Mar. Nov 18th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113601 messaggi.
X Anonimo dalle frasche da X Anonimo dalle frasche pubblicato il 25 Giugno 2009 alle 12:20
Rif: Messaggio 9356. Caro anonimo autore del messaggio 9356 credo tu abbia pisciato fuori dal vaso ed anche troppo! Lo sai che quello che hai detto e per come l’hai fatto si chiama intimidazione? Non si lanciano intimidazioni per di più tirando in ballo una categoria "cacciatori" che sicuramente non ti ha dato alcuna delega per lanciare messaggi del genere. Si rende opportuna una tua rettifica. Osservatore
... Toggle this metabox.
ASA Informa da ASA Informa pubblicato il 25 Giugno 2009 alle 12:16
[SIZE=4][COLOR=darkblue]AI NASTRI DI PARTENZA [/COLOR] [/SIZE] [COLOR=darkred]i percorsi didattici 2009-2010 di educazione ambientale targati ASA SpA [/COLOR] Anche per l’anno scolastico 2009-2010 ASA SpA propone alle scuole dell’ATO5 – territorio che comprende la Val di Cornia, l’Alta e Bassa Val di Cecina, l’Isola d’Elba, Radicondoli e Livorno – l’adesione ai progetti di educazione ambientale la cui finalità è quella di porre le basi di un’adeguata riflessione sul tema dell’importanza del valore della risorsa idrica e dell’uso responsabile di quest’ultima. A tale scopo, sono già state contattate tutte le direzioni didattiche – oltre 200 – dei 33 comuni che fanno parte di ATO5, dalle scuole dell’infanzia alle scuole secondarie di secondo grado. Per farsi un’idea della portata di questi progetti, occorre fare riferimento ai risultati conseguiti. Da parte delle scuole, il 2009 ha registrato un’adesione importante alle proposte educative di ASA SpA, quantificabile in ben 2.408 studenti. Interessante è anche il numero complessivo delle adesioni dal 2001 al 2009: sono stati 17.464 gli studenti raggiunti da ASA SPA col suo progetto di educazione ambientale. Infine, è pari a 971 il numero degli alunni che quest’anno hanno visitato il campo pozzi di Franciana (Piombino), il depuratore di Schiopparello (Portoferraio) e il Cisternone di Livorno, in occasione dell’apertura straordinaria degli impianti durante la recente Giornata dei Servizi Pubblici Locali, che ogni anno conclude tradizionalmente il ciclo educativo anzidetto. L’offerta formativa 2009-2010 si avvarrà sia dei tradizionali strumenti didattici, quali le lezioni in classe e le visite agli impianti, sia di sussidi didattici in formato cartaceo e multimediale. Un’ulteriore forma di sensibilizzazione, stavolta non esclusiva per i ragazzi, partirà inoltre nel prossimo luglio con la distribuzione di 50mila depliant presso le Urp di tutti e 33 i comuni di ATO5, al fine d’informare l’utente circa la reale complessità delle molteplici funzioni del Gestore del Servizio Idrico Integrato: perché l’acqua non esce dai rubinetti per caso. Per l’adesione formale al progetto didattico di ASA SpA è necessario compilare il modulo disponibile sul sito web aziendale e scaricabile all’indirizzo [URL]http://www.asaspa.it/scuola/modulistica/modulistica.html,[/URL] e poi spedirlo via fax al numero 0586/242632. Si prega gentilmente di spedire il precitato modulo entro la fine di luglio 2009: la priorità sarà infatti stabilita secondo l’ordine d’arrivo.
... Toggle this metabox.
