Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
Pasquale Scopece da Portoferraio pubblicato il 13 Settembre 2021 alle 12:41
I cassoni della raccolta ESA di Portoferraio rovinano la banda magnetica della tessere sanitaria rendendola inutilizzata. Fare reclamo all'ufficio di Portoferraio a chi lo riceve si limita un appunto su foglio volante e non si sa se viente valutato con attenzione. Perché non si adeguano con un barcode da leggere come hanno risolto nel comune di Porto Azzurro?
... Toggle this metabox.
Sergio Bicecci pubblicato il 13 Settembre 2021 alle 10:02
MAL DI PAROLA Di Sergio Bicecci Stiamo vivendo un periodo particolarmente pesante. Pur rendendoci conto della gravità dello stesso, senza volerne esasperare gli effetti, alcune cose dovremmo averle capite. Da qui una serie di riflessioni, ovviamente opinabili come tutto può essere, ma tanto da prenderne debita nota per una serie di considerazioni. Abbiamo capito, ad esempio, quanto sarebbe importante una giusta ponderata comunicazione in tutte le sue forme, dalla Tv alla carta stampata, dai giornali on line ai social. Ognuno di questi Strumenti segue una linea editoriale che può tendere ad essere di parte, cioè con un progetto che può essere sociale, politico, provocatorio, scandalistico. Siamo stati bombardati quotidianamente di notizie diffuse da decine di telegiornali, qualche volta in contrasto fra loro. Notizie anche corrette o smentite nel giro di qualche ora. Il tutto condito dalla Carta Stampata, dai Giornali on line, dai blog. Dove su questi ultimi tutti ci siamo eletti giornalisti capaci di giudizi tranchant, addirittura in forma anonima. Non so se e quanto questa ultima forma sia un modo accettabile dove anche la critica dovrebbe dare seguito alla concretezza delle cose. Tutto sommato si potrebbe affermare che quanto descritto risponda pienamente a quel senso di libertà comunicativa, anche individuale, degna di una società liberale e democratica. Fatte queste considerazioni viene da pensare quanto di tutto questo si ritrovi nella nostra Isola. Mi sembra che non ci sia proprio niente di sovrapponibile. Tutt’altro! L’Elba infatti è scivolata, negli anni, verso un declino comunicativo inarrestabile. Prendiamo atto della scomparsa, sia pur lentamente in tempi diversi anche lunghi, di ben 3 testate giornalistiche: “l’Isola” dei fratelli Cucca, curava molto lo sport così come importanti interviste, il “Corriere elbano” quindicinale , con Leonida Foresi che ci raccontava i fatti salienti di tutti i Comuni dell’Elba, la politica, le iniziative locali, lo sport, la cronaca, le feste familiari, i decessi insomma tutta una serie di comunicazioni aggiornate che davano la sensazione di essere, noi elbani, una grande famiglia. Seguì un secondo Editore con una impronta più socio-politica, ma comunque erede di quella tradizione. Per il ricco patrimonio di archivio, consultare ad esempio “Mucchio Selvaggio”. Che dire di “Elba Notizie” e del suo Direttore, recentemente deceduto, una mente non comune, uomo di grande sensibilità umana, solitario per scelta, dedito alla riflessione, da cui spesso scaturivano previsioni avveratesi negli anni. Il Monello (Giovanni Muti) era un uomo di sinistra che avversava la sinistra. Anche qui un enorme archivio di cose riguardanti la nostra Isola. Non ultima da non dimenticare “Tele Tirreno Elba” Piccola Tv Locale con telegiornali, sport, politica. Sorge una domanda: è possibile che nessun privato, gruppo imprenditoriale, Associazione siano interessati ad avere una Testata giornalistica, anche soltanto per rappresentare i propri interessi o meglio ancora come voce dell’Elba? Oggi è soltanto grazie all’accoglienza di “Elba Report” e “Tirreno Elba news” nonché “Camminando” dove impera pur con corretti quesiti il disatteso anonimato che si riesce a tener viva l’attenzione sulle cose elbane. Come asserivo I tre giornali erano seguiti da un’ampia gamma di pubblico, coprivano interessi diversi quali che fossero. E’ venuto meno quello stimolo provocatorio che chiede risposte, in particolare dalle Pubbliche Amministrazioni, verso le quali una buona parte di cittadini adesso si sta domandando, ad esempio, che cosa mai succeda nelle segrete Stanze dei Comuni, così poveri di comunicati. Eppure nessuno sembra rendersene conto. Mancano forse teste pensanti? Non mi sembra che queste mie considerazioni siano di poco conto, anzi ritengo che siano segnali anche di importante scadimento culturale che, temo, avranno conseguenze, ai posteri ……...
