[SIZE=4][COLOR=darkblue]OCCHIO NON VEDE E CUORE NON DUOLE [/COLOR] [/SIZE]
Poco più di un anno fa, a seguito di decine di segnalazioni, finalmente una squadra di intrepidi operai inviati dall’amministrazione comunale, sudarono le fatidiche sette camice per pulire la spiaggetta di S.Giovanni dalle molte imbarcazioni danneggiate e abbandonate tra la sporcizia, arrivarono con ruspe, camion e decepugliatori e dopo qualche giorno resero dignità e fruibilità a quella spiaggetta tanto cara ai sangiovannini, una zona già ai primi degli anni 2000 motivo di appetiti di politici e privati , dove era in procinto di nascere un approdo turistico e dove si stava cercando o di riffa o di raffa di acquisire i terreni, insomma una specie di triangolo delle Bermude dove accadevano o dovranno accadere prodigi da parte dell’amministrazione in quanto facente parte del nuovo mega progetto cementificatorio chiamato “Water Front” che dovrebbe cambiare e ridisegnare il volto della fascia costiera del golfo di Portoferraio. …….…Anche il piazzale venne ripulito, arricchito di una staccionata di sicurezza e adibito a parcheggio pubblico, apparvero anche alcune accoglienti panchine insomma veramente un bel lavoro …….[COLOR=darkblue]ma le barche e l’altro materiale abbandonato che fine avevano fatto? [/COLOR] a prima vista sembrava fortunatamente scomparso….ma dopo una piccola e semplice ricognizione sul posto ecco spuntare tra le erbacce del grande piazzale la soluzione dell’enigma, tutto era ben occultato da una parte proprio di fronte all’Hotel Airone.
Qualcuno domandò all’amministrazione , perchè non fosse stato portato via e smaltito – costa troppo – era stata la risposta - per smaltirlo bisognerebbe portarlo verso Cecina ma non ci sono soldi!
Bravi davvero , insomma come la pulizia della serva cialtrona che spazzava nascondendo la polvere sotto il tappeto, veramente una bella scusa che lascia perplessi sulla propagandata attenzione al decoro.
Questo signori miei sbaglio oppure è un caso eclatante di inquinamento ambientale autorizzato ….[COLOR=darkblue][SIZE=3]ma nessuno sente nessuno vede..nessuno parla, proprio come le tre scimmiette [/SIZE] . [/COLOR] 🙁
113603 messaggi.
4 locali... che senso infatti spostarsi di la e soprattutto chi ha la voglia visto che c'è un'ampia sceltac del genere? il deco' e il mandel sono 2 discoteche ( hanno fatto bene a riaprirle ma dovrebbe fare qualcosa anche x l'inverno visto che i locali all'aperto è ovvio che a ottobre chiudono) il drem e lo sugar rreef sono invece locali con musica dal vivo. che volere di piu'? si può anche alzare il gomito è vero senza alcun problema l'importante poi infatti è non fare cavolate con moto ecc...
che delusione, è brutto rendersi conto che quando ti accusano di essere una isola del terzo mondo,ammettere,che è vero è stato difficile. l'isola degli inconcludenti, si parla si parla si parla, riunioni riunioni riunioni, e che succede?niente assolutamente niente.siamo tutti dottori e non sappiamo fare una puntura. alberghi, campeggi,ristoranti e locali sono ancora di quando ero bimbo coi prezzi da costa smeralda,di otto sindaci non ne viene fuori uno buono, politicamente siamo merce di scambio, vince il centro destra?e la regione ci mette le barriere, politicanti da bar ci ammorbano con le loro fantasie già obsolete, prendono la nave e di là ridono, non vogliamo vedere le cose poichè vorrebbe dire ammettere che finchè non proviamo a migliorare la nostra mentalità, a metterci in discussione(vedere come le altre località che non hanno i nostri mezzi,fidelizzano clienti e non lavanderie). la stagione volge al termine e non sarà certo agosto a sistemare i conti, poi arriva l'inverno fatto di chiacchere, con sempre meno gente in giro e tanti che partono a trovare soluzioni in giro per vivere. diciamoci la verità, ci sta bene così.......e basta. qua fa figo lavorare stagionalmente e vivere di disoccupazione durante l'inverno.senza un aeroporto dimentichiamoci la qualità,non abbiamo servizi, andiamo a fare la spesa e tutto costa di più energia acqua benzina, non parliamo se per caso ti venisse in mente di aprire una finesra in bagno ,arriva di pietro.non possiamo più permettere che ci vietino continuamente di vivere serenamente, quindi con sommo dispiacere si parte lontano da quì,abbiamo messo in vendita la casa,il figlio è grande, ora vogliamo viverla questa cosa meravigliosa che si chiama vita.chi ha detto che l'isola che non cè non esiste, eccola quà, l'isola che venti anni fà ha fatto innamorare miglioni di persone, ve la ricordate o fa fatica fare anche questo?chissà come mai fan fatica a venirci, solo per le navi, ma a fine anno non entra in vigore la legge SOLAS, quante ne rimarranno a prestare sevizio, ad oggi ce ne solo una in regola, e vista l'affluenza dovrebbe bastare........
