Sab. Lug 5th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113402 messaggi.
Elbano da Portoferraio pubblicato il 30 Agosto 2021 alle 16:50
Risposta a porto azzurro. Caro amico può succedere che sono pieni e quindi non si aprono, ma ti posso assicurare che molto dipende molto da persone che non hanno la tessera sanitaria e che quindi lasciano fuori dal cassonetto oppure è fatica passare la tessera ed aprire il cassonetto oltre che pezzi di me..a sono anche sozzi ed incivili. Mettiamo delle telecamere facciamoli 1000,00 euro di multa e denunciamo, vedrai che non mettono più fuori dai cassonetti.
... Toggle this metabox.
Riese da Rio pubblicato il 30 Agosto 2021 alle 16:44
Con il silenzio delle associazioni di categoria, dei sindacati e dei giornali il clima a Rio si sta surriscaldando. Ci avete lasciati soli. Ce lo ricorderemo.
... Toggle this metabox.
PROCCHIO NAPOLEONICA pubblicato il 30 Agosto 2021 alle 16:12
GRAN FINALE A “PROCCHIO NAPOLEONICA” Sono stati proprio i “fuochi d’artificio” finali quelli realizzati da Procchio Napoleonica attraverso la spettacolare Cena di Gala andata in scena ieri sera all’anfiteatro di Procchio. Davanti ad oltre 60 sessanta invitati ha preso il via, intorno alle ore 20.00, la kermesse messa a punto dagli Organizzatori che hanno visto, in successione, la presentazione dei vini da parte di Antonio Arrighi, anche utilizzando un cortometraggio pluri-premiato a livello internazionale e bellissime cartoline d’epoca dell’elba terrazzata a vigne, per poi seguire con l’inizio della cena, rigorosamente individuata dallo chef Alvaro Claudi e realizzata sotto la direzione dall’altro chef Michele Nardi e il suo numeroso staff coordinato dal maitre Armando. Subito dopo, Claudi, ha iniziato il commento dei vari piatti che venivano ad essere serviti, utilizzando il metodo didattico che ben si prestava per l’attenta platea intervenuta e per gli operatori della tv di Stato austriaca, i quali, al termine, lo hanno intervistato per coglierne ulteriormente aneddoti e curiosità ai piu’ sconosciuti. A metà cena è intervenuta la giovane violinista Iside Giusti che ha suonato melodie classiche sotto la direzione dell’altrettanta brava maestra Susanna Di Scala. Verso la fine è stato proiettato il docu-film di Stefano Muti, “L’esilio dell’Aquila”, direttamente su uno schermo gigante ad alta definizione, cosa che ha reso estremamente suggestivo il tutto. Al termine i saluti finali da parte del Sindaco e del Presidente dell’Associazione Culturale Procchio Napoleonica Michele Mazzarri, i quali hanno ringraziato tutti gli intervenuti e i gruppi che hanno reso possibile la Settimana Napoleonica, a detta di tutti, il maggior anniversario Elbano di prestigio verso Napoleone nel duecentesimo anniversario dalla morte. Sono quindi stati ringraziati: Pro Loco Procchio, La Racchetta, Misericordia di Pomonte e Chiessi, Master Service Security, Argasoft, Duccio Corsi, Gruppo Historiae, Compagnia I Tappezzieri, Tiziana Criscuoli, Isabella Zolfino, l’Amministrazione del comune di Marciana ed in particolare il Sindaco Barbi e la vice-sindaco Susanna Berti, Alvaro Claudi, Antonio Arrighi, Susanna Di Scala, Iside Giusti, il gruppo rievocatori A-Storia di Savona, l’Accademia Italiana della Cucina, la TV di Stato austriaca, l’ex vice-presidente della Regione Toscana Giuliano Fedeli e naturalmente l’Associazione Culturale Procchio Napoleonica vero motore della Settimana Napoleonica. Prossimo appuntamento con gli scacchi in costume per venerdi 10 settembre, nella Piazzetta dei Delfini, naturalmente a Procchio, dalle ore 21.00. Ogni maggiori informazioni e prenotazioni su: www.procchionapoleonica.com La Segreteria di PN
... Toggle this metabox.