... Toggle this metabox.
isolanoinnamorato da li pubblicato il 13 Settembre 2021 alle 9:03
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/pozzo.JPG[/IMGSX] Il tema del dissalatore appassiona. fa notizia perchè è causa di speculazioni politiche, ovvero polemiche per farsi notare perchè alla contestazione non segue mai un proposta alternativa. Al più qualcuno ha detto mettiamolo nelle aree minerarie a Rio, tanto la è tutto un disastro. Come dire, sempre e comunque non nel mio giardino. Alla faccia dell'amboentalismo alla manifestazione del massimo egoismo. Quello che comunque non si può dire sono 2 cose: - prendiamo l'acqua dalla Val di Cornia - l'acqua all'elba c'è Nel primo caso prendiamo l'acqua dove ce ne è già poca e costa caro trattarla, ha l'arsenico, e trasportarla fermo restando che loa codotta sottomarina è vecchia e tira l'anima con i denti! Nel secondo caso forse un pò d'acqua c'è, però ci sono almeno 5000 pozzi privati che non si sa quanto prelevano e probabilmente neppure la pagano, e sono pozzi profondi non pozzi alla romana superficiali, ma va detto anche che connetterli in una rete costa e si deve distribuire acqua batteriologicamente sicura. infine c'è la soia degli invasi e la conoscete, compresa la puntata del laghetto del condotto di cui sarebbe bene che ASA e Comune chiarissero come stanno le cose e facessero pagare a chi ha sbagliato! il resto sono chiacchere da bar
... Toggle this metabox.
Dalla TOPONDA, ROTAPONDA O ROTATOPONDA su dissalatore da CAPOLIVERI pubblicato il 13 Settembre 2021 alle 8:44
Parole a fiumi contro il dissalatore, ma non una sola parola in alternativa allo stesso, un problema enorme (L'ACQUA) che a breve sarà una realtà a livello globale.
... Toggle this metabox.
Per Franco da Marciana Marina pubblicato il 13 Settembre 2021 alle 0:46
Caro signor Franco ,sono 3 mesi che lavoro senza neanche mezza giornata di festa e con il carico di turisti avuto quest'estate non mi pare di aver commesso un sacrilegio prendendomi mezza giornata libera; visto anche che molti negozi hanno chiuso i battenti gia' dal primo settembre.Ho visto attivita' aprire a maggio che dal 1 settembre gia' si sono fatti i loro giorni di riposo,se lo fa' il tabaccaio guai!!!!E poi se aveva paura di rimanere sensa sigarette (anche se c' e' un distributore automatico h24) poteva muovere il c...o e venirsele a comprare al mattino visto che ero aperto!
... Toggle this metabox.
Ma come si fa da Pf pubblicato il 12 Settembre 2021 alle 21:42
È incomprensibile capire il PERCHÉ. Dal mese di giugno chi, di competenza sapeva del guasto alla cisterna che asserve al plesso scolastico del Grigolo. Da giugno. Come si fa a non interessarsi cara assessore? Interessarsi da subito e tampinare la provincia no? É inconcepibile continuate così mi raccomando continuate così .
