All'attenzione dei RISORGENTI
Egregio sindaco e amministrazione tutta al completo
NOI cittadini del centro storico VORREMMO sapere essendo l'estate ormai finita, Quando Vorrete ridarci posti auto in piazza della Repubblica.
113583 messaggi.
Non c’è un filmato che ci mostri cosa si fa ai cinghiali dopo la discesa della gabbia ?
Bravi come gruppo consliare nel rivolgere ancora una volta alle autorità sanitarie elbane la richiesta di una piazzola in tutti i paesi elbani dove l'eliambulanza possa atterrare con sicurezza.
Sindaci,conferenza dei sindaci sulla sanita,dierettore sanitario del nosocomio elbano: battete un colpo !
INCONTRO A RIO MARINA, PROMOSSO DA ASVIS E PARCO MINERARIO, IN OCCASIONE DEL FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/miniere.JPG[/IMGSX] Nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASVIS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, che riunisce oltre 300 soggetti del mondo economico e sociale, il prossimo 8 ottobre, dalle 15 alle 17, si terrà a Rio Marina, nella sede del Parco Minerario un incontro dedicato al progetto MINIERE - MINES, sulla scia del recente progetto Elba degli Etruschi che ha visto la partecipazione di numerosi partner pubblici e privati.
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, per realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).
Il progetto MINIERE – MINES individua nel Parco Minerario il soggetto propulsore dello sviluppo del territorio, in virtù della storia millenaria delle terre di Rio e delle miniere elbane, dagli Etruschi alla rivoluzione industriale, dall’economia del miracolo del dopoguerra all’attuale paradiso del turismo sostenibile e della scienza. Puntando sulla la crescita occupazionale e l’inclusione sociale il progetto si rivolge anche al mondo della scuola e delle professioni ed ha tre obiettivi prioritari:
1. Creazione di un centro didattico e di ricerca in ambito geologico
2. Potenziamento dei musei e valorizzazione dei siti per escursioni e visite guidate
3. Accessibilità dell’Archivio Storico
Dopo i saluti del Sindaco di Rio Marco Corsini, della Presidente del Parco Minerario, Alberta Brambilla Pisoni, e del Presidente del PNAT Giampiero Sammuri, Cecilia Cellai, del Segretariato ASVIS, introdurrà l'incontro spiegando le finalità del Festival dello sviluppo sostenibile, oltre alle opportunità che si aprono con il PNRR per il territorio elbano e dell'Arcipelago. Seguiranno numerosi interventi moderati dalla giornalista Patrizia Lupi, direttrice del magazine Enjoy Elba and the Tuscan Archipelago, sul tema dello sviluppo sostenibile e delle buone pratiche che alcuni soggetti pubblici e privati stanno mettendo in campo nel rispetto degli obiettivi dell’Agenda 2030. Interverranno:
Silvestro Mellini Vice presidente Parco Minerario dell’Isola d’Elba
Alessandra Rando Dirigente scolastico Istituto per Geometri “G. Cerboni” di Portoferraio
Norman La Rocca Direttore Marketing Acqua dell’Elba
Sabrina Busato Presidente Federazione Europea itinerari storici culturali e turistici
Paolo Franchini
Benedetta Masolini Outdoor Sports Festival A.S.D.
Marketing e comunicazione SPACE spa – Gruppo ETT spa
Antonio Arrighi Azienda Agricola Arrighi
L'incontro si terrà in presenza a Rio Marina presso la sede del Parco Minerario in Via Magenta, e in modalità online collegandosi al lik: https://www.eventbrite.com/e/183656330027
È da 20 anni o più che lungo il fosso di riondo c'è una discarica. Nel frattempo quante giunte si sono alternate? Il camion non è stato certamente messo lì negli ultimi 2 anni Perché i proprietari dei terreni non hanno fatto nulla per evitare le discariche abusive? Il fatto è che siamo un popolo di incivili. Fatevi anche un giretto sul colle reciso-san Martino per esempio.
Tagliati fuori anche dagli eventi della settimana del pianeta terra promossi dal Parco Nazionale. Rio esclusa da tutti gli eventi elbani. Qualcuno batta un colpo.
Tutti sono edotti del fatto che in occasione della pandemia il nostro sistema sanitario è andato in "tilt", ma TUTTI dovrebbero sapere che negli ultimi venti anni TUTTI, dico TUTTI i governi di centro sinistra, di centro destra e altri, hanno fatto tagli alla sanità pubblica per oltre trenta miliardi di euro.