LA PIAZZA da LA PIAZZA pubblicato il 25 Giugno 2009 alle 12:15
Camminando camminando, ascoltando ascoltando, sulla piazza del paese se ne sentono di parole, alcune al vento, altre che insinuano dubbi. Allora mi sono chiesto, chiariamo le cose, ma non so a chi domandare. All'assessore, al sotto assessore, al segretario del segretario dell'assessore.....boh...perchè per quello che chiedo le risposte sono vaghe molto vaghe.... In conclusione si parla di riaprire la piazza Matteotti. Ma dico chi l'ha deciso? Tutte le piazze, in tutti i centri della Toscana e non, sono chiuse. Sembra anche che i residenti non possano parcheggiarci. Si mormora, solo i turisti, ganza questa......e chi lo stabilisce? Forse controlleranno anche i telai delle macchine... ve lo imaginate tutte le guardie in piazza chinone a controllà? Voglio ride..... Ma non dovevemo fare un referendum ogni volta che ci fosse stato da prendere una decisione importante? Eppure in campagna elettorale, al comizio finale era stato detto questo, ma forse ho capito male eh.. sarà che quella sera c'era il vento e tante parole mi sono sfuggite, esclusa una e molto grave, attaccare Paolo come uomo e come medico, non come Sindaco, adoperando termini oserei dire triviali e scusate se è poco......e chi era lì ha sentito come me, usare sostantivi così educati, distinti, scientifici, signorili, aristocratici e hanno pure applaudito......vergogna! Per questo dico all'attuale Amministrazione: bravi, andate avanti così, nelle vostre convinzioni, senza farvi condizionare da nessuno, tanto è uguale e la prova l'abbiamo avuta. Aprite le piazze, ma anche Via Roma e Via Pietro Gori, perchè io ci voglio passare con la macchina, voglio andare in Chiesa con la macchina, voglio andare alla Banca dell'Elba con la macchina (per questo mi sono attrezzato, ho messo delle molle sotto le ruote, per saltare il ristorante, se no come cavolo passo) voglio passare dalla Via Tito Speri normalmente, non come da sempre in tralice, come un egiziano, voglio passare per Via Fortezza, ogni volta che mi pare, senza passare sopra ai tavoli, voglio vedere l'ambulanza transitare per Via Roma e Via Pietro Gori, voglio vedere il camion dei Pompieri, se mai dovesse succedere qualcosa......altro che chiacchiere......VOGLIO TUTTO QUELLO CHE E' STATO PROMESSO IN CAMPAGNA ELETTORALE. Ora si riscuotono i conti e sono tanti e salati........ Ops...scusate, voglio anche una sbarra, come quella di Piombino, facciamocela mettere dai...a Piombino l'hanno fatto e ora le vogliamo togliere, a Capoliveri, invece, sono richieste a furor di popolo. VOGLIAMO LE SBARRE A MOLA E ALLA MARINA DI CAPOLIVERI, così si controlla meglio chi passa e soprattutto dove va. Cordialmente, con ossequi, uno spettatore in standby.
... Toggle this metabox.
La verità sulle barriere al porto di piombino da La verità sulle barriere al porto di piombino pubblicato il 25 Giugno 2009 alle 11:51
Non voleva essere una provocazione lo scrivere su questo blog ma solo un tentativo di stabilire una comunicazione reale tra "noi" e "voi" come qlcn ha voluto definirci, secondo me siamo un unico "noi", cmq ad ognuno la propria idea. Mi scuso se qlc lettore si è sentito provocato, ripeto non era nostra intenzione, in casa di altri si entra sempre in punta di piedi, mi sembra il minimo, però era giusto fare qlc precisazione, noi possiamo sbagliare, voi potete sbagliare, l'infallibilità non appartiene alla natura umana ma a qlc entità superiore. Siamo tutti toscani e ancor più italiani, si sa mal sopportiamo le regole specie se imposte dall'alto e applicate velocemente. Vi chiedo solo, se è possibile, un po di pazienza, sono convinto che i turisti che verranno a luglio e agosto, a parte la sorpresa iniziale di trovare i varchi a piombino, si imbarcheranno come gli altri anni ( i controlli delle guardie c'erano già, ma senza barriere ) senza perdere nè un traghetto nè una prenotazione. Sappiamo benissimo quanto l'economia dell'Elba sia importante per la Toscana e il turismo è una delle principali voci che alzano il pil regionale. grazie per l'attenzione, un saluto a tutti ( tutti ci alziamo al mattino per tirare avanti la carretta )
... Toggle this metabox.
x Mauro da x Mauro pubblicato il 25 Giugno 2009 alle 11:39
lei ha ragione,bisognerebbe prima sistemare tutto il caos che cè nel nostro porto e poi preoccuparci di Piombino che si è adeguato al resto d'europa. Purtroppo l'elbano è sempre meno democratico,se non pensi come lui sei un coglione o un demente. Diamo spazio anche a altre voci,nessuno si puo avvalere del diritto di sapere l'assoluta verità.....
