Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
Cittadino da Portoferraio pubblicato il 26 Aprile 2021 alle 9:08
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/buoni.JPG[/IMGSX] I comuni elbani pubblicano il bando per i buoni spesa per i cittadini in difficoltà per il covid ,tutti tranne Portoferraio dove invece sono stati consegnati alle associazioni di volontariato che hanno fatto e fanno un ottimo lavoro ma che non dovevano gestire questi buoni che andavano consegnati per graduatorie isee. Forse è stato fatto per alleggerire il lavoro di qualcuno,ma non è cosi che doveva funzionare non è questo il metodo studiato dal governo. Comunque sono decisioni che lasciano basiti e che continuano a verificarsi con naturalezza con questa giunta che lavora all'opposto della sua cittadinanza, ormai mi sembra sempre più chiaro.
... Toggle this metabox.
Amministrazione Portoferraio pubblicato il 26 Aprile 2021 alle 4:26
‼️ Aggiornamento situazione COVID alle ore 20.00 del 25 Aprile 2021 ‼️ Oggi NESSUN NUOVO CASO POSITIVO ✅ Continua il tracciamento e l’azione di monitoraggio delle situazioni al momento presenti su tutto il territorio isolano da parte dell’ASL, contemporaneamente alla campagna di vaccinazione. 🔴 Da domani la Toscana sarà in ZONA GIALLA. Raccomandiamo di rispettare le indicazioni: evitiamo assembramenti e portiamo sempre la mascherina. Tutto dipende dai nostri corretti comportamenti!
... Toggle this metabox.
VACCINAZIONE ANTICOVID A CAPOLIVERI pubblicato il 25 Aprile 2021 alle 17:54
VACCINAZIONE CAPOLIVERI LA SITUAZIONE OGGI [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/vac.JPG[/IMGSX] Si è conclusa alle 16.30 la giornata per la vaccinazione anti-Covid organizzata dal Comune di Capoliveri in collaborazione con l'Asl che ha visto impegnati i volontari della Pubblica Assistenza di Capoliveri e dell'Associazione Protezione Civile N.o.v.a.c a fornire non solo l' assistenza sanitaria ma anche garanzia del rispetto delle norme anti-covid. Nella giornata del 25 Aprile 2021 sono stati vaccinati in totale 84 persone della fascia di età 70-79 anni. Si ringraziano tutti i volontari, il dott. Genghi, le infermiere Mariangela e Rita, e il dott. Castellacci in nome dell'amministrazione comunale. Pubblica Assistenza Capoliveri" Il Presidente Feole Emma
... Toggle this metabox.
CAI - Sottosezione Isola d'Elba pubblicato il 25 Aprile 2021 alle 17:06
Il Club Alpino Italiano, fondato nel 1863, è la più antica e più importante associazione italiana di escursionisti e appassionati di montagna: promuove la conoscenza, lo studio e la frequentazione responsabile della montagna e la difesa dell'ambiente naturale. I soci CAI animano le attività della propria sezione, e in tutta Italia possono partecipare a escursioni, corsi e iniziative; usufruiscono a condizioni preferenziali dei rifugi montani in gestione al CAI; godono dell'assicurazione infortuni durante le attività sociali (escursioni, lavori di manutenzione...) fino al 31 marzo dell'anno successivo; sono coperti per le spese di Soccorso alpino. La Sottosezione Isola d'Elba è stata costituita nel 2017. Da allora con i suoi soci collabora alla tutela e valorizzazione della rete escursionistica isolana, con una costante opera di monitoraggio, controllo e segnalazione; organizza escursioni e giornate di lavoro, pulizia e manutenzione, è incaricata