Dom. Lug 6th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113405 messaggi.
SOROPTIMIST INTERNATIONAL CLUB ISOLA pubblicato il 7 Maggio 2021 alle 16:56
IL SOROPTIMIST INTERNATIONAL CLUB ISOLA D’ELBA INAUGURA LA 3^ BIBLIOTECA DEDICATA A MARA VERRI. Ecco la terza biblioteca intitolata a Mara Verri, socia fondatrice del Club elbano prematuramente scomparsa il 30 gennaio di due anni fa, presso la Scuola dell’Infanzia e Nido “V.T. Battaglini di Marina di Campo. La cerimonia di intitolazione si è svolta nei giorni scorsi. Presenti alla cerimonia, oltre a Cristiana e Luca Bartolini, rispettivamente madre e zio di Mara Verri, al marito Riccardo Rebua e al figlio Antonio, il Vicesindaco di Campo nell’Elba Valentina Petrocchi e l’Assessore alla Cultura e al sociale Chiara Paolini. La Presidente Rossella Celebrini, supportata da tutte le socie del Club, crede fortemente nell’importanza di questo progetto che continuerà con la Presidente incoming Gina Petricciuolo con due inaugurazioni all’anno presso le biblioteche dell’infanzia dell’Elba per poi passare alle scuole elementari, medie e superiori con l’obiettivo di ricordare Mara Verri, quale moglie, mamma ed imprenditrice eccezionale, la quale ha sempre considerato l’educazione alla lettura un aspetto importante per la crescita dei propri figli.Il Soroptmist elbano estende un ringraziamento particolare a tutto il corpo docenti, a Lucia Segnini e Gabriella Mazzella, quest’ultima responsabile della Scuola dell’Infanzia e Nido "V.T. Battaglini" di Marina di Campo, e a Jessica Leoni Martelli che ha realizzato le decorazioni sui muri della Biblioteca. Ecco il video:http://b4cmGEO1K-k
... Toggle this metabox.
Locman Italy pubblicato il 7 Maggio 2021 alle 16:51
... Toggle this metabox.
FORZA ITALIA pubblicato il 7 Maggio 2021 alle 16:43
ZINI PORTA AVANTI I PROGETTI DEL CENTRO-DESTRA, BENE! [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/adao1.JPG[/IMGSX] “La progettualità non sembra essere una delle prerogative dell’amministrazione guidata dal Sindaco Zini”. Così avevo chiuso il mio comunicato a fine febbraio, elencando con dati alla mano le delibere di giunta che la precedente amministrazione aveva già approvato e che l’attuale ha sponsorizzato per il Recovery Fund. In due anni zero progettualità. Il Sindaco Zini, in un intervista, afferma che il Comune sta lavorando a progetti di mobilità sostenibile e riduzione delle emissioni. Benissimo! Ma andando nel dettaglio vedo che i progetti sono sempre quelli della precedente amministrazione targata centro-destra: la ciclovia tirrenica, il posizionamento di colonnine elettriche e l’efficientamento energetico degli edifici pubblici. Progetti tutti seguiti dall’ex assessore Del Mastro, dall'ex assessore Berti e quello di Enel X con una stretta collaborazione con Bertucci (Forza Italia). Questa di seguito una delle delibere fatte dalla precedente amministrazione di cui parlavo sopra; Delibera di Giunta n. 47 del 30/03/2018 Progetto di efficientamento energetico del Palazzo Comunale della “Biscotteria”. Poi all'Albo pretorio si possono trovare anche le altre citate nell'articolo dal primo cittadino. Anche sul posizionamento degli stalli per le auto elettriche ci sarebbe da dire, ad esempio quello di Viale Elba che è stato spostato da dove era programmato, certo è che sarà difficile farlo funzionare, a meno che non ci sia un vigile sempre presente, perché ci saranno sempre auto che ne impediranno l’ingresso. Il fatto che i progetti della precedente amministrazione vengano portati avanti non può che farci piacere, però ci piacerebbe anche che venissero portati a compimento altri progetti lasciati pronti o da ultimare, naturalmente tutte cose per il bene di Portoferraio, una su tutte la rotonda di San Giovanni, oltre che pronta e approvata era stata in parte già finanziata dalla GAT e in parte pagata al progettista in due trance, una a settembre del 2018 e l’altra a novembre dello stesso anno. Ci sembrerebbe assurdo ricominciare tutto l’iter, sia per il tempo che si andrebbe a perdere e sia per i soldi già versati al progettista. L’unica cosa positiva dell’intervista al Sindaco Zini, e di questo ne siamo felici perché l'avevamo richiesta, è quando afferma che sulla discussione delle aree marine protette verrà consultata la cittadinanza: meglio tardi che mai. Adalberto Bertucci Coordinatore Forza Italia Isola d'Elba e Responsabile Dipartimento Politiche Insulari Toscana - Forza Italia Chiara Tenerini Coordinatore provinciale Livorno e Responsabile Dipartimenti Toscana – Forza Italia
... Toggle this metabox.
