Non sono d'accordo. Le cose sono piรน complesse. Vari sono i fattori che determinano il livello del mare, da quelli con periodo di ore, a quelli con periodo di secoli a quelli con periodo di svariate decine di migliaia di anni. Solo che il fattore piรน incisivo, storicamente, sono state le glaciazioni.
Mi spiego meglio: il mare si innalza soprattutto per:
1 maree montanti
2 dilatazione dell'acqua calda (espansione termica)
3 scioglimento delle calotte polari (per fine glaciazione cioรจ aumento temperature)
il mare si abbassa soprattutto per:
4 maree discendenti
5 contrazione dell'acqua fredda
6 aumento delle calotte polari (glaciazione)
I punti 1 e 4 si equivalgono e si alternano con periodo di 6 ore e 12 minuti circa. Lo sapeva bene chi raccoglieva le patelle sugli scogli elbani. Ora รจ proibito. Di questo quindi non ragioniamo.
Dei punti 2 e 5 hai parlato tu, ma non hai dato le misure: quindi ce le metto io: Nei prossimi 100 anni possiamo attenderci che il livello del mare aumenti da 15 a 95 centimetri. (stima frutto di studi recenti) causa riscaldamento globale. Un valore che sarebbe ben maggiore dei 6-37 centimetri di innalzamento del livello del mare avvenuto negli ultimi 100 anni.
Sui punti 3 e 6 (le glaciazioni) invece non mi hai convinto:
Quando, nel corso di una glaciazione, grandi quantitร di acqua vengono intrappolate nelle calotte polari e nei ghiacci continentali, gli oceani e i mari vengono impoveriti di importanti quantitร di acqua.
Questo ha provocato, nel corso di ogni glaciazione, un abbassamento generalizzato del livello dei mari su tutto il pianeta.
Durante lโultima glaciazione, la glaciazione di Wurm, compresa fra 75.000-60.000 e 18.000-16.000 anni fa,. per esempio, il livello del mare si รจ abbassato di circa 110 m. rispetto allโattuale (110-120 m., non centimetri)-. Poi con lo scioglimento dei ghiacci il mare ha ripreso lentamente e con fluttuazioni i suoi livelli attuali.
Da noi i ghiacciai arrivavano fino alla Lombardia, per dire. E col mare cosรฌ basso a Piombino ci si sarebbe potuti andare solamente a piedi o a cavallo, visto che ย i progenitori del cavallo sono apparsi sulla Terra tra 45 e 55 milioni di anni fa.
Infine non รจ del tutto vero che la calotta polare artica "si trova in mare". Essa in parte si eleva sul mare e si lega con molti ghiacciai anche ai territori continentali circostanti. Specialmente durante una glaciazione.
Per la calotta antartica vale quanto vale per un ghiacciaio continentale che nel Wurmiano si estendeva, stando all'Europa, dalla Scandinavia alla Russia.
In ogni caso per il mare vale la regola degli iceberg: nove decimi sott'acqua e un decimo in emersione. Ma se poi quel decimo si scioglie, la massa d'acqua non puรฒ che aumentare, come se si sciogliesse un ghiacciaio continentale.
Per info: pare che anche i ghiacciai della Groenlandia siano in grande sofferenza. E quelli sulle Alpi sono decimati da tempo.