Mar. Set 16th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113525 messaggi.
OPERAZIONE MARE SICURO 2021 pubblicato il 21 Settembre 2021 alle 16:50
TERMINATA L’OPERAZIONE “MARE SICURO 2021” – IL BILANCIO DELLA DIREZIONE MARITTIMA DI LIVORNO. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/mareli.JPG[/IMGSX] L’Estate rappresenta il momento di massima fruizione di spiagge e mare da parte della collettività ed il personale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera è chiamato ad assolvere il delicato compito di supervisore discreto, ma sempre presente, per garantire lo svolgimento sereno e sicuro delle attività balneari da parte dell’utenza, intervenendo, nel caso occorra, per censurare e reprimere condotte illecite. L’impegno della Direzione Marittima della Toscana a salvaguardia della vita umana in mare anche quest’anno è stato testimoniato dagli innumerevoli interventi di soccorso costiero, all’interno della fascia litoranea, molti dei quali resi necessari da condotte “pericolose” o imprudenti poste in essere, da bagnanti, subacquei e diportisti, in violazione delle elementari norme di sicurezza. L’operazione “MARE SICURO 2021”, che ha avuto inizio il 19 giugno 2021 ed è terminata lo scorso 19 Settembre ha visto ulteriormente implementata la presenza delle donne e degli uomini della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera lungo tutte le coste della Regione Toscana, con particolare attenzione ai siti considerati “sensibili” a causa della maggior affluenza turistico – balneare (AMP.- Isole dell’arcipelago) determinata anche dalla pandemia Covid 19 che ha limitato i viaggi all’estero dei nostri connazionali. Nel dettaglio, lungo tutti gli oltre 600 Km di costa della regione (isole comprese), dove insistono 30 uffici periferici del Corpo, sono stati giornalmente impiegati in media circa 100 militari, con 40 unità navali supportate da periodici voli degli elicotteri della Guardia Costiera di Sarzana, nei momenti più delicati della stagione estiva, con il compito di vigilare sull’ordinata e sicura fruizione di spiagge e mare. In proposito è opportuno sottolineare l’importante dislocazione, pianificata in accordo con i vertici del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano (pres. Sammuri), dei due nuovi battelli della GC, classe “Bravo” presso le isole di Capraia e del Giglio che per le loro ottime performance hanno contribuito notevolmente a migliorare la vigilanza ambientale di polizia marittima di queste località gettonatissime nel periodo estivo. In tal senso sottolinea il Direttore Marittimo, l’Ammiraglio Angora, “mi piace ricordare alcuni episodi in cui l’immediato intervento della Guardia Costiera ha scongiurato il peggio; mi riferisco, ad esempio, al trasporto di personale medico da parte dei militari del Giglio sull’Isola di Giannutri per prestare soccorso ad una persona infartuata, al salvataggio di un bagnante nelle acque antistanti Quercianella che a causa delle cattive condizioni del mare non riusciva a tornare a riva, o ancora alle tre persone tratte in salvo nelle acque elbane dopo l’incendio e l’affondamento dell’imbarcazione sulla quale navigavano”. Episodi che evidenziano come la rapidità d’intervento legata alla professionalità e preparazione del personale sia fondamentale per poter garantire una efficiente risposta alle situazioni emergenziali. Non solo aspetti legati alla sicurezza ma anche costante presidio di quelle zone di mare di maggior pregio naturalistico, con le tante missioni compiute dalle motovedette in tutta l’area del “Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano” e, per quanto riguarda la zona di Livorno, con un occhio particolarmente vigile all’area marina protetta delle “Secche della meloria”, che hanno consentito di conseguire importanti risultati anche sotto il profilo della conservazione e della tutela ambientale. “Prevenzione, rapidità d’intervento e tutela dell’ambiente, sono state le parole chiave con le quali abbiamo condotto quest’anno l’operazione mare sicuro, per garantire un uso del mare, in tutte le sue forme, attento e responsabile” queste le parole con cui il Direttore Marittimo della Toscana sintetizza lo spirito di questa campagna 2021. Ed i risultati appaiono senz’altro soddisfacenti, con oltre 30.000 controlli che hanno portato ad elevare 642 verbali di illecito amministrativo e 41 notizie di reato alle competenti Autorità Giudiziarie. Particolare rilievo assume la restituzione alla pubblica fruizione di ben 25.000 mq di arenili e specchi acquei abusivamente occupati. Molto confortanti anche i numeri sugli interventi di soccorsi effettuati, che hanno consentito di salvare o assistere ben 130 persone. Numeri di assoluto rilievo che testimoniano lo sforzo profuso e la grande attenzione della Guardia Costiera della Toscana per la sicurezza dei bagnanti e più in generale delle attività marittime oltremodo volte alla tutela del prezioso patrimonio naturalistico marino-costiero della nostra Regione. L’attività di vigilanza e tutela proseguirà lungo tutto il litorale toscano anche al termine dell’operazione mare sicuro in questo scorcio di fine estate, per il quale la Guardia Costiera continua a raccomandare sempre la massima prudenza e cautela nell’esercizio delle attività balneari e diportistiche.
