Sono uno di quei genitori che ha il bimbo a casa del duca, vieni a fare un giro e guarda come è la situazione, io non sono tra quelli che ha accusato l'assessore su camminando ma ho scritto recentemente una mail direttamente a lei firmandomi, nessuna risposta, e non sono l'unico ad aver scritto.
A chi dovrebbero essere rivolte le proteste? Al macellaio o al verduraio?
Chi si prende certe responsabilità deve saper accettare le critiche e avere il coraggio di metterci la faccia.
113259 messaggi.
Premesso che Il Presidente dell'Ente Parco è certamente responsabile della stesura del progetto del quale fa parte l'eradicazione del muflone dall'isola del Giglio, l'uccisione dei mufloni non avviene perchè Sammuri l'ha decisa in modo estemporaneo e sotto la sua esclusiva responsabilità.
E' stato redatto un progetto che addirittura ha ricevuto un finanziamento di 1.6 milioni di euro nel quale l'abbattimento sarà stato certamente previsto. Chi ha vagliato questo progetto approvandolo al punto da ritenerlo meritorio dell'impegno di una cifra sicuramente non trascurabile...????
Se il finanziamento è europeo, sicuramente ci sarà un responsabile a Bruxelles ma non escludo che prima di arrivare all'Unione Europea le carte siano passate anche dal nostro Ministero dell'Ambiente.
Stando così le cose mi domando quale parte di responsabilità sia da attribuire a Sammuri e quale debba essere indirizzata agli organismi sovraordinati all'Ente che lo stesso presiede.
Chiaramente qualcuno approfitta della follia animalista per indirizzare personalisticamente contro Sammuri la vicenda perchè altrimenti, volendo risalire ai maggiori "responsabili" si dovrebbe bussare ad altre porte.
Quello che più mi meraviglia è il silenzio del Ministero e dei competenti uffici dell'Unione Europea ma immagino che essendo una vicenda in cui ci sia da "sporcarsi" e non da ricevere plausi od elogi, lasciare che l'attenzione si concentri su Sammuri interessa quasi a tutti.
Condivido l'opinione di chi pretende l'accesso a studi e dati scientifici sulla base dei quali il Parco agisce e credo che sarebbe sacrosanto che tutte le decisioni rilevanti trovassero un solido appoggio su evidenze di questo tipo ed altrettanto giusto che fosse possibile per qualsiasi cittadino di esserne quanto più possibile informato. In tal modo anche le posizioni critiche potrebbero essere più pertinenti ed in definitiva più utili e costruttive.
Per quanto riguarda il progetto che interessa l'isola del Giglio sul sito del parco si trova questo: https://www.islepark.it/100-conoscere-il-parco/progetti-in-corso/life-letsgo-giglio/1650-life-let-sgogiglio.
Inoltre esiste un sito dedicato: https://www.lifegogiglio.eu
Giusto per essere precisi, poi può darsi che non si trovi tutto quello che potrebbe essere utile reperire ma volendo informarsi ancora meglio c'è anche il riferimento a molta bibliografia.
Naturalmente il valore che può avere la vita di un muflone non è quantificabile in modo oggettivo; ognuno ha un suo parere ed una sua sensibilità e tutti sono liberi di esercitarli nei modi previsti senza dimenticare però che esiste una legislazione nel merito e che ad essa è necessario, in ultima istanza, fare riferimento.
La vicenda della caccia/eliminazione dei mufloni dall'isola del Giglio continua a fare notizia.
Al di là della questione specifica, non credo siano tutti matti quelli che approvano progetti volti alla difesa della biodiversità che possono anche comportare soluzioni diciamo così problematiche, il punto rilevante della vicenda è un altro. Cioè l'evidente arroganza dell'Ente Parco che ritiene non sia necessario ne informare su i progetti ne far partecipare alla loro definizione. Ovverò sussiste un convincimento, direi tipico della cultura ambientalista, che fa ritenere loro di essere sempre nel giusto e di possedere solo loro le soluzioni giuste. Forse, a partire dal presidente Sammuri, gli ambientalisti farebbero bene a fare una riflessione, ad essere meno arroganti, perchè convinti che stare dalla parte dell'ambiente significa sempre stare nel giusto (ma questo è relativo visto che spesso soluzioni ambientali sono inquinanti). D'altra parte è pur vero che siamo di fronte ad un ente che in tanti anni di vita ha fatto e disfatto sulla base di questo convincimento, grazie anche a settori ancor più talebani del mondo ambientalista che su i parchi hanno costruito una loro economia, ma poi si è dimenticata per esempio che al piano del parco, vecchio e superato, non ha mai affiancato il regolamento, che mai ha sottoposto i propri progetti non dico all'inchiesta pubblica alla francese, ma almeno alla pubblicità che generalmente si richiede a piani e progetti degli antri enti pubblici.