VILLANI E GABBIANI da Pasquino pubblicato il 7 Maggio 2021 alle 16:31
[COLOR=darkred][SIZE=4] LA BOCCA SOLLEVO’ DAL FIERO PASTO…… [/SIZE] [/COLOR] Finalmente sta iniziando molto timidamente e con trepidazione , l’estate e con essa giornate luminose, venticello frizzante e primi tepori. Covid permettendo non passerà molto tempo e un gran numero di persone inizierà a prendere d’assalto il mare e le spiagge lasciando, in non pochi casi, “il segno”. Ovviamente ci riferiamo alla moltitudine di rifiuti che ogni giorno troviamo sparsi in città oggetto non solo della maleducazione delle persone, ma soprattutto dei banchetti a base di spazzatura da parte di famelici gabbiani, infatti il cibo scartato dall’uomo è facilmente reperibile ovunque, senza che debbano scomodarsi a cacciare pesce fresco. Questa mensa offerta open air ha portato i volatili marini a spostarsi sempre più all’interno delle città, nei pressi di abitazioni o discariche dove i rifiuti pullulano e quindi sempre disponibili, cambiando radicalmente il loro istinto e rendendo in certi casi più avverso il loro rapporto con l’uomo. Elba servizi ambientali responsabile della raccolta differenziata non riesce a supplire a questo handicap omettendo di mettere dei contenitori sicuri o realizzare delle isole ecologiche . Insomma tra poco inizierà ( ce lo auguriamo tutti) la stagione turistica e certamente questo non è un bel biglietto da visita.. quali i provvedimenti da prendere non lo sappiamo, quale sia la soluzione migliore qualcuno la dovrà pur trovare per eliminare questo spettacolo indecoroso..attendiamo risposte da Esa e ci auguriamo siano risolutive, frattanto suggeriamo di dotare anche le vie del paese di cestini per gettare i rifiuti magari con una chiusura ad hoc antigabbiano ……Vogliamo ripartire? Iniziamo dall’immagine!
... Toggle this metabox.
PASQUALE BERTI da Marciana Marina pubblicato il 7 Maggio 2021 alle 15:51
LASCIATEMI SFOGARE di Pasquale Berti [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/berti.JPG[/IMGSX] Ho riletto con piacere l’ottimo articolo sul porto di Marciana Marina scritto dall’Architetto Piero Baracchi che in calce ripropongo e che condivido pienamente. Non posso non rimanere stupito dall’evolversi della vicenda, forse motivo determinante per la vittoria elettorale. E non riesco a comprendere perché il piano regolatore portuale non sia stato revocato. Un illustre legale di fama nazionale assicura che non ricorrerebbe, con la revoca, il “danno erariale” come qualcuno vorrebbe far credere per sostenere questo atteggiamento dilatorio. Trovo nell’agire dell’Amministrazione un particolare atteggiamento di “timor riverenziale” verso la precedente Amministrazione e forse rancore o astio verso altre amministrazioni. Vedo politiche nepotistiche. Lavori fatti, più adatti a periferie di città che non a piccoli deliziosi paesini turistici come il nostro. Portofino docet. Noi oramai, mi sembra, siamo distanti anni luce da quegli esempi. Vedo un paese al buio, anche come visione futura. Se poi fosse anche vero che le abitazioni (magazzini compresi) nel nuovo piano regolatore per l’abitabilità possono avere una superficie minima di 28mq o 33mq, addio al turismo di qualità, forse avremo un boom economico temporaneo, poi la fine e l’addio al benessere faticosamente conquistato. In paese mi dicono ci siano più di 100 appartamenti in vendita: Ragioniamo… Vedo il nulla per la vivibilità e la socialità, non vedo ristoranti, negozi, alberghi aperti nel periodo delle vacche magre. Mancano le incentivazioni giuste che permettano un’apertura prolungata (10 mesi circa) tipo il taglio delle tasse, delle imposte, la concessione di contributi per l’affitto etc… per far vivere dignitosamente Marciana Marina e la sua gente (parlo senza Covid). Per non dire del Saint Claire: perché non prevedere il