Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
Laura da Portoferraio pubblicato il 18 Settembre 2021 alle 14:35
Chi ha deciso il luogo dove costruire il dissalatore, questo spiegherebbe molte cose
... Toggle this metabox.
Docente da Portoferraio pubblicato il 18 Settembre 2021 alle 13:44
Chiedo lumi riguardo delle notizie che stanno circolando da qualche giorno nel mondo scolastico Elbano. Sembra che all'Alberghiero abbiano tolto la classe di cucina e accorpato tutti nella classe di sala. Scelta incomprensibile a mio avviso, visto che di cuochi, e aiuto cuochi ce ne sarà sempre più bisogno. Sarebbero da capire le ragioni di questa illogica scelta. Ormai anche il Cerboni, che negli anni 90 era il fiore all'occhiello della scuola Elbana è arrivato al capolinea. Chiudere il percorso dei geometri è una sconfitta per tutta l'Isola.
... Toggle this metabox.
Luigi Lanera pubblicato il 18 Settembre 2021 alle 11:46
Seguo con interesse le varie argomentazioni espresse , su questo blog , sul problema Dissalatore . Come cittadino Elbano in primis e come esponente politico di Fdi mi chiedo: visto che il Dissalatore dovrebbe servire tutta L Elba .... perché gli altri sindaci dell isola non si esprimono chiaramente sul problema ? Perché non si è fatto un tavolo di discussione con i primi cittadini per decidere dove poter edificare tale struttura con il minor danno ambientale possibile? Ma siamo sulla stessa isola oppure c’è ne sono 7 ? Ma se tutti i sindaci si opponessero in regione Toscana non si potrebbe ottenere un risultato ? Questa è la chiara dimostrazione che se L isola non viene amministrata in maniera unitaria non potremmo opporci a chi dell Elba se ne frega . Viva il Comune Unico 😡😡😡😡 Fdi attraverso i suoi consiglieri regionali cercherà di fare il possibile per fermare la costruzione del Dissalatore nella piana di Mola , ma senza il supporto di tutta L Elba la vedo dura . Luigi Lanera Fdi
... Toggle this metabox.
Capoliverese stanco della tua ipocrisia da Capoliveri pubblicato il 18 Settembre 2021 alle 10:30
Caro Ruggero, sei il piromane che accusa i pompieri di non aver spento l'incendio, almeno abbi la decenza di stare zitto e rimanere in disparte così come ti ci hanno messo i capoliveresi... Un po' di buon senso in vecchiaia di solito a una persona normale gli viene... Capisco che tu non ne abbia mai avuto ma almeno un piccolo sforzo fallo per piacere almeno per creanza...
... Toggle this metabox.
Dissalatore, Montagna e Landi da Mola pubblicato il 18 Settembre 2021 alle 8:45
Io ho votato Montagna perchè mi avevano detto che la responsabilità del dissalatore era di Ruggero ma più passa il tempo e più mi rendo conto che chi c'è oggi in Comune non fa nulla contro la realizzazione del mostro come invece ci avevano promesso in campagna elettorale. E poi a pensarci bene il sindaco e il suo vice Cardelli erano con Ruggero in comune e che io ricordi non hanno mai detto una parola contro il dissalatore. E poi non capisco questo silenzio di Montagna che non ci informa e non si pronuncia su tutto quello che è successo e sta succedendo. Possibile che per avere notizie dobbiamo essere informati da Ruggero? Un altro voto buttato al vento è stato quello che dato a Marco Landi che si occupa di tutto eccetto che del dissalatore e dell'isola d'Elba. Mi da l'idea che a Montagna non gli importi nulla del dissalatore e che lo abbia usato solo per vincere le elezioni. Io sinceramente sono delusa.
... Toggle this metabox.
