Mer. Lug 2nd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113396 messaggi.
isolanoinnamorato da li pubblicato il 19 Maggio 2021 alle 10:57
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/galeazze.JPG[/IMGSX] Svelato il progetto vincitore del concorso d'idee per il recupero delle galeazze. Bene, speriamo che il progetto si avveri anche se l'esposizione di una balena di plastica lascia perplessi. Sul progetto poco da dire viste le poche immagini disponibili, tuttavia risaltano 2 elementi: 1. l'occasione persa di ridare alle galeazze il prospetto originario caratterizzato da grandi aperture uniche, infatti si mantiene il sistema attuale che è frutto della trasformazione in mercato e si penalizza l'origine del fabbricato 2. Niente di più ingannatore che la prospettiva di spigolo che inquadra anche via dell'Amore Sembra quasi che il progetto l'abbiano fatto da casa senza conoscere il posto, come dire che in corso di esecuzione ci sarà necessità di molte correzioni e allora viene il dubbio se questi concorsi abbiano senso, quantomeno per tempo e risorse professionali che richiedono. ma forse così si salvaguardia la trasparenza della scelta, fatto salvo che poi la si varia il progetto e magari potrebbero venire meno i presupposti della scelta.
... Toggle this metabox.
Alessandra da Portoferraio pubblicato il 19 Maggio 2021 alle 10:51
Franco (Damo rosso) io non devo pubblicizzare proprio un bel niente non mi interessa andare in comune ne come politico e ne come dipendente,Non rinnego l'amicizia con Luigi e non ho trovato nessun container. Buona giornata da Valcarene.
... Toggle this metabox.
Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano pubblicato il 19 Maggio 2021 alle 10:15
[COLOR=darkblue][SIZE=1] IL PROGETTO VINCITORE PER IL SANTUARIO INTERNAZIONALE DEI MAMMIFERI MARINI ALLE GALEAZZE [/SIZE] [/COLOR] L’Ente Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano e il Comune di Portoferraio hanno svelato il progetto vincitore per il Centro di Interpretazione del Santuario Internazionale dei Mammiferi Marini a Portoferraio che sarà allestito nell’edificio storico delle ex Galeazze a Portoferraio. Il team guidato dallo studio romano CHVL architetti associati, guidato da Christian Rocchi e Valeria Caramagno si aggiudica il “concorso internazionale di progettazione per il recupero dell’immobile denominato “Ex galeazze” nel Comune di Portoferraio, vincitore tra le trentanove candidature presentate. Ad affiancarli, un team multidisciplinare composto da Cameranebbia con Federica Grigoletto (esperti in comunicazione multimediale interattiva), Roberto Furlanetto di Artech (ingegneria strutture), Stefano D'Ambrosio di Eideo (ingegneria impianti) e Simona Caruso (informatore scientifico della natura in ambiente marino)e Chiara Intreccialagli (giovane professionista). Il costo stimato per il restauro e l'allestimento permanente e multimediale è di circa 2 milioni di euro. https://chvl.it/it/architettura/centro-di-interpretazione-del-santuario-dei-mammiferi-marini-pelagos/ Il progetto è caratterizzato da una rampa definita come percorso emozionale tra i cetacei. “Tra le navate della struttura tardo-cinquecentesca – dicono gli architetti- farà bella mostra la ricostruzione di un modello in scala reale della balenottera azzurra, della lunghezza di 29.90 m, esattamente la stessa dell'esemplare più grande mai misurato con accuratezza scientifica. Previsti anche l'esposizione di modelli di altri cetacei (orca, delfini, stenelle, ecc.) e un racconto multimediale della biodiversità del Mediterraneo. La rampa centrale, scenografica, genera un percorso emozionale che si svolge tra i modelli di cetacei, permettendone una visione ravvicinata”…”Completano il programma funzionale: una caffetteria, un'area ristoro e una sala polifunzionale per incontri, seminari, laboratori ed eventi. Creare un luogo attivo e propositivo dove sensibilizzare ed educare il pubblico sui temi della tutela dei mari, in cui sia possibile sperimentare la meraviglia dell'habitat marino, magari in modo coinvolgente ed emozionante. È questo l'obiettivo cardine del