Ven. Nov 21st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113604 messaggi.
Per Philip Morris da Per Philip Morris pubblicato il 19 Agosto 2009 alle 19:34
Caro Sig. Philip, non è che mi sono stupita del fatto che siano rispettate ed applicate le Leggi dello Stato. Volevo solo far notare che se già esiste una legge dello Stato Italiano, questa è già dotata di imperio e vige su tutto il territorio nazionale e non ha bisogno di un'ordinanza (fonte gerarchicamente inferiore), per essere applicata anche a Capoliveri. Barbetti ha aggiunto solo la sanzione pecuniaria, che rimpinguerà un po' le casse comunali, perché più facilmente comminabiile ad un ragazzino che fuma che non al commerciante che tutte le sere va oltre il suolo pubblico concesso, togliendo spazio ai cittadini e danneggiando tutta la comunità, perché tale occupazione illegittima è a titolo gratuito, quindi minori entrate= minori servizi. Ornella Vai
... Toggle this metabox.
COSA NON SI FA... per farle più grosse! da COSA NON SI FA... per farle più grosse! pubblicato il 19 Agosto 2009 alle 19:31
Addirittura un servizio sul TG1, Capoliveri il primo comune ad osare tanto! Bravo BARBETTI, anche lei è passato al... VIRTUALE nonchè al ridicolo ed ogni altro commento è naturalmente superfluo. Forse sta piano piano sfuggendo dalla mente di chi governa che non si ha a che fare con macchine o animali, ma con persone che hanno il libero arbitrio ed una coscienza, cose che non si possono controllare con leggi quantomeno con quelle che hanno a che fare con il proibizionismo, cose da Medioevo o inquisizione. Siamo o non siamo liberi? E se qualcuno spostasse la maggiore età a 15 anni allora ci si potrbbe ubriacare o fumare senza pagare una multa? Perchè lo stato vende le sigarette se poi non di devono fumare? E se una bottiglia di whisky la cmpra un diciottenne e la divide poi con un diciassettenne minore? Certo lei ha fatto un FIGURONE, è finito in TV insieme a tanti altri che non hanno ancora capito che le leggi non contano e non servono a nulla, si possono solo invertire le cose RIEDUCANDO LA GENTE, GRANDI E PICCOLI e quest'ultimi saranno i futuri genitori, i futuri sindaci e ministri....!!!! ECHO
... Toggle this metabox.
Kroldrup da Kroldrup pubblicato il 19 Agosto 2009 alle 19:26
Il fatto che il radar di Pianosa NON POSSA individuare le navi che inquinino lo dice lei Sig. Sandolo. PUO' ECCOME! Non so se le sia capitato di leggere, la scorsa settimana più o meno, qualche giornale online o cartaceo. Sono state individuate una ventina di possibili navi che potrebbero aver lasciato la chiazza oleosa. Poi certo, le indagini sono in corso, e come stanno procedendo non le vengono a dire nè a me, nè a lei. Quindi, siccome il radar non è operativo da poi così tanto tempo, ASPETTIAMO! Secondo me i risultati ci saranno eccome. E, come detto da molti, e anche nel mio post precedente, il radar come strumento va bene eccome! Poi, se la chiazza viene dall'Africa, allora lei ha ragione! Il radar di Pianosa non può individuare suddetta nave! 😀
... Toggle this metabox.
FATTI REALI (no pugnette) da FATTI REALI (no pugnette) pubblicato il 19 Agosto 2009 alle 18:13
MANIFESTAZIONI ESTIVE. Avrei giurato che con l'inserimento delle serate sui "Coppedè all' ELBA"nelle manifestazioni atte ad allietare i nostri ospiti paganti, si fosse toccato il fondo. Invece non era così! A dimostrazione della veridicità del vecchio adagio che afferma che al peggio non c'è mai limite, adesso intratteniamo i turisti con pubblici dibattiti sul "dare una casa a rondini, rondoni e balestrucci". Anche voi come me vi domanderete, MA CI PIGLIANO PER IL C..O ? La risposta che mi sono dato è: SI. Questa gente guadagna barcate di soldi senza fare niente di utile, semplicemente creando inutili problemi supportati da montagne di inutili parole. SI, CI PIGLIANO PER IL C..O.
