Sab. Lug 5th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113402 messaggi.
ESA servizi ambientali pubblicato il 2 Marzo 2021 alle 12:07
Variazione orari di apertura centri di raccolta Dal 1 marzo 2021 i centri di raccolta comunali di Rio, Capoliveri e Campo nell’Elba ampliano l’orario di apertura Si informano tutti i cittadini dei Comuni di Rio, Capoliveri e Campo nell’Elba che a decorrere dal 1 marzo 2021 i rispettivi centri di raccolta comunali osservano nuovi orari di apertura, nell’ottica di migliorare ed ampliare il servizio all’utenza. In dettaglio: Centro di Raccolta di Rio Nel periodo estivo (dal 01/05 al 30/09): lunedì, martedì, mercoledì, giovedì dalle 07:30 alle 12:30 sabato dalle 07:00 alle 12:00 e dalle 13:00 alle 18:00 Nel periodo invernale (dal 01/10 al 30/04): lunedì, martedì, mercoledì, giovedì dalle 07.30 alle 12:30 sabato dalle 13:00 alle 18:00 Centro di Raccolta di Capoliveri Nel periodo estivo dal 16/05 al 15/09: tutti i giorni, domeniche comprese, dalle ore 08:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 19:00 Nel periodo invernale dal 16/09 al 15/05: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e sabato dalle ore 09:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00 Centro di Raccolta di Campo nell’Elba Tutto l'anno: dal lunedì al sabato dalle ore 7:30 alle ore 12:30. Si ricorda, infine, che gli orari di apertura dei centri di raccolta dei Comuni di Portoferraio, Marciana Marina e Marciana restano invariati. Tutti i dettagli sul sito www.esaspa.it Per ogni ulteriore informazione o chiarimento è attivo il numero verde 800.688.850 dal lunedì al sabato con orario 8:00-13:00.
... Toggle this metabox.
TERRA NOSTRA pubblicato il 2 Marzo 2021 alle 10:59
LE DIFFICOLTA’ PER AMMINISTRARE UN COMUNE [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/canovaro.JPG[/IMGSX] C’ è chi pensa che tappare una buca in una strada, grande o grossa che sia, oppure fare un parcheggio o un giardino significhi saper amministrare un comune. Non è affatto così. Saper amministrare un comune è difficile, e nell’accingersi, è richiesto molto “mestiere”, con esperienze vissute meglio se vengono da lontano. Gli improvvisati, rischiano di fare seri danni. Amministrare significa prima di tutto saper stare in mezzo alla gente, capirne le sensibilità, rimuoverne le divisioni, educare al meglio le giovani generazioni con la propria presenza e vicinanza, infondere la filosofia dell’accoglienza, svolgere politiche di integrazione sociale per gli anziani, per i giovani, per le donne, soprattutto quelle sole e che manifestano problemi. Amministrare è saper creare punti di dialogo e di ritrovo anche e soprattutto culturali, come una biblioteca, o un forum. Amministrare significa non far calare le scelte dall’alto, ma condividerle, farle metabolizzare, spiegarle e convincere che sono le migliori per il bene del paese. Amministrare è non isolarsi, è confrontarsi con tutti, senza tratti di sufficienza o arroganza. La Giunta e il sindaco di Rio non aprono nessun dialogo, nessuna comunicazione con il paese sulle scelte che determinano grossi impatti sulla collettività. Solo una spocchiosa supponenza per la quale ” io so io , mentre voi..... non siete nulla”. Rio dal 2018 è un paese a democrazia sospesa: prima la minaccia di querele poi le offese ai dissidenti, poi l’autoreferenzialità, hanno annichilito il dibattito politico. Una cosa così non si era mai vista; forse molti ma molti anni fa....... TERRA NOSTRA aveva previsto tutto questo quando fu approvato il nuovo regolamento del consiglio comunale, che toglieva alle minoranze ogni prerogativa residua di incidere seriamente, anche in consiglio. Oggi, registriamo che la stessa cosa vale per i cittadini, ai quali è spesso precluso il colloquio col sindaco nelle varie forme. Dall’alto del loro scranno, sono “loro” a decidere chi merita di essere ricevuto o interloquito. Ma anche alle forze politiche, che nonostante chiedano sovente spiegazioni in un dibattito istituzionale civile, non ottengono alcuna risposta. Anche per essi “io so io, e voi …. non siete nulla.” Gruppo Consiliare TERRA NOSTRA
... Toggle this metabox.
