Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
Ufficio Circondariale Marittimo di Piombino pubblicato il 23 Novembre 2021 alle 16:31
PESCA NOTTURNA – SANZIONATI PESCATORI SUBACQUEI DALLA GUARDIA COSTIERA [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/sub.JPG[/IMGSX] Nella serata di ieri, 22 novembre, i militari della Guardia Costiera di Piombino, impegnati in attività di vigilanza, hanno individuato e sanzionato due pescatori subacquei intenti in attività di pesca ricreativa notturna. I militari, si sono recati presso la spiaggia denominata “Pratoranieri” dove, dopo aver individuato delle persone in mare anche grazie alla luce di alcune torce, hanno intimato agli stessi di uscire dall’acqua per procedere ad un controllo. I subacquei, colti di sorpresa, hanno tentato di eludere l’ispezione allontanandosi e rigettando in mare il pescato. Il personale della Guardia Costiera ha quindi continuato a seguire dalla spiaggia i movimenti dei due avventori sino alla loro uscita dal mare. All’esito del controllo i pescatori sono stati sanzionati ciascuno con 3000 € di verbale amministrativo per pesca subacquea notturna (la normativa vigente ne consente l’effettuazione solo dall’alba al tramonto) e per aver intralciato l’attività ispettiva. Nel frattempo proseguiranno le attività di vigilanza e controllo da parte dei militari del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, finalizzate a garantire anzitutto la tutela del consumatore e lo sfruttamento consapevole della risorsa ittica.
... Toggle this metabox.
UN CAPOLIVERESE STANCO da Capoliveri pubblicato il 23 Novembre 2021 alle 15:24
Non è possibile che non si riesce a risolvere il problema dell'assembramento la sera alla Vantina...il chiasso che fanno...il sudiciume...la musica ad alto volume che dà fastidio...stanno spaccando tutto...perché il Comune non toglie le sedie che sono state tutte rotte? Ci siamo rivolti anche alla Pro Loco dato che ha la sede anche lì per fare qualcosa...mando un appello alle forze dell'ordine che facciano qualcosa e controllino di più le telecamere...altrimenti siamo costretti a rivolgerci alle autorità superiori.
... Toggle this metabox.
isolanoinnamorato da li pubblicato il 23 Novembre 2021 alle 13:01
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/ungu.JPG[/IMGSX] Le polemiche che continuano attorno alla questione dell'eradicazione dei mufloni all'isola del Giglio, hanno una loro rilevanza generale. al netto degli schieramenti pro o contro, quello che emerge è una sostanziale indifferenza ambientalista, la indisponbilità dell'Ente Parco a derogare dalle sue scelte che come descritte sono coerenti con specifiche linee d'indirizzo formulate a livello internazionale da scienziati e poi precipitate in norme o sollecitazioni all'azione da organismi internazionali. quello che però interessa qui è la asimettricità comportamentale dell'Ente Parco : perchè al Giglio si e perchè all'Elba no dove peraltro il territorio è infestato anche dai cinghiali; perchè al Giglio addiruttura si procede alla caccia di selezione (per alcuni di sterminio), mentre all'Elba no. Cioè ci sono contraddizioni che vanno sciolte e che l'Ente Parco deve sciogliere. e Ci sono conteaddizioni che le associazioni ambientaliste debbono sciogliere perchè sono loro che spesso protestano incitano alla protesta per progetti di vario tipo che rischiano di penalizzare gli anumali, per progetti d'uso del territorio. Infine c'è un'ultima contraddizione che interessa il parco. l'assoluta penalizzazione che il piano del parco ha prodotto nei confronti dell'agricoltura a partire dalla zonizzazione del parco che in pratica vieta l'agricoltura in zona A e B, che continua a penalizzarla con gli atteggiamenti tenutio sulla vicenda della proliferazione dei cinghiali. Cioè sembra che l'Ente Parco intenda il suo ruolo come tutore dell'ambiente escludendo dall'ambiente l'uomo e la sua attività che più di ogni altra è coerente con il corretto utilizzo delle risorse ambientali. Non si può per esempio sottacere che non ci sono progetti per l'agricoltura biologica, non ci sono progetti per la salvaguardia e valorizzazione dei castagneti, non ci sono progetti per la salvaguardia e la valorizzazione di tutte quelle piante della macchia mediterranea che peraltro spesso sono oltremodo idonee pe produzioni alimentari come di altro tipo ad esempio nel campo delle essenze. insomma, finita la discussione sul muflone, sarebbe utile che il parco aprosse un serio confronto invece di apparire e probabilmente essere un altro da se rispetto alla comunità locale e non pensasse che l'economia ambientale è solo quella del walking o delle guide ambientali, per carità importanti pure loro.
