Mer. Lug 2nd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113395 messaggi.
Casa del duca pubblicato il 21 Maggio 2021 alle 7:20
Io mi chiedo come sia possibile che con una fila che arriva in cima a via Casa del Duca il vigile non si metta all'incrocio a far passare le macchine per far defluire il traffico ma è comodamente seduto in macchina ad aspettare il suo turno nella fila nel parcheggio della scuola. E' contro ogni logica.
... Toggle this metabox.
Marcello Camici pubblicato il 21 Maggio 2021 alle 6:17
DUOMO DI PORTOFERRAIO (Undicesima parte) In alcune nicchie ricavate nel muro perimetrale sono collocate sculture, statue di santi e sante: S Rita,Sacro Cuore di Gesù,S. Antonio da Padova,S. Giuseppe,S. Rocco. STATUA DI S. RITA La statua di S. Rita (autore ignoto sec. XVIII alt 120 cm ) è in legno scolpito e dipinto .La santa in abito monacale nero sorregge nella mano sinistra un crocifisso mentre nella destra ha un rosario. Non sembra essere in buon stato di conservazione forse meriterebbe un restauro. STATUA DEL SACRO CUORE DI GESU’ La statua del sacro cuore di Gesù è in gesso (autore ignoto alt 126 cm ) ritrae Gesù in veste bianca e velo rosso sulla testa: classica iconografia con cui si indica il cuore di Gesù. STATUA DI S. ANTONIO DA PADOVA Quella di S. Antonio da Padova è una statua in legno scolpito e dipinto (autore ignoto alt 126 cm)che ritrae il santo il quale tiene sul braccio destro il Bambino seduto su un libro. Un grosso cordone bianco si annoda alla vita sopra il vestito nero. STATUA DI S.GIUSEPPE S. Giuseppe è rappresentato con una statua in gesso (autore ignoto alt 138 cm). E’ ricoperto da una veste blu con decori color oro con sopra un mantello rosso anche esso con decori in color oro. Nella mano destra sorregge Gesù Bambino che ha una veste bianca ed in testa una corona . Il Bambino tiene in mano una sfera che rappresenta il mondo. STATUA DI S. ROCCO Un statua scolpita in legno e policramente dipinta (autore ignoto alt 70 cm) rappresenta S Rocco che è in atteggiamento di chiedere elemosina .Ha accanto il cane che la tradizione popolare chiama “reste”.Quando nel sec XIV il santo di origine francese venne in Italia pellegrino si adoperò all’assistenza dei malati affetti dal male contagioso “(la peste). Lui stesso colpito dalla malattia per non essere di peso a nessuno si isolò e riuscì a sopravvivere con quel poco che ogni giorno un cane randagio gli procurava: è il cane “reste”. E’ statua con una piccola storia.Fu ordinata per la chiesa suburbana di S. Rocco ,da questa passò a quella del Carmine e da qui infine dove ora si trova. MARCELLO CAMICI
... Toggle this metabox.
MARCELLO CAMICI pubblicato il 21 Maggio 2021 alle 5:37
UNA OPPORTUNITA’ DA NON PERDERE DA PARTE DEL COMUNE DI PORTOFERRAIO Era il 2 marzo di questo anno che segnalavo sul giornale Elbareport ( http://www.elbareport.it/politica-istituzioni/item/46744-la-legge-toscana-sulle-citt%C3%A0-murate-unopportunit%C3%A0-da-cogliere-per-portoferraio ) una opportunità da non perdere da parte del comune di Portoferraio. Si trattava di una legge approvata all’unanimità dal consiglio regionale toscano su proposta del gruppo Fratelli d’Italia. Ora leggo che sono ormai quasi a scadenza i termini per la partecipazione delle città murate ai bandi prodotti dalla regione toscana e relativi a risorse economiche messe a disposizione delle città murate per interventi a sostegno della valorizzazione delle mura storiche e degli edifici in esse inglobati o ad esse connessi, delle torri, dei castelli e dei ponti, mediante il ripristino dell’accessibilità ai luoghi e la creazione di percorsi culturali : questo il contenuto del primo bando a scadenza 10 giugno che è rivolto ai comuni della Toscana. Nonché per interventi a sostegno della valorizzazione delle mura storiche e degli edifici in esse inglobati o ad esse connessi, delle torri, dei castelli e dei ponti, mediante il ripristino dell’accessibilità ai luoghi e la creazione di percorsi culturali: questo il contenuto del secondo bando a scadenza 17 giugno rivolto agli enti locali della Toscana. Auspico che il comune di Portoferraio abbia presentato domanda di partecipazione. Marcello Camici
... Toggle this metabox.