Per isolainnamorato da Dal balcone di piazza della vittoria pubblicato il 2 Marzo 2021 alle 7:23
Ma va ........ Per invidia spero che il balcone lo buttano giù e al massimo ci resti una portafinestra come in antico
... Toggle this metabox.
MARCELLO CAMICI pubblicato il 2 Marzo 2021 alle 7:20
PORTOFERRAIO CITTÀ MURATA AL CONSIGLIO COMUNALE [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/marcello2.JPG[/IMGSX] Il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità una proposta di legge sulle Città murate, che definisce le linee attraverso cui i Comuni possono accedere al bando, che prevede lo stanziamento di due milioni di euro all’anno per il triennio 2021-2023. Si tratta di un’opportunità. La legge, accanto al recupero del patrimonio, punta a rendere fruibili spazi fino ad ora interdetti al pubblico, a realizzare progetti di carattere sociale e culturale. Per i Comuni si prospetta la possibilità di valorizzare borghi e angoli storici delle città mentre per le aziende l’opportunità di poter operare nei restauri. Sarà fondamentale, visto che il bando prevede uno stanziamento cospicuo, che la selezione avvenga in modo oggettivo, obiettivo dando la possibilità così ad un’ampia platea, tra Comuni e aziende, di poter usufruire di tale sostegno. MARCELLO CAMICI
... Toggle this metabox.
Amministrazione Comunale Portoferraio pubblicato il 2 Marzo 2021 alle 5:02
‼ Aggiornamento situazione COVID alle ore 20.30 del 1 Marzo Anche oggi NESSUN NUOVO CASO POSITIVO. ✅ Prosegue comunque l'attività di tracciamento con il sistema drive throught ❗Si ricorda l'importanza di rispettare le misure di quarantena, anche in attesa di decreto dell'Azienda Sanitaria ❗❗Non abbassiamo la guardia: l'osservanza di comportamenti responsabili ed il rispetto delle buone pratiche sono le prime armi per combattere il virus.
... Toggle this metabox.
isolanoinnamorato da li pubblicato il 1 Marzo 2021 alle 20:50
Per chi risponde su i balconi. Ammesso che il palazzo verde lo sia sempre stato, per quanto riguarda i balconi lei fa fuffa. infatti non accetta che ce ne siano altri costruiti in tempi diversi, anche recenti e non belli. li ho evidenziati proprio perchè mi aspettavo una risposta a capocchia. a capocchia perchè il mondo come le case nei centri storici, non sono mai stati uguali a se stessi, ma sempre con velocità più o meno accentuata sono cambiati. chi vuole bloccare tutto insomma è antistorico. oppure difende qualche interesse particolare, fosse anche solo quello dell'antipatia per chi ha chiesto e ottenuto di fare un balcone con tutte le approvazioni necessarie. E bisogna smetterla di scandalizzarsi perchè se le norme lo consentono uno lo può fare, perchè non attaccare le norme a tempo debito invece che quando qualcuno fa? per astio? invidia?, interesse? la differenza sta qui tra chi cerca di ragionare e chi invece non lo fa.
... Toggle this metabox.
Gruppo consiliare VBene Comune pubblicato il 1 Marzo 2021 alle 16:25
MOZIONE IN MERITO ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO PER CANILE / GATTILE COMPRENSORIALE E ATTIVAZIONE PRONTO SOCCORSO VETERINARIO H24 [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/bene.JPG[/IMGSX] Come consigliere della lista Capoliveri Bene Comune, dopo l'interrogazione presentata al sindaco Montagna la scorsa settimana per ottenere chiarezza circa gli incontri avuti con alcune associazioni animaliste, all'esito dei quali il sindaco ha affermato che sussiste la necessità di apportare modifiche al progetto definitivo per la realizzazione del canile gattile comprensoriale, già approvato nel 2019, ho ritenuto necessario presentare una mozione al consiglio comunale affinché si esprima chiaramente in merito alla realizzazione del progetto in questione. Infatti nel programma elettorale della nostra lista, era previsto di portare a compimento tale progetto, atteso da tanto tempo ed in relazione al quale molti cittadini, non solo capoliveresi, hanno chiesto di procedere celermente. Ritengo necessario che il consiglio comunale di Capoliveri si esprima chiaramente e una volta per tutte sulla volontà di realizzare l'opera, soprattutto dopo quanto accaduto a seguito del cambio di vertice nel comune di Capoliveri. Infatti, la nostra Giunta stava procedendo, sulla base di quanto concordato nel famoso incontro di gennaio 2020, alla predisposizione delle integrazioni richieste dalla Fondazione per addivenire alla firma del contratto di sponsorizzazione, ma a seguito dell'avvicendamento della nuova amministrazione è saltato tutto. È necessario pertanto conoscere cosa si voglia fare ora del progetto cantierabile e se il Comune di Capoliveri intenda realizzarlo o meno. Andrea Gelsi Capogruppo Capoliveri Bene Comune
... Toggle this metabox.