... Toggle this metabox.
acqua dell'Elba da acqua dell'Elba pubblicato il 19 Agosto 2009 alle 17:23
l'acqua fornita da Piombino..................contiene boro in quantita' .....la regione ha innalzato i limiti per legalizzare la quantita' contenuta ma rimane comunque dannosa per la salute pertanto oltre a non essere potabile non e' neppure sano utilizzarla per cucinare ... [URL]http://www.acqua-depurazione.it/Abbattimento-Boro_Acque-Primarie.php[/URL]
... Toggle this metabox.
Ennio Riccio da Ennio Riccio pubblicato il 19 Agosto 2009 alle 17:06
Del progetto "water front", che cambierà l'aspetto della rada di Portoferraio, è stato detto che l' interesse della proprietà non è di gestire il cantiere navale bensì di vendere i posti barca e gli immobili, ed è verosimile; che verranno creati moltissimi nuovi posti di lavoro,e non è vero; che decolleranno commercio e attività collaterali,e non è vero. Non è neppure vero che la nautica salverà l'economia di Portoferraio e dell'Elba, anzi l' affosserà maggiormente perchè più l' Elba sarà assediata da yacth, più il turismo balneare, che è quello che porta davvero i soldi, si allontanerà. Ciò che è vero e sotto gli occhi di tutti è che quel tratto di costa che va dall'ultimo molo traghetti fino alla punta della rena, necessita veramente di importanti interventi strutturali. Poichè tali interventi costeranno tanto non trovo disdicevole che chiunque dovesse realizzarli ci guadagni molto bene, perciò giudico plausibile che si costruiscano volumetrie da vendere, a condizione che queste siano ben inserite nel contesto in cui andranno a trovarsi. Ritengo invece molto imprudente non riservare al lato sud dell'ultimo molo traghetti un tratto di costa, ad uso pubblico, sufficente all' eventuale futuro ampliamento dei moli commerciali dei traghetti. Negli anni '50 i traghetti attraccavano al molo Mediceo, ma nei successivi 50 anni è stato necessario costruire una banchina di alto fondale più altri tre moli con doppio attracco. Qualcuno saprebbe prevedere e dare garanzie su ciò che potrebbe essere necessario a Portoferraio o all' Elba nei prossimi 50 anni? Non credo. Posso solo dire che se continuiamo così i moli saranno anche troppi, ma l'agire con prudenza è comunque d'obbligo. Semplicemente scandaloso è invece il fatto che quella schifezza che somiglia ad un hangar, residuato della vecchia cementeria, nel megagalattico progetto del "water front" sembrerebbe rimanere al suo posto. Pare che tale scelta sia da attribuire alla ferma volontà della proprieta di attribuire a tale immobile nientepopodimenoche la classifica di "archeologia industriale". Ma quando mai, è costruito tutto in cemento armato ed eternit! La verità è che il suo abbattimento e smaltimento comporterebbe costi altissimi, quindi meglio lasciarlo li a sfregio di un'intera città che aspirerebbe a migliorare la sua immagine turistica proprio con il progetto "water front". Poveri noi! Qui davvero l' amministrazione in carica darebbe dimostrazione di scarsa lungimiranza e grande debolezza nella trattativa con la proprietà. Peccato perchè dopo tanta generosità nelle concessioni fatte, il comune dovrebbe pretendere una riqualificazione totale dell'area. E questo non potra prescindere dall'abbattimento di quella sorta di hangar, posizionato proprio all'ingresso della Città.
... Toggle this metabox.
x babboleo da x babboleo pubblicato il 19 Agosto 2009 alle 17:04
ciao scusa potresti spiegare meglio sta cosa dell'esa? anche perchè penso che chiedere spiegazioni all'esa stessa mi sembra un controsenso specialmente se come ho capito è in torto un grazie da tutti gli elbani che se capiranno meglio il problema vedrai si muoveranno
... Toggle this metabox.
Troscio da Troscio pubblicato il 19 Agosto 2009 alle 16:34
X GIOBBE DA COSMOPOLI Ma se tu sapessi che oltretutto, allo Stato costa più curare le patologie direttamente e indirettamente correlate al fumo di quanto non incassa con la vendite dei tabacchi, che diresti? Io dico solo questo: nel belpaese siamo proprio messi 😎 male!!!
