Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
isolanoinnamorato da li pubblicato il 15 Settembre 2021 alle 15:16
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/alternativa.JPG[/IMGSX] Non capisco il lamento di Peria sull'aumento della bolletta dell'energia elettrca. Queste sono le conseguenze del libero mercato, di vicende geopolitiche e guerre, del ritardo nell'affrancarsi dalle fonti fossili. Uno come Peria, per esperienza queste cose dovrebbe saperle, casomai c'è da chiedere, visti i ruoli ricoperti che ha fatto per la transizione energetica. dove ha indirizzato gli investimenti del suo mandato da sindaco, cosa ha fatto per promuovere le fonti alternative e soprattutto cosa non ha fatto magari accodandosi a quegi ambientalisti da salotto indicati dal ministro Cingolani che non mancano sull'isola, anzi tanto da criticare anche piccoli sforzi, vedi progetto elba 2035, oppure tutti gli interventi che non erano di loro interesse o di amici e amici degli amici. Resta il fatto che un'isola che poteva essere no olil è oil e ora oih, oih, oih!
... Toggle this metabox.
Allerta meteo Toscana pubblicato il 15 Settembre 2021 alle 14:52
METEO, GIOVEDÌ 16 TEMPORALI E FORTI PIOGGE IN TUTTA LA TOSCANA [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/allerta.JPG[/IMGSX] La sala operativa della Protezione civile regionale ha emanato un'allerta meteo a partire dalle 7 alle 24 di giovedì 16 settembre. Sono previsti rovesci e temporali di forte intensità che colpiranno prima le zone a nord-ovest della regione per poi entendersi in tutta la Toscana. Sono previsti anche forti colpi di vento e grandinate.Al momento l'allerta è arancione per le province di Massa Carrara e Lucca e gialla per le altre. Molto probabilmente l'evoluzione e il peggioramento della perturbazione prevista potrà portare all'emissione di monitoraggi straordinari, da seguire con attenzione.
... Toggle this metabox.
Caritas Elbana pubblicato il 15 Settembre 2021 alle 14:31
“Giornata della Spiritualità” a Santo Stefano alle Trane sabato 18 settembre. La Caritas elbana invita gli uomini e le donne di buona volontà alla “giornata di spiritualità”. Sabato 18 settembre presso l’oratorio di Santo Stefano alle Trane a Portoferraio alla presenza del Vescovo Carlo Ciattini e delle suore di Madre Teresa missionarie della carità, si terrà l’incontro con il seguente programma. Alle 10.00 accoglienza, alle 10.30 , relazione delle Suore Missionarie della Carità sul tema: “Madre Teresa e le opere di misericordia”. A mezzogiorno si terrà la Santa Messa presieduta da Monsignor Carlo Ciattini, la mattinata si concluderà con la pausa pranzo. Nel pomeriggio alle 14,30 sarà il momento della condivisione e degli approfondimenti, alle 16,00 sarà il momento dell’Adorazione Eucaristica animata dalle Suore Missionarie di Carità e subito dopo le conclusioni. Nel rispetto delle norme anti Covid, i partecipanti dovranno munirsi di pranzo al sacco e prenotarsi ai numeri 334 8483138 (Giorgio) oppure al 347 2726246 (Marcella)
... Toggle this metabox.
Luigi Lanera Fdi pubblicato il 15 Settembre 2021 alle 13:34
VITTORIA! Grazie a Fratelli d’Italia, nella legge regionale sugli alloggi popolari è stata introdotta la storicità della residenza come criterio premiale per l’assegnazione della casa. Ci siamo battuti affinché non fossero sullo stesso piano persone residenti in Toscana da anni con coloro che erano qui da pochi giorni, come tantissimi immigrati. Per questo abbiamo voluto introdurre punteggi premiali in graduatoria a seconda degli anni di residenza nella nostra Regione: solo così sarà possibile garantire criteri equi nell’elaborazione dei bandi.
... Toggle this metabox.