Purtroppo devo darti ragione, sono anni che esiste questa situazione sulle nostre spiagge; possibile che nessuno veda quei gambacci piantati nella sabbia, arrugginiti, lettini incatenati, poltroncine, serf, tutti segnaposto di tutto e di più per accaparrarsi l'angolo della spiaggia a tutte le ore come fosse loro? Ma se tutti facessimo così che diventerebbe? la spiaggia dei paletti? Arrivi, accaldato, la borsa, il bambolo col secchiellino, palette e formine varie e nn sai dove stendere l'asciugamano? Ma stiamo scherzando? NOI SIAMO NATI QUI E QUI VOGLIAMO ANDARE AL MARE, NEI PEZZI DI SPIAGGIA LIBERA.......MA LIBERA PER TUTTI......... :angry:
ORNELLA, GRILLO DATEMI UNA MANO ANCHE VOI:
X I GIOVANI:
volevo ringraziare chi di dovere x la nuova apertura della discoteca mandel club music. finalmente il posto dove fino alla metà degli anni novanta era punto di ritrovo dei giovani elbani. capoliveresi non sconfinate il fine settimana è pericoloso. qui a capoliveri potete ora scegliere con ben 4 locali notturni: DECO, SUGAR, MANDEL E DREAM. non vi mettete a guidare ne macchine ne moto ne vespe anzi stando qui potete alzare il gomito di più e non rischiate. mi raccomando che la vita è bella ma breve.
ma come mai i vigili urbani non controllano mai le spiagge? non vedono tutti quelli che abusivamente mettono ombrellino ed occupano territorio demaniale. Il demanio è di tutti io sono stufa di trovare ombrelloni già piantati alla mattina presto. Io frequento lo Zuccale e ormai trovare un posto libero è un impresa. Bello quando andavo allo Zuccale e non c'era quel parcheggio che è il più grande dell'Elba. Non so se l'amministrazione che ha fatto questo enorme parcheggio sia l'attuale o la precedente, comunque chi l'ha fatto lo ha fatto ed ha sbagliato. La spiaggia è piccola, non ci sono servizi, non c'è strada per un autoambulanza, le oltre mille persone che frequentano questa spiaggia sono propio troppe. Comunque ritornando ai controlli secondo me sono insufficienti ed inefficaci. Sequestrare un manico di ombrellone e fare una multa di 200 euro è una castroneria. Sarebbe opportuno un controllo più seriio con sanzioni più serie. La seconda volta che vengono sospresi in fallo: revoca di qualsiasi licenza demaniale e commerciale. Vedi tu che così anche i miei clienti potranno usufruire di un piccolo pezzo di spiaggia di cui tutti siamo proprietari. Dimenticavo......una bottiglietta d'acqua costa 3,5 euro. Per un panino e un ombrellone completo di sdraio devo fare un mutuo...
Da Porto Azzurro
È questo il turismo che vogliamo?
Ore 15,00 cercavo di riposarmi un’oretta prima di riprendere il lavoro e tutto insieme una musica assordante che arriva dal moletto (credo, si sentiva dal Burraccio)
Dopo qualche minuto da una barca che fa il giro dell’isola, un’imbecille con il megafono parla a tutto volume con gli occupanti della barca per chiedergli se avevano mangiato bene e altre ca@@@@te.
