Il 12 dicembre a Capoliveri è giornata straordinaria per le vaccinazioni anti -Covid 19.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/vac.JPG[/IMGSX] Castellacci “ Terze dosi per tutti gli over 18, ma potrà accedere al servizio anche chi non ha ancora potuto effettuare prima e seconda dose.
Giornata di vaccinazione straordinaria il 12 dicembre a Capoliveri. L’assessorato alla Sanità del Comune di Capoliveri, in collaborazione con Asl 6 di Livorno - Zona Elba, Pubblica Assistenza Capoliveri, personale medico e paramedico volontario, ha dunque organizzato per il prossimo mese di dicembre un’open day per consentire a tutti i cittadini residenti di poter accedere celermente al servizio di vaccinazione anti Covid -19.
“Il servizio – spiega l’assessore alla sanità prof. Enrico Castellacci – è stato attivato per tutti i soggetti over 18, che abbiamo effettuato già prima e seconda dose di vaccino anti Covid-19 e quindi possono sottoporsi alla somministrazione della terza dose vaccinale”.
Per poter effettuare la terza somministrazione di vaccino sarà necessario che siano decorsi almeno cinque mesi dall’ultima somministrazione.
“Naturalmente – puntualizza l’assessore Castellacci – potranno usufruire della giornata straordinaria del 12 dicembre anche coloro che ancora non avessero potuto effettuare la prima e la seconda dose di vaccino. L’obbiettivo è sempre lo stesso, quello di coprire il maggior numero di persone possibile, poiché la priorità per il bene di tutti, è vaccinarsi”.
Sede dell’Open Day sarà la Palestra di località San Rocco. Il servizio sarà attivo il giorno di domenica 12 dicembre dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 16,00.
Prima di presentarsi per il vaccino sarà necessario ritirare l’apposito modulo di consenso da ritirarsi presso la sede della Pubblica Assistenza Capoliveri. Per info è possibile contattare il seguente numero 0565.967070.
113273 messaggi.
IL COMITATO PER LA DIFESA DI LIDO E MOLA NON SI FERMA E RINNOVA IL LOOK
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/com.JPG[/IMGSX]
In coerenza con gli obiettivi che ne hanno contraddistinto la nascita - informare l’opinione pubblica e coinvolgere il maggior numero di persone a mobilitarsi per salvaguardare la nostra terra e il nostro mare
- il Comitato lancia una nuova comunicazione attraverso l’apertura di una nuova pagina Facebook.
Si invitano tutti coloro che ne condividono l’approccio a seguire la pagina che vedrà una comunicazione continuativa sui temi del rispetto dell’ambiente ed in particolare sul progetto dell’impianto di desalinizzazione.
https://www.facebook.com/ComitatoDifesaLidoMola
www.elbanodissalatore.it
Ill.mo dott.Sammuri Presidente del Parco
Ma Lei è a conoscenza che nel nostro Comune e in tutta l'Elba siamo circondati dai cinghiali????
Questi poveri animali non hanno più da mangiare e da tempo fanno strage di Galline ruspanti che i proprietari lasciano libere almeno una volta al giorno!!!
Chi viaggia di notte per lavoro deve limitare la velocità in quanto può trovarsi in qualsiasi momento uno o più cinghiale in mezzo alla strada.....Ma Lei,oltre a pensare ai viaggi per Pianosa e Montecristo si potrebbe interessare una volta per tutte al "Problema Cinghiali"?????
ESERCITAZIONE DELLA GUARDIA COSTIERA
Aereo da turismo costretto ad un ammaraggio di emergenza a Sud di Livorno, tratti in salvo i due occupanti.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/elico.JPG[/IMGSX] Nella mattinata del 23 novembre il Centro Secondario di Soccorso Marittimo della Guardia Costiera di Livorno (2° Maritime Rescue Sub Center) ha coordinato una esercitazione complessa di soccorso ad aeromobile sinistrato in mare (cd. AIRSUBSAREX). Le operazioni sono state svolte nell’ambito dell’attività addestrativa cui sono costantemente sottoposti i militari della Guardia Costiera per testare il livello di preparazione del personale, la capacità di attivazione e risposta della catena di soccorso e l’efficacia delle procedure operative, con particolare riferimento alla cooperazione tra i diversi Enti dello Stato e i soggetti privati che possono utilmente concorrere nelle emergenze in mare.