... Toggle this metabox.
MICHELANGELO ZECCHINI da MICHELANGELO ZECCHINI pubblicato il 25 Giugno 2009 alle 11:10
[SIZE=4][COLOR=darkblue]La Disputatio etnica [/COLOR] [/SIZE] I riferimenti alla storia antica elbana fanno sempre piacere perché, anche se appaiono in contesti di tutt’altra natura, indicano che nell’isola c’è ancora qualche interesse per le nostre origini. Recentemente Nanni Gioiello ( in prima battuta ) e Lorenzo Marchetti ( di rimando ) hanno portato alla ribalta i Liguri Ilvates, i quali, secondo i due autori, sarebbero arrivati all’Elba nel XII secolo avanti Cristo. Forse posso dare il mio modesto contributo alla discussione, anche perché mi sono occupato del problema in una mia relazione congressuale che aveva per oggetto le guerre romano-liguri negli Annales di Tito Livio e nell’evidenza archeologica. I Liguri Ilvates, una popolazione alla quale Livio concede un indice di visibilità piuttosto scarso con due sole menzioni ( XXXII, 29, 31 ), tra la fine del IV e gli inizi del II secolo a. C. si insediarono nel distretto geografico Appennino/Trebbia/Taro e sono da considerare parenti prossimi dei più noti Liguri Apuani. Non risulta che quella simpatica tribù ‘emiliana’ – forse bloccata, perfino 2300 anni fa, da assurde barriere piombinesi – sia riuscita a fare una capatina all’Elba, in quel tempo saldamente in mano agli Etruschi ( fino al 250 circa a. C. ) e poi ai Romani. La tesi dell’occupazione dell’isola da parte dei Liguri Ilvati durante l’Età del Bronzo Recente/Finale ( XIII-XI secolo a. C. ), in voga fino ai primi anni Settanta del secolo scorso, oggi appare superata e non è più proponibile. [COLOR=darkblue]Michelangelo Zecchini [/COLOR]
... Toggle this metabox.
Elbano da Elbano pubblicato il 25 Giugno 2009 alle 11:08
Il sig. mauro da Bologna (di sicuro piombinese di nascita) e quelli come lui è bene che se ne stiano alle su' case!! I saccoappelisti non li vogliamo. Portano solo confusione e sporcizia. Ma di soldi gnau gnau...
... Toggle this metabox.
Per Mauro da Per Mauro pubblicato il 25 Giugno 2009 alle 11:03
Caro Mauro, nonrispondo per l'Elba premetto, solo quale elbano quindi interlocutore anche del tuo scritto, provo ad aprire un dialogo, civile e rispettoso. Poni osservazioni e dubbi leciti, che portano a vedere anche altre problematiche, che ci riguardano più da vicino ed cui si deve dare risposta. Resta in assoluto, le barriere sono solo l'ultimo di tanti atti e politiche avverse contro l'Elba perpretate dalla costa toscana. Noi abbiamo certamente problemi logistici e di spazio che non consentono grandi cambiamenti, solo maggior attenzione ed organizzazione cosa non impossibile da porre in atto. Piombino ha ancora in completamento il suo progetto di porto/modello, ad oggi troppe di queste scelte funzionano male e non consentono un approccio funzionale ed ottimizzato con un moderno terminal di collegamento marittimo. Che poi ci si muova in tutta Europa con estrema facilità e si pongano a Piombino delle barriere a cui ancor oggi non riusciamo a spiegare bisogno.............. La logica della sicurezza si persegue in altri modi, con strumenti moderni e completamente automatici, vedi telecamere od altro. Comunque concordo su due punti: la necessità di un confronto civile, l'attenzione maggiore verso gli utenti della nostra economia, che comprta una crescita culturale notevole. Un'isola cinque stelle potrebbe essere il traguardo. Cosa mi dici invece delle offerte a ventitrè euro auto+persona per la Sardegna? Dipende dalle politiche sarde o da una giusta concorrenza commerciale? Grazie per il contributo, un saluto.
