Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
Marcello da Schiopparello pubblicato il 16 Settembre 2021 alle 16:21
Se rinasco vado a fare le previsioni del tempo in tv. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/cazzate.JPG[/IMGSX] Che vi avevo detto? Rinfresca di qualche grado ed eccoli, come per incanto, tutti quei politici che da giugno erano scomparsi dai media come se problemi all'Elba non ce ne fossero... e ora vai coll'articolo, con l'interpellanza e con l'interrogazione... c'è da fa vede' che si lavora, che loro ci sono, fra poco ci sò l'elezioni (purtroppo a Portoferraio solo nel 2024...). Il depuratore, il dissalatore, la situazione del manto stradale (chiedere interventi a febbraio no, eh...) l'uffici chiusi, la villa dele Grotte, le scuole (anche quelle accorgersene prima no, eh...) MA VI RENDETE CONTO CHI AVETE VOTATO, fra attuale maggioranza e opposizione? IL VUOTO COSMICO! Povera Portoferraio, povera Elba, anche perchè fra poco riattaccano quelli del comune unico, volete scommettere? Passano l'anni, i lustri, i decenni, e NON CAMBIA NIENTE!!! Però, nel frattempo, facciamoci due risate: avete visto che qualcuno comincia già a fare campagna elettorale? O quello che attacca a Luigino? Si, quello che si firma VICE.... come vorrebbe dì? Ma soprattutto, secondo voi... DA CHE PARTE STA? Vai col gossippe!!!!!
... Toggle this metabox.
Consiglio Comunale che si terrà in data 21.09.2021 pubblicato il 16 Settembre 2021 alle 16:05
... Toggle this metabox.
dissalatore salat pubblicato il 16 Settembre 2021 alle 15:28
Purtroppo penso che il dissalatore verrà fatto, poi verrà chiuso perchè non servirà assolutamente a niente, come il temovalorizzatore del buraccio,altri soldi pubblici buttati
... Toggle this metabox.
G.Falanca pubblicato il 16 Settembre 2021 alle 15:24
NECESSITÀ DI INTERVENTO AI GIARDINI DELLE GHIAIE [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/inciampi.JPG[/IMGSX] Si segnala una situazione che necessita di intervento ai Giardini delle Ghiaie, dove, in un’area retrostante a un ristorante sul mare, dopo il taglio di erba e arbustii, sono rimasti spunzoni e ceppi di canne insidiosi soprattutto per i bambini.
... Toggle this metabox.
REFERENDUM SULLA CACCIA da Amministrazione Portoferraio pubblicato il 16 Settembre 2021 alle 15:20
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/referendum.JPG[/IMGSX] “Viste le deroghe previste con legge 29 luglio 2021, n. 108, si comunica che preso l’ufficio Servizio Demografici del Comune di Portoferraio è possibile firmare per la richiesta di indizione di referendum popolare in merito ai seguenti argomenti: 1) Caccia, n. 1 proposta dal “Comitato Referendum Si aboliamo la caccia”, fino al 20/10/2021; 2) Caccia, n.2 proposte dal Comitato “Ora rispetto per tutti gli animali”, fino al 10/10/2021; 4) Imposta ordinaria sostitutiva sui grandi patrimoni, n. 1 proposta, fino al 15/11/2021. L’ufficio è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00, accesso libero.” Dott.ssa Alessandra Falagiani Ufficio Segreteria /Organi Istituzionali Comune di Portoferraio0565-937211 a.falagiani@comune.portoferraio.li.it
... Toggle this metabox.