... Toggle this metabox.
AVVISO PER POSTO DI LAVORO pubblicato il 21 Settembre 2021 alle 15:39
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/lavoro.JPG[/IMGSX] Iniziative di Prevenzione, azienda leader all'Elba nel risk assessment, in virtu' dell'ampliamento dei propri organici, cerca un nuovo collaboratore da inquadrare con contratto a tempo indeterminato attraverso il CNL studi professionali, avente le seguenti caratteristiche che saranno valutate ai fini del colloquio: 1) AUTO MUNITO/A 2) DIPLOMA DI MATURITA' TECNICA CON PROFILO STUDI INERENTE LE CONOSCENZE DI BASE DELL'ELETTROTECNICA 3) ATTITUDINE A PARTECIPARE A SPECIALISTICI CORSI DI FORMAZIONE 4) PRECEDENTE ESPERIENZA NEL SETTORE DELLA SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO. 5) CAPACITA' NEL LAVORO DI GRUPPO E NELL' ATTIVITA' IN STAFF. I CV dovranno pervenire all'indirizzo mmazzarri@elbalink.it entro e non oltre la data del 30 settembre 2021. Dott. Michele MAZZARRI
... Toggle this metabox.
La capra di Montecristo. Prima del Pnat. da Elba pubblicato il 21 Settembre 2021 alle 14:05
EI FU SICCOME IMMOBILE.... [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/capra.JPG[/IMGSX] Fino ai primi del 1900 in diversi si partivano da Campo per fare incetta di carne delle capre di Montecristo. Avevano il senso della misura, sicuramente anche una leggera fame ma non esistevano ancora i frigoriferi. Per cui la razza della capra di Montecristo mai fu messa in pericolo da quelle genti. Ci voleva il Parco ai giorni nostri per estinguerla, quella razza. Come dice il professore. E quanto hanno speso... Bella gara, dico io. Progetti Life, dicono loro.
... Toggle this metabox.
GREENPASSE da CAPOLIVERI pubblicato il 21 Settembre 2021 alle 13:11
Gli Stati Uniti aprono le loro frontiere ma solo con il GREEN PASS, mentre qui avete veramente rotto i Co..... I con questo NO al GREENPASSE e NO ai vaccini. O giùuuuuu, mirate che site ridicoli èeeee...., datevi una regolata èeeee...
... Toggle this metabox.
LIONS CLUB ISOLA D’ELBA pubblicato il 21 Settembre 2021 alle 12:19
CENTRO DIURNO PER DIVERSAMENTE ABILI DI CASA DEL DUCA Ripristinato dal Lions Club l’impianto idraulico per l’attività di orticoltura La conduzione dell’attività di orticoltura, svolta a Portoferraio nel resede del Centro Diurno per Diversamente Abili di Casa del Duca dal Lions Club Isola d’Elba sotto la guida del lion Paolo Cortini, ha subito negli ultimi mesi una battuta d’arresto a causa di un malfunzionamento dell’impianto idrico che fornisce acqua all’intera struttura. I responsabili del Club hanno quindi di recente deliberato il ripristino dell’erogazione idrica affidando il relativo intervento ad una locale ditta specializzata in impiantistica idraulica. Dopo la sostituzione di alcuni elementi deteriorati dall’usura e la riattivazione delle condutture dell’impianto di irrigazione, la coltivazione di ortaggi e frutta, alla quale gli assistenti del Centro si dedicano con passione e che coinvolge con entusiasmo e buoni risultati i loro assistiti, potrà riprendere con regolarità. La conclusione dell’operazione ha fornito lo spunto per un nuovo incontro di una delegazione del Lions Club con il personale e gli ospiti del Centro, che si è tenuto a Casa del Duca nella mattina di martedì 21 settembre, nel corso della quale i Lions hanno assicurato la prosecuzione del loro sostegno con la fornitura del materiale e delle opere necessarie alla coltivazione degli ortaggi. L’incontro, svoltosi in un clima di simpatica accoglienza riservata ai membri del sodalizio elbano, è terminato con un apprezzato momento di intrattenimento e ristoro improvvisato lì per lì dagli operatori della struttura.