Madove sono le guardie municipali che ti fanno la multa se ti trovano contromano in bicicletta, i Carabinieri, il delegato che ti fa la multa a gennaio se lasci la macchina 10 minuti per andare in comune, ma che so tutti SORDI , CIECHI? E L’AMMINISTRAZIONE CHE FA’… RIESCE A DORMIRE ANCHE CON TUTTO STO CAS@@@@INO ???
Pensate che all’Elba (al momento è Porto Azzurro) così facendo il turismo si eleva o non capite che scappa anche quello dei ……
Stasera che ci sarà ancora? Vedo il palco nella nostra bella piazza da 4 giorni!!! Ridicolo, per fare quella specie di palco bastano 2 ore con 2 operai, mi hanno detto che servirà Lunedì sera, poi lo lasceranno ancora 3-4 giorni prima di smontarlo di nuovo.
La piazza più bella dell’Elba …gestita nel modo peggiore !
Per echo a proposito di energie rinnovabili
Approvo e sottoscrivo le tue affermazioni e in più aggiungo che l'ENEL delegando i privati a installare impianti fotovoltaici per produrre energia si toglie tutte le beghe (e naturalmente anche i costi) derivati dalla manutenzione e dalla sperimentazione degli impianti stessi. Poi siamo proprio sicuri che le uniche fonti di energia alternativa e pulita siano solo il fotovoltaico e l'eolico? Vai un pò a vedere i siti: [URL]www.disinformazione.it[/URL] o [URL]www.progettomeg.it[/URL] oppure su google digita perendev, tesla, testatika
@Renato: condivido per intero in merito ad una più equa distribuzione delle agevolazioni, che potrebbero essere distribuite prendendo in esame varie fasce reddituali...un pò come usa per le tasse universitarie, per capirsi. Ma in merito agli spazi? Non credi che il Comune disponga di risorse sufficienti per coprire il 100% delle richieste? Tua moglie è precaria nella scuola, e con la situazione "Gelmini" rischia di restarlo ancora a lungo...io ho i titoli per insegnare al nido...e faccio tutt'altro....ma mi piacerebbe fare ciò per cui ho studiato...
per il Sig. Mantovani
1. L'ENEL è una Spa privatizzata fin dai lontani anni 90, e di obbrobri in Italia e altrove ne ha creati fin troppi, per non parlare delle persone ammalate di tumore a causa della prossimità dei tralicci dell'alta tensione con le loro case. Quindi dell'Enel non mi fido affatto, contrariamente a Lei.
2. che Lei abbia antipatia e diffidenza spontanea verso la tutela ambientale è suo pieno e sacrosanto diritto, ma per favore parli a titolo personale
3. che Lei non sia convinto che il mondo stia per finire pure è suo diritto, ma con tutto il rispetto credo molto di più al parere degli scienziati di tutto il pianeta che non al suo
4. che la natura vada protetta e difesa dall'uomo è purtroppo un dato di fatto, anzi, mi correggo, va difesa dall'interesse economico dell'uomo, che nella ricerca del profitto può distruggere tutto e tutti, basta leggere anche di sfuggita un po' di storia..
5. il verbo COMANDARE, associato alle parole RAZZA UMANA, CASA PROPRIA, ecc. a me personalmente mi fa venire l'orticaria.
SPERO CHE NESSUNO SI OFFENDA SE NON SONO D ACCORDO CON IL SIG. MANTOVANI
Adesso che la Guardia di Finanza ha fatto i suoi controlli sugli stabilimenti balneari abusivi, perché la Capitaneria non comincia a passare la sera o la mattina presto per togliere tutti quegli ombrelloni che i privati lasciano per giorni (qualcuno anche per 3 mesi) sulla spiaggia ? Io sono uno che tutti i giorni paga per noleggiare ombrellone e lettino, ma la difficoltà sta nel trovare uno spazio libero, visto che la spiaggia é già occupata da ombrrelloni "segnaposto".