ELBA BIKE pubblicato il 1 Marzo 2021 alle 10:09
[COLOR=darkred][SIZE=4] BENE LA PRIMA! [/SIZE] [/COLOR] Domenica 28 febbraio si è corsa in Liguria, a Campochiesa, fra le grandi attese che sono legate soprattutto alla situazione sanitaria che sta condizionando pesantemente tutto il mondo dello sport, la prima gara nazionale della stagione 2021 di mountain bike. Circa 800 i partecipanti fra le categorie esordienti, allievi e master, a testimonianza della gran voglia di ripartire da parte degli appassionati delle ruote grasse. Fra questi, anche le ragazze e i ragazzi di Elba Bike, con il gruppo atleti che era composto da Margherita Oggiero, Edoardo Pagano, Fabrizio Matacera, Luigi Laurenti, Tommaso Cervini, Dario Guglielmi, Daniele Marinari, Tommaso Alberti, Giorgio Dal Prato, Anna Rododendro. Alcuni dei ragazzi elbani venivano dalla stagione di ciclocross appena conclusa, per altri si trattava però della prima gara dopo un lungo stop durato in pratica per tutta la stagione di mountain bike che non si è praticamente mai sviluppata per i motivi legati alla pandemia. Per altri ancora si trattava addirittura di un vero e proprio esordio nelle gare XCO nazionali, dopo aver militato per lungo tempo nelle categorie giovanissimi. Gli avversari erano davvero tanti e tutti agguerriti, circa 140 per ogni categoria, ed arrivare ad acquisire il punteggio Top Class (che spetta ai primi 25) era l’obiettivo principale non certo semplice da raggiungere. Le buone notizie sono arrivate soprattutto in campo femminile, grazie alla buona prestazione di Margherita Oggiero , che gareggia fra le juniores 1.o anno, e di Anna Rododendro allieva 2.o anno, per la quale si trattava dell’esordio assoluto nel cross country. Visto il lotto dei partenti il risultato (13.ma la Oggiero, 22.ma la Rododendro) è da considerarsi assolutamente positivo. Da notare che con i colori Elba Bike ha debuttato l’atleta garfagnino Giorgio Da Prato, che si è comportato molto bene nella categoria allievi. Ultima annotazione, ma non certo per importanza, la bella vittoria per l’atleta elbano juniores Giorgio Coli, al via con i colori della Merida Italia, che si è aggiudicato la gara (valida come prima prova degli Internazionali d’Italia Xco) concludendo in solitario a braccia alzate. Una bella soddisfazione per il movimento ciclistico dell’isola d’Elba ma anche per Elba Bike, nelle cui fila Giorgio è cresciuto fino ad arrivare ai livelli attuali che lo proiettano fra le promesse più importanti della mountain bike italiana. Portoferraio, 1 marzo 2021
... Toggle this metabox.
Bertoldo da Campo pubblicato il 1 Marzo 2021 alle 9:36
PER COLUI CHE OSTENTA SEMPRE ..... In questo periodo di crisi assoluta.di commercianti,albergatori.operai ecc.ecc. quasi settimanalmente c'è un signore che ostenta pranzi luculliani,panorami mozzafiato,contornato di gente "bene". Spostamenti in tutto il Mondo,passeggiate in spiagge Australiane da sogno ecc.ecc. tutto quanto frutto del Suo stressante lavoro(o no?). Per cortesia.Le auguriamo lunga vita ed ogni bene,ma la smetta di farsi invidiare dai tanti che stanno lottando per comprarsi il pane !!!!
