Mar. Nov 4th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113583 messaggi.
Diego da Capoliveri pubblicato il 9 Ottobre 2021 alle 16:50
Per si al dissalatore. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/alta.JPG[/IMGSX] Quanta pressapochezza nella tua teoria dell'innalzamento dei mari. Togliere acqua e dissalarla per evitare l'innalzamento degli oceani. Peccato che poi la stessa acqua torna di nuovo in mare in vari modi dopo l'utilizzo. Per non parlare della salamoia che inquina o di tutte le altre sostanze chimiche necessarie per dissalare. Anche queste si riversano in mare e contribuiscono ad innalzare lo stesso...... oh!!!!! vedi che scherzo😄😄😄 Se asa ha 8 milioni da spendere, con i primi 3 rimetta a nuovo tutte le tubazioni e poi, se ce ne fosse sempre bisogno, cosa che dubito, facciamo pure il dissalatore.
... Toggle this metabox.
GIMKANA PORTOFERRAIO pubblicato il 9 Ottobre 2021 alle 16:09
TROFEO "LELE PINTO" [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/lele1.JPG[/IMGSX] Domenica 10 ottobre dalle ore 10.00 prenderà il via la prima Gimkana Città di Portoferraio. Questa è la seconda di tre tappe che porteranno il vincitore della classifica assoluta alla conquista del "Trofeo Lele Pinto" in ricordo del grande campione di rally recentemente scomparso che ha legato molto della sua vita all'Isola d'Elba. La gimkana è una prova di abilità alla guida di auto da corsa ma anche di auto stradali, quelle che si usano tutti i giorni per intendersi. Questo tipo di competizioni era molto in voga tra gli anni '70 e i primi anni '80 e tantissimi giovani si mettevano alla prova con le loro auto. La Scuderia Falesia Piombino ha riportato in vita questo tipo di prove di abilità in cui non è importante solo essere veloci, ma è fondamentale essere precisi per ottenere un ottimo risultato. Infatti il percorso di circa un chilometro è disseminato di ostacoli da evitare e non toccare per non prendere le penalità, in più ci saranno dei punti stabiliti in cui l'auto deve precisamente fermarsi. Il percorso di questa che è una vera e propria gara, seguita anche da una sfilata amatoriale, è ricavato nel parcheggio adiacente al Viale Zambelli. La manifestazione è organizzata grazie anche all'ACI Livorno e dall'Elba Rally Team e si svolgerà in due manches, la prima alle 10.30 e la seconda alle 14.30 circa. Dopo la fine della prima manche ci sarà anche il Bardhal Show. Il primo appuntamento si è svolto a Piombino con la prima Gimkana dei due Mari, il terzo appuntamento sarà sempre a Piombino in novembre con la prima Gimkana Tutta Terra su fondo sterrato. In questa occasione a Portoferraio potremo assistere al primo duello tra piloti elbani e piloti "del continente". Si prospetta una bella battaglia agonistica ma anche un incontro tra tanti amici uniti dalla passione dei motori. Buon divertimento a tutti!!!
... Toggle this metabox.
SI AL DISSALATORE da CAPOLIVERI pubblicato il 9 Ottobre 2021 alle 11:45
Il prezzo di ogni genere è dato dalla richiesta e dalla quantità dello stesso, in questo caso l'acqua, per cui negli anni futuri la richiesta sarà sempre maggiore, mentre la quantità dovuto al cambiamento climatico sarà sempre minore, per cui l'unica strada da percorrere è quella di prenderla dal mare che in futuro sarà sempre in aumento, tanto che a causa del l'innalzamento dei mari, molto territorio in tutto il mondo sarà sommerso. In ultima analisi, i dissalatori non solo disseteranno i popoli ma contribuiranno a non fare lievitare il prezzo di questo bene prezioso.
... Toggle this metabox.