Incavolata da Portoferraio pubblicato il 18 Settembre 2021 alle 8:11
Egregio Direttore approfitto del suo giornale. Perchè nessuno dice che una classe dell'alberghiero è stata messa in isolamento con lezioni a DAD per un ragazzo trovato positivo? Perchè il Sindaco non mette anche lì come in via Carducci un vigile o un carabiniere all'angolo del bar Stella dove si ammucchiano decine di ragazzi e ragazze a stretto contatto e quasi tutti senza mascherina? La presenza di una divisa è anche un monito. Come dice il mio ragazzo è impossibile contagiarsi in classe dove tutti portano la mascherina ma all'uscita in massa si va fuori e ci si ammucchia alla fermata del bus. Assessore Marotti perchè all'ingresso della scuola non prendono la temperatura corporea? Assessore, vogliamo vederla anche nelle e per le scuole. Rita
... Toggle this metabox.
Curiosa da Portoferraio pubblicato il 17 Settembre 2021 alle 18:42
Sapete cosa vuol dire il nuovo cartello apparso all'inizio del piano di San Giovanni direzione Portoferraio?
... Toggle this metabox.
X ruggero da Qui pubblicato il 17 Settembre 2021 alle 16:58
“In pratica ha confermato quello che ho sempre sostenuto” ?!? Questo documento non ha fa altro che dimostrare che il progetto è stato avvallato dalle passate gestioni comunali in socia con tutti gli altri enti -senza ascoltare la popolazione Elbana e del Lido in particolare- e che ora questi enti, messa in moto la macchina non hanno intenzione di fermarla. Solo l’occasione delle elezioni vi ha ravveduti sull’argomento, ma il danno era ormai stato fatto. Se da una parte è corretto che un ente regionale “passi sopra” legislativamente alle indicazioni comunali, è altrettanto vero che se a tale progetto ci si fosse opposti fin da subito e non si fossero “offerti” i terreni nel proprio comune per la realizzazione, forse ora la storia sarebbe diversa o sarebbe molto più in salita. Allo stato attuale quindi non si può far altro che perseguire tutte le forme di ostruzionismo legali disponibili al fine di bloccarlo o di tentare di far ravvedere le scelte degli altri enti.
... Toggle this metabox.
RUGGERO BARBETTI pubblicato il 17 Settembre 2021 alle 14:54
LA VERITA' VIENE A GALLA..... [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/comunecap.JPG[/IMGSX] Dal Comune tutto tace ma intanto, in data 9 settembre 2021, AIT (Autorità Idrica Toscana) ha approvato in Conferenza dei Servizi la variante “LOTTO I: IMPIANTO DI DISSALAZIONE IN LOC. MOLA DA 80 L/S E OPERE ACCESSORIE A TERRA E A MARESTRALCIO 3: VARIANTE OPERE MARITTIME” presentato da A.S.A. nonostante il parere contrario del Comune di Capoliveri. Durante la Conferenza dei Servizi, come riportato nel verbale della Conferenza, il Sindaco Montagna ha testualmente dichiarato: "il Sindaco fa presente che la variante urbanistica approvata con il Decreto AIT del 2017 è stata “imposta” al Comune e chiede conferma se si sta agendo all’interno dell’art 158bis del D.lgs. 152/2006". In pratica ha confermato quello che ho sempre sostenuto. Piano piano la verità sta venendo a galla... Qui di seguito il Link della Conferenza dei Servizi del 9/92021.
... Toggle this metabox.