L’esercitazione ha visto coinvolti tre unità navali della Capitaneria di Porto di Livorno, un elicottero della Base Aeromobili della Guardia Costiera di Sarzana, due unità navali, un elicottero ed il Nucleo Sommozzatori dei Vigili del Fuoco di Livorno, oltre ad un mezzo navale disinquinante dislocato nel porto di Livorno.
La simulazione addestrativa ha preso il via alle 9.30 con la comunicazione pervenuta alla Sala Operativa della Direzione Marittima di Livorno da parte della Torre di Controllo dell’aeroporto di Pisa in merito alla perdita di contatto radar con un idrovolante monomotore da turismo Piper PA-18 Idro con due persone a bordo, diretto all’aeroporto di Marina di Campo, che pochi minuti dopo il decollo aveva riferito un’avaria al motore e la decisione di tentare l’ammaraggio in planata.
La Sala Operativa della Guardia Costiera di Livorno assumeva quindi il coordinamento delle operazioni di ricerca e soccorso, inviando nella zona di presumibile ammaraggio due unità navali dipendenti (una delle quali con personale medico a bordo), una motobarca e un gommone con sommozzatori dei Vigili del Fuoco di Livorno e un elicottero della Base Aeromobili G.C. di Sarzana, oltre al mezzo antinquinamento Nos Taurus. Veniva inoltre costituita un’Unità di Crisi con i responsabili operativi della Capitaneria di Porto e il responsabile dei Nuclei Nautico e Sommozzatori dei Vigili del Fuoco.
Dopo circa 20 minuti le prime unità di soccorso della Guardia Costiera avvistavano il velivolo in mare, a circa 6 miglia a Sud del porto di Livorno.
Il pilota del velivolo, in discrete condizioni di salute, veniva trasportato a Livorno a bordo di una motovedetta della Capitaneria di Porto, mentre il passeggero, pluritraumatizzato, su indicazione del Servizio 118, veniva immobilizzato su una barella galleggiante e verricellato a bordo dell’elicottero NEMO 16 della Guardia Costiera per il successivo trasporto all’ospedale di Pisa.
I sommozzatori dei Vigili del Fuoco intervenivano quindi per mantenere in galleggiamento l’aereo, con danni agli “scarponi” e alla fusoliera, coadiuvati da ulteriori operatori subacquei calati in mare dall’elicottero DRAGO 121 frattanto sopraggiunto dal Reparto Volo dei Vigili Fuoco di Cecina.
Assicurato il prioritario soccorso alle persone e scongiurato l’affondamento dell’idrovolante, l’attenzione veniva quindi rivolta all’ambiente marino, con l’intervento del mezzo disinquinante che recuperava alcuni frammenti del velivolo alla deriva.
L’esercitazione, svoltasi in condizioni meteomarine non agevoli, con mare mosso e vento teso, ha avuto un esito molto positivo, dimostrando la grande professionalità del personale coinvolto e confermando ancora una volta l’eccellente sinergia tra la Guardia Costiera ed i Vigili del Fuoco di Livorno, chiamati spesso a collaborare nelle attività di ricerca e soccorso in mare in una realtà particolarmente complessa e impegnativa qual è il Compartimento marittimo di Livorno. Essenziale il contributo delle componenti aeree – spesso decisive per la tempestività dei soccorsi – che ha consentito il più celere trasferimento sanitario del ferito grave da parte dell’elicottero della Guardia Costiera e il rapido intervento di ulteriori sommozzatori dei Vigili del Fuoco che hanno evitato l’affondamento del velivolo. Da evidenziare la strategica utilità del mezzo disinquinante dislocato a Livorno dal Ministero della Transizione Ecologica, la cui disponibilità costituisce un importante presidio a tutela del prezioso e delicato ecosistema marino toscano.
