Mar. Lug 1st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113395 messaggi.
Vaccinazione residenti isole pubblicato il 9 Aprile 2021 alle 22:11
"ARCIPELAGO TOSCANO. Il consigliere regionale Pd Gianni Anselmi e il segretario del Pd Val di Cornia Elba chiedono la vaccinazione prioritaria sulle isole toscane" E perché no anche per le altre: Sicilia, Sardegna, Eolie, Ischia, Capri, e tutti gli altri arcipelaghi, Lampedusa : anche loro devono salvaguardare la loro attività turistica! Gli altri in coda ottantenni, settantenni, pazienti fragili, e via dicendo. Anzi costringiamo tutti gli abitanti della nostra isola a vaccinarsi, soprattutto anche i "no-vax" che hanno paura delle eventuali reazioni avverse! Suvvia non diciamo assurdità e smettiamola di seguire questi dissennati politici
... Toggle this metabox.
"Zio Mauro" pubblicato il 9 Aprile 2021 alle 20:38
X ILLUMINATO da dormitorio globale. Dici cose sacrosante, la cosa fondamentale è alzare al massimo le difese immunitarie, con tante di quelle cose che hai detto ed anche altre. Inoltre è basilare vaccinare le persone anziane, che sono quelle che scompaiono per oltre il 95 % dei casi, invece di vaccinare, come è stato fatto finora, "alla rovescia". Se fossero stati vaccinati tanti anziani al posto di tante persone che potevano attendere benissimo, avremmo avuto diverse centinaia, per non dire migliaia di morti in meno (ma in questo modo abbiamo un forte risparmio pensionistico). Con cure adeguate, anche a domicilio con farmaci adeguati (e ce ne sono molti), si potrebbero evitare sovraffollamenti di ospedali (per inciso non incrementati di posti e strutture come avrebbero dovuto), e salvare molte vite. Mi fermo qui e dico solo che la speranza è l'ultima a morire, ma, con la gestione delle cose da parte di tanti "diversamente intelligenti", verrà fatta morire anche quella prima del tempo. Alimentiamoci con giudizio, con alimenti sani, facciamo attività fisica anche in casa e finiamola di avere paura, ma un sano timore proteggendoci adeguatamente senza fare gli spavaldi e senza sperare più di tanto nei "promettitori di mestiere", che anche in questi giorni pensano alle loro inutili e miserande carriere, dicendo :.....ora arrivo io, sono il più bravo, ora tocca a me, sono capace, più democratico, ecc....., ma non sai che sei solo uno dei tanti che passa e va con tutta la sua vanità correndo dietro al vento". 😉
... Toggle this metabox.
GUARDA COSTIERA LIVORNO pubblicato il 9 Aprile 2021 alle 18:10
[COLOR=darkblue][SIZE=3] LA SCUOLA NAVIGA VERSO IL FUTURO [/SIZE] [/COLOR] Ambiente, legalità e mondo del lavoro: Ministero dell’Istruzione e Guardia Costiera firmano un Protocollo d’intesa per valorizzare tra i giovani la cultura del mare Il mare è una risorsa di inestimabile valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico. Un privilegio da difendere. Un’opportunità preziosa da consegnare alle nuove generazioni. Nasce da queste importanti premesse il protocollo d’intesa firmato a Roma, oggi, venerdì 9 aprile, dal Ministro dell’Istruzione, Professor Patrizio Bianchi, e dal Comandante Generale della Guardia Costiera, Giovanni Pettorino. L’obiettivo, come si legge nel Protocollo, è quello di “contribuire alla formazione delle giovani generazioni, alla tutela del territorio, alla convivenza civile, alla legalità”. La firma dell’Accordo, non a caso, coincide con le celebrazioni della “Giornata del mare e della cultura marinara”. Un’iniziativa che ogni anno coinvolge la Guardia Costiera e gli Istituti scolastici italiani, per valorizzare le tradizioni marittime del nostro Paese e rivalutare il patrimonio storico, sociale e culturale del suo mare. Una serie di iniziative, idee e progetti portati avanti su tutto il territorio e che si riassumono anche con l’individuazione delle classi vincitrici del Concorso Nazionale “La cittadinanza del mare” edizione 2020, che prevedeva l’elaborazione di percorsi e progettualità volti alla diffusione della cultura del mare. Il concorso si è concluso con la premiazione di 11 dei ben 500 progetti pervenuti. In occasione della firma del Protocollo, il Ministro Patrizio Bianchi ha incontrato, in modalità telematica, le classi vincitrici, complimentandosi per i lavori realizzati. È stata quindi presentata la nuova edizione del concorso, dal tema “Cambiamenti climatici e sostenibilità, effetto di molteplici cause in gran parte attribuibili all’uomo e, a loro volta, causa di effetti sia sull’ambiente marino e costiero