dal Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano del tracciamento e rifacimento della segnaletica orizzontale (segnavia) e della progettazione e posizionamento della nuova segnaletica verticale (pali, frecce, pannelli informativi). Ha curato l'allestimento dei nuovi tavoli presso il santuario della Madonna del Monte a Marciana e in numerose altre aree di sosta per gli escursionisti; si confronta tutto l'anno con le altre associazioni e le istituzioni per la conoscenza e la promozione dei sentieri elbani e in particolare dell'itinerario della Grande Traversata Elbana. Grazie alle convenzioni stipulate, i soci della Sottosezione in regola con l'iscrizione per l'anno in corso usufruiscono del 10% di sconto presso i negozi Time Out Sport e Ciclo Sport di Portoferraio; stiamo inoltre portando a termine l'iter per lo sconto sui traghetti per tutti i soci CAI. Per iscriversi al Club Alpino Italiano - Sottosezione Isola d'Elba: www.caielba.it www.facebook.com/caielba Instagram: cai_isoladelba_ MAGGIO - Domenica 2 maggio cicloescursione Sulle vie del ferro (R. Signorini) - Domenica 9 maggio Anello di Chiessi: San Bartolomeo - San Frediano - Semaforo (L. Anselmi) - Domenica 16 maggio Laghetto rosso delle Conche - Ugliero - Calcinaia - Miniere del Calendozio (M. Serafino) - Domenica 23 maggio Da zero a mille: Patresi - Monte Capanne (F. Gambacciani) GIUGNO - Domenica 6 giugno I quattro golfi - Sentiero 150 (F. Gambacciani) - Domenica 13 giugno In cammino con i parchi: Viticcio - Biodola - Procchio (R. Signorini) - Domenica 20 giugno ELBA: INSULA VINI FERAX – La tradizione vinicola dell’Isola d’Elba: Patresi (R. Fioretti) - Domenica 27 giugno San Piero - Masso alla Guata - Romitorio di San Francesco Saverio - Pieve di San Giovanni (F. Stea) LUGLIO - Domenica 4 luglio ELBA: INSULA VINI FERAX – Il vino elbano tra innovazione e tradizione: Acquabona (R. Fioretti) AGOSTO - Sabato 21 agosto Pietra Murata con la luna piena - Domenica 29 agosto ELBA: INSULA VINI FERAX – La tradizione vinicola dell’Isola d’Elba: Pomonte/Chiessi (R. Fioretti) SETTEMBRE - Domenica 5 settembre Le Trane - Monte Castello - Porto Azzurro (S. Miliani, F. Stea) - Domenica 12 settembre ELBA: INSULA VINI FERAX – Il vino elbano tra innovazione e tradizione (R. Fioretti) - Da concordare: Dito della Corsica (F. Gambacciani) - Domenica 19 settembre Anello dei Mangani - Pietre Rosse (V. Santini, M. Serafino) - Domenica 26 settembre ELBA: INSULA VINI FERAX – La tradizione vinicola dell’Isola d’Elba: Chiessi (R. Fioretti) OTTOBRE - Domenica 3 Ottobre ELBA INSULA VINI FERAX – Il vino elbano tra innovazione e tradizione: Acquabona (R. Fioretti) - Domenica 10 ottobre cicloescursione Sulle vie del ferro (R. Signorini) - Domenica 10 ottobre Sentiero n.126 da Fetovaia a Pomonte (B. Tanelli, G. Costa) - Domenica 17 ottobre Alla ricerca degli uccelli migratori. San Piero, Pietra Murata, La Grottaccia, Pomonte (F. Zanichelli) - Domenica 24 ottobre Nei luoghi del Santo: Marciana - San Cerbone - Marciana (V. Santini, G. Solari) - Domenica 31 ottobre Marciana Marina - Poggio per la Castagnata NOVEMBRE - Domenica 7 novembre Nel regno del tasso: da Monte Perone - Calanche - Monte Perone (L. Lucchini, G. Solari; per escursionisti esperti) - Domenica 21 novembre Promontorio di Capoliveri con visita alla Galleria del Ginevro (A. Giusti)
... Toggle this metabox.