STOP ALLA VIOLENZA SULLE DONNE
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/cgil.JPG[/IMGSX] Due nuovi appuntamenti che vedono protagonisti il sindacato SPI CGIL dell'Isola d'Elba annunciati dal segretario Franco Dari. Il primo impegno del sindacato pensionati ci sarà il giorno 25 prossimo, nell'ambito dell'organizzazione comunale intitolata “Stop alla violenza sulle donne”, un programma ampio che si concluderà il 27.11 con la camminata contro la violenza fissata per le 14:30 che si concluderà alle 17 con un evento presso alla ex Gattaia, Sala Nervi al terzo piano, con un convegno dell'Associazione mogli di medici italiani che tratterà della situazione sanitaria legata al Covid. “Per il giorno 25 -spiega Anna Galli del sindacato dei pensionati Cgil, in rappresentanza del gruppo delle donne impegnate per la tutela dei diritti – alle ore 11 abbiamo programmato una manifestazione molto semplice ma significativa. Invitiamo chiunque a portare un fiore e depositarlo sulla panchina rossa che abbiamo collocato nel nei pressi del Benvenuto agli ospiti nel 2019 assieme al s8ndaco Zini e le scolaresche, panchina simbolo del no ad ogni forma di violenza di genere. Sistemeremo alle spalle della panchina una serie di scarpe rosse, oggetti pure loro rappresentativi dell'anti-violenza e poi libereremo in cielo palloncini colorati. Un momento che vuole ribadire che l'assurda situazione di violenza sulle dinne deve cessare totalmente in questo terzo millennio sempre più tormentato. Vanno ricoperti e rilanciati i valori propri della nostra Costituzione repubblicana”.. E prosegue Dari descrivendo l'evento fissato per il 6 dicembre che ci sarà di nuovo nella discussa costruzione di via Vittorio Emanuele II, (ex Gattaia) dalle ore 9 . “Si terrà un convegno- dice l'ex bancario - sul tema della sanità per gli anziani dal titolo “A casa in buona compagnia”, sempre gestito dal nostro SPI Cgil, d'intesa con il comune di Portoferraio. Un incontro per approfondire il progetto di assistenza agli anziani al domicilio, in particolare con l'uso della telemedicina, che abbiamo illustrato già in un precedenza con autorevoli rappresentanti della Regione Toscana e della medicina. Ora volgiamo incontrare la gente , in particolare gli anziani, per capire le oro esigenze reali. Un progetto sperimentale regionale che si avvale della collaborazione delle nostre forze sindacali dei pensionati e con le organizzazioni del terzo settore”. All'incontro sono previsti vari interventi, dopo l'apertura della seduta di Franco Dari interverrà Giuseppe Bartoletti, segretario provinciale dello Spi e ci sarà anche una presentazione di Monica Cavallini segretaria della CGIL di Livorno e anche di Manuel Anselmi coordinatore della CGIL dell'Isola d'Elba. Interverrà quindi Luca Baldi vicesindaco del comune di Portoferraio e assessore alla sanità. Non mancherà una autorevole rappresentanza della direzione sanitaria della zona Elba. L'ingresso è libero in rispetto delle norme anti Covid, per cui si dovranno indossare le mascherine di protezione e si dovrà presentare il Green pass. Per ulteriori informazioni telefonare al numero 320 7171025 oppure scrivere a franco.dari@email.it.
Buongiorno, sono un abitante di Via Carducci, e durante la notte quando c'è un silenzio assoluto si sente un rumore provenire dal porto, l'altra notte incuriosito sono andato a vedere per capire, e mi sono accorto che una delle navi ormeggiate al molo aveva probabilmente i generatori accesi, ora mi chiedo, possibile che i rumori provenienti dal porto, gli abitanti della zona non sentano nulla e non si lamentino. Vorrei sapere cosA POSSIAMO FARE NOI POVERI CITTADINI.
Ieri sera sono dovuto correre al Pronto Soccorso del nostro ospedale per un improvviso attacco di fibrillazione atriale.
