x meloni x isolanoinnamorato x Mauro Marinari.....ecc....
Salomone nel libro biblico di Ecclesiaste scrisse sotto ispirazione queste parole: Ecc 10:5-6
" C’è qualcosa di angoscioso che ho visto sotto il sole, il tipo di errore commesso da chi ha potere: la stoltezza viene messa in molte posizioni elevate, ma i capaci rimangono in basso".
Questa frase purtroppo da troppo tempo, ed anche ai nostri giorni si sta rivelando una VERITA' INCONFUTABILE.
Difficilmente vi è l'interesse della collettività.
113395 messaggi.
ELBA: ISOLA MINORE O MAGGIORE, SECONDO COME FA PIÙ COMODO......
La popolazione elbana, dovrebbe essere vaccinata tutta, per rendere l'isola Covid free e accogliete in sicurezza i turisti.
Questo trattamento è riservato alle isole minori. Ischia, ad esempio, pur avendo il doppio degli abitanti dell'Elba, (60.000 abitanti), dispone il divieto di sbarco alle auto non residenti. Questa regola vale per tutte le isole minori.
All'Elba, per avere contributi o agevolazioni, ci si spaccia per isola minore. Per fare arrivare un orda di turisti con le loro auto inquinanti, senza avere parcheggi e per fare guadagnare le compagnie di navigazione, si considera terza isola maggiore..... Troppo comodo! Si metta il numero chiuso alle auto e si obblighi chi si imbarca ad esibire la certificazione di vaccinazione o il tampone.
A che serve, avere il personale che lavora e la popolazione vaccinata, se chi arriva potrebbe contagiare gli altri turisti? Qui si vuole la botte piena e la moglie briaca!
Messaggio per Angelo Banfi
Caro Angelo,
siamo anche conoscenti nella vita di tutti i giorni, ti ho sempre stimato come persona, mi dispiace molto stavolta hai sbagliato qualcosa! Ricordare Scassa poteva essere sicuramente un bel messaggio, anch io lo conoscevo e lo stimavo molto, ma mettere la storia della diga nel ricordare Antonio te la potevi evitare! Bastava un solo messaggio di ricordo non parlando di cose politiche!
Finalmente in atto un piano vaccinale per le isole minori Covid Free.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/free.JPG[/IMGSX] "Il Governo lavora per concretizzarla da fine aprile.
Oltre che la tutela della salute si concretizzerà un "Salva Vacanze" utile a tutti gli operatori economici delle isole minori.
Pare sia stata inviata una "lettera dal Commissario Gen.le Figliuolo a tutti i Sindaci per immunizzare gli abitanti e far ripartire così il Turismo"
La Costanza premia sempre
Buona giornata a tutti
Giuseppe Costantino
‼
Aggiornamento situazione COVID
alle ore 20.30 del 7 Aprile 2021.
Oggi si registrano 8 NUOVI CASI POSITIVI:
- 2 sono persone residenti o domiciliate nel comune di Porto Azzurro;
- 1 è persona residente o domiciliata nel comune di Capoliveri;
- 1 è persona residente o domiciliata nel comune di Campo nell'Elba;
- 3 sono persone residenti o domiciliate nel comune di Rio;
- 1 è persona residente nel comune di Portoferraio.
❗ Numerose persone risultate positive si trovavano già in quarantena in quanto contatti stretti di casi positivi.
❗ Si ricorda l'importanza di rispettare le misure di quarantena, anche in attesa del decreto dell'Azienda Sanitaria.
✅ Prosegue l'attività di tracciamento con il sistema drive throught
❗❗Raccomandiamo la massima attenzione: evitare gli assembramenti ed indossare la mascherina, sempre!
Scusa, ma se ci sarà un cluster capoliverese preoccupati dei malati, perchè se ti ammali è a te che salta la stagione perchè i turisti arriveranno a frotte come lo scorso anno. E basta con sta “stagione”, dobbiamo stare a casa invece di andare a giro e poi arriverá il turismo come l’anno passato, la gente sogna solo di andare in vacanza. La gara di bici no ma tutti i milanesi che sono arrivati e hanno svaligiato la Coop vanno bene ? Siamo TUTTI irresponsabili, il problema è questo
Incredibile il pressapochismo amministrativo.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/closed.JPG[/IMGSX] Non si tratta di avere pochi dipendenti o di fare i copia incolla ma evidentemente di non sapere ciò che si sta facendo. Sempre relativamente a via Fucini , premettendo che sono sempre favorevole a pedonalizzazioni di vie e piazze , mi pare che la segnaletica direzionale per la viabilita' per porto e imbarchi non sia mai stata rimossa creando di fatto situazioni di pericolo e che non vi siano condizioni per l' eventuale rapido ingresso di mezzi di soccorso ( ambulanze , pompieri ) per residenti e per operatori della via .