ELBA VELA pubblicato il 17 Settembre 2021 alle 10:23
VELA/ELBA: OTTIMA ESPERIENZA PER LA SQUADRA CVMM ALL' ITALIANO DOPPI I ragazzi marinesi hanno concluso la stagione agonistica 2021 [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/velisti.JPG[/IMGSX] E' stata un'ottima esperienza” - sono state queste le parole dei giovani velisti della squadra del Circolo della Vela Marciana Marina con il loro allenatore/istruttore Fabrizio Marzocchini al rientro all'isola d'Elba dopo aver preso parte ai Campionati Italiani Giovanili classi in doppio che si sono disputati a Dervio, lago di Como con l'organizzazione di Multilario Consorzio di Circoli Velici Lariani). Il commento soprattutto è quello dei due equipaggi Linda Gipponi/Ana Allori e Zion Mazzei/Riccardo Coppo impegnati con la nuova classe RS Feva che ha sostituito l'imbarcazione L'Equipe, anche a livello federale. I ragazzi si erano allenati durante tutta l'estate con la nuova barca e si sono trovati a regatare in una nutrita flotta di oltre 100 equipaggi: una situazione del tutto nuova e impegnativa e che ha rappresentato per loro una prova non indifferente visto che abitualmente sono in mare solo in due. Anche se la classifica ovviamente non li ha visti nelle prime posizioni, sicuramente il risultato – sempre nella prima metà della flotta in tutte le prove disputate – fa ben sperare per gli impegni futuri nella prossima stagione. Sono state portate a termine 11 prove di giornata con venti intorno agli 8/10 nodi. Stesso discorso per l'equipaggio 420 formato da Alessio Caldarera e Thomas Trentini che affrontavano per la prima volta un impegno di questo livello (anche in questo caso la flotta era molto numerosa): a sostenerli oltre all'allenatore Marzocchini hanno potuto contare sulla presenza di Antonio Salvatorelli che all'ultimo momento ha preso parte alla spedizione, anche se non con il suo compagno di equipaggio Paolo Arnaldi assente per impegni universitari. Conclusa la stgione agonistica 2021 i velisti marinesi riprenderanno gli allenamenti in mare già dalle prossime settimane, compatibilmente con gli impegni scolastici in attesa di conoscere il calendario 2022. Nella foto allegata i ragazzi della squadra agonistica CVMM: da sinistra Thomas Trentini, Alessio Caldarera (420), Ana Allori, Linda Gipponi, Riccardo Coppo, Zion Mazzei. Accosciato davanti a tutti Antonio Salvatorelli.
... Toggle this metabox.
GRUPPO CONSILIARE FORZA DEL FARE PAOLO DI TURSI pubblicato il 17 Settembre 2021 alle 10:08
Al Sig. SINDACO del Comune di Portoferraio Alla Sig.ra PRESIDENTE del Consiglio Comunale di Portoferraio Al Sig. SEGRETARIO Generale del Comune di Portoferraio [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/cinghiali.JPG[/IMGSX] Interpellanza avente ad oggetto le iniziative intraprese e da intraprendere da parte del Comune di Portoferraio relativamente alla grave problematica derivante dall’abnorme presenza di cinghiali sul territorio. Premesso che a) Come ben noto, la massiccia presenza di cinghiali nel contesto insulare rappresenta una problematica sotto molteplici profili: gli stessi, infatti, pongono criticità relativamente alla tutela della biodiversità naturalmente presente sul territorio, al dissesto idrogeologico, all’economia, strettamente connessa al turismo e, chiaramente, all’attività agricola, che riporta continuamente seri danni e compromissioni a causa dell’agire degli ungulati; b) L’attuale situazione comporta, inoltre, pericoli concreti per l’incolumità delle persone e, specificamente, in relazione alla circolazione stradale, come evidenziato dai numerosi incidenti che si verificano puntualmente, purtroppo, talvolta, con esiti gravissimi; c) Nel tempo, molteplici soluzioni, finanche l’eradicamento, sono state formulate da varie associazioni, enti e privati e proposte agli organi competenti, al fine di trovare un compromesso che consentisse il raggiungimento di una situazione di tutela dei cittadini; Tutto ciò premesso si interpella la Giunta ed il Sindaco per sapere: - Se il Sindaco di Portoferraio, anche quale rappresentante della Conferenza dei Sindaci, ha intrapreso specifiche iniziative volte ad elidere o risolvere definitivamente tale grave problematica; - Se il Sindaco di Portoferraio e la Giunta intendono farsi promotori, sia a livello politico che a livello istituzionale e locale, di azioni finalizzate ad un effettivo coinvolgimento di tutti i soggetti interessati, con l’obiettivo di elaborare un concreto progetto comune in grado di dare risposte alla grave situazione in cui versa il territorio. Gruppo consiliare “Forza del Fare”
... Toggle this metabox.
