Carissimo, non ti sei firmato ma questo non impedisce a chi ti conosce bene di intuire facilmente la tua identità. La tua acredine verso questa amministrazione e, diciamo la verità, soprattutto verso chi, forse, ha proposto lo spettacolo di Panariello, ormai non riesci più a contenerla e, non avendo niente da fare, scrivi, scrivi e scrivi... Tanto per provare a gettare fango su persone oneste, trasparenti e pulite. Ormai tutti sanno chi sei quindi anche oggi non ti rimane che mettere le terga in bagno. Hai fatto l'ennesima figuraccia. Nessun biglietto omaggio... (Diversamente dai vecchi tempi...) Tutti paganti e tutti con lo stesso trattamento. Riposati... Te che puoi.
113526 messaggi.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/forno.JPG[/IMGSX] Leggo a malincuore le dicerie cattive verso lo spettacolo di Panariello a Capoliveri, visto che sono stato testimone di un evento in piena sicurezza organizzato dalla proloco con un lavoro veramente eccezionale, ordinato, e preciso sia dalla sistemazione dei posti auto che alla fila per entrare con tanto di controllo documenti e grenn pass, oltre 750 spettatori paganti non vedo il perché si deve gettare fango sul Sindaco Montagna quando le cose sono state fatte a regola d'arte!
Volontari e sicurezza sempre pronta a vigilare verso chi aveva bisogno distanze di sicurezza rispettate e mascherine sempre indossate, pure il divieto assoluto di fumare anche se si era all'aperto!
Certo l'invidia è una brutta bestia!
Da parte mia complimenti a tutti!
Bravo Sindaco, e bravi tutti gli operatori in servizio Vigili del fuoco protezione civile e sanitari del soccorso e staff presente!
Vincenzo Fornino.
Da Gualberto Gennai di Associazione Elbani nel Mondo (AEM) di Melbourne, Australia agli Amici Elbani
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/marino.JPG[/IMGSX] Vi sto scrivendo la Storia di un conterraneo di Capoliveri che ha compiuto
101 anni e vive in .Australia fin da quando la Nave Napoli lo sbarcò a Melbourne nel 1949
Si chiama Romeo Marino Montagna nato a CAPOLIVERI IL 16/ 7/ 1920.
Marino è sposato con una premurosa Signora dal nome Elisabetta.
Dal matrimonio sono nate due figlie una si chiama Rosalia e l`altra Filippina.
Il Giornale Italiano d`Australia il Globo ha pubblicato per questo centenario un articolo interessante il giorno del suo 101° compleanno e la Comunità Elbana , in particolare I capoliveresi, sono entusiasti di questo simpatico uomo che ancora la sua memoria gli fa ricordare molto del suo passato con il piacere di essere circondato dalla sua famiglia.
Dal suo arrivo non ha mai risparmiato il suo fisico nel lavoro che, come ogni emigrante, il pensiero era di ottenere una propria casa, un`auto per il completo conforto dell propria famiglia.
Tutti gli amici degli Elbani nel mondo augurano a Marino tanta salute e serenità insieme alla propria simpatica Famiglia.
Auguri e felicita` da tutti noi capoliveresi e Elbani d`Australia.
Gualberto Gennai.
L'evento Panariello serve come tutti gli spettacoli che si fanno durante la stagione turistica per far conoscere CAPOLIVERI e per l'economia del paese in generale.
Io non ho potuto partecipare, ma se avessi usufruito della riduzione TARI del 30% come le partite IVA, forse avrei potuto essere presente. Peccato!!
Solo all'Elba siamo fissati con gli eventi gratis. Eventi fatti tanto per fare e visti tanto per vedere. Intanto l'arte si paga e i pagamenti servono a portare avanti progetti. Il Lucca summer festival è gratis? No la Versiliana è gratis? No. I festival a Livorno per caso sono gratis? No. Il Bolgheri Melody è gratis? Ancora no. Il Lucca Comics? Assolutamente no. Da quanti anni esistono e quanto indotto creano? Una marea. Invece l'intrattenimento fatto per farsi belli gratis con i soldi dei contribuenti? Datevi una risposta e datevi due patte. Come sempre, popolino
Io c'ero, non so in quanti abbiamo pagato il biglietto (io si e nemmeno poco), non le ho contate ma sicuramente erano più di 400 persone, almeno il triplo.
