Sab. Lug 5th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Villa romana delle Grotte pubblicato il 29 Agosto 2021 alle 16:10
MOSAICO RITOVATO ALLA VILLA ROMANA DELLE GROTTE Giovedรฌ 26 agosto รจ iniziato un piccolo cantiere di restauro alla Villa delle Grotte, mirato a consolidare e proteggere un mosaico rinvenuto durante la campagna di scavi archeologici nellโ€™autunno del 2020, condotti dallโ€™Universitร  degli Studi di Siena (direzione scientifica Prof. Franco Cambi), con la collaborazione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Pisa e Livorno (Dott.ssa Lorella Alderighi) e la Fondazione Villa romana delle Grotte (presidente Cecilia Pacini). Gli scavi hanno portato in luce unโ€™ampia porzione di tessellato monocromo, di colore scuro, delimitato da una doppia fila di tessere di colore bianco, che impreziosiva uno degli ambienti delle terme della villa, interpretabile come apodyterium (spogliatoio): questo ambiente, dotato di tre finestre scenograficamente aperte sulla rada di Portoferraio, doveva essere molto luminoso e giustificare cosรฌ il colore scuro e austero scelto per la sua decorazione. Il mosaico era giร  stato individuato da Giorgio Monaco durante la sua campagna di scavi negli anni โ€™60, ma venne reinterrato per proteggerlo dai danni causati da una prolungata esposizione alle intemperie e dai tentativi di โ€œfurtoโ€, rendendone difficile, con il corso del tempo, ristabilire la sua esatta collocazione e conservazione. Stesure monocrome bianche e, piรน raramente, nere, con le tessere disposte in ordito di filari obliqui, ricorrono con frequenza su tutta la penisola in rivestimenti pavimentali realizzati a partire dalla fine del II-inizi del I secolo a.C. senza soluzione di continuitร  fino alla tarda etร  imperiale; il pavimento rinvenuto allโ€™interno della Villa รจ databile agli inizi del I secolo d.C., periodo nel quale venne realizzato lโ€™intero complesso termale. Ad occuparsi del restauro sarร  la Dott.ssa Elena Funghini, esperta restauratrice e docente di restauro in materiali archeologici, ceramici, vitrei e metallici presso lโ€™Istituto per lโ€™Arte e il Restauro Palazzo Spinelli, Firenze, ed i lavori si protrarranno fino alla prima metร  di settembre: nelle ore e nei giorni di apertura del sito (consultabili sul sito www.villaromanalegrotte.it), visitatori e turisti potranno avvicinarsi al cantiere, seguire le operazioni di restauro e dialogare con la dott.ssa Funghini, che spiegherร  con piacere il suo lavoro e lo stato di avanzamento del suo delicato intervento. Il consolidamento del mosaico delle terme fa parte dellโ€™ampio progetto di valorizzazione, avviatosi nel 2019 e finanziato generosamente dalla fondazione tedesca Wissenschaftsfรถrderungs gGmbH, che ha visto anche la ripresa delle indagini archeologiche, interrottesi agli inizi degli anni โ€™70: questi nuovi scavi saranno in grado di produrre una mole importante di nuove informazioni sulla villa, di incrementare la sua valorizzazione attraverso la ricerca e la diffusione delle nuove conoscenze, e soprattutto di migliorare lโ€™accessibilitร  ed ampliare notevolmente le aree visitabili, attraverso nuovi percorsi e supporti didattici. Informazioni e prenotazioni: villadellegrotte@gmail.com
... Toggle this metabox.