che sulle comunità che vivono in prossimità del mare”. Questa iniziativa, fortemente voluta dal Ministero dell’Istruzione e ampiamente condivisa dal Corpo, sottolineano il Prof. Patrizio Bianchi e l’Amm. Pettorino, sarà quanto mai utile e necessaria per comprendere il contesto nazionale ed europeo verso il quale le nuove generazioni potranno indirizzare le loro legittime ambizioni formative e professionali. “Vi ringrazio per aver partecipato a questo progetto, nel quale ragioniamo sul mare, come luogo che non divide, ma unisce - ha detto il Ministro Patrizio Bianchi alle studentesse e agli studenti in collegamento -. A voi è affidato il compito di testimoniare come l’ambiente marino sia una delle ricchezze più importanti che abbiamo. Non dovete solo proteggerlo, ma anche raccontarlo. È stato un anno complicato, sono grato a voi, ai vostri docenti e dirigenti, alle vostre famiglie. Ne usciremo anche dialogando e riflettendo sempre su ciò che ci unisce. E la tutela dell’ambiente è un valore fondamentale per tutti noi. Ringrazio la Guardia Costiera, custode di una risorsa tanto preziosa, per questa collaborazione importantissima per la scuola”. “Un contesto che non può prescindere dalla tutela dell’ambiente marino - ha sottolineato l’Ammiraglio - di cui il Corpo si fa ogni giorno garante verso i cittadini, attraverso l’impegno di undicimila uomini e donne e l’impiego di mezzi aeronavali e tecnologie all’avanguardia, distribuiti lungo tutti gli ottomila km di coste del Paese”. “Avvicinare sempre di più il mare alle scuole e alle giovani generazioni - è il pensiero di Pettorino - per far comprendere l’importanza di questo immenso patrimonio ambientale che è l’habitat naturale più esteso del nostro pianeta, che produce il 50% dell’ossigeno che respiriamo e al contempo assorbe il 30% dell’anidride carbonica prodotta”. Per il raggiungimento degli obiettivi indicati e per consentire la pianificazione strategica degli interventi programmati nel protocollo stesso, è stato costituito un Comitato tecnico-scientifico al quale saranno invitati a partecipare, in qualità di esperti, anche rappresentanti di altre istituzioni pubbliche che lavoreranno in sinergia.
... Toggle this metabox.
CAPITANERIA DI PORTO Portoferraio pubblicato il 9 Aprile 2021 alle 15:50
Abusivismo e ambiente: sequestrati numerosi corpi morti nelleacque dell’isola d’Elba. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/capitaneria.JPG[/IMGSX] Circa 19 gli ettari di mare, prospicenti ad alcune delle più belle località balneari dell’isola d’Elba, liberati da parte degli uomini della Guardia Costiera dalla presenza di gavitelli e cime abusive in materiali plastici. Il personale della Capitaneria di Portoferraio, congiuntamente al 5° Nucleo sommozzatori della Guardia Costiera di Genova, è intervenuto nei pressi delle località Morcone ed Innamorata, site nel Comune di Capoliveri, ove è stata accertata la presenza di numerose opere non autorizzate destinate all’ormeggio abusivo di unità da diporto. L’attività, eseguita sotto l’egida della competente Procura della Repubblica di Livorno e il coordinamento della Direzione Marittima di Livorno, ha permesso non solo di ripristinare la libera fruizione dell’area di mare, circa 192.000 metri quadrati ricomprendenti le cale site in località Morcone e Innamorata, ma anche di eliminare le potenziali fonti inquinanti rappresentate dalle cime impiegate per gli ormeggi abusivi, che risultavano logore e deteriorate, per un totale di circa 4 metri cubi di materiale sottoposto a sequestro. Sono ancora in corso le doverose attività d’indagine per accertare gli autori materiali dell’illecito operato a spregio dell’ambiente marino, rientranti nella più ampia competenza che la legge attribuisce in via principale al Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera circa la tutela del mare da ogni forma d’inquinamento. Nella foto una fase dell’operazione.
... Toggle this metabox.
TURISMO, ISOLE e STESSA BARCA CHE AFFONDA... 😃 da CAPOLIVERI pubblicato il 9 Aprile 2021 alle 14:52
Da settimane anche su questo blog si sente parlare di "SALTA FILE". Ora pare che si vuole vaccinare i residenti di tutte le isole italiane per creare zone free da coronavirus. Trovo questa idea totalmente sbagliata, in quanto ci verremmo a trovare nella condizione che di fronte al turismo, si verrà a creare zone turistiche di serie A e zone di serie B oltre che penalizzare tutti quei soggetti che fanno turismo fuori dalle isole.