Nautica pubblicato il 20 Maggio 2021 alle 21:07
Grazie per la risposta, speravo in un intervento da parte del sindaco o di qualcuno che potesse farlo per evitare lo schifo dello scorso anno, vedrò di organizzarmi al meglio, se non avevo casa a porto azzurro sicuramente avrei pensato ad un'altro posto dove andare in ferie.
... Toggle this metabox.
X Nautica pubblicato il 20 Maggio 2021 alle 19:26
Al momento la situazione è sempre la stessa dello scorso anno e mi rattrista molto dirti questo perché immagino cosa penserai... Prevedo nuovamente problemi per i distributori sul porto. Se qualcuno ha notizie diverse e vi risultano forniture previste per i weekend mi fa piacere essere smentita. Altrimenti per quanto ne so io tutti i porti saranno a secco come lo scorso anno.
... Toggle this metabox.
Tonacone da Portoferraio pubblicato il 20 Maggio 2021 alle 19:06
Da quando ci lamentiamo del semaforo a san Giovanni ad oggi ne abbiamo ottenuti ben 3 mica pizza e fichi . Fino a poco tempo fa in giro non c'era nessuno, ora che ci sono 2 cani, scene da settimana di Ferragosto mi sovviene una sola parola vergogna. Ps da quando asa ha la squadra interventi spuntano danni dappertutto mah.....
... Toggle this metabox.
Assetato pubblicato il 20 Maggio 2021 alle 13:31
ASA... AAA cervelli sperduti cercasi... [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/cervelli.JPG[/IMGSX] Ma come si fa a fare lavori nella strada di SGiovanni in orario diurno... Non tenendo in considerazione niente e nessuno. Scuolabus, pompieri, gente che deve prendere il traghetto etc Certi interventi vanno fatti. Nessuno mette in dubbio ciò... Ma certi interventi, per evitare disagi del genere a una moltitudine di cittadini.... Vanno programmati in fasce orarie intelligenti. Oh Sindaco !!! .....assessore al traffico... È vero che L'ASA vive nella condizione di "eletta" dalla mano sinistra del Compagno Supremo... Ma oggi, con i ritmi cui si è costretti tutti i giorni.... non è più ammissibile un così disinteressato e scellerato modo di agire. Certi tecnici.. assistenti , vigili e dirigenti dovrebbero essere presi sottobraccio e riaccompagnati ai loro luoghi d'origine con sentiti ringraziamenti e cortese richiesta di tenersi ben lontani ..
... Toggle this metabox.
Fabio pubblicato il 20 Maggio 2021 alle 13:07
Moby 6:30 ... Giraglia🤦🏻‍♂️.... nuovo record portoferraio-piombino un'ora e venti...con leggera brezza a favore.. secondo me ..i giovanotti di bordo e tutti gli scugnizzi avevano buttato traine a poppa che rallentavano.. Entrati in porto vado per scendere al garage e un addetto in tuta blu , presumo in una lingua antica tipo Greco o Aramaico o cirillico...mi fa capire che la scala è chiusa... Si scende solo da quella fuori al ponte... Scala nella quale una Anziana Signora di Portoferraio cercava faticosamente di scendere con l'aiuto di un volontario delle autoambulanze, e la figlia che la poteva solo guardare preoccupata... Arrivata al piano garage ansimante ha potuto slalomeggiare tra le auto accese e respirare a pieni polmoni i gas di scarico.. ( ventole e aspiratori sono stati venduti sottobanco...e ora sono esposti nelle bancarelle campane)... Mi chiedo come sia possibile ancora oggi permettere che ci siano delle situazioni simili... Tutto fuori norma.. una palese e vergognosa insensibilità e indifferenza , del personale ..dell'armatore..delle forze di polizia e delle Amministrazioni tutte... che ci dimostrano ancora il loro inetto ed inutile modo di essere ...
