DUOMO DI PORTOFERRAIO
(Parte nona)
Nel presbiterio si possono osservare i seguenti dipinti.
CRISTO CONSEGNA LE CHIAVI DEL CIELO A S. PIETRO
Il dipinto rappresenta Gesรน che consegna le chiavi del cielo a S Pietro, inginocchiato davanti a lui.Lโapostolo con una mano destra aperta sta per prendere le chiavi,con lโaltra conserta sul cuore, guarda il Maestro. Cristo, in piedi, con la destra consegna le chiavi indicando il cielo a S. Pietro con la mano sinistra.
Il cielo appare sullo sfondo insieme con una chiesa immersa nella vegetazione.(olio su tela. 100x 85 cm.Sec XVIII. Autore ignoto
NATIVITAโ DI GESUโ
Il dipinto (autore ignoto.Sec XVIII.106 x 88 cm)) รจ olio su tela.Raffigura la Vergine,vestita di tunica rossa avvolta da un manto blu, che al centro del quadro รจ in attesa della maternitร : con il capo reclino verso il basso guarda un giaciglio che indica con la mano sinistra.Sopra il giaciglio appare un bue.
Dietro la Madonna,alle sue spalle, sulla sinistra,รจ S.Giuseppe che osserva la scena mentre ร appoggiato su un muretto.Sullo sfondo in alto ,aleggiano due teste di cherubini con tre angeli che tengono in mano palme.
LA VISITAZIONE
La Visitazione รจ un dipinto in olio su tela (autore ignoto ma attribuito anche a Domenico Cresti detto il Passignano o alla sua scuola.Sec XVIII.270x 210 cm) raffigurante la visita di Maria ad Elisabetta sua cugina. Al centro della scena รจ lโarrivo della Madonna vestita di tunica rossa ricoperta da manto azzurro davanti alla quale S. Elisabetta รจ inginocchiata e lโaccoglie .Osservano la scena: in basso a destra inchinato e reverente S. Rocco con il bastone da pellegrino e a sinistra S. Zaccaria che sembra rivolgersi compiaciuto a chi osserva invitandolo con la mano a guardare.
Al centro il cane randagio che sfamรฒ S.Rocco durante il ritiro a vita solitaria per non essere di peso a nessuno,dopo aver contratto il โmale contagiosoโ nellโassistere i malati affetti da peste: โResteโ รจ il nome assegnato dalla tradizione popolare al cane.
Sullo sfondo sembrano affacciarsi su una porta dโingresso una figura femminile ed una maschile a torso nudo che guardano attenti.
Il dipinto ha una storia singolare.
Fu donato nel 1783 dal granduca di Toscana Pietro Leopoldo alla chiesa del SS Salvatore annessa al Convento dei Frati Minori Osservanti,convento edificato per volere di Cosimo I deโ Medici subito dopo la fondazione di Cosmopoli.
Oggi quella chiesa fa parte del complesso De Laugier.
Da qui,nel 1789, dalla chiesa del SS Salvatore, il dipinto fu trasferito alla pieve :il duomo di Portoferraio.
La donazione voleva essere da parte del granduca Pietro Leopoldo un risarcimento per avere egli voluto trasferire agli Uffizi, dalla chiesa del SS Salvatore, una tela molto piรน preziosa .
Questa tela,un grande dipinto raffigurante il โCompianto su Cristo Mortoโ era custodita nella chiesa del SS Salvatore : il suo autore la creรฒ nel 1561 ed รจ Agnolo di Cosimo Tori detto il Bronzino.(1503-1572)
(Vedi foto)
(โCompianto su Cristo Mortoโ.Particolare.Agnolo di Cosimo Tori detto il Bronzino)
Il dipinto del Bronzino giunse a Portoferraio nel 1565 da Firenze via fiume fino a Pisa e poi via mare.
Dopo il suo spostamento alla Galleria degli Uffizi per volere del granduca ivi รจ rimasto fino al 1817 quando fu trasferito alla galleria dellโAccademia dove รจ tuttora.La tela arricchita da una cornice dorata disegnata dal Vasari ha avuto un accurato restauro nel 2003.
Dellโepisodio ne parla in dettaglio Sebastiano Lambardi il quale scrivendo della chiesa dei padri di S. Francesco fa sapere anche in quale altare dentro detta chiesa era collocato il quadro del Bronzino โโฆIn luogo del quadro dellโaltare della Pietร che rappresentava Gesรน morto in grembo della Vergine (che per essere molto bello e di buona mano fu mandato a Firenze in Galleria) e invece di quello fu da S.A.R. fatto mettere altro quadro rappresentante la Visita della Vergine a S. Elisabetta..โ (โMemorie antiche e moderne dellโisola dellโElbaโ.S.Lambardi .1796.Ristampa .Forni editore .pg 216).
Questo altare della Pietร allโinterno della scomparsa chiesa dei padri di S. Francesco dove รจ collocato il quadro รจ di S.A.R., รจ uno dei cinque altari presenti ,si trova davanti allโaltare intitolato alla SS.ma Concezione ,sito sul lato perimetrale opposto . Tutto questo si viene a sapere dalla lettura di una pianta della chiesa di S.Francesco allegata alla lettera del 13 gennaio 1702 del governatore di Portoferraio Alessandro del Nero alla segreteria di guerra.
(Disegno a china acquarellato su carta.Archivio mediceo ,filza 2541โPortoferraio governo civile e militare 1702-1705โ.Archivio di stato di Firenze)
Marcello Camici