... Toggle this metabox.
SIGARETTE E DIVIETI da SIGARETTE E DIVIETI pubblicato il 19 Agosto 2009 alle 15:48
[SIZE=4][COLOR=darkblue]Lo stato tabaccaio e divieti cittadini [/COLOR] [/SIZE] Io come tanti amici sono un incallito fumatore, quindi chiedo licenza di porre alcune domande al Ministro della salute pubblica Maurizio Sacconi. Caro Ministro, mi riferisco alla grande campagna intrapresa alla lotta contro il fumo che sta ricevendo consensi in ogni anfratto dello Stato , tanto che oggi lo ritroviamo in anteprima a Capoliveri con il divieto encomiabile emanato dal sindaco Ruggero Barbetti , rivolto ai giovani under 16 . Non che il tabacco non faccia male anzi questa è una nozione acquisita anche da me che, consapevole, ne condivido i rischi e pericoli. “Il tabacco fa male ”era anche un monologo amaramente comico di Anton Cecov . Quello che per noi incalliti fumatori rende stupefacente ciò che sta avvenendo è che forse Lei non è consapevole che le sigarette non si trovano sugli alberi o nell’orto, ma sono coltivate, manifatturate e vendute dallo Stato di cui Lei fa parte, uno Stato che se ne è addirittura riservato il monopolio, le entrate fiscali che vengono alle casse dell’erario dal vizio del fumo sono enormi. Allora Ministro ci spieghi, Voi stato con una mano vendete pacchetti di morbide o dure e pretendete con l’altra di criminalizzare il fumo e i fumatori costringendoli alla clandestinità , come senzaltro fanno e faranno, non solo i giovanottini di Capoliveri . C’è qualcosa di sbagliato in questa campagna dove si predica bene e si razzola male. Siamo tutti consapevoli che il problema esiste ed è grande, malattie gravi assediano i fumatori, , ma se guardiamo all’estero abitudini e consuetudini sono spesso più rigorose e questo sa cosa vuole dire? che hanno percorso strade più ragionevoli facendo leva sull’informazione e l’educazione e quello che più conta in questi paesi non esiste il peccato originale di uno Stato tabaccaio che commercia sigarette! Caro Ministro volete che diventiamo virtuosi però non volete rinunciare ai nostri soldi…..BRAVI! Per smettere di fumare caro Ministro, non credo che la sua legge ed i divieti dei Sindaci farà spegnere molte sigarette…ma mi permetta una espressione che mi sale alla bocca come un nuvoletta di fumo [SIZE=4][COLOR=darkred]….PERCHE’ NON SMETTE LO STATO DI VENDERLE! [/COLOR] [/SIZE] [COLOR=darkblue]Giobbe da Cosmopoli [/COLOR] 🙁
... Toggle this metabox.
marco da marco pubblicato il 19 Agosto 2009 alle 15:47
[SIZE=1]DAL SOLE 24 ORE DEL 19 AGOSTO. [/SIZE] [SIZE=4][COLOR=darkblue]LA REGIONE TOSCANA SULLA TOREMAR .[/COLOR] [/SIZE] Dichiarazione dell' assessore ai Trasporti Riccardo Conti :"Siamo pronti a ricevere dallo Stato la proprieta' di Toremar e metterla contestualmente sul mercato, ma i dati emersi dalle due "diligence" che abbiamo appena ultimato ci preoccupano molto....... ..........Per quanto ci riguarda,l' operazione si fara' solo a determinate condizioni. La prima e' che l' attivita' di Toremar sia scorporata e inserita in una societa' di nuova costituzione,senza debiti e crediti. Non vogliamo essere armatori neanche per un ora, appena riceveremo in dote questo asset, al netto ripeto di situazioni finanziarie pregresse, lo stesso giorno provvederemo a lanciare una gara internazionale per trovare un operatore che rilevi la compagnia navale a cui affidare per dodici anni il servizio che dunque sara' liberalizzato e privatizzato" La regione,che vuole uscire completamente dall' azionariato di Toremar, inserira' nel contratto la clausola di salvaguardia sociale, cioe' la tutela dei posti di lavoro (160 addetti diretti e 50 stagionali) e la garanzia dei servizi di collegamento essenziali con le isole dell' Arcipelago Toscano. "Capisco che si tratta di vincoli rigidi - commenta l' assessore - pero' sono fiducioso sull' esito della gara, anche perche' abbiamo gia' ricevuto piu' di una manifestazione d' interesse."..... ...La partita e' aperta e, come sottolinea l'assessore, la Toscana e' in grado di mettere a punto la sua gara nel giro di poche settimane. A patto che ci siano le condizioni, cioe' le risorse. "Altrimenti l'affare Toremar non si fa" conclude Conti.
