Ven. Nov 21st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113604 messaggi.
INDIGNATO da INDIGNATO pubblicato il 29 Agosto 2009 alle 14:28
Avete mai visto la mattina alle 6 come opera la macchina pulitrice in via manganaro e via carducci a Portoferraio? Avete presente le macchine parcheggiate.,una si e due no.Bene. L'operatore del mezzo pulitrice, dotato di spazzole, e di un liquido che sparge sull'asfalto, non meglio identificato, zig-zigghettando( tipo slalom), percorre in lungo e largo la via, guidando con una mano e con l'altra addentando uno sflilatino farcito. Complimenti! A che serve quel tipo d'intervento se la via non viene sgomberata dalle auto parcheggiate. Mi pare che nelle città del continente il giorno prima cartelli avvisatori, richiamano gli automobilisti che la mattina seguente sarà effettuata la pulizia della strada. La mattina stessa vigili e carro attrezzi alle 5.30 precedono il mezzo sgomberando la via dalle auto lasciate parcheggiate. Ci vuole tanto??? Se non si è in grado di fare il proprio mestiere, almeno non prendeteci per il c@@o!!! :bad: P.s. avrei duvuto scriverlo prima questo pezzo, ma impegni me lo impedivano.
... Toggle this metabox.
ELBALAB da ELBALAB pubblicato il 29 Agosto 2009 alle 14:07
[SIZE=4][COLOR=darkblue]domenica 30 agosto alle ore 22 nel salotto di procchio [/COLOR] [/SIZE] Presentazione del libro di Giuliano Giuliani,”[COLOR=darkred]La città e il suo teatro [/COLOR] ”, dedicato al Teatro dei Vigilanti di Portoferraio. Con la partecipazione di Massimo Scelza, direttore del Corriere Elbano. Il libro è “una puntuale, ampia e, per molti versi, originale storia del nostro piccolo, grande teatro, i Vigilanti, dalla sua realizzazione per volere di Napoleone, nel 1814, al 1997, anno della sua definitiva restituzione alla città di Portoferraio e all'Elba tutta. Un racconto di 183 anni di vita della città con i suoi avvenimenti lieti e tristi, gli eventi grandi e piccoli, le storie di illustri personaggi e umili figure paesane, gli entusiasmi collettivi per le scelte dei governi nazionali e le reazioni, a volte anche violente, per piccoli e grandi soprusi conumati contro i lavoratori delle miniere e degli altiforni, le adesioni entusiastiche a movimenti elitari e clandestini, come l'anarchia, o a movimenti di massa come il fascismo. E dentro questo fluire di eventi, il Teatro, con le sue alterne vicende”.
... Toggle this metabox.
Grazie Beppe da Grazie Beppe pubblicato il 29 Agosto 2009 alle 14:01
Dunque l'Elba é stata unita molto prima dell' Italia. Ieri, grazie ad un ottimo narratore, Giuseppe Massimo Battaglini all' Elbalab di Procchio é scattata la magia dei racconti di Storia. Chissà se con questa coscienza si può affrontare una miglior gestione della nuova grande miniera. Cordiali saluti, [COLOR=darkblue]SafetyBicycle [/COLOR]
... Toggle this metabox.
Defensor Tozzii da Defensor Tozzii pubblicato il 29 Agosto 2009 alle 13:31
Dunque, si dice che il presidente francese Sarkosi alcuni giorni fa sia arrivato in incognito sulla nostra isola per consigliarsi con noti esperti del settore su come proteggere il mare della Francia. Disgraziatamente una volta tornato a Parigi ha deciso di fare tutto il contrario di quello che gli hanno detto i suddetti esperti ([URL=http://www.greenreport.it/_new/index.php?page=default&id=761&cat=Aree%20protette%20e%20biodiversit%E0&sez=]AMP ventuplicate in Francia[/URL]) ... avrà capito male? (Sai, il francese può essere una lingua difficile, a Piombino per esempio non lo capiscono) :gren:
... Toggle this metabox.
vivere l'elba ...pulita da vivere l'elba ...pulita pubblicato il 29 Agosto 2009 alle 12:21
ciao, purtroppo non sono molto ferrato con il pc,non sono capace a mandare una foto.....altrimenti sai quante ce ne sarebbero in giro per l'elba!!!! anche in località Valdana,un bel furgone nascosto in mezzo alle canne,buttato li da anni,ma nessuno vede niente...fa finta di non vedere....
