Al Presidente del consiglio comunale Al sig Sindaco Al sig Segretario Comunale
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/luigi.JPG[/IMGSX] Premesso che la precedente amministrazione , in accordo con la società di gestione dei parcheggi delimitati dalle strisce blu lungo le strade cittadine del nostro comune , aveva dato la possibilità di acquistare un abbonamento annuale ,a prezzo ridotto , per tutti coloro che avessero attività commerciali nel centro storico CONSIDERATO che ad oggi ci risulta non essere più possibile poter usufruire di tale agevolazione PRESO ATTO delle difficoltà economiche dei cittadini e dei commercianti a motivo della pandemia Il sottoscritto Consigliere Comunale Luigi Lanera interroga questa amministrazione al fine di sapere se sarà ancora possibile usufruire di tale agevolazione anche per L anno in corso .
Luigi Lanera
113396 messaggi.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/luigi.JPG[/IMGSX] Interrogazione che presenterò al prossimo consiglio comunale...........Al Presidente del consiglio comunale Al sig Sindaco Al sig Segretario Comunale
Premesso Che da oltre un anno il semaforo posto sulla strada per Portoazzurro in prossimità dell incrocio per Collereciso risulta essere ancora non funzionante Considerato il pericolo è il disagio creato agli automobilisti in transito su quella strada Preso atto che nonostante le ripetute richieste di ripristino del regolare funzionamento del semaforo nulla è stato fatto Il sottoscritto consigliere comunale Lanera Luigi interroga codesta amministrazione al fine di conoscere con certezza i motivi del mancato funzionamento dell impianto semaforico da circa un anno e la data di ripristino dello stesso al fine di rendere sicuro il transito degli autoveicoli . Luigi Lanera
Fratini si difende da solo, ci mancherebbe altro. quello che non capisco però è l'atteggiamento, che definirei astioso, del dott. Camici, che chiede cosa hai fatto Fratini per il Forte Stella? Sinceramente c'è il sospetto che nella forma della domanda si nasconda un qualcosa d'altro, antipatia o chissà che altro di personale e non va bene. quantomeno poichè dalla metà degli anni 50 si sono succeduti tanti sindaci la domanda va fatta a tutti loro e la risposta va chiesta a loro.
Altrimenti non resta che chiedere al dott. Camici: è sicuro di aver sempre fatto il meglio ed il giusto nel suo lavoro e aspettare la risposta, magari non sua di qualche malato che non si è sentito curato e assistito bene.
poi rimane che un approfondimento circa lo stato reale della proprietà del forte stella in tutte le sue parti va fatta e magari vanno trovati modi per una fruibilità pubblica.
per esempio, dato atto che c'è il faro con corte ed edificio annesso di proprietà demaniale potrebbe esserne richiesto l'uso per una finalità museale data la rilevanza artistica del faro e quindi istituire un diritto di passo nel forte. Fare polemiche sul passato francamente è da anime morte!
Spero che il sig. Zini si faccia sentire in regione per far vaccinare il prima possibie anche noi dell'Isola d'Elba , prima dell'estate....
Sindaco, per favore, un atto di umiltà, dimettiti e lascia spazio a chi ha le capacità, per fare meglio di questa amministrazione va bene anche qualcuno che garantisca il minimo sindacale.
VERGOGNA
LA PROPRIETA’ PRIVATA DEL FORTE STELLA E IL DR. FRATINI
Sul giornale elbareport il dr Fratini scrive sulla proprietà privata del forte Stella (http://www.elbareport.it/politica-istituzioni/item/47945-a-sciambere-il-cinico-fratini-che-da-infante-non-compr%C3%B2-il-forte-stella-con-nocumento-per-i-ferajesi )
Ringrazio l’ex sindaco di Portoferraio che apprezza i miei scritti sulla storia di Portoferraio che addirittura definisce dotti.
Lo ringrazio anche per la rettifica sull’alienazione del forte Stella che avevo sollecitata.
Conoscevo infatti per sommi capi la storia dell’alienazione del forte Stella: ora ne conosco un po’ di più di questa vicenda ,ora grazie a quanto scritto dall’ex sindaco di Portoferraio.
Nel suo post-scriptum mi ricorda di non rimproverarlo per non essersi opposto alla scelta fatta dall’amministrazione Giusti poiché lui viveva l’età dell’infanzia.
Certo non lo farò.
Ma una domanda può consentirla ?