3 NTERROGAZIONI: LISTA CIVICA PER PORTOFERRAIO MELONI SINDACO pubblicato il 16 Settembre 2021 alle 15:05
Portoferraio, lì 16.09.2021 Al Sindaco del Comune di Portoferraio (LI) Al Presidente del Consiglio Comunale [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/meloni1.JPG[/IMGSX] Interrogazione sulla situazione del manto stradale e dei pericoli per la viabilità delle strade comunali I sottoscritti Simone Meloni e Federica Cetica Consiglieri Comunali CONSIDERATO - che la sicurezza della circolazione stradale rappresenta uno degli obiettivi fondamentali di qualsiasi gestore di infrastrutture viarie e che il degrado superficiale e strutturale delle pavimentazioni è uno dei fattori determinanti nella genesi e nello sviluppo di casi di incidentalità; EVIDENZIATO - la pericolosità di alcune strade comunali, una fra tutte, la strada di collegamento con Lacona (Via Colle Reciso) INTERROGANO l’Amministrazione Comunale per sapere: quali sono gli interventi a breve e lungo termine in considerazione sulle strade del nostro comune; quali sono le risorse economiche previste per tali interventi e quante di queste sono provenienti dalle infrazioni dal CDS. Si richiede di inserire la presente interrogazione all’ordine del giorno del prossimo Consiglio Comunale. In fede GRUPPO CONSILIARE “MELONI SINDACO” INTERPELLANZA SULLA PERDURANTE CHIUSURA DEGLI UFFICI INPS DI PORTOFERRAIO. I sottoscritti Simone Meloni e Federica Cetica Consiglieri Comunali della Lista Civica per Portoferraio Meloni Sindaco PREMESSO - che l’INPS dopo aver confermato la data del 30 settembre 2021 per la dismissione del PIN INPS in favore delle identità digitali SPID, CIE e CNS per l’autenticazione e l’accesso ai servizi web, ha comunicato che dal 16 agosto 2021, il cittadino che sia impossibilitato ad utilizzare in autonomia i servizi online INPS, può delegare un’altra persona di sua fiducia all'esercizio dei propri diritti nei confronti dell'Istituto attraverso lo strumento della delega dell’identità digitale; - che con questa funzionalità, l’INPS ha voluto rispondere all’esigenza dei cittadini che sono impossibilitati ad utilizzare in autonomia i servizi online INPS, fornendo uno strumento che consente al delegato di accedere ugualmente ai servizi on line, inoltre con tale modalità i tutori, i curatori, gli amministratori di sostegno ed esercenti la potestà genitoriale possono esercitare i diritti dei rispettivi soggetti rappresentati e dei minori; EVIDENZIATO - che per consentire l’attivazione della delega a terzi dell’identità digitale, si sottolinea strumento indispensabile per facilitare i rapporti dei cittadini con l’INPS, in specie di quelli anziani o “fragili” che più hanno difficoltà ad utilizzare i servizi on-line, il delegante si deve necessariamente recare presso una qualsiasi sede territoriale dell’INPS esibendo il modulo di richiesta di registrazione delega dell’identità digitale e la copia del documento di riconoscimento; CONSIDERATO - che proprio un anno fa avevamo presentato un’interpellanza sulla chiusura al pubblico del Punto INPS di Portoferraio, avvenuta in osservanza delle misure adottate per il contrasto alla diffusione del Coronavirus e mai più riaperto e, contrariamente a quanto avvenuto per altri Uffici del continente, non ha ricevuto cittadini o professionisti neppure su prenotazione dirottandoli sugli Uffici di Piombino; - che nonostante il Sindaco, nel corso della risposta all’interpellanza in Consiglio Comunale, dichiarasse di aver avuto assicurazioni dalla Direzione Regionale dell’INPS della riapertura degli uffici medesimi ad oggi nulla è accaduto ed i cittadini sono costretti a recarsi presso gli uffici di Piombino; tutto quanto premesso, evidenziato e considerato i sottoscritti INTERPELLANO l’Amministrazione Comunale per sapere: - quali iniziative ha preso od intende intraprendere l’Amministrazione affinché, quanto prima, sia ripresa dall’INPS l’attività dello Punto di Portoferraio con il normale orario di apertura al pubblico e, nel rispetto delle misure da adottare per il contrasto alla diffusione del Coronavirus attraverso prenotazione, facendo cessare l’attuale situazione di disagio per i cittadini. Si richiede di inserire la presente interpellanza all’ordine del giorno del prossimo Consiglio Comunale. INTERROGAZIONE SULLA FONDAZIONE VILLA ROMANA DELLE GROTTE. I sottoscritti Simone Meloni e Federica Cetica Consiglieri Comunali PREMESSO - che il Comune di Portoferraio con deliberazione di C.C. n. 4 del 30.03.2015 ha aderito alla Fondazione Villa Romana delle Grotte e che intende concretizzare le finalità presenti nello statuto della Fondazione e cioè la tutela e la gestione e l’organizzazione dei visitatori nel rispetto rigoroso della conservazione del sito; CONSIDERATO - che, per quanto a nostra conoscenza, la precedente Giunta Comunale: • con Deliberazione n. 158 del 09.06.2016 aveva deciso di concedere alla medesima Fondazione un contributo di €. 