... Toggle this metabox.
UNA REALTA' DA NON PERDERE da REDAZIONE pubblicato il 1 Marzo 2021 alle 7:37
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/yuri.JPG[/IMGSX] Yuri Tiberto, titolare dell’Acquario dell’Elba (Marina di Campo) scrive su Facebook: «L'anno scorso ho fatto una scelta obbligata, tenendo chiusa un'attività che tutto sommato rappresenta la principale attrazione "non naturale" dell'Isola (anche se "non naturale" è improprio, visto che mostra a tutti le meraviglie del nostro mare). Ora, ci sono tre strade possibili: a) chiudere e amen. Ci verranno dei bellissimi magazzini; b) prendere ancora tempo, saltare anche quest'anno, ma i costi sono sull'ordine di svariate decine di migliaia di euro. E, vista l'incertezza generale... boh… c) Provare a predisporre per l'apertura. Costi alti certi, bilancio finale sicuramente in perdita, ma se tutto andasse per il meglio, potrebbe almeno restare la soddisfazione personale, e se andasse troppo male, si chiuderebbe senza il rimpianto di non averci provato. Domanda: quanti di voi sarebbero disposti (…) a mettersi davvero in gioco per sostenere l'Acquario? Come detto, senza contributi a fondo perduto o raccolte fondi: solo "dando una mano". Facendo pubblicità, comprando e indossando gadget, portando qualche pesciolino, sottoscrivendo un abbonamento, acquistando biglietti agevolati da rivendere ai propri clienti, ospiti in appartamento, in albergo, al ristorante, in campeggio... sponsorizzando, come e per quanto possibile... naturalmente, col tacito patto che se le cose andassero poi bene, ognuno sarà in qualche modo giustamente ricompensato». L’Acquario dell’Elba è una struttura completamente privata, realizzata e gestita senza mai richiedere o utilizzare fondi pubblici. L'Acquario che è considerato uno fra i più completi acquari mediterranei esistenti, si estende su oltre mille metri quadri, dove le ottanta vasche sono popolate da circa centocinquanta specie marine mediterranee. Yuri Tiberto
... Toggle this metabox.
Amministrazione Comunale Portoferraio pubblicato il 1 Marzo 2021 alle 5:19
‼ Aggiornamento situazione COVID alle ore 20.30 del 28 Febbraio Oggi NESSUN CASO POSITIVO. ✔ Si ricorda che domani torneranno in presenza i bambini iscritti all'asilo nido La Gabbianella, i frequentanti la Scuola dell'infanzia Carpani, gli alunni della classe 4A di Casa del Duca e gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado Pascoli. ✅ Prosegue comunque l'attività di tracciamento con il sistema drive throught ❗Si ricorda l'importanza di rispettare le misure di quarantena, anche in attesa di decreto dell'Azienda Sanitaria ❗❗Non abbassiamo la guardia: l'osservanza di comportamenti responsabili ed il rispetto delle buone pratiche, sono le prime armi per combattere il virus.
... Toggle this metabox.
Allusioni di un reduce ex primo cittadino da Capoliveri pubblicato il 1 Marzo 2021 alle 0:54
L’ex sindaco di Capoliveri, il sig barbetti , nella sua ultima esternazione, ha lasciato intendere , anzi ha chiaramente dichiarato, che l’attuale amministrazione , quella di Montagna, avrebbe pagato una parcella molto elevata , ben 17000 euro, all’ Avv Celotto per una valutazione,per la gat, sul l’aeroporto di Marina di campo. Il tutto, sempre secondo lui, parrebbe come un “ringraziamento “ per la Vittoria al consiglio di stato del gruppo Montagna contro Gelsi. Ora sarebbe interessante avere le parcelle pagate dai due gruppi ai rispettivi avvocati . La cosa che più mi fa arrabbiare , all’ Avv Sannino , difensore del gruppo Gelsi , sempre al consiglio di stato è stata liquidata una somma di ben 28253 euro per difendere , una causa indifendibile, contro ASA , per bloccare il dissalatore di mola , voluto ed autorizzato dallo stesso ex sindaco capoliverese, è questa continua “infangatura “di tutti , spandere me..a a destra ed a manca, senza valutare che a volte una piccola riflessione, proprio piccola, andrebbe fatta . Insomma sarebbe interessante vedere le fatture, delle parcelle pagate per il ricorso al CdS, delle due fazioni per sapere che mente e si sbatte nella “emme”. Purtroppo chi paga siamo sempre noi cittadini . Gli organi di controllo ,sanno e vedono , ma, fanno finta di non vedere e di non sapere . Ma in che mondo di emme viviamo ?