SABATO SERA AL MOLO ELBA UN GRANDE YACHT VENIVA ORMAGGIATO, E GLI ADETTI DELL'AGENZIA MARITTIMA PRIVATA DELIMITAVANO IL GRANDE YACHT CON UN NASTRO ROSSO E BIANCO IN PLASTICA UN LATO DEL MOLO, PENSO PER SICUREZZA PER GLI OSPITI IMPORTANTI E SUPER RICCHI , CHE PAGANO PARECCHI EURO PER STARE NEL PORTO , POCA PROFFESIONALITA DELL'AGENZIA MARITTIMA METTERE UN NASTRO IN PLASTICA PER RICEVERE QUESTI PERSONAGGI IMPORTANTI ,MI SEMBRAVA UN PICCOLO CANTIERE EDILE CON LAVORI IN CORSO ,BASTAVA UNA BELLA CORDA MARINARA , QUESTO E FARE ANCHE TURISMO .....E POI CI LAMENTIAMO....
Cara Linda, se vai sul sito del Comune i criteri di assegnazione dei punteggi sono pubblicati nell'apposito regolamento.
E purtroppo non è precisamente come pensavi tu: i genitori disoccupati prendono solo 2 punti (ciascuno, se lo sono tutti e due).
Così come prende solo 1 punto una madre incinta.
La situazione economica conta solo se hai un ISEE inferiore a 4.500 Euro annui, come dire che se ne hai 4.500, da qual punto di vista (economico, appunto), puoi ancche permetterti la babysitter.
Quello che poi segnali tu, in merito alle "inevitabili" (aggiungo io) illazioni della gente circa le situazioni familiari, credo che sia provocato dai 7 punti assegnati con riferimento al nucelo familiare anagrafico monogenitoriale. Purtroppo qui è la definizione che è infelice, poiché non esiste il nucleo familiare anagrafico; esiste la famiglia anagrafica. Per quest'ultima è elemento discriminante la convivenza, e questi controlli non li fa la Guardia di Finanza ma il Comune. Probabilmente non sarebbe sbagliato rendere tale controllo sistematico per chi iscrive il bimbo al nido.
Ad ogni modo ecco i punteggi:
[SIZE=1]Orfano di entrambi i genitori
40
Orfano di un genitore; riconosciuto da un solo genitore;
15
Nucleo familiare anagrafico monogenitoriale
7
Per ogni minore convivente di età inferiore a 3 anni al 31 dicembre dell’anno in corso, non frequentante il nido
6
Per ogni minore convivente di età inferiore a 3 anni al 31 dicembre dell’anno in corso, frequentante il nido
3
Per ogni minore convivente di età non inferiore a 3 anni e inferiore a 6 al 31 dicembre dell’anno in corso
2
Per ogni minore convivente di età non inferiore a 6 anni ed inferiore ad 11 al 31 dicembre dell’anno in corso
1
I.S.E.E.del nucleo familiare inferiore ad € 4500,00
13
Per ogni componente il nucleo familiare con invalidità certificata non inferiore al 74%
15
Madre convivente in stato di gravidanza
1
Per ogni genitore impegnato in attività lavorativa di carattere autonomo, subordinato o parasubordinato con orario medio superiore a 34 ore settimanali, anche con contratti a tempo determinato o atipici che siano in vigore al momento della presentazione della domanda e almeno fino al 31 maggio dell’anno successivo
6
Per ogni genitore impegnato in attività lavorativa di carattere autonomo, subordinato o parasubordinato con orario medio superiore a 24 ore settimanali, anche con contratti a tempo determinato o atipici che siano in vigore al momento della presentazione della domanda e almeno fino al 31 maggio dell’anno successivo; insegnanti a tempo pieno per più di sei mesi
5
Per ogni genitore impegnato in attività lavorativa di carattere autonomo, subordinato o parasubordinato con orario medio uguale o superiore a 18 ore settimanali, anche con contratti a tempo determinato o atipici che siano in vigore al momento della presentazione della domanda e almeno fino al 31 maggio dell’anno successivo; insegnanti a tempo parziale per più di sei mesi
4
Per ogni genitore impegnato in attività lavorativa di carattere autonomo, subordinato o parasubordinato, anche con contratti a tempo determinato o atipici che siano in vigore al momento della presentazione della domanda e almeno fino al 15 settembre dell’anno in corso
3
Per ogni genitore iscritto al Centro per l’Impiego come disponibile al lavoro, e per il quale non sia stato sospeso lo stato di disoccupazione
2[/SIZE]
Alla fine di questa "rassegna", vorrei fare una considerazione ulteriore che, secondo me, meriterebbe l'approfondimento da parte di chi ci amministra:
il sistema, assolutamente corretto e giusto in punto di equità, di prendere a riferimento, per la fornitura di servizi, la situazione economica dei richiedenti, incontra un limite laddove determinate soglie permettono ad alcuni di accedere a tutte le prestazioni agevolate, e ad altri di non accedere ad alcuna. Infatti anche dette prestazioni rappresentano un valore, e alla fine si rischia che, chi in origine ha una situazione più disagiata, alla fine per il fatto di poter usufruire di molti servizi si trova a stare molto meglio di chi guadagna solo pochi euro in più ma si deve pagare tutto afferendo a strutture private. So di alcuni Comuni ove sono state fatti studi e sperimentazioni proprio al fine di valutare il beneficio dei singoli servizi, e tenerne conto in caso di richiesta di ulteriori prestazioni agevolate, in modo da distribuire in maniera più equa le risorse pubbliche a tutti quanti ne abbiano bisogno, e non solo e sempre ai soliti.