... Toggle this metabox.
Wategate da Capoliveri pubblicato il 9 Aprile 2021 alle 14:15
Letto il comunicato stampa dell’amministrazione di Capoliveri, esprimo alcune perplessità su questa folgorante iniziativa. Come il grande Houdini con i suoi numeri di spettacolare illusionismo e le sue celebri fughe, qua oggi vogliono illuderci di poter fermare un’opera di pubblico interesse con delle scritte ad effetto sulle macchine da corsa. Sensibilizzare le persone significa portarle a conoscenza del tema attraverso le giuste informazioni accertate da studi e ricerche. Credo che il problema dissalatore sia delicato e l’emergenza idrica sull’Isola reale. Troppo facile dire No ad un progetto solo per arraffare il consenso di qualche residente. Anche se mi fa piacere che i consiglieri si autotassino, perché l’amministrazione non propone alcuna concreta alternativa per risolvere il problema idrico? Quando la condotta salterà lasciandoci all’asciutto, attenderemo serenamente un altro numero ad effetto.
... Toggle this metabox.
ELBA SICURA? da la riserva dei pellirosse pubblicato il 9 Aprile 2021 alle 13:41
Sicura come? sicura un *** ho quasi 80 anni, qualche problema polmonare ma ancora non sono riuscito a prenotare, questi i messaggi della regione sul cell. da quasi 2 mesi che sto provando: "Regione Toscana-La tua posizione è in corso di verifica e controllo da parte dell'ASL o AOU. Riceverai un successivo codice quando potrai prenotare." il primo sms l'ho ricevuto il 23 marzo, l'ultimo ieri ( il 4° sms), mentre un mio coetaneo (più giovane di qualche mese) ma "raccomandato" senza alcun problema di salute, ha già fatto il primo vaccino Pfizer e tra circa 20 giorni farà il 2°. ...e io aspetto, forse arriverà prima il Covid della mia prima vaccinazione, bravi! discorsi tanti... : “Dato l’andamento della Pandemia è evidente che sia prioritario vaccinare gli anziani, in particolare gli over 70 e 80 e le persone fragili.....Considerando i già vaccinati all’Isola D’Elba stiamo parlando di circa 20.000 persone ed è quindi immaginabile raggiungere l’obiettivo entro i tempi indicati dal Governo per l’apertura. ....Elba "meta virtuosa" raggiungerà l'immunità di gregge...ma di pecoroni😡
... Toggle this metabox.
AVVISO IMPORTANTE ALLA CITTADINANZA pubblicato il 9 Aprile 2021 alle 12:33
GUASTO TELEFONI MISERICORDIA I numeri telefonici della sede (0565914009 e 0565918785) sono temporaneamente IRRAGGIUNGIBILI a causa di un guasto non dipendente da noi. Per contatti URGENTI chiamare il seguente numero di cellulare:* 3939471541 Avviseremo non appena le linee saranno ripristinate!
... Toggle this metabox.
Portoferraiese da Pf pubblicato il 9 Aprile 2021 alle 9:48
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/arredo.JPG[/IMGSX]Leggo che la giunta di Portoferraio ha deliberato il 24 marzo 2021 la chiusura e la pedonalizzazione di via Fucini Il 24 marzo 2021? E l'anno scorso 2020 ? Vorrei che qualcuno ce lo spiegasse come è stato possibile tutto ciò Ma veniamo alla delibera si dice che suddetta via verrà arredata con panchine fiori e spero anche con un po di ombra x quelle persone che saranno in attesa x l'imbarco I bar sul porto VI ringrazieranno. Si evince che quest'anno non vedremo più quella immensa distesa di tavoli sia a destra che a sinistra che rendevano quella via un gran bel TROIAIO detto alla portoferraiese. Se così fosse CHAPEAU alla amministrazione ma lo scopriremo solo vivendo...
... Toggle this metabox.