Non mi sembra giusto criticare Walter per questo evento che è stato molto bello e divertente e sicuramente è stato organizzato alla perfezione.
Controlli veri, distanziamento vero e mascherine sempre su!!!
Non sarebbe stato possibile farlo gratuitamente in questo periodo, stiamo parlando di uno dei comici più bravi d'Italia e la gente si sarebbe accalcata ovunque per vederlo.
Non tifo l'amministrazione attuale ma non è assolutamente giusto criticare quando le cose vengono fatte per bene.
Visto che scrivi con tanta saccenza potresti anche mettere nome e cognome in fondo al tuo post, così vediamo se parli tanto per parlare o se hai visto con i tuoi occhi ciò che hai scritto, io l'ho visto e ho visto anche il sindaco che non era neanche in prima fila e che ha assistito alle spettacolo nel pieno rispetto delle disposizioni anti covid senza prendersi alcun merito.
Bravo Walter, più ti screditano e più guadagni punti
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/panariello.JPG[/IMGSX] Al di la di quello che dice il sindaco Montagna lo spettacolo di Panariello è stato un flop. Dispiace per Panariello che è una grande persona ma la verità è questa.
Meno di 400 persone sulle oltre mille autorizzate sono un flop come sono stati un flop tutti gli spettacoli a pagamento che sono stati fatti all'Elba negli ultimi 30 anni.
La storia insegna ma prima bisognerebbe conoscerla.
400 presenti ma quanti paganti?
Le prime file erano riservate e occupate dagli amministratori, dai loro familiari, dai loro amici e in generale da tutta la cricca che spalleggia questa amministrazione.
Quanti biglietti omaggio ci sono stati e chi li ha pagati?
Li hanno pagati i capoliveresi?
Poi Montagna, un ultimo appunto, il nostro campo sportivo non è uno stadio come hai scritto nel comunicato e non si chiama Ilse ma si chiama Ilse Blankenagen...
Poveri noi, polenta e zeri dicevano i nostri vecchi.
COMANDANTE DESIDERIO TONIETTI EROE DEL MARE (1881-1933)
Enrica Zinno e Fulvio Rucconi presentano il loro ultimo libro
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/libro.JPG[/IMGSX] Sarà il ristorante KontiKi di Marina di Campo ad ospitare l’ultima presentazione stagionale del libro “Comandante Desiderio Tonietti eroe del mare (1881-1933)” di Enrica Zinno e Fulvio Rucconi, edizione Phasar.
L’evento avrà luogo venerdì 10 settembre con inizio alle ore 19.00.
La Zinno, già nota nell’Isola per il suo impegno editoriale nell’ambito della tutela dell’ambiente, questa volta si cimenta in un nuovo argomento potendo usufruire della collaborazione di Fulvio Rucconi, suo marito già comandante di navi mercantili a lungo corso e pilota del porto di Genova.
La figura di Desiderio, eroe del mare, è di grande attualità come esempio di resilienza in tempi difficili come l’attuale
Per i professionisti, per gli appassionati di vera storia della navigazione, per i marinai elbani, per i dilettanti di nautica si tratta di una vera ghiottoneria per la ricchezza di particolari ed immagini sull’impegno ed il rischio degli equipaggi nella condotta e nella manovra delle navi a partire dagli ultimi velieri sino ai primi piroscafi.
"E' stata una bellissima serata di grande divertimento e spensieratezza.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/montagna.JPG[/IMGSX] Una calda partecipazione di pubblico ed una perfetta organizzazione hanno reso unico questo evento e tutto è stato possibile grazie all'importante lavoro realizzato dalla Pro Loco Capoliveri in collaborazione con uffici comunali e Caput Liberum, volontari (Protezione civile Novac e Mare e Monti, Pubblica Assistenza Capoliveri) forze dell'ordine tutte e Vigili del Fuoco che insieme ci hanno permesso di vivere questo bel momento di spettacolo".
Questo il commento del sindaco di Capoliveri Walter Montagna all'indomani del successo dello show Story, con protagonista il grande comico toscano Giorgio Panariello, andato in scena sabato 4 settembre alla stadio Ilse di Capoliveri.