Pensavo di trovarmi in una situazione critica per quel che riguarda l'assistenza, in base a quanto spesso leggo su questo blog ed invece sono rimasto piacevolmente sorpreso della professionalità, della dedizione, della disponibilità e gentilezza sia del personale medico che paramedico ( due dottoresse e tre, quattro infermieri): nessun rilievo critico ma solo una valutazione assolutamente positiva dell' assistenza ricevuta.
Mi sono sentito in dovere di fare questa segnalazione e ringrazio i sanitari che nonostante il carico di lavoro hanno dimostrato esemplare dedizione nello svolgimento della loro professione.
AVVISO DI CODICE GIALLO PER TEMPORALI FORTI
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/meteo.JPG[/IMGSX] Maltempo in arrivo sulla Toscana, provocato da un vortice depressionario sulla Spagna che si muove verso oriente e che interesserà l'Italia nella giornata di oggi, giovedì 25 novembre.
La Sala Operativa Unificata Permanente della Protezione civile regionale ha emesso un codice giallo, valido per tutta la giornata di domani, giovedì, per temporali forti e rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore per le zone costiere a sud della regione, Arcipelago incluso.
Le piogge saranno diffuse su gran parte della regione, con possibilità di locali temporali sulle zone meridionali, localmente forti su Arcipelago e zone costiere. Previsti anche colpi di vento e grandinate.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/green.JPG[/IMGSX] Obbligo vaccinale e terza dose; estensione dell'obbligo del vaccino a nuove categorie; istituzione del Super Green pass a partire dal 6 dicembre; rafforzamento dei controlli e campagne promozionali sulla vaccinazione.
Sono questi i quattro ambiti di intervento previsti nel decreto legge varato oggi che detta "misure urgenti" per evitare che la pandemia dilaghi e il Paese si fermi.
TERZA DOSE - Il decreto legge prevede di estendere l'obbligo vaccinale alla terza dose per i sanitari a decorrere dal 15 dicembre prossimo e con esclusione della possibilità di essere adibiti a mansioni diverse. Inoltre si ricorda che è già consentito l'anticipo della terza dose dopo 5 mesi dalla seconda. Il governo inoltre ha annunciato di volere aprire dal 1 dicembre la terza dose agli over 18 e manifestato l'intenzione di avviare campagne vaccinali, se autorizzate, per la fascia di età 5-12 anni.
OBBLIGO PER PROF E FORZE ORDINE - Dopo le categorie sanitarie, l'obbligo vaccinale viene esteso anche a tutto il personale scolastico e a quello del comparto della difesa, sicurezza e soccorso pubblico. Il Governo ha fissato al 15 dicembre la data in cui entra in vigore l'immunizzazione obbligatoria. Nel dettaglio le nuove categorie coinvolte saranno personale amministrativo della sanità, docenti e personale amministrativo della scuola, militari, forze di polizia (compresa la polizia penitenziaria) e personale del soccorso pubblico.
GREEN PASS RAFFORZATO - La durata di validità del Green pass viene ridotta dagli attuali 12 a 9 mesi. L'obbligo di Green pass viene esteso a ulteriori settori: alberghi; spogliatoi per l'attività sportiva; servizi di trasporto ferroviario regionale e interregionale; servizi di trasporto pubblico locale. A decorrere dal 6 dicembre arriva il Green pass rafforzato: vale solo per coloro che sono o vaccinati o guariti e serve per accedere ad attività che altrimenti sarebbero oggetto di restrizioni in zona gialla. Gli ambiti sono gli spettacoli, gli spettatori di eventi sportivi, la ristorazione al chiuso, feste e discoteche, cerimonie pubbliche.
In caso di passaggio in zona arancione, le restrizioni e le limitazioni non scattano, ma alle attività possono accedere i soli detentori del Green pass rafforzato. Dal 6 dicembre 2021 e fino al 15 gennaio 2022 è previsto che il Green Pass rafforzato per lo svolgimento delle attività, che altrimenti sarebbero oggetto di restrizioni in zona gialla, debba essere utilizzato anche in zona bianca. In zona bianca, però, sarà valido anche il pass ottenuto con il tampone per accedere a ristoranti all'aperto, palestre, piscine e in generale alle attività sportive.