... Toggle this metabox.
Gigino da Marina di Campo pubblicato il 21 Settembre 2021 alle 8:59
Ho avuto il piacere di leggere attentamente l'articolo del dott.Marco Masetti e lo ringrazio vivamente per il suo contenuto molto interessante. Gradirei adesso una adeguata ,competente risposta del nostro Presidente del Parco dott.Sammuri il quale è forse più interessato ad altre iniziative e non altrettanto al nostro grave problema Cinghiali e Mufloni.....resto in attesa !!!
... Toggle this metabox.
SILVER AIR pubblicato il 21 Settembre 2021 alle 8:43
MARINA DI CAMPO APRE LA NUOVA ROTTA: VIA AI VOLI BOLOGNA - ISOLA D'ELBA [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/aereo.JPG[/IMGSX] Dal 24 settembre al 4 ottobre 2021 apre la nuova rotta aerea Bologna-Isola d’Elba che permette agli emiliani di raggiungere l’isola in 50 minuti di volo Dalle due torri al mare cristallino della toscana in meno di un'ora. Così grazie alla collaborazione di Silver Air con il supporto di VisitElba e la collaborazione degli aeroporti di Bologna e dell’Isola D’Elba. Dal 24 settembre al 4 ottobre, infatti, l’isola d’Elba è raggiungibile in meno di un’ora con un volo diretto dal capoluogo emiliano. I voli per l’isola “dove l’estate non tramonta mai” sono già acquistabili sul sito www.silverair.it dove si possono trovare anche tutte le informazioni di dettaglio. L’istituzione della nuova tratta tra gli aeroporti La Pila Marina di Campo e Guglielmo Marconi di Bologna nasce per venire incontro alle crescenti richieste turistiche- specifica una nota dello scalo felsineo - permettendo di provare già in questi mesi in anteprima quella che nel 2022 sarà una tratta stabile con collegamenti costanti. “Il 2021 è stato un anno di grandi soddisfazioni per noi - ha affermato Daniel Prusa di Silver Air - con richieste che ci hanno portato ad esempio anche ad aumentare i voli da Milano Linate. Con il collegamento con Bologna, cresce ulteriormente il numero di tratte aeree tra l’Isola, l’Italia e l’Europa. A oggi sono operative le connessioni con Pisa, Firenze e Milano Linate in Italia; Lugano in Svizzera”.
... Toggle this metabox.
ELBANO da ELBA pubblicato il 20 Settembre 2021 alle 23:31
Grazie Prof. Masseti Credo che lo scempio ambientale perpetrato a Montecristo sia stato da lei perfettamente descritto. Purtroppo questo è lo stile PNAT ormai collaudato anche a Pianosa e non solo.
... Toggle this metabox.