A pezzi di merda. da Porto Azzurro pubblicato il 30 Agosto 2021 alle 14:55
Scusa, ma questa situazione non è per caso dovuta al fatto che quando i cassoni sono pieni, essi non si aprono più con la tessera sanitaria e la gente dopo aver tentato in tutti modi di aprire le bocchette di ricevimento rifiuti, è costretta ad abbandonarli alla loro base? E' capitato diverse volte anche a me: nonostante i diversi passaggi della tessera sul display del contenitore, questi non si aprivano e sono stato costretto a lasciare il sacchetto con l' immondizia alla loro base! Che dovevo fare mi dovevo riportare la spazzatura a casa?
... Toggle this metabox.
gabbiano pubblicato il 30 Agosto 2021 alle 12:43
non sono quasi mai d'accordo su quello che scrive alessandro Dini,ma è chiaro che ha pienamente ragione,la colpa non è di chi lascia la spazzatura fuori dal cassonetti,ma da chi gestisce ed organizza la raccolta
... Toggle this metabox.
ALESSANDRO DINI da CAMPO NELL'ELBA pubblicato il 30 Agosto 2021 alle 10:19
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_31/dini.JPG[/IMGSX] La fotografia pubblicata da Fabrizio su camminando, non è altro che il risultato di una politica assurda portata avanti dai nostri ammninstratori elbani,che si sono fatti imporre la demenziale raccolta "porta a porta", non rendendosi conto delle problematiche che comporta in un ambito dove il terriotorio tutto è volto al turismo, per lo più a frequenza con regolarità settimanale. Al tempo, quando esistevano le tanto famigerate isole ecologiche, avevamo situazioni simili a quella da Lei presentata perchè il passaggio per la raccolta era a cadenza giornaliera, nelle dichiarazioni e nei contratti di chi gestiva il servizio,ma bisettimanale nella realtà.Per ovviare a quei problemi sarebbe bastato predisporre tre passaggi quotidiani per le isole più sottoposte a "stress" invece di questo ronzio di furgoncini,che inquinano l'aria di fetore e di rumori tali da irretire residenti e turisti,ma che non risolvono,come possiamo vedere il problema.Se può ingrandire la foto, vedrà che quei cassonetti,tanto belli, sono già strapieni e di conseguenza l'utente che si sta dirigendo all'imbarco lascia la spazzatura peer terra, perchè l'alternativa sarebbe portarla sul traghetto o peggio "volarla" fuoristrada sul "Capannone" o alle "Grotte" con un disastro ecologico che, anche Lei capirà, sarebbe insopportabile per l'immagine dell'Elba .Quindi non se la prenda con chi lascia la spazzatura nel posto più logico dove va lasciata,ma con chi ha architettato e portato avanti questo costosissimo disastro .Cordialmente Alessandro Dini
... Toggle this metabox.
LE IMMAGINI CHE NON VORREMMO VEDRE pubblicato il 30 Agosto 2021 alle 9:50
PEZZI DI MERDA...e scusate il dialettale francesismo Questa che vi documentiamo appartiene uno dei nuovi centri raccolta installati da Esa nel piazzale Residence e subito divenuta una discarica Non vogliamo lanciare accuse a come viene gestito il servizio ma solo manifestare la profonda amarezza e la vergogna di avere come ospiti turisti scellerati ma soprattutto di concittadini che si comportano da delinquenti ambientali abusando del territorio e della sua immagine con il solo risultato di rendere alle migliaia di passanti una immagine che non ci appartiene , ci appelliamo alle istituzioni affinchè si provveda intervenendo con un opera di stretto controllo h24 magari con piccole videocamere e soprattutto ritracciare i colpevoli dello scempio facendogli pagare le loro malefatte. Foto di M.Carletti
... Toggle this metabox.
Ad avuta la Grazia Gabbato lo Santo da Porto Azzurro pubblicato il 30 Agosto 2021 alle 9:02
All' incirca alla stessa ora in quel di luglio del 1970, da poco arrivato all' Elba, una sera con una fame che non ci vedevo non c' è stato verso che un ristorante di Capoliveri del centro storico mi preparasse anche una semplice bistecca: era troppo tardi! Mi sono dovuto accontentare di due coppe di gelato acquistate in bar dell piazza vicina.