INTERPELLANZA con risposta in consiglio comunale
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/piazzola.JPG[/IMGSX] Considerato l’ultimo episodio verificatosi ( questa volta) sabato scorso a Cavo, dove l’elicottero per effettuare il soccorso urgente di un infartuato ha dovuto attendere molti minuti prima di fare una pericolosa manovra di atterraggio sulla testa del porto, salvo calare nell’immediato i sanitari con un verricello da un’altezza ragguardevole con notevole rischio per tutti, veniamo a chiedere ancora una volta cosa l’Amministrazione comunale intenda fare per individuare una piazzola in tutti i paesi dove poter far scendere in sicurezza l’elisoccorso. TERRA NOSTRA, fin dall’insediamento consiliare, ha subito sollevato questo problema, e grazie anche all’impegno profuso dall’allora consigliere di minoranza dr.ssa Barbagli, oggi vicesindaco, proprio nella località di Cavo era stato individuato un terreno privato come possibile sito dove far sorgere, anche in maniera provvisoria, una pista di soccorso aereo. Dopodiché, il nulla apparente. A questo proposito, nel ribadire l’importanza di dotare i singoli territori di apposite piattaforme per salvare vite umane, veniamo a chiedere:
1) Se vi siano stati o siano in corso contatti per l’individuazione di punti di atterraggio in sicurezza;
2) Se vi siano stati o siano in corso contatti con le autorità locali di sanità, con gli operatori del pronto soccorso e con la Base Elisoccorso di Grosseto per affrontare questa problematica.
Ricordiamo come già TERRA NOSTRA, che aveva la costruzione di piazzole di elisoccorso nel proprio programma elettorale, si era occupata del problema, contattando nell’agosto 2018 e nel gennaio 2019 i responsabili della USL e anche membri di Giunta, fornendo possibili soluzioni per evitare che manovre del genere si possano risolvere con pregiudizio di tutti coloro che ne sono coinvolti. Pare proprio, che le difficoltà che già hanno tutti gli elbani in casi come questi, sul territorio riese esse siano amplificate proprio da questa scarsa e tardiva programmazione di ordine socio sanitario che sembra non interessare chi di dovere.
Gruppo Consiliare TERRA NOSTRA
"Come fate a non vedere e... a non provvedere ?"
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/riondo.JPG[/IMGSX]
La risposta sta nella ipocrisia.
Sta nella ipocrisia di scrivere programmi di governo del territorio di Portoferraio dove la difesa ambientale è presente e poi raggiunto lo scòpo di essere eletti, nel non realizzarli.
Perchè lo fanno ?
Perchè sanno comunque che l'elettorato provvederà a rieleggerli.
Vedi Angelo Zini che dopo aver visto quello che ha fatto per dieci anni come vicesindaco della giunta Peria è stato rieletto dall'elettorato.
Il clientelismo è potente.
Inchiesta di Bergamo, esce il “libro verità” che fa a pezzi il ministro Speranza
L’opera dal titolo “Bugie, verità, manipolazioni” scritta da Ranieri Guerra, coinvolto nell’inchiesta della procura di Bergamo, è una sistematica demolizione dell’operazione del governo Conte e del ministro Roberto Speranza. La sua storia con l’Oms è chiusa. “I nostri rapporti sono terminati il 30 giugno per fine contratto”, dice in un’intervista al Corriere del Corriere, negando il fatto che la decisione di lasciare possa essere legata all’inchiesta.
«Questa è una storia che non avrei mai voluto scrivere, non solo per le conseguenze che ha avuto nella mia vita, sia pubblica che privata, ma anche e soprattutto per quello che ha significato per il nostro Paese. Esiste una narrazione della pandemia, quella che ci viene inoculata in dosi ormai quotidiane e crescenti, come un veleno. E poi esistono le evidenze: dati, numeri, fatti. Io guardo sempre ai dati, ai numeri e ai fatti, perché a differenza di chi mi accusa di aver perseguito fini personali sulla pelle delle vittime e delle loro famiglie, o di aver tentato di occultare la verità sulla gestione dell'emergenza in Italia, sono da sempre l'esatto contrario di tutto questo: un uomo di campo, un medico, prima clinico e poi di sanità pubblica.» Parla finalmente il "pesce grande" Ranieri Guerra: il colpevole per eccellenza secondo le accuse di Report e di Francesco Zambon. Oppure semplicemente il capro espiatorio, l'uomo a cui è stata attribuita la colpa di tante, troppe cose che non hanno funzionato durante la pandemia. Ranieri Guerra racconta la sua versione dei fatti: tutta la verità sul piano pandemico antinfluenzale e sul piano nazionale Covid, sulle bugie dei suoi accusatori, sulle disfunzioni della catena di comando, sulle ricostruzioni di comodo fatte dai politici per uso propagandistico, sugli errori di comunicazione da parte di ministri e capi di governo, sulle debolezze croniche del nostro sistema sanitario. Una lunga, accorata e spietata analisi su tutto ciò che è accaduto in questi anni e sui veri responsabili degli errori commessi.
