Ven. Nov 21st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Kroldrup da Kroldrup pubblicato il 19 Agosto 2009 alle 12:53
Il transponder in aviazione pressupone, come detto sotto, che lo strumento sia acceso. Se viene spento, rimane solamente la traccia radar dell'aereo. L'11 settembre, teorie complottistiche a parte, i transponder degli aerei momentaneamente dirottati pare siano stati spenti e, visto che in quel momento i cieli americani erano abbastanza trafficati, รจ stato difficile riuscire a capire quale fosse l'aereo in un tempo ragionevole. Fra l'altro, se acceso, il pilota puรฒ comunicare con i controllo dello spazio aereo mediante dei codici, come il 7500 (si vede in molti film) che significa "dirottamento in atto". Oppure 7600 che indica guasti agli apparati radio. Il transponder in questo caso diventa l'unico mezzo di comunicazione. Certo, se si avesse un transponder che non si possa spengere, sarebbe molto piรน semplice. Ma credo che la maniera di renderlo non funzionante si troverร  sempre. Il radar, beh, batte quando trova qualcosa, quindi a parte aerei militari americani invisibili non lo si frega. Anche le navi hanno un transponder, come gli aerei. E' detto AIS, che sta per Automatic Identification System. E' obbligatorio per tutte le navi, ma facoltativo per il diporto. E, come quello degli aerei, si puรฒ spengere. Credo che chi volesse compiere un qualcosa di non regolare, anche se diventasse obbligatorio per tutti, non lo lascerebbe acceso. Finchรฉ tutti questi dispositivi si potranno accendere e spengere non ci si potrร  fare affidabilitร  al 100%. Sono strumenti che facilitano, e anche parecchio, i controlli del traffico, ma non possono controllarlo interamente diciamo. Per adesso, poi in futuro non si sa mai, il radar รจ insostituibile.
... Toggle this metabox.