"Siamo felici del successo della serata - conclude il Sindaco Montagna - e di come tutto sia andato per il meglio, anche in considerazione delle restrizioni dovute al Covid-19. Capoliveri ha accolto un evento unico, di grande comicità, con risate e applausi per una splendida serata d'estate nella cornice unica della nostra isola. Con l'augurio che questo sia l'inizio di uno atteso ritorno alla normalità".
Ospiti stranieri nella mia struttura che prima di cena avrebbero voluto visitare il museo della Linguella sono stati rimbalzati ai cancelli in quanto era in corso un evento privato.
È la riprova che questo festival è per pochi privilegiati ed arroganti.
Arroganti che si prendono il diritto di chiudere a loro piacimento spazi che sono di tutti.
A Rio in 2 settimane 38 casi di Covid accertato
Un dato da paura che fa di Rio il Comune peggiore in Italia.
Oggi un ristorante non ha più aperto e molte voci nel paese dicono che non tutti quelli che hanno avuto contatti con positivi al Covid abbiano denunciato il.contatto e solo per continuare a lavorare rischiano di contagiare altre persone. Ecco perché abbiamo i dati peggiori rispetto a tutti gli altri Comuni. Se fosse vero quel che si dice a fine Settembre diventeremo zona rossa.
LA CIVILTÀ DI UN POPOLO SI MISURA DAL MODO IN CUI TRATTA GLI ANIMALI
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/contini.JPG[/IMGSX] Avevo già trattato mesi fa il tema delle inefficienze elbane legate ( http://www.elbareport.it/politica-istituzioni/item/45856-elba-inadempienze-amministrative-ignorata-lemergenza-del-randagismo-violati-i-diritti-del-mondo-animale ) alla ormai atavica assenza di un canile e di una clinica veterinaria attrezzata h24 tesa a supplire non solo nel più affollato periodo estivo ma anche durante tutto l'anno le emergenze dei sempre più numerosi animali domestici e non.
La straziante vicenda raccontata sui social da Marcello Paoli sulla morte del suo amato Oscar (https://www.edicolaelbana.org/2021/09/03/lo-straziante-sfogo-di-marcello-paoli-oscar-non-doveva-finire-cosi ) ha toccato moltissime persone , me per primo, facendo riemerge, in tutta la sua drammaticità la assenza sul territorio elbano di adeguate strutture sanitarie veterinarie che possano gestire, anche nei periodi più critici, come il ferragosto, emergenze di casi non di routine ma che possono poi risultare fatali ( anche per mancanza di adeguate attrezzature e non solo di competenze mediche ) come nel caso citato.
Cani, gatti, più in generale gli animali cosiddetti d'affezione sono ormai membri delle nostre famiglie ed è dunque piu' che giusto che siano ben tutelati anche in campo sanitario.
In Italia fin dal 2003 esiste una associazione
Chiamata Arca2000 ( www.arca2000.it) specializzata in errori ( da dimostrare compiutamente ) veterinari. A fare da contraltare ai numerosissimi medici che agli esemplari d'altra specie e ai loro proprietari dedicano, oltre alla propria competenza, sensibilità, generosità e attenzioni spesso fuori dal comune, aumentano purtroppo le segnalazioni legate a episodi di malasanità animale, anche molto gravi, come è anche facile riscontrare da una ricerca sul Web.
Il caso di Oscar, se verrà dimostrato e provato essere legato a errore medico, non è purtroppo isolato ai confini elbani, ma sull'Elba diventa , nella sua insularita' sempre più rilevante, pur in presenza sull'Isola di validissimi e bravissimi professionisti veterinari che ogni giorno si prodigano nella loro attività. Ma gli errori come in altri campi ci sono e se accadono diventa altrettanto giusto che vengano accertati, riconosciuti e sanati e questo per la salvaguardia della professionalità della intera categoria.
Ad oggi però lo sbaglio veterinario dalle conseguenze irreparabili non sembra trovare un vero riscontro nelle pieghe della giurisdizione. Cosi recita la suindicata Associazione Arca 2000, "" Gente disperata per aver perso l'animale sconta a volte un eccesso di fiducia e ingenuità. Già provate dal danno morale e materiale queste persone, in assenza di prove, sono impossibilitate a chiedere il benché minimo risarcimento. Il rilascio di una cartella scritta, la consegna dei referti, non sono infatti obbligatorie, ma a discrezione dei singoli, e troppi medici omettono di produrre tali documenti".