Al sig. Sig. SINDACO DEL COMUNE DI CAPOLIVERI da CAPOLIVERI pubblicato il 15 Settembre 2021 alle 13:26
Gentile sindaco del COMUNE DI CAPOLIVERI. Forse lei non è edotto del fatto che nelle strade di uscita dal centro storico e sulla via circonvallazione è impossibile circolare in sicurezza. Il pericolo è causato dalle centinaia di bici che circolano in senso contrario in questo momento presenti sul territorio. Vorrei anche farle presente che un'amministrazione comunale deve sempre tenere presente la sicurezza dei residenti e degli ospiti prima che possa accadere l'irreparabile. Evidentemente i soli cartelli non bastano se non seguono controlli mirati giornalieri. Un saluto e buon lavoro.
... Toggle this metabox.
Duomo di Portoferraio da Duomo di Portoferraio pubblicato il 15 Settembre 2021 alle 10:42
Concerto di musica classica in Duomo Un concerto in Duomo in programma domenica 19 settembre 2021 alle 21,30. Lo indice la chiesa della Natività della Beata Vergine Maria di Portoferraio. L’appuntamento musicale s’intitola “Note d’Arte”. Vi prenderanno parte Matilde all’organo, Vincenzo Vullo (oboe) e Natalia Sayko, soprano. Durante il concerto, informano gli organizzatori, sarà effettuata una raccolta di fondi volontaria a favore del restauro del tempio Votivo della chiesa del Ss. Sacramento. L'accesso al Duomo sarà consentito solo alle persone munite di Green pass.
... Toggle this metabox.
C'ERA UNA VOLTA UN PROGETTO...POI pubblicato il 15 Settembre 2021 alle 10:09
[COLOR=darkblue][SIZE=3] SCARTOFFIE E PROGETTI AFFONDATI NEI CASSETTI BISCOTTIERI [/SIZE] [/COLOR] Vi siete mai chiesti quanti progetti essenziali per la crescita del nostro paese giacciono gettati e dimenticati nei capienti cassetti dell’amministrazione? Una domanda questa che torna prepotentemente in prima pagina in questi giorni dove il progetto piscina è tornato “a galla” ….ma nell’imbarazzo della scelta potremmo benissimo rispolverarne altri iniziando da quello titolato dagli allora reggenti “Vivere la Piazza”…ricordo che quando nell’agosto 2010 l’amministrazione comunale emanò un concorso per lo studio di un progetto per il nuovo arredo di Piazza Cavour, nella saletta della Gran Guardia vennero esposte le linee progettuali degli architetti e geometri che gratuitamente misero a disposizione dell'amministrazione la loro disponibilità . I vincitori del concorso (ex aequo) furono “Libero è bello” dell’architetto Roberto Coltelli, progetto redatto in collaborazione con gli architetti Helen Tallinucci e Cristina Sammarco, “Un’idea per Portoferraio” dell’architetto Leonello Balestrini e dei geometri Andrea Lunghi e Luigi Lunghi . Ricordo che per l’occasione si spesero delle parole importanti da parte dell’assessore di turno che così recitava : «E’ chiaro che Piazza Cavour abbisogna di una riqualificazione dopo gli interventi sulla Porta a Mare, sulla Gran Guardia e la sostituzione degli impianti di illuminazione. L’arredo urbano – diceva con enfasi l’assessore - è funzionale a gratificare il senso estetico, ma anche e soprattutto, a consentire che la piazza sia il “salotto” della città. Insomma, da qui in poi si apre il confronto per stabilire chi fa cosa e come, cioè, il percorso della condivisione della scelta». Oggi il salotto si è trasformato in una affollata sala pranzo con tavoli sedie e arredi fai da te … Anche in questo caso l’amministrazione si è dimenticata di questo concorso che ebbe tra l’altro molta eco sulla stampa locale, vanificando di fatto il lavoro del team di professionisti che a titolo gratuito avevano messo il loro estro, il tempo e la loro competenza nella ricerca di un nuovo modo di “ Vivere la piazza” . Oppure vogliamo ricordare i pericolanti Pini e la tanto agognaata rotonda di S.Giovanni dove nell’ottobre del 2018 il Comune di Portoferraio così annunciava - Il progetto definitivo è stato approvato, è in fase di finanziamento (sono necessari alcuni aggiustamenti contabili che saranno definiti entro pochi giorni), e verrà messo a gara nel rispetto del codice dei contratti pubblici che prevede per questi importi una procedura negoziata invitando 10 ditte a presentare offerta. L’importo dei lavori, compreso Iva, è di 143mila euro, mentre per alcune opere come l’abbattimento dei pini erano state fatte delle anticipazioni per una spesa di circa altri 10mila euro. Lo stesso Ufficio Tecnico comunale ha stimato che, se non ci saranno interferenze, entro la fine dell'anno partiranno i lavori ed entro Marzo potrebbero addirittura essere conclusi….poi arrivarono i risorgenti e come sempre , punto e a capo! Non voglio tediarvi con queste meschinità quindi mi adeguo alle amministrazioni e... dimentico, in fondo amici miei saranno i cittadini, sarete voi che dovete aprire gli occhi sull’operato di chi vi amministra e di come stia riducendo il paese e se dovete esprimere un giudizio fatelo il libertà senza accampare scuse partigiane perché la realtà è sotto gli occhi di tutti anche se qualcuno alla Biscotteria invece della mascherina usa i paraocchi come avevano i cavalli dei fiaccherai….
... Toggle this metabox.
TRANSIZIONE ENERGETICA CRONACHE DAL DELIRIO pubblicato il 15 Settembre 2021 alle 5:11
TRANSIZIONE ENERGETICA CRONACHE DAL DELIRIO [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/rincari.JPG[/IMGSX] R. Peria parla e scrive di delirio della politica dimenticando che questo delirio perdura ormai da decenni e non solo in Italia. Esso è in grado di spiegare il continuo incremento della bolletta energetica non solo familiare ma anche nazionale. Non si può parlare solo di quale energia preferiamo ma anche e soprattutto di quanta energia primaria abbiamo bisogno Occorre comprendere che il problema energetico sarà proprio in questo secolo XXI il “problema dei problemi”. E’ definita primaria l’energia che deriva da una fonte primaria che è presente in natura e quindi non deriva dalla trasformazione di nessun’altra forma di energia. I prodotti energetici estratti o ricavati direttamente da risorse naturali si definiscono fonti di energia primaria Sono fonti di energia primaria: le fonti dette rinnovabili( quali ad esempio l'energia solare, eolica, energia idraulica, geotermica, l'energia delle biomasse) , fonti dette esauribili, come i combustibili direttamente utilizzabili (petrolio, gas naturale, carbone) e l'energia nucleare. L’energia primaria necessaria al nostro paese è in continua crescita avendo ormai raggiunto i duecento milioni tonnellate equivalenti di petrolio/anno. Per l’anno 2004 il consumo italiano d’energia primaria è stato di 265 Giga Watt (GW unità di energia/anno)di cui 246 da fonti “non solari”(petrolio 44%,gas naturale 33%,carbone 9%,nucleare importato 5%,geotermia 2%) e 19 GW da fonti “solari” (idroelettrico 5%,legna da ardere e altre biomasse 1.5%,eolico e solare diretto < 0.5% ). E’ stato calcolato (prof.Franco Battaglia,docente di chimica ambientale,università di Modena e prof Renato Angelo Ricci presidente dell’associazione italiana nucleare e presidente onorario della società italiana di fisica) che, affidandoci al nucleare, per soddisfare il 10% dei consumi elettrici italiani avremmo bisogno di investire meno di 10 miliardi di euro in 4 reattori nucleari da allocare in un territorio di 1 Km quadrato e gli impianti rimarrebbero in esercizio per almeno 40-60 anni Affidandoci alla tecnologia eolica,per soddisfare il 10% dei consumi elettrici italiani avremmo bisogno di investire 24 miliardi di euro in 24000 turbine eoliche da allocare in un territorio di 2000 km quadri di estensione e gli impianti rimarrebbero in esercizio per almeno 15- 20 anni- Affidandoci al