CONTROLLI RAFFORZATI - Il decreto prevede un rafforzamento del sistema dei controlli: entro 3 giorni dall'entrata in vigore del dl, i Prefetti sentono il Comitato provinciale ordine e sicurezza ed entro 5 giorni adottano il nuovo piano di controlli, a livello provinciale, coinvolgendo tutte le forze di polizia. Si tratta di controlli "costanti" di cui le prefetture sono obbligate a redigere una relazione settimanale da inviare al Ministero dell'interno.
MASCHERINE - La questione è stata posta ma il governo non è intervenuto sul punto, così valgono le disposizioni fin qui in vigore. In zona bianca la mascherina non è obbligatoria all'aperto, ma va indossata in tutti i luoghi chiusi diversi dalla propria abitazione, compresi i mezzi di trasporto pubblico (aerei, treni, autobus) e in tutte le situazioni in cui non possa essere garantito il distanziamento interpersonale o siano possibili assembramenti. E' invece obbligatoria all'aperto e al chiuso in zona gialla, arancione e rossa.
TAMPONI E CERTIFICATO - Ai fini del Green pass sono confermate sia le tipologie che la durata dei test. Il Certificato resta valido in caso di un tampone molecolare negativo effettuato nelle 72 ore antecedenti o rapido nelle 48 ore precedenti. (ANSA).
X il Sig. Emiliano Tutte le lavorazioni fuori bordo delle navi devono essere autorizzate dalla Cp È chiaro che nulla deve poter cadere in mare , soprattutto se residui di vernici durante le lavorazioni . Approfitto per segnalare ai cittadini che ho presentato una mozione ed una interrogazione x il prossimo consiglio comunale su alcune problematiche del nostro porto Saluti
Domani le scuole a Portoferraio sono aperte o ci dobbiamo aspettare un post facebook del comune intorno alle ore 7 che le scuole sono chiuse? C'e' anche chi deve partire prima delle ore 7 per essere a scuola alle ore 8 e chi deve trovare una soluzione per i minorenni che non possono ancora stare da soli in casa.
Sono uno di quei commercianti che si sentono in dovere di far indossare la mascherina ai propri clienti e non sto' a raccontarvi che inferno sia dover discutere ogni giorno ormai da anni con alcuni clienti,per non parlare di quelli persi perche' vanno dai concorrenti che non fanno rispettare tale obbligo.I problemi nascono dal fatto che all' ELBA le forze dell' ordine non fanno il proprio dovere, i vigili urbani del mio paese in estate spariscono per rifarsi vedere (poco)in inverno.Ogni giorno vado in negozi e vengo servito senza mascherina o trovo clienti all' interno senza mentre io la indosso (e questo da fastidio).Durante l' estate ho visto camerieri senza green pass e senza mascherine servire ai tavoli dei bar e dei ristoranti, ho visto gente entrare in negozi senza protezioni con i vigili all' esterno che non hanno mosso un dito!Ecco perche' e' inutile denunciare ,all' elba quelli strani,anomali, sono quelli che si danno da fare per far rispettare regole fatte da altri senza l'aiuto di chi veramente dovrebbe vigilare.
Per guardia costiera responsabile in mare
Passeggiando con il mio cane è una settimana che c’è la nave Moby baby two in banchina che io sappia sento i flessibili in moto speriamo che non vada niente in mare che vedendo hanno messo un nailon di protezione , ma questi lavori non dovrebbero effettuati in cantiere, Luigi la nera che lei sa il codice della navigazione cosa ne pensa?
Attendo risposta grazie
Emiliano amante del mare
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/maniche.JPG[/IMGSX]
Indubbiamente una bella notizia quella del passaggio di Forte falcone, Linguella e Porta a Mare al Comune. Ora però il comune deve elaborare un progetto gestionale convincente, superare la logica della mera gestione pubblica per creare una "macchina culturale che abbia rilevanza anche ai fini di un turismo diverso e destagionalizzato.