cordialmente
Renato
P.S.
Io ho fatto domanda al nido quest'anno per il mio bimbo; probabilmente a fine anno avrò un ISEE molto basso, poiché mi sono ritrovato tutt'a un tratto disoccupato dopo anni di lavoro pubblico.
Mia moglie è insegnante precaria.
Stando così le cose, i punti per il nido sono davvero pochissimi e mio figlio è giunto lontanissimo dalle posizioni utili.
Io spero di risolvere la mia situazione lavorativa entro l'anno, anche perché altrimenti sono davvero cavoli amari; così come mia moglie spera di ricevere una chiamata per supplenza annuale. Ma come faremo col bimbo se le cose, dal punto di vista lavorativo, si aggiusteranno?
siamo il primo di agosto e qui in via xx settembre l'acqua continua a scorrere..Prianti aiutaci te!!!
finalmente anche a portoferraio qualcuno sa fare il suo mestiere..complimenti a tutto lo staf del hotel Viticcio dalla direttrice al proprietario Cioni..
Esimio Direttore Sergio Rossi,
e, per conoscenza, sempre simpatico Incognito Lamellibranco Bissodotato (ganza questa eh? C'è voluto del tempo a studialla: il Direttore ha quasi esaurito i sinonimi.. 🙂 )
giorni addietro ho avuto modo di esprimere il mio modesto parere sulla vicenda “Toscana”.
Non ribadisco quanto già detto, salvo notare che nessuno ha trovato un motivo decente per l’assurda denuncia postuma. E tu, Direttore mio, forse avresti potuto, una volta tanto, darmi magari ragione: ecchecc@zzo, ma ti sembra logico che chi assiste ad un deliberato scarico abusivo non si degni di far intervenire IMMEDIATAMENTE le Autorità preposte?
Ti aggiungo qualche altro piccolo dubbio che potresti porti: supponiamo pure che il/i container/s contenesse/ro un trito di amanite falloidi radioattive. Le navi cargo sono sottoposte a monitoraggio e controllo del carico in qualunque porto, ancorpiù se europeo (chiedi un po’al buon Mazzantini: minimo ci sono due/trecento Direttive al riguardo, a partire da Barcellona…). Non è quindi facilissimo girovagare con roba troppo scottante. A meno che non ti trovi con un paio di quintali di coca purissima, adeguatamente occultata, quando, a breve distanza dal porto d’arrivo ecco che una soffiata ti consiglia di sbarazzarti del pur prezioso carico. Se quindi ti capitasse di vedere un branco di tonni con la bandana ballare la salsa (la famosa “salsa di tonno”..), ora sai quale potrebbe essere il motivo… 😀 😀
Ma anche dato per buona l’idea di sbarazzarsi illegittimamente di “qualcosa”: tu l’avresti fatto bene al largo, in piena notte e senza teutonici scassafava nei dintorni, oppure così, nel tiepido mare di luglio, a poche miglia dalla costa (e dalle relative vedette CDP) ? E poi, beccato sul fatto, ti saresti dato un contegno, mettendoti a bolentino e fischiettando, o avresti cercato una strage che, insomma, difficilmente sarebbe passata impunita?