Addetto Stampa da Portoferraio pubblicato il 17 Settembre 2021 alle 10:07
Concerto in Duomo per raccolta fondi per la Cappella votiva [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_21/duomo.JPG[/IMGSX]Appuntamento con la musica classica da non perdere in programma domenica 19 settembre alle 21,30, nel Duomo di Portoferraio. L’evento è promosso dalla parrocchia della Natività della Beata Vergine Maria, la quale informa che, durante il concerto, sarà effettuata una raccolta volontaria di fondi a favore del restauro della Cappella votiva della Chiesa del SS. Sacramento, dedicata ai caduti della Grande Guerra, opera (1934) di Severino Crotti e decorata con affreschi dii Giuseppe Mazzei. Dal profilo storico delle vicende della chiesa attraverso i secoli è evidente l’importanza che la cappella riveste per la storia di tutta l’Elba. L’improrogabile restauro strutturale, da tempo inagibile, ma che sarebbe troppo oneroso per l’arciconfraternita del Ss. Sacramento, permetterebbe di restituire alla chiesa-museo le meritate condizioni, per custodire e far fruire a fedeli e visitatori oltre 500 anni di storia di Portoferraio e di tutta l’Elba. Ma torniamo all’esibizione musicale. L’anima principale della manifestazione sarà la bravissima soprano Natalia Sayko, maestra del coro parrocchiale, accompagnata da altrettanto bravi strumentisti quale Matilde Galli all’organo, Vincenzo Vullo all’oboe e Oleksandr Sayko al violino. Oltre a Natalia, Matilde e Vincenzo, artisti di notevole levatura musicale, c’è Oleksandr (Sascha), che è il figlio di Natalia ed è un ragazzo di 14 anni dotato di grandi potenzialità: sta infatti studiando e partecipando a concorsi - per ora a livello nazionale - e a maggio scorso ha vinto il primo Premio Assoluto del decimo concorso internazionale musicale “Città di Scandicci”, organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana e dalla Regione Toscana e ad altri sta partecipando con eccellenti risultati. L'accesso al Duomo sarà consentito solo alle persone munite di Green pass.
... Toggle this metabox.
TERRA NOSTRA pubblicato il 17 Settembre 2021 alle 8:38
INTERPELLANZA SU PROGETTO LAVORI SULLA STRADA DEL PIANO [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/piano.JPG[/IMGSX] Sono trascorsi sei mesi (1 aprile 2021) dall’ultimo proclama del sindaco di Rio, a proposito dell’approvazione del progetto definitivo da parte della Provincia di Livorno sul finanziamento dei lavori sulla strada del Piano, fra i paesi di Rio nell’Elba e Rio Marina, nel quale si auspicava il pronto intervento della Regione Toscana: “ Se questo avverrà [il finanziamento] confido che si possa andare in gara prima di questa estate. Sono ottimista e dobbiamo esserlo tutti”. A seguire una lettera a Sua firma all’assessore Baccelli. Da quel momento, nessuna notizia ufficiale, salvo un comunicato della locale federazione di ITALIA VIVA del 9 giugno scorso che preannunciava l’intervento dell’assessore regionale Saccardi per una variazione di bilancio da 1,6 mln di euro. Essendo questa, come si sa, opera fondamentale per lo sviluppo delle attività economica sul nostro territorio, va fatta quanto prima, senza (magari) aspettare di entrare in periodi elettoralmente più favorevoli. Pertanto, dal momento che il Consiglio Comunale ed i capigruppo vengono tenuti all’oscuro di tutto, veniamo a svolgere la presente interpellanza per sapere 1)quante volte il Sindaco o Suo delegato si è recato in Regione per seguire la pratica burocratica dopo la lettera a Baccelli. 2)le eventuali risposte a seguito dei contatti 3)se nelle more del progetto, si sia anche tenuto conto della manutenzione del ponticello del Villaggio Togliatti 4)quale sia il crono programma previsto attualmente Si richiede risposta in Consiglio Comunale, richiedendosi anche un’illustrazione tecnica del progetto, dal momento che questo Gruppo Consiliare lo ha richiesto a più riprese dallo scorso maggio, ottenendo risposta verbale che la Provincia di Livorno non lo ha mai depositato in Comune. Gruppo Consiliare TERRA NOSTRA
... Toggle this metabox.