... Toggle this metabox.
vivere l'elba ...pulita da vivere l'elba ...pulita pubblicato il 29 Agosto 2009 alle 10:37
piazzale della banca a Mola( distributore Agip)renault 21 sulle bozze da almeno 2 anni,targa LI 48......Possibile che nessun vigile o altri voglia far togliere quel bel souvenir dell'elba?possibile lasciare una macchina cosi?possibile sporcare l'ambiente in questo modo?segnaliamo tutto quello che di abbandonato vediamo,magari qualcuno si sveglia (anche il parco) Grazie [COLOR=darkblue]Ciao se mandi una foto alla redazione rendiamo pubblico questa offesa all'ambiente...che ne dici? [/COLOR]
... Toggle this metabox.
Mauro Del Bono da Mauro Del Bono pubblicato il 29 Agosto 2009 alle 10:17
E’ sabato e come di consueto abbiamo assistito all’ennesima presa per i fondelli. Il sabato, dalle ore 7 alle ore 9, c’è (o meglio dovrebbe esserci) la pulizia del parcheggio davanti alla Posta, tanto per intendersi, quello che puntualmente si allaga di bottino ogni qualvolta che piove ( a proposito, tra poco l’estate è finita e ricominceremo a camminare nel letame appena piove perché, tanto per cambiare, NULLA è stato fatto dal 21 giugno ultimo allagamento) Anche oggi è arrivata la spazzatrice o pulitrice alle 10,15, con il parcheggio pieno di macchine, ha fatto il giro del parcheggio e se ne andata….. che bello spettacolo! Per fortuna che poco dopo è arrivato il furgoncino con una ragazza che con la scopa ha un po’ pulito. Vi sembra regolare? Ma non c’è nessuno che controlla queste cose? Eppure l’Esa stessa si trova in un condominio che da sul piazzale!!!!!! Sarà possibile che tutti i venerdi sera dobbiamo arrovellarci la testa per trovare un buco per la macchina lontano da casa, quando poi non viene fatto niente? Nel piazzale ci sono macchine che stazionano da mesi o forse da anni come se nulla fosse. Solamente una volta nell’arco di un anno o due, sono venuti i vigili e hanno fatto alcune multe, in quanto sul piazzale vige il divieto di sosta dalle ore 7 alle ore 9. Ebbene, giustamente i vigili hanno fatto il loro dovere, ma perché anche gli altri (Esa) non lo fanno? Se vogliamo educare i cittadini al rispetto delle regole, dovete essere voi per primi a rispettare, in questo caso, gli orari di pulizia. E’ inutile provare a fare le cose come nelle grandi città ( rispetto degli orari, rimozione con carro attrezzi e multe salate), quando siete i primi voi a non rispettare le VS disposizioni. Vi faccio una semplice domanda: voi non rispettate le regole e non succede niente tanto nel sudicio ci stiamo noi, cosa succederebbe se io non rispettassi le scadenze del pagamento delle vostre esosissime bollette? Mi piacerebbe che qualcuno mi rispondesse con un po’ di logica e non dicendo, come mi è già successo per altre motivazioni, “ faremo il possibile per…….” Grazie [COLOR=darkblue]Mauro Del Bono [/COLOR] :bad:
... Toggle this metabox.
differenza tra cultura e coltura da differenza tra cultura e coltura pubblicato il 29 Agosto 2009 alle 9:40
Prevenzione e repressione. Qualcuno, poco informato, non sa distinguere il significato e la differenza di questi nomi (comuni astratti). La repressione non ha mai avuto significatività sulla prevenzione. Poi, se la repressione minacciata non viene attuata, l'effetto preventivo addirittura subisce un andamento inverso da quello atteso. Cioè, si avrebbe, in questo caso, un incremento del numero dei giovani fumatori. Ma, l'effetto educativo peggiore sul giovane, non sarà tanto il fumo, quanto il gusto o il piacere di non essere sanzionati al momento del non rispetto delle regole. Il proibizionismo ha sempre avuto, ci insegna la storia, l'effetto contrario da quello ricercato. Se poi però, si fa tutto questo, per apparire sui giornali......, metodo poco elegante ed educativo, ma in politica.... tutto fa brodo.