Il libro è edito da Piemme editore
[COLOR=darkblue][SIZE=1] DAL PONTE DELLA MADONNINA ALLA PUNTA DELLA RENA REGNA UN DEVASTANTE E PERICOLOSO DEGRADO AMBIENTALE CHE NESSUNO STRANAMENTE VEDE E PROVVEDE. [/SIZE] [/COLOR]
Siamo stanchi di proclami dei grandi logorroici soloni che raccontano di quello che faremo nel futuro di Elba 2035, fino a quando le amministrazioni insieme alle altre istituzioni, non comprenderanno che devono salvare il territorio da un uso sconsiderato e questo va fatto da subito nel 2035 sarà troppo tardi…ecco documentato l’ennesimo attentato all’ambiente :
C’era una volta uno stradello che dalla Provinciale e precisamente dal pontino della Madonnina conduceva fino alla punta della Rena e permetteva di ricongiungersi con la zona industriale, poi lo stradello subì varie e misteriose vicissitudini per la costruzione di un grande cementizio capannone che ancora tutt’oggi classificato inagibile perché edificato su terreno esondabile , il manufatto è confinante con un ampio terreno privato ci dicono di proprietà del vicino cantiere nautico …questo terreno nascosto alla vista è una vera e propria grande discarica di materiali pericolosi ed inquinanti , inerti, auto abbandonate addirittura si intravede tra le canne un camion abbandonato, insomma vi è stato gettato di tutto e di più senza che, chi ne ha competenza , controlli e chieda alla proprietà una bonifica ambientale immediata , non cerchiamo un capro espiatorio imputando di questo ennesimo scempio l’amministrazione comunale probabilmente rea di mancato controllo come gli competerebbe ? oppure alle altre forze dell’ordine con responsabilità in materia ambientale ? e nemmeno chiamiamo in causa Legambiente e Italia nostra che forse non ne sono al corrente, in sintesi non ci importa chi debba intervenire ma rimane quella discarica con la sua pericolosità e l’alto rischio essendo ripetiamo zona esondabile ipotizzando a ragione che tutto questo non abbia ad essere scaraventato in mare durante qualche prossimo nubifragio…….e allora saranno volatili per diabetici .( c@@i amari) altro che 2035.
Uno dei 1000 Pasquini di Cosmopoli
PERCHE' PER L'ESTIRPAZIONE DEI CINGHIALI NON SI USA QUESTA SOLUZIONE?????
BASTA POCO.
http://2_HheXrvjA0
Ma oltre ad avere autorizzato tutte quelle pedane sul lungomare che si fa, si aspetta a potare i tamerici con la speranza che cascano per fare spazio a tavolini... La gente vede e non credo che le pedane basteranno per vincere le prossime elezioni almeno che non voteranno tutti i topi che sotto ci hanno trovato riparo.
Leggo e non posso che dirmi sorpreso.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/wc1.JPG[/IMGSX] 1. la questione cesso a Capoliveri: al netto dell'inserimento del manufatto, ma è questo il problema dirimente per giudicare una giunta? lo poteva fare meglio? si, speriamo lo migliorino, ma farne motivo di politica, oggettivamente sembra non assurdo, idiota e palese dimostrazione della crisi della politica elbana
2. la questione delle manifestazioni sportive: lodi a Capoliveri e va bene, ma non sarebbe molto più utile che i sindaci che detengono anche la borsa dei proventi della tassa di sbarco si prodigassero per fare manifestazioni isolane capaci di un coinvolgimento di tutto il territorio, di tutte le imprese turistiche e territori?