Mauro Castaldi pubblicato il 20 Settembre 2021 alle 20:43
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/triump.JPG[/IMGSX] I° RADUNO Nazionale TOMCC delle motociclette Triumph all'Isola d'Elba 17-19 settembre 2021. Si è tenuto, con conclusione ieri pomeriggio nella splendida cornice di Scaglieri, il I° Raduno Nazionale del Triumph Owners Motorcycle Club Italia, sezione italiana del famoso Club storico (1949) degli appassionati di motociclette Triumph. Per 3 giorni, appassionati del marchio (che nasce nel 1902), sono giunti da tutta Italia per girare, rispettando le norme del Covid, le più belle zone della nostra amata Isola. Il I° giorno, si è fatto il giro dell'Anello Orientale con arrivo a Porto Azzurro , quindi Rio (ex Rio Marina), con pausa gastronomica e successiva prosecuzione per Cavo, strada della Parata, Rio, Volterraio, Colle Reciso, Lacona, con pausa eno-culturale, Monumento e rientro a Marina di Campo (sede base), con pausa gastronomica. Il 2° giorno, si è fatto il giro dell'Anello Occidentale con i passaggi di Cavoli, Seccheto, Fetovaia, Pomonte, con pausa ristoro e foto di rito, quindi prosecuzione con tappa a Sant'Andrea, e arrivo a Marciana e Poggio, con pausa gastronomica. Successiva "traversata" del Monte Perone con pausa negli spazi del passo e discesa verso San Piero e rientro a Marina di Campo (sede base), con pausa gastronomica. Il 3° giorno, ci sono state alcune partenze ma la giornata è stata bellissima per poter girare nella parte Centrale con visita a Marciana Marina con foto di rito, particolarmente apprezzata dai partecipanti, e prosecuzione per il Golfo della Biodola/Scaglieri per pausa gastronomica. Il pomeriggio, i rimanenti Bikers si sono recati a fare una visita a Capoliveri, girando per il paese, usufruendo di strutture del luogo, e con rientro a Marina di Campo (sede base), per la solita "pausa gastronomica". Tutto si è svolto ordinatamente e per il meglio, con un passo da passeggiata per ammirare le bellezze e i panorami del territorio, ed è per questo che ringraziamo sentitamente le Amministrazioni Comunali. Particolare ringraziamento va ai ristoratori che hanno contribuito con le loro "pause gastronomiche", che hanno avuto il grande apprezzamento di tutti gli intervenuti al Raduno. Un sentito grazie agli Albergatori, e a tutti quelli che in qualche modo hanno contribuito con la loro professionalità - e la loro disponibilità - ad accogliere nelle loro strutture i partecipanti, alla riuscita del Raduno. Grazie A nome dell'organizzazione del T.O.M.C.C. Italia Mauro Castaldi
... Toggle this metabox.
Cinghiali :ormai è emergenza nazionale! pubblicato il 20 Settembre 2021 alle 18:17
_Massimo Lopez aggredito da cinghiale _Roma cinghiali scorrazzano in parchi e vicino alle case _Arezzo polizia con pallottole al sonnifero per presenza adnorme vicino alle case _Alessandria, spara al cinghiale viene aggredito e muore.. L'elenco sarebbe lungo... BASTA! CI VUOLE FIGLIUOLO E L'ESERCITO!
... Toggle this metabox.
Capoliverese da Capoliveri pubblicato il 20 Settembre 2021 alle 18:09
In risposta al portoferraiese che ci chiede di fare una nostra repubblica e levarci dai coioni. Fosse bene! Anche in tempi di covid Capoliveri ha concluso una stagione da record nel pieno rispetto dei protocolli, organizzato eventi come Panariello, il campionato di rally storico europeo ed il mondiale di montambike. Scusaci se poco
... Toggle this metabox.
LA NOSTRA SALUTE ..ARTRITI E REUMATOLOGIA pubblicato il 20 Settembre 2021 alle 17:01
CONVEGNO DI REUMATOLOGIA [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/cecchetti.JPG[/IMGSX] Il 22 Settembre 2021 si svolgera in modalita’ On Line (Webinar) un Convegno Multidisciplinare di Reumatologia, a carattere nazionale, dal titolo: PONTEREUMA – ELBA 2021, che vertira’ su: ARTRITE REUMATOIDE E INTERSTIZIOPATIE POLMONARI: DIAGNOSI ECOGRAFICA E TRATTAMENTO Il Congresso, organizzato dal Dott. Riccardo Cecchetti, Direttore della UOC Medicina Interna e Servizio di Reumatologia dell’Ospedale Civile Elbano – Portoferraio (LI), e’ costituito da 2 sessioni ed iniziera’ alle ore 15. L’evento ha, come sempre un carattere multidisciplinare: parteciperanno infatti relatori di diverse estrazioni specialistiche (non solo reumatologi, ma anche pneumologi e radiologi). I relatori e i moderatori provengono da prestigiose sedi universitarie italiane (Firenze, Perugia, Pisa, Siena e Roma). Nella prima sessione si