Esiste un codice deontologico veterinario ( https://www.fnovi.it/fnovi/codice-deontologico ) ma si tratta di una norma di precetto e indirizzo, non di una legge dello Stato e prevede al massimo sanzioni disciplinari.
Voglio però sottolineare , anche rimettendomi al dolore di Marcello Paoli ed immedesimandomi in lui che quello che chi ama gli animali vuole e pretende non è ne sarà mai una speculazione su un risarcimento anche di un danno da errore medico arrecato al proprio animale ma di avere la certezza che quello che si poteva e doveva fare è stato fatto con la massima cura e professionalità. Non esiste risarcimento materiale che possa compensare il dolore che si prova dalla perdita, sopratutto se avviene nel dubbio di errori fatti e si presume sempre anche in buona fede , del proprio fedele compagno di vita.
La perdita di un cane ( o di un altro animale ) scatena un dolore insopportabile, una mancanza che nessun altro potrà mai rimpiazzare, anche con il passare degli anni. Queste creature leali e dolci sono compagni insostituibili, non per niente si dice che i cani sono i migliori amici dell’uomo, e solo chi ha avuto la fortuna di avere un amico a quattro zampe sa cosa come ci si sente, sopratutto se la perdita poteva essere evitata se gestita al meglio da chi per mestiere è votato a farlo.
La parte peggiore di avere un cane è dovergli dire addio e quell’addio spesso sembra arrivare troppo presto. Per questo la ricerca di chi ama gli animali è dedicata a rendere la loro vita più lunga e felice possibile.
Oscar mi ha dato la possibilità di ritornare sul tema sperando che le coscienze di chi deve fare e colmare quel che manca da sempre possano scuotersi una volta per tutte per rendere l'Elba, anche sotto la tutela e il rispetto degli animali un posto ancora più civile e sicuro per i nostri fedeli compagni di vita.
Marco Contini
LA SPOCCHIOSITA’ DI UN “PSEUDO POLITICO” E LE OFFESE AI CITTADINI CHE ESERCITANO IL DIRITTO DI MANIFESTARE CON LA FIRMA, IL PROPRIO DISSENSO.
Senza entrare nel merito della efficacia del senso unico io come molti delle quasi 700 persone che hanno esercitato il diritto di dissenso per una delibera Comunale, siamo amareggiati da una Amministrazione che si definisce vicina ai cittadini e quindi democratica che soffoca e deride una regolare raccolta firme.
A farlo è un “Pseudo Politico” della Amministrazione Zini che per paura di non prende neanche i voti dal suo nucleo famigliare evita di presentarsi come candidato di lista ma si fa eleggere come Assessore esterno e con la stessa retribuzione di chi è stato eletto.
Una Amministrazione dove il Sindaco conserva il potere di sintesi, questa frase infelice del 27 agosto passato, non sarebbe stata pubblicata: “Esiste anche una maggioranza silenziosa che è di gran lunga superiore al numero delle persone che hanno firmata la petizione”
Se lo Pseudo Politico pensa di rappresentare quella maggioranza silenziosa, si faccia promotore e protagonista di una raccolta firme a sostegno. La faccia però senza nulla promettere. Poi pubblicamente si faranno le dovute comparazioni.
Quando si viene eletto Amministratore anche senza essere stato votato (sic) bisogna rispettare chi manifesta perplessità per una scelta. Almeno in democrazia funziona così sempreché che per i pseudo politici non esistano altre norme Istituzionali visto il loro non passaggio dalle vie per il consenso popolare.
Vincenzo Fornino Consigliere
Caro Pasquino, quanta verità nella tua denuncia.
Sono colpevole, si colpevole x aver contribuito con il mio voto a mandare tutti , sindaco giunta e company al governo di questo meraviglioso paese .
Credimi Pasquino, mai avrei immaginato ad un fallimento del genere.
Te hai citato una parte della città, ma se ci guardiamo intorno TUTTO é nel massimo degrado.