PERCORSI COSMOPOLITANI ALLA RIBALTA pubblicato il 9 Ottobre 2021 alle 11:14
O di questi l'ombuti...avrebbe celiato Monsiù
... Toggle this metabox.
Diego da Capoliveri pubblicato il 9 Ottobre 2021 alle 10:09
Dissalatore. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/pago.JPG[/IMGSX] Forse non tutti gli elbani conoscono il costo del dissalatore. Oltre 15 milioni di euro, sempre che non vi siano lievitazioni dell'ultimo minuto. Ebbene, solo 8 milioni sono stati stanziati. E gli altri da dove arriveranno? Facile intuire chi pagherà la differenza. Non l'avete ancora capito? Voi... noi.... non loro. Ma non la pagheranno solo i capoliveresi, ai quali alla fine asa concederà qualche vantaggio o regalerà, ma tutti. Oltretutto è abbastanza semplice capire indicativamente quanto aumenteranno le nostre bollette. Basta suddividere la cifra non stanziata, di circa 6,5 milioni per il numero di utenze. In bocca al lupo. Tutto sommato, al lordo del disastro ambientale, se almeno l'acqua prodotta arrivasse a casa ! Invece almeno il 50/ viene e verrà dispersa a causa della tubazione colabrodo, percentuale dichiarata da asa stessa. È un po' come se, per fare un esempio che renda, la domenica a festa ci cambiassimo senza lavarci. Avrebbe logica? Pensateci bene se voi che leggete fareste uguale con i vostri soldi. Scoprite una perdita a casa, anziché sistemarla, chiedeste più acqua al contatore. Sarebbe demenziale e non lo fareste semplicemente perché si tratterebbe dei vostri soldi. Questo però non vale per i carrozzoni che gestiscono soldi altrui . Ci impauriscono con la solita storiella che manca l'acqua... è c'erto che manca, ne perdono la metà. Loro... non noi
... Toggle this metabox.
CAPOLIVERI da CAPOLIVERI pubblicato il 9 Ottobre 2021 alle 8:46
Leggo di critiche al bagno del parcheggio vicino al cimitero, del cacarillo sotto l'asilo e altro, e come sempre gli aficionados si dividono. Bene, è un segno di democrazia, ma non tralasciamo il fatto che a governare Capoliveri sono gli stessi di sempre e bipartisan, ora di qua, domani di là e così via.
... Toggle this metabox.
PER ISOLANOINNAMORATO pubblicato il 9 Ottobre 2021 alle 5:59
PER ISOLANOINNAMORATO È evidente che la tua opinione sui pasquini che si lamentano della sporcizia diffusa tende a proteggere il comune: è legittima ma non condivisbile. I pasquini ce l’hanno col comune non perché è lui la causa del degrado e dell’inquinamento ma perché anche dopo ripetute segnalazioni non fa niente o molto poco per eliminare degrado e inquinamento.E’ chiaro poi che l’assenza di intervento del comune lo rende complice dell’inquinamento agli occhi dei pasquini. I quali non chiedono al comune azione di prevenzione che sarebbe la cosa migliore né un territorio telecamerizzato utile a sanzionare. Detto questo continua pure a difendere il comune: i pasquini giudicano con fatti alla mano non con l’ideologia di partito. Per la riforma del catasto non si critica la parte che vuole combattere tutto ciò che oggi è illegale,sommerso o quanto altro: si critica il fatto che la riforma aumentando gli estimi andrà inevitabilmente a incidere sulle tasse che già vengono pagate da tutti gli immobili regolarmente censiti e che non sono poche e pone le basi per un incremento generalizzato di tasse sulla casa che per ogni italiano è sempre stata un rifugio differentemente dal resto dell’Europa. Tutto questo stride con quanto afferma da chi l’Europa ci ha inviato, il primo ministro Draghi che continua a sostenere che il suo governo non aumenta le tasse sulla casa.
... Toggle this metabox.