parlera’ del ruolo dell’ecografia in reumatologia ed in particolare nella artrite Reumatoide Nella seconda sessione verra’ affrontato il tema dei rapporti fra l’artrite reumatoide e l’interessamento polmonare interstiziale – afferma il Dott. Cecchetti - . “La fibrosi polmonare – continua sempre il Dott. Cecchetti - è una malattia cronica progressiva che si manifesta in genere in età adulta, colpisce più spesso gli uomini che le donne e fa parte del gruppo delle interstiziopatie polmonari. La sua forma più comune è quella idiopatica, cioè senza una causa conosciuta, ma può anche essere secondaria a malattie reumatologiche. In alcune malattie reumatologiche, quali l’Artrite Reumatoide, si può verificare un interessamento polmonare interstiziale, che in determinati casi può avere una progressione molto rapida e severa. “La diagnosi di queste condizioni è abbastanza complessa e si avvale dei test della funzione polmonare e della TAC del polmone ad alta risoluzione. Nelle fasi precoci è stato proposto anche l'uso dell'ecografia polmonare, che si è mostrata utile per identificare proprio quei pazienti che presentano alterazioni e destinati alla TAC, evitando agli altri normali di essere sottoposti a radiazioni. “La collaborazione multidisciplinare - conclude il Dott. Cecchetti - è molto importante e in questo caso avviene fra il reumatologo, lo pneumologo e il radiologo. È essenziale che nel corso delle sedute multidisciplinari queste 3 figure specialistiche analizzino insieme i casi clinici e si confrontino, in modo da poter prendere le decisioni migliori per il paziente”. Il convegno, a cui sono stati assegnati 4.5 Crediti ECM, e’ aperto alle seguenti figure professionali: Specialisti in Reumatologia, in Immunologia Clinica, in Medicina Interna, Geriatria, Pneumologia e ai Medici di Medicina generale (MMG). Tutti i partecipanti saranno coinvolti in un percorso formativo in cui multimedialita’ e interattivita’ favoriranno la condivisione delle esperienze e l’approfondimento delle conoscenze fornite dagli esperti.
... Toggle this metabox.
Antonino da Procchio pubblicato il 20 Settembre 2021 alle 13:37
Ma che hanno nel cervello quelli che so contro il vaccino, non hanno ancora capito che è unica strada per torna alla normalità, forse li piace sta reclusi in casa come da marzo 2020 in poi.tanto che vi piaccia o no se non siete vaccinati sarete giustamente emarginati dalla società!
... Toggle this metabox.
Marco Masseti, zoologo e paleo-ecologo pubblicato il 20 Settembre 2021 alle 12:37
DOPO 14 TONNELLATE DI BOCCONI AVVELENATI LANCIATI SU MONTECRISTO, LA CAPRA SELVATICA È SCOMPARSA ANCHE DAL MUSEO Risposta di Marco Masseti, zoologo e paleo-ecologo esperto di caprini selvatici e di ambienti insulari mediterranei, all’articolo di Francesco Mezzatesta “Nello scontro tra naturalisti e animalisti ripartono le bufale sull’isola di Montecristo” pubblicato da Italia Libera del 9 settembre 2021. Fino a non molto tempo fa, il fulcro del piccolo museo di storia naturale dell’isola di Montecristo era costituito da una teca di vetro che ospitava un bel maschio adulto naturalizzato della locale capra selvatica. L’animale presentava lunghe corna a forma di scimitarra, con il mantello bruno rossiccio chiaro su cui spiccavano le tipiche zone scure della specie su muso, zampe, spalle e linea dorsale, mentre la colorazione della pancia era crema-biancastro. Si trattava in tutto e per tutto di un egagro o capra selvatica, Capra aegagrus, ancora oggi diffuso in parte del Vicino Oriente, a Creta e su alcune isole minori del Mare Egeo. Secondo il celebre zoologo Augusto Toschi, che nei primi Anni Cinquanta dello secolo scorso ebbe modo di soggiornare a Montecristo e di studiarne la fauna, i locali ungulati corrispondevano in pieno ai fenotipi del vero e proprio egagro (Figura 1). Questo fatto faceva sì che si trattasse della popolazione più occidentale della specie. Oggi, nel nuovo allestimento del museo di Montecristo, il vecchio esemplare non compare più, forse perché deteriorato dal cattivo mantenimento e non restaurato. É stato sostituito da altri due animali naturalizzati, un maschio e una femmina adulti, che però non corrispondono più ai caratteri fenotipici descritti da Toschi per la popolazione isolana. Gli esemplari attualmente in esposizione sono due rappresentati dell’antica razza domestica corsa, caratterizzata anch’essa in ambo i sessi da corna a forma di scimitarra (più