09: tutti i giorni, domeniche comprese, dalle ore 08:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 19:00 Nel periodo invernale dal 16/09 al 15/05: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e sabato dalle ore 09:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00
Centro di Raccolta di Campo nell’Elba Tutto l'anno: dal lunedì al sabato dalle ore 7:30 alle ore 12:30. Si ricorda, infine, che gli orari di apertura dei
centri di raccolta dei Comuni di Portoferraio, Marciana Marina e Marciana restano invariati. Tutti i dettagli sul sito www.esaspa.it Per ogni ulteriore informazione o chiarimento è attivo il numero verde 800.688.850 dal lunedì al sabato con orario 8:00-13:00.
LE DIFFICOLTA’ PER AMMINISTRARE UN COMUNE
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/canovaro.JPG[/IMGSX] C’ è chi pensa che tappare una buca in una strada, grande o grossa che sia, oppure fare un parcheggio o un giardino significhi saper amministrare un comune. Non è affatto così. Saper amministrare un comune è difficile, e nell’accingersi, è richiesto molto “mestiere”, con esperienze vissute meglio se vengono da lontano. Gli improvvisati, rischiano di fare seri danni. Amministrare significa prima di tutto saper stare in mezzo alla gente, capirne le sensibilità, rimuoverne le divisioni, educare al meglio le giovani generazioni con la propria presenza e vicinanza, infondere la filosofia dell’accoglienza, svolgere politiche di integrazione sociale per gli anziani, per i giovani, per le donne, soprattutto quelle sole e che manifestano problemi. Amministrare è saper creare punti di dialogo e di ritrovo anche e soprattutto culturali, come una biblioteca, o un forum. Amministrare significa non far calare le scelte dall’alto, ma condividerle, farle metabolizzare, spiegarle e convincere che sono le migliori per il bene del paese. Amministrare è non isolarsi, è confrontarsi con tutti, senza tratti di sufficienza o arroganza. La Giunta e il sindaco di Rio non aprono nessun dialogo, nessuna comunicazione con il paese sulle scelte che determinano grossi impatti sulla collettività. Solo una spocchiosa supponenza per la quale ” io so io , mentre voi..... non siete nulla”. Rio dal 2018 è un paese a democrazia sospesa: prima la minaccia di querele poi le offese ai dissidenti, poi l’autoreferenzialità, hanno annichilito il dibattito politico. Una cosa così non si era mai vista; forse molti ma molti anni fa....... TERRA NOSTRA aveva previsto tutto questo quando fu approvato il nuovo regolamento del consiglio comunale, che toglieva alle minoranze ogni prerogativa residua di incidere seriamente, anche in consiglio. Oggi, registriamo che la stessa cosa vale per i cittadini, ai quali è spesso precluso il colloquio col sindaco nelle varie forme. Dall’alto del loro scranno, sono “loro” a decidere chi merita di essere ricevuto o interloquito. Ma anche alle forze politiche, che nonostante chiedano sovente spiegazioni in un dibattito istituzionale civile, non ottengono alcuna risposta. Anche per essi “io so io, e voi …. non siete nulla.”
Gruppo Consiliare TERRA NOSTRA
Ma va ........ Per invidia spero che il balcone lo buttano giù e al massimo ci resti una portafinestra come in antico
PORTOFERRAIO CITTÀ MURATA AL CONSIGLIO COMUNALE
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/marcello2.JPG[/IMGSX] Il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità una proposta di legge sulle Città murate, che definisce le linee attraverso cui i Comuni possono accedere al bando, che prevede lo stanziamento di due milioni di euro all’anno per il triennio 2021-2023.
Si tratta di un’opportunità. La legge, accanto al recupero del patrimonio, punta a rendere fruibili spazi fino ad ora interdetti al pubblico, a realizzare progetti di carattere sociale e culturale. Per i Comuni si prospetta la possibilità di valorizzare borghi e angoli storici delle città mentre per le aziende l’opportunità di poter operare nei restauri.
Sarà fondamentale, visto che il bando prevede uno stanziamento cospicuo, che la selezione avvenga in modo oggettivo, obiettivo dando la possibilità così ad un’ampia platea, tra Comuni e aziende, di poter usufruire di tale sostegno.
MARCELLO CAMICI
‼
Aggiornamento situazione COVID
alle ore 20.30 del 1 Marzo
Anche oggi NESSUN NUOVO CASO POSITIVO.
✅ Prosegue comunque l'attività di tracciamento con il sistema drive throught
❗Si ricorda l'importanza di rispettare le misure di quarantena, anche in attesa di decreto dell'Azienda Sanitaria
❗❗Non abbassiamo la guardia: l'osservanza di comportamenti responsabili ed il rispetto delle buone pratiche sono le prime armi per combattere il virus.
Per chi risponde su i balconi.
Ammesso che il palazzo verde lo sia sempre stato, per quanto riguarda i balconi lei fa fuffa. infatti non accetta che ce ne siano altri costruiti in tempi diversi, anche recenti e non belli. li ho evidenziati proprio perchè mi aspettavo una risposta a capocchia. a capocchia perchè il mondo come le case nei centri storici, non sono mai stati uguali a se stessi, ma sempre con velocità più o meno accentuata sono cambiati. chi vuole bloccare tutto insomma è antistorico. oppure difende qualche interesse particolare, fosse anche solo quello dell'antipatia per chi ha chiesto e ottenuto di fare un balcone con tutte le approvazioni necessarie. E bisogna smetterla di scandalizzarsi perchè se le norme lo consentono uno lo può fare, perchè non attaccare le norme a tempo debito invece che quando qualcuno fa? per astio? invidia?, interesse? la differenza sta qui tra chi cerca di ragionare e chi invece non lo fa.
MOZIONE IN MERITO ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO PER CANILE / GATTILE COMPRENSORIALE E ATTIVAZIONE PRONTO SOCCORSO VETERINARIO H24
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/bene.JPG[/IMGSX] Come consigliere della lista Capoliveri Bene Comune, dopo l'interrogazione presentata al sindaco Montagna la scorsa settimana per ottenere chiarezza circa gli incontri avuti con alcune associazioni animaliste, all'esito dei quali il sindaco ha affermato che sussiste la necessità di apportare modifiche al progetto definitivo per la realizzazione del canile gattile comprensoriale, già approvato nel 2019, ho ritenuto necessario presentare una mozione al consiglio comunale affinché si esprima chiaramente in merito alla realizzazione del progetto in questione.
Infatti nel programma elettorale della nostra lista, era previsto di portare a compimento tale progetto, atteso da tanto tempo ed in relazione al quale molti cittadini, non solo capoliveresi, hanno chiesto di procedere celermente.
Ritengo necessario che il consiglio comunale di Capoliveri si esprima chiaramente e una volta per tutte sulla volontà di realizzare l'opera, soprattutto dopo quanto accaduto a seguito del cambio di vertice nel comune di Capoliveri. Infatti, la nostra Giunta stava procedendo, sulla base di quanto concordato nel famoso incontro di gennaio 2020, alla predisposizione delle integrazioni richieste dalla Fondazione per addivenire alla firma del contratto di sponsorizzazione, ma a seguito dell'avvicendamento della nuova amministrazione è saltato tutto. È necessario pertanto conoscere cosa si voglia fare ora del progetto cantierabile e se il Comune di Capoliveri intenda realizzarlo o meno.
Andrea Gelsi
Capogruppo Capoliveri Bene Comune