https://www.gazzettadilivorno.it/emergenze-numero-unico-112-sbarca-a-pisa-e-livorno.htm
113273 messaggi.
Ma perché ti sembrerebbe una assurdità se il possessore di una seconda casa volesse andarci a vivere più spesso potendo lavorare ovunque????
Ti darebbe tanta noia se all elba ci fossero un po più di abitanti in inverno????
Per Alex 1 Elba
Chiudo veramente questa inutile discussione.
1) io la licenza non l'ho trovata nell 'uovo di pasqua, forse sei tu che non sai neanche come è fatta la licenza ?
Se ho detto della Sardegna è in base a quello che hai scritto nelle volte precedenti (forse scrivi e non ricordi cosa scrivi )
Comunque qualcuno ti ha risposto oltre a me .
Chiudo, posso assicurati che io di rally ne so molto più di te, sicuramente oltre ad aver corso mi sono occupato anche di altro, ma resto sempre con i piedi per terra.
Saluti
ELBA: L’ISOLA DI NAPOLEONE
Un intenso programma di iniziative per festeggiare il Bicentenario dell’Imperatoreche nei 10 mesi trascorsi all’Isola d’Elba segnò per sempre la storia europea
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/sbarco1.JPG[/IMGSX] Dopo un anno che l’ha vista in cima alle classifiche del turismo come meta top preferita dai viaggiatori italiani, l’Isola d’Elba è pronta ad affrontare un 2021 nel segno di Napoleone Bonaparte, festeggiando il Bicentenario del suo ospite più illustre, che nei dieci mesi di esilio nella capitale dell’Arcipelago toscano lasciò un segno indelebile nella storia.
Durante tutto l’anno l’Elba propone incontri, visite, concerti, degustazioni, itinerari alla scoperta delle tracce dell’Imperatore che permetteranno di immergersi in modo divertente nella storia e rivivere le atmosfere del tempo, quasi come se Napoleone fosse ancora a pochi passi…
“L’isola dalle 200 spiagge”, amatissima dai turisti che la scelgono come meta selvaggia, incontaminata e vicina, offrirà quest’anno qualcosa in più per permettere di vivere un’esperienza ancora più completa: una vacanza esperienziale ricca di storia e cultura, nell’ottica dell’edutainment, con appuntamenti diffusi su tutta l’isola e rivolti ad adulti, ragazzi e bambini.
“Con le associazioni europee come La Federazione Europea delle Città Napoleoniche www.napoleoncities.eu e Route Napoleon https://route-napoleon.com/ile-delbe-et-cote-dazur/portoferraio/ stiamo creando sinergie internazionali su questo importante anniversario. Grazie alla collaborazione di tutti i comuni dell’isola e dei festival abbiamo messo a punto un programma che permette di valorizzare il grande patrimonio dell’Elba, che offre ancora tanto da scoprire”, ha affermato Niccolò Censi, Coordinatore Gestione Associata Turismo dell’Isola d’Elba.
Il calendario delle iniziative è costantemente aggiornato sul sito www.visitelba.info, qui ne offriamo un assaggio:
I luoghi dell’imperatore
Napoleone era un grande curioso e camminatore. I luoghi in cui soggiornò sono ancora oggi visitabili, a partire dalla prima residenza Palazzina dei Mulini, fino a quella estiva nell’entroterra, Villa San Martino, che avrebbe dovuto accogliere il nido d’amore da condividere con la moglie Maria Luisa, che però non lo raggiunse mai sull’isola.
Pochi sanno che oltre a questi due luoghi di Portoferraio, Bonaparte fece allestire delle stanze anche tra le mura di Forte San Giacomo a Porto Azzurro mentre a Rio, accanto a quella che oggi è la sede del Museo del Parco Minerario, sorge un’antica villa che fu palazzo governativo e dove Napoleone era solito alloggiare.
