Confermo quanto da lei detto. A me è capitato domenica mattina, fucilate da ogni dove (almeno 10 in meno di 1 oretta)e alla fine me lo sono visto nel campo di casa mia con il cane( un setter) in cerca...francamente non conosco le regole di caccia, ma se per cacciare uno si deve tenere a 100 metri dalle case, alle foci nel raggio di 100 metri c'è sempre una casa.
In risposta ad Elbano
Io non sono contro la caccia e ci mancherebbe...sono amante della carne! Ma quel giorno mi sono chiesto quale sia il gusto di ammazzare 10-15 bestie (tanti sono stati i colpi nel giro di 1 ora) "stupide" che probabilmente sono al mondo da troppo poco tempo e quindi non sanno nemmeno come comportarsi per cercare di sfuggire...poi se uno lo fa non per gusto ma per mangiarsi un fagiano, penso che in una domenica abbia gia riempito il congelatore per tutto l' anno.
113519 messaggi.
LA GRANDE VOLONTA' DI FEDERICA
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/fede.JPG[/IMGSX]
Sembra ieri che l’elbana Federica Sardi aveva conseguito presso l’università on-line, e-campus la laurea triennale in psicoeconomia e proprio oggi ancora alla ribalta con una buona notizia, che ci racconta come dopo tanto impegno nel lavoro e nello studio è finalmente riuscita a raccogliere un nuovo successo ottenendo un master in management di impresa turistica.
Cara Federica quando si raggiunge un grande traguardo, le congratulazioni sono il modo migliore per ringraziare per primi i tuoi genitori Sardi Neri e Ballerini Enrica e poi tutti gli altri a seguire, amici, parenti e conoscenti.
A noi che scriviamo basta solo ricordarti che con il sacrificio , l’impegno e lo studio, le soddisfazioni arrivano, basta saper aspettare e lavorare sodo.
Siamo orgogliosi di te Federica...adesso avanti e…buona vita
“’NAVE DA CARICO BATTENTE BANDIERA BARBADOS FERMATA DALLA GUARDIA COSTIERA PER GRAVI CARENZE”
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/nave.JPG[/IMGSX] Nel quadro del più ampio progetto di tutela della vita umana in mare e dell’ambiente marino e costiero che vede fortemente impegnato il Corpo delle Capitanerie di Porto, gli uomini della Guardia Costiera di Livorno – Nucleo Port State Control, nella giornata di ieri, hanno emanato - ai sensi della Direttiva 2009/16 dell’Unione Europea, recepita con il D.Lgs 53 del 2011, - il provvedimento di “fermo” nei confronti della nave da carico generale denominata “SAFFET AGA”.
Il provvedimento è stato adottato al termine di una dettagliata ispezione dell’unità che, in base alle vigenti normative internazionali in materia di sicurezza della navigazione, è risultata essere in condizioni “sub-standard”.
In particolare, sono emerse gravi carenze in materia di prevenzione degli incendi a bordo, in materia di prevenzione dell’inquinamento marino da idrocarburi, nonché in materia di preparazione e risposta alle emergenze da parte dell’equipaggio.
Al momento l’unità risulta ancora ferma in porto, in attesa che vengano ripristinati gli standard minimi per poter essere nuovamente autorizzata a navigare. All’uopo, l’unità dovrà essere sottoposta a specifici controlli da parte degli ispettori dell’Ente Tecnico “Bureau Veritas”, responsabile del rilascio della certificazione di sicurezza per conto della bandiera Barbados.
Giova ricordare che il Nucleo PSC della Capitaneria di Porto di Porto di Livorno, guidata dal Contrammiraglio Gaetano ANGORA ha da sempre profuso notevoli sforzi nella lotta al fenomeno delle “navi sub-standard che, in difformità alle convenzioni internazionali, navigano con gravissimo rischio per la sicurezza della navigazione e dell’ambiente marino nonché per la sicurezza e per le condizioni di vita delle persone che sulle navi vivono e lavorano.
Dopo gli importanti risultati ottenuti nell’anno 2020, nell’anno 2021 sono già 18 le navi straniere ispezionate dal Nucleo PSC della Capitaneria di Porto di Livorno, tra cui 5 sono state detenute per gravi irregolarità.
Una informazione che potrebbe riguardare gruppi e bus ospiti dell'isola d'Elba.