10.000,00, o per minore importo qualora la differenza tra entrate e spese risultassero inferiore al contributo concesso; • con Deliberazione n. 198 del 13.09.2017 aveva deciso di concedere sempre alla Fondazione Villa Romana delle Grotte un contributo di €. 6.000,00, o per minore importo qualora la differenza tra entrate e spese risultasse inferiore al contributo concesso; CONSIDERATO INOLTRE - che l’attuale Amministrazione, su proposta dell’Assessore alla Cultura Nadia Mazzei, ha deliberato in data 17.07.2020 (atto n. 118) di concedere alla Fondazione Villa Romana delle Grotte un contributo di € 15.000,00 o per minore importo qualora la differenza tra entrate e spese risulti inferiore al contributo concesso. - che in data 01/09/2021 con delibera di giunta n 179, su proposta dell’assessore alla cultura Mazzei sono stati erogati euro 15.000 di contributo o per minore importo qualora la differenza tra entrate e spese risulti inferiore al contributo concesso, EVIDENZIATO - che, ai sensi dell’art. 8 dello Statuto della Fondazione, il Consiglio di Amministrazione resta in carica 3 anni ed è composto da 3 membri (compreso il Presidente), di cui uno nominato dal Comune di Portoferraio. INTERROGANO l’Amministrazione Comunale per sapere: - quali sono gli importi dei contributi effettivamente elargiti alla Fondazione Villa Romana delle Grotte dal Comune di Portoferraio nell’anno 2020 ed il rendiconto delle spese effettivamente sostenute; - qual è il nominativo dell’attuale Consigliere di Amministrazione della medesima Fondazione nominato dal Comune di Portoferraio; Si richiede di inserire la presente interrogazione all’ordine del giorno del prossimo Consiglio Comunale. In fede GRUPPO CONSILIARE “MELONI SINDACO”
... Toggle this metabox.
V1c3 pubblicato il 16 Settembre 2021 alle 14:08
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/pc.JPG[/IMGSX] Ciao Gigi, so che la cultura politica imperante adesso è quella del cambiare discorso e di screditare, ma riportiamo il focus sulla questione. Focus politico: la piscina è fatiscente ed è un servizio che serve alla comunità. Su questo siamo tutti d'accordo e anche l'idea di creare la piscina per bambini/fisioterapica è ottima. BENE. Focus Tecnico: quanto costa alla cittadinanza la tua idea? Perché spendere nella riqualificazione di un bene di un terzo se, come affermi pure tu, puoi "obbligarlo" a rifare le facciate e risolvere così la questione degrado? Quanto costerebbe fare un impianto ex novo e perché questa scelta (chiamiamola Modello Bertucci) è peggiore della tua? È possibile investire su quella esistente per renderla idonea? Dove pensi di reperire i fondi per la tua idea? Vedi Gigi, io sono un pc è parlo con i numeri e sai chi lo fa oltre a me? I cittadini che i soldi ce li devono mettere e i politici veri. Di politici da salotto ne abbiamo abbastanza. 01100001 01100010 01100011
... Toggle this metabox.
EUROPA, EUROPA OH MIA CARA pubblicato il 16 Settembre 2021 alle 13:55
EUROPA,EUROPA OH MIA CARA ! [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/europa.JPG[/IMGSX] Nel Uuo discorso sullo stato dell’unione Ursula von der Layen ha detto che l’Europa deve vincere 3 sfide economiche.La prima di queste sfide è la salute e lotta alle pandemie. Perché se la salute è così importante hanno così spietatamente tagliato la sanità pubblica nei trent’anni precedenti? Perché di conseguenza se la salute è così importante dei fondi destinati all’Italia dal Recovery Fund la fetta più piccola è quella destinata alla sanità? Se la salute e la lotta alle pandemie è una sfida perché l ‘Europa non ha imposto all’Italia la riforma nel senso dell'efficienza del servizio sanitario nazionale pubblico come preliminare condizione per imprestare la prima tranche di denaro dal recovery fund ? Anche Mattarella nelle sue dichiarazioni alla stampa in occasione della XVI riunione del gruppo Arraloios ha affermato testualmente “come la pandemia ci ha dimostrato, nella drammatica tristezza del suo sopravvenire, le sfide di questi anni ci chiamano ad alzare il nostro livello di ambizione. Il Next Generation è il nostro orizzonte, la nostra strategia per il futuro. E il percorso per realizzarlo è l’autonomia strategica dell’Unione. Sul fronte della politica estera di difesa, la recente vicenda in Afghanistan sprona e dimostra ulteriormente quanto sia ineludibile compiere un passo avanti per costruire una credibilità maggiore dell’Unione in termini di sicurezza; una credibilità ovviamente complementare con la Nato e tesa al rafforzamento della cornice del reciproco sostegno e rispetto tra gli Stati” Perché è stato necessario la presenza della pandemia per capire che il percorso per il futuro dell’Europa sta nell’autonomia strategica dell’unione: finora non esiste questa autonomia strategica ? Perché è stato necessaria la vicenda dell’Afghanistan per arrivare a capire che senza comune politica estera di difesa non può esservi credibilità dell’Unione in termini di sicurezza ? Siamo davvero stanchi dopo decenni dell’esistenza dell’unione europea di sentire parole e non vedere fatti e di conseguenza siamo stanchi di essere continuati ad essere presi in giro.