ritorno all’alberghiero? Se non vado errato aveva 15'000 presenze annuali di turisti, e tre dipendenti fissi, oltre gli stagionali (6?). Mi sembra di ricordare che 5 personaggi che deliberarono in Consiglio, la trasformazione da alberghiero, sono presenti nell’attuale consiglio comunale, potrebbero ripensare al loro atto e rimediare all’errore del passato. Questo è il mio pensiero per il bene del paese. Per non parlare della politica cimiteriale non rispettosa del passato e senza visione. Nel futuro prossimo saremo costretti a chiudere l’attuale cimitero per farne un altro, e forse traslocare anche i defunti? Non vedo piantumazioni di tamerici sul lungomare, vedo però crollare i vecchi. E ricordo l’onorevole Malfatti, nostro cittadino onorario, quando diceva affascinato che era uno dei lungomari più belli del mediterraneo grazie anche alle nostre tamerici. Vedo però tagliare alberi, troppi alberi anche in paese, pubblici e privati, tanto da vedere ormai le colline, senza verde, “rapallizzate”. La parola non è un complimento per Rapallo o per noi. Non parliamo della brutta scogliera che stravolge il lungomare. L’erosione si è spostata: ora è a casa “Mosca”. Vale anche su quella del Cotone, dal ponte; davanti alla fontana. Per i lavori a mare occorrono competenza, lunghi studi e buon gusto. Bisogna meditare a lungo prima di agire. Una diga sotto il mare era sicuramente più rispettosa dell’ambiente. Per operare ci vuole anche uno studio sulle correnti. Stravolgere il lungomare è un vulnus irreparabile anche per i negativi riflessi economici. Vale anche per la comparsa di nuove terrazze o altre manomissioni. È necessario pensare alle facciate viste le agevolazioni statali (90-110%). Non capisco le attuali fermate dell’autobus che l’estate fanno impazzire, cittadini, turisti ed autisti, perché non trasferirle in Piazza Sanzo e Via Vadi che sono strade a senso unico? I lavori nel vecchio comune di Via Vadi mi vedono perplesso, secondo me non è più tempo di scelte populiste. Era meglio spostarci gli ambulatori medici, anche pagando l’ASL, tra l’altro si sarebbero eliminate le lunghe attese dei pazienti all’aria aperta, sotto l’acqua, il freddo, il vento. L’edificio sul lungomare andava attrezzato per il turismo (sale mostre, ufficio pubbliche relazioni ecc …) oramai questa è l’unica fonte di benessere per la nostra gente. Non vedo purtroppo altre alternative di lavoro. Non parliamo dell’ufficio turistico per carità di patria. Brillante e patriottica l’idea di illuminare la “Torre” con il Tricolore. Oggi, dopo un anno, appare come la pubblicità di un tubetto di dentifricio. Potrei continuare, ma avendo promesso ai molti che chiedono il mio pensiero, essendo stato uno degli “sponsor”, che 6 mesi prima delle elezioni, covid permettendo, terrò un’assemblea pubblica e mi rivolgerò ai “Liberi e Forti” del paese e lì illustrerò il mio pensiero sul futuro di Marciana Marina. Ho trovato anche dei CD sulle feste negli anni ’80, credo farò delle proiezioni pubbliche per ricordare lo splendore del paese in quegli anni…Purtroppo trovo molto difficile il confronto… Mi sembra manchi una visione sul nostro futuro, cure mediche ospedaliere comprese, mancano all’Elba anche i medici di base. Cordialmente Pasquale Berti Ripropongo l’ottimo articolo dell’Architetto Piero Baracchi da cui prende forma il mio sfogo. IL PORTO MARINESE HA SOLO BISOGNO DI LIMITATI ADEGUAMENTI, E UN PO' DI CONCORDIA Scritto da Arch. Piero Baracchi Giovedì, 17 Settembre 2020 09:12 Ho partecipato attivamente al dibattito sul porto Ciumei qualche anno fa e desidero aggiungere alcune considerazioni al recente articolo di Di Pirro, che condivido nello spirito. Col passare di questi ultimi anni è diventato evidente che la realizzazione di porti turistici, particolarmente in Toscana, è stata un flop colossale. Il