progetto che sposa inoltre l'istanza di conservazione e valorizzazione dell'antica struttura, che sarà oggetto di un restauro filologico.” “Sono molto soddisfatto dell’idea progettuale – dichiara il Presidente del Parco Giampiero Sammuri - che unisce agli interni innovativi e multimediali a un recupero rispettoso della preziosa valenza storica dell’edificio. Mi ha colpito l’idea della rampa a spirale che sale consentendo di vedere l’allestimento da piani diversi e di avvicinarsi ai modelli di cetacei un po’ come essere in immersione dentro il mare” "Sono soddisfatto – ha dichiarato il Sindaco di Portoferraio Angelo Zini- dell'idea di abbinare il recupero e la valorizzazione di uno degli edifici più importanti di Portoferraio legato al mare per la sua storia con una fruizione moderna in chiave espositiva e polifunzionale ma sempre con al centro il mare. Un modo di alto significato per promuovere e rivitalizzare il centro storico della città." “Il progetto conferma un ottimo inserimento nel contesto storico, -dichiara Arch. Giovanni De Luca Presidente della giuria del Concorso - con una buona caratterizzazione degli ambiti spaziali in prossimità dell'edificio. Nel progetto è stata valorizzata la struttura originaria proponendo un restauro conservativo di buon livello e nuovi inserimenti compatibili con il contesto architettonico, mantenendo per quanto possibile, l'originaria spazialità interna del monumento”. L’Ente Parco ringrazia l’Ordine degli Architetti di Livorno e il suo Presidente Daniele Menichini, che attraverso la rappresentanza nazionale e internazionale del Consiglio Nazionale Architetti PPC, ha consentito l’utilizzo di un’apposita piattaforma informatica (Concorsi AWN) messa gratuitamente a disposizione per tutta la durata del concorso. Strumento senza il quale non avremmo potuto avere la divulgazione, in Italia e all’estero, del bando che ha prodotto una larga scelta di proposte di alto livello. ABSTRACT PROGETTO: Centro di Interpretazione del Santuario dei mammiferi marini Pelagos Abbiamo partecipato a questo concorso perché crediamo che proteggere il mare sia fondamentale e imprescindibile per l’equilibrio del nostro ecosistema. Il Centro di Interpretazione del Santuario dei mammiferi marini Pelagos, che si realizzerà entro l’antica struttura delle ex-Galeazze di Portoferraio è immaginato come un luogo attivo dove fare sensibilizzazione ed educazione; un luogo d’approccio e di coinvolgimento, sia a livello cognitivo che emozionale, alla meraviglia dell’habitat marino; un luogo propositivo dove si mostrino le buone pratiche in campo tutela dei mari dall’inquinamento, dove si possano creare start-up nel settore della formazione alla coscienza ambientale e tutela del mare. Il focus che indirizza fortemente la progettazione è la creazione, all’Isola d’Elba, di un polo nodale all’interno del network internazionale per la salvaguardia marina che sia esemplare nella concezione, ecosostenibile nella realizzazione e flessibile nella futura gestione. Le nuove funzioni vengono inserite nel centro storico di Portoferraio e in un’architettura antica dal carattere lungamente oscurato dal degrado, recuperato a nuova vita. Il rapporto con il contesto del centro storico viene studiato in chiave di rimandi d’immagine e di collegamenti fisici a partire dalla macroscala dell’area complessiva del parco, fino alla microscala dell’intervento di cucitura puntuale interna al tessuto storico di Portoferraio, per giungere alla valorizzazione urbana e di invito alla sosta nell’edificio delle ex-Galeazze. Gli ambiti spaziali in prossimità dell’accesso all’edificio si renderanno riconoscibili attraverso l’ibridazione degli elementi dello spazio urbano: si determinerà, con un intervento minimale, uno spazio di sosta, mediazione ed invito alla visita al Centro di Interpretazione. Il progetto di restauro delle strutture tardo-cinquecentesche delle ex-Galeazze si focalizza su due macro obiettivi. Il primo è quello di enfatizzare il valore storico documentale dell’edificio, liberandolo da interventi incongrui alla struttura e riportandolo alla sua