... Toggle this metabox.
Elbana da Elba pubblicato il 16 Settembre 2021 alle 12:52
Buon pomeriggio sapete se c'è speranza che la piscina alle ghiaie possa aprire?
... Toggle this metabox.
Luigi Lanera pubblicato il 16 Settembre 2021 alle 12:46
Egregio Vice anonimo ( chissà perché non si firma 😂😂😂😂 visto che io lo faccio ) le consiglio di rivedersi tutte le registrazioni dei consigli comunali affinché si renda conto di chi è il consigliere comunale che si oppone agli sprechi di denaro pubblico ......... ma forse sto parlando ad un robot visto che non si firma . Con immutata simpatia computerizzata ti saluto
... Toggle this metabox.
GRUPPO CONSILIARE FORZA DEL FARE pubblicato il 16 Settembre 2021 alle 12:15
Al Sig. SINDACO del Comune di Portoferraio Alla Sig.ra PRESIDENTE del Consiglio Comunale di Portoferraio Al Sig. SEGRETARIO Generale del Comune di Portoferraio [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/ditursi.JPG[/IMGSX] Gruppo consiliare “ Forza del Fare” Interpellanza avente ad oggetto le problematiche strutturali del Liceo Foresi Premesso che a) la struttura immobiliare del Liceo Foresi è da tempo immemore affetta da gravi e irrisolte problematiche relative allo stato costruttivo, a quello di manutenzione e di arredo, nonchè per la presenza di eternit sui tetti adiacenti al Liceo; b) da ultimo si è verificata l’interruzione della fornitura di acqua all’interno dell’immobile, che ha determinato la chiusura della sede e lo spostamento degli studenti in altre strutture, con tutte le ulteriori problematiche derivanti dal maggior numero di studenti all’interno di altre sedi scolastiche, con particolare riferimento al rispetto della normativa anti Covid; c) trattasi di situazioni pregiudizievoli preesistenti da tempo, ed evitabili con seri interventi preventivi di manutenzione ordinaria e straordinaria, da parte degli Enti competenti; Tutto ciò premesso si interpella la Giunta ed il Sindaco per sapere: - quali attività di competenza del Sindaco e dell’Assessore all’Istruzione sono state effettuate in via preventiva, al fine di sollecitare la Provincia di Livorno ad effettuare le verifiche necessarie e tempestive per evitare le attuale problematiche; - quale risulta essere lo stato manutentivo dell’immobile, e se lo stesso è in grado di garantire la sicurezza degli studenti, corpo insegnanti, e di tutto il personale scolastico. GRUPPO CONSILIARE FORZA DEL FARE PAOLO DI TURSI
... Toggle this metabox.
RIPASCIMENTO SPIAGGE pubblicato il 16 Settembre 2021 alle 8:50
Ottima stagione, piena di turisti , ristoranti pieni, hotel pieni insomma tutto ok...ecc ecc.. Ora siamo pronti al ripascimento delle spiagge alla quali alcuni Sindaci avevano dato l'ok durante l'inizio stagione, ora sarebbe saggio programmarla a modino in modo da non trovarci come all'inizio di questa stagione . Sapendo che ci sarà qualche mareggiata a ostacolare il lavoro AVETE olte 7mesi x l'esattezza almeno 210 giorni, per far eseguire il lavoro con massima precisione e oculatezza...... non perdetevi in chiacchere/buracratiche, buon lavoro.
... Toggle this metabox.