INVITO ALLA LETTURA E ALL'ASCOLTO pubblicato il 17 Settembre 2021 alle 7:05
INVITO ALLA LETTURA E ALL’ASCOLTO I MUFLONI ALL’ISOLA DEL GIGLIO E IL PARCO NAZIONALE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO Isola Del Giglio. Cesare Scarfo' - www.controradio.it
... Toggle this metabox.
LA GUERRA DELLE IDEE da Pasquino pubblicato il 17 Settembre 2021 alle 6:28
[COLOR=darkblue][SIZE=3] LA GUERRA DELLE PISCINE E DELLE PISCIATE FUORI DAL VASO [/SIZE] [/COLOR] E’ scontro sui social tra il Consigliere Lanera di Fdi e i lettori , oggetto della diatriba è la proposta del Consigliere di edificare una piscina comprensoriale con annessi e connessi nei locali abbandonati dell’ex cinema teatro G.Pietri , Per non essere da meno degli altri, anche noi che non ricopriamo nessuna carica ne aspiriamo a posti al sole commentiamo: Ormai sono trascorsi molti anni da quando si iniziò a parlare di progetti per la ristrutturazione dell'ex Cinema Teatro G. Pietri, divenuto la vergogna dell’omonima piazza e dintorni e schiaffo che giornalmente si rinnovella al grande Maestro il cui mezzobusto è cosparso all'inverosimile di olezzante guano. Di studi e progetti “ad hoc” ne sono stati fatti tanti: abitazioni, uffici e negozi, un cinematografo da “passare” in proprietà al Comune, la sede del “Tribunale”, lo spostamento delle volumetrie per un paio di palazzi che avrebbero incorniciato la piazza. Nel 2013 addirittura sembra che qualcuno volesse imporre la conservazione dei pilastri rastremati esterni sulle due facciate laterali, attualmente in completo disfacimento . Pro e contro..polici e palazzinari, si parlò di belle arti, altri la volevano annoverare come esempio di architettura innovativa da manuale …. Nessuno però disse o pensò che la struttura venne realizzata nei primi anni sessanta: non si trattava quindi né di antichità, né di esempio di architettura da manuale! Caso mai il contrario: infatti la copertura “a volta” appare più giustificata per un capannone industriale (tipo Esaom) che per un edificio a carattere prevalentemente residenziale. Insomma basterebbe ripescare il miglior progetto anche se sembra come si dice in gergo marinaro che sarebbe come “La pesca del Giunti..acqua fino ai coglioni e pesci punti” Alla fine rimane chiaro e lampante come questa opera i cittadini la considerino a pieno titolo come “Il secondo Coppedè” anche se, invece che aver ospitato (e ospitare) extracomunitari disperati consente il libero accesso a , piccioni, troppi volatili spesso anche malati…..Avete visto quanto guano ? E pensare che una volta questo fertilizzante si andava a reperirlo con i vascelli nell’America del sud...adesso lo abbiamo in casa in quantità notevole . Tutti parlano e progettano ma nessuno e sottolineo nessuno fa menzione di questo vergognoso stato di abbandono , ne la proprietà e nemmeno i nostri risorgenti che dovrebbero quanto meno imporre un minimo di decoro e garantire la sicurezza dei cittadini che vi passano per recarsi al Conad o delle centinaia di ragazzi che frequentano la scuola di Viale Elba Che sia diano pace quindi il consigliere e la sua controparte sarà solo il tempo a dirci la verità, magari una verità che non vorremmo ma ci toccherà accettare ob torto collo . Pasquino
... Toggle this metabox.