... Toggle this metabox.
DISAVANZO PUBBLICO da DISAVANZO PUBBLICO pubblicato il 29 Agosto 2009 alle 9:26
Passando più volte ho osservato una schiera di operai nel tratto di strada casa del duca - colle reciso: erano 7 (sette) ed hanno impiegato due giornate per tagliare qualche erbaccia secca ai lati della strada per un complessivo di circa 2 km. di strada. Lasciando perdere tutti gli oggetti, spazzatura che il popolo molto civile getta di qua e di là della strada e il materiale di risulta il taglio rigorosamente lasciati lì, viene spontaneo valutare l'aspetto economico dell'operazione: 7 persone x 10 euro x 6,40 h. 448 euro, x 2 giornate = 896, + ammortamenti automezzi e attrezzi + carburanti e spese di manutenzione = 1.000 euro, + l'organizzazione di cui non siamo in grado di valutare i costi. Naturalmente c'è rimasto da rimuovere tutto il materiale di risulta + la spazzatura dei già detti civili nostri connazionali. Ma chi la paga questa gente qui? Forse noi contribuenti? Oppure bisogna chiedere per caso al governo? E il governo dove li prende? Dall'Europa? E l'Europa chi è, sempre noi? Allora se siamo noi cominciamo col dire che quel lavoro lì, fatto così, lo poteva fare una persona sola in 3 giorni, si, vero, proprio così; ma allora, qualcuno potrebbe osservare, non servono tutti quei soldi lì, e come si fa? Dobbiamo forse smantellare i parcheggi a pagamento e fare a meno di tutti gli accessori? Oppure diminuire le gabelle restituendo un pò di potere d'acquisto agli stipendi? Serve una profonda riflessione.
... Toggle this metabox.
Lavori per l'elicottero 118 da Lavori per l'elicottero 118 pubblicato il 29 Agosto 2009 alle 9:08
Tanto tonò che piovve: Il direttore generale dell'ASL alla fine ha detto qualcosa sulla realizzazione della piattaforma per l’elisoccorso sul tetto dell’ospedale: ""“Alla conclusione prevista per la FINE DEL PROSSIMO ANNO – lo annuncia l’Asl - la nuova struttura potrà essere attivata su tutte le 24 ore con abilitazione, quindi, anche per il volo notturno. """ Che si fa? Cominciamo a contare le notti? Sono ancora 122 nel 2009 e 365 nel 2010, dunque fanno quasi 500 notti in cui qualcuno di noi Elbani potrà andare tranquillamente al creatore, perché l'elicottero non arriverà. Lo dicono le statistiche degli ultimi anni. Sarà il caso di dare la priorità all'elicottero rispetto a tutti gli altri lavori?
... Toggle this metabox.
Franco da Franco pubblicato il 29 Agosto 2009 alle 8:38
Possibile che le motovedette della Capitaneria, dei Carabinieri, della Finanza non vedono i gommoni a Straccoligno che stanno a meno di 50 mt dalle spiagge?:angry: Eppure hanno il radar o forse non lo sanno leggere? sulle strade se vai 55 km/ora anziché 50, scatta subito la multa, in mare al massimo si limitano a controllare i documenti o ti invitano ad allontanarti, ma ci sono due Italie? una in terra e una in mare? Se la distanza è 200 mt. perché non la fanno rispettare? :angry:
... Toggle this metabox.
x piange il telefono da x piange il telefono pubblicato il 29 Agosto 2009 alle 8:18
Ho avuto interrrotta la linea telefonica per quasi due mesi. Contattando il 187 ho avuto un rimborso di 170/180 euro nelle bollette successive. Fatelo anche Voi.
... Toggle this metabox.