... Toggle this metabox.
Per Isolainnamorato da Marciana Marina pubblicato il 28 Febbraio 2021 alle 21:24
Caro lei, sarà senz’altro un supporter di questa amministrazione e questo non le giova. Sembra quasi che voglia sviare la violenza fatta al lungomare, mischiando le carte tanto da equiparare i balconi dei palazzi anni ‘60 e ‘70 del secolo scorso con i palazzi storici, tutelati e intoccabili della storia antica di Marciana Marina. Inutile dirle che nella migliore delle ipotesi cade in un errore da studentello di architettura al primo anno, uno di quelli che non sanno ma pontificano. Nella peggiore invece, tenta di minimizzare l’accaduto, inducendo il popolo a crederle e fare il callo anche a questo scempio. C’è un insegnante qui all’Elba che pratica questo metodo un po’ in ogni cosa, chissà se lo conosce. Per il colore verde del palazzo Costa, sappia che è di questo colore da tempo immemore, da quando la Marina di Marciana e Poggio veniva chiamata la piccola Marsiglia, da quando i leudo e i velieri venivano issati sulla spiaggia per essere caricati di vino o manutenuti. E quel verde, per chi deve arrivare a terra in sicurezza e schivare le secche lungo la costa, può essere molto d’aiuto. Magari, se studiasse, potrebbe indicarci dove si trovasse il palazzo rosso.
... Toggle this metabox.
Un residente da La Marina pubblicato il 28 Febbraio 2021 alle 18:15
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/verde.JPG[/IMGSX] Gentile Signore che si presenta con lo pseudonimo " isolanoinnamorato", desidero rispondere con una precisazione a quello che (secondo lei la casa verde è sempre stata verde? cioè ci sarebbe molto da discutere, sono sue parole) lei scrive a proposito della "casa verde" : infatti, siccome lei dubita che sia sempre stata di questo colore, le rispondo con certezza, perché conosco i proprietari :"Sì" è di questo colore da almeno novant' anni e forse più. La tonalità cambia leggermente perché il sole nel corso del tempo, la scolorisce. Cordiali saluti un residente.
... Toggle this metabox.
Andrea Romiti pubblicato il 28 Febbraio 2021 alle 15:50
“A LIVORNO NEI GIOVANISSIMI IL CONSUMO DI SOSTANZE STUPEFACENTI HA I DATI PIU’ ALTI DELLA MEDIA TOSCANA E ITALIANA. QUESTO E’ IL FRUTTO DEL PERMISSIVISMO E DEL FALSO BUONISMO CULTURALE DELLA SINISTRA”. “Nelle giovani generazioni livornesi il consumo di droga presenta dati allarmanti rispetto alla media nazionale e regionale” così afferma Andrea Romiti capogruppo e coordinatore comunale - e continua – “Circa il 43% dei ragazzi livornesi nell’ultimo anno ha consumato droga, rispetto ad una media italiana che è più bassa di circa il 10% ed è pari al 33%, mentre in Toscana il dato è del 36%. Ancora più preoccupante, è che i giovani livornesi, che fanno uso quasi giornaliero di cannabis, è il doppio della media nazionale, il 5,9% in città rispetto a circa il 3% in Italia”. Per Romiti il rapporto Espad Livorno, (che ha indagato sugli stili di vita dei giovani livornesi e dei loro comportamenti a rischio), è una “sentenza senza appello di fallimento per l’amministrazione di sinistra” e afferma “con questi dati statistici abbiamo ormai accertato che la situazione giovanile livornese ha assunto livelli emergenziali rispetto alla media nazionale e toscana. Il permissivismo e il falso buonismo culturale che la sinistra continua incoscientemente a divulgare, oltre ad aver umiliato le nostre strade, invase da spacciatori e violenza, evidentemente si riflette sulle giovani generazioni”. Il Capogruppo conclude: “L’Amministrazione di sinistra ha l’obbligo morale di scendere in prima persona per combattere il triste primato delle giovani generazioni livornesi e per questo ho presentato una Mozione in cui chiedo di assegnare, ad un rappresentante della Giunta o ad una Commissione, una delega specifica nella lotta all’abuso di sostanze e alle dipendenze patologiche, con l’incarico di promuovere e coordinare l’azione del Comune su questa materia anche sul fronte del contrasto. Ad istituire un Osservatorio comunale sulle droghe e dipendenze patologiche, composto da esperti, rappresentanti dei servizi scolastici e sociali, delle Forze dell’Ordine, della Polizia municipale, del Terzo settore, dei SerD e dei medici di medicina generale. A prevedere, in sede di bilancio, un apposito fondo dedicato alla lotta alle dipendenze patologiche”.