E' chiedere troppo? o bisogna rimanere ancorati alle piccole patrie e alle beghe da cortile senza mai guardare al futuro progettare il futuro?
per esempio:
quale turismo si vuole?
si vuole far qualificare le strutture ricettive? e se si cosa si fa? si lasciano strumenti urbanistici che pensano alle prime case e non prevedono adeguamenti giustificandosi magari con i limiti del PIT che comunque non ci si impegna a modificare?
si parla di occupazione ma ci si preoccupa di avere servizi di professionalizzazione, scuole di formazione, o si preferisce continuare con l'impiego stagionale senza specializzazione?
i trasporti, vogliamo lamentarci dei traghetti e non fare nienete per avere un aeroporto e servizi intelligenti che possano veicolare turisti di mercati che non si sono mai visti sull'isola (quelli del nord europa ed oltre)?
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/tatina.JPG[/IMGSX] Ohi Ruggé a tatina, anco sta volta l'hai fatta puzzolente co sto cesso. Ma ti pare di scrive e di mettetti a fotografà davanti a tutti quello sgabuzzino che poi deh, dimola tutta, ma sottovoce, c'avessero a sentí, almeno hanno tappato quel buco lasciato da quello scafandro che mettesti tu 5 o 6 anni fa. Pensa che il mi marito mi mandette a comprà subito du taniche da 25 litri convinto che un dovevemo più comprà le bottiglie d'acqua alla Coppe, un l'aveva miga capito, lui che l'avevi messa per fegura e che l'acqua un usciva... Che capo che ha, ora poi col piglià dell'anni anco peggio!!. Ora Ruggé ti si so scagliati tutti contro e come fai a dagni torto, tu certo un ce la fai proprio a mordeti quella linguaccia. E sí che m'ero già raccomandata, tempo addietro, riposeti,t'avevo detto, gioca co la bimba, vatti a fa n giretto in continente e lasceli sta a questi che a dittela tutta, stranamente per un paese come l'Etalia, si danno da fa, so gentili con tutti, Walte è sempre in ufficio e riceve tutti anco senza appuntamento e so anco capaci. Mira un po che mondiale di baike che so riusciti a mette in piedi!! Perché anco qui bisogna diccela la verità. Tu dici che l'hai voluto tu il mondiale ma deh da volello a organizzallo alla perfezione ce ne passa...e poi tu esperienza un ce n'avevi, ti alzavi dal letto la domenica della Legend quando era già tutto finito e aveveno anco già smontato il palco. Oggiú Ruggé, basta aora, smettela di passà le ore in ufficio con le dite su quella tastiera, mira che se ti ci rivedo te le accionco!!!! . Si proprio duro delle volte eh!! Però ti voglio bene Ruggé e quando parlo (scrivo) lo faccio sempre pel tu bene!
Ultimi giorni per iscriversi al catechismo e domanica prime comunioni in Duomo
Continuano in Duomo le iscrizioni al Catechismo anche nei giorni di giovedì 7 e venerdì 8 ottobre. Le iscrizioni si ricevono nella saletta della sacrestia all'interno del Duomo di Portoferraio. Domenica 10 ottobre saranno celebrate, sempre in Duomo, le prime Comunioni durante la santa messa delle 11 ai ragazzi che hanno seguito e terminato il percorso di preparazione. In occasione delle celebrazioni liturgiche gli ingressi in Duomo saranno contingentati e saranno seguite le disposizioni anti pandemiche.
CAPOLIVERI...PRESENTE !
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/disle.JPG[/IMGSX] Anche il Comune di Capoliveri ha deciso di offrire il proprio contributo in occasione della settimana Nazionale della Dislessia che si sviluppa in varie iniziative in Italia fino al 10 ottobre 2021 in concomitanza con la European Dyslexia Awareness Week. “L’intento del Comune di Capoliveri quest’anno – spiega l’amministrazione comunale – è quello di iniziare a sensibilizzare l’opinione pubblica su una realtà molto diffusa, e lo faremo attraverso l’illuminazione della piazza di Capoliveri nella serata dell’8 ottobre, con il colore dell’associazione AID, il blu, ma è nostra intenzione organizzare in futuro anche incontri e dibattiti specifici che aprano ad un approfondimento sul tema, coinvolgendo anche la scuola ed il mondo del lavoro”
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/coppede.JPG[/IMGSX]
A proposito di Coppedè volevo ricordare l'ex Sindaco Ferrari che per due o tre volte coadiuvato dalla Polizia Municipale ha fatto sgombri all'interno della struttura, dico questo perché proprio ieri passando davanti al palazzo ho visto delle persone parcheggiare le proprie biciclette e entrare all'interno dell'immobile.
R. B.
