[SIZE=4][COLOR=darkblue]La Disputatio etnica [/COLOR] [/SIZE]
I riferimenti alla storia antica elbana fanno sempre piacere perchรฉ, anche se appaiono in contesti di tuttโaltra natura, indicano che nellโisola cโรจ ancora qualche interesse per le nostre origini. Recentemente Nanni Gioiello ( in prima battuta ) e Lorenzo Marchetti ( di rimando ) hanno portato alla ribalta i Liguri Ilvates, i quali, secondo i due autori, sarebbero arrivati allโElba nel XII secolo avanti Cristo.
Forse posso dare il mio modesto contributo alla discussione, anche perchรฉ mi sono occupato del problema in una mia relazione congressuale che aveva per oggetto le guerre romano-liguri negli Annales di Tito Livio e nellโevidenza archeologica.
I Liguri Ilvates, una popolazione alla quale Livio concede un indice di visibilitร piuttosto scarso con due sole menzioni ( XXXII, 29, 31 ), tra la fine del IV e gli inizi del II secolo a. C. si insediarono nel distretto geografico Appennino/Trebbia/Taro e sono da considerare parenti prossimi dei piรน noti Liguri Apuani. Non risulta che quella simpatica tribรน โemilianaโ โ forse bloccata, perfino 2300 anni fa, da assurde barriere piombinesi โ sia riuscita a fare una capatina allโElba, in quel tempo saldamente in mano agli Etruschi ( fino al 250 circa a. C. ) e poi ai Romani.
La tesi dellโoccupazione dellโisola da parte dei Liguri Ilvati durante lโEtร del Bronzo Recente/Finale ( XIII-XI secolo a. C. ), in voga fino ai primi anni Settanta del secolo scorso, oggi appare superata e non รจ piรน proponibile.
[COLOR=darkblue]Michelangelo Zecchini [/COLOR]