E non è un caso quindi che mentre il presidente Sammuri si affanni a sospendere l'eradicazione del giglio, niente continui a dire in merito all'invasione di cinghiali e mufloni all'Elba. Sarà che è occupato sul primo problema, però verrebbe voglia di dire che lo stipendio glielo pagano anche per l'Elba!
GAT E LAVORO ALL’ELBA
“Stiamo lavorando tutti in profonda sinergia – spiega il Sindaco di Capoliveri Walter Montagna – Sono molti i temi sui quali siamo impegnati per potenziare l’isola, la sua visibilità, la sua capacità attrattiva. Non vogliamo perdere di vista nessun aspetto e stiamo puntando soprattutto su cultura, ambiente, sostenibilità, innovazione. L’Elba ha bisogno di una spinta ulteriore per essere competitiva, oggi come domani”.
Così termina il comunicato stampa dell’ufficio stampa del comune di Capoliveri sulla riunione del GAT.
Non una parola sul lavoro che manca all’Elba per cui molti giovani sono costretti a migrare per trovare un posto di lavoro per tutto l’anno,nè sulle infrastrutture carenti, né di sanità, né di formazione dei giovani col forte abbandono scolastico
Era prevedibile che appena il primo anonimo scrive una cosa contro qualcuno, subito dopo ci sia il codazzo di altri anonimi che lo seguono...è la legge del branco e della macchina del fango, ben rodata sui social tanto piu' quelli che come i forum permettono l'anonimato. Non capisco ancora una volta il senso visto che comunque la causa puo' essere giustissima come la situazione delle scuole a fronte di un matempo imprevisto e poco affrontabile, si puo' benissimo formarsi e magari ottenere un confronto pubblico o privato invece no, macchina del fango, ben piu' pericolosa di una pozzanghera uguale a quelle che si affrontava noi da piccoli quando non c'erano dad, covid, e allarmi meteo col sole che impedivano di andare, Noi a scuola si andava anche con i nubifragi, ma erano altri tempi. Pero' fa male vedere le persone accusate senza neanche sapere cause motivazioni dei problemi, dipinte in brutte vignette con improbabili vestiti rossi che se uno ci ragiona due minuti non sono vezzi estetici ma priovengono da battaglie che si fa finta di ignorare, o anzi, si appoggiano dicendo basta alle violenze sulle donne ma invece le si offendono in anonimo e le si getta addosso fango , anche questa è violenza....io ricevo mail anonime ogni giorno, e me ne frego, anche perche' so chi sono questi elementi, mi ci vuole due minuti ogni volta per risalire agli ip , ma magari altre persone che lavorano h24 per il sociale e soprattutto per i bimbi, ci restano sicuramente male, soprattutto per il modo e il come. I selfie non sono colpe, i vestiti rossi sono simboli da non denigrare, invece la vigliaccheria di chi scrive in anonimo si. Metteteci la faccia, perche' siamo tutti bravi a criticare, e magari saprete anche cosa succede dietro le quinte, con telefoni di ditte che non rispondono, gente che rimanda, competenze che non rientrano e mille altre cose che non potete sapere perche' non le volete neanche conoscere.
ENTE PARCO E LA RICERCA SCIENTIFICA
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/toto1.JPG[/IMGSX] Un ente pubblico come il parco nazionale dell’arcipelago toscano quando decide di eradicare da un territorio flora o fauna che per legge dello stato ha il compito di tutelare, dovrebbe rendere note pubblicazioni scientifiche con le quali si evidenzia quali e quanti danni quella flora o fauna da eradicare ha prodotto sul territorio,dovrebbe inoltre indicare gli studi scientifici eseguiti in merito ai benefici derivanti dalla eradicazione di flora e fauna ,dovrebbe cioè indicare un preciso calendario di studio di monitoraggio sugli effetti di tale eradicazione.
Sul suo sito istituzionale l’Ente Parco dovrebbe infine rendere noto tutta la documentazione che ha prodotto per avere finanziamenti per tale eradicazione .