ALESSANDRA RIBALDONE pubblicato il 17 Settembre 2021 alle 3:50
A un anno dalla Partenza di Italo Bolano Scritto da Alessandra Ribaldone Bolano [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/italo.JPG[/IMGSX] Il 17 settembre 2020, dopo una lunga e dolorosa malattia, a 83 anni si spegneva Italo Bolano, uno degli artisti più eclettici e fecondi che ha percorso il nostro tempo a cavallo tra due secoli. Ora le sue ceneri riposano nel cimitero monumentale di Portoferraio in attesa di essere riportate all’interno del suo Giardino dell’Arte a San Martino da lui creato in oltre 50 anni di lavoro, appena sarà possibile. Italo era originario di Portoferraio, nato e cresciuto sul porto. Dall’Isola, che lui chiamava “madre, la mia madre cosmica” e dal mare, che lui chiamava “padre” Italo traeva la forza e l’emozione dei suoi colori e delle forme che riproduceva sulla tela, sulla carta con le trasparenze sue tipiche ma anche nella pittura su ceramica, che gli aveva consentito di riprodurre le sue opere su materiali che potevano resistere all’acqua e al sole, immersi nella natura. Su un terreno di 10.000 metri quadri, ex vigna del padre abbandonata per la crisi dell’agricoltura, Bolano nel 1964 dava vita ad un International Art Center, poi divenuto Open Air Museum, dove negli anni ha collocato trenta opere in ceramica monumentale, ma anche acciai e opere in acciaio e vetro dallas. Altre 20 opere sparse sui 7 Comuni dell’Isola costituiscono il Museo Diffuso Elba e ricordano fatti, personaggi e natura di questa incomparabile Isola. Bolano è stato un artista molto produttivo, ha realizzato centinaia di opere che si trovano in collezioni private e pubbliche in tutta Europa e anche all’estero. Basti ricordare le recenti mostre in Cina e a Dubai. Gran parte delle opere monumentali sono state frutto del suo lavoro manuale, con pochissimi aiuti sia materiali che economici. Lui soleva dire che nella sua vita aveva fatto tre lavori: il muratore, l’artista e l’insegnante. Per 40 anni infatti aveva insegnato disegno e storia dell’arte in tutta la Toscana e aveva concluso gli ultimi 20 anni di insegnamento nella città di Prato che egli aveva scelto come sua seconda residenza per il fermento culturale e produttivo che aveva intuito negli anni 80. In particolare egli ha insegnato per 20 anni al Liceo Copernico dove un numero enorme di allievi che lo hanno avuto come insegnante ne hanno apprezzato e riconosciuto le sue doti di educatore e “maestro di vita”. Sulla sua tomba è scritto infatti “Artista e Maestro di vita”. A Prato, ove ha realizzato la sua abitazione al quarto piano che ricorda mare e barche, Bolano ha allestito il suo Studio, in via Fra Bartolomeo 57, a pochi metri dalla piazza San Marco e dal Monumento di Henry Moore. Durante l’assegnazione del premio Brignetti, nella serata d’onore del 5 settembre scorso, il prof. Brandani mi ha fatto l’onore di assegnarmi il premio “Elbana dell’anno” per la mia vita svolta accanto a questo artista, figlio e vanto del nostro paese, supportandolo ed organizzando le sue attività. Non è per falsa modestia che dico di non avere nessun merito se non quello di aver amato Italo Bolano, come uomo e come artista e averne condiviso una parte della vita, l’ultima, che mi ha permesso di apprezzare ancora di più la sua espressività artistica e i suoi progetti per l’Arte, per la Cultura e per il bello nella sua amata Isola. Per questo in questi 12 mesi dalla sua “partenza” ho dato vita alla FONDAZIONE ITALO BOLANO che avrà il riconoscimento della Regione a breve. Questa fondazione avrà lo scopo di organizzare, gestire, tutelare e incrementare le opere realizzate dall’artista sull’Isola d’Elba e fuori di essa, nonché diffondere la conoscenza dell’artista stesso, diffondere la conoscenza dell’Arte anche creando una collaborazione tra le varie forze culturali, economiche e imprenditoriali presenti sul territorio. I suoi obiettivi principali sono: (come da atto costitutivo) - Riorganizzare e gestire il Museo all’aperto “Open Air Museum” realizzato da Italo Bolano nel 1964 con il primo nome di “International Art Center” (oggi sezione culturale del Museo) proseguendo, quindi, nell’opera dell’artista di costruire un progetto di valorizzazione