particolare sviluppo della nautica da diporto, le nuove tassazioni, i costi di gestione, l'andamento dei percorsi nautici, ecc hanno fatto sì che gli ultimi porti realizzati siano stati veri e propri fallimenti. Non c'è quindi che da rallegrarsi che il porto Ciumei non sia stato realizzato! E politicamente corretto sarebbe che l'ex Sindaco riconoscesse questa realtà e che la attuale Giunta, prendendo atto di quanto è avvenuto in altre localizzazioni, ponesse una pietra tombale sul discusso progetto Ciumei che sembra ancora pendere sulle nostre teste. E' del resto evidente che il notevole afflusso di natanti negli scorsi mesi estivi è solo il risultato della emergenza Covid ed in nessun modo modifica la vocazione del porto esistente di Marciana Marina. L'Isola d'Elba ha la necessità di una "marina" moderna, ma se i Comuni sul mare si confrontassero e finalmente agissero in accordo (sarebbe ora che l'Elba si unisse in un Comune unico!), apparirebbe evidente che la localizzazione che meglio si presta per configurazione naturale e per accessibilità è la rada di Portoferraio. E ciò eviterebbe spreco di energie e soldi, e la rovina di deliziosi siti elbani. Per contro è noto che il porto esistente di Marciana Marina ha bisogno di alcuni limitati adeguamenti non rinviabili e che si possono riassumere in: spostamento del distributore carburanti, protezioni dai venti di nordest, realizzazione di un campo boe per evitare l'ormeggio selvaggio. E' quindi da appoggiare l'auspicio di Paolo Di Pirro, che peraltro lanciai anche io qualche anno fa nel pieno delle polemiche: Giunta ed Opposizione del Comune di Marciana Marina dovrebbero concordare su come realizzare questi limitati adeguamenti! E dovrebbero oggi evitare la battaglia sull'incarico dello studio delle correnti. Io non sono esperto di quella materia ma posso solo testimoniare l'impressione che ricevetti nell'esaminare il progetto Ciumei, ossia che il suo studio sulle correnti fosse un copia/incolla di altri siti, poco importa che sia poi stato approvato, insieme alla gran massa di altri dati, in tutti i passaggi amministrativi che portarono alla sua approvazione. Uno studio vero sullo stato di fatto del porto di Marciana Marina sembra essere la giusta premessa per qualunque intervento, alfine di evitare possibili future erosioni e/o interramenti. Il mio personale auspicio è poi che tutti insieme, residenti e frequentatori amanti dell'Elba, Amministratori e cittadini, comprendessimo che l'Elba è una perla nel Mediterraneo la cui vocazione non è lo sfruttamento edilizio ma lo sviluppo di un turismo di qualità possibile solo con la salvaguardia assoluta del territorio e delle bellezze esistenti. Battiamoci dunque per uno sviluppo dell'Isola che potenzi questa vocazione. Arch. Piero Baracchi
... Toggle this metabox.
Chiòzzero da capoliveri pubblicato il 7 Maggio 2021 alle 15:44
Per vaccino isole minori [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/free.JPG[/IMGSX] Tutte le isole minori fanno parte della nuova compagna di vaccinazione per renderle covid free. Erano apparse notizie di un sito circa il fatto che l'Elba ne sarebbe stata esclusa ma la notizia è stata poi prontamente rimossa. La nostra isola rientra in questa campagna di vaccinazione di massa esattamente come le altre. Unica differenza sono i tempi poichè giustamente, la priorità viene data alle piccolissime isole (vedi ad es. Capraia e Giglio, Eolie) che non dispongono di presidi ospedalieri come invece abbiamo noi. L'Elba sarà pertanto probabilmente l'ultima.
... Toggle this metabox.
Santa Comunione da Capoliveri pubblicato il 7 Maggio 2021 alle 14:43
Mi dispiace ma trovo poco calibrata la decisione di celebrare un sacramento in un momento come questo in un santuario minuscolo quando abbiamo a disposizione una parrocchia grande 4 volte tanto!!!!
