CLUB ALPINO ITALIANO
Sottosezione Isola dโElba
[b]Domenica 23 maggio 2021
Da zero a mille:
Patresi - Monte Capanne[/b]
Capogita: Fabio Gambacciani, tel. 393 1857905
Luogo ritrovo: Molo di Patresi (coordinate: 42.7935, 10.1099)
Orario ritrovo: ore 9:00 (oppure 9:30 Hotel Belmare)
Ascesa totale: 1.250 m
Lunghezza: 12 km
Tempo di percorrenza: 6 ore
Difficoltร : EE (escursionisti esperti)
Partenza alle 9 da Patresi mare: un tempo importante luogo di approdo da e verso la Corsica.
Testimonianza sono importanti ritrovamenti di anfore che risalgono al VII sec. a. C. (epoca punica) fino al IV sec. d. C. (epoca romana). Adesso bel porticciolo, prevalentemente turistico circondato da agavi e fichi d'India. Straordinaria la varietร di fiori. In posizione strategica con un faro, in localitร La Guardia, dove era presente una postazione di avvistamento. Dopo appena un chilometro percorso su piccole scorciatoie ben tenute appare la chiesetta di S. Lucia, un piccolo capolavoro risalente al 1760. Attraversata la strada provinciale facciamo una breve sosta allโHotel Belmare per un piccolo ristoro: qui alle 9.30 ci ritroveremo con chi volesse accorciare un poโ il percorso e il dislivello.
Il sentiero inizia subito a salire, coincidendo con la GTE. Incontriamo un bivio dove giriamo a destra e subito lo sguardo spazia sul panorama, dalla Capraia alla Corsica, Proseguiamo, risalendo una vallata, per un suggestivo sentiero contornato da muretti a secco di granito e da una ricca macchia mediterranea.
Superati i 600 metri, allo spettacolo del mare e delle isole (siamo in zona Serraventosa) si aggiunge quello dei caprili e quello di una fioritura rigogliosa, a perdita d' occhio, di ginestre e cisti.
Giunti a un trivio, proseguendo in falsopiano per circa un chilometro per il sentiero 103 ammiriamo il panorama da un terrazzo naturale.
Fatta una breve discesa, appare nella sua semplice eleganza la chiesa della Madonna Del Monte. Davanti allโingresso un gruppo di fontane decora la parete del monte e ristora i camminatori. Poco piรน in alto Napoleone installรฒ un telegrafo a bracci meccanici: con questo sistema riuscรฌ nel 1814 a organizzare la fuga verso la Francia. Visitato il santuario discendiamo una decina di stazioni della โVia Crucisโ. Deviamo poi sulla destra e imbocchiamo il sentiero 110 fino a quota 702, dove lasciamo il sentiero per โLa Tavolaโ per riprendere la GTE fino al 101 che ci porterร in vetta. Discesa con la cabinovia fino quasi a Marciana.
Eโ previsto ritorno in autobus (17.35 da Marciana) o pulmino dato che la partenza รจ diversa dallโarrivo.
Tempo di percorrenza medio 6 ore comprese le soste.
Data la lunghezza del percorso e il notevole dislivello lโescursione indicata solo per escursionisti esperti. Si raccomanda lโuso di scarponcini comodi e si consiglia di portare abbondante acqua.
Qualora si rendesse necessario saranno fatte opportune deviazioni al percorso.
Informazioni: Fabio Gambacciani 393 1857905
POSTI LIMITATI: iscrizione anticipata necessaria quanto prima via email a info@caielba.it; gratuita per soci CAI, per informazioni sullโiscrizione 2021 consultare www.caielba.it; i non soci devono, entro giovedรฌ 20, inviare i propri dati (nome, cognome, data di nascita, telefono) a info@caielba.it e consegnare โฌ 7 per assicurazione e rimborso spese al segretario Stefano Miliani (Portoferraio, tel. 333 8291825) o agli altri consiglieri, o, in alternativa, effettuare un bonifico sul conto bancario intestato a: CAI sottosezione Isola dโElba, IBAN: IT45 I 063 7070 7400 0001 0002 214, causale: Quota non socio escursione โda zero a milleโ del 23/5/2021, e inviarne attestazione via email. (Purtroppo non รจ possibile iscriversi il giorno stesso o consegnare i 7 โฌ allโaccompagnatore. Senza versamento anticipato non sarร possibile partecipare allโescursione)
www.caielba.it
www.facebook.com/caielba
www.instagram.com/cai_isoladelba_