V per Vice pubblicato il 16 Settembre 2021 alle 7:32
Ma buongiorno Luigino mio! Grazie per la tua risposta politica e diplomatica, che non ha fatto altro che palesare i tuoi limiti politici e ortografici. Lasciamo stare la questione piscina, perché ormai è ovvio che non ci sia nulla da dire, in caso le osservazioni (tecniche) sono lì e se vuoi rispondi. Il ruolo dell'opposizione è vigilare e dare contraddittorio, perché tecnicamente le idee, chi amministra, le ha tirate fuori nel programma elettorale ed è stata votata per quelle e per le priorità che ha stabilito. Non abbiamo problemi qui ad osservare che poi Zini sia e sia stato un fantasma disastroso. Qualora tu un giorno diventassi sindaco però, caro il mio Luigino, devi capire che non basta più essere "contro". Devi capire che quando spendi anche un solo euro pubblico hai delle responsabilità ENORMI. Qui non si tratta di soddisfare il tuo Ego piazzando una piscina nel centro vivo di Portoferraio, qui si tratta di garantire un servizio alla collettività in modo efficace ed efficiente. Se vuoi soddisfare il tuo ego continua a coniare i Luigini d'Oro, ma evita di spendere i nostri soldi su beni di terzi quando una piscina c'è, ci sono aree pubbliche da adibire a piscina e ci sono beni pubblici da valorizzare. Con immenso ed immutato affetto, Il tuo Vice
... Toggle this metabox.
ALBERTO ZEI pubblicato il 16 Settembre 2021 alle 4:05
IL DISSALATORE DELL’ ELBA E L’ “AMICO DEL GIAGUARO” di Alberto Zei [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/mola1.JPG[/IMGSX] Contestazioni improprie - Ha un bel dire l’ex Sindaco di Capoliveri, Barbetti contro il dissalatore, contestando in un suo articolo di stampa l’attuale Sindaco Montagna che non si rassegna di fronte alla inevitabilità della installazione di questo impianto. Le evidenti ragioni di leadership che contrappongono Barbetti a Montagna non potranno però essere alimentate con tecnicismi legali, di fatto a favore del dissalatore, quando la presa di posizione di Barbetti poggia su inesattezze di conoscenze giuridiche che intende invece attribuire a Montagna. Passando dall’astratto al concreto, la questione della forzata installazione del dissalatore di Mola ha molte sfaccettature di illegalità, ma se Barbetti per dimostrare l’irreversibilità dell’installazione ostenta quelle meno difendibili, significa che come difensore sarebbe come l’avvocato delle cause perse. Non c’è dubbio che Barbetti, come si suol dire, sia una persona in gamba e che nel passato abbia dimostrato più volte di esserlo, ma le cose cambiano nel tempo e adesso chi si dichiara contrario al dissalatore in punto di diritto, dimostri le corrette ragioni. A prescindere dall’ inopportunità di compromettere ancor di più i rapporti di gradimento tra ASA e la maggioranza della popolazione elbana (che non corrispondono a quella delle decisioni ufficiali di alcuni sindaci dell’Isola), si vuole qui solo esporre le corrette motivazioni giuridiche che non ammettono l’installazione del dissalatore; ragioni che come accennato, non si esauriscono con quelle opinabili a cui lo stesso Barbetti si riferisce, ma vanno ben oltre. Le ragioni legali - La prima è quella della ordinanza vincolante del Consiglio di Stato sin dal 10 dicembre 2019 secondo cui, i lavori di installazione del dissalatore non potevano essere ripresi senza l’accordo tra le parti in causa. Ma proprio in quel tempo era Barbetti il Sindaco di Capoliveri. La prima domanda che quasi tutti si porranno è perché mai il Comune di Capoliveri non si avvalse di tale opportunità per bloccare i lavori? Questo infatti non è avvenuto, ma sarebbe bastato per porre fine in modo semplice e concludente, alla controversia. Un’altra ragione che avrebbe dovuto essere fatta valere in via legale, è quella dell’installazione dell’impianto in zona adiacente all “area protetta” del Pian di Mola. La normativa nazionale stabilisce che le zone protette sono le aree riconosciute come tali secondo le direttive di “Rete Natura 2000” e pertanto interessate ai particolari accorgimenti per l’equilibrio ambientale. Con un decreto della Regione Toscana dell’aprile del 2017, quest’ ultima ha escluso dall’ Aria protetta di Mola, quella al di là degli immediati confini in cui ora ha sede l’impianto di dissalazione. Il Comune di Capoliveri ha così accettato le decisioni della Regione Toscana secondo cui il dissalatore, essendo esterno a questa zona (anche se soltanto per alcune centinaia di metri) non avrebbe potuto essere vincolato ad alcuna prescrizione. Montagna non c‘era - Questa decisione poteva essere contestata con certezza di accoglimento, sin dal settembre dello stesso anno qualora il Sindaco pro tempore Barbetti fosse stato meglio informato sulla interpretazione che il Consiglio di Stato attribuiva alle norme della medesima legge. Infatti pochi mesi dopo il decreto regionale, ossia, nel settembre dello stesso anno, la sentenza n. 4327 del Consiglio di Stato (quindi inappellabile) ha stabilito che quando dalle aree esterne alle aree protette possono derivare su queste ultime, ricadute ambientali negative allora ad entrambe debbano essere dedicate le medesime accortezze di protezione. Barbetti si è invece adagiato sull’esclusione della zona del dissalatore da quella ecologica protetta, deliberata dalla regione Toscana; ma le cose sempre in punto di diritto, non stanno così come possono sembrare. Il principio di cautela - Si potrebbe obiettare, che nessuno ha la certezza che queste ripercussioni ambientali negative debbono verificarsi. Questo è vero; ma è altrettanto vero in tal caso che vi è una direttiva europea recepita anche con la sua riconferma nel nostro ordinamento dal decreto legislativo n.152/2006, il quale stabilisce che le Autorità competenti, non possono dare il loro parere favorevole ai progetti quando questi stessi comportano anche soltanto il rischio ecologico di ripercussioni negative sull’ambiente tutelato. Pertanto l’Ente che ha espresso il proprio parere favorevole alla installazione del dissalatore, avrebbe dovuto tener conto, del “principio di cautela”, ossia di quel principio prudenziale per legge deve essere adottato, quando non si può escludere il possibile impatto negativo che il dissalatore potrebbe ribaltare sul territorio protetto. Effetti negativi ve ne sarebbero anche in abbondanza, sia in terra che in mare oltre al disturbo acustico non indifferente in zona protetta e dei fumi di scarico dell’impianto quantunque filtrati. Le diverse altre motivazioni - Ma le ragioni legali che impediscono l’installazione dell’impianto non si esauriscono con quanto sopra precisato. Ve ne sono molte altre. Alcune delle quali si trovano nell’ultima interrogazione parlamentare presentata dalla prima firmataria, Sen. Corrado ed altri tre senatori al Ministro della Transizione Ecologica a cui allo stesso Barbetti sta sfuggendo l’importanza ritendo che "un'interrogazione parlamentare non ha alcun valore e che non serve a nulla”. In tema di legalità da cui lo stesso Barbetti si riferisce, vi sono anche diversi altri argomenti che al momento appesantirebbero ulteriormente questo articolo, con date e numeri di legge a fronte di argomentazioni contrarie alla possibilità di continuare questa sorta di “guerra dei trent’anni”, ora con i 21 “laghetti”, ora con quello del Condotto ora con un dissalatore di 40l/s, ora con progetto da 80 l/s ora con altro fino a160 l/s, ora con una modifica di allungamento dei condotti sottomarini di scarico del dissalatore ora con un nuovo impianto sottomarino piu lungo, ora con una che convoglia gli scarichi salini con quelli fognari di zona e così via dicendo. Ma senza tutte queste pelose attenzioni per l’Elba, l’Isola ha una capacità idrica pluviale autonoma di molte volte il fabbisogno necessario compreso quello estivo, mentre l’acquedotto attualmente in uso all’Isola ha una perdita di distribuzione di quasi metà dell’acqua che riceve. Va anche detto a scanso della rassegnazione sull’inevitabilità del dissalatore a cui Barbetti fa riferimento e sulle irregolarità sostanziali contenute nel nulla osta per l’installazione, che la Corte Costituzionale, ha espresso emblematicamente proprio all’inizio di questo nuovo secolo il principio che il tempo non può sanare le irregolarità.
... Toggle this metabox.