lunghe nei maschi) e dall’assenza delle tettole, le due appendici cutanee ai lati del collo di alcune etnie di capre domestiche (Figura 2). Il loro mantello è però più o meno uniformemente bruno e manca delle caratteristiche zone scure della specie. Questa razza è stata importata a Montecristo in epoca piuttosto recente, probabilmente nel corso degli Anni Cinquanta e/o Sessanta dello scorso secolo per rinsanguare la popolazione selvatica locale ormai ridotta sull’orlo dell’estinzione a causa di una caccia senza sosta e regola. Quando una società privata prese in concessione l’isola per trasformarla in un esclusivo Hunting Club per le attività venatorie di terra e la pesca d’altura ci si deve essere resi conto che le capre selvatiche erano quasi del tutto scomparse e così si è probabilmente cercato di rinfoltire il patrimonio faunistico isolano con l’importazione di animali domestici che potessero essere abbastanza simili a quelli originali dell’isola. La vicina Corsica ospita ancora interessanti contingenti di capre dell’antica razza locale. Forse è questa la ragione per cui, nel dépliant del 1970 Montecristo ovvero “Del Privilegio” che illustrava le meraviglie del club che stava per essere inaugurato sull’isola, si invitavano espressamente i futuri cacciatori a privilegiare l’abbattimento degli individui con “balzane chiare” e “macchie sul costato”, caratteri fenotipici che nessun zoologo prima di allora aveva mai segnalato per le capre di Montecristo. Per rendersene conto non è necessario raggiungere la piccola isola tirrenica ma basta cercare in internet la voce “museo di Montecristo”, dove appaiono alcune foto del nuovo allestimento del museo. Perché è stata sentita la necessità di questo cambiamento? Il fenotipo “egagro” non corrisponde più a quello manifestato dalla popolazione ircina dell’isola? Cosa può essere successo, se una ricognizione condotta sull’isola per conto della Gestione Ex Azienda di Stato per le Foreste Demaniali ancora nell’estate del 1998 aveva rivelato la sopravvivenza di un terzo di ruminanti a fenotipo “egagro”? Fra il 2010 ed il 2014, su Montecristo è stato condotto il LIFE Project+ Montecristo 2010, cofinanziato dalla Comunità Europea ed essenzialmente finalizzato all’eradicazione del ratto nero, Rattus rattus, e dell’ailanto o albero del paradiso, Ailanthus altissima. Per eliminare il roditore si è fatto ricorso alla distribuzione di un’enorme quantità di pellets avvelenati sul territorio isolano anche mediante l’ausilio di lanci effettuati dall’elicottero. Fra le conseguenze più dirette di quest’azione si è assistito alla totale scomparsa dei conigli isolani, mentre non si sa più niente del discoglosso sardo, Discoglossus sardus, un anfibio che è (era?) riuscito a sopravvivere su Montecristo fino dall’epoca terziaria. In compenso, però, il ratto è ancora presente sull’isola. Per evitare che anche tutte le capre morissero avvelenate in conseguenza dell’ingerimento delle esche (Montecristo è un ambiente molto scarso di risorse trofiche), i responsabili del progetto LIFE hanno realizzato un recinto di qualche ettaro sul promontorio del Belvedere, una delle poche zone dell’isola dominata da una discreta vegetazione ad alto fusto. Vi sono state introdotte una quarantina di capre, evidentemente senza fare attenzione ai fenotipi che vi si rinchiudevano, con il risultato che praticamente quasi solo queste capre captive si sono salvate dall’avvelenamento. Quasi nessuna di esse rispondeva però al fenotipo “egagro”. Cosicché si può dire che gli ungulati che oggi si conservano a Montecristo non hanno più le caratteristiche morfologiche che distinguevano gli egagri originali, ma sono quasi esclusivamente rappresentati dagli animali discesi dagli individui dell’antica razza corsa introdottivi in epoca storica recente. Questa tragedia naturalistica si è perfino colorata di una nota comica. L’8 novembre 2012 i responsabili del progetto LIFE+ Montecristo 2010 hanno portato alcune capre di Montecristo in un recinto del BioParco di Roma, inaugurato con un’apposita cerimonia che ha avuto luogo in pompa magna il 5 dicembre del medesimo anno. Nessuno di questi individui però corrispondeva ai fenotipi descritti da Augusto Toschi e da altri studiosi per la capra isolana. Uno di essi era addirittura nero. L’ironia della sorte ha poi voluto che sull’esterno del recinto che racchiude gli animali spiccasse un cartello con un’immagine completamente