ILLUMINATO da DORMITORIO GLOBALE pubblicato il 9 Aprile 2021 alle 9:35
Riflettiamo!!!!!!! Arriva la terza, quarta? "ondata ′′ e se la nuotassimo diversamente? 🤔 PERCHÉ NON INFORMARE SU QUELLO CHE POSSIAMO FARE PER GUARIRCI.? Perché non è stato spiegato alla popolazione che ognuno ha la capacità di rafforzare naturalmente il proprio sistema immunitario in pochi giorni (i più piccoli) o in poche settimane gli adulti? 👨🏻🔬 Perché non essere coinvolti nei canali informativi con piattaforme e operatori sanitari che parlino di prevenzione, come nutrizionisti, naturopati, fitoterapisti, che potrebbero svolgere un immenso lavoro di informazione e prevenzione al pubblico e al tempo stesso alleggerire il lavoro dei medici e sanitari che stanno davanti? 🍔 Perché non dire alla gente che mangiare spazzatura, come prodotti industriali, lavorati e raffinati, è la prima cosa che distrugge le nostre difese? 🍎 Che l'efficacia del nostro sistema immunitario dipende strettamente dalla qualità della nostra flora intestinale e quindi dalla qualità di ciò che mangiamo. 🍏 Frutta e verdura cruda, locali e stagionali sono quindi il modo migliore per accumulare rapidamente le nostre riserve minerali necessarie per l'immunità... 👉 Perché non spiegare che ad esempio un digiuno intermittente controllato rafforza il sistema immunitario in soli 3 giorni? 🌞 Che una corretta respirazione ha la capacità di ridurre alti livelli di produzione di cortisolo, ormone regolatore dei tuoi livelli di stress. 🚿 Perché non parlare dei benefici di una doccia fredda o di un bagno in mare, che in pochi giorni aumenta il livello di alcuni linfociti T? 🌿 Perché non spiegare che piante come l'equinacia, l'astragalo, il sambuco, la rosa canina, l'artemisia... nelle sue forme concentrate e corrette, aumentano le difese immunitarie in poche settimane? 💧 Perché non parlare dell'efficacia degli oli essenziali antivirali? ©️ Oltre alla vitamina C ad alte dosi, l'importanza della vitamina D e minerali come lo zinco, selenio, magnesio? Tutto ciò è facile ed economico da ottenere. La luce del sole, gratuito! 🏃 Perché non parlare di come una sana attività sportiva attiva gli ormoni della gioia e del benessere? 🤔 Perché non parlare dell'importanza della qualità dei nostri pensieri e della connessione tra mente e corpo? 🥰 Perché non parlare della forza dell'amore e della compagnia, che curano molto più dell'isolamento e della diffidenza? 🌲 Perché non parlare del benessere immediato che ci dà camminare o stare nella natura? 👎🏻 Perché non spiegare che la paura è immunosoppressiva? E genera più di ogni altra cosa: malattia, debolezza, ansia, sofferenza. PERCHÉ NON INIZIARE A INFORMARE. E PERCHÉ NON FARLO DAVVERO... ci hanno insegnato solo ad usare alcool, metterci una mascherina, a stare chiusi e ad avere paura. SVEGLIAMOCI E R E S P I R I A M O
... Toggle this metabox.
AMMINISTRAZIONE DI CAPOLIVERI pubblicato il 9 Aprile 2021 alle 9:15
[COLOR=darkblue][SIZE=2] ANCHE ATTRAVERSO IL RALLYE ISOLA D’ELBA SI POTRA’ DIRE “NO AL DISSALATORE”. L’INIZIATIVA DI CITTADINI E CONSIGLIERI DI CAPOLIVERI. [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/no.JPG[/IMGSX] “Il Rallye Isola d’Elba edizione 2021 sarà l’occasione per ribadire il nostro “No” al dissalatore”. A comunicarlo sono i consiglieri di maggioranza del Comune di Capoliveri che hanno deciso di manifestare il proprio dissenso alla realizzazione dell’impianto di dissalazione di Mola, facendosi portavoce della volontà della cittadinanza di Capoliveri, sfruttando l’evento sportivo che si disputerà all’isola d’Elba i prossimi 16 e 17 aprile. “Come cittadini e come consiglieri di maggioranza, insieme ad altri nostri concittadini, - spiegano i consiglieri di Capoliveri - abbiamo deciso di autotassarci sponsorizzando tre auto da corsa che gareggeranno nella competizione sportiva di metà aprile, e che avrà come base logistica Portoferraio. Sulla carrozzeria delle auto in gara comparirà la scritta “No al Dissalatore” quale segno di protesta anche per sensibilizzare tutta l’opinione pubblica su questo tema molto sentito sul territorio e non solo. Una delle tre auto, inoltre, - l’unica che ancora aveva a disposizione spazio sul frontale e che vede nel suo equipaggio la presenza di un cittadino di Capoliveri - (che ha rinunciato ad altre e più remunerative sponsorizzazioni per accogliere quella dell’ente locale) - recherà anche il logo del Comune di Capoliveri, con spesa sostenuta dall’ente per un importo complessivo di 2000,00 euro. Lo scopo è quello di promuovere il territorio e le sue peculiarità e naturalmente, richiamare l’attenzione sul comune sentire della popolazione locale, contro la realizzazione dell’impianto di dissalazione”. “La nostra amministrazione – spiega il Sindaco Montagna – sta lavorando da mesi per trovare una soluzione a questo problema che coinvolge la comunità anche intraprendendo le azioni legali ritenute più idonee, ma è giusto che si intervenga anche con altri strumenti come questo. Approfittare di una gara sportiva di livello internazionale che sarà ripresa da giornali e tv, è un modo certamente non convenzionale di manifestare il dissenso della nostra comunità su un tema come questo che ci tocca molto da vicino. Vogliamo che il messaggio arrivi a tutti, dentro e fuori l’isola, perché il nostro territorio deve essere tutelato e se la voce contraria alla realizzazione del dissalatore si farà più forte e determinata e arriverà da più parti, forse potremmo assistere ad un cambio di direzione di chi ha deciso un intervento che questo territorio e chi lo vive assolutamente non vuole”.