... Toggle this metabox.
WELCOME TO COSMOPOLIS pubblicato il 30 Agosto 2021 alle 6:16
AVUTA LA GRAZIA …GABBATO LO SANTO [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/risto.JPG[/IMGSX] Ore 22.40 Una famiglia di quattro persone entra in un noto ristorante, per intendersi ; di quelli dove una Sardina alla brace costa quanto un Orata al cartoccio. Sedute ci sono poche persone gli altri tavoli sono liberi e apparecchiati di tutto punto. il signore dall'aspetto di capofamiglia, educatamente si rivolge al proprietario che sta stravaccato a un tavolo contando tra una gozzata e l’altra di birra, l’incasso , e chiede titubante – Mi scusi ma avete già spento la cucina? – “ Ci poi giurà e avemo anche finito tutto se voi torna domani ” risponde il padrone guardandosi intorno come per dire “avete visto come sono Ganzo!” La famigliola senza replicare si allontana dal locale con sul volto una espressione di stupore , menomale che locali aperti ce ne ancora a iosa in città, ma…... Cosa si saranno detti poi gli ospiti ? , avranno pensato che qualcuno ha dimenticato troppo presto i recenti disagi passati per via del Covid e che adesso tutto va ben siora la marchesa? Bella figura abbiamo fatto , i sorrisi, il bon ton e la cultura dell’ospitalità per qualcuno sono divenute un optional, gente che scredita la categoria e tutte le persone di buona volontà che probabilmente fino a ieri hanno fatto , tra moccoli e lamenti, carte false per avere quattro clienti anche alla mezzanotte…..
... Toggle this metabox.
Villa romana delle Grotte pubblicato il 29 Agosto 2021 alle 16:10
MOSAICO RITOVATO ALLA VILLA ROMANA DELLE GROTTE Giovedì 26 agosto è iniziato un piccolo cantiere di restauro alla Villa delle Grotte, mirato a consolidare e proteggere un mosaico rinvenuto durante la campagna di scavi archeologici nell’autunno del 2020, condotti dall’Università degli Studi di Siena (direzione scientifica Prof. Franco Cambi), con la collaborazione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Pisa e Livorno (Dott.ssa Lorella Alderighi) e la Fondazione Villa romana delle Grotte (presidente Cecilia Pacini). Gli scavi hanno portato in luce un’ampia porzione di tessellato monocromo, di colore scuro, delimitato da una doppia fila di tessere di colore bianco, che impreziosiva uno degli ambienti delle terme della villa, interpretabile come apodyterium (spogliatoio): questo ambiente, dotato di tre finestre scenograficamente aperte sulla rada di Portoferraio, doveva essere molto luminoso e giustificare così il colore scuro e austero scelto per la sua decorazione. Il mosaico era già stato individuato da Giorgio Monaco durante la sua campagna di scavi negli anni ’60, ma venne reinterrato per proteggerlo dai danni causati da una prolungata esposizione alle intemperie e dai tentativi di “furto”, rendendone difficile, con il corso del tempo, ristabilire la sua esatta collocazione e conservazione. Stesure monocrome bianche e, più raramente, nere, con le tessere disposte in ordito di filari obliqui, ricorrono con frequenza su tutta la penisola in rivestimenti pavimentali realizzati a partire dalla fine del II-inizi del I secolo a.C. senza soluzione di continuità fino alla tarda età imperiale; il pavimento rinvenuto all’interno della Villa è databile agli inizi del I secolo d.C., periodo nel quale venne realizzato l’intero complesso termale. Ad occuparsi del restauro sarà la Dott.ssa Elena Funghini, esperta restauratrice e docente di restauro in materiali archeologici, ceramici, vitrei e metallici presso l’Istituto per l’Arte e il Restauro Palazzo Spinelli, Firenze, ed i lavori si protrarranno fino alla prima metà di settembre: nelle ore e nei giorni di apertura del sito (consultabili sul sito www.villaromanalegrotte.it), visitatori e turisti potranno avvicinarsi al cantiere, seguire le operazioni di restauro e dialogare con la dott.ssa Funghini, che spiegherà con piacere il suo lavoro e lo stato di avanzamento del suo delicato intervento. Il consolidamento del mosaico delle terme fa parte dell’ampio progetto di valorizzazione, avviatosi nel 2019 e finanziato generosamente dalla fondazione tedesca Wissenschaftsförderungs gGmbH, che ha visto anche la ripresa delle indagini archeologiche, interrottesi agli inizi degli anni ’70: questi nuovi scavi saranno in grado di produrre una mole importante di nuove informazioni sulla villa, di incrementare la sua valorizzazione attraverso la ricerca e la diffusione delle nuove conoscenze, e soprattutto di migliorare l’accessibilità ed ampliare notevolmente le aree visitabili, attraverso nuovi percorsi e supporti didattici. Informazioni e prenotazioni: villadellegrotte@gmail.com
... Toggle this metabox.