... Toggle this metabox.
Casa accoglienza da Lici Baldi pubblicato il 28 Febbraio 2021 alle 14:47
A PORTOFERRAIO C’È UNA CASA D’ACCOGLIENZA PER I FAMILIARI DEI DETENUTI [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/casa.JPG[/IMGSX] Opera segno di carità da parte della Diocesi in occasione del Giubileo del 2000 fu il restauro dei vecchi locali di via Bechi a Portoferraio, che avevano ospitato il circolino “Silvio Pellico”, ristrutturati per ricavarne due appartamenti atti ad accogliere i familiari delle persone detenute a Porto Azzurro, che via via approdano all'Elba per un colloquio in carcere. Partiti da lontano, spesso in difficoltà economiche, prima non avevano chi li ospitasse, una struttura su cui contare. Ma grazie alla sensibilità fattiva di don Sebastiano Leone, allora direttore della Caritas diocesana e promotore dell’Associazione di volontariato penitenziario “Dialogo”, e grazie alla generosità di Maria Biagini, sostenuto prima da mons. Bassetti e quindi da mons. Santucci, vescovi diocesani, il sogno di una Casa d'accoglienza per le famiglie dei carcerati si è potuto realizzare. La Casa, concessa all'Associazione Dialogo in comodato gratuito dalla Parrocchia del Duomo di Portoferraio, fu inaugurata in un bel pomeriggio di sole il 1° marzo 2003, e quindi compie 18 anni. A tagliare il nastro per l'inaugurazione fu l'allora sindaco Giovanni Ageno, che aveva appoggiato l'iniziativa per il suo valore sociale e benefico, anche superando e mettendo a tacere qualche iniziale “mormorio” del vicinato. A benedire la Casa fu il vescovo Giovanni Santucci, accompagnato da don Mario Marcolini, mentre i volontari offrirono un rinfresco nel locale più grande adorno di fiori. In questi anni nella Casa di via Bechi hanno trovato ospitalità tante persone, familiari venuti da ogni parte d'Italia, spesso anche dei bambini o ragazzi per avere un colloquio con il loro babbo. Ricordo un ragazzino che un'estate mi chiese un piacere, cioè di far uscire per un giorno suo padre dal carcere, per tuffarsi in mare con lui. Non ho la bacchetta magica e non mi fu possibile accontentarlo. Il bimbo però uscì soddisfatto dal colloquio perché, mi raccontò, il babbo gli aveva preparato una torta molto buona e regalato una barca di legno fatta ad arte, con tanto di vele. Quest'anno di crisi è stato molto triste, poche le famiglie che ce l'hanno fatta a raggiungere l'isola. Tuttavia in alcuni rari casi è stato concesso opportunamente un permesso-premio a un detenuto in coincidenza con l'arrivo dei suoi cari e così la Casa è stata allietata da un ricongiungimento familiare. Quando questo accade, è davvero festa. In questi ultimi mesi in particolare, quando è stato possibile, su richiesta del Magistrato di sorveglianza e con attenta programmazione, la Casa ha ospitato e ospita anche detenuti in permesso-premio, per lo più semiliberi, che così trovano un ambiente sicuro e accogliente. Nel corso degli anni con alcune famiglie noi volontari abbiamo stretto legami di affetto e simpatia e capita che ci sentiamo al telefono anche molto tempo dopo la scarcerazione della persona che venivano a visitare a Porto Azzurro. E questa vicinanza ci scalda il cuore; così sappiamo di matrimoni, di nascite, della vita rinnovata di chi, dopo il percorso detentivo, ha imboccato la strada dell'onestà e dell'impegno. Non è sempre così, ci sono purtroppo le recidive, ma sicuramente meno probabili se il reinserimento sociale avviene gradualmente, se una volta fuori dal carcere la persona trova un lavoro, se il legame con la famiglia è ancora solido. Ed è proprio per favorire i legami familiari che la Casa d'accoglienza di Portoferraio, gestita dall’Associazione Dialogo con l’importante sostegno morale ed economico della Caritas e del nostro vescovo, è nata e intende continuare ad operare. Licia Baldi
... Toggle this metabox.