... Toggle this metabox.
BASIMOOO!!! da BASIMOOO!!! pubblicato il 25 Giugno 2009 alle 11:02
COPIA INCOLLA DA INTERNET ************************************* Padova, scoperti falsi poveri: abitavano in alloggi popolari ma possedevano Bmw e Porsche25 giugno 2009. Abitavano nelle case popolari, ma nel parcheggio esibivano macchine extra lusso. Così, una serie di falsi poveri sono finiti nel mirino delle Fiamme Gialle padovane, che hanno scandagliato la sitauzione patrimoniale degli assegnatari di alloggi popolari scoprendo diversi casi anomali e piuttosto eclatanti.Tra le persone smascherate, tre padovani - Erano appunto assegnatari di case popolari ma ne parcheggi degli alloggi tenevano una Porsche Cayenne, una Porsche Carrera 911, una Volkswagen Tuareg ed una Jaguar, veicoli dal valore complessivo di circa 300.000 euro.Altro caso a Cittadella - Qui i falsi poveri sono tre "poveri" imprenditori , proprietari rispettivamente di una BMW M3, una Porsche Carrera S911 ed una Porsche Carrera 911. Dalla successiva attività investigativa è emerso un tenore di vita da vip e redditi effettivi non dichiarati pari a oltre 1 milione di euro.Redazione Tiscali. ************************************* A quando un controllino dalle nostre parti??
... Toggle this metabox.
La verità sulle barriere al porto di piombino da La verità sulle barriere al porto di piombino pubblicato il 25 Giugno 2009 alle 10:13
Volevo solo ringraziare il signor Mauro di Bologna per quello che ha scritto .
... Toggle this metabox.
Renzo Mazzei da Renzo Mazzei pubblicato il 25 Giugno 2009 alle 9:44
Non era mia intenzione replicare alle dichiarazioni del Signor Pasquale Berti circa la composizione della giunta comunale di Marciana, almeno non sulla stampa, avrei, quantomeno, voluto, prima, rispondere in consiglio comunale. Sinceramente pensavo che si trattasse solo di uno strascico della campagna elettorale appena conclusa, e che ha visto “l’argomento geometri” al centro di tutte le riunioni e/o comizi organizzati dalla lista Marciana con il sorriso. Visto però che questo argomento è presente quasi quotidianamente sugli organi d’informazione locali, mi è sembrato di capire che il signor Pasquale Berti sia particolarmente desideroso di un intervento da parte della amministrazione Marcianese. Mi scuso se il Sindaco e gli assessori non hanno ancora replicato al capogruppo dell’opposizione, purtroppo gli impegni di questi primi giorni di amministrazione sono talmente tanti e pressanti che concedono veramente poco tempo alla dialettica politica. Spero quindi che questa mia risposta possa, in qualche modo, essere sufficiente. Poiché al capogruppo della minoranza signor Pasquale Berti piacciono molto le citazioni latine me ne concedo una anch’io: Signor Berti “omnia munda mundis”. Credo fermamente, infatti, che, fintanto che non esisterà una precisa legge in merito, nessuna categoria professionale possa essere esclusa dalla vita politica e dalla amministrazione del cosa pubblica, solo perché ci potrebbero essere dei conflitti d’interesse non meglio precisati. Non sono abituato a fare processi alle intenzioni, preferisco giudicare i fatti e non le parole. I fatti sono che il sindaco di Marciana, Anna Bulgaresi, ha scelto i componenti della giunta in base a tre criteri fondamentali, la competenza, le preferenze accordate dagli elettori, la rappresentatività delle frazioni ai quali va aggiunto il fatto di avere insieme iniziato questo progetto politico molti mesi prima delle elezioni. Fra l’altro mi risulta che almeno uno dei geometri presenti in giunta sia stato caldamente corteggiato dal Signor Berti, affinché entrasse a fare parte della sua squadra, parliamo, tanto per essere chiari di Daniel Giacomelli, il più votato della nostra compagine; a conti fatti gli oltre 130 voti di preferenza del “geometra” avrebbero potuto cambiar le sorti delle