... Toggle this metabox.
De Andrè Day da De Andrè Day pubblicato il 19 Agosto 2009 alle 14:51
[SIZE=4][COLOR=darkblue]De Andrè Day – 11^ edizione – 20/21 agosto 2009 [/COLOR] [/SIZE] Il "De Andrè Day" arriva alla sua undicesima edizione che si terrà come di consueto nella piazza della Chiesa di San Piero il 20 agosto, con inizio alle ore 21.15. Il concerto-tributo dedicato al cantautore e poeta genovese morto nel 1999 è diventato un appuntamento fisso e di grande richiamo nel panorama delle manifestazioni estive elbane e si caratterizza per la magica atmosfera che la piazza e gli stessi spettatori sembrano creare per l’occasione. Ideato e curato da Alessandro Beneforti con il suo collaudato clan in continua evoluzione (la Bwp production), ed in seguito con il contributo del comune di Campo nell'Elba, è dal 2005 inserito nel circuito dei festival del "Toscana Jazz". L’Ospite d’onore della 11^ edizione sarà il Quartetto Euphoria (Suvi Valjus e Marna Fumarola ai violini, Hildegard Kuen alla viola e Michela Munari al violoncello), un quartetto d'archi umoristico tutto al femminile, tenuto a battesimo dalla Banda Osiris, con la quale hanno in seguito anche inciso e collaborato in diverse occasioni. Da allora un crescente successo di critica e pubblico lo hanno accompagnato fino ai giorni nostri in una rinnovata stagione di successi e tournée in giro per il mondo, esprimendosi con un genere teatrale e musicale originale ed entusiasmante. Nel gennaio 2002 il Quartetto ha collaborato con la Fondazione Fabrizio De Andrè eseguendo alcuni arrangiamenti originali di brani del grande cantautore genovese. Il Quartetto parteciperà con tre brani di De Andrè mentre il giorno successivo (21 agosto) si esibirà in un concerto-show con la regia della Banda Osiris. Dopo la splendida edizione del decennale con Antonella Ruggero sarà quindi ancora una edizione al femminile, che vedrà anche la partecipazione di Daniela Soria con un inedito gruppo ( Daniela Soria & The Rebels Ciuffes) dalle atmosfere mistiche ed orientaleggianti; gli “Incredible Norsi Band” proporranno la tedesca Nina Leonards al violino, i Playboiler avranno la cantante piombinese Irene Mezzacapo e, negli ultimi due brani anche Cesareo, il chitarrista di Elio e le storie Tese. I debuttanti “La quinta banda” duetteranno con Mavi Conti e non mancherà Francesca Ria con le sue particolari interpretazioni dei brani di De Andrè. Tra gli altri ospiti, gli “Skapestrati” che hanno di recente pubblicato un cd di brani originali, Giulio Scapigliati e Giorgio Soria, Giovanni Mortula che ricorderà Fernanda Pivano, ed infine l’attesa per cosa proporrà Carlo Dotto, dopo le recenti partecipazioni in tono più che spettacolare. L'organizzazione ricorda che è anche disponibile un area di parcheggio posta nel campo sportivo, situato nella parte alta del paese, con ingresso a destra per chi proviene da Sant'Ilario. Si consiglia comunque di giungere con anticipo nell'area del concerto. Presenterà la serata Federico Regini. Ingresso libero. Ufficio Stampa D.A.D./ Bwp Production [URL]www.myspace.com/deandreday[/URL] [URL]www.myspace.com/campoeventi[/URL]
... Toggle this metabox.