Mancano ancora 2 anni e mezzo, e come ricordavi nel totale abbandono ce' anche la pista del skateboard, abbandonata perché dissero doveva essere fatta più bella, BUGIARDI ecco cosa sono semplicemente grandissimi BUGIARDI. Come qualcuno ha già scritto al peggio non ce' mai fine
Alcuni giorni fa sulla strada delle miniere ho notato un cartello ( NON STRADALE) che indica agli automobilisti la distanza minima che si deve avere in caso di sorpasso alle bici, peraltro regola giusta del codice della strada.
Dall'altra gli stessi ciclisti (non tutti) continuano a percorrere indisturbati le vie MELLINI e XXV LUGLIO pericolosamente in senso contrario per non parlare delle VIE PEDONALI GORI e CALAMITA nonostante i cartelli installati dal COMUNE di CAPOLIVERI.
Io che vado anche in bici sulla strada voglio essere rispettato e non mi permetterei mai di andare in una strada in senso contrario, figuriamoci nelle zone pedonali dove non è così remoto investire persone, anziani e bambini.
PREMIO LETTERARIO INTERNMAZIONALE I. D’ELBA R. BRIGNETTI
Sul palco il lion Prof. Giorgio Barsotti
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/barsotti.JPG[/IMGSX] Nella trama della 49a edizione del Premio Letterario Internazionale I. d’Elba Raffaello Brignetti, tenutasi nella serata di sabato 4 settembre a Portoferraio nel Parco della Linguella, per la cui cronaca vi rimandiamo ai numerosi articoli comparsi sulla stampa, era percepibile il filo animatore del Lions Club I. d’Elba, da sempre partecipe attivo di questa manifestazione che proietta l’Elba nell’ambiente mondiale della cultura.
Lo avvertivano i numerosi lion presenti in platea dallo sfondo del palco dove dominava la gigantografia di un dipinto del lion Giancarlo Castelvecchi, affermata icona dell’evento, dalla presenza in scena fra famosi critici e noti personaggi del giornalismo del lion Giorgio Barsotti, presidente del Comitato Promotore e già membro di giuria e dal ricordo dei lions elbani che in passato hanno dato il loro sostanziale contributo al mantenimento in vita ed al prosieguo di questo fondamentale appuntamento dell’Elba con il fascino dell’intellettualità
[COLOR=darkblue][SIZE=1] SE VOLETE CHE LA GENTE INDOSSI IL SAIO COMINCIATE VOI A TOGLIERVI IL DOPPIOPETTO [/SIZE] [/COLOR]
Ma perchè dobbiamo essere sempre noi ad evidenziare e documentare i pericoli derivati dall’incuria di chi istituzionalmente ha la delega ad amministrare il paese quindi a controllare e prevenire incidenti e disagi?
Perché dobbiamo essere noi a rimanere invisi alle istituzioni per le nostre denunce, le nostre foto , la nostra voglia di vedere un paese migliore dove anziani , bambini, turisti e semplici cittadini possano dirsi orgogliosi di vivere in un paradiso che purtroppo sta scomparendo.
Eppure non abbiamo mire politiche, non ambiamo a nessuna vetrina per metterci in mostra, non presenziamo manifestazioni e soprattutto non ci spacciamo per quello che non siamo. “Noi siamo solo padroni di niente ma non vogliamo essere schiavi di nessuno”.
Questo amaro incipit per reiterare lo stato degli ex impianti sportivi della ex Gdf che nono stante i nostri reiterati appelli che smentiscono le parole e le promesse dell’amministrazione comunale, continuando a creare ancora un pericolo per i nostri ragazzi e per l’ immagine che in ogni realtà turistica (ma non da noi) si chiama sicurezza, benessere e accoglienza.