Quesito da Capoliveri pubblicato il 8 Ottobre 2021 alle 17:51
Qualcuno mi può spiegare perché è stata fatta una sede per i cacciatori con i soldi pubblici e questi chiedono 100 euro per l' affitto, se un bambino vuol festeggiare il proprio compleanno, sebbene le utenze, luce , acqua, riscaldamento e condizionamento vengono pagati dal Comune?
... Toggle this metabox.
isolanoinnamorato da li pubblicato il 8 Ottobre 2021 alle 13:48
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/sporco.JPG[/IMGSX] O che bello, sono tornati i pasquini con belle fotografie di pattume disperso lungo il fosso della madonnina, credo in sinistra e quindi in quelle aree che confinano poi con il fosso riondo. orbene, si c'è pattume disperso, si il comune non lo ha visto, ma una volta i pasquini se la porranno la domanda ma chi è che lo lascia a giro? vorranno inveire a questi inquinatori? è ragionevole invocare l'intervento del comune ma dire che è co,pa del comune è sensa senso, a meno che i pasquini non sognino un territorio "telecamerizzato" per controllare tutto e intervenire subito, ma non solo per pulire sia chiaro, ma per sanzionare duramente i soliti "cretini". c'è un'altra cosa poi che arrichisce giornali e blog in questi giorni, la cosiddetta riforma del catasto. ci vuole. perchè ci sono un numero incredibile di ville e villette che sono classificate abitazioni ordinarie e pagano quanto un appartamento in condominio, ma se le compri le paghi il doppio, perchè le zonizzazioni catastali appartengono ad un mondo cambiato per cui ci sono centri storici di pregio classificati come degradati (accadeva a milano, roma, firenze, pisa etc) e centri storici in degrado che sono classificati come di pregio. la riforma è per recuperare equità. chi racconta un'altra cosa, soprattutto e quasi solo a destra, racconta una cosa falsa, ovvero fa gli interessi, come si diceva una volta dei ricchi e dei furbi. e allora ci vuole onon ci vuole questa riforma? ci vuole e ci vorrebbe subito perchè così si riequilibrerebbe anche lIMU ad esempio. ma se la volete così tenetevela e pagate anche per chi, ricco, paga poco o niente!
... Toggle this metabox.
Libero da Capoliveri pubblicato il 8 Ottobre 2021 alle 9:33
Il nuovo bagno pubblico fa discutere? Mi viene da (sor) ridere. Ma a Capoliveri, prima di quest'ultima, nessun altra opera pubblica ha fatto discutere? Ah scusate, dimenticavo che fino ad un anno fa a Capoliveri fa non esisteva la libertà di espressione. Di fronte ai numerosi scempi a tutti "conveniva" tacere, coprirsi gli occhi egirarsi dall'altra parte ... Oggi si può esprimere la propria opinione liberamente, si può discutere, ci si può confrontare, si può suggerire ed eventualmente migliorare. Credo che questo sia un bel passo avanti da non sottovalutare. In un anno e mezzo siamo passati dalla dittatura(monarchia assoluta!) alla democrazia partecipata. Grazie amministratori e grazie sindaco Montagna
... Toggle this metabox.
Tasse sulla Casa pubblicato il 8 Ottobre 2021 alle 9:20
Intanto nessun primo ministro viene eletto, sono le basi di educazione civica. Seconda cosa, per una vita in Italia sono state vendute case non facendo rilevare una parte in nero, quindi non ci meravigliamo se dall'Europa ci impongono, prima di prestarci soldi, di metterci in regola su quello che è l'unico bene (o uno dei pochi) visibili dei nostri contribuenti. Facciamo meno politichetta e più autocritica grazie.
... Toggle this metabox.