Comunque: diamo per certo tutto. Quale clamorosa manifestazione di protesta e sgomento avrebbero dovuto intraprendere sindaci e assessori, politici e opininisti? Nota bene: ANCHE DELLA COSTA, mica solo elbani, visto che le correnti vanno un po’ dove c@zz@ pare a loro, tanto che perfino il Tirreno mi è sembrato un po’ sottotono… sai che risate se succedeva, mettiamo, fra Pianosa e Seccheto.. invece delle civette avrebbero fatto uscire dei gufi reali… 😀
Il danno, se c’è stato, è stato fatto. Per colpa dei ghiozzi velisti, poi, nei quattro giorni passati fra lo scarico e la denuncia (alla stampa e a legambiente: mica alle autorità.. doppiamente ghiozzi, e altro tempo perso..) se c’era il trito di amanite, s’era bello e diffuso.
Allora? Niente, si aspetta, comunque preoccupàti perché aver paura è meglio che piglialle, che la Capitaneria ed gli altri organi preposti facciano le loro brave indagini, e quindi diffondano un comunicato ufficiale.
Certamente, per chi vive di turismo e non di pensioni statali, non è producente creare allarmismi e timori senza uno straccio di dato confermato.
Hey: se poi davvero ci fossero rischi reali, meglio la pelle che i quattrini, ovviamente, e il discorso cambierebbe radicalmente.
Idem con patate se si trattasse di un rischio continuativo: metti, che so, che transitino nel canale decine di carghi pieni di saporiti fanghi rosso-verdi… Tozzi di sicuro scatterebbe come una molla… 😀 😀
[COLOR=red]A proposito: ma tu, non fai il giornalista? “Pronto, Busdraghi? Che mi dice?” [/COLOR] 😎
Ma mira un pò se un'Amministrazione deve fà quello che fa comodo ai cittadini......un sia mai detto.....t'arangi! specialmente se hai creduto alle promesse, o chi te l'ha fatto fà? UN LO SAPEVI COM'ERENO? Bravo Ruggero vai avanti così...A VITA DEVI GOVENA' STA SPECIE DI PAESE.
Bravi ragazzi, che bell'idea che avete avuto, molto molto carina......continuate così. bacio. 🙂
[SIZE=4][COLOR=darkblue]Auxilium: parola sostantiva latina che significa aiuto, soccorso, assistenza. [/COLOR] [/SIZE]
Ausiliaria del traffico: addetta al servizio di prevenzione e accertamento delle violazioni in materia di sosta ( Legge 127 del 15 maggio 1996).
In teoria la figura delineata dalla legge Bassanini bis avrebbe primariamente un compito preventivo ossia dovrebbe avvertire gli automobilisti dei possibili rischi in caso di infrazione.
Solo in una fase successiva dovrebbe intervenire la punizione consistente nel verbale di accertamento di infrazione (la multa, tanto per intendersi).
[COLOR=darkblue]Ausiliaria del traffico portoferraiese: [/COLOR] soggetto femminile di piccola taglia e di grande cattiveria che vive sotto i portici, si nasconde dietro le colonne e tenta di confondersi con i passanti per meglio colpire l’incauto automobilista.
Quello che non si riesce a capire è l’aiuto che il personaggio in questione dovrebbe fornire.
Forse si tratta di una forma assistenziale per le casse del comune e per quelle della società che gestisce i parcheggi; di sicuro non per i cittadini che oramai si vedono costretti a lasciare le auto sotto casa, a chilometri di distanza e raggiungono il porto o il centro storico zoppicando, su vecchie bici rugginose, in canoa, in deltaplano.
Tutto pur di sfuggire alla diabolica ausiliaria.
Se proprio è previsto che dia aiuto perché non lo fa con i vigili urbani (razza in estinzione) per regolare il traffico impazzito in piazza Cavour nelle prime ore della giornata?
Furgoni, camion, motorini imperversano in lungo e largo senza il minimo rispetto per regole e divieti.
Gli stessi tutori della legge, di mare e di terra, non fa differenza, percorrono al contrario alcuni sensi unici.
Per servizio? Per stretta necessità? Magari…
Per andare a comprare il quotidiano o per un caffettino prima di entrare ufficialmente in servizio.
Il tutto con un’aria di tracotanza e con veicoli in dotazione.
Basterebbe la piccola ausiliaria col suo blocco dei malefici per sistemare le cose. 🙁