... Toggle this metabox.
m.s. da pf pubblicato il 23 Novembre 2021 alle 11:59
per Green pass al ristorante non mi esimo, primo perchè non sono "novax" (ho assunto e assumo vaccini), secondo perchè non c'è alcuna correlazione tra essere favorevoli o meno alle terapie vaccinali ed il green pass. E' appena il caso che compiate questo sforzo di comprensione: il green pass non è uno strumento sanitario, punto. Il sadismo con il quale certe persone si schermano dietro la loro posizione di "vaccinati" per discriminare chi non lo è, è semplicemente tristemente miserabile e vile, ancorchè mosso dal timore della malattia e/o mascherato da "senso civico". E fatelo questo sforzo: il vaccino funziona? E allora di che vi preoccupate? Il vaccino non funziona? Prendetevela con chi vi ha preso per i fondelli. Buona vita (vostra e di conseguenza altrui).
... Toggle this metabox.
x E' INIZIATA LA GUERRA AI MUFLONI pubblicato il 23 Novembre 2021 alle 11:17
Tutto questa benevolenza ai mufloni e di conseguenza ai cinghiali è costata e stà costando molto ai cittadini che hanno attività agricole, giardini e orti propri. Non mi sembra giusto che il privato cittadino si debba accollare spese e disagi di specie non autoctone, CHI è contro all'abbattimento di queste specie in zone dove sono state portate dove non vi erano, CHE SI FACCIANO CARICO DI SPESE E DANNI PROVOCATI DA QUESTI ANIMALI. Quest'anno quì all'elba i cinghiali sono venuti tutte le notti a scorazzare e a spargere x la strada il patume, creando un tappeto di rifiuti sconcertante. Di conseguenza quelli dell'ESA hanno dovuto pulire cosa che non avrebbero dovuto fare, e ovviamente con tempi e costi superiori....chi paga ? io non devo recintare il mio terreno per fare in modo che animali non mi devastino la MIA proprietà xè ha dei costi sia di materiale che burocratici e mantenimento di esso che non è giusto che sia sulle mie tasche. Ricordo a questi difensori animalisti, che fino agli anni 60/70 quì all'ELBA si viveva di agricoltura e nessuno aveva recintato , poi vi è stata un prolificazione di essi animali ed è stato un disatro....poi il businnes del turismo ha contribuito a lasciare la terra . Forse Voi ANIMALISTI non avete terreni o attività agricole perciò può essere che non capite cosa vuol dire spendere del proprio denaro x ripare i danni provocati da questi MUFLONI eo CINGHIALI.
... Toggle this metabox.
x green pass al ristorante pubblicato il 23 Novembre 2021 alle 11:12
Per prima cosa e prima di sedersi, si chiede spiegazioni del perchè non viene fatto il controllo come da legge, dopodichè si esce dal ristorante e non ci si mette più piede. Usciti puoi benissimo segnalare la cosa alla polizia municipale, o ai Carabinieri o penso anche all'ASL; c'è solo l'imbarazzo della scelta e mostrare un po di senso civico . Adriana
... Toggle this metabox.
Fabio da Portoferraio pubblicato il 23 Novembre 2021 alle 9:49
Nave moby delle 9,15 partenza ore 9,45 sempre peggio !!!! almeno avessero comunicato il motivo del ritardo !!!!😡😡
... Toggle this metabox.