Cosa ha fatto da grande, divenuto sindaco di Portoferraio, per vedere di risolvere la questione della proprietà privata del forte Stella?
A me risulta nulla,salvo rettifiche.
Marcello Camici
‼️ Aggiornamento situazione COVID
alle ore 21.30 del 5 Maggio 2021 ‼️
Anche oggi NESSUN NUOVO CASO POSITIVO.
Al momento, sul nostro territorio, i positivi in isolamento sono 15.
✅ Continua l’azione di monitoraggio delle situazioni al momento presenti su tutto il territorio isolano da parte dell’ASL, contemporaneamente alla campagna di vaccinazione, che prosegue sia presso i medici di base che nella hub allestita dalla Asl.
🔴 Ricordiamo che il nostro territorio è in ZONA GIALLA. Raccomandiamo di rispettare le indicazioni: evitiamo assembramenti e portiamo sempre la mascherina.
Tutto dipende dai nostri corretti comportamenti!
Un pò di precisione non guasta.
Fratini ne avrà commesse tante, ma quella della vendita del forte stella no, è sicuro. Altrettanto è sicuro che al tempo il comune non esercitò il diritto di prelazione probabilmente non disponendo delle risorse finanziarie per l'acquisto, ma eravamo negli anni 50 dopo una guerra disastrosa non dimentichiamolo. Casomai se come dice qualcuno il bene era vincolato da una legge del 1909, il reato di vendita di un bene vincolato l'ha commesso lo stato o forse l'ILVA a cui era stato affidato. Poi, magari, quel contratto di compravendita andrebbe studiato bene per capire se è stato venduto tutto o solo le case.
Infine sulla ipotesi di mancata vendita della darsena medicea. chi scrive è ignorante, il demanio marittimo non si vende, non si può vendere, si può dare in concessione. il comune decise di non farlo per gestire un porto con pari possibilità di accesso per tutti i diportisti soprattutto di passaggio a favore del turismo. una giusta idea, fare altro probabilmente sarebbe stato meno produttivo.
ma è facile sparare sentenze!
Oggi pomeriggio stavo scendendo da via Casa del Duca per andare a lavoro, una macchina ferma al semaforo. Dopo un po', un bel po', la macchina davanti a me non riusciva a passare, forse per la fretta o forse per la distrazione ad un certo punto è partita. Stava arrivando una macchina da destra. Io non so come hanno fatto a non prendersi. Forse un millimetro le ha salvate!!!!! 😮...per oggi è andata bene!!!! Ma con il traffico che aumenta è sempre più pericoloso...
[COLOR=darkblue][SIZE=2] E' MARCELLO BARGELLINI IL NUOVO PRESIDENTE DI CONFESERCENTI ELBA [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/bargellini.JPG[/IMGSX] in cui ricorre il suo Cinquantesimo Compleanno (1971-2021) la Confesercenti rinnova il Consiglio di Presidenza all’isola d’Elba (e nel resto della Provincia) ed ha deciso di affidare nuovamente il timone a Marcello Bargellini, storico imprenditore elbano e uomo dell’associazione da oltre trent’anni.
L’assemblea elettiva dell’Elba, molto partecipata e svoltasi nell’ormai consueta modalità on line, è stata caratterizzata dall’emozionante l’intervento del Presidente uscente Franco De Simone che lascia dopo due mandati consecutivi (il massimo previsto dallo Statuto dell’associazione) e nel quale ha ricordato gli ultimi anni di battaglie e iniziative elbane dell’associazione, vissute da lui e da tutti i dirigenti dell’associazione con grande partecipazione e responsabilità.
Molti i temi trattati ne corso dei lavori, ovviamente la crisi, le riaperture, le vaccinazioni, il futuro del turismo e dell’economia ai tempi del Covid.
L’assemblea ha poi eletto il nuovo Consiglio del quale, oltre i riconfermati Franco De Simone, Gianlorenzo Anselmi, Giancarlo Lupi, Marco Casaroli, Mauro Quercioli, Sara Fabiani, Silvia Vancini, Stefano Martorella, faranno parte anche Michele Teggi, Valeria Paoletti, Paola Bertani, Attilio Adriani, Silvia Boano, Marino Garfagnoli e Rossana Galletti.
Bargellini, già presidente negli anni 2009-2013 della Confesercenti di Portoferraio e attualmente consigliere della Camera di commercio della Maremma e del Tirreno, assume la carica di presidente portando in “dote” il suo grande bagaglio di esperienza sia come imprenditore che come dirigente dell’associazione.