... Toggle this metabox.
Michelangelo Zecchini pubblicato il 9 Aprile 2021 alle 8:49
[COLOR=darkblue][SIZE=2] GIORGIO MONACO È STATO UN GRANDE ARCHEOLOGO. INACCETTABILI ALCUNE ‘GENTILEZZE’ CONTRO DI LUI [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/giove.JPG[/IMGSX] In internet c’è un video abbastanza recente in cui l’architetto Silvestre Ferruzzi rivolge inaccettabili ‘carezze’ al prof. Giorgio Monaco, un grande studioso che alla tutela e alla valorizzazione dei beni archeologici dell’Elba ha dedicato gran parte della sua vita. Le locuzioni negative e i travisamenti propalati dal Ferruzzi costituiscono di fatto una forte sottovalutazione delle capacità professionali e scientifiche del prof. Giorgio Monaco. Dapprima ho tentato di ignorarli ma poi, sollecitato dalla stima verso l’operato di Monaco e dal ricordo degli intensi momenti di scavo e di ricerca con lui condivisi in tutta l’isola, ho cambiato idea. La registrazione si apre con l’architetto Ferruzzi che, sulla cima del Monte Giove, sale in cattedra per una lezione di archeologia a un gruppo di seguaci. Trascrivo il pensiero di Ferruzzi: “Giorgio Monaco era anche il Soprintendente alle Antichità d’Etruria...parliamo del 1959...I tempi erano quelli che erano, non c’era consapevolezza archeologica, all’epoca si cercava in modo ancora un po’ ottocentesco di trovare il reperto bello non il reperto significativo anche brutto... Quindi che cosa fece Giorgio Monaco? Senza tante storie chiamò una decina di marcianesi armati di zappe di picconi e di pale, senza ovviamente nessuno scavo stratigrafico, così, e fecero una trincea vera e propria”. Osserviamo meglio le ‘giovialità’ mostrate dal Ferruzzi: 1 - “I tempi erano quelli che erano, non c’era consapevolezza archeologica”: Suvvia, si informi il Ferruzzi: i tempi erano quelli di Luisa Banti, Nino Lamboglia, Ranuccio Bianchi Bandinelli, Silvio Ferri, Giovanni Pugliese Carratelli, Massimo Pallottino, Giovanni Lilliu, Antonio Mario Radmilli, Paolo Enrico Arias, Enrico Paribeni, Doro Levi, tanto per citare i primi grandi archeologi che mi vengono in mente. 2 - “all’epoca si cercava in modo ancora un po’ ottocentesco di trovare il reperto bello non il reperto significativo anche brutto”. In realtà Monaco ha sempre raccolto e schedato tutti i manufatti, belli o brutti, che venivano alla luce. Se il Ferruzzi si fosse preso la briga di recarsi nei depositi archeologici, si sarebbe accorto che a Monaco non sono sfuggiti nemmeno i reperti più minuti e apparentemente insignificanti. E avrebbe così evitato di indirizzargli ‘piacevolezze’ assurde. 3 - Ed ecco un’altra ‘gentilezza’ inutile e priva di fondamento: “Senza tante storie...senza ovviamente nessuno scavo stratigrafico, così...”. Ma dai...: così come? alla buona? dove colgo colgo? senza nessuna attenzione al delicato intervento che si stava effettuando? Si tratta di un’affermazione intollerabile, densa di spropositi e di mancanza di rispetto, per di più rivolta a una persona scomparsa e che non può difendersi. È opportuno sottolineare che Monaco si era formato alla prestigiosa Scuola Archeologica di Atene e aveva al suo attivo decine e decine di scavi in Italia e all’estero. È noto, inoltre, quanto fosse preparato in metodologia della ricerca archeologica. Ne è testimone anche il sottoscritto, che ha avuto l’onore e la fortuna di scavare con lui grotte e capanne preistoriche alla Madonna del Monte. La verità è che a Monte Giove Monaco controllò minuto per minuto gli