Bisogna ragionare sul conivolgimento dei privati, predisporre dei piani d'uso che vadano oltre la gestione del monumento per fare di queste strutture luoghi di vita quotidiana e d'incontro.
Lasciare la gestione nelle condizioni attuali sarebbe sancire il fallimento di qualsiasi prospettiva di sviluppo.
Per motivi tecnici siamo stati costretti a rimandare l'apertura dei corsi di Nuoto della Scuola Nuoto Federale Teseo Tesei a lunedì 29 novembre.
Saremo quindi a disposizione per le iscrizioni presso la nostra sede di Via Fosso del Riondo 37, in zona industriale a Portoferraio, fino a sabato 27 compreso dalle 17.30 alle 19.30.
Ricordiamo a tutti gli iscritti che per l'accesso ai corsi è necessario un certificato medico in corso di validità.
Andrea Tozzi per SNF Teseo Tesei
[COLOR=darkblue][SIZE=2] IL COMUNE DIVENTA PROPRIETARIO DI FORTE FALCONE E DELLA LINGUELLA [/SIZE] [/COLOR]
L'acquisizione dei beni di interesse storico resa possibile dal federalismo culturale
Passa al comune di Portoferraio, grazie al federalismo culturale, la proprietà di tre beni di eccezionale interesse storico artsitico situati nella parte vecchia della città. Si tratta di Forte Falcone, una delle costruzioni più spettacolari delle cinquecentesche Fortezze Medicee che domina dall'alto l'intero centro storico, del complesso della 'Porta a mare' al cui interno si trova la 'Sala della Gran Guardia' e dell'area della Punta della Linguella. Quest'ultima comprensiva dell'immobile del museo archeologico, della Torre del Martello nella quale venne rinchiuso Giovanni Passannante, l'attentatore di re Umberto I e dell''arena sede degli spettacoli estivi, ma non dell'area su cui insistono i resti dell'antico insediamento di epoca romana.
Il via libera all'acquisizione a titolo non oneroso di questi beni fino ad ora appartenenti al demanio dello Stato è stata data lunedì pomeriggio dal consiglio comunale che ha approvato la bozza dell'atto per il definitivo trasferimento dei beni che verrà sottoscritto a giorni.
Ma è possibile che nel 2021 una strada come quella che va dalla chiesina di San Giovanni all'arco di San Michele sia in quelle condizioni?
Ma chi ci amministra vive nella vita reale?
Mi fate schifo
Perche' visto che pagate una cifra irrisoria, non smettete di piangere, vi mettete le nani in tasca e riparate i danni ?
Siete una vergogna vivente.
"LA CAROTA legata sulla schiena DAVANTI AL SOMARO"
La Favola (triste e non allegra):
c'era una volta un virus A che creava molti problemi, allora per correre ai ripari si creò in tutta fretta un vaccino A.
Questo vaccino A per poter essere efficace e attivare le difese doveva essere inoculato in due dosi a poca distanza una dall'altra.
Senonché, nel frattempo il virus stava diventato B, e il vaccino era efficace per il virus A, ma meno efficace per il virus B, infatti qualcuno si ammalava con il virus B perché aveva il vaccino A che una qualche protezione continuava a darla.
Purtroppo con il passare del tempo il virus era diventato B, e quindi era necessario un "rinforzino" con una terza dose di vaccino A per rialzare le difese verso il virus A che nel frattempo era tutto B ed anzi cominciava a diventare C, e quindi era estremamente importante incrementare massicciamente la terza dose del vaccino A affinché combattesse efficacemente con il virus A, con il virus B e il virus "emergente" C.......e la storia continua......ecc.......
Morale della favola, il vaccino A è diventato come un pneumatico 4 stagioni che va bene per tutto l'anno, a prescindere da quello che trova...........e il somaro cerca di raggiungere la carota ma non ci arriva mai.
P.S.: qualche esperto questa favola ha provato a raccontarla, ma è stato subito attaccato come no vax
........e i medicinali languono nel dimenticatoio anche se qualcuno ogni tanto prova a farli riemergere
😏