Gli appassionati non possono perdere la spiaggia delle Viste da cui Napoleone fuggì il 26 febbraio 1815, così come altri luoghi elbani ricchi di suggestioni e leggende. Uno tra tutti: lo scoglio della Paolina, in cui si narra che la sorella dell’Imperatore amasse bagnarsi in totale libertà lontano da occhi indiscreti…
Il passaporto napoleonico
Affascinati dalla figura dell’Imperatore? Veri esperti? Nella vostra collezione di cimeli non potrà mancare il passaporto napoleonico, a disposizione di tutti i viaggiatori che faranno tappa all’Elba sulle orme del condottiero corso. Nel passaporto saranno inserite le 10 tappe napoleoniche per eccellenza; dopo ogni visita si potrà richiedere agli incaricati di ricevere il timbro che attesti il percorso. Al termine i veri appassionati troveranno una sorpresa per loro nei punti di Visit Elba.
Trekking e bike sulle tracce di Napoleone
Pur soggiornando per pochi mesi sull’Isola, Napoleone lasciò tracce indelebili che segnarono la storia dell’Elba e di tutta Europa.
Oggi è possibile ripercorrerle con una vasta scelta di trekking che oltre a soddisfare la curiosità storica offrono spunti sulla straordinaria varietà naturalistica dell’Elba.
Gli appassionati delle due ruote ormai sanno che l’Elba è considerata il paradiso della bike per la grande varietà di percorsi e panorami, oltre che per il clima mite, tanto da essere stata designata come sede dei mondiali UCI MTB Marathon che si terranno a ottobre 2021. Per questo non mancano i tragitti da affrontare in bike ed ebike, attraverso il Bosco di San Martino o lungo le pendici del Monte Capanne, per soddisfare i più curiosi, e anche i più avventurosi!
Tutti i percorsi sono esplorabili su https://elbasmartexploring.com/ il sito che permette di immergersi nell’isola a 360° accedendo ai luoghi in anteprima.
I gusti di Napoleone
A partire dalle straordinarie ricerche dello chef Alvaro Claudi, raccolte nel libro A tavola con l’Imperatore, è facile scoprire come l’Imperatore avesse un occhio di attenzione alla qualità, tanto da creare la prima DOC elbana (e una delle prime in assoluto) riconoscendo il valore del vino Aleatico con il Privilegio dell’Imperatore, un documento che può essere considerato una sorta di DOC ante-litteram.
Oggi le atmosfere dell’epoca imperiale rivivono nelle due proposte della cioccolatiera campione del mondo Francesca Paola Bertani, che per il Bicentenario propone due novità: Il marengo di Napoleone, che prende il nome dalla moneta d’oro da venti franchi fatta coniare da Napoleone dopo la vittoria di Marengo, Il bacio di Walewska, ispirato proprio all’amore che la contessa polacca dimostrò a Napoleone, raggiungendolo anche sull’Isola.
Ma non dimentichiamo l’acqua oligominerale di Poggio (Marciana) proveniente dalla fonte che prende il nome per la frequentazione che ne faceva l'Imperatore. E l’Aleatico della cantina Acquabona, vincitore della Medaglia d'Oro al Concorso enologico internazionale Mondial des vins extremes 2020.
Se poi la vostra passione sono i profumi, ecco Napoleone e Paolina, le due limited edition di Acqua dell’Elba create per il bicentenario del regno di Napoleone Bonaparte sull’Isola nel 2014 e riproposte eccezionalmente quest’anno.
Musica, incontri, rievocazioni all’insegna di Bonaparte
Per tutto il 2021 non mancheranno appuntamenti per celebrare la figura del grande corso, declinati in tutte le arti.
Tra le proposte spiccano i concerti del Festival Elba Isola Musicale d’Europa (26 agosto – 12 settembre), incentrati sulla passione di Napoleone per Haydn di cui saranno riproposti i più bei quartetti d’archi; la settimana napoleonica di Procchio (dal 22 al 29 agosto) con il corteo storico, la ricostruzione di un accampamento militare francese ottocentesco, la cena di gala in costume e menu ottocentesco, e altro ancora; la Festa dell’Uva (1 ottobre) tradizionale festa di Capoliveri quest’anno tutta dedicata all’Imperatore. Ma non mancano iniziative in tutta l’Isola, come mostre, spettacoli, percorsi animati e presentazioni di libri proposti nei Comuni di Marciana, Marciana Marina e Rio.