Marcello Camici pubblicato il 8 Ottobre 2021 alle 6:11
GOVERNO DI PORTOFERRAIO DALLA SUA FONDAZIONE FORTE STELLA RESIDENZA DEL GOVERNATORE DI PORTOFERRAIO : INTERNO Parte quinta Da quando nel 1548 fu edificato ,il forte Stella è stato dapprima sede degli appartamenti del duca Cosimo e poi del governatore di Portoferraio. E’ stato oggetto di manutenzione , cura e aggiunte strutturali di adeguamento. Nel 1616: “Io Claudio Cogorano di ordine di V.A.S. mi sono trasferito a Porto Ferraio per visitare quelle fortezze : e vedere i loro bisogni e così ò fatto presente il signor governatore d quei luoghi e ò trovato esser necessario di fare i lavori come si dirà… 7a. Alla fortezza della Stella è necessario di fare due garitte” (Relazione di Caudio Cogorano datata 8 aprile 1616 su un visita a Portoferraio.Mediceo del Principato,2561.Archivio di stato di Firenze) Nel 1688: “In conformità degli ordini ricevuti dalla A.Sa. trasferitomi a Portoferraio cominciai a visitare con la presenza del signor maestro di campo governatore…dirò dunque essere necessario il restauramento di tutti i parapetti delle fortezze Stella e Falcone come quelli della città ..” (Relazione del capitano ingegnere Giuseppe Lorenzi sui lavori da farsi a Portoferraio nel 1688.Mediceo del principato.2559,inserto 26.Archivio di stato di Firenze) Nel 1694: “Nell’anno 1694. Casini. Rifatti et aggiustati tutti i casini ove stanno le sentinelle sopra le muraglie dalla parte di mare ,cominciando dal Baluardo dè Mulini ,Fortezza Stella,Baluardo dei Pagliari ,quello del Maggiore ,quelle di tutta la darsena fino alla porta di terra… Strada e scalinata della Stella. Alzata per mettere in piano la strada che alla Stella e fattovi di nuovi i suoi cordoni e rifatto alla scalinata,che parte di Piazza,e termina sotto il casino degli specchi..” (Nota di lavori di fortifcazioni et altri civili,fatti da me Mario Tornaquinci nella Città ,Presidio e Fortezze di Porto Ferraio.Miscellanea medicea.Filza 464.Inserto numero E,cc32.Archivio di stato di Firenze) Nel 1744 Edoardo Warren,colonnello d’artiglieria e direttore generale delle fortificazioni di S.M.I. in Toscana,redige una relazione di lavori fatti e da farsi alle fortezze. Per il forte Stella due adeguamenti difensivi sono realizzati: il primo ,una nuova batteria tra lo spigolo del saliente sud est del forte Stella e la muraglia che congiunge al bastione dei Pagliai,il secondo , la costruzione di un camminamento chiamato “nuovo camin coperto”, che va dal piede della muraglia dall’angolo nord-est del forte Stella al bastione dei Mulini lungo circa 150 mt “molto utile in tal luogo perché essendo il Monte qui sotto molto facile ed accessibile in più luoghi ,resta tale parte male fiancheggiata e assai bassa e per conseguenza molto sottoposta a colpi di mano” Questo “nuovo camin coperto” è ancora oggi presente ma poco visibile perché coperto da vegetazione spontanea . E’ ben evidente in una vecchia foto dei primi anni del novecento (vedi foto) (Portoferraio.Forte Stella.Foto primi anni del novecento.Opera di adeguamento “nuovo camin coperto” alla sommità della collina che è alla base della muraglia nord ovest rivolta verso il bastione dei Mulini oggi non visibile perché ricoperto da vegetazione spontanea) In questo secolo scompare la figura del governatore di Portoferraio e con essa l’importanza