... Toggle this metabox.
Franco da Marciana Marina pubblicato il 12 Settembre 2021 alle 18:36
Siamo solo al 12 settembre e qui a M.M. c'è ancora gente,domenica pomeriggio,due tabaccai e sono chiusi entrambi! E vogliamo allungare la stagione? Ma di che parliamo!
... Toggle this metabox.
assetato da Elba pubblicato il 12 Settembre 2021 alle 18:34
x rotaponda... mi scusi Sgr Rotaponda... i dissalatori funzionano..chi dice il contrario...!!!! anche i depuratori funzionano... meglio dire funzionerebbero...se progettati ,costruiti e manutenuti da menti e personale giusto... ma cio' non basta... Oltre gli Emirati ,l'Arabia ...e tutti quelli che ha nominato..  , dove parlando di acqua ... l'unica risorsa disponibile e sfruttabile , e' il mare... ( non piove,non ci sono laghi,ne fiumi e nel sottosuolo l'unico liquido abbondante ... e' nero e costosissimo) Oltre questi Posti... non ha mensionato i grandi Yacht e le grandi navi... anche in queste realta' la dissalazione funziona... funziona perche' i costi per renderla funzionante hanno una bassa priorita' nella scala dei valori.. mi spiego.... nelle  realta' sopra citate il petrolDollaro puo' essere speso senza alcun pensiero... hanno le risorse economiche per spendere e spandere... e se per fare 1 Lt d'acqua necessita 1Lt di carburante fossile incquinante... NON E' UN PROBLEMA.. Oltre cio' hanno territori immensi che hanno dedicato al solare... che non produce  abbastanza oggi ..ma produrra' quando i pozzi petroliferi saranno a secco... All'Elba non e' cosi'.. produrre un Lt di acqua costera' moltissimo e non possiamo..e non potremo permettercelo.. anche considerando che per ogni Lt di acqua prodotto ..meta' verrebbe disperso in ambiente..senza arrivare ad essere utilizzato dalla Comunita'... la Salamoia invece.. restera' tutta a nostra disposizione nel golfo a desertificare e rendere sterile la zona ( non lo dico io ma persone competenti...ma soprattutto "LIBERE" di esprimersi)... Il progetto e' solo un buisness ..pensato male ,concepito peggio...e quando sara' finito.. ( se sara' finito)..sara' chiuso e abbandonato nel giro di pochissimo tempo... come successo gia' in Sardegna... ( dove ne sono stati iniziati 3... ) Asa prendera' sovvenzioni regionali e comunitarie per aver cercato di risolvere il problema idrico all'Elba.. ma e' puro e semplice interesse economico... All'Elba abbiamo 70 sorgenti naturali completamente abbandonate... Oltre alle vene sotterranee e le precipitazioni ....( piu che abbondanti) Se fossimo furbi..e autogestiti...l'acqua la venderemmo Noi a quelli del Continente.. e visto che si dicono un sacco di FAVATE... potremmo venderla anche agli Emirati &C... in maniera esclusiva.... e non con cisterne o bettoline... ma con portaContainer cariche cariche  cariche di..... ??? bottigliette da 30cl.... di acqua ..dell'Elba da be'.....
... Toggle this metabox.
marco da campo pubblicato il 12 Settembre 2021 alle 16:58
All'Elba non serve un dissalatore bensi un grande deposito sotterraneo dove accumulare a acqua e distribuirla quando serve
... Toggle this metabox.
Marotti pubblicato il 12 Settembre 2021 alle 16:41
Una scuola chiusa e da parte dell'assessore nemmeno una parola, ma ci è o ci fa?
... Toggle this metabox.