diversa da quella degli ungulati che vi sono rinchiusi, contraddistinta dalla colorazione tipica della vera capra di Montecristo. Con un approccio scientifico simile a quello che ha decimato la già esigua popolazione di capre a Montecristo, i responsabili del nuovo progetto LetsGoGiglio - Less alien species in the Tuscan Archipelago: new actions to protect Giglio island habitats (LIFE18 NAT/IT/000828), cofinanziato dall’UE tramite il Programma Life+ per un totale di 1.6 milioni di euro nel periodo 31/07/19 – 31/12-23, si apprestano adesso ad eradicare dall’isola del Giglio i mufloni, Ovis orientalis, ivi presenti, nonostante la presa di posizione contraria da parte degli abitanti dell’isola, di una larga porzione dell’opinione pubblica e di vari esperti del settore. I responsabili del progetto giustificano la necessità di un simile intervento adducendo come scusa il fatto che le belle pecore selvatiche erano state introdotte per motivi esclusivamente venatori fra gli anni 1960-1970, oltre ad essere causa di ingenti danni all’agricoltura. In realtà, l’attuale popolazione di mufloni presente sul Giglio è stata costituita un po’ di tempo prima, intorno alla metà degli Anni Cinquanta del secolo scorso, per interessamento degli zoologi Alessandro Ghigi, Augusto Toschi, Renzo Videsott e grazie alla dedizione di Ugo Baldacci che mise a disposizione una sua proprietà recintata nell’isola, sul promontorio del Franco. La costituzione di questo nucleo storico fu motivata da esigenze di carattere meramente conservativo, perché nell’ambiente zoologico internazionale c’era il timore che la specie fosse prossima all’estinzione in Sardegna e Corsica. Mantenere dunque il gruppo dei mufloni gigliesi equivarrebbe a preservare un pool genetico e fenotipico di indubbia importanza biologica, oltre che storica. La sua eradicazione porterà ad una perdita irreversibile sotto il profilo biologico. Inoltre, i millantati ingenti danni che gli animali producono annualmente all’agricoltura assommano nella peggiore valutazione a non più di 1.200 euro in un periodo cronologico di 14 anni, compreso fra il 2007 ed il 2021 (danni richiesti da un unico agricoltore nel 2018, quando il progetto LetsGoGiglio ancora doveva ricevere l'approvazione di finanziamento e per un terreno privo di recinzione). Vale la pena di ricordare che una raccolta di firme, lanciata dagli agricoltori gigliesi contro l’eradicazione dei mufloni dall’isola, ha già superato le 5.300 sottoscrizioni. A questo punto, caro Francesco, mi sorge spontanea la domanda: è questo il modo che abbiamo in Italia per favorire la salvaguardia e la protezione del nostro ambiente naturale? Marco Masseti Didascalie alle figure: Figura 1:  Maschio adulto di capra di Montecristo, fotografato negli Anni Venti dello scorso secolo, pochi anni dopo la fine della I Guerra Mondiale (cortesia di Orlando Franchi). Figura 2: Nell’attuale allestimento del museo di storia naturale di Montecristo, due esemplari naturalizzati dell’antica capra domestica corsa, importata sull’isola in epoca recente, hanno preso il posto di un esemplare di capra di Montecristo precedentemente esposto.
... Toggle this metabox.
Cittadino da Portoferraio pubblicato il 20 Settembre 2021 alle 12:25
Vorrei sapere se i governanti riapriranno la calata o tiriamo fino alla prossima stagione presi dall'0entusiasmo
... Toggle this metabox.
DISSALATORE. IO LO VOGLIO da CAPOLIVERI pubblicato il 20 Settembre 2021 alle 8:25
Lo so già, avrò molti contro, ma anche Galileo Galilei del resto non era stato compreso per poi dargli ragione, per cui io sono a favore del dissalatore che in futuro risolverà la grande sete di noi elbani, "sete" che presto arriverà, e solo allora tutti capiranno...
... Toggle this metabox.
Da Capoliveri x da Portoferraio pubblicato il 20 Settembre 2021 alle 7:07
Sono capoliverese ma concordo pienamente con quanto hai scritto, prima tutti favorevoli, ora tutti contrari, visto che è democrazia avrebbero potuto domandarlo a noi cittadini almeno con un sondaggio se fossimo favorevoli o meno al dissalatore. Ora come tutte le cose in Italia, tutto è a rilento con un inevitabile spreco di soldi extra e sicuramente almeno una stagione in più senza né dissalatore né condotta efficiente. Inutile parlare cos'è meglio delle due cose, fatene una a modo e basta Avreste anche rotto le palline sono anni che se ne parla senza fare niente di concreto
... Toggle this metabox.