LIONS CLUB isola d'Elba pubblicato il 25 Aprile 2021 alle 16:17
ACQUA PURA DOVE C’È ACQUA C’È VITA Seminario on line organizzato dal Lions Club I. d’Elba Mercoledì 28 aprile ore 21.00 [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/agua.JPG[/IMGSX] È un bene insostituibile per l’uomo e per tutte le altre forme di vita del pianeta. Ma i dati sulle risorse idriche sono sconfortanti e i processi di industrializzazione le stanno rendendo sempre meno disponibili. Il Lions Club Isola d’Elba organizza, su questo vitale argomento, per mercoledì 28 aprile con inizio alle ore 21.00, un seminario on line aperto al pubblico. Relazioneranno: Giorgio Triani docente dell’Università di Parma tema: Conversazioni ad acqua libera; Silvestre Ferruzzi architetto, storico, conoscitore delle tradizioni elbane tema: Fonti e fontane storiche dell’Elba, storia della Fonte Napoleone; Elvio Bolano ingegnere e imprenditore elbano tema: Attuale vita della Fonte Napoleone. L’incontro è aperto al pubblico, la cittadinanza è invitata a partecipare con possibilità di intervento collegandosi con un semplice clic sul seguente link: https://meet.jit.si/Acqua_Pura_Lions_Elba
... Toggle this metabox.
Paolo Ter..lli da Piombino pubblicato il 25 Aprile 2021 alle 11:13
Buongiorno è la prima volta che scrivo su questo blog, io sono originario di Portoferraio ma da moltissimi anni vivo a Piombino. Scorrendo il sito del comune di Portoferraio ho potuto notare che come è successo negli anni passati ai tempi dell'amministrazione sempre di centrosinistra è stato ridato un contributo ad un pittore ferrajese. Io non ho nulla con questo artista, ma possbile che non si possa fare un bando per determinare a chi dare euri e spazi culturali? Un abbraccio ai miei compaesani da un piombinese d'adozione
... Toggle this metabox.
Zio Mario da Capoliveri pubblicato il 25 Aprile 2021 alle 10:32
Che bellezza il nuovo servizio di ESA... i sacchi te li devi far durare un anno! E quando vai al centro di raccolta? Mamma mia... l’operatore che quando ti vede sembra che ti voglia sparare con un bazooka! Come se fosse una colpa andare a buttare immondizia da buon cittadino... rispetti la fila, attendi più di mezz’ora e poi trovi quel simpatico signore che se potesse ti attaccherebbe a testa in giù...devo dire un tipo molto colorito e tranquillo. A me hanno sempre insegnato che quando si lavora si deve avere un certo atteggiamento che si chiama professionalità, e questo energumeno non ne ha... se deve essere una colpa andare a buttare la spazzatura al centro di raccolta non siamo messi bene. Ah, concludo dicendo che è due giorni che non ritirano ne vetro ne plastica... mi raccomando continuate a fare le selezioni per determinati posti di lavoro. Dove andremo a fini’
... Toggle this metabox.
non ci voglio credere da frana di campo lo feno pubblicato il 25 Aprile 2021 alle 10:23
Secondo un'interrogazione parlamentare ci sono copiature in una tesi di dottorato sull'archeologia dell'Elba. Non ci facciamo mancare proprio niente.Anche io alle medie provai a copiare ma rimediai un bel 3! Complimenti agli interessati.
... Toggle this metabox.
Incavolata nera. da Marciana pubblicato il 25 Aprile 2021 alle 10:22
Venerdì passato parto di buonora da Marciana in autobus per andare dall'ortopedico che avevo l'appuntamento alle 11,30 dato di persona dalla Dottoressa. Arrivo 10 minuti prima ma in ambulatorio mi dicono che la dottoressa era già andata via e se volevo aspettare forse tornava. Alle 12,45 visto che non è rientrata in ambulatorio e che nessuno sapeva il perchè sono andata a riprendere, zoppicando, l'autobus incavolata nera perchè è già la seconda volta. Non abito dietro l'angolo. e ho male. Ma in questo ospedale c'è qualcuno che controlla? Mi scuso se scrivo ma ho bisogno di sapere a chi mi devo rivolgere. Quando si va a pagamento in ospedale sono tutti puntuali. Gina
... Toggle this metabox.
