Ciclocross: trasferta spagnola per Alessia Bulleri e Tommaso Alberti.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/bulleri.JPG[/IMGSX] I due atleti elbani saranno impegnati a Durango in una gara internazionale. La Bulleri convocata in Nazionale dal ct Pontoni.
Nel prossimo fin settimana due atleti elbani saranno impegnati in Spagna in una gara internazionale di ciclocross. Si tratta della portacolori della Cycling Cafè Alessia Bulleri, e del giovane di Elba Bike Tommaso Alberti. Alessia aveva programmato con la sua squadra UCI Cycling Cafè la gara in programma a Durango, una internazionale valida come Coppa di Spagna UCI con oltre 600 partenti; approfittando di questa circostanza, anche il giovane atleta Elba Bike Tommaso Alberti correrà in terra spagnola la sua prima gara internazionale. Grande emozione per Tommaso ma anche per i tecnici Elba Bike: nell’occasione Tommaso sarà accompagnato da Enrico Lenzi. “Alberti - ci racconta Lenzi – quest’anno ha fatto il salto di qualità nel Ciclocross ed è il momento che possa confrontarsi con i migliori bikers spagnoli e francesi”. Durante il viaggio verso la penisola iberica la sorpresa, che aggiunge ancora più importanza all’evento: ad Alessia Bulleri è arrivata dal nuovo ct azzurro Daniele Pontoni la convocazione per il ritiro con la Nazionale per la prossima settimana. Una motivazione in più per Alessia per dimostrare quanto vale, alla luce della sua condizione crescente che la ha vista sempre sul podio alle gare a cui ha partecipato nelle ultime settimane.
113256 messaggi.
Ogni volta che piove la scuola di casa del duca diventa un isola circondata da un lago misto a fango, possibile che non si possa fare qualcosa? Ma la signora Marotti ha almeno un'idea di come si presenta la scuola quando piove?
Incapacità al potere
Gruppo consiliare “Luigi Lanera”
Oggetto: mozione relativa all’estensione dei moli di attracco (Molo 1 e Molo Massimo)
Premesso che
- Il progetto attuale dell’Autorità di sistema portuale, in relazione all’area portuale del Comune di Portoferraio, consiste nella previsione di un’ulteriore cementificazione della banchina dell’Alto Fondale (zona la Gattaia), al fine di potenziare gli attracchi delle navi da crociera;
- Il medesimo risultato sarebbe ottenibile attraverso un allungamento dei moli di attracco già esistenti, Molo 1 e Molo Massimo;
- Nonostante non vi sia una competenza diretta del Comune di Portoferraio in relazione alla materia in oggetto, lo stesso ha il diritto e l’onere di concordare, orientare ed eventualmente opporsi alle scelte dell’Autorità di sistema portuale che incidono pesantemente sul proprio territorio;
Tutto ciò premesso
Il Consiglio Comunale, impegna il Sindaco e la giunta a porre in essere tutte le iniziative necessarie e più opportune, affinché l’Autorità di sistema portuale venga sollecitata a riconsiderare le proprie determinazioni con l’allungamento del Molo 1 e Molo Massimo. Luigi Lanera
"LA CAROTA legata sulla schiena DAVANTI AL SOMARO"
La Favola (triste e non allegra):.........Parte Seconda - vedi messaggio 145074
La B.1.1.529 è stata chiamata Omicron dall'Oms.....(mi sembra che tempo fa ipotizzai che si sarebbe dovuto completare l'alfabeto greco).
Ho la sfera di cristallo?...........NO
Basta solo stare attenti alle notizie, alle situazioni che si presentano e alle cose che non si fanno, e che invece si dovrebbero fare per capire come funziona la cosa e capire chi realmente governa la nave.
Guarda caso qualcuno ha già detto che la cosa è oggetto di studio e che fra 100 giorni avremo già un nuovo vaccino.
Ma guarda un po'.......................non l'avrei mai detto!
Intanto facciamoci tutti la Terza Dose con il vaccino vecchio, che meglio che nulla (mi verrebbe in mente una battuta famosa), "presumiamo" che ci rialzerà le difese immunitarie, e dopo faremo la Quarta Dose con il nuovo vaccino per la variante Omega (che mi sembra sia l'ultima lettera dell'alfabeto greco).
Speriamo solo che non si ricominci da capo doppiando le lettere come le targhe automobilistiche..................ma sono molto scettico su questo visto i risultati fino ad ora...........