PROCCHIO NAPOLEONICA pubblicato il 12 Settembre 2021 alle 16:17
E’ stata una serata a sorpresa quella messa in atto dall’Associazione Culturale Procchio Napoleonica con il previsto torneo di scacchi andato in scena dalle ore 21.00 di venerdi ultimo scorso. Infatti, durante il gioco, sono entrati in paese 10 rievocatori con alla testa Napoleone Bonaparte, ed hanno ravvivato e offerto “colore” alla bella serata ludica. In particolare, Napoleone e la sua Corte, si sono portati all’esterno di un edificio di Procchio dove vi è la famose frase “Qui Napoleone il grande non ha mai mangiato…MAI !”; e proprio sotto l’epigrafe ha consumato un gelato per sfatare la scritta! Per la cronaca, il torneo è stato vinto da Giuliano Feola, al secondo posto Emiliano Paterlini e terzo Giuseppe Ricciardi, ai quali sono state consegnate le coppe messe in palio dall’Organizzazione, direttamente dal Sovrano, con gli applausi del folto pubblico intervenuto; la regia della serata è stata affidata al bravo Sergio Santinelli con l’assistenza di Marcello Provenzali di Procchio Napoleonica. Prossimo appuntamento con la serata finale di REBUS IN VETRINA per sabato 18 settembre, nella Piazzetta dei Delfini, naturalmente a Procchio, dalle ore 21.00. Ogni maggiori informazioni e prenotazioni su: www.procchionapoleonica.com La Segreteria di PN
... Toggle this metabox.
DALLA TOPONDA, ROTAPONDA O ROTATOPONDA su DISSALATORE da CAPOLIVERI pubblicato il 12 Settembre 2021 alle 15:08
Vorrei chiarire alcuni aspetti sul dissalatore elbano. Forse non tutti sanno che il 60% degli impianti mondiali di dissalazione si trova nel golfo persico, con l'Arabia Saudita che detiene il 30% della capacità globale di dissalazione. Gli altri attori sono gli Emirati arabi, Kuwait, Qatar a cui si aggiunge Israele. Non posso pensare che i governanti di questi paesi siano impazziti e che vogliono distruggere il loro mare, ma devo dedurre che probabilmente hanno capito che in futuro avremo seri problemi di approvvigionamento idrico, e loro (forse) si stanno preparando a non esportare più petrolio ma bensì acqua?
... Toggle this metabox.
Luigi Lanera pubblicato il 12 Settembre 2021 alle 9:47
ll decreto attuativo per l’utilizzo dei fondi del PNRR per i porti per oltre 2,8 miliardi di euro per gli anni dal 2021 al 2026,è stato firmato dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili- denominazione non gradita da una parte del mondo del mare- ed è in via di registrazione dalla Corte dei Conti. Sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza era stata acquisita l’intesa della Conferenza Unificata Stato-Regioni e Autonomie locali. Ora le Regioni e le Autorità portuali dovranno utilizzare le risorse che hanno a disposizione mettendo in atto i relativi investimenti. Gli interventi sui porti riguardano ,in linea di massima, lo sviluppo dell’accessibilità marittima e della resilienza delle infrastrutture portuali ai cambiamenti climatici,l’elettrificazione delle banchine che consente di ridurre le emissioni inquinanti delle navi che sostano nei porti, l’aumento selettivo della capacità portuale, la realizzazione dell’ultimo miglio ferroviario o stradale e l’efficientamento energetico. Il decreto, oltre alla ripartizione delle risorse disciplina anche la tempistica degli interventi. Il soggetto attuatore per le tipologie di intervento che riguardano la Sardegna e cioè l’AdSP del Mare di Sardegna, per quanto risulta,è interessata per il porto di Cagliari alla realizzazione dei banchinamenti del nuovo Terminal Ro-Ro presso l’avamporto ovest del porto canale e all’impianto di alimentazione elettrica per le navi in sosta sempre del porto canale. L’alimentazione elettrica per le navi in sosta . Mi auguro che questa amministrazione si adoperi Al dine di concordare sia con L Autorità di sistema Portuale che con Il comune di Piombino tutti gli interventi necessari per il nostro territorio Luigi Lanera Resp Dipartimento Politiche della navigazione Fdi
... Toggle this metabox.