La peggior cosa di Portoferraio è che purtroppo da troppi anni si agisce in modo scoordinato senza nessun piano strategico e senza la minima idea di come gestire urbanistica, infrastrutture , viabilità.
Provo a decifrare, via Fucini diventerà piazza Immacolata, ci sono dei debiti che vanno pagati, hanno fatto confusione ma credo che il senso sia quello.
Il tempo ci dirà se ho ragione
a volte ci sono notizie che fanno sorridere.
oggi leggiamo:
- che il parco è attaccato da una associazione perchè ha incrementato il numero di accessi giornalieri all'isola di Pianosa: potremmo dire che chi di spada ferisce di spada perisce!. Ma si sa gli ambientalisti hanno sempre ragione anche quando hanno torto. sarebbe bello sapere cosa ne pensano i puri di Legambiente e italia nostra che protestano per il turismo di massa!
- che il comune di Portoferraio fa copia incolla nella predisposizione delle delibere, nessuno rilegge, e quindi si compilano cose quantomeno ridicole; niente male, può accadere, soprattutto quando i dipendenti sono ormai pochissimi grazie a qualcuno che per anni ha imperato distruggendo il comune, però un pò di attenzione anche perchè per via Fucini almeno una pseudo giustifcazione poteva essere data!
Quindi se fra 10/15 giorni a Capoliveri ci sarà un focolaio perché qualcuno fa qualche festa in casa, qualche aperitivo nel reteobottega di qualche bar, oppure qualche lavoretto in nero (servizi alla persona) direttamente in casa della gente la colpa sarà della gara di mountain bike? Prima di accusare la luna guardiamo il dito che la indica...
Le cose sono due: o nella fretta di pubblicare la delibera,il copia incolla è venuto male oppure essendo zona "padronale" hanno visto bene di fare alle attività presenti un ulteriore regalo: il cambio del nome della via...
TRA NUOVI ASSESSORI, VIA FUCINI E LA RICERCA DI PIAZZA DELL'IMMACOLATA .....
Ci sono tanti problemi a Portoferraio, lo so bene ma quando leggo queste delibere mi domando se non fosse opportuno rileggere i documenti ufficiali prima di pubblicarli all'albo pretorio.
Premesso che via Fucini a Portoferraio è chiusa ormai da un anno quindi la delibera mi pare sia tardiva.
Ma si può leggere in una delibera di Giunta Comunale che la proposta è dell'ASSESSORE FARINA 👮(attuale comandante della Polizia Municipale di Portoferraio per chi non lo sa)? E che lo stesso propone la pedonalizzazione di "Piazza Immacolata" che non mi pare esista a Portoferraio?
Suvvia, una lettura ai documenti va data, sono cose serie...