Scopri di più su Visit Elba al sito www.visitelba.info e nel blog blog.visitelba.info
E’fantastica la notizia del Tirreno di oggi!!! 5,5milioni di euro verranno spesi in pubblicità per incentivare turisti a spostarsi in Toscana in smart working...ma come prima si chiude all’arrivo dei proprietari delle seconde e poi si cercano cosi’ i turisti?? Governatore confuso...
Caro elbano,te la licenza csai l hai trovata nell uovo di Pasqua..continui a buttare tutto dentro il calderone con pensieri senza senso...io ho parlato di contagi e te ne vieni fuori con la Sardegna..parlo di gente che aveva paura di 500 persone e ora vuole riaprire tutto e te mi parli che sei appassionato di rally??per favore i veri appassionati non ragionano come te..fattene una ragione..
I NUOVI CARBONARI E LO SPAGHETTINO AL PESCE….
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/trame.JPG[/IMGSX] Il primo giorno di zona gialla, che ha comportato la riapertura di locali e localini dove si può consumare uno spaghettino au poisson in santa pace a distanza di sicurezza e lontano da orecchi indiscreti , ci ha permesso di scoprire per caso la comparsa di una riunionie segreta o quasi di nuovi carbonari che si sussurrava in paese fossero già al lavoro contro gli attuali e inconsapevoli “reggenti” per costituire un gruppo per le prossime amministrative , che gli esperti dicono ... se piove di quel che tuona potrebbero anche essere anticipate.
E così comme si de rien n'était ( come se niente fosse) sembrano iniziate le trame , e le strategie di misteriosi personaggi che si daranno battaglia alle prossime amministrative , anche se " il diavolo è vero che fa le pentole ma non i coperchi" e quindi il presunto complotto sembra essere venuto all’orecchio o sotto gli occhi di un irriducibile politico che da ieri probabilmente non dormirà sonni tranquilli .
Non ci è dato sapere chi sono questi carbonari paracadutati verso un invitante spaghetto , ma probabilmente sarà l’intrigante rovello della prossima estate…..
Altro che vaccino anticovid ci vorrebbe
Per Alex 1 Elba
Buongiorno non capisco il tuo sfogo ?
Ma chi è ipocrita?
I ristoratori gli albergatori?
Ma pensi che con il rally si è risolto tutto 60 auto con 20 equipaggi elbani
Ma quanta gente pensi che sia venuta ?
Chiudo, perché credo che ti hanno già risposto.
Ma dove vivi?
Saluti
COPIA E INCOLLA
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/fantasia.JPG[/IMGSX] Nella camera dei deputati del parlamento italiano è stata ultimamente presentata al ministero dell’università e della ricerca e al ministero della cultura una interrogazione a risposta scritta. ( vedi https://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=4/09012&ramo=CAMERA&leg=18 )
L’oggetto della interrogazione è il plagio letterario con fine il conseguimento di titoli di cultura riconosciuti e rilasciati dallo stato.
Per intenderci: tesi di laurea e tesi di dottorato.
Un danno gravissimo non solo per gli autori copiati ma anche per lo stato stesso,cioè per tutti noi,perché tali titoli di cultura e di studio aprono le porte ad assunzione in concorsi pubblici statali e non a persone che non solo non lo meritano ma anche a scapito di altri sicuramente più meritevoli.
La questione credo interessi non solo tesi di laurea e tesi di dottorato ma anche il rilascio da parte dello stato di altri titoli di studio come ad esempio l’esame di stato chiamato col nome popolare “esame di
maturità” dove più che il plagio letterario è il merito che può essere plagiato.
Ma la sostanza non cambia perché anche nel plagio di qualsiasi natura ,letterario come scientifico,è sempre il merito a patirne.