x Ruggero e dissalatore da elba pubblicato il 12 Settembre 2021 alle 9:10
E bravo Ruggero! un'opera pubblica che sperpera denaro pubblico? un'opera pubblica che crea danni all'ambiente e all'economia del tuo paese? Era per questi motivi che l'avevi portata avanti con urgenza nei tuoi uffici! Non sei stato capace di dimostrare alla regione, al parco, al ministro tuo amico Matteoli, ancora vivo , cosa stava accadendo nel TUO PAESE ? che interessi aveva il tuo paese a creare questo ecomostro, perchè non pensi oggi come organizzare un gruppo che manifesti davanti alla regione, a Roma ...a LIDO! qualcosa che veramente ostacoli la realizzazione di questa struttura, vogliono sperperare 20 milioni, la vadano a realizzare vicino dov'è d'impianto dell'ESA al Buraccio! Non pensare a Montagna ...pensa al tuo paese, se hai interesse al tuo paese oppure hai interesse più al posto di Montagna!
... Toggle this metabox.
TARI e ACQUA da CAPOLIVERI pubblicato il 12 Settembre 2021 alle 9:09
Ma con il dissalatore, la bolletta dell'acqua sarà più leggera? Anche con la differenziata a CAPOLIVERI ci avevano detto che la TARI diminuiva, ma ad oggi pare di no.
... Toggle this metabox.
x chiusura Grigolo pubblicato il 12 Settembre 2021 alle 8:54
Giuste le osservazioni mosse all'Assessore all'istruzione del Comune di Portoferraio che quantomeno avrebbe dovuto prendere posizione nei confronti della Provincia, ma il Consigliere Provinciale delegato alle problematiche dell'Elba che fine ha fatto ??? se non riescono a sistemare una cisterna pensate riescano a fare il nuovo polo scolastico ?? perché prima di pensare a progetti faraonici non si occupano almeno della manutenzione di una cisterna ?? quanto rimarranno i ragazzi a Concia di Terra ???
... Toggle this metabox.
FALSO ALLARME ALL'ENFOLA pubblicato il 12 Settembre 2021 alle 7:18
LA MORIA DI PESCI A LARGO DELL’ENFOLA [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/boghe.JPG[/IMGSX] Sui social hanno destato scalpore e perplessita le foto postate dal dott. Calogero, che s’interrogava e chiedeva notizie sulla moria di pesci da lui immortalata ieri a largo dell’Enfola. Le voci si sono accavallate, chi ha pensato di qualche bombarolo, chi di inquinamento, insomma ognuno come al solito si è improvvisato esperto ittiologo discernendo sullo stato morfologico, fisiologico, ecologico ed etologico, nonché dei problemi pratici della opesca e altre varie specializzazioni…. Ha mettere tutti a posto ha pensato l’amico Yuri Tiberto patron dell’acquario dell’elba e vero esperto in materia, ecco il suo intervento su F.B che riportiamo per esteso . Yuri Tiberto così commenta: Ha beneficio di tutti quelli (giustamente) preoccupati dalla moria di Boghe all'Enfola: NON è stata pesca con esplosivi, NON c'è nessun inquinamento. Molto più semplicemente è successo che una barca da pesca a circuizione ha preso troppe Boghe, e non essendoci mercato, le ultime casse le ha ributtate in mare. Alternativa: sempre la barca di cui sopra ha rotto la rete. Purtroppo succede, ma ecologicamente non è niente di particolarmente grave. Da informazioni riservate ma certe.. Y . Tiberto
... Toggle this metabox.