fotovoltaico,per soddisfare il 10% dei consumi elettrici italiani avremmo bisogno di un investimento maggiore di 240 miliardi di euro da allocare in una superfice maggiore di 200 km quadri di estensione e gli impianti rimarrebbero in esercizio per almeno 20-30 anni Per sostituire con bioetanolo(biocarburante) il 10% del consumo italiano di carburante per autotrazione dovremmo coltivare a mais una superfice di 40000 Km quadrati (l’intera pianura padana). I motivi di tali importanti differenze sono di natura scientifica legati cioè ai concetti di efficienza e potenza di trasformazione dell’energia. Il disastro energetico italiano sta in queste cifre:oggi il costo della bolletta elettrica italiana è per il 60% superiore alla media europea.Oggi con 100 euro un italiano compra 540 Kilowatt/ora mentre un francese ne compra 1000. Il disastro energetico italiano non è solo nelle cifre economiche ma anche sul piano politico: la dipendenza energetica dall’estero è intorno all’80% e tutta legata alla dipendenza dagli idrocarburi (petrolio)che ci costano decine di miliardi di euro/anno. E’ il nucleare fonte primaria di energia che può servire a sostituire tutto il petrolio che viene usato per produrre energia elettrica. E’ il nucleare con un mix energetico(buono e non inutile) di energie dette rinnovabili che ci serve.
... Toggle this metabox.
PIOVE GOVERNO.........L... da Roberto Peria pubblicato il 15 Settembre 2021 alle 4:00
CRONACHE DAL DELIRIO [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/giu.JPG[/IMGSX] Sui mercati, nell'ultimo anno, il prezzo del gas è cresciuto del 129%. Di conseguenza, poiché nessuno ha fatto qualcosa di veramente serio per la transizione energetica, nel prossimo trimestre le bollette elettriche schizzeranno del 40%. Si prevedono aumenti non raccontabili in inverno. Intanto il petrolio supera i 70 dollari e qualcuno dice punta ai 100, l'alluminio fa un picco storico, come il rame. Il Canada quasi dimezza il raccolto di grano ed a marzo 2022 i produttori non avranno sufficiente materia prima per produrre la pasta. L'inflazione cresce con un ritmo mai visto e niente fa pensare che rallentera' a breve. In questa situazione che fa la politica italiana? Di cosa parla? Del green pass......cronache dal delirio...... R.Peria
... Toggle this metabox.
V per Vice pubblicato il 14 Settembre 2021 alle 19:53
Caro il mio Luigi Laner URSS, Non ho la più pallida idea di 40 appartamenti da fare o meno dai privati, sono fatti loro e a me non interessa. Non mi interessa nemmeno che davanti alle medie ci sia una scuola dove insegnano le basi della nostra lingua, che qualcuno a te vicino politicamente tutelava come un tesoro quasi un secolo fa. Mi fa semplicemente ridere il tuo atteggiamento naif verso l'argomento, tirato in ballo solo perché sai che la giunta non avrà il tempo di muoversi (ma tanto non lo farebbe comunque), per fare campagna elettorale. Ti spiegherei l'analisi costi-benefici-fattibilità, ma vorrei evitare di annoiare i lettori, quindi ti porgo alcune semplici domande: 1) le convenzioni si fanno in due nei paesi liberali, come puoi proporre senza uno straccio di accordo con la proprietà? 2) ricordi come è finita l'ultima volta che qualcuno ha imposto di rifare le facciate? 2bis) anche imponendo di rifare le facciate dell'ex cinema ottieni una piscina?! 3) perché spendere una marea di soldi dei contribuenti per CONVERTIRE un bene privato (soggetto a vincoli oltretutto), invece che rifare la piscina comunale che è già piscina ed è un bene pubblico? 4) potresti espropriare, ma il bilancio comunale lo rimetti in pari tu? Si potrebbero trarre anche conclusioni di convenienza privata dal sostenere la scelta Pietri... A pensar male si fa peccato... Un bacio al nuovo compagno Lanera dal gulag Il tuo Vice <3
... Toggle this metabox.