All’Osservatore da Marciana Marina Sporting Club pubblicato il 15 Settembre 2021 alle 23:00
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/sporting.JPG[/IMGSX] Al miope osservatore ricordo che la piscina comunale di Marciana Marina funziona da molto più tempo che due anni. Lui non la frequenta perché non la voleva, gelosone, e quindi sa ‘na s@ga lui quando è stata aperta e di quanti elbani ospita…….. se a lui non piace perché scoperta, a noi non dispiace affatto perché ormai punto di riferimento e aggregazione per centinaia di residenti e turisti elbani, e non solo Marinesi. Grazie a questa struttura sono stati valorizzati tutti gli altri campi per le diverse discipline sportive, mentre prima si faceva difficoltà a trovare i campi da tennis fra le canne del fosso e le vigne del Coltelli. E dei bagni di allora ne vogliamo parlare? Ma al miope osservatore andava bene così com’era, perché se non c’era la piscina e lo Sporting Club, non poteva criticare Marciana Marina e di rinterzo il Ciumei. Sarà mica di Portoferraio, il nostro osservatore? Sarà mica una vittima della frustrazione per non avere una piscina comunale, figuriamoci di una comprensoriale? O sarà mica uno di quelli che vorrebbero ambire ad ottenere finanziamenti a pioggia da gestire e investire nel capoluogo senza tener conto che con sette comuni i finanziamenti arrivano anche alla periferia di Portoferraio? Se la prenda con i suoi amministratori, l’osservatore. Qui qualcuno ci ha provato e ci è riuscito, ha utilizzato soldi pubblici per opere pubbliche e grazie a chi gestisce le strutture e al Comune che provvede ora e allora - come giusto - alla sua manutenzione, sono vive e vegete. Il Ciumei non ti piaceva? A parecchi si, e a parecchi meno. A te meno, ma non credo che gliene caglia. In piscina hanno accesso tutti, persone con disabilità e senza, marcianesi, campesi, portoferraiesi. Gli altri decisamente meno, ma sfido l’osservatore a spostarsi da Cavo o Capoliveri per venire a Marciana Marina a fare attività sportiva. A dire il vero un capoliverese lo ha fatto per un po’ di tempo, ma poi ha dovuto decidere se lavorare o nuotare. Sarà il nostro osservatore così perspicace per capire cosa scelse il capoliverese? Tuttavia non posso non condividere con l’osservatore la stima nei confronti dell’attuale direttivo, dell’attuale presidente e di Mingo, che si sono fatti un c@lo come un pagliaio per fare fronte a tutti gli obblighi di Legge e per garantire il comfort per noi soci negli anni. Tanto dovevo da socio, da marinese e da osservatore, io si, dello Sporting, delle sue strutture e della sua gestione P.s.: tutte le società sportive affrontano momenti difficili e incomprensioni fra gestori e ‘proprietà’. Purtroppo l’arroganza di chi governa i sistemi protempore genera sfiducia e rischia di vanificare gli sforzi e i risultati raggiunti. Teniamo duro per noi e per lo sport, e magari il cinema al palazzetto.
... Toggle this metabox.
Luigi Lanera pubblicato il 15 Settembre 2021 alle 20:36
Rispondo volentieri , altro che affondato 😂😂😂 Vede caro “ vice “ il mio ruolo di opposizione è finalizzato in primis al controllo dell operato di questa amministrazione , ma poiché personalmente ritengo positivo che un eletto , indipendentemente dall appartenenza politica , cerchi di suggerire possibili soluzioni ai problemi della città e non godere se chi governa sbaglia . Del progetto dei 40 appartamenti in piazza Pietri che avrebbero inglobato il cinema è un dato certo , quindi poiché scade ad ottobre il privato dovrà decidere cosa fare di quell immobile. Ecco la idea di provare una possibile trattativa con la proprietà al fine di valutare la fattibilità di questa soluzione . Il problema caro Vice è che le idee non le deve lanciare uno dell opposizione ma chi è al governo della città e se come dice lei non ne sono capaci Me ne dispiace molto perché anche io vivo in questa città. Per quanto riguarda la Vittoria di Fdi per quello che ha ottenuto , sull assegnazione delle case popolari , le consiglio di andarsi a vedere la registrazione del consiglio comunale in cui con una mia interrogazione chiedevo chiarimenti sul perché quei punti a cui le fa riferimento non venivano applicati . Sa cosa mi rispose il sindaco se ricordo bene ? Io la casa comunale la do lo stesso ad un immigrato . Ora con il lavoro di Fdi in regione un po’ più di giustizia ci sarà per gli italiani in attesa di una casa comunale . Luigi Lanera consigliere comunale Fdi
... Toggle this metabox.