... Toggle this metabox.
Isola d'Elba da Portoferajo pubblicato il 7 Maggio 2021 alle 14:15
Io non sono elbano... Ma sono residente all'Elba da 30 anni , ci venivo da bimbo in vacanza, come si dice qui... Poi con la fidanzata poi con figli e ora appunto risiedo con famiglia... Da sempre ho sostenuto che l Elba ha , turisticamente parlando, una grossa palla al piede... Lasciando perdere i biglietti delle navi ( l'altro giorno ho saputo 2 persone A/R a piedi 60 euri ) è lo strapotere della costa ... Si tiene l'isola appositamente in queste condizioni per favorire il turismo e lo sviluppo costiero... No ??? Convincetemi del contrario...
... Toggle this metabox.
X VASCO DA LONGONE pubblicato il 7 Maggio 2021 alle 11:30
TI SEI DIMENTICATO DER PIU ER MEIO... Ma il consigliere regionale Landi dove lo metti? quello che voleva puni' con le multe chi un si voleva vaccina'!!! quello che voleva la zona bianca!!!! te lommagini te cosa sarebbe successo con la zona bianca visto quel che e' successo in sardegna??!! so stati votati da qualcuno e con queste leggi elettorali con pochi voti so passati questo e' quel che ci meritiamo
... Toggle this metabox.
Un cittadino per giunta elettore pubblicato il 7 Maggio 2021 alle 9:52
Per isolanoinnamorato, credo che sia sotto gli occhi di tutti noi cittadini che questa amministrazione di Portoferraio sia immobile, e non affronti e risolva i problemi, quali, semaforo non funzionante , decoro urbano e sicurezza vedi incendiio in centro storico per scelte politiche errate perpetrate negli anni che hanno ridotto il centro storico al degrado totale, gestione e riorganizzazione del nostro ospedale... Se vuoi puoi aggiungere qualcosa alla lista .
... Toggle this metabox.
maria lagioia da Portoferraio pubblicato il 7 Maggio 2021 alle 9:28
Buongiorno sono una mamma di un bimbo che frequenta l'asilo Mi chiedo se è possibile con un cantiere davanti all'asilo essere privi di un vigile almeno fino alla fine dei lavori.
... Toggle this metabox.
BICENTENARIO SENZA LUCI MA CON MOLTE OMBRE da Pasquino pubblicato il 7 Maggio 2021 alle 9:07
[COLOR=darkred][SIZE=4] IL SILENZIO DEI "RISORGENTI" [/SIZE] [/COLOR] Nella Firenze degli anni 60 usava come modo di dire allorchè si sognava di realizzare qualcosa d’impossibile che era “fare i sogni di Baldicchio” che nella realtà era un vecchio contadino del Buggianese che invece che lavorare si metteva sotto un frondoso albero ai limiti dell’orto con la sua boccia di vino e sognava un mondo tutto suo, questo simpatico e popolare personaggio è rimasto nella memoria popolare ed l’ho ricordato per dire che a proposito di sogni a Cosmopoli non ci hanno fatto le oniriche parole dei nostri i nostri invidiabili “risorgenti” IN OCCASIONE DEL BICENTANARIO annunciando ad urbi et orbi una Portoferraio delle meraviglie. Frattanto come documentato su facebook anche dall'Architetto , scenografo e regista Paolo Ferruzzi amaramente commenta sui social lo stato della città di Cosimo e del Bonaparte… Noi che da tempo denunciamo il degrado dilagante della città stendiamo sull’operato dei “risorgenti” , una lamiera pietosa in quanto un velo pietoso non basta ed evitiamo di ripetere la parola scurrile che pronunciò Cambronne, spazientito. Pasquino uno degli 850
... Toggle this metabox.
Elvio da Longone pubblicato il 7 Maggio 2021 alle 8:39
Per Vasco: oltre a quello che hai scritto sui vaccini e sui sindaci elbani (poverannoi) SAI CHE RITORNO MEDIATICO CI SAREBBE STATO? OGGI CAPRAIA È IN PRIMA PAGINA SU TUTTI I QUOTIDIANI NAZIONALI... bravi davvero, complimenti per l'ottima comunicazione del territorio...
... Toggle this metabox.