😏
Addobbare le vetrine a Capoliveri nel periodo natalizio, è come mettere le sdraio e gli ombrelloni sulle spiagge, o aprire gli alberghi e i residence delle località balneari. Forse non si è ancora capito che CAPOLIVERI a causa della delocalizzazione verso la campagna, in inverno è un paese fantasma.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/preziosi.JPG[/IMGSX] Egregio Direttore
Abbiamo assistito con attenzione, peraltro senza possibilità’ di intervenire, al sesto webinar dell’AIT su un tema che sta molto a cuore a tutta la comunità elbana: il dissalatore di Lido e Mola. L’impressione è che gli illustri ospiti relatori abbiano risposto a domande scontate che non hanno portato alcun elemento di novità rispetto a quanto già non si sapesse.
Ci ha sorpreso Direttore quando, prendendo a prestito il suggerimento del Presidente Confindustria, dr. Paoletti, per tentare di trovare una collaborazione con i movimenti contrari al dissalatore, ha proposto un tavolo che ha definito “di pacificazione”, peraltro già istituito qualche tempo fa ma mai più riunitosi.
Accogliamo favorevolmente la proposta di confronto ma crediamo più utile e costruttivo un incontro pubblico in cui si affrontino i problemi con la partecipazione di esperti delle due correnti di pensiero e in cui tutti possano dire la loro per una reale e concreta apertura, al fine di avviare un dialogo costruttivo avendo tutti a cuore, nell’interesse collettivo, lo sviluppo sostenibile dell’Isola.
Augurandoci un favorevole accoglimento della nostra proposta, rimanendo in attesa di un riscontro, porgiamo i nostri saluti
CDLM il Comitato per la difesa di Lido e Mola
Italia Nostra Sezione Arcipelago Toscano
Fondazione Isola d’Elba
L' Italia vieta l' arrivo di passeggeri da sette paesi dell' Africa per la paura della diffusione della nuova variante africana del Covid...mentre , con la complicità delle navi ONG e la compiacenza della Lamorgese, i clandestini provenienti da quei paesi continuano a sbarcare liberamente sulle nostre coste!
Vi rendete conto della demenziale politica dei nostro governanti, Draghi compreso?
Mareggiate e vento forte di libeccio su parte della costa e isole a partire dalle prime ore di sabato 27 novembre fino alle 12, sempre di sabato.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/vento1.JPG[/IMGSX]
La sala operativa della Protezione civile regionale ha diramato il codice arancione a partire dalla mezzanotte di oggi 26 novembre fino alle 12 di sabato.
Sono previsti venti di libeccio forte e mareggiate su Arcipelago, lungo la costa, in particolare quella livornese e la Versilia.
Sempre secondo il bollettino la vigilanza gialla per il vento durerà comunque tutta la giornata di domani sabato 27 novembre fino a mezzanotte, sempre sulla costa, estendendosi sui crinali appenninici, la valle del Serchio e a sud della Toscana, nella zona di Grosseto.
Domani (sabato) le scuole a Portoferraio sono aperte?
C'e' l'alerta meteo arancione e le scuola nel versante occidentale sono chiuse.
Qualcuno dica a quelli della protezione civile isolana che la forte libecciata a Livorno prevista per domani vuol dire libeccio normale o poco più all' Elba.
Una Protezione civile copia e incolla serve a poco.
La provincia di Livorno è lunga. Capo Corso e Corsica a noi ci fanno ridosso, a Livorno no. Lo sanno tutti. Continuando così non vi crede più nessuno.
Draghi alla firma del trattato del Quirinale dichiara che "servono sovranità europea e una difesa comune"
Ma di cosa stiamo parlando:la sovranità europea esiste già.
Che dire di quanto accaduto in questi anni dalla caduta del governo Berlusconi alla nascita del governo Monti, al patto di stabilità, alla nascita dell’attuale governo Draghi,al governo della emigrazione(porte chiuse al confine est dell’unione europea e aperte a sud)
C’è bisogno di una sovranità europea che si basi su una politica sanitaria comune, di una politica estera comune,di una difesa comune.
C’è quindi bisogno non di una unione europea ma degli stati uniti d’Europa dove chi governa una nazione non è chiamato e nominato ma eletto.
Volevo sapere dai nostri amministratori quando verrà pubblicata la delibera di giunta dove spostano i soldi degli addobbi natalizi sul sociale per dare un contributo alle famiglie che hanno problemi economici. Visto che è un'azione lodevole pubblicizzata. Grazie e tanti auguri di buone feste.