Nel caso specifico della eliminazione dei mufloni e del fico degli ottentotti dall’isola del Giglio,dove è tutta la documentazione prodotta per avere il finanziamento di circa 1,6 milioni di euro per il progetto "LetsGo Giglio"?
Niente di tutto ciò è accaduto anche per l’eradicazione del ratto sull’isola di Montecristo,come per la pernice rossa a Pianosa.
Per capire meglio ciò che nel mio precedente intervento avevo scritto a proposito delle nuove aliquote irpef, si può ben dire che ROBIN HOOD in Italia non è mai arrivato.
Di seguito la tabella:
Chi percepisce una pensione fino a 10.000€, da gennaio 2022 per l'effetto SOLO della rivalutazione avrà un aumento annuo di 137.00€
Fino a 14.000€ SOLO con la rivalutazione 192.00€.
Fino a 22.000€ - 456.00 €
Fino a 26.000€ - 593.00€
Fino a 30.000€ - 687.00€
Fino a 34.000€ - 850.00€
Fino a 38.000€ - 1007.00€
Certo che questo parco ed il suo presidente sono un po confusi. Prima contrari al dissalatore poi favorevoli perché non scarica le sostanze inquinanti all'interno dell'area di tutela anche se molto vicine. Vedi capo stella.
Poi favorevoli al massacro dei mufloni al giglio, tranne poi ripensarci su pressioni di una senatrice.
E noi dovremmo fidarci?
Forse il confuso sono io
Scuola praticamente inagibile quando piove, vigili presenti con frequenza casuale, ma che quando ci sono sembrano sotto anestetico, macchine parcheggiate ovunque traffico bloccato e loro quando va bene si limitano al passaggio pedonale, quando va male se ne stanno in macchina, la prossima volta metto le foto perchè così è una schifezza io quando lavoro non posso permettermi di stare in macchina al cellulare!!!
Buona domenica, lunedì speriamo ci sia il sole
Credo tu non sappia che la maggior parte di quelli che arrivano se ne vogliono andare in Francia e in Germania. Quelli per strada finiscono nelle maglie della criminalità organizzata, la stessa che Giorgina, quando va al sud, evita anche solo di nominare. Potrebbe esprimersi contro il caporalato e contro le infiltrazioni mafiose, ma chissà come mai non lo fa (come non lo fa quasi nessuno anche a SX), forse perchè destabilizzerebbe il sistema.
Bene, diritto di replica concesso e usato per dire altre sciocchezze. Se il tuo problema sono 62.000 disgraziati e non 133.000 decessi allora abbiamo un problema. Un bacio a tutti i Cattivisti in ascolto, fedeli di Cristo vostro signore e fonte di Pietas
Il tuo pietismo nei riguardi di questi immigrati economici è ammirevole!
L' accoglienza incapace e fasulla delle nostre autorità serve solo per poi buttare questa gente in mezzo ad una strada per destabilizzare la nostra società , quasi sicuramente aggravando il problema della diffusione esponenziale dei contagi. Riguardo i miei commenti "stupidi", li rigiro alla Meloni che si è espressa quasi negli stessi termini. Tanto ti dovevo per diritto di replica.
Dissalatore.
Confindustria + altri favorevoli. Dichiarano: progetto sostenibile ambientalmente e a vantaggio dell'economia locale.
Intanto tale presidente di Confindustria Livorno non è un elbano. Però pensa di conoscere i problemi degli elbani e come risolverli. Dall'alto del capoluogo (Livorno) partorisce dichiarazioni già scritte. Cosa ne sa lui se il progetto è ambientalmente sostenibile? L'ha studiato 5 minuti prima dell'intervista pappagallina o ha capacità tecnico ingegneristiche e chimiche o biologiche specifiche? Quale titolo di studio possiede il presidente di Confindustria Livorno per rassicurare tutti noi elbani sulla sostenibilità del dissalatore?
Oltretutto Confindustria quale interessi ha sul territorio elbano, dove praticamente non ci sono industrie, ma quasi esclusivamente aziende che lavorano sul turismo. Per caso Confindustria rappresenta il settore del turismo? E anche se lo rappresentasse, cosa improbabile, non dovrebbe tutelare proprio quel settore che verrebbe colpito a morte dal dissalatore?
