Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Fondazione Villa romana delle Grotte pubblicato il 20 Maggio 2021 alle 9:29
LABORATORIO DIDATTICO ALLA VILLA ROMANA DELLE GROTTE Sabato 22 maggio ore 17:00 Un nuovo appuntamento rivolto ai piรน piccoli si terrร  sabato 22 maggio alle ore 17:00. Un laboratorio didattico che si propone quale strumento per far comprendere ai bambini come da piccoli frammenti di ossa si possano ottenere molte informazioni, tra cui la specie dell'animale, l'etร  e il sesso. Informazioni che si rivelano utili per aumentare il nostro livello di conoscenza delle societร  del passato. Lโ€™incontro prevede una prima inquadratura generale della disciplina, attraverso materiale illustrativo, una piccola collezione di ossa animali e conchiglie marine e copie di reperti archeologici; verrร  spiegato che cos'รจ un reperto faunistico, come viene trattato dal momento del recupero all'analisi in laboratorio e quali informazioni puรฒ fornire. Successivamente, assieme allโ€™archeozoologa che guiderร  i bambini, ciascuno potrร  cimentarsi con l'identificazione degli elementi anatomici e nel colorare alcune schede didattiche. Il laboratorio รจ consigliato a bambini di etร  compresa tra i 6 e i 12 anni. La prenotazione รจ obbligatoria per poter garantire le misure necessarie anti-Covid (รจ prevista la partecipazione di massimo 15 bambini). Prenotazioni e informazioni: villadellegrotte@gmail.com Oppure potete scriverci sulla nostra pagina Facebook Villa romana delle Grotte. Consultate il sito internet www.villaromanalegrotte.it e seguite la nostra pagina Facebook per conoscere i dettagli di ciascun evento e per essere sempre aggiornati sulle nostre iniziative. L'incontro รจ organizzato dalla Fondazione Villa romana delle Grotte con il sostegno della Fondazione Wissenschaftsfรถrderung GmbH, la direzione scientifica di Archeologia Diffusa Aps e i ricercatori dellโ€™Universitร  di Siena, con la condivisione dellโ€™Assessore alla Cultura del Comune di Portoferraio Nadia Mazzei e la collaborazione dellโ€™associazione culturale Italia Nostra Arcipelago Toscano.
... Toggle this metabox.