Amministrazione Comunale Portoferraio pubblicato il 28 Febbraio 2021 alle 5:57
‼ Aggiornamento situazione COVID alle ore 20.00 del 27 Febbraio Oggi si registrano 4 NUOVI CASI POSITIVI: si tratta di persone residenti o domiciliate nel Comune di Portoferraio, tutti contatti stretti di casi precedentemente positivi, per cui in isolamento da alcuni giorni. ✅ Prosegue l'attività di tracciamento con il sistema drive throught ❗Si ricorda l'importanza di rispettare le misure di quarantena, anche in attesa di decreto dell'Azienda Sanitaria ❗❗Non abbassiamo la guardia: l'osservanza di comportamenti responsabili ed il rispetto delle buone pratiche, sono le prime armi per combattere il virus.
... Toggle this metabox.
Ugo da capoliveri pubblicato il 27 Febbraio 2021 alle 22:01
Ultimamente leggendo i post del Barbetti ho notato che ha a cuore il termine danno erariale...In termini istituzionali, i danni erariali sono gli errori decisionali di un amministrazione o di un singolo individuo (il caso di Barbetti) che vengono fatti risanare alla comunità. Il signor Barbetti dimentica che oltre al danno ambientale e turistico, ad oggi i cittadini hanno dovuto fare fronte ad un danno erariale di oltre 120.000 € di spese legali x fronteggiare il mostro del dissalatore. Quanto pagheranno i Capoliveresi ancora per l'ennesimo errore di scelte, scellerate ed inopportune? Per quali cause e motivazioni il dissalatore dispone delle autorizzazioni e approvazioni? Costerà più se non viene bloccato il danno alla salute, all economia turistica, all ambiente, o le notevoli spese legali sostenute e da sostenersi x correggere il " grave errore megalomane altrui" ?? La risposta ce la può dare soltanto l'interessato AD majora
... Toggle this metabox.
Oh Renzi, ma quando arrivano gli euro firmati da Draghi? da Che fine ha fatto il decreto ristori 5, che fine ha fatto il decreto attuativo sull'esenzione dai contributi previdenziali per il 2021 previsto dalla legge di bilancio ? pubblicato il 27 Febbraio 2021 alle 20:56
Oh Renzi, ma quando arrivano gli euro firmati da Draghi? Che fine ha fatto il decreto ristori 5, che fine ha fatto il decreto attuativo sull'esenzione dai contributi previdenziali per il 2021, previsto dalla legge di bilancio ? Ritirati, che è meglio ...
... Toggle this metabox.
