Ven. Nov 21st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113604 messaggi.
x marciana marina da x marciana marina pubblicato il 25 Marzo 2012 alle 8:42
Dici proprio bene te! Ma unné che t'hanno regalato qualcosa che unnera tuo? Infatti quelli di ora si sono inimicati un po' di gente di destra proprio perché non hanno fatto le cose come andavano fatte! Altro che amici!! Chiedilo al Circolo!! Se poi cerchi di mette zizzania con il Giovanni((sappi che col "Sindaco suo malgrado"i più ingrati siete stati voi (avete avuto anche il muso di chiedergli di venire in lista con voi.......), se lo conosci e lo stimi molto più di me, sappi che voglia dessè tirato in mezzo unnè ha. . I paesani hanno proprio ragione: siete alla frutta, porto demanio, hops!... demonio. P.S. i campioni si valutano nelle sconfitte,non nelle vittorie. gu bai.
... Toggle this metabox.
Aiuti di stato e quasi monopolio da Aiuti di stato e quasi monopolio pubblicato il 25 Marzo 2012 alle 8:38
L'UNIONE SARDA - Trasporti e infrastrutture: Tirrenia, la Cin si tira indietro 20.03.2012 Dall'Unione europea dubbi sulla cessione: «Ci sarebbe un quasi monopolio sulle rotte sarde» Salta la firma sul contratto per l'acquisizione della compagnia Anche le fonti europee confermano la probabile bocciatura di Bruxelles della vendita Tirrenia e intanto salta la firma del contratto prevista per domani. L'Ue, infatti, chiede alla nuova proprietaria i contributi concessi nel passato ma la cordata di armatori fa marcia indietro. E senza la vendita, Tirrenia rischia il fallimento. MONOPOLIO Il tam tam di notizie sul futuro della ex compagnia di Stato non si ferma. Ieri una fonte molto vicina al dossier, e ripresa dall'Ansa, ha sottolineato che «è molto difficile che Bruxelles approvi l'operazione di privatizzazione, perché la proposta prevede un quasi-monopolio su alcune rotte», in particolare quelle con la Sardegna. Sarebbe cioè complicato trovare «rimedi adeguati alle preoccupazioni dell'Antitrust Ue», spiegano le fonti, precisando come la lettera inviata dalla Commissione al Governo italiano si riferisca all'offerta sottoposta da Cin due mesi fa. La lettera ribadisce le preoccupazioni espresse già il 18 gennaio. Secondo altre indiscrezioni la decisione sarebbe già stata presa, ma il provvedimento è atteso per giugno. Dal 13 febbraio l'Ue ha sospeso la procedura, gestita dal commissario Giancarlo D'Andrea, in attesa dei chiarimenti del Governo italiano. SANZIONE Ma sul caso Tirrenia l'Ue punta il faro anche sui contributi pubblici dati per anni alla società. «Nei giorni scorsi abbiamo ricevuto una lettera con cui Bruxelles considera le sovvenzioni come aiuti di Stato», spiega l'ad di Cin, Ettore Morace. Soldi che ora dovrebbero essere pagati da Cin con la formalizzazione della vendita. «Parliamo di cifre importanti (300 o 400 milioni di euro) che rendono impossibile la vendita: domani non ci sono le condizioni per firmare il contratto».
... Toggle this metabox.
X Etrusco, e per quelli della sua stirpe da X Etrusco, e per quelli della sua stirpe pubblicato il 25 Marzo 2012 alle 0:39
Dici proprio bene te! Ma unné che t'hanno levato qualcosa che unnera tuo? Infatti quelli di ora si sono inimicati un po' di gente di destra proprio perché hanno fatto le cose come andavano fatte! Altro che clienti!! Chiedilo al buon Paskal!! Se poi cerchi di mette zizzania con il Giovanni (avete avuto anche il muso di chiedergli di venire in lista con voi.......), e lo conosco e lo stimo molto più di te, sappi che da Marinese ho vissuto sulla mia pelle quello che avete cercato di fare a lui e alla sua amministrazione. I paesani hanno proprio ragione: siete alla frutta, porco demanio, hops!... demonio. 🙂 🙂
... Toggle this metabox.