che nel corso dei secoli aveva acquisito il primo baluardo costruito a Cosmopoli:il forte Stella. Da allora un lento declino ha investito il luogo fino ai giorni nostri. Una foto del Roster eseguita negli ultimi anni dell’ottocento fissa il buon stato di manutenzione (vedi foto) (Giorgio Roster.Telefotografia forte Stella intorno al 1895 che mostra come ancora alla fine del secolo diciannovesimo sia in buon stato di conservazione ) Una relazione del 1877 è interessante non solo perché l’autore a termine afferma che “il forte e le costruzioni tutte da esso dipendenti sono in ottimo stato di conservazione” ma anche perché descrive i manufatti presenti alla fine dell’ottocento e loro destinazione di scòpo ed uso .Nel Forte Stella l’abitazione che per secoli è stata del governatore è ora trasformata in caserma di cui viene descritta in dettaglio la funzione “Lo scòpo del Forte Stella era di battere l’imboccatura della rada ed il mare davanti a questa ,l’interno della darsena ed il promontorio.Al giorno d’oggi non è consigliabile l’ordinamento a difesa di questo forte,perché oltre all’accennato inconveniente di esporre a bersaglio del nemico i muri di scarpa,ha il terrapieno troppo angusto a motivo dei fabbricati che lo ingombrano ,e i difensori sarebbero offesi alle spalle dalle schegge dei fabbricati stessi.Il solo fronte orientale presenta il saliente sud est spazio sufficiente a stabilirvi qualche bocca a fuoco per molestare con tiri curvi l’entrata della rada…. Attualmente è armato soltanto il saliente Sud est con cannoni da 17 GL Nell’interno del forte vi sono i seguenti fabbricati: a)Corpo di Guardia.E’ un piccolo fabbricato stabilito di fronte all’androne :consta di due locali attigui situati su due ripiani ,uno corrispondente al piazzale davanti all’androne,l’altro al terrapieno del saliente Sud-est b) Fabbricato a destra dell’androne.Ha la pianta di forma irregolare ed è costituito in parte da due piani separati da solaio,il piano inferiore che corrisponde al terrapieno del saliente sud- est comprende una cucina ,una cantian ed una entratura alle gallerie di scarpa.I quattro locali superiori sono in consegna al ministero dei lavori pubblici per alloggio del fanalista. c)Caserma.E’ disoccupata:anticamente era quartiere dei governatori.Presso l’estremità sud vi era un’ampia sala detta dei Consigli di Guerra nella quale vennero poscia ricavate cinque stanze per offici del distaccamento che era acquartierato nella caserma stessa .La caserma sorge sul mezzo del forte ,il di cui androne di entrata sbocca verso levante dalla facciata della caserma stessa.La pianta del fabbricato ha la forma di un lungo rettangolo ad una sola fila di locali ;però l’esterno sud ovest si trovava la Sala dei Consigli sporge leggermente in fuori verso ponente.Il fabbricato è a tre piani ,ma dalla parte di ponente ne presenta due soli perché ivi il piazzale del forte corrisponde al pavimento del primo ripiano.I piani sono divisi da solai ad eccezione dei quattro solai a sud dell’androne ,i quali al pianoterreno sono coperti da volti.I locali per i servizi accessori esistenti nella caserma o nei piccoli fabbricati ad essa attigui sono abbandonati e comodi. Sotto la caserma stessa vi è un ampio magazzino che era destinato a ricovero di materiale d’artiglieria.La cucina per la truppa ha un fornello regolarmente