Ciao Fabrizio, leggo in questo blog alcune affermazioni che mi lasciano di stucco. Sono favorevole ad alcune iniziative, quali intitolare, almeno una via di Portoferraio all'ex Sindaco, Giancarlo Ageno, Falcone e Borsellino, Kennedy, Giovanni xxxIII ecc., solo ora ci si rende conto di quello che il pover uomo ha passato: inquisito, incarcerato, messo alla berlina ecc., chi a quell'età avrebbe resistito a tanto clamore? poveraccio..... era un brav'uomo, certamente, non aveva bisogno di alcunchè, nè soldi, nè tantomeno quello per cui è stato ingabbiato, lui e altri sette. La giustizia ha trionfato, evviva, ma con quale prezzo? La vita, la dignità di un uomo, quale prezzo bisogna pagare per essere riabilitato alla realtà odierna? Che Ageno sia un martire? Non sta a me dirlo, penso che le molteplici persone che lo conoscevano, che hanno parlato con lui, che in qualche modo ne hanno apprezzato la bontà d'animo di un uomo, medico, calatosi in un'avventura politica che..... non guarda in faccia a nessuno, e poi.... arrestato, imprigionato, annientato politicamente ecc., a chi ha giovato tutto ciò? qualcuno direbbe ponderate gente ponderate, un fatto è certo, ho avuto la fortuna di conoscere questa persona, il suo ricordo rimmarà comunque indelibele x sempre. Via o non via col suo nome.
113604 messaggi.
leggo con piacere che l'Elba è presente al Salone di Genova con uno stand di Marciana, in tempi passati l'Esaom rappresentava l'isola, ora i tempi sono cambiati neanche un buco di rappresentanza del cantiere, ma che brava questa proprietà...................., Amministrazione comunale tieni conto anche di questo quando farai certe scelte
[SIZE=1]E' LA PRIMA VOLTA CHE SCRIVO SU QUESTO BLOG, VORREI DIRE DUE PAROLE PER IL CAPO RIONE DEL FOSSO PREMETTO CHE STIMO MIRTO E GLI VOGLIO BENE. IL SUCCESSO DI GIULIO PAOLI COME CAPO RIONE STA NEL FATTO CHE LUI E' PERSONA CHE SA ASCOLTARE E' ALTRUISTA, SA AMARE TUTTI INCONDIZIONATAMENTE E HA CAPITO CHE IL RISPETTO PER IL PROSSIMO E' SACRO . GRAZIE[/SIZE]
[SIZE=4][COLOR=darkblue]Il porto di Marciana Marina al salone nautico di Genova.[/COLOR] [/SIZE]
Sta riscuotendo un discreto successo lo stand organizzato dal Comune, dal Marina di Marciana della Cala de’ Medici e dai Cantieri Marinesi allestito al padiglione "S", 1^ galleria, stand D 9395, del salone nautico internazionale di Genova, in programma dal 3 all’11 ottobre.
Una settimana di promozione del territorio dell'Isola d'Elba e dei suoi inestimabili tesori, da visitare
attraverso un approccio nuovo e ricco di fascino. Il porto di Marciana Marina, infatti, in attesa del definitivo piano di utilizzo dello specchio acqueo, già da oggi può ospitare un discreto numero di imbarcazioni.
Il nostro scopo - dicono gli organizzatori - è rendere Marciana Marina una delle località più appetibili del Mediterraneo, sia in estate che in inverno. In estate come porto indispensabile per coloro che effettuano crociere nell'alto Tirreno, e durante l'inverno come porto ricovero sicuro dove poter effettuare lavori di manutenzione altamente qualificati.
Intanto, il salone nautico, visto l’enorme afflusso di visitatori, offre un’interessante vetrina per tutti gli operatori e gli appassionati del settore nautico e del mare ed è una vera occasione di promozione turistica.
[COLOR=darkblue] Comune di Marciana Marina [/COLOR]
Salve, si potrebbero avere delle foto della festa dell'uva di Capoliveri ?