E' INIZIATA LA GUERRA AI MUFLONI pubblicato il 23 Novembre 2021 alle 9:49
CONDANNATI A MORTE I MUFLONI DELL’ISOLA DEL GIGLIO. Da lunedì 22 novembre “tiratori scelti” sono sull’isola per sterminarli. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/mufloni.JPG[/IMGSX] L’ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano tradisce così tutte le rassicurazioni i fatte a seguito delle precedenti proteste. Dopo aver fatto credere di aver optato, per il momento, per una soluzione rispettosa della vita sull’isola, passa invece, repentinamente, alla fase degli abbattimenti. Irragionevolmente. Oltre che in modo del tutto inaccettabile sotto il profilo etico. Dopo aver apertamente dichiarato in riunioni, mail, contatti di procedere con le catture e le traslocazioni degli animali dall’isola, tradisce completamente ogni intendimento, condannando a morte e pugnalando alle spalle i mufloni.L’abbiamo appreso da una lettera di convocazione della ditta che si occuperà della gestione degli abbattimenti. Ha convocato e dato appuntamento lunedì sull’isola per iniziare il massacro.Nonostante le intese con il Parco affinché non si procedesse agli abbattimenti, nonostante la disponibilità nostra e di altri enti ad accogliere i mufloni eventualmente catturati, il Parco va avanti con il suo piano per far scomparire anche l’ultimo esemplare di muflone. Cerchiamo di opporci da sempre alle politiche di eradicazione volte a eliminare gli animali definiti “alieni invasivi”, come ad esempio le nutrie o gli scoiattoli grigi. Riteniamo che la ricchezza della biodiversità vada tutelata indipendentemente dalla provenienza delle specie. La sterilizzazione o l’istituzione di riserve dove lasciare questi animali liberi e in pace sono alternative all’uccisione, per una soluzione rispettosa della vita nell’isola. Insieme ai rifugi - dicono ancora al Giglio - della Rete dei Santuari di Animali Liberi avevamo anche dato disponibilità all’ente Parco a coordinare un piano di affidamento dei mufloni in rifugi, dove vivere al sicuro.Ieri abbiamo inviato una diffida al Parco affinché vengano bloccate le uccisioni in programma per lunedì e si percorrano strade etiche e civili.Dopo il Giglio, toccherà alle altre isole. Il piano dell’Ente Parco prevede infatti la cattura e l’uccisione dei mufloni in tutto l’arcipelago toscano.
... Toggle this metabox.
LIONS CLUB ISOLA D’ELBA pubblicato il 23 Novembre 2021 alle 5:11
GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI Iniziativa del Lions Club Isola d’Elba Le organizzazioni internazionali stimano in vari milioni il numero di vittime umane causate annualmente dal cambiamento climatico imputabile alla deforestazione, senza contare le specie animali estinte e il danno all'intero ecosistema planetario. Non c’è certamente alcuna pretesa in merito, se non la sensibilizzazione dei futuri attori e protagonisti, ma anche dei semplici utenti, a partire da questo minuscolo sito educativo, in questa piccolissima particella del pianeta in ambito di cambiamento climatico, che proprio in questi giorni è stato l'argomento fondamentale del G20 di Roma, del COP26 di Glasgow, nonché del film di animazione della Disney “AINBO”, in uscita proprio in questi giorni. È questo in sintesi il motivo che da sei anni guida il Lions Club Isola d'Elba nell'organizzare a Portoferraio nel resede della Scuola Primaria di Casa del Duca, dando seguito a un'idea del lion Paolo Cortini, l'iniziativa denominata "Orto in Classe". Scopo del progetto è di coinvolgere gli alunni nella coltivazione di ortaggi e frutta per acquisire esperienze didattiche, di socializzazione, di assistenza al ciclo vitale delle piante nel rispetto della sostenibilità ambientale, della consapevolezza dei cambiamenti climatici in atto, nonché della pratica nell'utilizzo manuale di congegni ed attrezzi. In quest'ambito la mattina di lunedì 22 novembre, in concomitanza con la Giornata Nazionale degli Alberi, una ristretta delegazione di soci lions ha provveduto, insieme a studenti, insegnanti e personale scolastico, alla messa a