culturale, scientifica ed artistica dell’area museale. A tal fine la Fondazione si prefigge anche lo scopo di redigere un Progetto di ristrutturazione urbanistica, con l’intento di mantenere e incrementare l’originario rapporto tra Arte e Natura. - Promuovere laboratori di pittura e di ceramica nella sezione culturale dell’Open Air Museum; - Promuovere mostre, conferenze, borse di studio nel campo dell’arte, proiezioni, concerti, spettacoli teatrali, seminari ed ogni altra attività culturale che valorizzi il ruolo dell’Open Air Museum come luogo di aggregazione per artisti di ogni parte del mondo e come centro culturale sviluppando in particolare la conoscenza dell’arte moderna e contemporanea soprattutto tra il pubblico dei giovani e tra le scuole, non tralasciando anche le attività di artigianato artistico. - Organizzare e garantire l’apertura al pubblico del Museo, almeno durante il periodo estivo, anche avvalendosi della collaborazione volontaria di studenti e artisti - Assicurare la manutenzione e la permanenza delle opere monumentali dell’artista nell’Isola e fuori di essa mediante contatti con le Amministrazioni proprietarie delle opere stesse Vigilare sul Museo d’Arte Moderna Italo Bolano costituito in Portoferraio nel 2017 con una prima sezione ceramica presso il Forte Falcone (e successivamente completato nel 2018) mediante la donazione di 38 opere ceramiche del Maestro Bolano al Comune di Portoferraio e incrementare detto Museo mediante altre eventuali donazioni subordinate al reperimento di idonei spazi. - Ristrutturare e aprire al pubblico l’atelier-studio di Italo Bolano a Prato destinandolo a visite, laboratori d’arte, conferenze e quant’altro sia attuabile anche mediante la collaborazione e partecipazione delle forze associative e culturali del territorio. A tal fine abbiamo nominato la dott.sa Erica Romano, Storica dell’arte, quale curatrice di questo che diventerà un “Open Studio”, un luogo aperto ad incontri sull’arte, dove artisti giovani potranno far conoscere il loro operato e confrontarsi tra di loro e dove artisti affermati coevi con lui potranno far conoscere i vari linguaggi dell’arte” come ha recentemente affermato la ricercatrice. La dott.sa Romano si avvarrà anche della collaborazione dell’associazione Forme che opera sul territorio pratese e fiorentino assieme a Silvia Bellotti per l’organizzazione delle attività che dovrebbero iniziare nella primavera. E’ già in fase avanzata un progetto di completa ristrutturazione urbanistica del Museo Open Air di San Martino a cura dell’arch. Giampiero Gabelli di Firenze, per realizzare il quale attraverso la Fondazione mi muoverò alla ricerca di fondi della Comunità Europea e del Ministero. Su una vecchia lapide al Museo di San Martino, all’Isola d’Elba si legge: “Un luogo dove artisti e pubblico posso incontrarsi, discutere, lavorare, dove tutti possono organizzare manifestazioni culturali comprese quelle teatrali. E’ un luogo inoltre dove l’uomo, avendo conosciuto i suoi limiti, cerca l’incontro con i suoi simili e, meditando sulla natura e sull’arte, può iniziarsi alla conoscenza”. Questi gli scopi di Italo Bolano scritti nel 1967 ma che aveva già attuato dal 1964 anno della fondazione del primo centro. Questo il “manifesto” che ho voluto come filo conduttore delle iniziative della Fondazione all’Isola d’Elba e a Prato. Per questo, come ho avuto modo già di affermare pubblicamente, mi impegno per ora e per il futuro a profondere tutte le mie energie per portare a conclusione i progetti di Italo che porteranno lustro e riconoscimento a quest’ Isola, già bella e ricca per i suoi doni naturali ma che potrà balzare ancor più agli occhi del mondo per il Centro d’Arte che ho intenzione di completare. Credo che questo sia il miglior modo per ricordare Italo ad un anno dalla sua “partenza”
... Toggle this metabox.
Portoferraio pubblicato il 16 Settembre 2021 alle 19:02
Ho visto che il consigliere Meloni presenta tre interpellanze. Ma le presenta in base al mio voto o come esponente di italia viva e di quel perso di Renzi? A me si rivolta lo stomaco con questi saltafossi. Candidato di forza italia? Che dice la signora Tenerini e il sig Barabino di questa eccellente scelta? Vergogna.
... Toggle this metabox.