Ricapitolando, il dissalatore previsto, vetusto dal punto do vista tecnologico, per produrre acqua potabile deve sversare in mare nel golfo davanti a lido, tonnellate di salamoia al giorno e sostanze chimiche necessarie per il lavaggio delle membrane. E le aziende economiche che lavorano col turismo dovrebbero restare tranquille perché lo sostiene il presidente di Confindustria Livorno? Gettare calcestruzzo sulla spiaggia del lido per realizzare un vano dove alloggiare le pompe rumorose dovrebbe tranquillizzare i proprietari dei tre campeggi limitrofi? Io credo che i forestieri abbiano il problema del dono del sapere, cosa che purtroppo noi indigeni non abbiamo. E questo li renda esenti a critiche.
Non è così. Se il presidente di Confindustria Livorno è così sicuro della bontà del progetto dissalatore lo faccia davanti casa sua, o dove annualmente va in vacanza. Magari lo dicesse al proprietario dell'albergo che lo ospita ogni anno che il dissalatore da realizzare non lo danneggerà dal punto di vista economico.
Purtroppo è come lottare con i mulini a vento..... Mio figlio ha fatto le elementari li.. E quella piscina l'ho sempre conosciuta anche con la vecchia giunta.... 😩
Purtroppo la situazione di casa del duca è indecente, ho scritto anche una mail all'assessore che non si è nemmeno degnata di rispondere, lei è presente solo alle feste, dove c'è almeno un fotografo, il resto non sono affari suoi.
Quel maledetto giorno che ho dato fiducia a Zini & C.
Era meglio se me ne stavo
Cosa vi siete persi...Capoliveri anni 60/70 anche in inverno era un paese vissuto piacevolmente,via Roma piena di negozi di ogni tipo e il passeggio in piazza si protraeva fino all'ora di cena. Ricordi meravigliosi di profumi e rumori oggi inesistenti.
Vorrei sapere se corrisponde a verità che Italia Nostra è favorevole al dissalatore mentre il suo Presidente Preziosi è contrario.
E poi se è vero che ha una casa a Norsi dove verrà versata la salamoia.
Così tanto per sapere se è vero.
Grazie per l'ospitalità.
Volevo fare una passeggiata con il cane in cerca di due funghi e mi sono imbattuto in sfilze di moto da cross. Cacciatori di frodo con tanto di fucile imbracciato e cani al seguito. Buche. Giganteschi scavi fatti da ricercatori di scherzi in più zone e ripiene d'acqua piovana sono ancora più pericolose perché invisibili. Sembrano pozzanghere ma sotto ci sono almeno due metri di vuoto. Cancelli divelti. Sbarre aperte. Non ho incontrato un custode nessun guardiano, nessun manutentore. Fossi e vasche di sedimentazione realizzate in era Bosi dal Commissario straordinario Mancuso, completamente otturati, pieni di detriti. Abbandono totale di opere costate milioni di euro. Nessuno dice niente? L`opposizione il Parco Nazionale, Legambiente, Italia Nostra... Il Parco Minerario? Prende solo i soldi dei biglietti o fa anche qualcosa? E il Comune li paga pure...
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/scuole.JPG[/IMGSX]
Grande cerimonia per l'inaugurazione a Casa del Duca della piscina olimpionica.
Al taglio del nastro e microfono la sempre presente alle feste l'assessore Marotti.
Ringraziamenti particolari alla geometra dell'ufficio tecnico responsabile delle strutture scolastiche.
Grazie a questa piscina che si crea ogni due gocce d'acqua i bambini devono uscire ammassati da un unica porta e i genitori devono fare i salti mortali.
Assenti come sempre all'uscita i vigili urbani.
I genitori di Casa del Duca
Non capisco perchè non avete pubblicato il mio messaggio...
Quindi se ho ben capito GLI ARTIGIANI ELBANI sono a favore del dissalatore, anche tutti quelli di CAPOLIVERI. IDEM coloro iscritti a Confindustria. Addirittura danno anche lezione di idraulica e gestione delle risorse idriche. Oltre a programmare lo sviluppo feraiese. In totale dispregio di cosa pensano molti elbani, il Comune e la comunità di CAPOLIVERI e non solo. Poi ci spiegano a noi indigeni che siamo ignoranti in materia e ci tranquillizzano su eventuali danni, senza però fare una bella fideiussione personale a garanzia…. Se va così fra un po’ i progetti di sviluppo li manderemo invece che a Pisa subito alla sede giusta…….