Centro storico pubblicato il 29 Agosto 2021 alle 6:27
Ieri sera ho assistito all'intervento di due ambulanze in via del Carmine, caro sindaco, è possibile che nel 2021 si debbano vedere certe scene? Passaggio difficoltoso per la presenza di troppe auto, sono dovuti intervenire i carabinieri per permettere alle autoambulanze di uscire e poter andare verso l'ospedale, è normale? SS Sacramento, Croce verde e misericordia si facciano sentire perché in centro storico avere l'ambulanza è una lotteria, si passa con difficoltà se hai una panda figuriamoci con mezzi di quelle dimensioni, e se dovesse passare il camion dei vigili del fuoco? La yaris dei vigili girella nel centro come fosse una macchina di turisti
... Toggle this metabox.
PROCCHIO NAPOLEONICA pubblicato il 29 Agosto 2021 alle 3:54
ANCORA UN SUCCESSO OLTRE LE PIU’ FLORIDE ATTESE PER IL CORTEO STORICO RIEVOCATIVO DI IERI SERA A PROCCHIO! Tutto il paese si è unito empaticamente ai 35 rievocatori che hanno attraversato tutte le zone maggiormente interessanti della frazione di Procchio. Infatti la prima scena (ed è questa una delle caratterizzazioni del corteo di Procchio, cioè non si limita al solo sfilare ma il corteo realizza varie scene teatrali in diversi angoli della frazione marcianese) è stata realizzata sulla spiaggia centrale dove Napoleone, incontrando sua sorella Paolina Borghese e successivamente il sindaco Cerbone Vadi, ha ricevuto gli onori, portandosi verso il centro paese, e qui con una perfetta coreografia e regia è stato rappresentato un tentativo di attentato al Sovrano da parte di un anarchico, il quale, immediatamente fermato dalle guardie, è stato subito incatenato e portato via. A seguire, dopo una breve sosta nel centro paese e vari momenti conviviali, il corteo si è spostato verso l’anfiteatro dove, due magnifiche artiste, Susanna Di Scala e Alessandra Puccini, hanno suonato per il pubblico e per Napoleone e la sua corte, pezzi di musica ottocentesca e pezzi di autori piu’ moderni. Al termine ci sono stati i saluti di rito ed applausi per tutti. Tutta la serata ha visto il commento in diretta di Isabella Zolfino, con musiche di accompagnamento; all’anfiteatro ha presentato Tiziana Criscuoli. La serata è stata ripresa dal primo canale di stato Austriaco. Si ricorda che vi sono ancora posti per la cena di gala di questa sera, a conclusione della Settimana Napoleonica. Ogni maggiori informazioni e prenotazioni su: www.procchionapoleonica.com la Segreteria di PN
... Toggle this metabox.