“Accetto volentieri questo incarico per il bene dell’associazione – dichiara Marcello Bargellini - e perché nonostante tutto, nell’orizzonte dell’Italia e in particolare della nostra isola, intravedo una luce. Una luce fatta di forza d’animo, competenze, creatività, che possono darci la forza per credere in una vera e importante ripresa economica. Crisi del commercio, sviluppo sregolato del commercio online – continua - covid ed incertezze della politica, rendono l’economia molto fragile, se aggiungiamo a tutto questo la burocrazia, cercare di resistere sarà fondamentale per tutte le imprese. Purtroppo non sono tempi facili e le sfide che ci aspettano sono ardue”.
FORZA ITALIA: ANIMALI DA COMPAGNIA NELLE RSA
Bertucci-Tenerini-Di Milo: Pet visiting all’ interno delle RSA della provincia di Livorno
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/rsa.JPG[/IMGSX] Il coordinamento Isola d’Elba di Forza Italia ha inoltrato una richiesta ufficiale al Responsabile di Livorno dell’ USL Toscana nord ovest, con la proposta di avviare progetti nelle residenze per anziani di incontri in sicurezza, secondo protocolli esistenti, con cani addestrati appositamente alla socialità.
I nostri anziani, tutti oramai vaccinati, soffrono ancora molto dell'isolamento dovuto alla pandemia.
L'isolamento, la mancanza del rapporto con gli affetti più cari, è debilitante e porta all’ abbandono anche per quei pazienti ancora vigili e interattivi.
Molti sono gli articoli e le evidenze scientifiche che dimostrano quanto siano destabilizzanti questi “non momenti”.
Non c'è ancora la possibilità della visita in presenza dei familiari, solo lenita dall'iniziativa della "stanza degli abbracci" e di videochiamate programmate.
Come Forza Italia, sottolineiamo che ogni iniziativa in "presenza" non può che far solo bene ai nostri cari.
Esistono già sul territorio realtà certificate e abilitate che possono avviare in breve tempo tali interventi (IAA - interventi assistiti con animali).
La pet visiting è la possibilità di far entrare cani e gatti in luoghi di cura con regole che la Toscana, come altre Regioni ha.
La relazione animale/paziente stimola l’ossitocina, ossia l’ormone dell’attaccamento, migliora i livelli di cortisolo, ha effetti benefici sulla pressione arteriosa, riduce stress e ansia, per non parlare dell’impatto psicologico dell’avere accanto una figura familiare con cui abbiamo uno scambio emotivo non filtrato.
È un ritorno alla normalità, seppur per qualche minuto. L’invecchiamento è un processo naturale che spesso causa malesseri e chiusura verso il prossimo, soprattutto da parte di soggetti che necessitano di essere ospitati in strutture come le Residenze Sanitarie Assistenziali.
La Pet visiting è in grado di ridurre lo stato d’isolamento, il senso di noia e la sensazione di abbandono, di incidere su problemi comportamentali quali eccessiva aggressività e iperattività, di stimolare la conversazione, il rilassamento e il recupero delle competenze, dell’attenzione e dell’autonomia. Il tutto avviene attraverso la voce, il tatto, il gioco e la socialità, che stimolano responsabilità ed empatia.
Pertanto, chiediamo all’ USL Toscana nord ovest di attivare il servizio nelle RSA del territorio di competenza.
Come per la “Stanza degli Abbracci”, ci auguriamo che anche questo progetto veda la luce.
Adalberto Bertucci
Coordinatore Isola d’Elba e Resp. Dipartimento Politiche Insulari Toscana – Forza Italia
Chiara Tenerini
Coordinatore provinciale Livorno e Responsabile Dipartimenti Toscana – Forza Italia
Luciana Barsi Di Milo
Responsabile provinciale Livorno – Forza Italia Seniores
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/massa.JPG[/IMGSX]
Elba covid-free
Sembra che a Roma i sindaci di tutte le isole minori l'abbiano spuntata. sulla vaccinazione di massa delle piccole isole, Elba compresa.😁
Speriamo ci vaccinino a rotta di collo
DA ANSA ORE 14,25
Vaccini: Gelmini, in 2 settimane finiamo categorie fragili
'15 milioni di italiani hanno avuto almeno una dose'
L'incontro con i sindaci delle isole minori "
è stata anche l'occasione per ribadire il rispetto assoluto delle priorità vaccinali, categorie fragili e over 80, ma la campagna prosegue spedita, 15 milioni di italiani hanno avuto almeno una dose di vaccino, è molto importante. Contiamo in due settimane di completare la vaccinazione delle categorie più fragili".