ELBA BIKE pubblicato il 25 Aprile 2021 alle 8:27
[COLOR=darkblue][SIZE=3] GIOVANI CICLISTI ELBANI CRESCONO [/SIZE] [/COLOR] Ottime notizie per i giovani ciclisti di Elba Bike reduci dalla gara disputata a Esanatoglia, nelle Marche, valida come seconda prova del Grand Prix Centro Italia di Mountain Bike giovanile. Il circuito si snodava con partenza ed arrivo al CampoCross di Esanatoglia, con un bel percorso tecnico, con paraboliche ed ostacoli artificiali in legno ed un terreno scorrevole e compatto, particolarmente adatto alle caratteristiche tecniche dei giovani bikers elbani. E i risultati non si sono fatti attendere. Si cominciava bene con gli esordienti primo anno, con un buon decimo posto per Dario Velasco; bene anche gli Esordienti del secondo anno, con Tommaso Cervini 14°, Michele Nencioni 32° e Luigi Laurenti 39°. Ancora meglio andava con gli allievi, con Daniele Marinari 7°, Tommaso Alberti 8° e Giorgio Da Prato 13°; fra le ragazze arrivava il primo podio di giornata, con Anna Rododendro quinta sul traguardo finale. Il gran finale arrivava con gli junior: buono l’undicesimo posto di Daniele Feola, ma soprattutto esaltante la vittoria di Margherita Oggero, che andava a piazzarsi sul gradino più alto del podio. Molto soddisfatti a fine gara il tecnico Fabio Rododendro e il Presidente di Elba Bike Monica Maltinti. “E’ stata una trasferta lunga ma che ci ha ripagato per i risultati e l’ottima collaborazione dei genitori. Torniamo a casa molto soddisfatti della prestazione dei ragazzi con buoni piazzamenti e morale alto per il campionato regionale che si disputerà la prossima settimana a Siena”.
... Toggle this metabox.
Navigando sul web da Il navigante seriale pubblicato il 25 Aprile 2021 alle 8:19
INTERROGAZIONE PARLAMENTARE DELL'ON. LUIGI CASCIELLO (FORZA ITALIA) SUL COPIA E INCOLLA https://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=4/09012&ramo=CAMERA&leg=18 [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/copia.JPG[/IMGSX] UNIVERSITÀ E RICERCA Interrogazione a risposta scritta: CASCIELLO. — Al Ministro dell’università e della ricerca, al Ministro della cultura. — Per sapere – premesso che: dopo i casi dei Ministri Madia e Azzolina, lo scandalo delle tesi copiate dei mesi scorsi non si sta affatto esaurendo, com’è dimostrato, fra l’altro, dalle notizie di stampa di questi giorni; in Italia si sta progressivamente affermando il plagio letterario finalizzato soprattutto al conseguimento di titoli primari di cultura come mezzo per assicurarsi una rapida carriera nelle istituzioni pubbliche e parapubbliche, utilizzando le opere dei veri autori per ostentare con il metodo del « copia e incolla » un merito proprio a danno altrui; il danno non si limita agli autori copiati, che in un certo senso si trovano, loro malgrado, ad aver ceduto il frutto del loro ingegno a questa categoria di usurpatori poiché non è infrequente che questi ultimi si vedano attribuiti incarichi di prestigio a scapito di giovani studiosi sicuramente più meritevoli; al riguardo si ricorda, a titolo di esempio, il caso, pure diventato oggetto di interesse da parte dei mezzi di comunicazione, di una tesi di dottorato di ricerca in archeologia sull’isola d’Elba discussa presso l’università di Foggia negli anni scorsi in assoluta carenza delle previste funzioni di controllo da parte del Tutor e degli altri docenti; la dottoranda ha potuto utilizzare oltre 100 parti di testo – tratte da più di 30 autori diversi – senza le prescritte citazioni delle fonti o comunque con citazioni lontane da regole consolidate statuite dagli atenei europei e non; si vuol porre nella giusta evidenza, sempre a titolo