LUIGI LANERA consigliere comunale pubblicato il 27 Febbraio 2021 alle 18:53
• Al presidente del consiglio Comunale • Al sig Sindaco Al segretario Comunale • Mozione in merito alla realizzazione del progetto per canile / gattile comprensoriale e attivazione pronto soccorso vet[b]erinario H24 [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/lanera.JPG[/IMGSX] Premesso che[/b] - la Legge n. 281 del 14 agosto 1991 “Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo”, stabilisce l’obbligo per i Comuni di risanare e/o costruire i canili e che tali strutture garantiscano il servizio di pronto soccorso;- la Legge Regionale Toscana del 20 ottobre 2009, n. 59 “Norme per la tutela degli animali” dispone che i comuni provvedono alla costruzione o al risanamento dei canili sanitari e rifugio secondo i requisiti stabiliti dalla medesima legge, anche tramite finanziamenti regionali;- la Giunta Regionale Toscana con Delibera n°943 del 6.10.2015 ha approvato le Linee Guida per l’Istituzione del Soccorso Animali, nell’ambito delle quali viene disciplinato il sistema per il soccorso agli animali in caso di incidenti stradali, promuovendo l’attivazione di un servizio di soccorso veterinario H24 operante su tutto il territorio regionale e stabilendo che siano i Comuni singoli o associati ad erogare le attività di soccorso, garantendo la copertura del proprio territorio con un servizio finalizzato al recupero degli animali, alla custodia dei cani randagi e alla gestione del canile rifugio e sanitario;- nell’anno 2018 i Comuni di Portoferraio, Campo nell'Elba, Capoliveri, Marciana, Marciana Marina, Rio hanno sottoscritto la Convenzione per la Gestione Associata per la realizzazione e gestione di un canile/gattile comprensoriale, per la lotta al randagismo e per l’attivazione di un servizio di pronto soccorso veterinario H24, con durata quinquennale;- il Comune di Capoliveri, capofila della suddetta Gestione associata, ha approvato nel 2019 il Progetto definitivo per la realizzazione del canile/gattile comprensoriale e clinica veterinaria H24 e tale progetto è stato presentato, discusso e condiviso in un incontro pubblico a gennaio 2020 alla presenza dei rappresentanti dei comuni, della Fondazione e delle associazioni animaliste e veterinari;- a seguito della revoca del finanziamento di 600.000 euro da parte della Fondazione Bastet, come da comunicazione del 12 novembre 2020 inviata al Sindaco di Capoliveri, il procedimento per la realizzazione della struttura ha subito un’interruzione;- nel corso dell’ultima GAT del 15 gennaio 2021 i Sindaci hanno concordato di stabilire un termine di 3 settimane per esaminare il Progetto, nonché di attivare da subito la reperibilità veterinaria H24 e di convenzionarsi con la LIPU per il soccorso della fauna selvatica per gli animali di loro competenza (pulli e cuccioli);- a tutt’oggi sul territorio elbano, fatta salva la presenza di box di detenzione strettamente temporanea di cui si è dotata qualche amministrazione comunale, non è disponibile alcuno spazio rispondente ai requisiti previsti dal Regolamento regionale DPGR 38/2011, ed è totalmente assente un servizio di pronto soccorso veterinario h24, con gravi conseguenze per la salute ed il benessere degli animali;- la realizzazione della struttura in questione costituirebbe finalmente l’adempimento di un obbligo di legge e garantirebbe l’attivazione di servizi essenziali per cittadini residenti ed ospiti in vacanza all’Elba, in quanto oltre ad occuparsi del recupero e ricovero dei cani vaganti, assicurerebbe anche la presenza di una struttura veterinaria attiva H24;- le risorse per la realizzazione del progetto in questione sono per la quota parte di 350.000 euro già state stanziate nel bilancio della Gestione associata del canile/gattile, mentre per la parte residua, pari a 600.000 euro, potrebbero essere recuperate attingendo all’avanzo di amministrazione della GAT, oltre che attingendo a finanziamento della Giunta regionale secondo quanto previsto dall’art. 33 della LRT 59/2009;- la petizione on line lanciata dall’Associazione Animal Project su Channge.org per chiedere ai Sindaci di realizzare il progetto ha ottenuto oltre 28.000 firme; Tutto ciò premessoSi impegna il Consiglio Comunale ad attivarsi affinché si proceda, senza ulteriore indugio, alla realizzazione del Primo Lotto funzionale del Progetto del canile/gattile comprensoriale e pronto soccorso veterinario H24, come già approvato dal Comune di Capoliveri, Capofila della Gestione associata appositamente costituita nel 2018. Si chiede altresì di attivare immediatamente un tavolo tecnico, anche con le Associazioni animaliste attive sul territorio, per l’individuazione delle ulteriori opere per il miglioramento e l’implementazione del primo lotto funzionale, ossia l’area dedicata al gattile, l’aumento dei box, l’area di sgambatura, oltre che per l’individuazione di linee guida per la futura gestione della struttura che garantiscano la fattiva partecipazione del volontariato alla cura degli animali e alla attività per favorire l’adozione degli animali abbandonati. Luigi Lanera consigliere comunale
... Toggle this metabox.