Il mancato controllo degli stessi controllori, leggasi docenti,tutor e coordinatori costituisce, per le Istituzioni preposte, per lo stato, per l'immagine della nostra cultura nel mondo, un danno ancora più deleterio di quello arrecato dai singoli impostori.
L’interrogante chiede perciò nell'interesse politico generale del nostro paese, di prendere posizione a livello istituzionale, prima che intervenga la magistratura, per escludere dai compiti di istituto quei controllori le cui verifiche arrivano a un livello di inaccettabile inosservanza in quanto continuando a tollerare lauree e dottorati conseguiti con il metodo del «copia e incolla», verranno avviati verso incarichi pubblici e privati di prestigio, laureati e dottori di ricerca che si avvarranno impunemente del loro titolo di dottorato garantito dallo stato.
E’ bene che la politica prenda posizione e vedremo come lo farà.
Dico e scrivo che è bene che lo faccia poiché sia come docente che come padre mi sono rivolto alla magistratura per questioni riguardanti proprio l’oggetto della interrogazione.
La magistratura è intervenuta dopo anni e non ha risolto il problema.
La vicenda è stata utile per fornirmi spunto alla scrittura di un racconto dal titolo “La mia università.Racconto breve e semplice di pura fantasia” (vedi https://www.academia.edu/45385332/Marcello_Camici_LA_MIA_UNIVERSIT%C3%80_RACCONTO_SEMPLICE_E_BREVE_DI_PURA_FANTASIA_tgbook )
Marcello Camici
Approfitto di questo spazio per fare i complimenti ai ragazzi di Rio Elba per i lavori di pulizia su tutto il territorio . Continuate così perché Rio ha bisogno di voi e della vostra volontà.
Per Alex 1 elba
Mi ero promesso di non rispondere ma purtroppo anche tu sei uno di tastiera facile e ti consiglio prima di muovere il dito assicurati che qualcosa sia collegato. Stai sparando a destra e sinistra senza sapere le cose.
Ti ritieni un sapientione esperto di rally licenziato casai dal 1985 ?
Per cosa Per andare a vedere i rally ?
Non serve la licenza per vedere i rally
Hai detto che di gente a vedere i rally ora ne va poca sono tutti mordi e fuggi.
Ti consiglio di informarti bene chiedi visto che sei un'esperto e licenziato csai la perdita che ha avuto la Sardegna ( Alghero e zone limitrofe interessate dal rally ) senza mettere i passaggi nave a ottobre 2020 perché il rally si è svolto a porte chiuse mancanza di pubblico di appassionati certo si parla di mondiale.
Il mio intervento era stato fatto non perché il rally non fosse fatto ma perché il rally è spettacolo pubblico e mi piacerebbe che fosse svolto in periodi migliori
Hai detto che il rally portava per 5 giorni oltre 500 persone tra piloti e meccanici una boccata di ossigeno certo ossigeno ma per 2 giorni appena perché come ti ho già detto il sabato sera dopo finito il rally quasi tutti sono ripartiti posso confermare con certezza e molti ma molti sono giunti il giovedì.
Quindi informati prima di scrivere perché sei come gli altri.
Io ti ripeto non sono contro i rally anzi altro sono licenziato dal 1990 di rally ne ho fatti molti , non ho fatto mondiali ma li ho visti molti.
Ciascuno i propri pensieri e idee
Comunque rilassati e vivi tranquillo
CORSO ASSISTENTE BAGNANTI FIN
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/corso.JPG[/IMGSX]
Mercoledì 28 aprile avranno inizio i Corsi per Assistente Bagnanti FIN, nonostante le difficoltà dovute principalmente all'emergenza Covid 19 ed alla non riapertura della Piscina Comunale.
Il settore Salvamento della Federazione Italiana Nuoto al fine di permettere il completamento dei corsi per il conseguimento della qualifica professionale di Assistente Bagnanti (riconosciuta a livello mondiale dall’International Life Saving Federation) ha autorizzato la formazione pratica dei candidati sugli arenili ed a mare. La parte teorica sarà svolta online tramite la piattaforma di formazione federale, per ridurre al minimo le possibilità di contatto tra candidati e tra questi ed i formatori.