CAPITANERIA DI PORTO Livorno pubblicato il 28 Agosto 2021 alle 17:21
“GUARDIA COSTIERA SALVA TURISTA A QUERCIANELLA” [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/866.JPG[/IMGSX] Disavventura a lieto fine quella occorsa ieri pomeriggio ad un turista che faceva il bagno nelle acque limpide ma insidiose di Quercianella. Lo strascico del libeccio che c’era stato nella giornata di giovedì aveva infatti causato la persistenza di mare lungo da sud-ovest forza 3 con forte risacca. Da sottolineare che proprio in relazione a tali condizioni meteo-marine, dalla Guardia Costiera di Livorno era stato predisposto un servizio rafforzato di pattugliamento sottocosta con ulteriori motovedette che hanno presidiato per tutto il giorno la fascia di litorale a sud di Livorno. L’uomo, dicevamo, un cinquantenne residente nella provincia di Lucca, malgrado le descritte condizioni di mare, aveva deciso di tuffarsi e nuotare allontanandosi dalla costa. Trascinato dai marosi, non riusciva in alcun modo a tornare verso terra pur profondendo ogni sforzo possibile; anzi, la corrente lo spingeva inesorabilmente sempre più al largo. Stremato, dopo essersi sbracciato per attirare l’attenzione di quanti erano a terra sulla costa, che vedeva disperatamente allontanarsi sempre di più, assumeva la classica posizione di galleggiamento disteso sull’acqua per cercare di riposare e recuperare le forze. Fortunatamente la moglie si rendeva conto delle difficoltà del marito e della situazione di grave pericolo e allertava i soccorsi chiamando la Sala Operativa della Guardia Costiera labronica facendo dal proprio cellulare il numero blu 1530. I soccorsi erano immediati. Dopo aver chiesto alla segnalante maggiori dettagli per individuare con precisione il luogo dell’emergenza in atto, prontamente veniva dirottata sul posto la motovedetta CP 866 al Comando del Maresciallo Marcello Monzù che in pochi minuti raggiungeva il bagnante, nel frattempo giunto ad oltre seicento metri dalla costa, e lo prendeva a bordo. Il cinquantenne, molto provato ma in buone condizioni di salute, veniva condotto nel porto di Livorno presso gli ormeggi della Capitaneria dove ad attenderlo per abbracciarlo c’era la moglie. “Tanto spavento, ma grazie a voi sono sano e salvo”, queste le poche ma significative parole dette dall’uomo per ringraziare i militari intervenuti. La Guardia Costiera richiama sempre alla massima prudenza in mare, raccomandando di non allontanarsi mai eccessivamente dalla riva quando si fa il bagno e soprattutto di valutare attentamente le condizioni del mare.
... Toggle this metabox.
commerciante riese deluso dalle associazioni di categoria da Negozio di Rio pubblicato il 28 Agosto 2021 alle 11:34
Mi sto chiedendo da giorni perche' l'associazione di categoria alla quale appartengo non mi abbia difeso dallo scritto del sindaco Corsini. Come non ha difeso gli altri miei colleghi commercianti, artigiani ed albergatori. Se e' cosi' che difendono i loro associati, meglio far da soli......... che silenzio vergognoso.... o forse li lega il loro rapporto con Violet Richardson Ward?
... Toggle this metabox.
Compagnia Carabinieri Portoferraio pubblicato il 28 Agosto 2021 alle 11:09
COLTIVATRICE DI MARIJUANA DENUNCIATA DAI CARABINIERI [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/cc.JPG[/IMGSX] I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Portoferraio hanno denunciato all’autorità giudiziaria una 30enne elbana di Campo nell’Elba per detenzione e coltivazione di sostanze stupefacenti. I militari dell’Arma, nel corso di un servizio mirato alla repressione dei reati inerenti gli stupefacenti, insospettiti da alcuni movimenti insoliti della donna hanno deciso seguirla ed effettuare un servizio di osservazione nei pressi della sua abitazione. Avuta conferma dei sospetti, i carabinieri sono andati a casa della donna dove, al termine della perquisizione, hanno sequestrato delle piante di marijuana e del fertilizzante utilizzato per la coltivazione, nonché dell’hashish, che la 30enne deteneva in casa. Alla luce delle risultanze emerse, a carico della donna è scattata la denuncia in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Livorno ai sensi dell’art. 73 c. 1 del D.P.R. 309/90.
... Toggle this metabox.