dimora di sei alberi da frutto: due meli, un ciliegio, un albicocco, un pesco e un pero procurati dal Lions Club e dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. All’evento hanno preso parte, testimoniando sensibilità e partecipazione, Autorità e Associazioni per un tema oggi e per il futuro di vitale importanza, il Dirigente dell’Istituto Comprensivo Daniela Pieruzzini, il Vicepreside Stefania Signorini, il Vicesindaco Luca Baldi, l’Assessore alla Cultura Chiara Marotti, il Brigadiere Maurizio De Simone della Guardia di Finanza, Silvestro Mellini dell’Associazione Mare Vivo, Simone Meloni del Consiglio d’Istituto. Non è passata inoltre inosservata la presenza di ospiti ed assistenti del Centro Diurno per Diversamente Abili, che, dal loro giardino attiguo a quello della Scuola nel quale anch’essi insieme ai lions svolgono attività di orticoltura, hanno seguito con entusiasmo e partecipazione la manifestazione. L’interesse per la rilevanza della materia è stato dimostrato dal livello di grande pregio delle performance messe in atto dagli alunni delle varie classi della Scuola, costituite da recitazioni, canti, balletti, produzione di poster, tutte eseguite in attinenza al tema della Giornata. Agli apprezzamenti ed elogi, espressi dalle varie rappresentanze intervenute, per il notevole impegno profuso nella preparazione e nell’esecuzione dell’evento a ragazzi, insegnanti e personale scolastico si unisce, insieme ad un sentito e sincero ringraziamento, quello dei soci del Lions Club, da parte dei quali è stata confermata altresì l’assicurazione e la volontà di proseguire per il futuro con il progetto “Orto in Classe”
... Toggle this metabox.
Green pass al ristorante pubblicato il 22 Novembre 2021 alle 21:50
La settimana scorsa ci siamo recati al ristorante e pizzeria in 2 locali in comuni diversi ed entrambe le volte ci è stato indicato il tavolo (prenotato telefonicamente) e detto che il green pass sarebbe stati richiesto al tavolo ma abbiamo cenato e nessuna richiesta è stata fatta. Poichè essendo noi in regola mi chiedo: la prossima volta (e so che ci sarà) a chi mi posso rivolgere per denunciare questo comportamento del gestore ? Se siete no vax vi prego di esimervi dal rispondere
... Toggle this metabox.
MASCALZONI RUGBY ELBA pubblicato il 22 Novembre 2021 alle 16:31
Pareggio amaro per i Mascalzoni del Canale Mascalzoni del Canale - Rugby Tigers Rugby 14-14 Serie C - Fase graduatoria Al Venturelli i neroverdi di Natale e Bezzini pareggiano con i Tigers Prato. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/rugby3.JPG[/IMGSX] In data 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, i Mascalzoni scendono in campo con il nastro rosso al braccio, segnale per sensibilizzare il mondo rugbistico e non, su questo grave problema sociale. Prestazione sottotono per i nostri ragazzi, che dopo 80’ di combattimento a viso aperto pareggiano 14-14 contro un solido Tigers Prato. Le marcature si aprono al 9’ con una meta in percussione di Borghi, trasformata poi da Ambrogini (7-0). Ciò nonostante, i nostri giocatori faticano ad imporre il loro gioco sugli spazi aperti, complici di un avversario che grazie alla sua fisicità ed esperienza riesce a rallentare i ritmi di gioco. A conferma di ciò al 15’ della prima metà di gioco, i pratesi con una serie di calci di punizione ottenuti dal pacchetto di mischia, schiacciano l’ovale accanto ai pali, con relativa trasformazione (7-7). I Mascalzoni cambiano ritmo e con una serie di azioni sul largo si portano in vantaggio con una meta alla bandierina di Cambi, trasformata con un gran calcio sempre da Ambrogini (14-7) chiudendo così la prima frazione di gioco. Ma alla ripresa i nostri ragazzi non riescono ancora ad imporre la propria strategia, causa i troppi errori sulla disciplina e la presa di spazio nel gioco aperto. Complice un calcio di punizione nei nostri 22, l’attacco pratese cerca di sfondare la linea difensiva del Canale, riuscendoci dopo numerose fasi con una meta tecnica che porta il risultato a 14-14. Non basta la volontà