Per questo motivo le esercitazioni saranno svolte in forma individuale.
Gli studenti che abbiano compiuto i 16 anni godranno di una agevolazione economica e delle possibilità di acquisire punti utili al credito formativo.
Sono ancora aperte le iscrizioni, per informazioni inviare un .
Andrea Tozzi
Fiduciario FIN Salvamento Isola d'Elba
Ma tutti quei fenomeni da tastiera che prevedevano decine di infettati dopo il rally dove cavolo sono adesso?? avete buttato fango su una manifestazione storica,il bello è che anche su fb cè gente che ha protestato e oggi hanno tirato a lucido tavolini e sedie per le riaperture..ipocriti ..se avete paura di 500 persone come fate questa estate quando speriamo ne arrivino 100.000?? ripeto IPOCRITI
[COLOR=darkred][SIZE=2] SE AMI IL TUO PAESE…NON E’ MAI TROPPO TARDI PER DIMOSTRARLO [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/spina.JPG[/IMGSX] Ancora Un traguardo importante per Pasqualino Spina che stamani lunedì 26 Aprile nell’aula magna dell’istituto Foresi alla presenza discreta di alcuni familiari , il dirigente Enzo Giorgio Fazio e la quinta liceo scienze umane del Foresi dove si diplomò nel 2017 , lo Spina ha discusso la Tesi “Napoleone e il Teatro dei Vigilanti” relatore il prof. Andrea Addobbati.
Emozionato ma ampiamente soddisfatto con questo ennesimo riconoscimento, Pasqualino ha voluto sottolineare la sua grande passione per la storia della sua isola, passione che per tanti anni della sua vita ha dovuto mettere da una parte . Ma adesso anche se l’età è vetusta questa passione ha libero sfogo e vogliamo pensare che la scelta della tesi su Napoleone discussa oggi sia una sua maniera per festeggiare con leggero anticipo il Bicentenario della morte del Bonaparte.
Adesso lo attendiamo all'appuntamento con la laurea magistrale un “fine corsa” che merita ampiamente insieme agli auguri e i sinceri complimenti della nostra redazione
PS
( nota personale)
Siamo orgogliosi di te Pasqualino grazie dell’esempio e dell’emozione che ci hai trasmesso
Fabrizio
GRADUATORIA PROVVISORIA ASILO "I PICCOLI DELFINI"
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/asilo.JPG[/IMGSX] Il Responsabile dell’Ufficio Istruzione del Comune di Capoliveri comunica che con Determinazione n. 416 del 26/04/2021 è stata approvata la graduatoria provvisoria relativa alle domande di iscrizione all’asilo nido comunale “I piccoli Delfini” per l’anno educativo 2021/2022.
L’istruttoria è stata espletata in base a quanto indicato nell’avviso approvato con Determinazione n. 282 del 18/3/2021. Considerati i 15 posti disponibili (ovvero 20 posti, decurtati delle 5 riconferme dei minori già frequentanti, in età da asilo nido per il prossimo anno e che intendono rimanervi) tutte le domande dei bambini di età compresa tra i 15 mesi e 28 mesi a settembre 2021 risultano accolte.
E’ ammissibile ricorso, entro 30 giorni dalla pubblicazione, in carta libera, indirizzato al Responsabile dell’ufficio Istruzione via PEC comunecapoliveri@pcert.it o consegnata a mano presso l’ufficio protocollo in Viale Australia,1.
Trascorsi 30 giorni senza ricorsi, la graduatoria diventerà definitiva e i dati dei bambini saranno trasmessi alla Società Caput Liberum (gestore del servizio)che avrà cura di contattare i genitori per gli aspetti informativi e organizzativi, in tempi utili per l’inizio dell’anno educativo.
L’ufficio è a disposizione per ogni chiarimento.
m.franceschini@comune.capoliveri.li.it
Tel.0565/967611/967646
Byoblu è uno dei più faziosi canali di disinformazione del web, covo di complottisti e terreno fertile per teorie strampalate e senza alcun fondamento. Quelle poche volte che c'è del vero riportano notizie decontestualizzandole. Vari Debunker hanno versato fiumi di inchiostro sulle varie castronerie dette.