SINISTRA MARINESE da SINISTRA MARINESE pubblicato il 19 Agosto 2009 alle 14:45
In merito alla lettera anonima ricevuta dal Sig. Boggi vi chiediamo gentilmente la pubblicazione del seguente comunicato: [SIZE=3][COLOR=darkred]“NOI NON CI STIAMO. [/COLOR] [/SIZE] CON DISGUSTO E CON PREOCCUPAZIONE ABBIAMO LETTO LA MISSIVA RICEVUTA DAL SIG. BOGGI. CI TENIAMO A EVIDENZIARE CHE ATTI SIMILI SONO VERGOGNOSI E NON DEGNI DI UN PAESE CIVILE, CONDANNIAMO QUALSIASI TENTATIVO DEL GENERE CHE TENDA A LIMITARE LA LIBERTA’ DI OPINIONE DI QUALSIASI CITTADINO. I CITTADINI MARINESI SONO SEMPRE STATI OSPITALI E CON UN ALTO SENSO DI RISPETTO VERSO I LORO OSPITI DI QUALSIASI PARTE DEL MONDO SIANO. LE OFFESE RAZZISTE, LE MINACCE NON FANNO CERTO PARTE DEL DNA DELLA MAGGIORANZA DEI NOSTRI PAESANI. QUESTI EPISODI CHE SI STANNO MANIFESTANDO NEGLI ULTIMI TEMPI NEL NOSTRO PAESE CI PREOCCUPANO MOLTISSIMO PER IL LIVELLO DI BASSEZZA E INCIVILTA' E RISPETTO DEGLI ALTRI. QUINDI ESPRIMIAMO LA TOTALE NOSTRA SOLIDARIETA’ AL SIG. BOGGI E LO INVITIAMO A NON FARSI CONDIZIONARE.” [COLOR=darkred]SINISTRA MARINESE [/COLOR]
... Toggle this metabox.
Kroldrup da Kroldrup pubblicato il 19 Agosto 2009 alle 12:53
Il transponder in aviazione pressupone, come detto sotto, che lo strumento sia acceso. Se viene spento, rimane solamente la traccia radar dell'aereo. L'11 settembre, teorie complottistiche a parte, i transponder degli aerei momentaneamente dirottati pare siano stati spenti e, visto che in quel momento i cieli americani erano abbastanza trafficati, è stato difficile riuscire a capire quale fosse l'aereo in un tempo ragionevole. Fra l'altro, se acceso, il pilota può comunicare con i controllo dello spazio aereo mediante dei codici, come il 7500 (si vede in molti film) che significa "dirottamento in atto". Oppure 7600 che indica guasti agli apparati radio. Il transponder in questo caso diventa l'unico mezzo di comunicazione. Certo, se si avesse un transponder che non si possa spengere, sarebbe molto più semplice. Ma credo che la maniera di renderlo non funzionante si troverà sempre. Il radar, beh, batte quando trova qualcosa, quindi a parte aerei militari americani invisibili non lo si frega. Anche le navi hanno un transponder, come gli aerei. E' detto AIS, che sta per Automatic Identification System. E' obbligatorio per tutte le navi, ma facoltativo per il diporto. E, come quello degli aerei, si può spengere. Credo che chi volesse compiere un qualcosa di non regolare, anche se diventasse obbligatorio per tutti, non lo lascerebbe acceso. Finché tutti questi dispositivi si potranno accendere e spengere non ci si potrà fare affidabilità al 100%. Sono strumenti che facilitano, e anche parecchio, i controlli del traffico, ma non possono controllarlo interamente diciamo. Per adesso, poi in futuro non si sa mai, il radar è insostituibile.
... Toggle this metabox.
Carlo Dotto da Carlo Dotto pubblicato il 19 Agosto 2009 alle 12:21
Ma è possibile che con tutti i problemi che abbiamo si debba solo attaccare per delle bufale inutili come il radar e la centrale a Pianosa? E' insito nell 'uomo, ciò che non si vede è dannoso e alimenta mistero, e posso capire, ma per lo stesso ragionamento dovreste non prendere più le navi per esempio. E' giusto arrabbiarsi perchè come tutte le cose italiane o non funzionerà o non verrà usato, ma creare allarmismo per un troiaio che gira (identico a quelli di solito gemellati che hanno le navi che inrociano a migliaia fra Elba e Pianosa) è proprio da fave lesse. date retta, montiamone uno su Capo Poro, almeno darà manforte a quello di Pianosa, e smettete di fumare che fa molto più danno! 😎
... Toggle this metabox.