coerenza spaziale, storica e materiale. Il secondo obiettivo punta al dialogo per contrapposizione tra la struttura antica restaurata ed il progetto di architettura: da una parte materiali naturali e restauro filologico per il “contenitore” antico, dall’altra sistemi costruttivi autonomi, impermanenti ed ecosostenibili per il “contenuto” dello spazio espositivo. Le loro relazioni reciproche costituiranno l’aspetto fondamentale della nuova vita dell’edificio. Antico e contemporaneo saranno rispettosi uno dell’altro e potranno convivere dando valore alle rispettive identità ed offrendo ai visitatori stimoli di riflessione sui contenuti e sull’estetica della struttura, in un ambiente ad alta prestazione in termini di comfort ambientale ed energetico. L’architettura egli elementi proposta per il Centro di Interpretazione vive in simbiosi con l’edificio delle ex-Galeazze. Dialogando con il manufatto storico ne enfatizza la bellezza inserendo degli oggetti strutturalmente e formalmente autonomi, che ne permettono un’esplorazione spaziale complessa: da una parte le campate ogivali scandiranno il ritmo di uno spazio dall’incedere elegante e cadenzato, dall’altro un percorso rampa dall’andamento avvolgente, denominato “percorso Pelagos” innesca un movimento emozionale e percettivo, elemento inedito eppure rispettoso per la sua autonomia strutturale, finalizzato a raccontare una nuova pagina della storia dell’edificio e dell’isola. L’architettura dei nuovi oggetti inseriti nello spazio come ospiti sensibili, si mette a disposizione del contesto per partecipare in maniera flessibile e mai impositiva al futuro racconto del centro di interpretazione, delle sue funzioni, alla necessità di flessibilità, alla forte propensione ad entrare in rapporto con la vita del centro urbano, con gli obiettivi educativi, ambientali, sociali e divulgativi del parco nel Mediterraneo. L’organizzazione dello spazio espositivo prenderà le mosse dal mare del Santuario, dall’info-point sulla darsena, con il percorso accennato lungo la via, dopo la sosta nella piccola piazza dedicata, il filo continuo del mare si allaccerà al “percorso Pelagos” della rampa avvolgente, progettata come portante dell’allestimento permanente delle otto specie protette dei cetacei e mammiferi marini: i visitatori potranno osservarli da diverse prospettive, coglierne ogni aspetto e confrontarne le caratteristiche. Il progetto dell’allestimento del Santuario segue infatti un duplice binario, quello permanente con il percorso architettonico che supporta i modelli degli esemplari preservati dal Santuario, e quello multimediale che prevede la realizzazione di alcune installazioni interattive, ad alto impatto emozionale, strettamente connesse tra loro per quanto riguarda la declinazione dei temi affrontati a livello di contenuti. L’allestimento multimediale è progettato in maniera modulare, dinamica, aggiornabile e trasferibile agilmente nella rete del Santuario: l’installazione interattiva sarà realizzata per veicolare un approccio emozionale attraverso soluzioni tecnologiche spettacolari, sempre aggiornabile e rinnovabile. Il sogno di questo progetto, insieme alla valorizzazione architettonica dell’edificio, è innescare un’esperienza unica per il visitatore che possa suscitare un’accresciuta consapevolezza, interesse e rispetto per il mare e la meraviglia del suo ecosistema.
... Toggle this metabox.
franco59@gmail.com da Val Carene pubblicato il 19 Maggio 2021 alle 8:46
Se scrivete sulla pagina di camminando e vi fate domanda e risposta e dite di non fare pubblicita'mediatica politica e sciacallaggio caro Le Noir e Alessandra parlatevi di persona come fate quasi tutti i giorni per telefono senza far credere ai cittadini che siete semplici sconosciuti!! Le Noir ma non andavi anche in giro a dire che una certa" SANDRA"( la dama nera)ha contribuito alla ricerca dei conteiner e vuole rimanere anonima?'' Facendo cosi mi sa tanto che vi vogliate pubblicizzare e uscire allo scoperto, del resto si sa'che Le Noir non tiene un cecio in c...!! Saluti e meditate gente ....meditate.
... Toggle this metabox.