... Toggle this metabox.
118 pubblicato il 20 Maggio 2021 alle 12:57
Ancora aperta la guerra per un posto in ambulanza I medici vogliono che a bordo vi sia uno di loro (maggior guadagno) Gli infermieri dicono che sono sufficientemente bravi per sopperire al medico (maggior guadagno per loro) La regione vuole mettere gli infermieri (costo inferiore) La salute dei cittadini ha poca importanza, ognuno guarda il suo orticello Speriamo nella salute
... Toggle this metabox.
Un cittadino per giunta elettore pubblicato il 20 Maggio 2021 alle 10:34
Da cittadino, un plauso al mio grande amico quale persona generosa e eccezionale Gianluca Bucci .
... Toggle this metabox.
Speriamo bene da Portoferraio pubblicato il 20 Maggio 2021 alle 10:07
Leggo il giornale oggi e, sono tutti soddisfatti. Il presidente del Parco è soddisfatto Il sindaco Zini è soddisfatto. E I CITTADINI LO SONO? Se questo grande progetto si farà è non avrà il successo atteso, dell'edificio delle Galeazze potremo farci qualche altra attrattiva come altre città ci hanno fatto vedere cosa ci si fa con i vecchi mercati? SI POTRÀ TORNARE AD UN ALTRO USO? Questa è solo la mia personale preoccupazione come cittadino vorrei vedere la mia Portoferraio ancora VIVA E PULSANTE come lo era una volta
... Toggle this metabox.
Fondazione Villa romana delle Grotte pubblicato il 20 Maggio 2021 alle 9:29
LABORATORIO DIDATTICO ALLA VILLA ROMANA DELLE GROTTE Sabato 22 maggio ore 17:00 Un nuovo appuntamento rivolto ai più piccoli si terrà sabato 22 maggio alle ore 17:00. Un laboratorio didattico che si propone quale strumento per far comprendere ai bambini come da piccoli frammenti di ossa si possano ottenere molte informazioni, tra cui la specie dell'animale, l'età e il sesso. Informazioni che si rivelano utili per aumentare il nostro livello di conoscenza delle società del passato. L’incontro prevede una prima inquadratura generale della disciplina, attraverso materiale illustrativo, una piccola collezione di ossa animali e conchiglie marine e copie di reperti archeologici; verrà spiegato che cos'è un reperto faunistico, come viene trattato dal momento del recupero all'analisi in laboratorio e quali informazioni può fornire. Successivamente, assieme all’archeozoologa che guiderà i bambini, ciascuno potrà cimentarsi con l'identificazione degli elementi anatomici e nel colorare alcune schede didattiche. Il laboratorio è consigliato a bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni. La prenotazione è obbligatoria per poter garantire le misure necessarie anti-Covid (è prevista la partecipazione di massimo 15 bambini). Prenotazioni e informazioni: villadellegrotte@gmail.com Oppure potete scriverci sulla nostra pagina Facebook Villa romana delle Grotte. Consultate il sito internet www.villaromanalegrotte.it e seguite la nostra pagina Facebook per conoscere i dettagli di ciascun evento e per essere sempre aggiornati sulle nostre iniziative. L'incontro è organizzato dalla Fondazione Villa romana delle Grotte con il sostegno della Fondazione Wissenschaftsförderung GmbH, la direzione scientifica di Archeologia Diffusa Aps e i ricercatori dell’Università di Siena, con la condivisione dell’Assessore alla Cultura del Comune di Portoferraio Nadia Mazzei e la collaborazione dell’associazione culturale Italia Nostra Arcipelago Toscano.