SANDRA da SANDRA pubblicato il 19 Agosto 2009 alle 12:04
Bellissime immagini della nostra stupenda isola su tutti i telegiornali nazionali.Grazie Ruggero ottima pubblicita'.
... Toggle this metabox.
E7G da E7G pubblicato il 19 Agosto 2009 alle 11:55
Ripeto: esiste un certo numero di personaggi che sanno sempre tutto (ma tutto eh) e che di conseguenza si sentono autorizzati ad intervenire su ogni questione dicendo invariabilmente che quella cosa non funziona o che quell'altra cosa non va fatta così etc... (ha presente i vecchietti dei muppets?). Questi personaggi nonostante la loro onniscenza latitano quando c'è da agire in modo positivo per fare qualcosa. Se lei non fa parte di codesta congrega meglio così ma io nel suo recente messaggio continuo a non leggere dati, signor Sandolo, ma solo critiche superficiali a ciò che viene fatto per controllare il mare (il radar in questo caso). L'onere della prova spetta a chi accusa e le accuse in questo caso sono molto pesanti ma appunto, non sostenute da qualsivoglia dato. 😎
... Toggle this metabox.
paolo s. da paolo s. pubblicato il 19 Agosto 2009 alle 11:53
VIVA I VIGILI PERCHE'...... Perchè sono fuori quando fa freddo, mentre in ufficio fa caldo. - Perchè sono fuori quando si muore di caldo, mentre in ufficio c'è l'aria condizionata. - Perchè non possono "chiudere la porta" e non parlare con gli "utenti" come i normali impiegati, ma anche se hanno le palle piene, sono obbigati ad ascoltare il trentesimo della giornata che fa il polemico. - perchè hanno sempre gli occhi di tutti addosso. - Perchè col bordello che c'è per le strade delle città italiane, se non fanno multe e portano soldi, sono denunciati per omissione di atti d'ufficio, quindi ai sindaci fanno comodo. - Perchè se il vigile fa quattro multe al giorno, mi porta qualsi 200 euro alle casse del comune, mentre iL politico, al giorno, lo pago 40 euro . - Perchè gli italiani preferiscono prendersi quattro punti in testa che prendersi una multa, ma quando c'è da fare la multa a qualcun altro cercano disperatamente il vigile. - Perchè se i vigili non ci sono, tutti si lamentano. - Perchè se i vigli ci sono e fanno le multe tutti si lamentano. - Perchè se i vigili ci sono e non fanno le multe, non fanno niente e tutti si lamentano. - Perchè gli impiegati sono tantissimi e i vigili per strada non bastano mai. -Perchè i vigili servono a fare quello che polizia, carabinieri, guardia finanza e gli altri non vogliono fare. - Perchè i vigili li odiamo tutti, ma se non ci fossero, li inventeremmo, così possiamo dare la colpa a qualcuno, se la società fa schifo, se la politica fa schifo, se le città fanno schifo e la nostra vita è una merda.
... Toggle this metabox.
Raffaele Sandolo da Raffaele Sandolo pubblicato il 19 Agosto 2009 alle 10:10
X ELBANO DA 7 GENERAZIONI (Rif. MSG. 11672 del 18-8-2009) Mi dispiace ma il mio messaggio è stato frainteso da lei anche se ritengo che i miei messaggi siano usualmente ben chiari. Innanzitutto io non parlo e non ho mai parlato male, nei miei scritti sin ora pubblicati, della Capitaneria di Porto di Portoferraio, anzi, ad onor del vero, ho sempre apprezzato l’impegno professionale e i risultati di buon livello ottenuto. L’ultimo mio apprezzamento dell’attività della Capitaneria è stato allorché ho parlato, nella settimana scorsa, dell’intervento dei suoi uomini nel disinquinamento con nell’eliminazione, a sud dell’Elba delle strisce di catrame. Per il Radar a Pianosa devo dire che all’inizio ho approvato l’iniziativa, pur con delle riserve. Nel mio messaggio “INCREDIBILE!” faccio presente che mi ha colpito, fra le poche notizie trovate, quanto detto da NEWS di internet ” E IL RADAR DI PIANOSA HA SORPRESO TRE BARCHE TROPPO SOTTO COSTA”. Non avendo mai letto delle notizie interessanti sull’efficienza del servizio RADAR e sui risultati, nello specifico messaggio da me inviato a