di esempio, che successivamente la stessa tesi di dottorato è per così dire traslata (fine 2019), con quasi tutto il suo contenuto e con quasi tutte le sue copiature, in un libro che duplica anche il titolo della tesi, oltre tutto lucrando sull’ingegno altrui visto che è in vendita a 70 euro; con il dilagare del costume del « copia e incolla », il mancato controllo degli stessi controllori (leggasi tutor e coordinatori) costituisce, per le Istituzioni preposte, per lo Stato, per l’immagine della nostra cultura nel mondo, un danno ancora più deleterio di quello arrecato dai singoli impostori; sarebbe importante e necessario per l’interrogante, nell’interesse politico generale del nostro Paese, prendere posizione a livello istituzionale, prima che intervenga la magistratura, per escludere dai compiti di istituto quei controllori le cui verifiche arrivano a un livello di inaccettabile inosservanza; continuando a tollerare lauree e dottorati conseguiti con il metodo del « copia e incolla », verranno avviati verso incarichi pubblici e privati di prestigio, laureati e dottori di ricerca che si avvarranno impunemente del loro titolo di dottorato garantito dallo Stato –: sulla scorta di quanto sopra rappresentato, quali iniziative, per quanto di competenza, i Ministri interrogati ritengano doveroso assumere in tempi brevi di guisa da impedire che, in ambiti scientifici così rilevanti, possano continuare a moltiplicarsi vicende di tal genere. (4-09012)
... Toggle this metabox.
25 APRILE pubblicato il 25 Aprile 2021 alle 7:59
[COLOR=darkred][SIZE=3] MANTENIAMO I VALORI E GLI IDEALI DELLA LIBERAZIONE [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/zambelli.JPG[/IMGSX] Il Sindaco Angelo Zini effettuerà stamani 25 Aprile ricorrenza della Liberazione, la deposizione della corona al Monumento ai Caduti in Piazza della Repubblica, e annuncia che seguirà la deposizione di un mazzo di fiori al Monumento ad Ilario Zambelli, trucidato dai nazifascisti alle Fosse Ardeatine, presso i Giardini del “Benvenuto agli Ospiti”. Da buon italiano mi fa piacere festeggiare il 25 Aprile ma ad onore del vero vorrei ricordare alcune notizie che la stampa e la politica molte volte dimentica: Ilario Zambelli fu uno dei tanti antifascisti non comunisti perché repubblicano e proveniente da una famiglia che, per generazioni, aveva abbracciato la fede massonica, cosa a lui resa impossibile perché proprio il fascismo decretò il grande sonno della massoneria italiana. E siamo contenti che qualcuno abbia ricordato il suo martirio alle Fosse Ardeatine perché ricordando lui si ricorderà anche ALBANESE TEODATO, AVOLIO CARLO, BUCCI UMBERTO, CAMPANILE SILVIO, CANALIS SALVATORE, CELANI GIUSEPPE, FABBRI RENATO, FIORINI FIORINO, GELSOMINI MANLIO, GRANI UMBERTO, MAGRI MARIO, MARTINI PLACIDO, PALIANI ATTILIO, RAMPULLA GIOVANNI, SCATTONI UMBERTO, TALAMO MANFREDI, TAPPARELLI MARIO, VIVANTI ANGELO, VOLPI GIULIO, ZACCAGNINI CARLO. Sono questi i nomi di uomini di diversa estrazione politica, compreso il P.C.I., accumunati dalla fede nella fratellanza che furono trucidati alle Fosse Ardeatine. Potremmo ricordare molti altri nomi di antifascisti non appartenenti alla sinistra, uno su tutti: Giordano Bruno Ferrari, figlio del Gran Maestro Ettore Ferrari, iniziato nella loggia "Spartaco" all’Oriente di Roma; fu antifascista attivo, militò nel Fronte Militare Clandestino fino al 13 marzo 1944 quando fu arrestato dai tedeschi, torturato e il 27 aprile fucilato a Forte Bravetta. Come non sottolineare infine le parole del Sindaco Zini “Bisogna difendere le nostre conquiste ed espanderle ogni giorno, come se ogni giorno fosse il 25 Aprile”.