operai marcianesi indirizzando con finalità stratigrafico/scientifiche ogni loro colpo di piccone e ogni loro atto. Oggi, ovviamente, le tecniche di scavo sono più raffinate rispetto a 60 anni fa, ma non c’è dubbio che Monaco abbia utilizzato al meglio le conoscenze del suo tempo, che già prevedevano accorgimenti di tipo stratigrafico. L’architetto Silvestre Ferruzzi è giovane: gli auguro di apprendere quanto prima che mentre le critiche scientifiche motivate, verso chiunque, sono sempre accettabili e talvolta doverose, al contrario è da respingere con forza ogni forma di discredito. Tanto più se, come in questo caso, è del tutto ingiustificata e fuori luogo. Michelangelo Zecchini L'articolo citato si può vedere al seguente link https://www.facebook.com/Another-Elba-tours-100376978511294/?__cft__[0]=AZUo7Mckr6SO_W060VsV6-HP2XYB1YQwoToqHTTAOiyqpLGxrTWfi11HJQlmKbWm0sVj3ULhCCyzpAlbXyrO8B2NhAXX8nqjiNgfGPhCi5gtn FtBBEu_d6BQ_9hWYb4KCPhVYOWxsueHWjWPslYdE4qwSo4TPb9BTeiBgKxdcFTgGw&__tn__=-UC,P-R
... Toggle this metabox.
VISITELBA pubblicato il 9 Aprile 2021 alle 8:23
[COLOR=darkblue][SIZE=3] ELBA SICURA e CAMPAGNA VACCINALE [/SIZE] [/COLOR] L’Isola d’Elba, zona bianca de facto, si prepara alla stagione estiva in attesa delle decisioni del Governo sul piano vaccinale: gli anziani e i fragili devono essere protetti ma i vaccini restano la via prioritaria anche per assicurare la salute di turisti e degli operatori [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/free.JPG[/IMGSX] L’Isola d’Elba, come già per il 2020, punta a confermarsi meta sicura per le vacanze 2021 grazie a protocolli dedicati e vaccinazioni. “Dato l’andamento della Pandemia è evidente che sia prioritario vaccinare gli anziani, in particolare gli over 70 e 80 e le persone fragili. Nel rispetto di questa strategia del Governo (che prima di tutto è dettata dal buon senso) crediamo utile pensare anche alla salute di coloro che visiteranno l’Isola durante la prossima estate: riteniamo fondamentale un piano di vaccinale che porti in modo veloce a creare un’immunità di gregge tra il personale che verrà a contatto con i turisti. Considerando i già vaccinati all’Isola D’Elba stiamo parlando di circa 20.000 persone ed è quindi immaginabile raggiungere l’obiettivo entro i tempi indicati dal Governo per l’apertura. Questa proposta è già stata avanzata al Governo unitamente all’Ancim (l’Associazione Nazionale Comuni Isole Minori) e l’Isola d’Elba è pronta a fare la sua parte”. Niccolò Censi, coordinatore della Gestione Associata Turismo dell'Isola d'Elba. Le prenotazioni per la stagione estiva sono aperte fin d’ora. Il 2021 si preannuncia per l’Elba un anno ricco di proposte grazie anche al bicentenario di Napoleone, a cui l’Isola dedicherà un programma di attività, e alle numerose competizioni sportive nazionali e internazionali tra cui spicca la UCI Mountain Bike Marathon World, campionato del mondo di mountain bike previsto a ottobre. L’isola d’Elba si conferma dunque “meta virtuosa”, proseguendo il cammino a tutela dei viaggiatori e turisti già avviato nel 2020 quando grazie al protocollo Elba Sicura (che è in fase di revisione per il 2021) sono stati accolti migliaia di visitatori in totale sicurezza. Un’iniziativa particolarmente apprezzata dai viaggiatori che hanno collocato l’isola dalle 200 spiagge ai primissimi posti nella classifica delle destinazioni dell’estate 2020. . Tutte le informazioni si trovano sul sito www.visitelba.info
... Toggle this metabox.