Il giorno 26 settembre, domenica, sarà CHIUSO il traffico a Bus e mezzi pesanti su tutto il tratto della strada provinciale della costa ovest SP 26
VI INVITIAMO a controllare e divulgare quanto riportato dall'articolo ufficiale al seguente link:
https://www.tenews.it/giornale/2021/09/22/campo-nell-elba-le-modifiche-alla-circolazione-in-occasione-dell-evento-elbaman-triathlon-87380/
Il rischio è che Gruppi di turisti e bus possano restare bloccati con danno ingente all'immagine di tutto il sistema Elba
Resto a disposizione e saluto cordialmente
Fernando VisitElba
Ho letto in parte il tuo discorso, e da subito non mi è piaciuto, già quando cominci a parlare di aree di ripopolamento, si deduce che in mare ci vai poco....... Ripopolamento per chi????? Per i soliti furbi???? Prima di mettere ancora vincoli a chi lavora onestamente dovete aprire gli occhi e guardare cosa succede. Leggi e divieti....... Ma chi controlla??????? Le regole per un giusto rispetto delle risorse ittiche c'è ma non viene fatto rispettare. Per il resto del tuo intervento qualcosa concordo ma non crederai mica che con le AMP la temperatura non aumenti più.....
Posso dire al caro "pilota" con clio bianca vestito con camicetta bianca a righe celesti di trovarsi un gran santo protettore per due cose... Primo per non avermi preso con il muso della sua macchina a me in bici nella corsia opposta alla sua, e secondo che non l ho più incrociato per la seconda volta per strada.anche se tu ti senti un pilota non puoi permetterti di fare le curve della strada da Rio Elba a porto azzurro praticamente tagliandole e occupando la corsia opposta emerito testa di c... La vita è cara e se tu sei un idiota toglitela tu da solo. È vero che in questi giorni l effetto rally rende tutti piloti, ma i piloti si fanno in gara idiota, non alle 15 circa del pomeriggio su di una strada aperta. Idiota
Per Patrizia C . (Cacciatori)
EGR. Signora, mi permetto di rispondere al suo articolo in quanto sono stato un cacciatore e anche se da molti anni ho deciso di smettere, sinceramente mi sento offeso dalle sue parole .
Primo perché siamo umani e quindi da tali dobbiamo essere trattati,poi certamente come in tutte le cose ci sono sempre quelli che ......... Purtroppo la mamma degli i.... È sempre incinta, ma come in tutto signora come se lei va sulla strada e trova lo spericolato che le taglia la strada o viaggia a velocità rischiando la sua vita e quella delle altre persone.
Per quanto riguarda se come dice erano vicino alle case ed hanno sparato in prossimità di queste, le dico che ha perfettamente ragione, quindi bastava telefonare polizia provinciale, carabinieri,o chi voleva e sinceramente sarebbero stati sanzionati.
Per quanto riguarda come dice lei la povera fagiana, bhe sinceramente non sono d'accordo con lei.
Scusi ma lei non mangia pollo coniglio oppure altro ?
Lo sa come vengono catturati e poi uccisi? Non hanno nessuna possibilità di fuggire.
Almeno il cacciatore da la possibilità al fagiano lepre ecc.ecc di fuggire.
Non è da ora che esistono i cacciatori e la caccia è che tutto dipende sempre dalle persone che la praticano.
X Antonino da Procchio
Sicuramente chi non si vaccina ha più umanità e amore verso il prossimo di quanto ne abbia tu, perchè rispetta le scelte altrui senza discriminare o emarginare chi la pensa diversamente, come fai tu inneggiando all'isolamento di chi non si vaccina e alimentando le ostilità......complimenti così si fa per un mondo migliore.
X favorevole al dissalatore...
l'ideale e' giusto.. ma con gli ideali si muore di fame...in questo caso invece ..di sete
il suo punto di vista e' errato..
al momento l'energia che serve per trasformare l'acqua salata in acqua dolce e' semplicemente troppo costosa..e non possiamo permettercelo...
Asa farebbe meglio a bonificare le condutture che sono il vero sperpero...(60% di acqua sversata in ambiente).. ma non lo fa semplicemente perche' piu le condutture perdono.. e piu il contatore al di la' del Canale gira.. e l'Elba e' costretta a PAGARE....