elezioni. Non sarà che sotto sotto il signor Berti covi qualche rancore personale ? Sono, si badi bene, solo semplici supposizioni, ma visto che il capogruppo della minoranza ha tirato in ballo la frase del senatore Andreotti “A pensare male si fa peccato ma spesso ci si azzecca”…. Ed ancora non sembra strano che a sollevare dubbi sul futuro operato della amministrazione marcianese in materia di urbanistica sia un sindaco che è stato, in passato, pesantemente criticato proprio da quel partito che lo ha appoggiato nell’ultima campagna elettorale ? Non è forse vero che il Dr Alberto De Fusco, sindaco di Marciana Marina dal 1993 al 1997, successore del signor Pasquale Berti (primo cittadino marinese dal 1983 al 1992) e più che illustre rappresentante della sinistra elbana ha mosso pesanti critiche al suo predecessore (ovvero il signor Berti), definendo la gestione del piano regolatore marinese fra il 1983 3 1992 “approssimativa e clientelare” ? Non è altrettanto vero che il Dr. De Fusco ha dichiarato, in un suo libro, che lo strumento urbanistico di Marciana Marina era impostato su criteri di rendita fondiaria, e poneva l’accento sul fatto che nel comune erano stati costruiti oltre 100.000 metri cubi di nuove edificazioni in seguito al rilascio di concessioni quantomeno dubbie ? Egregio signor Pasquale credo che la prima regola per chi vuole impartire lezioni di morale sia quella di avere un passato limpido e cristallino e citando le sue stesse affermazioni credo che anche chi intende parlare di etica e di deontologia dovrebbe essere “ come la moglie di Cesare (al di sopra di ogni sospetto)… e a me non sembra che nel suo caso sia così. Un cordiale saluto ed un arrivederci al prossimo consiglio comunale [COLOR=darkblue]Renzo Mazzei Capogruppo lista Stare bene a Marciana [/COLOR]
... Toggle this metabox.
Marcianese da Marcianese pubblicato il 25 Giugno 2009 alle 9:42
NANA', perdonami, ma forse non conosci l'art. 78.3 del testo unico degli enti locali. Saluti
... Toggle this metabox.
X contro alcuni cacciatori da X contro alcuni cacciatori pubblicato il 25 Giugno 2009 alle 9:35
Se ha delle prove denunci alle autorità!!! il suo sembra un attacco gratuito alla categoria.... inoltre pare la stessa penna di pochi post precedenti.... P.S. chi semina vento raccoglie tempesta!! sarebbe più opportuno cercare una collaborazione che seminare zzziiiizzagggnnnaa :bad: a!!! Cane dispiaciuto!!!
... Toggle this metabox.
1° Consiglio (minoranza) da 1° Consiglio (minoranza) pubblicato il 25 Giugno 2009 alle 9:02
Volevo soltanto manifestare una nota sfavorevole al discorso della Consigliera di minoranza del Comune di Campo nell'Elba Sig.ra Catalina Schezzini che con fare agitato ha compiuto il suo intervento irritante, indisponente ed alquanto irrilevante. Nella speranza che questi interventi provocatori ed inutili non facciano parte della linea politica della minoranza porgo cordiali saluti e buon lavoro.
... Toggle this metabox.
SOLITARIO da SOLITARIO pubblicato il 25 Giugno 2009 alle 8:42
daccordissimo con napoleone1. nessuno ce l'ha con i piombinesi! noi ...o almeno io, sono i......i nero con chi, per politica o per mazzetta ha fatto mettere le inutili barriere. ieri sono passato dal porto, e sventolando un vecchio biglietto, mi hanno fatto passare, senza controllare ne il biglietto, ne quello che trasportavo. perciò ragazzi non vi innervosite,è vero voi siete trenta famiglie! ma pensate anche a noi, che siamo qualcuno di più.un salutone. solitario. ps.e poi , non avete ancora capito, che noi non vogliamo nessuna corsia preferenziale, ma la possibilità che sia noi! i nostri clienti,i nostri amici, i nostri parenti ecc. ecc, ci possano raggiungere senza code o impedimenti di nessun genere,PERCIò organizzatevi! e organizzate anche le vostre biglietterie o bigliettaie... che sono di un ignoranza fuori dal comune.