RUGGERO BARBETTI pubblicato il 15 Settembre 2021 alle 18:26
DISSALATORE: CONSIDERAZIONI SULL’ARTICOLO DI ALBERTO ZEI [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_31/ruggy.JPG[/IMGSX] Prima di rispondere a quanto riportato da Alberto Zei nell’articolo riguardante la dissalazione ho riflettuto se ne valesse la pena, considerata la serie di castronerie che il nostro ha disseminato lungo tutto il testo. Ma questo Alberto Zei è lo stesso che circa un mese fa mi ha cercato per chiedermi di attaccare ASA sul bacino del Condotto oppure è un omonimo? Chiaramente gli ho risposto che conoscevo la questione del bacino solo superficialmente e che quindi non potevo esprimere alcun giudizio compiuto. Le imprecisioni sono molte e di notevole spessore. Non si può scrivere così tanto per scrivere senza una conoscenza approfondita della questione che purtroppo mi sono fatto sulla mia pelle, tanto che a causa della questione del dissalatore abbiamo perso le elezioni. Prima castroneria inconfutabile. Zei dice: “Montagna non c’era”. Ebbene il nostro Zei non sa che Montagna è stato Consigliere di maggioranza dal 2009 al 2019 con il sottoscritto Sindaco. E mai e poi mai ha espresso un’opinione riguardo al dissalatore, tanto meno un’opinione contraria. Non ho tempo né voglia di cercare e quindi elencare tutti i ricorsi che abbiamo fatto come amministrazione Barbetti e poi come amministrazione Gelsi, ma se ha voglia e se lo sa fare può trovare online tutti i ricorsi al Tar e al Consiglio di Stato che abbiamo presentato. Più o meno i ricorsi sono stati una decina e tutti hanno avuto esito negativo, nonostante avessimo avvocati di chiaro valore giuridico. Il filo conduttore di tutte le sentenze che ci hanno visto perdenti è sempre stato il solito: e cioè quanto previsto dalla Legge regionale 10 novembre 2014, n. 65, che riprende una Legge nazionale, che all’Art. 34 dice che “l’approvazione del progetto di un'opera pubblica o di pubblica utilità costituisce variante agli strumenti di pianificazione territoriale o urbanistica del comune”. Quindi, lo spiego ancora una volta con parole comprensibili da tutti, l’approvazione del Progetto del dissalatore da parte della Regione/AIT ha costituito e costituisce automaticamente Variante al Regolamento Urbanistico del Comune di Capoliveri. Per quanto riguarda invece la VIA, Valutazione di Impatto Ambientale, e la VINCA, Valutazione di Incidenza Ambientale, la Regione ha, per ora, decretato che non erano necessarie e sulla legittimità di questa decisione esprimo i miei più grandi dubbi. Ma chi lo decide è la Regione stessa, quella che è favorevole alla realizzazione del Dissalatore. Così va il mondo in Italia.
... Toggle this metabox.
COMINCIAMO A GIOCARE ? pubblicato il 15 Settembre 2021 alle 16:48
ASD Padel Club Portoferraio [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/padel.JPG[/IMGSX] E’ indubbiamente lo sport del momento, il Padel sta appassionando sempre di più e così nasce il Padel Club Portoferraio. Il nuovo punto di riferimento per il Padel all’Isola d’Elba, si troverà a Portoferraio in Loc. San Giovanni, ed è costituito, al momento, da due campi di ultima generazione per una giocabilità al massimo livello, con gioco esterno regolamentare e presto copertura invernale. Nelle giornate del 18 e 19 settembre dalle 14 alle 20 ci sarà un open day, ovviamente aperto a tutte le fasce di età. Due giornate speciali dedicate a tutti coloro che hanno voglia di imparare, troverete e nostri istruttori FIT sul campo.
... Toggle this metabox.
Per Lanera da Portoferraio pubblicato il 15 Settembre 2021 alle 16:26
Caro Luigi, io come interessato e partecipante al bando delle case del Comune nel Comune di Portoferraio, volevo dirti che nel bando fatto dal comune di Portoferraio nel 2017 era il primo requisito del bando, e il secondo che , chi aveva case anche in altri paesi non poteva essere accettato al bando, vada a leggerlo bene nel sito del comune c'è.
... Toggle this metabox.
Osservatore pubblicato il 15 Settembre 2021 alle 16:12
Lanera comunica a una sola direzione: ci informa della "vittoria" sulle case popolari, ma glissa sulle domande di ieri del suo Vice... Il comandante è stato colpito e affondato mi sa...
... Toggle this metabox.