Il resoconto della Gat.
Apertura dei musei per le festività natalizie, nuove strategie di promozione turistica, ma anche un nuovo nucleo sovracomunale di polizia municipale e novità per il canile comprensoriale, alcune delle ultime decisioni adottate dai sindaci elbani.
Sono stati molti i punti all’ordine del giorno portati all’attenzione degli amministratori dell’isola d’Elba nel corso della riunione della gestione associata per il turismo che si è conclusa nella giornata di ieri giovedì 25 novembre.
I sindaci elbani si sono espressi positivamente circa la formazione di un nucleo sovracomunale di polizia municipale che sia di supporto ai comuni dell’Isola nel corso del periodo estivo e fino a conclusione della stagione turistica andando a coadiuvare i singoli corpi di vigilanza in occasioni di particolari eventi, manifestazioni ed in situazione di particolare necessità.
Al vaglio dei primi cittadini anche le nuove determinazioni in ordine al canile comprensoriale la cui realizzazione sarà in quota parte finanziato dalla Regione Toscana e di cui si attendono ulteriori precisazioni proprio dalla Regione, dopo la conferma che l’opera è stata ammessa a finanziamento.
Importante novità riguarderà inoltre le attività museali durante il periodo natalizio. Grazie all’accordo aggiunto fra le amministrazioni comunali durante le prossime festività resteranno aperti i musei dei comuni di Capoliveri, Portoferraio, Rio e Marciana andando ad implementare l’offerta turistica e culturale nella bassa stagione.
I sindaci si sono poi espressi favorevolmente su importanti iniziative di carattere ambientale e di valorizzazione e gestione del patrimonio del verde comprensoriale andando verso l’adozione di un Piano del verde condiviso che dovrà essere redatto secondo particolari e specifici criteri.
Al vaglio dei sindaci anche importanti determinazioni in ordine al nuove strategie di marketing e promozione turistica, sulle quali sarà coinvolto nella seduta convocata per il 3 dicembre l’Organismo di destinazione turistica dell’isola d’Elba di cui fanno parte le associazioni di categoria del territorio.
“Stiamo lavorando tutti in profonda sinergia – spiega il Sindaco di Capoliveri Walter Montagna – Sono molti i temi sui quali siamo impegnati per potenziare l’isola, la sua visibilità, la sua capacità attrattiva. Non vogliamo perdere di vista nessun aspetto e stiamo puntando soprattutto su cultura, ambiente, sostenibilità, innovazione. L’Elba ha bisogno di una spinta ulteriore per essere competitiva, oggi come domani”.
Vetrine addobbate in occasione del Natale 2021. L’invito del Comune di Capoliveri a tutti i commercianti
Un invito a rendere più accogliente e festoso il borgo di Capoliveri è quello che è stato inviato a tutti i titolari e gestori di attività commerciali del territorio dal Comune di Capoliveri per rendere ancor più bello e accogliente il borgo in occasione delle prossime festività natalizie.
“E’ il modo per coinvolgere tutti – spiega l’amministrazione comunale – nel rendere il nostro paese, le sue vie e le sue piazze più belle e colorate, in occasione delle festa più attesa e amata dell’anno”.
“Chiediamo a tutti i nostri commercianti di collaborare addobbando le proprie vetrine in occasione delle imminenti festività natalizie. Con l’aiuto di tutti l’atmosfera e lo spirito del Natale saranno ancora più intense”.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/rossore.JPG[/IMGSX] La storia dell'abbattimento dei mufloni al Giglio ha ormai rilevanza, direi nazionale. E siamo arrivati alla misera, non credo si possa usare altra parola, diatriba tra presidente del parco dell'Arcipelago e presidente del parco di S.Rossore.
Il mondo ambientalista tace, si è immerso, direi scomparso fatti salvi gli animalisti ad oltranza.
Leggendo viene da pensare che in fondo siamo di fronte ad una grande ipocrisia. E' del tutto evidente che gestire la fauna selvatica in ambiti ristretti non è semplice tanto più se mancano specie antagoniste che in qualche modo consentano il mantenimento di un equilibrio. Tuttavia è altrettanto evidente che a fronte di crescite a dismisura di alcune popolazioni che non ci possa che essere prelievo ed anche campagne di soppressione. A S.Rossore è così da tempo al Giglio lo si fa ora con i mufloni sulla base di un progetto con bolli e ceralacca. Ma rimane la sostanza, sempre eliminazione è, e allora gli ambientalisti dovrebbero essere in grado di chiarire, dovrebbero dire che per mantenere gli equilibri si debbono usare gli strumenti di cui disponiamo, compreso anche l'abbattimento, smettendo però di fare le solite predicozze sulla tutela che gli vengono bene, per carità, ma che viene il sospetto siano funzionali al mantenimento di un ruolo e probabilmente anche di poteri.