... Toggle this metabox.
Ci sono cose più importanti da fare pubblicato il 20 Maggio 2021 alle 7:38
Questa frase, parlando di Ddl Zan, l'abbiamo letta anche su questo blog innumerevoli volte. Una delle cose "più importanti è stata ridare il vitalizio a Formigoni, condannato in via definitiva per corruzione. Io ho sempre sostenuto che in realtà dei Diritti a certi politici non è mai fregato nulla, basta solo alzare il polverone. La scusa stavolta è stata la comunità LGBT, la prossima magari saranno, che ne so, i ciclisti o i lupi della Sila. Fatto sta, che mentre lottavate contro Fedez e compagnia bella, vi hanno messo le mani in tasca di nuovo e ci sono pure riusciti. Grazie lega e grazie forza italia (rigorosamente minuscoli)
... Toggle this metabox.
Amministrazione Portoferraio pubblicato il 20 Maggio 2021 alle 3:49
‼️ Aggiornamento situazione COVID alle ore 21.30 del 19 Maggio 2021 ‼️ Oggi si registra 1 NUOVO CASO POSITIVO: Si tratta di un bambino residente nel Comune di Portoferraio. A seguito della comunicazione della positività la ASL competente ha posto i bambini della sezione in quarantena fino al 28 maggio. La dirigente ha predisposto la chiusura della sezione e l'attivazione della didattica a distanza ( la circolare è disponibile sulla pagina del comprensivo di Portoferraio). ✅ Continua l’azione di monitoraggio delle situazioni al momento presenti da parte dell’ASL, contemporaneamente alla campagna di vaccinazione, che prosegue sia presso i medici di base che nei vari presidi allestiti dalla Asl. 🔴 Ricordiamo che il nostro territorio è in ZONA GIALLA e da questa sera il coprifuoco sarà alle 23.00. Raccomandiamo a tutti comportamenti responsabili.
... Toggle this metabox.
GIANLUCA BUCCI da Portoferraio pubblicato il 19 Maggio 2021 alle 21:15
In riferimento all'articolo del 18 05 2021 pubblicato dalla Gent.ma Sig.ra Sandra (la quale ringrazio vivamente ) , volevo precisare che il mio aiuto nei confronti della famiglia disagiata a seguito dell'esplosione della prorpia abitazione, deriva non solo dal fatto che sono coetaneo e cresciuto in infanzia con il figlio dei proprietari Sig. MARIO MAZZEI, ma anche dal mio modo di potersi immedesimare con colui o coloro che da un momento all altro si possano trovare senza piu' un tetto specialmente ad un'eta' dove le condizioni di salute non sono delle migliori come presentano questi poveri sfortunati. Sono orgoglioso di avere questo carattere e questa esperienza a dire il vero molto stressante mi è servita per capire che al mondo non esistono soltanto persone opportuniste che fanno ed al tempo stesso chiedono, ma è proprio grazie alla collaborazione di alcuni miei amici artigiani che siamo riusciti a sistemare questa famiglia elbana.... Ringrazio quindi con orgoglio la Ditta Magro Massimiliano e Magro Rino, La Ditta Alessandro Diversi, la Ditta Arvecchi Giovanni che hanno prestato a titolo puramente graruito i propri mezzi e la loro preziosissima manodopera...Grazie davvvero amici. I ringraziamenti inoltre sono doverosi in primis al Sindaco di Portoferraio che ci ha autorizzato a poterli richiedere all'esercito di Val Carene ed al Sig. Assessore Luigi LaNera il quale durante quel triste momento mi ha indirizzato a chi potermi rivolgere per ottenere una sistemazione immediata a questa famiglia portoferraiese. Ancora Grazie infinite alla generosita' e disponibilita' immediata Dell'Esercito di Val Carene che ha donato i due container alla famiglia Mazzei. Grazie ancora . G.luca Bucci✌️✌️
... Toggle this metabox.