Magari su questo blog.
Per chi la festa non ha potuto vederla.
Grazie
[SIZE=3][COLOR=firebrick]ELBOPOLI. Le riflessione su il Vicinato di Gimmi Ori, Stefano Bramanti, Gianluigi Palombi, Chiara Casarosa e Giovanni Muti.[/SIZE] Per i precedenti post cliccare su “Elbopoli” (lista “Argomenti” destra del video).
Collegati a [URL]http://ilvicinato.blogspot.com[/URL] [/COLOR]
Concordo appieno con Sandro,
io vivo e lavoro tutto il giorno fra Campo e S.Piero e nessuno mi ha detto che potevo prendere barca e remi per dare una mano a pulire le coste campesi...
Per di più dovrebbe esserci un riconoscimento pubblico per tutti e non per alcuni.
Troppo comodo prendere un sacco nero una volta l'anno e seminare consigli a noi poveri lettori...
Circa un anno fa, la Procura della Repubblica di Livorno, decise di non presentare ricorso in Appello sulla cosiddetta “Elbopoli”, la vicenda giudiziaria su una presunta corruzione a fini elettorali a Portoferraio, per la quale, dopo anni di indagini, arrivò la sentenza di primo grado che aveva assolto tutti gli imputati. Una vicenda che si chiude sul piano processuale ma che ha minato per mesi l’esistenza di Giovanni Ageno, finito in carcere il 1º giugno 2004 insieme a suo figlio Nicola, di Alberto Fratti, ex assessore, alla dirigente dell’ufficio urbanistica del Comune di Portoferraio Sandra Maltinti, e agli imprenditori Tiziano Nocentini e Marco Regano.
Lorenzo Marchetti oggi ha compiuto un gesto di alto profilo riconoscendo gli errori compiuti, quando in un clima di giustizialismo feroce, si parlo dell’Elba come dell’isola degli scandali. Sono trascorsi cinque anni, e dopo l’accanimento sfrenato nei confronti degli allora indagati da parte della sinistra, Lorenzo Marchetti esterna il suo disagio per le posizioni viscerali di quel periodo, un disagio che condivido, perché sentito e frutto di una sedimentazione di quelle vicende.
Ricordo che allora il sen. Bosi assunse posizioni corrette e coraggiose, rifuggendo dalle strumentalizzazioni che pervasero tutta la vicenda, non intendo sottrarmi anche alle critiche nei confronti dell’atteggiamento tenuto allora dalla mia parte politica locale, ma vorrei ricordare che nella campagna elettorale del 2004, Forza Italia sostenne, affidandone il proprio simbolo, la lista di Giovanni Ageno.
Se il Partito Democratico ed il Sindaco Peria, accogliessero la proposta che lanciai circa un anno fa, e cioè di intitolare una via di Portoferraio al sindaco Giovanni Ageno - e con lui alle vittime dell’ingiustizia umana, compirebbero un bel gesto di riappacificazione, che gioverebbe prima di tutto alla memoria di chi adesso non è più tra noi, ma sicuramente anche alla Politica tutta, sia di destra che di sinistra.
[COLOR=darkblue]
Maurizio Zingoni
Coordinatore Provinciale del Popolo della Libertà [/COLOR]
x romana da 7 generazioni
Si, anche Prodi fece la stessa cosa. Ha fatto anche di peggio, dopo aver preso i voti di tutti i pacifisti, in occasione di un suo discorso a Trento (mi pare), dopo essere stato costretto ad ascoltare un intervento del comitato NoDalMolin (contro la costruzione della base USA di Vicenza), riprese a parlare senza nemmeno riservare al comitato un parola di risposta.