Vivi la tua città da Vivi la tua città pubblicato il 29 Agosto 2009 alle 7:14
[SIZE=4][COLOR=darkblue]Il Comune più virtuoso del 2009 [/COLOR] [/SIZE] Il capoluogo Portoferraio vince alla grande staccando tutti i paesi elbani, la grande gara “ [COLOR=darkred]Vivi la tua città [/COLOR] ” I^ competizione tra gli otto comuni dell'isola,sull’accoglienza ed il decoro urbano. Primo su tutti con ampio margine è risultato il Comune di Portoferraio che dopo il Piazzale alto fondale, con la zona del Molo Gallo (vedi immagini... per i profumi vai di persona ), conquista a pieno titolo il riconoscimento di quest'anno, Per l'occasione la giuria ha proposto di ribattezzare Il Molo del Gallo con Molo del Porco - [COLOR=darkred]niente di strano [/COLOR] - hanno detto i giudici - [COLOR=darkred]si tratta sempre di animali domestici [/COLOR] . I comuni battutti sono stati classificati nell’ordine: 6° Rio Marina, 7°Capoliveri, e 8° buon ultimo classificato Porto Azzurro. La giuria, percorrendo il lungomare Portoazzurrese di prima mattina non è riuscita a trovare una carta, bicchiere di plastica o bottiglia, solo alcune cicche ed un sigaro sulla destra della piazza che ha convinto la giuria a conferire una targa speciale alla categoria fumatori quali migliori zozzoni 2009. [COLOR=darkblue][SIZE=3]Saluti e appuntamento al prossimo anno....sarà ancora una bella lotta![/SIZE] [/COLOR] 🙂
... Toggle this metabox.
STECCAIO da STECCAIO pubblicato il 29 Agosto 2009 alle 6:20
Se i vigili vogliono fare qualche multa anti fumo, lo sanno bene dove andare!!Vadano al maretto. O li non si può andare!!
... Toggle this metabox.
Se dovessi chiamare il 2009, lo chiamerei l'anno della ca@@ate da Se dovessi chiamare il 2009, lo chiamerei l'anno della ca@@ate pubblicato il 29 Agosto 2009 alle 0:13
barzelletta di oggi. Viene fatta un'ordinanza, a dir poco bislacca, prima perché viene indirizzata ad un gruppo di minori che delle ordinanze di Bar betti ne fanno..., seconda perché il contenuto era fuori posto e male utilizzato. I vigili hanno controllato?. Ma se questa sera un gruppetto di ragazzini fumano come delle bestie.Non so se fumavano sigarette o qualcosa d'altro, ma qualcosa fumavano. Avevamo già in precedenza detto come sarebbe andata a finire: zero multe. Con la fatica che è stato fatto per raccimolare qualche voto alle recenti elezioni, con le premesse fatte, immaginatevi un po se avessero fatto qualche multa. I vigili, e tutti sanno, hanno avuto l'ordine esplicito di non fare le multe alle auto in divieto di sosta per non creare dissapori con i commercianti, altro che multe ai bambini. Tutti sapevano che sarebbe stata una grande fav..ta. Tutti sapevano che per evere notorietà o attenzione ( per carenza quinquennale) bisognava tirare fuori qualcosa. Sono d'accordo che cercare qualcosa per farsi notorietà, anche a discapito degli altri paesi elbani, sia una bella trovata e funzionante. Non mi trova d'accordo questa posizione di "proibizionismo" perchè vengono utilizzati i bambini come "volgare strumento". Tutta questa faccenda, è iniziata male, ma ora è finita peggio. E' finita peggio quando le autorità capoliveresi hanno dichiarato di avere sconfitto "il male". Caro Barbetti se il male c'era, ora è tale e quale a prima. Dichiararne la "debellazione", non so se considerarlo un altro scherzo estivo, oppure una presa in giro delle persone che leggono e ascoltano. Cari signori, la gente non è stupida e sa bene quale sia la verità. Non dubito, che qualche talebano, fedele alla "nuova amministrazione", ci sia e faccia finta di crederci, ma raccontare queste storielle è veramente patetico. Facciamo le persone serie, facciamo le multe e sequestriamo i motorini quando un ragazzino va senza casco o quando questo è allacciato alla "rotta in cu.o", o quando passa nell'isola pedonale, o quando si fanno i sensi contrari o vanno forte come dei pazzi scatenati. FAcciamo pure le multe se fumano sigarette o qualcosa d'altro. Facciamo pure, ma facciamo. La promessa di una punizione, non rispettata, è cento volte più dannosa della colpa stessa che il ragazzino ha fatto. Il fumo, trattato in questa maniera, diventa una pagliacciata. Sarà l'ennesimo divieto istituito e non sanzionato. Questo atteggiamento, oltre essere dannoso nell'educazione generale del ragazzo, è oltretutto pericoloso perché insegna a non far "rispettare le regole". Stiamo attenti a non creare una nuova generazione, irrispettosa delle regole, degli ideali e di tutti quei valori per cui una società riesce a vivere. Barbetti pensaci tu!!!!!!!!