... Toggle this metabox.
Una lente sul mare pubblicato il 25 Aprile 2021 alle 6:44
[COLOR=darkblue][SIZE=3] SOPRA E SOTTO IL MARE CON CARLO GASPARRI [/SIZE] [/COLOR] II^ Puntata Fondazione Isola d’ Elba Onlus ha La avuto modo di ascoltare dalla viva voce del suo autore, alcune considerazione su ciò che l’isola emozionalmente provoca in chi, preferendo il silenzio del mare alla monotonia della sua terra, giunge scivolando sull’azzurro del mare. E l’insorgere di tali sentimenti è confermato dalle emozioni che Carlo Gasparri, uomo certamente innamorato del suo mare in sé e forse soprattutto del mare della sua isola, prova come tanti di noi, che col mare abbiamo quotidiani contatti, se pur solo per sentire, specie in inverno, la voce possente e nello stesso tempo ammaliante evocatrice di timori e di fascino. E’ difficile, lo è sempre stato, esprimere ciò che la massa d’acqua, in perenne sconvolgimento, emozionalmente eccita nell’uomo. Ed ancora più difficile immaginare che essa culli nel suo abbraccio interminabile, i massimi pesci, crostacei e molluschi. Eppure è così. Nelle profondità come nel cristallino splendore della superficie marina prolificano e trovano ospitalità, vita e morte i più strani e affascinanti biotipi marini : forme dall’aspetto indefinibile e dalle curiose caratteristiche , specie dalla vita misteriosa e inconsueta, esseri sui quali il tempo ha levigato il suo scorrere e le sue incisioni. Per tali ragioni la teoria della formazione, o rifondazione di una scienza dell’ ecologia razionale ed esteticamente scientifica, va integrata per recuperarne, quale fondamentale momento culturale di approccio e studio, ciò che è il rapporto uomo-natura. E non vi potrà essere, se non distorta nei fini , adeguata ed efficace tutela dell’ecosistema, se gli strumenti, dei quali la collettività oggi deve ancora dotarsi, non saranno fondati da criteri altamente scientifici e congrui nei fini e nei mezzi. Occorre, in altri termini, che tutti coloro che, per le rispettive competenze, sono chiamati a dare adeguate risposte all’istanza, socialmente sempre più emergente, di tutela dell’ecosistema, predispongano adeguate strutture operative e legislative di intervento, idonee a prevenire prima che ad arginare, il fenomeno del degrado ecologico. E’ proprio tale sentimento di amore, per il nostro come per l’altrui mare, ci vede oggi impegnati a diffondere i risultati del monitoraggio del gruppo di subacquei della commissione natura e ambiente della Fondazione isola d’Elba, tesi unitamente ai nostri sforzi, per proseguire la protezione di una fascia di mare nelle cui acque trovano alloggio e vita le bellissime forme descritte dai ricercatori. Proteggere tale fascia costituisce per noi e per tutti coloro che tali meraviglie vorranno ammirare, uno stimolo a proseguire nell’opera di tutela che ci vede già impegnati su altri fronti, un modo per conoscere e valorizzare al meglio un habitat ancora integro ed affascinante, uno scopo per allargare lo spettro degli strumenti e il confine delle aree di intervento. Ed è per tali ragioni che come uomini, prima ancora che cittadini, richiamiamo l’attenzione di tutti sulla necessità di insistere nella pubblicazione e socializzazione del problema della tutela biologica e di raccogliere tutte le nostre forze attorno al proseguire del fine primario che deve essere sì proteggere, ma anche amare la nostra natura. Proprio il rapporto che ci lega a questa terra, che lega tutti noi al nostro mare, chiede l’impegno di tutti gli organi ed enti affinché possano finalmente lavorare insieme nell’adozione di idonei strumenti di salvaguardia e nel ritrovarci tutti uniti affinché questo straordinario patrimonio non scompaia, ma anzi si evolva verso un futuro migliore. Fondazione Isola d’Elba Onlus http://Tbzoc9tGUZs
... Toggle this metabox.