Locman Italy pubblicato il 19 Maggio 2021 alle 8:21
[COLOR=darkblue][SIZE=2] MONTECRISTO SKELETON DI LOCMAN PROTAGONISTA DI UNA CAMPAGNA TELEVISIVA SU LA 7 LO SPOT GIRATO AL’ELBA SARÀ TRASMESSO IN 100 PASSAGGI NELLE FASCE PREMIUM [/SIZE] [/COLOR] Per supportare questo spirito di ripartenza e ritrovata fiducia, siamo felici di segnalarvi che dal 23 maggio al 5 giugno sarà in onda sul Canale LA7 la nuova campagna televisiva Locman, dedicata al Montecristo Skeleton. Per due settimane lo spot sarà visibile in prossimità delle fasce orarie premium e dei programmi più seguiti come 8 e Mezzo, Floris Di Martedì Prime Time Top, Non è l'Arena, Piazza Pulita, per un totale di 100 passaggi. Per amplificare la nostra visibilità, abbiamo previsto inoltre una campagna video su Quotidiano.net (Il Giorno, Il Resto del Carlino) e una serie di importanti uscite sui principali quotidiani italiani per intercettare un target di livello sempre più in linea con Locman. Come sempre non mancheranno le campagne sulle nostre piattaforme social e la campagna Youtube. Guarda il filmato; http://_xeNA9Nb-AM
... Toggle this metabox.
Alessandra da Portoferraio pubblicato il 19 Maggio 2021 alle 6:18
Luigi Lanera mi scuso se ho fatto il tuo nome ,ma che problema c'è? te ne hanno dette tante una piu' una meno che cambia?
... Toggle this metabox.
L'OSSERVATORE ELBANO da Portoferraio pubblicato il 18 Maggio 2021 alle 22:36
Vedo che si pigia ancora con la storia del semaforo di San Giovanni: possibile che non capite il vero motivo per cui è stato abbandonato così? Allora, facciamo un po' di passi indietro e torniamo alla storia della tanto agognata rotonda che doveva sostituire il semaforo creatore di ingorghi e dismesso in tutte le strade del mondo in favore delle rotonde, scorrevoli, sicure ed anche meno inquinanti: PERCHÉ NON È STATA REALIZZATA LA ROTONDA? Pare ci fosse un impedimento tecnico nella fase di esproprio del suolo necessario alla realizzazione. Ecco quindi come un incidente col morto potrebbe motivare un provvedimento di sblocco che permetterebbe la necessaria rotonda. Il ripristino del semaforo decreterebbe l'archiviazione del progetto rotonda.
... Toggle this metabox.
Luigi Lanera Fdi pubblicato il 18 Maggio 2021 alle 20:37
Egregioa Signora Alessandra La ringrazio per avermi citato in riferimento all episodio della casa distrutta dall esplosione , ma non volevo pubblicizzarlo per evitare che i Sinistri , pur di coprire la loro nullità amministrativa , mi avrebbero accusato di sciacallaggio ........ politico. Saluti Luigi Lanera consigliere comunale di destra .
... Toggle this metabox.
ELBANO da ELBA pubblicato il 18 Maggio 2021 alle 18:20
FLORIDA USA Il governatore della Florida ha appena vietato ogni forma di pass vaccinale COVID Anche Texas e altri stati americani stanno andando nella stessa direzione. Il PASS COVID è una truffa miliardaria che qualcuno vuole imporre al mondo. In America se ne sono accorti in tempo.
... Toggle this metabox.
Alessandra da Portoferraio pubblicato il 18 Maggio 2021 alle 16:53
Ricordando quella famiglia che gli è esplosa la casa in località Acquaviva mi preme puntualizzare che è L'ora di finirla con il falso buonismo Manifestato dai nostri politici locali ( vedi foto sulla panchina arcobaleno ) perché Se quella famiglia oggi ha un tetto devono ringraziare Gianluca Bucci,L'esercito di Valcarene e il consigliere Luigi Lanera che subito di sono attivati per trovare una soluzione A quella famiglia del' Acquaviva gli hanno donato 2 container e grazie anche ad altri liberi professionisti che hanno lavorato gratuitamente per farli tornare ad una normalita'. Certo fa piu'notizia sedersi su una panchina colorata invece di rimboccarsi le maniche e dare una mano a chi ne ha bisogno. ANCHE SBATTERSRENE del prossimo è razzismo.Anzi un consigliere era presente ed è quello che gli vogliono impedire di parlare durante i consigli comunali ....... mi vergogno di essere una cittadina portoferraiese governata da questi incapaci per le cose serie ma capaci per le frivolezze.
... Toggle this metabox.
RIAPRE LA CABINOVIA pubblicato il 18 Maggio 2021 alle 16:46
... Toggle this metabox.