... Toggle this metabox.
NANA' da NANA' pubblicato il 25 Giugno 2009 alle 8:37
PER MARCIANESE............................ MA QUALE LEGGE INFRANTA, VEDIAMOLI QUESTI ABUSI OPPURE CONTINUANO AD ESSERE "CHIACCHERE" QUESTA CHE STATE FACENDO VOI BERTIANI, NON E' OPPOSIZIONE SANA E COSTRUTTIVA...MA SEMPLICEMENTE, IL NON AVERE DIGERITO LA SCONFITTA ,E COSI' NO SERVE A NIENTE.........VI RITENEVO PIU' INTELIGENTE .....MI SCUSO PER AVER MAL INTERPRETATO IL VOSTRO "SAPERE"......... CORDIALMENTE NANA'
... Toggle this metabox.
A Campo primo Consiglio da A Campo primo Consiglio pubblicato il 25 Giugno 2009 alle 8:31
Primo consiglio comunale ieri sera a Campo. Tutto è filato liscio o quasi. Investitura del Sindaco con la fascia tricolore (il Dr. Vanno Segnini, ha recitato la Segretaria Comunale, con un filo di voce, che forse non si sentiva nemmeno lei da sé) e solo Vannuccio per i Campesi, che in gran numero si accalcavano anche fuori dalla sala, e che lo hanno applaudito. Poi nomina della Giunta, l'elencazione degli incarichi assegnati (anche ai non consiglieri, più o meno i nomi che erano circolati nei giorni scorsi). Altri adempimenti di routine come la nomina della Commisssione elettorale. Per l'opposizione (diciamo PD, avevano preso posto all'estrema sinistra) ha parlato Catalina Schezzini, da decenni la prima Riese pervenuta a Campo senza avere sposato nessun Campese, ma nel caso solo per mandato ricevuto. Intervento molto politico, ma applaudito molto meno di quello del Sindaco. Si è offesa per essere stata definita poco prima dallo stesso Sindaco -scherzosamente, pareva- uno dei due soli esemplari di sesso femminile soppravvisuti alle elezioni (l'altro era la appena nominata Vice Sindaco Lucia Soppelsa, che adire il vero non appariva altrettanto offesa). Poi un rapido esame della Sanità dell'Elba, che secondo la Schezzini funziona male. Ragone (diciamo UDC, aveva preso posto all'ultimo seggio di destra) ha promesso da un lato la sua collaborazione e dall'altro in quanto “sono stato Carabiniere una vita” (i più informati in realtà hanno precisato Tenente Colonnello) anche la sua vigile attenzione sul piano della legalità. (Meglio tardi che mai, ha mormorato una linguaccia alle sue spalle). Poi l'intervento del Consigliere anziano (cioè il più votato) Alessandro Dini, al secolo Balduba, che per la maggioranza è stato il solo a ricordare i tanti problemi di Campo che sperabilmente l'amministrazione Segnini vuole mettersi alle spalle quanto prima, per -più o meno- ricostruire un paese ed un Comune finalmente presentabile ai turisti e vivibile per i cittadini. Ultimo punto all'ordine del giorno, la nuova amministrazione Campese con urgenza vuole asfaltare quel pezzo di strada (saranno ottanta metri) che dalla provinciale della Pila entra nel piazzale dell'aeroporto: non è classificata nemmeno strada comunale, è piena di buche e come biglietto da visita ai turisti che arrivano in aereo fa presagire una vacanza da terzo mondo. Qui è intervenuto Graziani. Non sarebbe prassi nella prima seduta parlare di cose concrete. E poi la strada era già comunale. Per caso c'è interesse privato da parte di qualche consigliere? Alla domanda del già Vicesindaco (che con l'aeroporto di Campo non ha mai avuto buon feeling, si ricorda che nel suo abortito piano strutturale l'aeroporto era previsto a Pianosa e alla Pila solo i capannoni di un interporto), non è seguita risposta e così il Consiglio ha approvato il primo lavoro. Un brivido ha percorso la schiena di una parte del pubblico. La schiena di tutti quelli che si ricordavano quando anni fa a Campo volava Lufthansa, che dovette smettere perché un vero altruista di maggioranza aveva affittato alla TIM un terreno contiguo alla pista, per erigerci la famosa antenna dei telefonini dietro la pineta di Campo (ora al Pian di mezzo) che impediva i decolli. Ah! Ci fosse stato Bruno Paternò ieri sera!