Amministrazione Portoferraio pubblicato il 25 Aprile 2021 alle 6:15
‼️ Aggiornamento situazione COVID alle ore 22.00 del 24 Aprile 2021 ‼️ Oggi si registra 1 NUOVO CASO POSITIVO: si tratta di persona residente o domiciliata nel comune di Rio. ✅ Continua il tracciamento e l’azione di monitoraggio delle situazioni al momento presenti su tutto il territorio isolano da parte dell’ASL, contemporaneamente alla campagna di vaccinazione. 🔴 È essenziale non mollare i comportamenti responsabili ed evitare tutte le potenziali occasioni a rischio contagio. Continuiamo ad osservare le prescrizioni indicate per la zona arancione, ancora per la giornata di domani. Si ricorda che da LUNEDI' 26 APRILE la Toscana sarà in ZONA GIALLA.
... Toggle this metabox.
X il sig. Riccardo Nurra da Portoferraio pubblicato il 24 Aprile 2021 alle 20:50
Caro sig. Nurra, le voglio ricordare che "l'imbrattatore folle" era già molto attivo anche quando lei faceva parte della vecchia amministrazione con delega al verde e decoro urbano, se non ricordo male. Orbene ci dica adesso quali iniziative prese a suo tempo e con quali risultati. Grazie
... Toggle this metabox.
x eradicazioni cinghiali pubblicato il 24 Aprile 2021 alle 20:38
vi è un errore nella compilazione dell'indirizzo del sito, lo spazio tra "Cinghiali- Elba " non ci vuole.. https://www.elbaconsapevole.it/wp-content/uploads/2021/04/PETIZIONE-Eradicazione-Cinghiali-Elba-D1Pc-V2-1.pdf ok questo corretto. salutoni e speriamo
... Toggle this metabox.
Rosaria.puccini 1@g-mail.com da CAPOLIVERI pubblicato il 24 Aprile 2021 alle 19:43
CAPOLIVERESI CHE GIOIA..... Ringraziamo di Cuore Il Prof.Castellacci Che ci ha fatto VACCINARE senza muoverci dal Paese. Il mio Voto sarà sempre per LEI MA COME SINDACO 1
... Toggle this metabox.
Eradicazione cinghiali dall'Elba come firmare la petizione da Isola d'Elba libera da cinghiali e cacciatori pubblicato il 24 Aprile 2021 alle 19:30
- Qui trovi i MATERIALI INFORMATIVI: https://www.elbaconsapevole.it/forum/biodiversita/ - Se vuoi SOTTOSCRIVERE LA PETIZIONE: https://www.elbaconsapevole.it/wp-content/uploads/2021/04/PETIZIONE-Eradicazione-Cinghiali- Elba-D1Pc-V2-1.pdf
... Toggle this metabox.
Riccardo Nurra pubblicato il 24 Aprile 2021 alle 17:54
SENTIRSI A CASA [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/divieto.JPG[/IMGSX] Ma perchè togliere quei cartelli imbrattati, perchè togliere ai nostri affezionati ospiti, anche se tornano dopo qualche anno, la sensazione di essere tornati in un posto conosciuto. Rivedere i cartelli imbrattati era come tornare a casa. Oramai noi, da bravi “barocci” ci eravamo abituati e non ci facevamo più neanche caso, anzi quella vista ci dava sicurezza, era un nostro punto di riferimento e una nostra intima convinzione : NON CAMBIA MAI NIENTE Ora passando da lì, da quelle rotonde sguarnite, proveremo un inconsapevole senso di disorientamento. Allora dopo tanto tempo si può dedurre che “ l'Imbrattatore folle “ aveva ragione e l”ha avuta vinta LUI e speriamo che non prenda di mira qualche altro caso. Riccardo Nurra
... Toggle this metabox.
Dove si firma la petizione per l'eradicazione dei cinghiali dall'Elba? da Elba pubblicato il 24 Aprile 2021 alle 16:32
Dove si firma la petizione per l'eradicazione dei cinghiali dall'Elba? Grazie
... Toggle this metabox.