Per il coordinatore della GAT Sig. Censi da Isola sicura pubblicato il 9 Aprile 2021 alle 7:59
Buongiorno Sig. Censi, [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/piombino1.JPG[/IMGSX] Ho letto il suo articolo sulla stampa locale inerente i protocolli di sicurezza per far venire quest'estate i turisti in totale sicurezza,potrebbe essere più chiaro in merito e descriverlo ? Sostiene che erano già stati messi in atto la scorsa estate ma, probabilmente vista l'accozzaglia di gente presente ovunque, la totale assenza di controlli sia sul porto di Piombino che sulle navi questi protocolli andrebbero rivisti e soprattutto fatti rispettare. Ad oggi non vi sono controlli al porto, sulla nave nessuno misura la temperatura quindi di che cosa stiamo parlando ? Prendiamo esempio dalla Sardegna, ma il Dio denaro prevale sempre su tutto. La ringrazio per le sue, spero, delucidazioni su questo protocollo.
... Toggle this metabox.
Marcello Camici pubblicato il 9 Aprile 2021 alle 6:28
[COLOR=darkblue][SIZE=3] DUOMO DI PORTOFERRAIO [/SIZE] [/COLOR] (PARTE QUINTA) [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/edicole.JPG[/IMGSX] Tre sono gli altari laterali Uno è a destra, nella navata in cornu Evangelii, e due sono a sinistra, nella navata in cornu Epistulae. L’altare della navata in cornu Evangelii è detto del Crocifisso perché, come sopra accennato, ha l’immagine del Crocifisso scolpito in legno e dipinto del 1549 prima venerato sull’antico e primitivo altare maggiore di legno del 1549.La Confraternita della Misericordia aveva il diritto di celebrare le messe in occasione della festa della Santa Croce (3 maggio) e dal 1809 fu a questa Confraternita affidata la manutenzione dell’altare. Il Crocifisso è in una grande nicchia con cornice di legno e vetro all’interno della quale ,sullo sfondo della parete affrescata con nuvole, ha ai lati due statue in gesso raffiguranti a sinistra l’Addolorata(Madonna dei Sette Dolori),rappresentata secondo la classica iconografia con i pugnali che le trafiggono il cuore e il petto e a destra l’apostolo Giovanni, Il tutto è incastonato con due colonne laterali in cemento, a spirale, terminanti con capitelli di stile misto su cui poggia l’architrave. Su questo architrave modanato in un cartiglio è l’iscrizione “Christhus in hac cruce mortales a morte redimit”.Sopra l’architrave è una lunetta aperta all’interno della quale emergono tre teste di cherubini ,in gesso, tra nubi bianche. Sopra la mensa dell’altare è il ciborio di legno dipinto con l’iscrizione “in hoc signo vinces”.Nello sportello del ciborio è raffigurata una croce con appesi i simboli della passione. Il Crocifisso ha una particolarità: all’altezza delle spalle le braccia presentano due snodi che permettono di posizionarle lungo il corpo. In tal modo il Crocifisso diviene facilmente trasportabile disteso in orizzontale su un baldacchino come statua del Cristo Morto. Dalla parte opposta, in navata sinistra, in cornu Epistulae, è l’altare una volta intitolato a S. Liborio dove officiava la Confraternita del SS Sacramento nei primi anni della sua fondazione .E’ detto dell’Immacolata perché è venerata l’ Immacolata Concezione che è raffigurata al centro da una statua in cartapesta (autore ignoto) accolta in una nicchia in legno dorato riccamente lavorato e chiusa da uno sportello in vetro .Sullo sfondo sono affrescate le teste di sette cherubini avvolti da nuvole celesti. L’Immacolata appare con una veste bianca sotto un manto azzurro. Sotto i suoi piedi si notano un serpente e una mezza luna d’argento con pietre colorate. Alla cinta una fibbia con pietre. Intorno al capo è una aureola formata da stelle. L’immagine è incastonata tra due colonne laterali a spirale poggianti su pilastri quadrangolari e terminanti con capitelli di tipo misto. Sull’architrave un cartiglio con l’iscrizione “Deipara inventa sum ergo immacolata” e sopra una lunetta aperta con due cherubini tra nubi bianche, Sopra la mensa dell’altare è il ciborio in marmo policromo che lateralmente presenta due colonnine in marmo .Nello sportello del ciborio è il simbolo di Dio Padre che compare come un occhio iscritto in un triangolo all’interno di una raggiera, tipico della iconografia rinascimentale. Sotto la mensa dell’altare una urna di vetro che contiene l’immagine di Maria Bambina in una culla : la Natività della Beata Vergine Maria alla quale il Duomo è dedicato. Marcello Camici
... Toggle this metabox.