Ognuno puo pensare quello che vuole (anche che le basi militari vadano costruite) , non va bene invece dire delle cose e farne altre. I diritti umani sono uguali per tutti gli abitanti del pianeta, siano essi cinesi, eritrei,libici, cubani,birmani o russi. La fine della guerra fredda ha tolto alibi a destra e sinistra ma tanti continuano ad usare due pesi e due misure a seconda delle convenienze o degli schieramenti.
Se tu fossi un amico e se tu mi conoscessi come affermi, mi avresti fatto una bella telefonata. Io inoltre sono una pacifista e non amo dare legnate fra capo e collo a nessuno. Tu si?
Dire che io sia allibito dalle foto in homepage del Tirreno su Pianosa è dir poco. :bad:
Un saluto,
Diego
Cari amici ultratrentenni, perché invece di sfottere non pensate alle cosette vostre? Credo che ne abbiate...forse un semplice annuncio, come del resto hanno fatto le altre annate, sulla stampa (anche informatica) potrebbe risolvere il problema, poi che uno sia anonimo o che Napolitano sia stato interpellato le trovo uscite veramente di cattivo gusto soprattutto se levate da persone che non hanno a che vedere alcunché con quanto in argomento.
Forse è solo invidia anagrafica, arrivederci.....vostro
1979 ..... che classe 😎
Perchè dimenticare un "grande"? Parlo di Mirto, che ho visto personalmente ogni anno organizzare e passare intere notti a lavorare per rendere il proprio rione competitivo e vincitore.
Non sono un amico di Mirto, sempre il solito del Baluardo, ma sento di dover spendere due parole per chi ha per tanti anni assolto egregiamente al proprio impegno.
E sia ben chiaro, nessuno dimentica i meriti e gli onori.
Grazie Mirto, sappi se ci sarai ancora, in qualunqe ruolo, dovrai sudare sette camice per battere noi del Baluardo.
Credo che dopo questo anno, in cui si è fortemente stabilito che la Festa dell'Uva è qualcosa di trasversale, l'anno prossimo dovremo limitare gli accessi, perchè nessun avvenimento all'Elba, fatto senza nomi eclatanti, raccoglie sì tanto successo!!!!!
[SIZE=4][COLOR=darkblue]Portoferraio, disagi ai laboratori analisi Asl; Amadio (An-Pdl) «La Regione potenzi il servizio foresteria e studi incentivazioni. Basta con la sanità elbana ultima ruota del carro regionale» [/COLOR] [/SIZE]
[COLOR=darkred]Dal Consigliere di An-Pdl interrogazione urgente all’assessore Rossi [/COLOR]
«La Regione smetta di trattare la sanità elbana da ultima ruota del carro regionale. All’Elba bisogna potenziare il servizio di foresteria e studiare forme di incentivazione per i lavoratori non residenti, in modo da favorirne la permanenza nell’Isola». E’ questo, in sostanza, che il Consigliere regionale di An-Pdl Marcella Amadio chiede alla giunta regionale, e in particolare all’assessore al diritto alla salute Enrico Rossi. A lui questa mattina Amadio ha presentato un’interrogazione urgente, chiedendo di mettere nero su bianco impegni precisi «al fine di garantire condizioni di lavoro adeguate per gli operatori e un servizio sanitario efficace ed efficiente per i cittadini elbani», anche considerato che «il territorio elbano presenta caratteristiche peculiari dovute proprio alla sua natura insulare, le quali spesso amplificano l’impatto di disagi e disservizi».