Così il ministro degli Affari regionali Mariastella Gelmini all'Intervista di Maria Latella su Sky Tg24.
Il governo Draghi ha dettato "regole ferree per la vaccinazione delle categorie più fragili, nella stragrande maggioranza dei casi le stanno rispettando, chi decide di operare diversamente lo fa in maniera arbitraria. Dobbiamo correre tutti nella stessa direzione".
"Quotidiano Nazionale"
Isole Covid free, "ok alla vaccinazione di massa"
Per rilanciare il turismo nelle isole minori la somministrazione del siero a tutti dai 18 anni in su è la soluzione. Se ne occuperanno difesa e Protezione Civile. Campania e Sicilia avanti. Riunione, Gelmini: "Luoghi simbolo, green pass occasione"
Tutti a ricordare la vendita di Forte Stella, ma nessuno che ricorda che non è stata data la concessione per la Darsena, che poteva essere uno dei porti di eccellenza del mediterraneo (e rimpinguare lautamente le casse comunali) e invece è un semplice approdo da stop-and-go
Orbene, il nostro ex sindaco anche oggi è molto prolisso e puntuale sui media locali riguardo al tema delle isole covid free, ma lo vedo molto "distratto" nel voler spiegare come mai quando era lui sindaco fu venduto Forte Stella ai privati.
Chissà se un giorno, magari, quando avrà tempo due righe ce le scriverà............
FERVONO I LAVORI ALL’OPEN AIR MUSEUM ITALO BOLANO
A BREVE LA RIAPERTURA NEL SEGNO DI NAPOLEONE
Scritto da International Art Center
Dopo la forzata chiusura del Museo a causa della malattia del Maestro Italo Bolano, e della sua "partenza" verso un blu più sconfinato, fervono i preparativi per la riapertura dell'Open Air Museum di San Martino.
Si rendono agibili i percorsi articolati verso i 30 monumenti in ceramica, acciaio e vetro dallas, si riaprono dal folto della vegetazione gli scorci concepiti dall’artista per offrire al visitatore spunti di meditazione sull’armonia tra arte e natura, si riaprono a nuova vita gli spazi espositivi.
Tra poco toccherà anche alla scuola di raku, la tecnica di ceramica rapida che chiunque (grande o piccino) può esperimentare in poco più di un’ora. (ci si prenota al 338 6996406).
Sarà l’estate del grande ritorno. Si sta formando anche il programma degli eventi che verranno proposti ai visitatori, quest’anno purtroppo in ritardo a causa dell’incertezza dettata dalla situazione sanitaria in atto.
Uno spazio speciale sarà dedicato all’esposizione delle opere di Italo dedicate a Napoleone, del quale ricorre oggi il duecentesimo anniversario della morte, avvenuta appunto il 5 maggio 1821 nella sperduta Isola di San’Elena.
Napoleone, personaggio romantico-drammatico affine all’artista per questo tratto della sua personalità, aveva l’Isola nel suo destino. Nato in Corsica, esiliato all’Elba, sarebbe morto in un’isola ancora più sperduta in mezzo all’Atlantico, allora protettorato Inglese.
Per Bolano Napoleone era uno dei suoi 4 temi preferiti e gli dedicò oltre 180 opere, tra tele, carte e ben due installazioni in acciaio e vetro dallas. La prima, in “attesa” di collocazione definitiva sul Porto a Portoferraio, si può ammirare nel parco dell’Hotel Airone, gentilmente ospitata. La seconda, più concettuale, nell’Open Air Museum a San Martino. Le sua tele sono drammatiche, piene di colore spesso gettato quasi furiosamente sulla tela a rievocare i rumori delle battaglie, assieme al rombo dei cannoni e al rutilare dei cavalli. Ma la più drammatica, quella che rievoca la morte in esilio, propone un Napoleone pallido, emaciato, macerato dalla sconfitta e forse dai ricordi dei tanti morti attorno a lui.
In un lato si legge la frase che il giovane Napoleone aveva scritto sul suo libro di geografia…”Sant’Elena, piccola isola”…quasi un presagio.