di portare la vittoria a casa, i Mascalzoni non trovano quella lucidità mentale e freddezza nel gioco per segnare all’interno dei 22 avversari, che sfruttando i nostri errori di disciplina ottengono un calcio di punizione ponendo fine alla partita. A fine partita, la dichiarazione del coach Marco Natale sono state queste: “C'è ancora molto lavoro da fare per mettere in pratica tutti i nostri propositi. Di fatto ci siamo adeguati all'avversario e non ci siamo adattati rispetto agli errori che abbiamo commesso durante la partita. C'è ancora da lavorare sulla disciplina, sulle fasi di conquista e sul gioco multifase dove stentiamo a mantenere una corretta occupazione degli spazi sia in larghezza, sia in profondità. Le prossime due settimane saranno molto importanti, i Mascalzoni dovranno sfruttarle per limare tutti quegli errori, limiti ed incomprensioni al fine di esprimere sempre di più e meglio le loro potenzialità. Capire prima di tutto che non si va in vacanza se non ci sono appuntamenti domenicali è il miglior modo per crescere!” La formazione: Dal Canto, Rragami, Borghi, Cambi, Gianfaldoni, Leoncini, Catta, Gentile, Ricciardi E., Calvaresi, Politanò, Sanità, Ambrogini, Orsucci. Entrati nel secondo tempo Nobili, Mangoni, Puliti, Ricciardi. A disposizione Del Chiappa, Rossi. Allenatori Marco Natale, Massimo Bezzini, Sandro Giomi. Mascalzoni del Canale - Vasari Rugby Arezzo 5-43 Under 15 - Fase 1 Livorno Rugby - Mascalzoni del Canale 72-0 Under 17 - Qualificazione Livorno Rugby - Mascalzoni del Canale 63-5 Under 19 - Qualificazione
... Toggle this metabox.
BANDO TIROCINI FORMATIVI da Capoliveri pubblicato il 22 Novembre 2021 alle 16:24
L’Amministrazione Comunale rende noto che con Determinazione n.1445 del 22/11/2021 e’ stato pubblicato il bando per l’attivazione di due tirocini non curriculari presso il Comune di Capoliveri, di cui uno nell’ambito dell’ufficio tecnico comunale e uno presso l’ufficio anagrafe e stato civile della durata di 3 mesi cadauno, prorogabili per un massimo di 6. Il percorso è realizzato in collaborazione con il centro per l’Impiego di Portoferraio quale soggetto promotore (Agenzia regionale toscana per l’impiego). I cittadini di età compresa tra 18 e 30 anni, in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado, possono presentare istanza di partecipazione esclusivamente su modulistica prestampata allegata al bando (allegato B e C) entro il 5/1/2022 ore 13.00 a pena di esclusione. La selezione sarà espletata entro il mese di gennaio e i tirocini avranno decorrenza indicativamente dal mese di febbraio 2022. Il percorso, che non costituisce rapporto di lavoro, rappresenta una valida opportunità formativa e orientativa. I tirocinanti selezionati riceveranno un compenso lordo omnicomprensivo di 500,00 Euro mensili con relativa copertura assicurativa. I cittadini interessati possono rivolgersi al responsabile dell’ufficio istruzione/area educativa del Comune di Capoliveri, Dott.ssa Martina Franceschini, responsabile del suddetto procedimento amministrativo, (0565/967646) per informazioni in merito.
... Toggle this metabox.
Festa degli alberi pubblicato il 22 Novembre 2021 alle 16:22
FESTA DEGLI ALBERI ALLA PRIMARIA DI CASA DEL DUCA. Nell'ambito del progetto "Orto a scuola" che il Lions Club Isola d'Elba porta avanti da anni alla Scuola primaria di Casa del Duca, oggi alcuni membri del sodalizio hanno consegnato e piantato 6 alberi da frutto nell'orto della scuola. I bambini hanno osservato e collaborato alla piantumazione, che arricchisce di nuove piante il progetto . Hanno partecipato le classi 1A,B,e C, la 3A e la 3B, la 5A e 5B con le loro Maestre. Alla cerimonia, festosa e lieta, erano presenti la DS Daniela Pieruccini e la Vicaria Stefania Signorini, alcuni membri del Consiglio di Istituto, il vice sindaco Luca Baldi e l'assessore all'Istruzione Chiara Marotti. Una bella mattinata di educazione ambientale, per insegnare alle generazioni future il valore della terra e dei suoi frutti e l'importanza della valorizzazione del patrimonio verde.