Ciò detto, per l'arcipelago rimane un mistero: perchè al Giglio si spara ai mufloni (perchè c'è un progetto comunitario e finanziamenti?) e all'Elba si deve vedere devastare da parte dei cinghiali giardini, coltivazioni e quant'altro?
Il sorridente presidente del parco forse dovrebbe chiarire e possibilmente senza quell'area professorale e un pò furbetta che si legge in trasparenza nelle foto!
GOVERNO DI PORTOFERRAIO DALLA SUA FONDAZIONE
IL GOVERNATORE DI PORTOFERRAIO E SUOI RAPPORTI CON AMMINISTRAZIONI CIVICHE:L’ABBONDANZA E ILMAGISTRATO DEGLI ANZIANI
Parte dodicesima
Il Governatore di Portoferraio espleta proprio potere sia in campo militare che in quello civile.
In quest’ultimo i suoi rapporti sono profondi con le due più importanti istituzioni civiche cittadine:l’azienda dell’Abbondanza e il Magistrato degli Anziani.
E’ a capo dell’azienda dell’Abbondanza.
Il Fazzi nel 1746 scrive : “Questa città ha una Abbondanza diretta dal Governatore e da due abbondanzieri la quale provvede i grani in terra ferma per supplire all’urgenza del Popolo “
( “Descrizione topografica dell’isola dell’Elba secondo il suo stato attuale attualmente fatta da Innocenzo Fazzi capitano nel corpo degl’ingeneri di S.A.R. al Sereneissimo Gran Duca di Toscsna d’ordine di SE il Sig Pr Conte Vincenzo degli Alberti consigliere attuale intimo di Stato e di guerra della prefata A.S.R. in congiuntura della sua commissione”)
L’Abbondanza,diretta dal Governatore, è importante e vitale istituto perché essa sola in Portoferraio stabilisce il prezzo della farina ed essa soltanto ha il potere di vendere farine, pane e comprare il grano .
Per l’azienda dell’Abbondanza in Portoferraio vedi link
https://www.academia.edu/45101124/POLITICA_ECONOMICA_NEL_1700_MAGISTRATURA
_DELLABBONDANZA_MARCELLO_CAMICI_ALLEGORIA_DELL_ABBONDANZA
I nominativi di coloro che costituiscono Il Consiglio Generale con il Magistrato degli Anziani sono estratti a sorte da una borsa.
Alla presenza del governatore ,nella sua dimora al forte Stella,fino al 1774, anno della riforma leopoldina della amministrazioni locali, viene convocato il Consiglio Generale con il Magistrato degli Anziani.
Il magistrato degli Anziani è il massimo organo di “rappresentante del pubblico”,del popolo, nel campo di amministrazione civile della città.
Tutto ciò ha un profondo significato politico : i rappresentanti del popolo si riuniscno davanti al governatore rappresentante del Serenissimo Granduca e ”serenissimo Padrone”, davanti a colui a cui è stato confidato il potere e l’autorità ,davanti a colui ”che governa per S.A.R.”
Il Magistrato degli Anziani chiamato Magistratura Comunitativa,affonda le sue origini negli statuti medicei della città di Portoferraio e delibera sugli affari pubblici attraverso le “magistrali deliberazioni” emesse dopo il “partito” preso nel consiglio generale.
In ogni consiglio generale il governatore può intervenire con la sua autorità.
Poi è il Magistrato dei Nove Conservatori della giurisdizione e del dominio fiorentino ,che si trova in Firenze,ivi istituito nel 1560, che su ogni partito preso della Magistrato degli Anziani di Portoferraio deve dare la definitiva approvazione.
Ogni convocazione è verbalizzata dall’Auditore con funzione di cancelliere comunitativo nel “ libbro dei partiti”.
Questo “libbro dei partiti” è così chiamato perché in esso vengono manoscritti dal cancelliere i “partiti” cioè le deliberazioni prese.
Nel “libbro dei partiti” ogni adunanza inizia sempre nello stesso modo,ritualmente.