Nautica pubblicato il 18 Maggio 2021 alle 15:58
Vivo in provincia di Firenze ma mi ritengo elbano di adozione, ho casa ha porto azzurro da 30 anni, volevo sapere se rispetto allo scorso qualcosa è cambiato a riguardo della distribuzione dei carburanti per la fornitura nautica a porto azzurro. Lo scorso anno ci sono stati molto problemi e non vorrei che il problema si riproponesse quest'anno, se qualcuno sa qualcosa a riguardo, grazie mille.
... Toggle this metabox.
isolanoinnamorato da li pubblicato il 18 Maggio 2021 alle 11:35
Per divertimento con chi ha postato foto a dimostrazione dell'isola d'erba per contestare il comune di portoferraio. E' vero è un'isola d'erba, ma tutte le foto si riferiscono ad aree in competenza dell'autorità portuale! sfiga fotografica o vis polemica che abbuia la mente? comunque sia non si può ammettere! Pasquino risponde Mon ami se leggi bene , nella satira espressa nell'articolo l'amministrazione non è coinvolta se non marginalmente e come silente spettatore ( anche se le aromatiche e rare erbe del Coppedè sono di sua competenza e proprietà) attento qualcuno potrebbe accusarti " legere sine intelligere est negligere..."
... Toggle this metabox.
I soliti e incompleti fogli in A4 e ....io pago pubblicato il 18 Maggio 2021 alle 10:20
... Toggle this metabox.
ELBA SHARING Destination pubblicato il 18 Maggio 2021 alle 9:08
[COLOR=darkblue][SIZE=2] APPROVAZIONE DEL PIANO ELBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI ELBA SHARINGMARE [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/sharing.JPG[/IMGSX] Nei giorni 12 e 13 maggio, i Comuni di Portoferraio e Rio hanno ufficialmente approvato la bozza di Piano della Mobilità Urbana Sostenibile (PUMS/SUMP), elaborato nel 2018 nell’ambito del progetto europeo CIVITAS Destinations – Elba Sharing, non solo come prodotto di progetto, ma anche come documento di riferimento per continuare a lavorare sui temi complessi della mobilità che possono trovare soluzioni efficaci solo se condivisi su tutto il territorio elbano. I due Comuni confermano così la volontà di condividere e ridefinire le azioni indicate nel Piano di concerto con gli altri Comuni, confrontandosi anche con le istituzioni provinciali, regionali e nazionali. Il documento è stato realizzato in seguito ad un processo partecipato di coinvolgimento dei principali stakeholder del territorio e rappresentanti della cittadinanza, i quali presero parte nel 2017 ad incontri laboratoriali finalizzati a definire l’Agenda del Cambiamento per la mobilità dell’Isola d’Elba, da cui sono scaturite interessanti ipotesi di intervento, delle quali, alcune sono solo accennate nella bozza di Piano e destinate ad essere integrate successivamente, altre invece sono definite in modo particolareggiato. Uno di principali contributi del documento riguarda la proposta di riorganizzazione del servizio di trasporto pubblico locale extraurbano nel periodo estivo, da articolarsi in un corridoio centrale di collegamento snello tra i principali centri urbani e sette ambiti di mobilità locale, maggiormente rispondente alle esigenze dei singoli contesti territoriali: un’articolazione del servizio che potrebbe essere presa in considerazione per il nuovo contratto del gestore del Trasporto Pubblico Locale. Sempre nell’ambito dei servizi di mobilità sull’isola, il documento pone anche enfasi sull’info-mobilità e sui servizi integrati. Un’App con tutte le informazioni sulla multimodalità disponibile sul territorio, sia pubblica che privata, è considerata utile per migliorare le comunicazioni sui trasporti e per facilitare l’incontro tra domanda e offerta, specialmente durante la stagione turistica. In risposta a tale esigenza individuata, il progetto Destinations ha elaborato il sistema di infomobilità “Elba Sharing” composto da piattaforma e APP per smartphone e tablet, che integra informazioni statiche e semi-dinamiche di diversi servizi di mobilità e offre un servizio che facilita la condivisione di viaggi, mettendo in contatto chi offre e chi desidera ricevere un passaggio. Inoltre, la bozza di Piano affronta il tema della mobilità individuale, sia motorizzata che “dolce”; rispetto a quest’ultima la proposta avanzata è il recupero delle antiche strade del Catasto Leopoldino (1848) e la valorizzazione della sentieristica elbana, anche in ottica di adesione alla Ciclopista Tirrenica, il progetto interregionale per