... Toggle this metabox.
CORSI SOLO PER AMICI pubblicato il 22 Novembre 2021 alle 14:10
Contenta dell'apertura del corso di acqua gym chiamo, il giorno stesso della pubblicazione degli articoli, l'insegnante per iscrivermi. Lei gentilissima mi ha detto di andare due giorni dopo a firmare presso la piscina ma, una volta arrivata, mi viene detto che ha aperto le pre iscrizioni il giorno prima ed è tutto al completo. Se non fosse per i motivi di salute l'avrei mandata a quel paese, ora devo sperare che ben 7 sue amiche lascino, in modo da scalare la lista d'attesa. Ditemi se questa è serietà.
... Toggle this metabox.
CAPITANERIA DI PORTO Livorno pubblicato il 22 Novembre 2021 alle 10:21
IL COMANDANTE MARITTIMO NORD, AMMIRAGLIO DI DIVISIONE PIERPAOLO RIBUFFO, VISITA LA DIREZIONE MARITTIMA DI LIVORNO. Lo scorso 19 novembre il Comandante Marittimo Nord, Ammiraglio di Divisione Pierpaolo Ribuffo, ha fatto visita alla Capitaneria di Porto sede di Direzione Marittima di Livorno. Si tratta della prima visita istituzionale che l’Alto ufficiale, insediatosi lo scorso Ottobre alla guida del Comando Marittimo Nord, effettua in tale veste alla sede della Guardia costiera labronica. Ricevuto dal Comandante, Contrammiraglio Gaetano Angora, l’Ammiraglio Ribuffo ha inteso rivolgere un saluto a tutto il personale schierato e agli equipaggi delle unità navali, esprimendo il proprio apprezzamento per il servizio costantemente assicurato a vantaggio della comunità marittima con professionalità e dedizione. Nel proseguo della visita ha preso parte ad un briefing nel quale, l’Ammiraglio Angora, ha illustrato le peculiarità della giurisdizione territoriale e delle acque della Direzione marittima Toscana, con particolare riguardo alle specificità degli scali commerciali, turistici e di pesca di tutta la fascia costiera. L’ Ammiraglio Ribuffo ha potuto verificare l’organizzazione tecnico-amministrativa della Capitaneria di Porto, nonché l’efficienza dei mezzi per far fronte a tutte le situazioni operative che richiedono capacità e prontezza di intervento. Il Comandante Marittimo Nord al termine della visita, ha voluto rivolgere all’Ammiraglio Angora e al suo staff un sentito ringraziamento per l’accoglienza ricevuta e per l’impegno quotidianamente profuso dal personale tutto della Direzione Marittima della Toscana nell’espletamento dei compiti istituzionali.
... Toggle this metabox.
VARIAZIONE SEDE convocazione seduta del Consiglio Comunale pubblicato il 22 Novembre 2021 alle 9:25
... Toggle this metabox.
Il tirreno.it pubblicato il 22 Novembre 2021 alle 5:40
Corsica Ferries rischia di perdere l’Elba [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/corsica.JPG[/IMGSX] Rotte revocate, in pericolo anche l’estate. La compagnia italo-francese non ha versato all’Autorità portuale le tariffe sui biglietti venduti nella scorsa stagione . Le ripercussioni sul breve periodo sono inesistenti: in inverno le navi di Corsica Ferries non collegano Portoferraio con Piombino. Quello che può invece accadere la prossima estate è una vera e propria rivoluzione: le navi gialle potrebbero non effettuare – o quanto meno ridurre – le corse tra l’isola e il continente. Questo perché sulla compagnia di navigazione italo-francese pende il provvedimento preso dall’Autorità di sistema portuale del mar Tirreno settentrionale (Adsp). Venerdì scorso, l’ente che gestisce i porti di Livorno, Piombino, Capraia isola, Portoferraio, Rio Marina e Cavo ha notificato alla Forship spa la «decadenza dall’assegnazione degli slot per lo svolgimento di servizi di linea per il traffico passeggeri».
... Toggle this metabox.
Massima attenzione da Regione Toscana pubblicato il 21 Novembre 2021 alle 17:21
... Toggle this metabox.