Ciro da Porto Azzurro pubblicato il 7 Maggio 2021 alle 8:05
Volevo sapere come funziona per i vaccini agli anziani, io ho mio zio di 68 anni che è andato al cup di Portoferraio per chiedere per il vaccino, gli è stato detto di andare sul portale, naturalmente lui non ha computer quindi mi sono messo io a dare una mano per far fare il vaccino a mio zio. E' stato programmata la vaccinazione per fine maggio, poi vado su facebook e leggo che persone del continente, San Vincenzo, Piombino, Prato e Lastra a Signa, vengono la prossima settimana a vaccinarsi qui a Portoferraio. Ma scusate se vogliamo fare una vaccinazione di massa per noi isolani e vogliamo l'Isola covid free, non sarebbe stato meglio vaccinare prima gli elbani e poi i foresti?
... Toggle this metabox.
Vasco da feraja pubblicato il 7 Maggio 2021 alle 7:49
COMPLIMENTI AI SINDACI ELBANI. Fanno proclami di grandezza facendo credere di essere stati bravi per essersi fatti sentire grazie all'ANCIM per le vaccinazioni nelle piccole isole E NON SANNO SPIEGARE AI MINISTRI CHE HANNO DI FRONTE CHE IL NOSTRO OSPEDALE E' SOLO UN PRONTO SOCCORSO CON UN ELICOTTERO PRONTO A PORTARE VIA I MALATI GRAVI. Ma che ci state a fare? Lo sapete o no che dovete rappresentare la gente? E alzatela quella voce, c@zz@, e battete qualche c@zzotto sul tavolino e rovesciate qualche scrivania!!! Grazie a voi come al solito non contiamo un c@zz@.
... Toggle this metabox.
Marcello Camici pubblicato il 7 Maggio 2021 alle 6:11
DUOMO DI PORTOFERRAIO (Parte nona) Nel presbiterio si possono osservare i seguenti dipinti. CRISTO CONSEGNA LE CHIAVI DEL CIELO A S. PIETRO Il dipinto rappresenta Gesù che consegna le chiavi del cielo a S Pietro, inginocchiato davanti a lui.L’apostolo con una mano destra aperta sta per prendere le chiavi,con l’altra conserta sul cuore, guarda il Maestro. Cristo, in piedi, con la destra consegna le chiavi indicando il cielo a S. Pietro con la mano sinistra. Il cielo appare sullo sfondo insieme con una chiesa immersa nella vegetazione.(olio su tela. 100x 85 cm.Sec XVIII. Autore ignoto NATIVITA’ DI GESU’ Il dipinto (autore ignoto.Sec XVIII.106 x 88 cm)) è olio su tela.Raffigura la Vergine,vestita di tunica rossa avvolta da un manto blu, che al centro del quadro è in attesa della maternità: con il capo reclino verso il basso guarda un giaciglio che indica con la mano sinistra.Sopra il giaciglio appare un bue. Dietro la Madonna,alle sue spalle, sulla sinistra,è S.Giuseppe che osserva la scena mentre à appoggiato su un muretto.Sullo sfondo in alto ,aleggiano due teste di cherubini con tre angeli che tengono in mano palme. LA VISITAZIONE La Visitazione è un dipinto in olio su tela (autore ignoto ma attribuito anche a Domenico Cresti detto il Passignano o alla sua scuola.Sec XVIII.270x 210 cm) raffigurante la visita di Maria ad Elisabetta sua cugina. Al centro della scena è l’arrivo della Madonna vestita di tunica rossa ricoperta da manto azzurro davanti alla quale S. Elisabetta è inginocchiata e l’accoglie .Osservano la scena: in basso a destra inchinato e reverente S. Rocco con il bastone da pellegrino e a sinistra S. Zaccaria che sembra rivolgersi compiaciuto a chi osserva invitandolo con la mano a guardare. Al centro il cane randagio che sfamò S.Rocco durante il ritiro a vita solitaria per non essere di peso a nessuno,dopo aver contratto il “male contagioso” nell’assistere i malati affetti da peste: “Reste” è il nome assegnato dalla tradizione popolare al cane. Sullo sfondo sembrano affacciarsi su una porta d’ingresso una figura femminile ed una maschile a torso nudo che