a pentole settoriali che possono fornire 250 razioni per ogni cottura più che sufficienti ai bisogni della truppa che può venire accasermata nel forte,Il fabbricato è in ottimo stato di conservazione specialmente mercè la ricostruzione della maggior parte dei solai effettuata nel 1875.L’arredamento delle camerate consta di m.l.180 di modello regolamentare e di m.l. 42 di modello antiquato;le rastrelliere d’armi sono mobili pure di modello antiquato. c) Celle. Sono ricavate in un piccolo fabbricato di apposita costruzione sul terrapieno del fronte orietale ,Il fabbricato è a due piani separati da solaio e contiene undici celle della superficie cisacuna di mq 8.60 dell’altezza di 3 m d ) Fabbricato al saliente nord ovest. E’ in parte a due piani,ma nella parte più alta del piazzale si rdiduce ad uno solo. Nel piano inferiore vi sono magazzini coperti da solaio .i quali poi si estendono in casamatta coperti da volti ,sotto il terrapieno del forte.Il piano superiore comprende l’alloggio del guardiano ,la cucina e la sala per la mensa sott’ufficiali. g) Casotto per i segnali.in consegna al ministero dei lavori pubblici h)Torre del Fanale L’acqua per gli usi del forte viene fornita da due cisterne che raccolgono le acque dei tetti e dai piazzali: la più grande sul fronte verso ponente contiene 250 m. cubi d’acqua,l’altra presso il saliente sud est ne contiene 139,73. L’acqua si attinge dalla prima per mezzo di una pompa e dall’altra colle secchie. Queste cisterne sono in proporzione dei bisogni. Il forte e le costruzioni tutte da esso dipendenti sono in ottimo stato di conservazione” (Portoferraio.Forte Stella interno.Ingresso al terrapieno del saliente di sud est.Troniere di cannoni sul terrapieno ) Portoferraio.Forte Stella oggi . Sulla sinistra il saliente di sud est. Sulla destra il saliente di nord est con il fanale leopoldino) (Portoferraio.Forte Stella. Cortina muraria del saliente di sud est con garitta) MARCELLO CAMICI
... Toggle this metabox.
IL GOVERNO DEI MIGLIORI pubblicato il 8 Ottobre 2021 alle 4:02
IL GOVERNO DEI MIGLIORI GLI ESTIMI CATASTALI Così è chiamato il governo presieduto da Draghi,non eletto dal popolo, esponente della finanza internazionale,amico della Merkel e scelto dal presidente della repubblica a presiedere il governo italiano. Draghi a sua volta ha scelto l’amico Franco a ricoprire la carica di ministro dell’economia. Con la delega per la riforma fiscale Draghi fa sapere che lui non segue il calendario elettorale ma segue gli accordi con la commissione europea la quale vuole l’aggiornamento degli estimi catastali per concedere soldi al PNRR. Gli fa eco Franco dicendo che si tratta di una semplice verifica degli estimi per rapportarli ai valori di mercato e che tecnicamente ci vorranno anni perché ciò accada. Continua Draghi affermando che il suo governo non aomenta la tassazione sulla casa,già ipertassata, ma che fra cinque anni chi sarà al governo se lo vuole lo potrà fare. Domanda :se è vero che il governo dei migliori non aumenta la tassazione sulla casa non è forse vero che pone le condizioni per farlo in futuro ? Delle due l’una: o Draghi crede che i contribuenti siano sudditi scemi o lui non è in buona fede . Al PD tutto questo va bene. Alla Lega dopo la protesta scoppia la quiete a seguito di un colloquio Salvini-Draghi.
... Toggle this metabox.