Se è questo che vi serve per rinascere, tanto vale rimanere morti.
PAOLO MAZZEI
Un grazie di cuore a tutti i volontari di Capoliveri per il loro servizio svolto con passione e unità d' intenti.
Siete l esempio di come si possa essere utili e uniti in momento storico come questo. Continuate così!!
È NATA BYOBLU, LA NUOVA TV DEI CITTADINI.
LA TROVI SUL DIGITALE TERRESTRE AL PROGRAMMA N°262.
SE NON LA VEDI RIFAI LA SINTONIA DEL TUO TV.
Byoblu, la tivù sovvenzionata dai cittadini Italiani, grazie agli abbonamenti e le donazioni volontarie. Un giornalismo indipendente e alternativo rispetto all’attuale pensiero unico delle televisioni principali.
Nell’articolo 21 della nostra Costituzione si legge:
“Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.”
“La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.”
Oggi, però, le cose sembrano diverse da come vennero pensate e votate dall’Assemblea Costituente, il 22 dicembre 1947.
In questi 75 anni si sono formate concentrazioni di potere, sia nel settore finanziario che nell’editoria, tali da impedire la libera circolazione delle idee.
Oggi come allora, chi non si allinea viene silenziato.
Sono cambiati i termini: si parla di fake news invece di eresia, si parla di troll invece di spie, si mettono i dissenzienti agli arresti digitali invece che nei Gulag… Ma nella sostanza, il potere continua a cercare di imporre la sua visione del mondo e a rendere la vita difficile a chi non vi si adegua.
Per questo, io credo che la strada verso la civiltà e la tolleranza sia ancora molto lunga.
Io invece sogno un mondo dove le idee diverse si confrontano, non si deridono.
Un mondo dove non esistono gran sacerdoti, detentori di verità assolute, ma persone che hanno tutte pari diritti, e sono libere di decidere del proprio destino.
Un mondo dove le persone tornino a parlarsi, nel pieno rispetto della persona umana.
E lo sognate anche voi, che oggi assistete alla nascita della Tv dei Cittadini, finanziata dalla gente, per la gente.
Una magia che forse non è mai accaduta prima nella storia.
Un momento da ricordare.
Una forma di liberazione dall’oppressione del pensiero, che allontana di un passo il rischio della nascita di un nuovo totalitarismo.
Una lezione di democrazia che, per una volta, siete voi a tenere alla classe dirigente di questo Paese.
Forse proveranno a fermarci, o forse no. Ma c’è una cosa che nessuno riuscirà mai a toglierci: quell’insopprimibile anelito di libertà dell’essere umano che oggi, come un filo d’erba tra il cemento, ritrova la sua strada verso la luce del sole.
Benvenuti nella Tv dei Cittadini, la vostra televisione!
Claudio Messora, editore di Byoblu edizioni Srls
Mozione che presenterò nel prossimo consiglio comunale:
Al presidente del consiglio comunale
Al sig Sindaco Angelo Zini
Al sig Segretario Comunale
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/abbandono.JPG[/IMGSX] Premesso che da anni questo comune non è in grado di far fronte alla problematica dell assenza di un luogo dove tenere provvisoriamente gli animali domestici abbandonati o momentaneamente dispersi nel nostro comune Considero che per tale problematica le varie associazioni animaliste presenti sul nostro territorio si sono sempre adoperate nell accogliere presso le abitazioni private gli animali ritrovati lungo le strade del nostro territorio Preso Atto che il comune di Portoferraio dispone di un area in zona Albereto denominata Orti Comuni è attualmente in totale abbandono ivi compreso il piccolo manufatto esistente Il sottoscritto consigliere comunale Luigi Lanera Chiede a questa amministrazione di destinare provvisoriamente L area pubblica denominata Orti Comuni ad uso delle associazioni animaliste del nostro territorio in attesa della realizzazione del canile comprensoriale.
Luigi Lanera