Ma la domanda rimane inevasa alla fine della fiera ..CUI PRODEST
[COLOR=darkblue][SIZE=3] UN RICORDO DELL’ASSESSORE TONINO LAMBARDI [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/scassa.JPG[/IMGSX] E’ difficile ricordare Tonino, una persona che tutti conoscono e tutti apprezzano, per il suo fare, anche come politico un po’ anomalo ( in positivo), perché , diversamente a molti altri, lui parla poco ma ha fatto e fino in fondo ha continuato a fare azioni concrete. Io, oltre ad una conoscenza quotidiana, ho avuto l’occasione di vivere ed apprezzare questo suo semplice ma concreto modo di fare per circa un decennio durante i mandati Papi –Simoni, lui sempre Assessore ai Lavori Pubblici. Vorrei però ricordare Toni per l’amore del suo paese e in una veste che forse pochi conoscono. Devo dire che l’ho proprio ricordato giorni fa con amici , non sapevo della situazione di salute così grave, quando è apparsa la notizia che il TAR ha ribaltato il parere negativo espresso dalla Provincia di Livorno nell’ottobre del 2013 alla costruzione della diga Frangiflutti di Mola. ( lunghezza mt. 189-larghezza al piede mt.45- larghezza alla testa mt. 6 )
Spiego il ricordo. Alla Conferenza dei servizi conclusiva, del 3.09.2013, indetta della Provincia di Livorno per esprimersi sulla Valutazione di Incidenza e di Impatto Ambientale, relativa alla Diga Frangiflutti in località Mola, l’Assessore Lambardi intervenne in nome del comune di Porto Azzurro; spiegò, ai Docenti Universitari e titolare della società, ai Dirigenti della Provincia di Livorno ed agli altri facenti parte della conferenza, con enfasi, che voi tutti conoscete, che lui il mare, le correnti ed il vento che “entra” a Mola li conosceva benissimo e , al di la delle loro prove di laboratorio , che, un intervento di simile portata, se non fosse stato accompagnato da altre strutture avrebbe stravolto e causato eventi ed effetti gravi all’abitato di Porto Azzurro.
La sua accalorata e competente esternazione delle situazioni meteo-marine della zona oltre ad avere azzittito i presenti, fu argomentazione decisiva che convinse i Dirigenti, Responsabili del Procedimento, ad emettere un parere negativo all’opera poiché, come è riportato nel verbale della conferenza, “la società proponente non riuscì a dimostrare con atti gli effetti conseguenti alla realizzazione dell’opera.” Fu davvero eccezionale e devo dire dopo tanti anni ricordo l’episodio come ora e con il piacere di averlo vissuto. Questo per dimostrare che al di della semplicità che il comportamento quotidiano una persona può esternare in alcuni , certe volte, sono nascoste delle capacità e competenze che non tutti hanno od immaginano.. Grande Tonino ..!!!!..
Spero tanto che tutti facciano il proprio dovere come Tonino ci ha insegnato e grazie ancora per l’impegno che hai profuso in tutti questi anni per il territorio di Porto Azzurro.
Colgo l’occasione per porgere le più sentite condoglianze a Cinzia ed ai suoi cari famigliari.
Angelo Banfi
PIANOSA SONO TROPPI 450 TURISTI GIORNALIERI
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/pianosa.JPG[/IMGSX] Il Parco ha aumentato il numero di persone, che giornalmente possono risiedere sull'isola: da 341, di cui 91 stanziali più 250 giornalieri, a 450, di cui 91 stanziali e 359 giornalieri. Il numero dei locali non comprende i Carabinieri, la Capitaneria di Porto, i detenuti, le guide e il personale delle cooperative presenti sull'isola, pertanto il numero di 450 è destinato ad essere costantemente superato. Per di più il martedì si va in deroga con le altre 200 persone della nave di linea.
Le spiegazioni del Parco circa l'aumento del numero delle persone non sono giustificabili perché, secondo noi, le escursioni e le attività programmate non sono sufficienti a distribuire tutti i turisti nell'arco della giornata, specialmente in questo periodo di pandemia, con il rispetto delle disposizioni anti covid.
Di conseguenza, a partire dall’apertura dell’attività turistica, ci sarà un numero sempre maggiore di visitatori che si trasferirà sulla spiaggia, litorale che risulterà totalmente minacciato, specialmente nella zona dove sono presenti le dune con la fioritura spontanea dei gigli e delle rughette di mare.
Un’isola di una grandissima fragilità, completamente antropizzata e ormai abbandonata, o quasi, da venticinque anni. Le manutenzioni sono per lo più inesistenti e non solo per quanto riguarda le case o i tanti muri a secco, ma anche per l’approvvigionamento idrico: pochissimi pozzi ancora in funzione e a rischio crolli, il sistema fognario assente; l’approvvigionamento elettrico da molti anni è giudicato a pericolo di interruzione per le cattive condizioni dell’unico cavo che collega Pianosa all’Elba.
Il Comune, in accordo con il Parco, ha deciso di costruire dei bagni pubblici, e questa è una buona notizia.
Quello che ci chiediamo è se l'apertura a più turisti porterà benefici all’isola, o se aumenterà solamente l'introito dei ticket di accesso.