E' piu' redditizio e comodo far pensare che l'Elba sia a rischio idrico.. e per fare questo , l'Asa usa tutti i mezzi possibili... uno dei quali e' non dare nuovi allacci idrici.. anche se l'utente/richiedente ha gia' pagato gli ONERI urbanistici..anni prima di costruire... , costringendo a doversi organizzare con Camion ..cisterne..e depositi....
ONERI che servono a coprire le spese per servizi, sottoservizi e utenze ...
ONERI buttati nel CESSO... per cui Asa intasca ugualmente e ILLEGALMENTE una percentuale anche se la fognatura non e' esistente.. ( quindi gli oneri dovuti pe la depurazione e' illecita)
ONERI salatissimi ma sempre meno della SALAMOIA che vogliono obbligare a mandare giu'... e che piu' che al sale...mi fa venire in mente l'olio...
L'OLIO DI RICINO... CONDOGLIANZE SINCERE
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/lavoro.JPG[/IMGSX]
Studio commerciale in Portoferraio cerca impiegata p/t; si prega inviare curriculum alla seguente mail: cipzoo@libero.it
Nello scontro tra naturalisti e animalisti ripartono le bufale sull’isola di Montecristo
In attesa che il presidente del parco nazionale dell’arcipelago toscano Sammuri risponda alle considerazioni dello zoologo e paleologo Marco Massetti sulla situazione della capra selvatica di Montecristo, Capra Aegagrus, dopo la derattizzazione avvenuta con spargimento di veleno dall’alto del cielo,per completezza d’informazione è bene leggere quanto scritto dal naturalista e medico Francesco Mezzatesta sul giornale online Italia Libera del 9 settembre 2021,articolo sul quale Marco Massetti ha risposto come pubblicato su questo blog.
L’articolo scritto da Mezzatesta ha Il titolo seguente :”Nello scontro tra naturalisti e animalisti ripartono le bufale sull’isola di Montecristo “
Per leggere clicca sul link
https://italialibera.online/ambiente-territorio/nello-scontro-tra-naturalisti-e-animalisti-ripartono-le-bufale-sullisola-di-montecristo/
MA CHI CACCIA I... CACCIATORI...
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/caccia.JPG[/IMGSX] Stamani Mercoledì ore 7,30 esco di casa, come ogni mattina, per la mia solita camminata mattutina veloce intorno a Le Foci, prima campagna di Portoferraio. Giornata meravigliosa, l'aria è freschina ma il sole si sta alzando e comincia a scaldare. Sono le 8 quando comincio a sentire sopra la mia testa una serie di spari, alzo d'istinto la testa, mentre mi tagliano la strada tre cani da caccia in corsa, e vedo precipitare a terra il bellissimo esemplare femmina di fagiano che si fa ammirare in zona da tempo. Comincio a gridare, l'abitato è vicino, a pochi metri l'abitato della Casa rossa, dei Diversi, il B&B di Villa Gianfranca, il podere incolto dei Lampredi. A parte il fatto che non capisco come ancora oggi certi individui continuino ad esercitare questa attività, mi chiedo e chiedo perché e come è possibile che le autorità (chi è che vigila?) permettano ai cacciatori di spingersi vicino alle case. È pericolosissimo. Ho avuto paura e sono subito rientrata. Ma che razza di posto è diventata l'Elba, mi chiedo... E poi ripenso alla fagiana caduta, bellissima, indifesa di fronte all'imbecillita' di certa gente. Ma che senso ha tutto questo in un'isola eletta a Parco? Io sinceramente fatico molto a comprenderlo.
Patrizia C
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/usa.JPG[/IMGSX] La situazione epidemiologica statunitense non è però promettente come le misure adottate. Negli ultimi sette giorni la media dei decessi giornalieri ha superato i duemila, per la prima volta dallo scorso marzo. Texas e Florida sono gli stati più colpiti e rappresentano da soli il 30% di queste morti. Metà della popolazione è vaccinata in entrambi (56% in Florida, 50% in Texas) ma la media dei morti si mantiene a 350 al giorno in Florida e 286 in Texas.
PER GREENPASSE
Gli USA hanno vietato la 3° dose sotto i 65 anni .
I vaccinati sono meno che in Italia ed è tutto aperto.