Camminando ho scritto:” E' mai possibile che, il radar di Pianosa, dopo tanto tempo dall'installazione e di uso continuato possa essere servito solo a questo? (sotto riportato). E' servito solo a questo? Ben poca...poca cosa !!!!” e successivamente dire: “Non si parla più sulle sue capacità di individuare le navi che hanno inquinato il mare a sud dell'Elba negli ultimi giorni. Comincio a pensare che sia un esempio di spreco di denaro pubblico ... e che l'inquinamento, il catrame, ecc continuino senza fare praticamente nulla di efficiente. Spero di sbagliarmi ma sinora i fatti mi stanno dando ragione!!!” Dove sono le offese? Dove sono le parole che non mi fanno onore? Mi dispiace molto per per le sue parole che mi fanno capire che lei non mi conosce o conosce ben poco di me. Io non ho problemi di firmare i miei scritti su Camminando non avendo né paura né sentimenti di vergogna. Ho olo onestà intellettuale tesi a comportamenti responsabili e corretti. Mi auguro che sia soddisfatto di questo intervento mirato al miglior chiarimento. Se desidera conoscere meglio il mio pensiero e il mio impegno etico-morale, onde evitare fraintendimenti, può facilmente contattarmi a Marina di Campo. Prendo atto che lei sembra meglio informato di me riguardo il radar di Pianosa. Amerei conoscere più nel dettaglio le sue informazioni assieme ai risultati sinora ottenuti. Io non sono riuscito a trovare niente, in modo ufficiale, di questo. Grazie per l’attenzione.
... Toggle this metabox.
Navigatore_virtuale da Navigatore_virtuale pubblicato il 19 Agosto 2009 alle 10:09
In risposta a Roberto di Campo. Fai attenzione, perché il sistema che hai citato (l'ADS-B) é esclusivamente per il monitoraggio del traffico aereo (non so peró quando entrerá in funzione, sicuramente ci vorranno anni per adeguare tutti i sistemi). Facendo una rapida ricerca su internet, si scopre che il monitoraggio del traffico navale fa uso di un altro sistema, il VTS o meglio Vessel Traffic Service. Questo sistema si basa comunque sull'uso di RADAR. Per maggiori informazioni lascio il link a una presentazione in Powerpoint sul VTS che ho trovato googlando. [URL=http://www.nauticoartiglio.lu.it/elettronica/VTS.pps]http://www.nauticoartiglio.lu.it/elettronica/VTS.pps[/URL] Saluti a tutti i frequentatori di Camminando.
... Toggle this metabox.
Roberto Duglio da Roberto Duglio pubblicato il 19 Agosto 2009 alle 9:29
Lento tramonto del radar ? Il sistema che sta sviluppando ENAV è un ottimo metodo per aumentare la sicurezza dei cieli. Già oggi grazie alle antenne radar di Livorno la copertura risulta ottima; tanto che qualsiasi aereo a bassa quota sul cielo elbano viene monitorato sia dalla ns. torre (afis) coordinata dal radar di Roma sia dal radar della difesa aerea di poggio Ballone. Il nuovo sistema sviluppato da ENAV presuppone però che il velivolo abbia attivato e funzionante il transponder di bordo in modo S cioè collegato al segnale gps. Dove è l'inghippo? questi sistemi presuppongono che il transponder ed il gps siano accesi e funzionanti, è sufficiente che un malintenzionato tenga spento il trasponder per risultare invisibile al sistema. Per questo motivo non credo che l'utilizzo del radar primario nella gestione del traffico aereo verrà mai abbandonato figuriamoci nel controllo costiero di zone ad alta sensibilità come l'isola di Pianosa. Per il controllo delle coste potrebbe essere preso in considerazione per esempio l'uso dell'elicottero della Heliair che già basato in aeroporto dispone di sofisticati sistemi elettronici come telecamere FLIR gestite via radio da terra che ad un costo contenuto (è un elicottero low cost) potrebbe alzarsi in volo per controllare dall'alto e con l'uso di potenti altoparlanti già installati potrebbe comunicare direttamente con le imbarcazioni o navi, sarebbe un bel deterrente. Un saluto dall'aeroporto
... Toggle this metabox.