... Toggle this metabox.
Barriere all'Elba da Barriere all'Elba pubblicato il 25 Giugno 2009 alle 8:23
Ci vuole proprio una bella faccia tosta a sollevare tutto questo casino sui controlli/regolamentazione a Piombino che se certamente da migliorare, è indispensabili per gli accessi ad aree sensibili. Cerchiamo di capire una volta per tutte che le regole in una società devono esserc, rispettatei e fatte rispettare. La sbandierata libertà, in una società democratica, altro non è che la capacità di garantire la libertà altrui nel rispetto delle regole che lo stato democratico si è dato. Questo, a tutt’oggi , vale anche per L’Elba territorio Italiano ed Europeo. Lo Schifo con la S maiuscola è quello dell'accesso a Portoferraio ed al porto. Durante tutto il periodo estivo, per chi arriva dalla zona Est dell'Elba spesso non sono sufficienti i 40-50 minuti medi per percorrere i 5 Km che dal bivio di Bagnaia portano in Portoferraio zona porto. La segnaletica da quarto mondo e l'assenza totale di aree di smistamento e sosta decenti fanno il resto. Di questo ovviamente non ne parlate perché è lecito ipotizzare che facendo perdere la nave alla gente, come è successo a me per la seconda volta in due anni (l'ultima è stata il 15 Giugno scorso e sarà anche l’ultima in assoluto), qualche birretta in più e magari anche un pasto si riesce a scucirlo oltre a qualche Euro per il parcheggio da qualche parte. Non consideriamo poi il calvario ed il tempo speso per il cambio del biglietto per un orario imprevedibile! Queste cari Elbani sono le vere barriere/trappole inutili che fanno andare in bestia il turista dandogli il colpo di grazia e non certo quelle che, seppure creano qualche disagio, sono in linea con le misure minime necessarie per l'accesso a zone sensibili. Morale, se la volete capire, a Piombino come in tutto il mondo civile per l'accesso a tali zone, un eventuale disagio è capito perfettamente e sopportato da chi ha un minimo fi familiarità col "viaggio". Quello invece di Portoferraio no perchè viene avvertito, per bene che vada, come il frutto dell'incompetenza e del menefreghismo e della venalità. Consiglio: chi ha interesse al turismo cambi registro e cerchi perlomeno di argomentare con più razionalità usando un linguaggio più urbano. L'impressione che si ha, sentendovi è pessima credetemi e attenti perchè assieme al problema costi, può far andare l’ago della bilancia della scelta pesantemente dall'altra parte. Mauro di Bologna
... Toggle this metabox.
Marcianese da Marcianese pubblicato il 25 Giugno 2009 alle 7:52
Cara NANA', mi scusi tanto, ma credo che nel suo messaggio ci sia un evidente errore. Mi spiego meglio: secondo Lei, infrangere la legge, fa parte delle chiacchere che porta via il vento? A presto
... Toggle this metabox.