Da Portoferraio da Dissalatore pubblicato il 20 Settembre 2021 alle 6:18
Avete rotto gli zebidei con questo dissalatore, voluto prima e rinnegato poi, è un opera che potrebbe risolvere dei problemi e tutti i Capoliveresi a dire no perché inquina….. fate una cosa perché non vi portate le navi in piazza e partite da lì? Così ve lo puppate anche voi un po’ di vero inquinamento da fumi ….. sempre contro a tutto, basta contro….. ma fatevi la vostra repubblica e levatevi di….
... Toggle this metabox.
PROCCHIO NAPOLEONICA pubblicato il 20 Settembre 2021 alle 3:46
CONCLUSE LE MANIFESTAZIONI DI PROCCHIONAPOLEONICA E’ stata la degna conclusione dell’estate quella messa in cartellone dall’Associazione Culturale Procchio Napoleonica e cioè l’oramai annuale gioco enigmistico denominato REBUS in VETRINA, presentato dalla sempre bravissima Angela Giretti con la partecipazione della professionale Letizia Balestrini. Dopo un breve excursus delle molte manifestazioni che sono state realizzate, il Presidente dell’Associazione, Michele Mazzarri, ha fatto proiettare due filmati girati dalla televisione austriaca ORF che sono stati inseriti in programmi culturali, telegiornali ed approfondimenti per un canale satellitare in lingua tedesca, visto da oltre trenta milioni di teutonici. Subito dopo Letizia Balestrini (in arte Leti), ideatrice di rebus anche per la Settimana Enigmistica, ha dato tutta una serie di informazioni storiche sui rebus, dagli albori, passando da Leonardo ed arrivando fino ai giorni nostri; a seguire ha mostrato, con un’attenta grafica, le regole principali dei rebus con le varie tipologie maggiormente rappresentate. A questo punto la stessa Letizia ha svelato le soluzioni ai sedici rebus disposti nelle vetrine di altrettante vetrine messe a disposizione dai commercianti della frazione marcianese; come sorpresa ulteriore sono stati presentati quattro rebus che hanno visto gli intervenuti concorrere alle soluzioni. Al termine sono stati sorteggiati i premi messi gentilmente a disposizione dell’azienda Acqua dell’Elba che vertevano in 2 confezioni di profumi per i solutori parziali (almeno 5 risposte esatte) e 3 confezioni per i solutori totali (tutte e 16 le soluzioni esatte). Per i solutori parziali la prima estratta è stata Astori Mariella, mentre tra i solutori totali il primo estratto è stato Stefano Massai. Gli oltre 50 partecipanti ed il folto pubblico (disposto anche in piedi) hanno dimostrato la validità di questa formula di gioco che certamente verrà ripetuta nel 2020. Con la serata di sabato 18 settembre hanno avuto termine gli eventi di Procchio Napoleonica per il 2021 ma, a breve, verrà reso pubblico il secondo filmato della televisione austriaca che ci farà rivivere questa fantastica ed infinita estate 2021. Segreteria di PN
... Toggle this metabox.
ANGELO BRICCHI da LODI pubblicato il 20 Settembre 2021 alle 0:51
Venerdì 17 settembre 2021 al gattile di Capoliveri si è inaugurata la casina di Ludovica, una nuova casetta in legno costruita per gli ospiti a quattro zampe con le donazioni di parenti, amici e conoscenti di Ludovica, una giovane amica che ci ha prematuramente lasciato dopo una grave malattia e che aveva espresso il desiderio di essere ricordata in questo modo. Con la presenza di Alessandro, compagno nella vita di Ludovica, e di amici e volontari del gattile, il Parroco Don Emanuele ha benedetto, in una breve ma toccante cerimonia, la nuova costruzione che si aggiunge alle altre già presenti nel gattile, splendida realtà della comunità di Capoliveri che, grazie all’operosità e disponibilità di alcune volontarie, è un ammirevole esempio di accoglienza e cura dei felini abbandonati. Siamo certi che Ludovica apprezzerà questo gesto che vuole ricordarla per come si è presentata a noi, piena di entusiasmo e di voglia di vivere. Ciao Ludovica, i tuoi amici umani e a quattro zampe ti salutano con immenso affetto
... Toggle this metabox.