Vice pubblicato il 16 Settembre 2021 alle 17:24
Ciao Marcello, Vice è un nome che mi ha attribuito il mio amico di tastiera Luigino, che per difendersi ha dovuto inquadrarmi in uno schieramento politico opposto al suo, forse messo alle corde dalle mie osservazioni. Devo essere onesto, a me il soprannome è piaciuto perchè mi ricorda quando da ragazzetto mi guardavo Miami Vice. Non capisci "da che parte sto" perchè non mi faccio problemi ad attaccare non avendo alcuna sudditanza politica. Mettiti pure l'anima in pace, non ho alcuna mira in Comune, non ricopro incarichi pubblici e nemmeno ne voglio. Ti faccio solo una domanda: secondo te è una cavolata chiedere come verranno spesi i soldi che verso ogni anno al comune? P.S. Su una cosa siamo d'accordo: VUOTO COSMICO ALLA BISCOTTERIA
... Toggle this metabox.
Ma quando diminuiranno i contagi? pubblicato il 16 Settembre 2021 alle 17:01
5117 nuovi casi oggi! Tutti no-vax? Non ci se ne libera più! Gren Pass e terze dosi a che pro? Sembra di stare in trincea: contatti sociali ridotti al minimo e paura generalizzata. Hanno riaperto le scuole e già centinaia di classi sono in quarantena,anche se il ministro si gloria di questo "successo"!
... Toggle this metabox.
CAPITANERIA DI PORTO Portoferraio pubblicato il 16 Settembre 2021 alle 16:39
[COLOR=darkred][SIZE=3] MALORE DURANTE UN'IMMERSIONE: MORTO SUB DI 20 ANNI [/SIZE] [/COLOR] La tragedia avvenuta nelle acque antistanti la miniera del Ginevro – Comune di Capoliveri [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/vedetta.JPG[/IMGSX] Intorno alle ore 20 di ieri è pervenuta alla sala operativa della Capitaneria di Porto di Portoferraio una segnalazione relativa ad un sub disperso nelle acque antistanti la spiaggia della Miniera del Ginevro, nel Comune di Capoliveri. Il giovane di 20 anni, di origini fiorentine, era intento in attività di pesca in apnea, in compagnia di un amico che lo attendeva a bordo di un natante utilizzato quale unità appoggio. E’ stato proprio lui, non vedendolo risalire in superficie, a lanciare l’allarme. I militari della Guardia Costiera, resisi conto della gravità della situazione, hanno inviato sul posto i mezzi navali dell’Ufficio Locale Marittimo di Porto Azzurro e della Capitaneria di Porto di Portoferraio. Una prima ricerca nelle acque circostanti la zona di pesca ha dato esito negativo, così come le prime ricerche effettuate a terra da parte dei Vigili del Fuoco di Portoferraio e dei Carabinieri di Capoliveri. Nel frattempo, è stato allertato ed inviato sul posto anche un elicottero del 1° Nucleo Aereo della Guardia Costiera di Sarzana, abilitato alle ricerche notturne. Il coordinamento delle operazioni di ricerca e soccorso è stato quindi assunto dalla Direzione Marittima di Livorno. Le ricerche in mare si sono protratte senza soluzione di continuità nell’arco dell’intera nottata e nel corso della mattinata il dispositivo di soccorso è stato integrato con due ulteriori mezzi navali della Guardia di Finanza e dei Carabinieri di Portoferraio nonché dal nucleo sommozzatori dei Vigili del Fuoco di Livorno. Sono stati proprio quest’ultimi, verso le 10:30, a rinvenire il corpo senza vita del giovane sub, ad una profondità di circa 20 metri nelle acque antistanti la spiaggia della Miniera del Ginevro – Comune di Capoliveri. Il magistrato di turno ha disposto il trasferimento della salma nella camera mortuaria dell’ospedale Portoferraio, per una prima ispezione da parte del medico legale per accertare le cause della morte del ragazzo. L’Autorità Giudiziaria, a seguito dei risultati dell’ispezione cadaverica, ha disposto la restituzione della salma alla famiglia che, nel frattempo, ha raggiunto l’Isola d’Elba nelle prime ore della giornata odierna.
... Toggle this metabox.