Ciao
TERMINATA L’OPERAZIONE “MARE SICURO 2021” – IL BILANCIO DELLA DIREZIONE MARITTIMA DI LIVORNO.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/mareli.JPG[/IMGSX] L’Estate rappresenta il momento di massima fruizione di spiagge e mare da parte della collettività ed il personale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera è chiamato ad assolvere il delicato compito di supervisore discreto, ma sempre presente, per garantire lo svolgimento sereno e sicuro delle attività balneari da parte dell’utenza, intervenendo, nel caso occorra, per censurare e reprimere condotte illecite.
L’impegno della Direzione Marittima della Toscana a salvaguardia della vita umana in mare anche quest’anno è stato testimoniato dagli innumerevoli interventi di soccorso costiero, all’interno della fascia litoranea, molti dei quali resi necessari da condotte “pericolose” o imprudenti poste in essere, da bagnanti, subacquei e diportisti, in violazione delle elementari norme di sicurezza.
L’operazione “MARE SICURO 2021”, che ha avuto inizio il 19 giugno 2021 ed è terminata lo scorso 19 Settembre ha visto ulteriormente implementata la presenza delle donne e degli uomini della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera lungo tutte le coste della Regione Toscana, con particolare attenzione ai siti considerati “sensibili” a causa della maggior affluenza turistico – balneare (AMP.- Isole dell’arcipelago) determinata anche dalla pandemia Covid 19 che ha limitato i viaggi all’estero dei nostri connazionali.
Nel dettaglio, lungo tutti gli oltre 600 Km di costa della regione (isole comprese), dove insistono 30 uffici periferici del Corpo, sono stati giornalmente impiegati in media circa 100 militari, con 40 unità navali supportate da periodici voli degli elicotteri della Guardia Costiera di Sarzana, nei momenti più delicati della stagione estiva, con il compito di vigilare sull’ordinata e sicura fruizione di spiagge e mare. In proposito è opportuno sottolineare l’importante dislocazione, pianificata in accordo con i vertici del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano (pres. Sammuri), dei due nuovi battelli della GC, classe “Bravo” presso le isole di Capraia e del Giglio che per le loro ottime performance hanno contribuito notevolmente a migliorare la vigilanza ambientale di polizia marittima di queste località gettonatissime nel periodo estivo.
In tal senso sottolinea il Direttore Marittimo, l’Ammiraglio Angora, “mi piace ricordare alcuni episodi in cui l’immediato intervento della Guardia Costiera ha scongiurato il peggio; mi riferisco, ad esempio, al trasporto di personale medico da parte dei militari del Giglio sull’Isola di Giannutri per prestare soccorso ad una persona infartuata, al salvataggio di un bagnante nelle acque antistanti Quercianella che a causa delle cattive condizioni del mare non riusciva a tornare a riva, o ancora alle tre persone tratte in salvo nelle acque elbane dopo l’incendio e l’affondamento dell’imbarcazione sulla quale navigavano”. Episodi che evidenziano come la rapidità d’intervento legata alla professionalità e preparazione del personale sia fondamentale per poter garantire una efficiente risposta alle situazioni emergenziali.
Non solo aspetti legati alla sicurezza ma anche costante presidio di quelle zone di mare di maggior pregio naturalistico, con le tante missioni compiute dalle motovedette in tutta l’area del “Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano” e, per quanto riguarda la zona di Livorno, con un occhio particolarmente vigile all’area marina protetta delle “Secche della meloria”, che hanno consentito di conseguire importanti risultati anche sotto il profilo della conservazione e della tutela ambientale.
“Prevenzione, rapidità d’intervento e tutela dell’ambiente, sono state le parole chiave con le quali abbiamo condotto quest’anno l’operazione mare sicuro, per garantire un uso del mare, in tutte le sue forme, attento e responsabile” queste le parole con cui il Direttore Marittimo della Toscana sintetizza lo spirito di questa campagna 2021.
Ed i risultati appaiono senz’altro soddisfacenti, con oltre 30.000 controlli che hanno portato ad elevare 642 verbali di illecito amministrativo e 41 notizie di reato alle competenti Autorità Giudiziarie.
Particolare rilievo assume la restituzione alla pubblica fruizione di ben 25.000 mq di arenili e specchi acquei abusivamente occupati. Molto confortanti anche i numeri sugli interventi di soccorsi effettuati, che hanno consentito di salvare o assistere ben 130 persone.
Numeri di assoluto rilievo che testimoniano lo sforzo profuso e la grande attenzione della Guardia Costiera della Toscana per la sicurezza dei bagnanti e più in generale delle attività marittime oltremodo volte alla tutela del prezioso patrimonio naturalistico marino-costiero della nostra Regione.