Durante l’estate presenteremo la nuova Fondazione Bolano, che avrà lo scopo di diffondere la conoscenza dell’Arte in particolar modo tra i giovani elbani e gli ospiti dell’Isola anche creando una collaborazione tra le varie forze culturali, economiche e imprenditoriali presenti sul territorio.
Tra i suoi obiettivi principali vi sono la riorganizzare e gestione del Museo all’aperto “Open Air Museum” realizzato da Italo Bolano nel 1964 con il primo nome di “International Art Center” (oggi sezione culturale del Museo) proseguendo, quindi, nell’opera dell’artista di costruire un progetto di valorizzazione culturale, scientifica ed artistica dell’area museale. A tal fine la Fondazione si prefigge anche lo scopo di redigere un Progetto di ristrutturazione urbanistica, sulla base dello studio di fattibilità che dovrà essere approvato dal Comune di Portoferraio, con l’intento di mantenere e incrementare l’originario rapporto tra Arte e Natura. E’ prevista anche la presentazione del progetto che lo studio Gabelli e Sgambelluri di Firenze sta redigendo.
Sono già stati presi i primi contatti con alcuni artisti elbani per una collaborazione con il Museo e altri se ne attendono. Gli spazi esterni e interni saranno poi teatro di presentazioni di nuovi libri in collaborazione con Mardilibri di Portoferraio e poi… siamo aperti a ogni collaborazione culturale.
Vogliamo qui ringraziare gli amici che sono accorsi ad aiutarci...Anna, Giuliana, Monica, "I Giacomini" del Ristorante da Giacomino e il formidabile Rake, instancabile...Ma c’è ancora molto da fare...
Presto annunceremo il programma definitivo per l'estate... Grazie a tutti...
[COLOR=darkblue][SIZE=2] METTIAMOCI UNA TOPPA! ... COSMOPOLI E IL PROGETTO UFFIZI MUSEO DIFFUSO [/SIZE] [/COLOR]
IL Bicentenario della morte di Napoleone, è una storica che vive di passione , una manifestazione che all’Elba, dove il grande Corso Imperò è anche un occasione di promozione turistica,
Ma , alla luce del progetto Uffizi Diffusi, annunciato dal direttore Eike, si conferma ancora una volta quanto ingeneroso sia l’impegno degli addetti ai lavori che come paradosso ci raccontano sulla stampa cartacea e online come stia promuovendo l’avvenimento.
Frattanto come possiamo ben constatare, le strade del paese tra buche e toppe stanno di ora in ora somigliando sempre più somigliando al manto di un Dalmata ovvero a pois bianchi e neri mentre i cartelli che raccontano la storia sono vandalizzati da tempo , e nemmeno in questa occasione sono stati sostituiti.
Il resto lo lasciamo ai commenti dei cittadini noi per pubblica decenza rimaniamo in silenzio preda della nostra legittima rabbia.
Anche per il 5 maggio il nostro comune la figura di m.... l'ha fatta.
Mi chiedo, a chi fate fare i comunicati, a Tom e Jerry?
[COLOR=darkblue][SIZE=3] L’AZALEA DELLA RICERCA A FAVORE DELL’AIRC [/SIZE] [/COLOR]
Domenica 9 maggio a Portoferraio a cura del Lions Club I. d’Elba
Dopo un anno di sosta forzata riprende finalmente in tutte le piazze d’Italia domenica 9 maggio, in concomitanza con la Festa della Mamma, la distribuzione delle “Azalee della ricerca” a favore dell’AIRC.
A Portoferraio, come consuetudine, l’evento si terrà in Piazza Cavour con inizio alle ore 08 su organizzazione del Lions Club Isola d’Elba, che invita la cittadinanza e gli ospiti a partecipare a questo tradizionale appuntamento con la solidarietà.
‼️ Aggiornamento situazione COVID
alle ore 22.00 del 4 Maggio 2021 ‼️
Anche oggi NESSUN NUOVO CASO POSITIVO
✅ Continua l’azione di monitoraggio delle situazioni al momento presenti su tutto il territorio isolano da parte dell’ASL (allo stato attuale una quarantina), contemporaneamente alla campagna di vaccinazione, che prosegue sia presso i medici di base che nella hub allestita dalla Asl.
🔴 Ricordiamo che il nostro territorio è in ZONA GIALLA. Raccomandiamo di rispettare le indicazioni: evitiamo assembramenti e portiamo sempre la mascherina.
Tutto dipende dai nostri corretti comportamenti!