guardano attenti. Il dipinto ha una storia singolare. Fu donato nel 1783 dal granduca di Toscana Pietro Leopoldo alla chiesa del SS Salvatore annessa al Convento dei Frati Minori Osservanti,convento edificato per volere di Cosimo I de’ Medici subito dopo la fondazione di Cosmopoli. Oggi quella chiesa fa parte del complesso De Laugier. Da qui,nel 1789, dalla chiesa del SS Salvatore, il dipinto fu trasferito alla pieve :il duomo di Portoferraio. La donazione voleva essere da parte del granduca Pietro Leopoldo un risarcimento per avere egli voluto trasferire agli Uffizi, dalla chiesa del SS Salvatore, una tela molto più preziosa . Questa tela,un grande dipinto raffigurante il “Compianto su Cristo Morto” era custodita nella chiesa del SS Salvatore : il suo autore la creò nel 1561 ed è Agnolo di Cosimo Tori detto il Bronzino.(1503-1572) (Vedi foto) (“Compianto su Cristo Morto”.Particolare.Agnolo di Cosimo Tori detto il Bronzino) Il dipinto del Bronzino giunse a Portoferraio nel 1565 da Firenze via fiume fino a Pisa e poi via mare. Dopo il suo spostamento alla Galleria degli Uffizi per volere del granduca ivi è rimasto fino al 1817 quando fu trasferito alla galleria dell’Accademia dove è tuttora.La tela arricchita da una cornice dorata disegnata dal Vasari ha avuto un accurato restauro nel 2003. Dell’episodio ne parla in dettaglio Sebastiano Lambardi il quale scrivendo della chiesa dei padri di S. Francesco fa sapere anche in quale altare dentro detta chiesa era collocato il quadro del Bronzino “…In luogo del quadro dell’altare della Pietà che rappresentava Gesù morto in grembo della Vergine (che per essere molto bello e di buona mano fu mandato a Firenze in Galleria) e invece di quello fu da S.A.R. fatto mettere altro quadro rappresentante la Visita della Vergine a S. Elisabetta..” (“Memorie antiche e moderne dell’isola dell’Elba”.S.Lambardi .1796.Ristampa .Forni editore .pg 216). Questo altare della Pietà all’interno della scomparsa chiesa dei padri di S. Francesco dove è collocato il quadro è di S.A.R., è uno dei cinque altari presenti ,si trova davanti all’altare intitolato alla SS.ma Concezione ,sito sul lato perimetrale opposto . Tutto questo si viene a sapere dalla lettura di una pianta della chiesa di S.Francesco allegata alla lettera del 13 gennaio 1702 del governatore di Portoferraio Alessandro del Nero alla segreteria di guerra. (Disegno a china acquarellato su carta.Archivio mediceo ,filza 2541”Portoferraio governo civile e militare 1702-1705”.Archivio di stato di Firenze) Marcello Camici
... Toggle this metabox.
Andrea da Portoferraio pubblicato il 6 Maggio 2021 alle 21:25
Passato qualche giorno mi permetto di scrivere un appunto sulla faccenda delle macchine date a fuoco in centro.... ho visto il filmato fatto da una mente ma grande mente che stava proprio nel palazzo al di sopra delle auto!!!! Ora io mi dico ma come si fa???? invece di stare alla finestra col telefono, esci, urla, suona ai campanelli, sveglia tutti alla ricerca di qualche proprietario delle auto!!!! ora mi dico se quando si vede dal filmato ti eri svegliato chiamando tutti probabilmente ne bruciava una sola non 3.... e probabilmente il tuo palazzo subiva sicuramente meno danni !!!! ma io mi continuo a chiedere ma che gente cè`??? svegliatevi tutti cercate di aiutare gli altri non tutti contro tutti! magari se uscivi quei poveri cristi ora non avevano quei danni e chissa`magari usciva fuori l autore del gesto! Spero proprio di non avere un vicino cosi anche xke credimi che me la prenderei anche con uno cosi!!!
... Toggle this metabox.