X osservatore pubblicato il 14 Settembre 2021 alle 19:40
Vuoi amministratori con le palle che promuovano il marchio Elba? Non esistono per definizione. Non esistono perché gli elbani vogliono essere separati (ricordi il comune unico?). Bella la teoria, ma nella pratica il sindaco fa il bene di chi lo vota, quindi per gli altri elbani non c'è trippa per gatti.
... Toggle this metabox.
ELBA BIKE pubblicato il 14 Settembre 2021 alle 17:57
MTB: UN ALTRO WEEK END DI SUCCESSI PER ELBA BIKE – Feola vince ancora in Coppa Toscana, tre vittorie dei giovanissimi a Gavorrano. E una vittoria arriva addirittura anche dal Friuli Anche nello scorso fine settimana i giovani ciclisti di Elba Bike non sono tornati a mani vuote dalle trasferte che li hanno visti impegnati nelle gare di mountain bike delle rispettive categorie.Come spesso succede di questi tempi, la copertina va allo junior Daniele Feola, che è tornato con un’altra vittoria di categoria dalla Sinalunga Bike, gara di Coppa Toscana. “In questa gara - ci ha raccontato Daniele - ho concretizzato le mie ambizioni di classifica; la giornata è stata molto caotica e confusionaria, tra problemi in partenza, cadute del gruppo, strade sbagliate e problemi vari, ma in ogni caso vincendo la gara di Sinalunga salgo a 3600 punti con 610 punti di vantaggio sul secondo della classifica junior”. A separare Feola dalla vittoria finale in Coppa Toscana c’è rimasta solo la gara di Monteriggioni, in programma il 17 ottobre, anche se vincendo tre gare su quattro ed arrivando secondo nella quarta la sua leadership dovrebbe essere inattaccabile. “Arriverò comunque carico anche a Monteriggioni – ha concluso Daniele – anche perché il mio obiettivo stagionale più importante è la Legend Cup del 3 ottobre a Capoliveri”.Sugli scudi anche il gruppo di giovanissimi di Elba Bike, impegnati a Gavorrano in una gara regionale di cross country. Tre primi e tre secondi posti per i bikers elbani: da segnalare il rientro gratificante alle gara di Daniele Marinari, che ha fatto emergere in ambito regionale un'ottima ripresa ed un buon avvio al passaggio alla categoria Juniores che lo attende nella nuova stagione 2022. Oltre a Marinari, vincitori nelle rispettive categorie sono stati anche Diego Biancalani e Gioia Costa, mentre si sono piazzati al secondo posto Riccardo Frangioni, Lorenzo Sardi e Nicolas Biancalani. Buone tutto sommato anche le prestazioni di Vittorio Neirotti e di Mattia Branconi.Una nota finale di colore arriva da Latisana, in provincia di Udine: il giovane Niccolò Mauro, andato da quelle parti in visita ai nonni, ha colto l’occasione per disputare una gara organizzata in zona, facendosi applaudire dai parenti sul gradino più alto del podio.
... Toggle this metabox.
AMMINISTRAZIONE DI CAPOLIVERI pubblicato il 14 Settembre 2021 alle 17:46
PRENDE IL VIA IL NUOVO ANNO SCOLASTICO A CAPOLIVERI. CONCLUSI I LAVORI AL TETTO DELLA SCUOLA “DE AMICIS”, LE ATTIVITA’ RIPARTONO REGOLARMENTE [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/deamicis.JPG[/IMGSX] Prende il via in il nuovo anno scolastico a Capoliveri. Conclusi definitivamente i lavori effettuati sulla copertura della scuola elementare “De Amicis” in località San Rocco resisi necessari a seguito del cedimento di parte del tetto nel maggio scorso, tutto tornerà alla normalità. I lavori – spiega l’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Montagna - sono stati regolarmente eseguiti e sono stati ultimati. La riapertura del plesso scolastico potrà dunque avere luogo regolarmente, con l’inizio delle lezioni nella giornata di domani 15 settembre, come da calendario. A tale proposito il Sindaco ha firmato l’ordinanza che revoca la precedente del 23 maggio scorso, con la quale era stato a suo tempo previsto la chiusura del plesso scolastico per il dissesto alla copertura dell’edificio. “Siamo contenti di poter restituire ai ragazzi la loro scuola – commentano gli amministratori di Capoliveri - e nell’occasione auguriamo a tutti un buon inizio di anno scolastico”.