CAI - Sottosezione Isola d'Elba pubblicato il 19 Maggio 2021 alle 20:55
CLUB ALPINO ITALIANO Sottosezione Isola d’Elba [b]Domenica 23 maggio 2021 Da zero a mille: Patresi - Monte Capanne[/b] Capogita: Fabio Gambacciani, tel. 393 1857905 Luogo ritrovo: Molo di Patresi (coordinate: 42.7935, 10.1099) Orario ritrovo: ore 9:00 (oppure 9:30 Hotel Belmare) Ascesa totale: 1.250 m Lunghezza: 12 km Tempo di percorrenza: 6 ore Difficoltà: EE (escursionisti esperti) Partenza alle 9 da Patresi mare: un tempo importante luogo di approdo da e verso la Corsica. Testimonianza sono importanti ritrovamenti di anfore che risalgono al VII sec. a. C. (epoca punica) fino al IV sec. d. C. (epoca romana). Adesso bel porticciolo, prevalentemente turistico circondato da agavi e fichi d'India. Straordinaria la varietà di fiori. In posizione strategica con un faro, in località La Guardia, dove era presente una postazione di avvistamento. Dopo appena un chilometro percorso su piccole scorciatoie ben tenute appare la chiesetta di S. Lucia, un piccolo capolavoro risalente al 1760. Attraversata la strada provinciale facciamo una breve sosta all’Hotel Belmare per un piccolo ristoro: qui alle 9.30 ci ritroveremo con chi volesse accorciare un po’ il percorso e il dislivello. Il sentiero inizia subito a salire, coincidendo con la GTE. Incontriamo un bivio dove giriamo a destra e subito lo sguardo spazia sul panorama, dalla Capraia alla Corsica, Proseguiamo, risalendo una vallata, per un suggestivo sentiero contornato da muretti a secco di granito e da una ricca macchia mediterranea. Superati i 600 metri, allo spettacolo del mare e delle isole (siamo in zona Serraventosa) si aggiunge quello dei caprili e quello di una fioritura rigogliosa, a perdita d' occhio, di ginestre e cisti. Giunti a un trivio, proseguendo in falsopiano per circa un chilometro per il sentiero 103 ammiriamo il panorama da un terrazzo naturale. Fatta una breve discesa, appare nella sua semplice eleganza la chiesa della Madonna Del Monte. Davanti all’ingresso un gruppo di fontane decora la parete del monte e ristora i camminatori. Poco più in alto Napoleone installò un telegrafo a bracci meccanici: con questo sistema riuscì nel 1814 a organizzare la fuga verso la Francia. Visitato il santuario discendiamo una decina di stazioni della “Via Crucis”. Deviamo poi sulla destra e imbocchiamo il sentiero 110 fino a quota 702, dove lasciamo il sentiero per “La Tavola“ per riprendere la GTE fino al 101 che ci porterà in vetta. Discesa con la cabinovia fino quasi a Marciana. E’ previsto ritorno in autobus (17.35 da Marciana) o pulmino dato che la partenza è diversa dall’arrivo. Tempo di percorrenza medio 6 ore comprese le soste. Data la lunghezza del percorso e il notevole dislivello l’escursione indicata solo per escursionisti esperti. Si raccomanda l’uso di scarponcini comodi e si consiglia di portare abbondante acqua. Qualora si rendesse necessario saranno fatte opportune deviazioni al percorso. Informazioni: Fabio Gambacciani 393 1857905 POSTI LIMITATI: iscrizione anticipata necessaria quanto prima via email a info@caielba.it; gratuita per soci CAI, per informazioni sull’iscrizione 2021 consultare www.caielba.it; i non soci devono, entro giovedì 20, inviare i propri dati (nome, cognome, data di nascita, telefono) a info@caielba.it e consegnare € 7 per assicurazione e rimborso spese al segretario Stefano Miliani (Portoferraio, tel. 333 8291825) o agli altri consiglieri, o, in alternativa, effettuare un bonifico sul conto bancario intestato a: CAI sottosezione Isola d’Elba, IBAN: IT45 I 063 7070 7400 0001 0002 214, causale: Quota non socio escursione “da zero a mille” del 23/5/2021, e inviarne attestazione via email. (Purtroppo non è possibile iscriversi il giorno stesso o consegnare i 7 € all’accompagnatore. Senza versamento anticipato non sarà possibile partecipare all’escursione) www.caielba.it www.facebook.com/caielba www.instagram.com/cai_isoladelba_
... Toggle this metabox.