la creazione di una lunga via ciclabile lungo le coste del Mar Tirreno, su cui, tra l’altro, i comuni elbani stanno ultimamente lavorando con impegno, in collaborazione con la Provincia di Livorno e la Regione Toscana. Infine, la proposta di attivazione di funzioni associate per la pianificazione e il monitoraggio della mobilità rappresenta un altro contributo fondamentale presente nel documento, di cui l’attivazione a Portoferraio dell’ufficio distaccato dell’Osservatorio Provinciale della Mobilità, deliberata dall’Assemblea dei Sindaci della Provincia di Livorno il 3 maggio scorso, rappresenterebbe una possibile applicazione per ciò che riguarda l’argomento specifico del Trasporto Pubblico Locale. Nonostante la sua stesura risalga ormai a tre anni fa, quindi, il documento può essere considerato ancora molto attuale, come sottolinea il Sindaco di Portoferraio, Angelo Zini: “Abbiamo ritenuto opportuno formalizzare e dare continuità a questo lavoro in quanto riconosciamo che, per quanto esso rappresenti solo un documento preliminare a un lavoro di pianificazione più strutturato, in realtà contiene delle possibili strategie migliorative della mobilità, alcune delle quali si stanno già concretizzando.” “A ben guardare, il suo pregio – continua Zini – è quello di essere un documento collettivo, sia perché nasce dagli incontri di deliberazione pubblica svolti nel 2017, sia perché le proposte in esso contenute sono ancora espressione di un sentire comune e a volte risuonano nelle richieste dei giovani, nei consessi pubblici, nell’intraprendenza dei privati.” “L’approvazione della bozza di Piano della mobilità urbana sostenibile, realizzata nell’ambito di Elba Sharing – ha dichiarato il Sindaco di Rio Marco Corsini – dimostra la volontà del Comune di Rio di continuare ad affrontare il tema della mobilità sull’isola in modo congiunto con gli altri Comuni, mettendo a disposizione il lavoro svolto in questi anni. Il Piano presenta una analisi complessa dei problemi della mobilità di tutta l’isola, proponendo possibili interventi infrastrutturali e organizzativi, e apre il dibattito su tematiche fondamentali che riguardano non solo le Amministrazioni locali, ma tutta la cittadinanza: dall’accessibilità via mare e via aereo alla mobilità elettrica, ai sistemi integrati di gestione della mobilità. Adesso, occorre continuare a lavorare insieme per trovare soluzioni migliori, anche attivando una comunicazione permanente tra i principali attori del territorio.” I Comuni di Portoferraio e Rio
... Toggle this metabox.
LE VIE DEL PROFUMO E DELLE ERBE RARE pubblicato il 18 Maggio 2021 alle 6:11
[COLOR=darkblue][SIZE=3] PER RINASCERE ECCO LE ERBE RARE E MIX DI PROFUMI DI MARE [/SIZE] [/COLOR] Se fosse ancora in carica come Sindaco Ferrari detto “Il titolatore” non si sarebbe lasciato scappare l’occasione di porre al porto un invitante cartello titolato “ La serra dei profumi e delle Erbe Dimenticate”, un delizioso angolo verde che si pone magistralmente come degna cornice a dividere l’azzurro del mare dal grigio dell’asfalto ( dove ne è rimasto traccia) e il verde rigoglioso ,fatto di erbe rare di notevole forma e qualità assurti a simbolo della nostra Cosmopoli, e dislocate a cornice dei Jersey portuali, lungo i marciapiedi e nelle fioriere cittadine e periferiche , questo magnifico collage crea per l’ospite un'atmosfera ovattata e quasi magica, esaltata proprio dai colori a crosta e dai profumi inconfondibili delle erbe. Profumi e immagini che insieme allo storico e invidiabile palazzo Coppedè verranno esportati in continente da gruppi di turisti che passeggiano per le strade cittadine o stazionano in attesa d’imbarco sul grande piazzale , rischiando di essere preda delLa sindrome di Stendhal si regaleranno gratuite sensazioni indescrivibili del tanto decantato paese di Cosimo . Frattanto....tra l’indifferenza del naufragrante “mascalzone” e mentre i nuovi reggenti silenti ma complici degli hombre vestidos di blanco si dannano l’anima cercando in qualche maniera di riassettare il paese posando una lunga linea grigia di “vasoni granitici che domani salvaguarderanno le piantine rare che vi saranno piantate con la speranza che poi Giove Pluvio con la sua magnanimità ci dia una mano ad annaffiarle in maniera che le future erbe rare cittadine possano crescere più belle e più rigogliose che pria! Bene ..Bravi..grazie …Bis
... Toggle this metabox.