... Toggle this metabox.
Assetato da Elba pubblicato il 14 Settembre 2021 alle 17:08
X rotaponda... forse non ha capito... il dissalatore non basterebbe neanche per i residenti di Capoliveri in Dicembre... Non abbiamo le risorse economiche sufficienti per far funzionare il dissalatore.. (chiaro!!) Lei si puo' permettere di riscaldare casa alimentando il suo camino con banconote da 10€???? non credo. Errare e' umano ma perseverare e' diabolico.. e Lei persevera... se lo lasci dire. i Dissalatori abbandonati non li volete prendere in considerazione... e invece sono l'esempio.... Serve INVASO capiente... Il laghetto del Condotto..risolverebbe in gran parte... ma i luminari di Asa..hanno costruito una diga appoggiata sui sedimenti e NON infissa alla roccia sottostante... hanno dragato il filler non una ..ma ben 2 volte.. Il filler ( scarto pulvirulento della lavorazione di cava) faceva da isolante impermeabile... bastava adagiare telo termosaldato..e avevamo a disposizione 1 MILIONE DI METRI CUBI... Invece hanno buttato 6MILIONI DI EURO DI NOI CONTRIBUENTI.. x poi lasciare la solita cattedrale nel deserto... Euri..anche pagati da persone in difficolta'.. che si privano di medicine e di cibo.... ma saldano le bollette Lei ha ancora la SCELLERATEZZA di ritenerli capaci.. di un progetto simile.??? _Invaso lago del condotto.... _invaso sotterraneo da estendere negli anni... _Bonifica delle sorgenti esistenti e relativi collegamenti acquedottistici... _Bonifica delle condutture secondarie...( le prementi in maggior parte costituite in ghisa sferoidale sono in ottimo stato).. _ ottimizzazione delle adduzioni sotterranee Con questi interventi, Residenti e turisti sarebbero a posto tutto l'anno per diverso tempo... Nel frattempo la ricerca e le tecnologie Forse miglioreranno ed abbatteranno i costi per la dissalazione.... buona camminata a tutti
... Toggle this metabox.
Osservatore pubblicato il 14 Settembre 2021 alle 16:40
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/piscinam.JPG[/IMGSX] Torna alla ribalta la storia della piscina comprensoriale che sembrava ormai morta e sepolta. Fino a quando non riusciremo a ragionare in modo unito (tra tutti i Comuni) non se ne farà di nulla. Ne è l’esempio la piscina scoperta e quindi meramente stagionale di Marciana Marina, inaugurata in pompa magna dall’allora sindaco Ciumei il quale affermava che “sarebbe diventata la piscina dell’Isola d’Elba, utilizzata per importanti eventi sportivi e come supporto ai servizi socio sanitari per curare disabilità e per terapie riabilitative” Dopo anni dalla sua apertura quante di queste cose sono state fatte? E ringraziamo chi per anni l’ha gestita in maniera impeccabile, seppur registrando un utilizzo minimo da parte degli elbani. All’Elba mancano gli amministratori con le p@@@e che inizino a pensare al marchio Elba smettendo di coltivare il proprio stupido orticello!
... Toggle this metabox.
tenetevi i 20 milioni di euro. Ma non aumentateci poi le bollette. pubblicato il 14 Settembre 2021 alle 15:40
Che dietro la costruzione del dissalatore ci siano entità irresistibili, questo l'ho capito benissimo. Tenetevi quindi i venti milioni per farlo e che buon pro vi faccia. Però non vi azzardate ad aumentarci le bollette dell'acqua da voi prodotta in 9 mesi su 12 con la scusa che la manutenzione del VOSTRO impianto costa per 12 mesi su 12 e l'impianto non si può fermare. Gli stessi 9 mesi in cui il dissalatore non serve a nulla perché l'acqua dei fossi marcianesi e campesi più quella che piove va tutta in mare. Il fatto che per soli 20 MILIONI fate un dissalatore ma NON costruite un deposito di stoccaggio della vostra (schifosissima) acqua, prodotta inutilmente anche in inverno, la dice lunga sul perché lo fate. Per spendere i soldi che vengono dall'Europa. e quindi chi se ne frega.