L’interrogazione prende spunto dai ripetuti disagi che da tempo si verificano nei laboratori Asl di Portoferraio a danno di operatori e utenti: «Ancora una volta – si legge nel documento – è da registrare una disagevole situazione in cui versano i dipendenti e gli utenti del laboratorio analisi ASL di Portoferraio, situazione dovuta soprattutto alla carenza di personale. Gli operatori in organico dovrebbero essere otto, ma da mesi (con due operatori in aspettativa e un tecnico spesso in malattia) i lavoratori attivi sarebbero solo cinque, ovvero quattro operatori di ruolo e un operatore il cui incarico scade in ottobre. Un nuovo operatore, assunto da poche settimane con incarico a tempo determinato, sarebbe già in procinto di ripartire dopo che la Asl di Pisa gli ha offerto un incarico più duraturo. Al fine di garantire il servizio – racconta ancora Amadio a Rossi – i cinque operatori attivi nel laboratorio analisi si starebbero sobbarcando turnazioni massacranti, testimoniate in più di un caso dallo sforamento del tetto massimo di ore di straordinario concesse, nonché difficoltà ad andare in ferie e a rispettare i turni di riposo. Tale gravissima situazione lavorativa si traduce, inevitabilmente e malgrado ogni sforzo dei lavoratori, in disagi e lunghe attese per i pazienti utenti del servizio».
Amadio sollecita dunque l’intervento della Regione proponendo di «studiare forme di incentivazione economica e potenziare il servizio di foresteria per i lavoratori non residenti che prestano servizio sull’Isola d’Elba, così da favorire la permanenza in servizio anche dei lavoratori a tempo determinato», e anche chiedendo «iniziative urgenti al fine di garantire condizioni di lavoro adeguate per gli operatori e un servizio sanitario efficace ed efficiente per i cittadini elbani».
[COLOR=blue][SIZE=2]Da TENews [/SIZE] [/COLOR]
[SIZE=3] DISASTRO DIFFERENZIATA, SOLITA STANGATA IN ARRIVO [/SIZE]
[SIZE=2]IMPIETOSO CONFRONTO FRA L'ELBA E TOSCANA. PORTOFERRAIO CRESCE DEL 5%, MARCIANA MARINA DEL 3%. CAMPO ARRETRA, RIO MARINA STABILE AL 15%, PORTO AZZURRO AL 10. SOTTO RIO ELBA, MARCIANA E CAPOLIVERI[/SIZE]
Bella figura, belle performances! Non date la colpa a nessuno (istituzioni, la crisi, etc. etc), siamo solo una manica di incivili e maleducati!
A parte lo sfogo, avete dei commenti intelligenti da fare?
Saluti ai naviganti
[COLOR=darkblue]Ciao fabrizio oggi pomeriggio io e la mia fidanzata dopo un caffe' abbiamo deciso :andiamo a forte stella??
subito dopo arrivati al cancello parcheggiato i motorini una brutta sorpresa.. il cancello chiuso a chiave... azz o questa?? dico io... mi giro intorno e vedo dei cartelli con la scritta l'orario delle visite dalle ore 9 e 30 alle 14 sinceramente non capisco come e' possibile una cosa del genere, capisco che c'e' gente che ha la casa ma io volevo andare a vedere il panorama dalla terrazza o dal faro mica entrare dentro casa di chi ci abita io penso che non sia una cosa normale tu che dici?? come se io abito in piazza e la chiudo perche' ci abitiamo ti chiedo un consiglio ciao. una puntatina di vivere l'ambiente??? [/COLOR]
Caro amico ho già avuto occasione di parlare del Forte Stella ma sembra che nessuno si sia preso la briga d'interessarsi del caso.......
[SIZE=4][COLOR=darkblue]Il piccolo Regno di Forte Stella [/COLOR] [/SIZE]
Palazzeschi nel suo libro Lasciatemi divertire scriveva: Buffi sono tutti coloro che per qualche caratteristica, naturale divergenza e varia natura, si dibattano in un disagio fra la generale comunità umana; disagio che assume ad un tempo aspetti di accesa comicità e di cupa tristezza.
Ecco questa è la sensazione che proviamo a fronte dei racconti che ci giungono in proposito del Forte Stella e della sua fruizione . All’ingresso di questa storica fortezza , costruita attorno al 1554, sovrasta una scritta che avverte trattarsi di Proprietà privata , infatti l’ingresso viene regolarizzato ai turisti come in tutte le altre fortezze di Cosmopoli, previo pagamento di un balzello o se preferite biglietto d’ingresso .