ELBA SALUTE da Francesco Semeraro pubblicato il 18 Maggio 2021 alle 4:32
L'ELBA SI ARRICCHISCE DI UN SERVIZIO SANITARIO DI GRANDE IMPORTANZA. LA CURA DEI DENTI AI BAMBINI E ALLE PERSONE DISABILI. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/denti.JPG[/IMGSX] Venerdì 14 nel nostro ospedale di Portoferraio un bambino di circa 6 anni, non collaborante, è stato operato con anestesia generale in sala operatoria per risolvere un grave problema di bonifica dentaria. Le esigenze dei pazienti diversamente abili infatti sono notevolmente amplificate ed è compito del dentista riconoscerle e definire i metodi di trattamento migliori per metterlo a proprio agio con rassicurazioni continue per poter operare in una situazione di totale tranquillità. Curare i denti ai bambini e alle persone adulte non collaboranti può essere problematico. Alcuni possono avere problemi ad accedere all'ambulatorio odontoiatrico e perfino a sedersi sulla poltrona del dentista. Pazienti con difficoltà di apprendimento possono diventare eccessivamente ansiosi anche al pensiero di andare dal dentista. Per l'Elba è un motivo di orgoglio questo intervento chirurgico e si spera, visto che ancora non esiste un protocollo che ufficializzi la possibilità di eseguire sull'Isola interventi chirurgici odontoiatrici ai bambini e agli adulti con disabilità, che l'ASL possa rivedere questo percorso di cure e interventi che se fatti all'Elba eviterebbe a queste persone viaggi di trasferimento a Livorno con atroci mal di denti. Per informazioni e spiegazioni in merito potete rivolgervi all'ambulatorio odontoiatrico dell'ospedale dalle 8,00 alle 14,20. INOLTRE informiamo che tutti i giorni dalle 8,00 alle 14,20 l'ambulatorio odontoiatrico fa servizio per tutti con accesso diretto senza impegnativa del Medico di famiglia. Curarsi i denti significa anche risolvere qualche problema digestivo. Comitato Elba Salute. (Francesco Semeraro)
... Toggle this metabox.
Amministrazione Portoferraio pubblicato il 18 Maggio 2021 alle 4:18
‼️ Aggiornamento situazione COVID alle ore 20.30 del 17 Maggio 2021 ‼️ Oggi si registrano 3 NUOVI CASI POSITIVI: - 2 sono persone residenti o domiciliate nel Comune di Capoliveri; - 1 è persona residente o domiciliata nel Comune di Portoferraio ✅ Continua l’azione di monitoraggio delle situazioni al momento presenti da parte dell’ASL, contemporaneamente alla campagna di vaccinazione, che prosegue sia presso i medici di base che nei vari presidi allestiti dalla Asl. 🔴 Ricordiamo che il nostro territorio è in ZONA GIALLA. Raccomandiamo di rispettare le indicazioni: evitiamo assembramenti e portiamo sempre la mascherina. Tutto dipende dai nostri corretti comportamenti!
... Toggle this metabox.
Un cittadino per giunta elettore pubblicato il 17 Maggio 2021 alle 19:55
Sembra che in settimana venga il generale Figliuolo, facciamogli sistemare il semaforo, da cittadino dico al comune che se non ha soldi aumenti la monnezza, ma sistemi questo c@@@@, di semaforo che ora con l'aumento del traffico e veramente pericoloso non aspettiamo che succeda qualcosa di grave, perché poi non resta altro che denunciare alle autorità.
... Toggle this metabox.
Cittadino incazzato pubblicato il 17 Maggio 2021 alle 19:49
Abito al Bucine, l'incapacità di Zini & C. è ormai acclamata, il semaforo non siete in grado di sistemarlo, per favore tagliate l'erba a bordo strada, permettete a chi deve entrare di avere almeno una visuale decente, già i pini danno noia ma almeno l'erba tagliatela!!! Se lunedì fosse ancora lunga andrò io con decespugliatore in spalla a tagliarla, ma sinceramente siete semplicemente penosi.
... Toggle this metabox.