L’attività di vigilanza e tutela proseguirà lungo tutto il litorale toscano anche al termine dell’operazione mare sicuro in questo scorcio di fine estate, per il quale la Guardia Costiera continua a raccomandare sempre la massima prudenza e cautela nell’esercizio delle attività balneari e diportistiche.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/lavoro.JPG[/IMGSX] Iniziative di Prevenzione, azienda leader all'Elba nel risk assessment, in virtu' dell'ampliamento dei propri organici, cerca un nuovo collaboratore da inquadrare con contratto a tempo indeterminato attraverso il CNL studi professionali, avente le seguenti caratteristiche che saranno valutate ai fini del colloquio:
1) AUTO MUNITO/A
2) DIPLOMA DI MATURITA' TECNICA CON PROFILO STUDI INERENTE LE CONOSCENZE DI BASE DELL'ELETTROTECNICA
3) ATTITUDINE A PARTECIPARE A SPECIALISTICI CORSI DI FORMAZIONE
4) PRECEDENTE ESPERIENZA NEL SETTORE DELLA SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO.
5) CAPACITA' NEL LAVORO DI GRUPPO E NELL' ATTIVITA' IN STAFF.
I CV dovranno pervenire all'indirizzo mmazzarri@elbalink.it entro e non oltre la data del 30 settembre 2021.
Dott. Michele MAZZARRI
EI FU SICCOME IMMOBILE....
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/capra.JPG[/IMGSX]
Fino ai primi del 1900 in diversi si partivano da Campo per fare incetta di carne delle capre di Montecristo. Avevano il senso della misura, sicuramente anche una leggera fame ma non esistevano ancora i frigoriferi. Per cui la razza della capra di Montecristo mai fu messa in pericolo da quelle genti.
Ci voleva il Parco ai giorni nostri per estinguerla, quella razza. Come dice il professore. E quanto hanno speso...
Bella gara, dico io. Progetti Life, dicono loro.
Gli Stati Uniti aprono le loro frontiere ma solo con il GREEN PASS, mentre qui avete veramente rotto i Co..... I con questo NO al GREENPASSE e NO ai vaccini. O giùuuuuu, mirate che site ridicoli èeeee...., datevi una regolata èeeee...
CENTRO DIURNO PER DIVERSAMENTE ABILI DI CASA DEL DUCA
Ripristinato dal Lions Club l’impianto idraulico per l’attività di orticoltura
La conduzione dell’attività di orticoltura, svolta a Portoferraio nel resede del Centro Diurno per Diversamente Abili di Casa del Duca dal Lions Club Isola d’Elba sotto la guida del lion Paolo Cortini, ha subito negli ultimi mesi una battuta d’arresto a causa di un malfunzionamento dell’impianto idrico che fornisce acqua all’intera struttura.
I responsabili del Club hanno quindi di recente deliberato il ripristino dell’erogazione idrica affidando il relativo intervento ad una locale ditta specializzata in impiantistica idraulica.
Dopo la sostituzione di alcuni elementi deteriorati dall’usura e la riattivazione delle condutture dell’impianto di irrigazione, la coltivazione di ortaggi e frutta, alla quale gli assistenti del Centro si dedicano con passione e che coinvolge con entusiasmo e buoni risultati i loro assistiti, potrà riprendere con regolarità.
La conclusione dell’operazione ha fornito lo spunto per un nuovo incontro di una delegazione del Lions Club con il personale e gli ospiti del Centro, che si è tenuto a Casa del Duca nella mattina di martedì 21 settembre, nel corso della quale i Lions hanno assicurato la prosecuzione del loro sostegno con la fornitura del materiale e delle opere necessarie alla coltivazione degli ortaggi.
L’incontro, svoltosi in un clima di simpatica accoglienza riservata ai membri del sodalizio elbano, è terminato con un apprezzato momento di intrattenimento e ristoro improvvisato lì per lì dagli operatori della struttura.
Ho avuto il piacere di leggere attentamente l'articolo del dott.Marco Masetti e lo ringrazio vivamente per il suo contenuto molto interessante.
Gradirei adesso una adeguata ,competente risposta del nostro Presidente del Parco dott.Sammuri il quale è forse più interessato ad altre iniziative e non altrettanto al nostro grave problema Cinghiali e Mufloni.....resto in attesa !!!