La domanda sorge spontanea diceva Lubrano : Il Forte Stella è Demaniale o privato?
Nel 2001 una sentenza eliminava il proibizionismo che da anni imperversava in quasi tutte le coste dello stivale includendo i siti storici, la sentenza aveva valore nei casi un cui fosse negato un bene demaniale destinato all’uso dei cittadini.
[COLOR=darkblue]In passato le abitazioni del Forte stella di proprietà crediamo dell’Ilva furono vendute (con la condiscendenza del comune ) a privati e qui sta il mistero ben poco gaudioso che nessuna delle amministrazioni che si sono succedute ha mai cercato di svelare: Quale è stato il ruolo delle Belle arti in tutto questo? Quale le responsabilità Comunali? Se si è venduto le abitazioni le mura e i camminamenti pedonali che collegano l’antica struttura sono private o demaniali? [/COLOR] Si dice che nel sottosuolo del piazzale dello “Stella” esistano camminamenti che giungono sino alla De Laugier, e/o addirittura al mare , anche questo è privato? Ed il faro fatto costruire dal Granduca Leopoldo di Lorena è provato e bisogna pagare un ticket per ammirarlo? Non lo sappiamo ma vorremmo tanto che qualcuno ci spiegasse come veramente stanno le cose, non ci piace pensare ad un piccolo potentato autonomo all’interno della nostra città.
Nel frattempo i visitatori si vedono negare dai nuovi reggenti le riprese con la loro telecamera, ed i ferraiesi, che per bontà delle loro signorie , hanno accesso gratuito, devono seguire un orario prestabilito per visitare una pezzo di storia che da sempre gli appartiene. 😎
Buongiorno a tutti gli amici di Camminando.
Abbiamo letto con piacere le varie richieste affinchè la Tv locale riprenda le trasmissioni sportive.
Approfittiamo dello spazio che ci concede Fabrizio, per comunicare che presto le trasmissioni sportive riprenderanno la normale programmazione.
Siamo in ritardo rispetto ai calendari delle varie discipline sportive per motivi di organizzazione e di impegni ( importanti) delle e dei giornalisti che ne devono curare la realizzazione.
La nostra mail per le richieste è [EMAIL]redazione@teleelba.tv[/EMAIL] e il telefono della redazione è 0565 930880.
Se ci contattate sapremo anche chi siete,cosa che ci farebbe immensamente piacere.
Un caro saluto e grazie dell'attenzione che rivolgete tutti i giorni alla Vostra tv .
[COLOR=darkblue]TeletirrenoElba[/COLOR]
Signor Bruno Paternò come sta ? si ricorda di me ? abbiamo lavorato all Hotel Airone spesso lo seguo sul sito camminando camminando avrei piacere di avere sue notizie e della Signora Novella.
Lavoro sempre a Capo Sud non ho più notizie di Francesco mi farebbe piacere sapere come stà un caro saluto Susanna
Sulla pagina fotografica, la terza in tre giorni, de La Nazione sulla Festa dell'Uva c'è una foto emblematica che dimostra cosa vuol dire essere capoliveresi e amare il paese. La foto è l'unica verticale. Tanto di cappello alle due persone in primo piano. Grazie Siete stati grandi
Queste "giornate di pulizia ambientale" sono delle ottime iniziative, anche perché sennò non se ne occuperebbe nessuno di questo tema...
Le iniziative di quest'ultimo fine settimana sono state pubblicizzate secondo me abbastanza bene.
L'unica cosa che secondo me non va bene, è non ergersi a salvatore della patria come ha fatto in qualche post scorso il Miliani. Non mi sembra di aver visto alcun post celebrativo da parte di nessun ragazzino presente a Pianosa. Eppure anche lì sono stati raccolti enormi sacchi di monnezza.
In ogni caso, messaggi auto-celebrativi a parte, i complimenti e i ringraziamenti sono d'obbligo.