ELBA BIKE pubblicato il 8 Ottobre 2021 alle 3:59
LA RIPARTENZA DI ELBA BIKE, FRA MOUNTAIN BIKE E CICLOCROSS – Sfortunato Feola alla Legend, bene la Oggero e Alberti in Coppa Europa ad Jesolo Il fine settimana dei ciclisti di Elba Bike è stato un misto di impegni, fra il week end mondiale all’isola d’Elba e l’inizio della stagione del ciclocross. Nella gara di mountain bike che ha seguito i Mondiali Marathon, la Capoliveri Legend Cup World Edition, era impegnato lo junior di Elba Bike Daniele Feola, nella competizione che ha visto la strepitosa vittoria assoluta sul percorso Classic dell’altro junior elbano Giorgio Coli. Daniele, che viene da una stagione esaltante che lo ha visto primeggiare nella sua categoria nelle gare point to point toscane e non solo,ha avuto sul percorso di casa la classica giornata storta, ed è stato costretto al ritiro da una indisposizione fisica. Alla Legend inoltre hanno partecipato fra gli amatori altri due atleti Elba Bike, Giorgio Diversi e Alessio Vannucci, con la soddisfazione di essere stati “finisher” del grande evento organizzato dal Capoliveri Bike Park. Nel ciclocross invece i bikers elbani erano in trasferta a Jesolo, nella prima prova di Coppa Europa. Nelle categorie giovanili fra gli allievi hanno corso Tommaso Cervini e Luigi Laurenti: per loro un’ottima gara di esordio, in un parterre di concorrenti affollatissimo e molto qualificato. Fra gli junior sono arrivate le prime soddisfazioni: nella categoria maschile un sorprendente Tommaso Alberti è arrivato dodicesimo, ad un passo dalla top ten. Tommaso, al suo primo anno nella categoria, ha mostrato in questa prima uscita stagionale già un buon livello tecnico e di preparazione. Fra le ragazze in evidenza Margherita Oggero: per lei un “quasi podio”, con un quarto posto prestigioso ma che lascia un po’ l’amaro in bocca. Margherita infatti ha retto il confronto con le migliori atlete della categoria, in una gara velocissima a causa di un percorso privo di insidie tecniche che la ha vista arrivare alla volata finale nel quartetto di testa quasi senza energie. Una conferma comunque, se ce ne fosse bisogno, delle ottime potenzialità della giovane biker elbana. Per i “ciclocrossisti” di Elba Bike al prossimo appuntamento con la 1ª tappa del Giro d Itala a Osoppo ci sarà la squadra al completo: saranno al via infatti Rododendro Anna, Brandi Nicoletta, Cervini Tommaso, Laurenti Luigi, Martorella Ascanio, Matacera Fabrizio. Nella gara Internazionale saranno invece impegnati Alberti Tommaso e Oggero Margherita.
... Toggle this metabox.
X Chiara Marotti pubblicato il 7 Ottobre 2021 alle 23:08
Assessore che tempi prevede per il taglio dei pini secchi a casa del duca? Sono secchi e pericolosi, con il vento la pericolosità aumenta. Secondo me il lavoro andava fatto in estate a scuola chiusa...oppure a settembre con la scuola a tempo antimeridiano...ma ci va bene anche un sabato qualunque basta vengano tagliati. A scuola chiusa ovviamente. Grazie
... Toggle this metabox.
Rifiuti pericolosi pubblicato il 7 Ottobre 2021 alle 21:41
Se giustamente vi danno noia i rifiuti, specie se pericolosi, intanto potreste smettere di buttarceli, perché all’Elba pare sia uno sport più praticato del rugby e non è certo pratica di sole dieci-venti persone, né tantomeno dei piombinesi che non varcano certo il canale apposta, e poco pure dei turisti che non si portano in vacanza batterie esauste, eternit o calcinacci. Poi invece di lamentarvi su internet potreste fare il vostro elementare dovere di cittadini segnalandoli via PEC alle autorità competenti (ha lo stesso valore di una raccomandata ma è gratis), che sarà vero che fanno poco, ma ogni tanto qualcosa fanno, sia per toglierli che per individuare i responsabili; e comunque devono saperlo, quantomeno per non poter dire che non sapevano. L’avete fatto? Inoltre l’anno scorso varie associazioni hanno organizzato un censimento delle discariche abusive, il problema ora è farle togliere a ESA e ai Comuni che dovrebbero sborsare i soldi. Ma di certo chi ha partecipato al censimento è in numero molto minore di chi le discariche le crea. Voi quante discariche avete segnalato? Poi ci sono state anche giornate di pulizia volontaria in varie parti dell’isola. Avete partecipato? Ecco, fate qualcosa del genere invece di scrivere sui blog “aaah hanno scoperto e sanzionato una discarica abusiva, che sciocchi che non vedono tutte le altre”, che non serve a nulla se non a farvi fare una figuretta a voi invece che a chi lavora. P.S. poi c’è lo strano fenomeno di quando ci sono i lavori edili - spesso al nero - e i camion vanno a scaricare i calcinacci nei boschi ma nessuno vede mai niente… eppure gli edifici e i camion sono pure grossotti, si vedrebbero bene, ogni elbano sa quando fanno i lavori vicino a casa sua e spesso conosce pure i proprietari e la ditta, che certo non va a scaricare a decine di chilometri di distanza… ma nessuno vede, sente né parla (anche alla faccia delle ditte che rispettano la legge e pagano lo smaltimento). Ma si vede che piace a tutti così, magari oggi lo fai tu, domani lo faccio io…
... Toggle this metabox.