Nella ex zona sportiva della ex Gdf laddove in un recente passato si era creato un capiente parcheggio controllato e sicuro , una piscina, un tendone per le attività sportive ed un progetto che come vedete nelle immagini, oggi è ancora in completo abbandono con tanto di pista skate board per i giovani ormai conclamata pericolosa zona in pieno degrado sporca in un abbandono pieno d’insidie ad iniziare dall’inquinamento , dove molte volte circolano veicoli non autorizzati ( in quanto nessun cartello lo promuove o lo vieta) , in quel che resta della costruenda pista Skate board costata ben 55mila euro, decine di ragazzini giornalmente si cimentano pericolosamente e senza nessun controllo, nelle loro evoluzioni con quelle piccole tavolette a rotelle e come se non bastasse altri li emulano con le biciclette….intorno sporcizia vetri rotti , quadri e impianti elettrici scoperti e forse pericosi un capannone smontato abbandonato e passato con (de)merito a discarica , ma se succede un incidente chi ne sarà responsabile? Chi dovrà a piangere oltre all’infortunato
Ma perché tutto questo avviene alla luce del sole nessuno degli ambientalisti, amministratori, Finanza vede o fa finta di non vedere rendendosi complice di questo massacro ambientale …. solo noi linguacce polemiche tacciate di fare sempre critica strumentale, lo vediamo ?
Quante parole, quante promesse e soprattutto quante bugie accalappia ghiozzi..ma a noi non piace essere presi per il culo, e finche avremo fiato denunceremo pubblicamente urbi et orbi le precarietà della nostra città e questa non è critica strumentale caro assessore ma un nostro inviolabile diritto . Se umoristicamente ( ma non troppo) dovessimo celiare la famosa italica frase “braccia rubate all’agricoltura” noi ferajesi dovremmo aggiungerci l’ottocentesco ritornello ….Cristo, volle morì , tra la gentaccia". La maggior parte eran contadini, Quando li vide gli casco" le braccia,. sono caduto in mano agli assassini.
PS
E soprattutto ricordatevi assessore &co che se domani, Dio non voglia , succedesse un incidente noi con i nostri documenti , fotografie e interviste saremo testimoni e state sicuri che avremo lo stesso rispetto di chi oggi lo nega a noi, alla cittadinanza e all’immagine dell’intera isola
CRESCITA POLITICA DELL’EUROPA: DICHIARAZIONE DEL CAPO DELLO STATO
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/mattarella.JPG[/IMGSX] I nuovi progetti come il Recovery creano quello che Mattarella definisce una «cornice favorevole agli investimenti pubblici che sono attesi per una fase ancora più positiva di rilancio».
Ma non basta, perché il rilancio economico-finanziario sarebbe incompleto senza una crescita politica dell’Europa nel campo della politica estera e di difesa. «Analogo impegno deve riguardare ora il contributo dell’Unione Europa alla causa della pace, dello sviluppo, della sicurezza», scrive Mattarella, perché c’è «necessità di una politica estera e di sicurezza comune», una materia «su cui l’Unione si è mossa fin qui troppo timidamente» ma che è la «naturale continuazione» dei progressi politico-istituzionali degli ultimi anni. Conclude il capo dello Stato: «L’Europa non può permettersi di essere assente da scenari ed eventi le cui conseguenze si ribaltano sui paesi che la compongono».
Non so se comprendo bene.
Dopo oltre venti anni che è stata edificata l’unione europea basata sulla moneta unica e sul patto di stabilità si è capito che è necessaria una Europa basata su una politica comune ?
INVITO ALLA LETTURA
“14 TONNELLATE DI ESCHE AVVELENATE SU MONTECRISTO: I SEGRETI DELL’ENTE PARCO” questo è il titolo di un report scritto da Cesare Scarfo recentemente comparso sul giornale online Giglio news clicca 14 TONNELLATE DI ESCHE AVVELENATE SU MONTECRISTO: I SEGRETI DELL’ENTE PARCO (isoladelgiglio.net)
L’Autore riassume gli avvenimenti accaduti all’isola di Montecristo per la eradicazione del ratto realizzata dal parco nazionale dell’arcipelago toscano
Buonasera attenzione sul tratto mare tra La pianotta Portoazzurro e Barbarossa via mare
Per le autorità GUARDIA COSTIERA ,CARBINIERI di mare
Sono possessore di un appartamento alla pianotta e quando vengo in ferie dato che sono un nuotatore mi tuffo dalla spiaggia della pianotta e arrivo a Barbarossa e diversi giorni che a meno10 metri dagli scogli passa una barca da lavoro ROSSA che fa vedere il fondo marino e mie passata a 2 metri vicino.gli faccio notare che deve stare a distanza ma continuano a passare a 2 metri vicino a gli scogli ,intervenite dove e il codice della navigazione