... Toggle this metabox.
Yuri da Yuri pubblicato il 28 Agosto 2009 alle 23:53
... Toggle this metabox.
marco da marco pubblicato il 28 Agosto 2009 alle 21:10
Dal sito del Corriere della Sera, controllo del web per motivi di emergenza, ma sono convinto che l' enorme liberta' di internet, non ancora arrivato ,neanche vicino, alla sua fenomenale potenzialita', sara' oggetto ,in un futuro molto prossimo ,di molti attacchi. Bozza di legge: in caso di emergenza nazionale il presidente degli USA può sconnettere i computer privati WASHINGTON - In caso di emergenza nazionale il presidente degli Stati Uniti potrebbe avere il potere di controllare internet, sconnettendo i computer privati dalla rete. È quanto prevede un progetto di legge non ancora discusso al Senato che però già sta allarmando le aziende che operano nel web e gruppi a difesa dei diritti civili. Nelle 55 pagine del testo redatto da Jay Rockefeller, senatore democratico della West Virginia, anticipato dal sito Cnet, si legge che l'inquilino della Casa Bianca, dopo aver dichiarato «lo stato d'emergenza nazionale sul fronte della cybersicurezza», è autorizzato a «prendere il controllo temporaneo» dei computer «non governativi». La legge prevede anche l'introduzione di una certificazione di «professionisti sulla cybersicurezza» e la richiesta che i sistemi informatici del settore privato debbano essere gestiti da personale che abbiano ottenuto questa licenza. La proposta punta a risolvere un problema che da tempo preoccupa gli stati Uniti, ovvero quale debba essere la strategia del governo di fronte a un attacco informatico. Già nel maggio scorso, lo stesso Obama aveva riconosciuto che gli Stati Uniti «non sono preparati come dovrebbero» ad affrontare minacce che possono venire dalla rete, così pericolose per la sicurezza nazionale. All'epoca annunciò la creazione di un coordinatore per la cybersicurezza da inserire nello staff presidenziale. Ma a tre mesi di distanza quel posto è ancora vacante. Per questa ragione c'è chi oggi contesta il governo, chiedendosi perchè un'amministrazione cosi manchevole sul tema della sicurezza informatica dovrebbe essere tanto credibile da indicare ai privati cosa fare in caso di emergenza.
... Toggle this metabox.
luigi da luigi pubblicato il 28 Agosto 2009 alle 19:12
in merito alle mie riflessioni sul parcheggio di fetovaia vorrei precisare all'amico che mi ha invitato ad andare da un altra parte : 1 io non sono un turista 2 mi alzo alle sei per essere al servizio del turista 3 10 euro sono un ora di lavoro 4 w la moby che spero annulli i vantaggi per noi residenti cosi tu amico ci penserai tre volte prima di andare in continente tanto anche loro come dici tu vivono di turismo...... 🙂
... Toggle this metabox.
Pastorelli Informa da Pastorelli Informa pubblicato il 28 Agosto 2009 alle 18:00
... Toggle this metabox.
Gioeledan da Gioeledan pubblicato il 28 Agosto 2009 alle 15:03
Non solo l'isola ha un ospedale precario, anche un paese della sicilia è in rivolta per l'ospedale, dopo la morte di un ragazzo per un incidente stradale, la sala operatoria era chiusa per ferie. Almeno loro hanno avuto il coraggio di scendere in piazza,di incatenarsi fuori l'ospedale,tutti i telegiornali ne parlano, anche da noi c'è stato il morto, ma non siamo scesi nelle piazze, siamo in piena estate abbiamo altre cose da fare e da pensare, aspettiamo il prossimo sperando che almeno sia uno che conta........... salute a tutti.
... Toggle this metabox.