Per cigliali da ISOLA D'ELBA pubblicato il 7 Ottobre 2021 alle 17:11
Ecco cosa ne fanno, quello che ne fanno quando li cacciano. https://www.youtube.com/watch?v=6bJ_tgN9ww4
... Toggle this metabox.
Rifiuti pericolosi in un terreno, due denunce da ISOLA D'ELBA pubblicato il 7 Ottobre 2021 alle 17:08
[/bRifiuti pericolosi in un terreno, due denunce[b] Questo è il titolo del servizio giornalistico apparso sui blog Elbani. Solo quello hanno trovato, in tutta l'Elba è pieno, e anche di materiali molto pericolosi. Assurdo.
... Toggle this metabox.
Patrizia da Portoferraio pubblicato il 7 Ottobre 2021 alle 16:33
Capoliveri è stato l'unico comune elbano a dimostrare sensibilità sul tema della dislessia. Domani sera le luci artistiche della piazza principale del paese si coloreranno di blu. Una mamma. Grazie
... Toggle this metabox.
Let's Dog a.s.d pubblicato il 7 Ottobre 2021 alle 15:46
OPEN DAY SALVATAGGIO NAUTICO CON UNITÀ CINOFILE ! [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/salva.JPG[/IMGSX] Sabato 9 ottobre Let's Dog a.s.d. vi aspetta sulla spiaggia di Marina di Campo (fronte Coop) dalle 14.00 alle 18.00 per farvi conoscere la disciplina del Salvataggio Nautico con le unità cinofile dalla a.s.d. S.A.U.C.S. di Piombino, i quali saranno presenti per una splendida dimostrazione! Non perdetevi questi super cani, siete tutti invitati a vedere il lavoro spettacolare che svolgono ! Dopo la dimostrazione, per chi vorrà avvicinarsi a questa attività sportiva, sarà l'occasione per effettuare una PROVA GRATUITA di approccio in acqua con il proprio cane ! Previa iscrizione infatti, potrete venire direttamente con il vostro amico a quattro zampe e fare degli esercizi con l'aiuto dei colleghi della S.A.U.C.S.! Inoltre per tutto il pomeriggio, saremo a disposizione per dare tutte le informazioni utili sui corsi in partenza, nonchè approfondire la differenza tra brevetto sportivo ed operativo, utile anche per chi è già assistente bagnante. L’obiettivo dei corsi è di fornire una preparazione d’eccellenza a tutti i nostri affiliati che desiderano ottenere il brevetto per diventare un’unità cinofila operativa o sportiva col proprio cane! La disciplina del salvataggio nautico, inoltre, è anche molto piacevole per i cani che amano l'acqua così da dargli giusto sfogo e per accrescere la relazione cane proprietario, essendo un' attività di collaborazione reciproca, piacevole e divertente per entrambi. Di ulteriore aiuto anche nel quotidiano, per il lavoro di obbedienza che viene svolto a terra. -Posti limitati- 👉🏻Per prenotarsi per la prova gratuita contattare su whatsapp: • 327 048 2264 • 380 380 6720 Oppure inviare una mail a letsdogasd@gmail.com Vi aspettiamo ! Let's Dog a.s.d
... Toggle this metabox.