Per TARIsmano CAPOLIVERI da Capoliveri pubblicato il 28 Agosto 2021 alle 10:42
MIra che la riduzione della Tari riguarda solo le attività che sono dovute rimanere chiuse per decreto ministeriale. Quindi questa riduzione non riguarda le strutture ricettive (che potevano stare aperte anco se la gente in vacanza non ci poteva venire) che da sole coprono un'altissima percentuale della Tari del comune. Per decreto ministeriale sono pochissime le strutture che sono dovute rimanere chiuse. Quindi tranquillo che l'amministrazione non ci pensa nemmeno a provare ad abbassare la pressione fiscale; vai tranquillo che di problemi di introiti nelle casse comunali non ce ne saranno da questa delibera. Ma invece ti faccio un'altra domanda dato che li hai votati. Ma soldi ne escono dalle casse comunali?
... Toggle this metabox.
Elbano sconcertato da Palmaiola pubblicato il 28 Agosto 2021 alle 10:23
Leggendo le considerazioni del Bicecci e del Camici sulle occasioni perdute ,sono ancor di più sconcertato davanti alle opere fatte nel passato all''Elba ,con i mezzi dell'epoca affatto tecnologici e materiali scadenti ma molta voglia di fare e fantasia, sia di Cosimo de Medici che Napoleone. Oggi con mezzi d'opera e tecnologie fantastiche, abbiamo strade strutture , servizi pubblici, territorio mare compreso, sconcertanti. Pensare alla rotonda a San Giovanni è come la fantasia con le ali tarpate dalla burocrazia. Una piccola considerazione sia Napoleone che Cosimo de Medici hanno nel loro periodo rappresentato e governato l'intera isola, forse è questo il nostro problema.
... Toggle this metabox.
Per Cittadino deluso da Rio pubblicato il 28 Agosto 2021 alle 7:54
Si rivolga al Capogruppo di minoranza Terra Nostra. È molto presente e attento vedrà le saprà dare tutte le risposte del caso. Come ha fatto per il muro della valle di Riale. Per la strada del Piano. Il Palazzo del Governo. L'illuminazione pubblica. Le Terme. È talmente sul pezzo da occuparsi, dopo aver pensato a tutte le questioni serie appena elencate, anche al "io ve l'avevo detto" passare al porta a porta creerà dei disagi iniziali. È anche veggente, vedrà le saprà dire quanti contagi avremo nei prossimi mesi.
... Toggle this metabox.
MARCELLO CAMICI pubblicato il 28 Agosto 2021 alle 5:02
OPPORTUNITA’ PERDUTE [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/marcello2.JPG[/IMGSX] Così chiamerei in sintesi quanto scritto da Sergio Bicecci. “Con Napoleone ci sarebbe da vivere tutto l’anno” e non solo con Napoleone aggiunge il sottoscritto. Bicecci pone a sé stesso alcune domande e scrive se le sue sono solo fantasie. Non lo sono: basti pensare che sessanta anni fa si cercò dare risposta alle fantasie istituendo il centro nazionale di studi napoleonici e di storia dell’isola d’Elba. Bicecci termina invitando chi occupa pubbliche poltrone ad una riflessione. Questa sì che è fantasia. MARCELLO CAMICI 15
... Toggle this metabox.
Cittadino deluso da Rio Marina pubblicato il 27 Agosto 2021 alle 15:24
Siamo i primi per contagio in Toscana e questa è una novità perchè siamo abituati a essere perennemente ultimi ma questo primato preoccupa di più dell'essere ultimi. Le persone normali hanno paura, non sanno a chi rivolgersi per controllare questa situazione e il comportamento di persone non solo giovani, stiamo attenti,ci sono anche i cosiddetti maturi, i geni che non si vaccinano o che non portano la mascherina, esercenti che, nonostante i positivi in famiglia, hanno continuato a lavorare come se niente fosse. Ma il massimo della disperazione e sentire che qualche positivo consiglia le male lingue, preoccupate della grave situazione, a farsi il tampone nel c..o, perfetto connubio fra ignoranza e maleducazione. Allora, signor Sindaco, ci dica lei, a chi dobbiamo rivolgerci? Un saluto alla redazione e un grazie se vorrà pubblicare.
... Toggle this metabox.