... Toggle this metabox.
Adalberto Bertucci Forza Italia pubblicato il 14 Settembre 2021 alle 15:11
SPORT E PERIFERIE [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/bertucci.JPG[/IMGSX] Caro Fabrizio, il progetto fu portato nel bando "Sport e Periferie" il Coni venne a fare il sopralluogo e dette parere favorevole perché vicino al sito scelto dall'Amministrazione esiste il Palazzetto dello Sport e 2 scuole, un'istituto superiore e la scuola media, quindi secondo il parere del funzionario del CONI era una location perfetta. Poi nel gennaio 2018 il progetto andò alla commissione del Coni a Roma con alcune modifiche effettuate per abbassare il costo. Il costo del progetto prevedeva l'ottanta x cento a fondo perduto il resto a carico del Comune. Dopo di che il risultato del bando è stato negativo, con la clausola di ripresentarlo senza alcuna modifica l'anno successivo. Ma purtroppo da informazioni personali avute da Roma, il progetto non è stato ripresentato. Il progetto sicuramente sarà sempre negli uffici comunali. Comunque il sottoscritto come per altri progetti tipo rotonda di San Giovanni, taglio dei pini e altri fatti dall'amministrazione Ferrari, ho delle copie nel computer. Il rammarico è che qualunque amministrazione succede a quella precedente dovrebbe verificare i progetti e quelli buoni e validi, portarli avanti.
... Toggle this metabox.
Luigi Lanera pubblicato il 14 Settembre 2021 alle 12:27
Diritto di replica..... visto che chi mi accusa di fare confusione e non si firma , gli rispondo dandogli un nome affinché lei capisca . Caro “ vice “ mi fa sorridere che lei pensi che io non sappia che la struttura del cinema Pietri sia privata , ma come lei non sa , nei comuni seri ed efficienti esistono le convenzioni con i privati in primis ed anche le cessioni tra privati e l’amministrazione pubblica . Mi rendo conto che la sua elasticità mentale abbia un limite e perciò le consiglio di studiare bene cosa può fare Un amministrazione pubblica . Le chiedo caro “ vice “ perché viene tollerato da parte dell amministrazione il degrado dell edificio ? Perché non si impone la ristrutturazione delle facciate dell immobile come imposto dalla legge ? E che dire della frase di un esponente della maggioranza durante un consiglio comunale in cui dichiarava che non c ‘era convenienza nel gestire la piscina ? Le chiedo , in ultimo , caro “ vice” se è vero che In ottobre prossimo scade il progetto dei 40 appartamenti da realizzare in piazza Pietri al posto del Cinema ......,,, Saluti signor “ vice “
... Toggle this metabox.
La confusione di Lanera pubblicato il 14 Settembre 2021 alle 10:46
Visto il livello ortografico dei post vorrei fare, prima di tutto, gli auguri a tutti gli elbani che sono tornati finalmente tra i banchi. Detto questo faccio presente che l'ex cinema Pietri è proprietà privata e che la tutela della stessa sarebbe un valore tipico della destra democratica (meno di quella nostalgica)
... Toggle this metabox.
Carta di credito smarrita pubblicato il 14 Settembre 2021 alle 10:42
Ho trovato verso le 11.30 una carta di credito intestata a STEFANO BETTI in loc. Antiche Saline, davanti il centro stampa del Cucca. La carta è della Deutsche Bank e finisce per *2691. Lascio la mia mail per essere contattato dal diretto interessato e chiederei, se qualcuno lo conosce, di segnalare questo post. Andrea Ferro
... Toggle this metabox.