Polemica sul Forte Stella. da Portoferraio pubblicato il 6 Maggio 2021 alle 18:02
Da alcuni giorni si parla della vendita a privati del Forte Stella e insieme ad alcune inesattezze è venuta fuori una parte di verità, che poi si sintetizza in un mancato esercizio del diritto di prelazione non esercitato a quel tempo dal Comune di Portoferraio. Ma dopo tanti anni è cambiato qualcosa? Qualche personaggio politico o partito hanno capito e non hanno più sbagliato? Niente affatto! La storia si è ripetuta molto di recente con la vendita del capannone ex Centrale di proprietà Enel, ora centro commerciale Eurospinn. Anche in quella occasione il Comune non ha esercitato la sua spettante prelazione sull'acquisto per una cifra (ridicola) vicina a euro 600.000 (seicentomila) Quindi è stata acquistata da Pirelli Re e rivenduta ad Eurospinn per una cifra di circa 6 volte superiore. Come è stato possibile che quegli amministratori (?!) non arrivassero a capire le potenzialità di tale immensa volumetria e parcheggio in posizione cosi strategica? Chi amministrava? Andatevi a vedere chi (non) ha fatto cosa. Magari qualcuno avrà qualcosa da dire.
... Toggle this metabox.
CAPITANERIA DI PORTO Livorno e PORTOFERRAIO pubblicato il 6 Maggio 2021 alle 15:54
ATTIVITA’ DI CONTROLLO AMBIENTALE – Operazione ‘ONDA BLU’. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/onda.JPG[/IMGSX] Si è appena conclusa, sotto il coordinamento della Direzione Marittima della Toscana, un’operazione complessa ambientale, iniziata lo scorso 7 aprile, denominata “ONDA BLU” che ha visto la partecipazione di tutti i comandi territoriali della Toscana. L’attività, posta in essere nell’ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, ha impegnato il personale della Guardia Costiera regionale in complesse e intense attività operative e d’indagine, che hanno portato all’effettuazione di oltre 1600 controlli e all’accertamento di molteplici illeciti ambientali, di natura penale e amministrativa. Numerose sono state le attività svolte con l’obiettivo di contrastare i crimini ambientali che mettono a rischio l’ecosistema marino e terrestre: ispezioni presso i corsi d’acqua, controlli sul traffico e sul deposito dei rifiuti nonché verifiche del rispetto dei limiti di navigazione in prossimità delle aree marine protette. Nello specifico le verifiche di polizia ambientale si sono concentrate presso gli scarichi idrici sia domestici che industriali, che spesso sono una delle principali cause di inquinamento dei corsi d’acqua e dei mari, per proseguire in una ricognizione dettagliata del territorio tesa ad individuare eventuali discariche abusive. Non sono mancate anche attività di controllo, in ambito portuale, sul rispetto delle regole relative al traffico di rifiuti. Inoltre, grazie ai sistemi di monitoraggio remoto della navigazione marittima, sono state controllate n. 180 unità navali che sono transitate nei pressi delle aree marine protette presenti nelle nostre acque (Decreto Passera – Clini). Tra gli accertamenti più rilevanti vi è il sequestro, nel comune di Massarosa, di un’area operativa di circa 1.000 mq adibita ad autolavaggio. In tale contesto i militari della guardia costiera hanno riscontrato condotte omissive sulla normativa degli scarichi di acque reflue industriali e sugli obblighi di legge riguardanti la gestione dei rifiuti. Le acque utilizzate per il lavaggio delle auto, infatti, venivano canalizzate - mediante un sistema di condotte privo di collaudi ed autorizzazioni - all’interno di un pozzetto interrato che, successivamente, confluiva in un canale che sfociava in mare. Inoltre sempre in ambito regionale, i militari della Guardia Costiera, hanno posto sotto sequestro un vasto terreno privato adibito a deposito incontrollato di rifiuti, sul quale sono state rinvenute diverse tipologie di rifiuti speciali, anche di natura pericolosa. Personale del Nucleo operativo di Polizia ambientale di Livorno e Porto Santo Stefano ha invece focalizzato la propria attività sul controllo di alcuni cantieri navali e rimessaggi. I controlli hanno portato alla denuncia dei responsabili per il mancato rispetto della normativa sulla gestione dei rifiuti, nonché con particolare riferimento a quelli prodotti a seguito delle lavorazioni effettuate sulle carene. Questi i dati in sintesi: - 1646 controlli; - 33.736 € di sanzioni amministrative; - 63 tonnellate di rifiuti sequestrati. Livorno, 06.05.2021
... Toggle this metabox.
Prossimo consiglio comunale da Portoferraio pubblicato il 6 Maggio 2021 alle 15:48
... Toggle this metabox.