X San giovanni pubblicato il 19 Maggio 2021 alle 18:11
Ma certo che è opera di un privato Dell'ottimo proprietario del market Se aspettiamo il comune altro che erba tagliata
... Toggle this metabox.
Direzione Marittima/Capitaneria di porto Livorno pubblicato il 19 Maggio 2021 alle 16:45
L’ISTITUTO MASSIMO D’AZEGLIO DI LIVORNO IN VISITA ALLA CAPITANERIA DI PORTO Nei giorni 18 e 19 maggio, il personale della Capitaneria di porto di Livorno ha ricevuto la gradita visita dei bambini e dei loro docenti della 3 A e 3 B della scuola primaria Massimo D’Azeglio. L’iniziativa, nata come conclusione di un progetto educativo iniziato tra i banchi di scuola in occasione della giornata mondiale della Terra, aveva come scopo finale quello di consegnare alla Guardia Costiera due contenitori di vetro, dai bambini definiti capsule del tempo, contenenti dei messaggi scritti da loro stessi su temi di carattere ambientale. Gli alunni sono stati accolti dal Direttore Marittimo, Capitano di Vascello Gaetano Angora, che ha illustrato loro i principali compiti del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, focalizzandosi in particolare su quelli legati alla tutela dell’ambiente e ha ringraziato i docenti per l’attenzione rivolta verso tali tematiche e nei confronti dell’attività che il Corpo svolge. I ragazzi hanno mostrato vivo entusiasmo e hanno potuto osservare da vicino i mezzi della Guardia Costiera che quotidianamente operano per la tutela dell’ambiente marino, per la vigilanza sull’attività di pesca e per la salvaguardia della vita umana in mare. Queste esperienze e progetti didattici consentono di avvicinare i bambini fin dall’infanzia alle tematiche legate all’ambiente, compreso il mare e le sue preziose risorse, e anche di conoscere le Istituzioni che lo proteggono, come la Guardia Costiera.
... Toggle this metabox.
San Giovanni pubblicato il 19 Maggio 2021 alle 11:38
Un angolo dell'incrocio è stato fatto, erba tagliata, ma visto che è stato fatto solo l'angolo dal alto del negozio di alimentari credo che non sia merito del comune ma una iniziativa privata. Grazie per la pulizia, ora uscendo dall'incrocio qualcosa si vede, per il resto la solita VERGOGNA
... Toggle this metabox.
isolanoinnamorato da li pubblicato il 19 Maggio 2021 alle 10:57
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/galeazze.JPG[/IMGSX] Svelato il progetto vincitore del concorso d'idee per il recupero delle galeazze. Bene, speriamo che il progetto si avveri anche se l'esposizione di una balena di plastica lascia perplessi. Sul progetto poco da dire viste le poche immagini disponibili, tuttavia risaltano 2 elementi: 1. l'occasione persa di ridare alle galeazze il prospetto originario caratterizzato da grandi aperture uniche, infatti si mantiene il sistema attuale che è frutto della trasformazione in mercato e si penalizza l'origine del fabbricato 2. Niente di più ingannatore che la prospettiva di spigolo che inquadra anche via dell'Amore Sembra quasi che il progetto l'abbiano fatto da casa senza conoscere il posto, come dire che in corso di esecuzione ci sarà necessità di molte correzioni e allora viene il dubbio se questi concorsi abbiano senso, quantomeno per tempo e risorse professionali che richiedono. ma forse così si salvaguardia la trasparenza della scelta, fatto salvo che poi la si varia il progetto e magari potrebbero venire meno i presupposti della scelta.
... Toggle this metabox.