Come associazione vogliamo che l'isola sia accessibile a tutti, ma vorremmo anche vedere diminuire le transenne che delimitano l'accesso al porto per la caduta di calcinacci dalle abitazioni, ormai lasciate all'incuria del tempo; vorremmo condividere con i turisti, ad esempio, la storia del Forte Teglia, costruzione che sovrasta l'ingresso del porto, una volta a difesa dell'isola, ma ora immagine di abbandono; vorremmo rivolgerci a tutti, ma nel rispetto della terra chi ci accoglie, già fragile, in precario equilibrio.
Come vogliamo che sia il futuro di Pianosa? C’è l’intenzione in una qualunque maniera di farla rivivere, oppure vogliamo continuare a trattarla come la gallina dalle uova d’oro? Pianosa ha bisogno di investimenti non di speculazioni. Altrimenti è solo sfruttamento.
IL PRESIDENTE
Giuseppe Mazzei Braschi
Volevo esprimere il mio umile parere sulla manifestazione che ha dato lustro a Capoliveri in questa Pasqua. Sono ben felice come capoliverese della riuscita della manifestazione, dell'organizzazione tutta capoliverese, ma sono ancor di più preoccupato per il virus, se fra 10/12 giorni ci ssranno dei casi in più e un cluster capoliverese, a chi dobbiamo ringraziare? Vorrei ricordare che noi paesani si vive di turismo e se salta la stagione sono c...i amari per tutti. Scusate lo sfogo ma sono preoccupato.
Faccio le mie più sentite condoglianze alla famiglia di Tonino Lambardi, che è stato per me più che un amico. Siamo nati insieme a PortoAzzurro ed insieme siamo cresciuti fino a 20 anni.R.P.P
Le barche dei residenti intendevo a San Vincenzo!!! che faceva pena il porto e il paese... ora è rinato... e poi te guardi le spiagge e le cave... le modifiche... si insabbia o si perde la spiaggia.... e tanto se non intervenivano con le draghe col c....o che andavi alla spiaggia e col c....o che forse mangiavi!!! I nipoti a fare come fai te muoiono di fame gli tocca andare via dall'Italia !!! Con sto paese del NO!!!! qui nulla e nessuno fa niente... ragionamento da comunisti! Pensa un po il danno che è stato fatto a P.Azzurro togliendo i pontili! Invece di aumentarli! vedo che ti ricordi bene i nomi delle barche.... mi sa tanto che devi essere stato un dipendente del porto ! Sempre fra i comunisti col portafoglio a destra!
Mi sono registrato il19/03 come soggetto fragile per la vaccinazione covid.
Non avendo ricevuto nessun sms di codice prenotazione ,sono andato sul sito della regione per richiedere il suddetto codice.
Inserito il CF ed il numero di telefono ti fa fare tutta la procedura ( non sono un robot più re_CAPTTCHA) ,dopodiché procedendo con "ricerca2 ti dice che il CF ed il N di telefono sono errati .così ti paga .Questa procedura l'ho ripetuta altre quattro volte sempre con lo stesso risultato.Mi sorge un dubbio :non è che sono stato sostituito da qualche raccomandato di ferro:
Per i soiti pasquini, va bene segnalare le cose che non vanno ed anche avere nostalgia, ma se non si ragiona su i perchè non si va da nessuna parte. certamente l'amministrazione comunale ha le sue responsabilità di scarsa sorveglianza e poca attenzione alla manutenzione, tuttavia:
i lampioni non si rompono da soli qualcuno almeno in passato ha fatto tiro a segno
l parapetti magari dopo un pò "ballano" ma sono divelti da colpi e appoggi non proprio "urbani"
poi cì'e anche il vandalismo.
ciò detto per quanto riguarda i bagnetti bisogna ricordare, prima non passava il numero di traghetti e imbarcazioni che passano adesso, prima, potrà sembrare strano, c'era anche il mare più basso di ora che si è innalzato causa scioglimento ghiacci, cioè non si può solo piangere, magari bisognerebbe avere il coraggio di ricostruire i bagni sospesi fine ottocento primi 900 che erano anche una bella architettura!
Voglio fare le mie più sentite condoglianze alla famiglia di Antonio , una persona che ha dato il massimo nella vita e tanto agli altri. Grazie Scassa💕