Amanti della Cultura da Amanti della Cultura pubblicato il 25 Giugno 2009 alle 7:24
Martedì sera ha aperto i lavori con l’atto unico “dove vai tutta nuda” (ottenendo un buon successo e varie richieste di replica), il festival della cultura mediterranea “In viaggio con Enea”, dopo la battuta d’arresto iniziale provocata, almeno per quanto ci riguarda, dalla mancata osservanza dei doveri derivanti dalle proprie obbligazioni da parte di una amministrazione comunale, quella di rio marina, che aveva messo a disposizione della succitata manifestazione, appunto in caso di maltempo, il centro polivalente per lo svolgimento di una kermesse culturale quanto mai interessante ed induttiva per il paese ma che, nel farlo, dimenticava bellamente di essere letteralmente preda del proprio ramo impiegatizio che, con negligenza ed arroganza, non prende neppure in considerazione ciò che un sindaco, un vicesindaco o un qualunque altro assessore hanno debitamente discusso ed approvato, preoccupato com’è ad evitare ogni possibile contagio con il virus “C” (Cultura con la C maiuscola) senza tener conto del fatto che gli anticorpi di cui dispone lo rendono imperituramente immune da tale calamità, tant’è che anche per ottenere il patrocinio morale, si è atteso di vedere prima il logo della Regione Toscana e poi lo si è carinamente concesso. Questo stallo culturale e morale nonché il relativo ostruzionismo perpetrato ai nostri danni che, tra l’altro, non ha alcun movente plausibile, ha costretto l’Associazione a cancellare due impegni con altrettante Compagnie provenienti da altre Regioni d’Italia subendo un danno materiale e di immagine, nonché di continue, malcelate vessazioni, di cui qualcuno certamente dovrà farsi carico. Ma in fondo è comprensibile anche questo, visto che ogni tot di anni, gli unici sederini esposti al fuoco della aleatorietà elettorale sono quelli dei sindaci, vice e quant’altro, (e solo quello dei più onesti ed attenti) mentre i vari “addetti ai lavori”(si fa per dire), rimangono ben stretti ad una meschina sediolina che li fa sentire padroni del territorio proprio come, se non molto più, di un bieco e puerile regime. E questo è ben evidente quando si nota che il suddetto centro viene affidato a mani che tutto sono fuorché attente ed esperte, tanto da manomettere e rendere inidoneo un intero impianto elettrico proprio come è accaduto il giorno 20 u.s. durante un intrattenimento per bambini, mentre viene chiuso, trattenendo al suo interno in maniera proditoria e furtiva, (visto che pur essendo in possesso di recapiti telefonici, nessuno si è peritato di avvisare delle difficoltà insorte, guarda caso, proprio il giorno in cui aveva inizio la suddetta manifestazione) tutto il materiale scenografico che era stato lì collocato, proprio in virtù di una licenza da loro stessi elargita ad una Associazione, l’unica, che più di una volta ha fatto presente a chi di dovere, di aver trovato accese tutte le luci (persino quelle nel vano proiezione che da anni è in disuso), nonché mozziconi di sigarette e gomme da masticare per terra e sulle sedie, o l’impianto di riscaldamento acceso a riscaldare una sala vuota d’inverno, e che, per poter operare ha dovuto prima pulire ciò che tutte queste persone illuminate, fatta eccezione della sola Nuova Compagnia Riese che puntualmente provvedeva a rimettere tutto al suo posto, lasciavano per giorni e, nel caso delle scuole, anche per settimane, prima e dopo la “rappresentazione”. Però alla fine ho anche inteso che, da parte di queste pseudo associazioni, nonché da parte di quel cosiddetto ramo impiegatizio, chi si pone in maniera oltremodo legalitaria e competente, viene visto come colui che gli vieta di annaspare rimanendo a galla nella sua guazza fatta di incompetenza, pressappochismo e superficialità che ormai ha adottato a solo scudo protettivo. È chiaro che tutto ciò che è qui esposto, è ampiamente documentabile e sottoponibile al vaglio degli Organi competenti (certamente non quelli presenti al momento sul territorio che, nicchiando, hanno dato atto di non aver compreso appieno la gravità della cosa), che renderanno certamente giustizia a chi, come noi, ha il solo scopo di diffondere il succitato e famigerato virus “C” che è l’unico poi che potrebbe davvero mettere al sicuro tutti da mali ben peggiori. rlf
... Toggle this metabox.