ITALIANA pubblicato il 12 Settembre 2021 alle 6:17
Scuola senza acqua, chiuso plesso del Grigolo ASSORDANTE SILENZIO DELL’ASSESSORE MAROTTI [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/bini.JPG[/IMGSX] E’ da giugno scorso che causa la rottura di una cisterna nella sede del Grigolo la pressione dell’acqua non è sufficiente a farla arrivare nei bagni del primo e secondo piano e l’impianto antincendio non risulta funzionante Così a Portoferraio Il complesso scolastico del Grigolo dell'Isis "Raffaello Foresi" rimarrà temporaneamente chiuso. Gli studenti dovranno iniziare l'anno scolastico nel plesso di Concia di Terra. https://www.quinewselba.it/portoferraio-scuola-senza-acqua-chiuso-plesso-del-grigolo.htm Se la competenza in materia di edilizia scolastica di approvvigionamento idrico spetta alla Provincia di Livorno, in collaborazione con Asa Spa è assordante sulla vicenda che si protrae da giugno il silenzio di Chiara Marotti assessore al comune di Portoferraio con deleghe istruzione e scuola , formazione e lavoro, politiche scolastiche e dell’inclusione.
... Toggle this metabox.
Sanità e diritti pubblicato il 11 Settembre 2021 alle 22:44
La salute deve essere garantita a tutti perché è un diritto universale e garantito dalla nostra Costituzione; non perché si pagano tante tasse, tipo “pago quindi pretendo”. Anche perché fra affitti al nero e scontrini mancati, se l’Elba dovesse avere servizi sanitari in proporzione a quanto paga le tasse, l’ospedale dovrebbero abbatterlo proprio! Pagate le tasse e dite meno ghiozzate, la salute è diritto di chi paga tante tasse e anche di chi ne paga poche perché è povero. E persino dei tanti evasori, che però poi quando i servizi non funzionano dovrebbero avere la decenza di stare zitti e rivolgersi a un privato pagandolo coi soldi che hanno sottratto alla collettività.
... Toggle this metabox.
RUGGERO BARBETTI pubblicato il 11 Settembre 2021 alle 17:57
IL DISSALATORE E I SUOI PROFETI, PIÙ O MENO FALSI. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/dis.JPG[/IMGSX] La questione del dissalatore è veramente complessa e non la si può affrontare senza conoscerne a fondo tutti gli aspetti. C’è una Legge malandrina, la Legge regionale 10 novembre 2014, n. 65, che riprende una Legge nazionale, che all’Art. 34 dice che “l’approvazione del progetto di un'opera pubblica o di pubblica utilità costituisce variante agli strumenti di pianificazione territoriale o urbanistica del comune”. Quindi l’approvazione da parte della Regione/AIT è passata, passa e passerà sempre sopra la testa del consiglio comunale di Capoliveri. Se non si parte da qui, tutto il resto sono parole al vento. Come quelle di Montagna che con roboante enfasi diceva qualche giorno fa sui giornali che il comune si era espresso contro la realizzazione del dissalatore. Poverino, non ha capito proprio nulla e insisto che l’unica strada per fermare la realizzazione dell’opera è quella politica, anche se ora ho paura che sia proprio troppo tardi. Montagna non lo sa perché non si informa, ma se andasse a vedere le sentenze del TAR, scoprirebbe che in data 9 settembre u.s. è stata pubblicata una Ordinanza Cautelare che, per ora, da ragione ad ASA che in autotutela ha annullato l'aggiudicazione della gara all’impresa Acciona Agua s.a. e ha quindi approvato gli esiti della procedura e disposto l'aggiudicazione della medesima selezione in favore dell'ATI SUEZ, unica concorrente rimasta in gara. Quindi ad oggi abbiamo il nome della ditta che farà i lavori del dissalatore e si chiama ATI SUEZ. Con buona pace del povero Montagna che si trova lì dove è senza neanche sapere come ci è arrivato e cosa ci stia a fare e che cosa dovrebbe fare. Anche se non mi stancherò mai di dire che va sempre rispettato il volere degli elettori così come vanno accettate le decisioni del Consiglio di Stato anche se diametralmente opposte a quelle del TAR Toscana.
... Toggle this metabox.