MARCELLO CAMICI pubblicato il 9 Aprile 2021 alle 4:55
CON CHE COSCIENZA LA GENTE SALTA LA LISTA [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/draghi.JPG[/IMGSX] Nella conferenza stampa il presidente del consiglio Draghi si è rivolto ai furbetti della vaccinazione anti covid cioè a coloro che si sono vaccinati pur non avendone priorità perché non a rischio di letalità in caso di malattia da covid. A costoro ,che pare siano milioni di persone, ha chiesto con quale coscienza lo hanno fatto. Quanto accaduto è un fatto molto grave ed ha ragione Draghi a porsi e a porre la domanda. Non è però sufficiente porsi questa domanda se ad essa non fanno seguito opportuni provvedimenti anche sul piano giudiziario. E non è impossibile farlo guardando le liste dei vaccinati. Appena ho udito le parole “…con che coscienza la gente salta la lista sapendo che lascia esposto al rischio una persona che ha più di 75 anni ,un rischio concreto di morte oppure una persona fragile…” ho guardato in faccia il premier che le aveva dette ed immediatamente mi sono venute in mente parole del versetto evangelico “non giudicare per non essere giudicato”. Non so perché. Marcello Camici
... Toggle this metabox.
Amministrazione Portoferraio pubblicato il 9 Aprile 2021 alle 4:04
‼️ Aggiornamento situazione COVID alle ore 20.30 del 8 Aprile 2021 ‼️ Oggi si registrano 8 NUOVI CASI POSITIVI: - 1 persona residente o domiciliata nel comune di Porto Azzurro; - 6 persone residenti o domiciliate nel comune di Rio; - 1 persona residente o domiciliata nel comune di Portoferraio. 🔴 Come già anticipato e annunciato dal Sindaco Corsini, desta un po’ di preoccupazione la situazione che si sta verificando nel comune di Rio e in particolare nella frazione di Cavo. ✅ Il tracciamento è stato eseguito e continua l’azione di monitoraggio delle situazioni al momento presenti su tutto il territorio isolano da parte dell’ASL, contemporaneamente alla campagna di vaccinazione. 🔴 È essenziale fare ancora molta attenzione, non mollare i comportamenti responsabili ed evitare tutte le potenziali occasioni a rischio contagio. Continuiamo ad osservare le prescrizioni da zona rossa nella quale siamo ancora coinvolti, nella speranza di essere a breve in condizioni di minori restrizioni.
... Toggle this metabox.
S.O.S GATTINO SCOMPARSO pubblicato il 9 Aprile 2021 alle 4:01
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/occhi.JPG[/IMGSX] Aiutateci a trovare Dino, il gatto ritratto nella foto, scomparso il giorno mercoledì 7 aprile a Portoferraio da Via Manganaro, zona Bar Le Magie / Pizzeria Pomodorino / ex Macelli / campo sportivo. È un gattino giovane, tigrato chiaro, castrato e facilmente riconoscibile in quanto ha la coda mozza. Il micio non è abituato a stare in ambiente esterno, vive solamente in appartamento, è molto pauroso e non si avvicina a nessuno che non conosce, per questo pensiamo sia nascosto o rimasto rinchiuso da qualche parte. Aiutateci a trovarlo, chiunque lo avvistasse non provi a prenderlo ma chiami subito la proprietaria Lisa al seguente numero 3200361475 . Grazie mille a tutti. Lisa
... Toggle this metabox.
DALLA TOPONDA, ROTAPONDA O ROTATOPONDA (vaccini e stagione) da CAPOLIVERI pubblicato il 8 Aprile 2021 alle 18:29
Vorrei dire una cosa che (forse) potrebbe come dire tranquillizzare tutti. La via maestra per uscire da questa situazione drammatica è la vaccinazione a tappeto, così da raggiungere al più presto l'immunità di gregge, e non a macchia di leopardo o isole grandi e piccole. L'esempio a conferma di ciò che dico c'è lo da la Gran Bretagna che tra poche settimane (3/4?) si appresta ad aprire tutto per un ritorno alla normalita'. Ora, se rispetto agli inglesi siamo in ritardo con le vaccinazioni di circa due mesi, ciò vuol dire che noi tra circa otto settimane e cioè gli ultimi di maggio potremmo essere fuori da questa drammatica situazione e per una stagione turistica vicino alla normalità.
... Toggle this metabox.
X Isole minori Covid free da 2a casa pubblicato il 8 Aprile 2021 alle 17:58
Forse ho frainteso il tuo msg, vorresti numero chiuso di auto, certificato di idoneità salute, numero chiuso di turisti.... POI?!?! magari selezioni quelli con più denaro e meno esigenti, e ovviamente anche chi ha la 2a casa paga tutte le tasse e servizi pur non potendone usufruire..... non ti ho visto scrivere nulla a favore di quelli che hanno perso la stagione invernale di sci... se ho frainteso il msg sorry...
... Toggle this metabox.