Come esempio, ecco l’inizio (vedi foto) del verbale della seduta del 19 marzo 1750:
“ Addì 19 marzo d.°
Consiglio Coadunati gli Anziani e il Generale Consiglio nel Palazzo alla solita residenza dell’Ill.mo
Generale Sig.re Governatore posto nella Fortezza Stella in n. di 29 votanti in tutto alla presenza
dell’Ill.mo Sig Governatore Leopoldo di Villeneuve per trattare servati servando negozi atti
nenti al Pubblico ,assenti gli Dott.re Alessandro Riniera ,Dott. re Gio Sivio Vesini e il Camarlin
go Antonio Domenico Mangani…”
(Filza “Libbro dei partiti della Comunità di Portoferraio dal 1750 al 1755” .Consiglio generale 19 marzo 1750. Carta n 7.Archivio della comunità di Portoferraio 1554-1800.Deliberazioni. Archivio storico comune Portoferraio)
Sul finire del secolo dicottesimo,nel 1788,nel “libbro dei partiti” della comunità di Portoferraio i verbali della convocazione della magistratura comunitativa mostrano all’inizio ancora la stessa ritualità,”Coadunati…” ma non registrano più che “i rappresentanti del pubblico “ si riuniscono davanti al governatore nella sua dimora ed inoltre non si parla più di magistratura degli Anziani ma di Gonfaloniere e Priori.
Pure non si parla più del Magistrato dei Nove della giurisdizione del dominio fiorentino che da Firenze approva o non approva ogni delibera dei rappresentati del popolo.
Come esempio di ciò ecco l’inzio(vedi foto) del verbale della seduta del 22 giugno 1788
“A dì 22 giugno 1788
Coadunati i Signori Gonfaloniere e Priori Rappresentanti il Magistrato Comunitativo di Portoferraio in numero di 5 votanti che sono li
SS Michele Ninci Gonfaloniere
Priori
Cosimo Francesco Topi
Ciriaco Montauti
Santi Lazzerini e
Felice Gigli …”
(Filza “Deliberazioni e partiti di comunità dal dì 11 giugno 1788 al dì 2 luglio 1790” .Carta n 1.Archivio della comunità di Portoferraio 1554-1800.Deliberazioni.Archivio storico comune Portoferraio)
Ciò accade perché il regolamento generale del 1774 , uno per il contado e uno per il distretto , istituisce nuove regole per l’amminsitrazione periferica (riforma voluta dal granduca Pietro Leopoldo) , ed ha trasformato l’amministrazione periferica del granducato di Toscana che ancora si basava sugli statuti di epoca medicea.
Il magistrato degli Anziani e il Consiglio Generale, costituito da chi risiede in Portoferraio con caratteristiche delineate negli antichi statuti medicei e presieduto da tre Capoanziani, è abolito ed è sostituito dal Gonfaloniere e Priori.
Il Consiglio Generale continua ad esistere ed è ancora formato dai residenti ma I nominativi degli eleggibili sono estratti da tre borse distinte, per magistrato comunitativo (una borsa per gonfaloniere e una borsa per priori) e per popolo (una sola borsa per consiglio generale); nella borsa degli eleggibili al Magistrato comunitativo (gonfaloniere e priori ,organo amministrativo e deliberativo fondamentale) erano imborsati i nominativi dei proprietari di beni immobili che pagassero un'imposta di decima superiore ad un minimo stabilito; nella borsa del popolo contenenti i nominativi degli eleggibili al Consiglio (cui spettavano competenze ristrette) erano imborsati sia i possidenti che i mezzadri e gli artigiani.
La riforma leopoldina delle amministrazioni locali è ispirata al principio che solo chi paga le tasse è interessato all’amministrazione pubblica.
Fuori da tutto questo nuovo sistema amministrativo periferico permane la figura del governatore che ha ancora autorità di intervento sia nel militare che nel civile.
Il suo interlocutore diretto rimane S.A.R.tramite la segreteria di guerra per quanto riguarda gli affari militari e la presidenza del buon governo per gli affari civili.
MARCELLO CAMICI
GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE 25 NOVEMBRE
La violenza contro le donne è la violenza perpetrata contro le donne basata sul genere, ed è ritenuta una violazione dei diritti umani . Termine usato molto spesso per definire la violenza contro le donne è violenza di genere. La violenza di genere riguarda donne e bambine, ma coinvolge anche minorenni come ad esempio nel caso della violenza ...