Traghetti e allungamento traversata da Traghetti e allungamento traversata pubblicato il 25 Marzo 2012 alle 0:11
Mi ha molto incuriosito il coniglio che hanno tirato fuori dal cilindro i piombinesi quando e' arrivato tutto lo stato maggiore da Firenze. Mi riferisco alla presunta regolamentazione del traffico portuale, che ha danneggiato l Elba allungando i tempi di arrivo in porto. Di fatto e' vero che c' e' un ordinanza delle guardia costiera piombinese che e' la 22/2006 (regolarmente rintracciata sul sito internet della capitaneria) che ha , a loro dire, regolamentato l entrate e l uscita dal porto piombinese. Bene ora mi torna tutto, come mi torna che e' praticamente da circa 5-6 anni che effettivamente la traversata si e' allungata, come mi torna che la port autority un c'entra na sega in queste cose, per il dubbio atroce ch mi assilla adesso e' un altro: ma se le inventano tutte a piombino o ste regole ci sono anche dall altre parti? Ma!?
... Toggle this metabox.
GP Longone 2012 " Trofeo Banchina IV Novembre " da GP Longone 2012 " Trofeo Banchina IV Novembre " pubblicato il 25 Marzo 2012 alle 0:07
Rieccoci, edizione speciale sulle prove che si stanno svolgendo del GP. Il Berni Ecclestone Maurizio ci dice che svelerà il suo pilota e la macchina ma è possibile ( forse ) gli altri piloti della squadra, lunedì. Altri fanno anche possibili nomi ma per correttezza aspetteremo di leggere il tabellone con la lista ufficiale di tutti i piloti che si sono qualificati a partecipare a questo entusiasmante GP. Non verranno dimenticati anche quelli che vuoi per tempo massimo o " infortunio " non potranno partecipare a questa gara. Poi abbiamo anche il Ron Dennis Correani, che anche lui è intento con i suoi meccanici a mettere a punto macchine e piloti delle sua squadra. Prepariamoci la pista è gommata le macchine sono ai box per le ultime regolazioni. Tutti vorranno accaparrarsi la Pole ma la storia dei Gp insegna che non è detto che chi parte in prima fila vincerà.................. Alla Prossima
... Toggle this metabox.
All'Elba si aumenteranno i prezzi dei traghetti del 40%, Ass. Ceccobao? da All'Elba si aumenteranno i prezzi dei traghetti del 40%, Ass. Ceccobao? pubblicato il 24 Marzo 2012 alle 22:03
TRASPORTI MARITTIMI NEL GOLFO DI NAPOLI 16 marzo 2012 ------------------------- INCONTRO IN PREFETTURA A NAPOLI SULLA PROTESTA DEGLI ARMATORI. VETRELLA: PASSO AVANTI PER MIGLIORARE TUTTI INSIEME I SERVIZI Presso la sede della prefettura di Napoli si è tenuto oggi un incontro tra il prefetto Andrea De Martino, l'assessore ai Trasporti e alle Attività produttive della Regione Campania Sergio Vetrella, e i rappresentanti dei Comuni delle isole di Capri, Ischia e Procida, della Capitaneria di porto di Napoli e dell'associazione e delle compagnie private che operano collegamenti marittimi nel golfo di Napoli. Al termine dell'incontro, gli intervenuti hanno convenuto di attivare tre azioni: 1. continuare ad interessare il Governo – come già fatto nei giorni scorsi dall'assessore Vetrella - per ottenere un'interpretazione della normativa nazionale che confermi l'esenzione dall'Iva anche per le navi che effettuano collegamenti a corto raggio, come quelli nel golfo di Napoli; 2. avviare un tavolo tecnico per valutare un piano di ottimizzazione ulteriore del sistema dei collegamenti nel golfo di Napoli in vigore, con l'obiettivo di arginare quanto più possibile il problema dei costi senza intaccare il rispetto assoluto dei servizi minimi di trasporto e della continuità territoriale delle isole; 3. verificare con i Comuni l'ipotesi di un eventuale piano di adeguamento tariffario dei servizi socialmente sostenibile. Gli intervenuti si sono dati quindi appuntamento a una nuova riunione, fissata per il prossimo 5 aprile, per verificare i primi risultati delle azioni convenute. “L'incontro di oggi – spiega l'assessore Vetrella – è stato molto positivo, e per questo voglio ringraziare innanzitutto il prefetto, che si è dimostrato sensibile alla vicenda fin dal primo momento, e tutti gli altri intervenuti. Continueremo l'intervento sul governo per ottenere un esito positivo sull'interpretazione della norma sull'esenzione dall'Iva e nel contempo abbiamo deciso di lavorare ancora tutti insieme per migliorare ulteriormente il sistema dei collegamenti marittimi nel golfo di Napoli, tenendo conto della difficile situazione dovuta alla crisi economica generale e ai costi sempre più alti dei carburanti, ma soprattutto del diritto assoluto alla continuità territoriale dei cittadini residenti, in particolare pendolari e studenti, e della garanzia del rispetto dei servizi minimi.” REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DEL 16 MARZO 2012
... Toggle this metabox.
Exit Pool da Exit Pool pubblicato il 24 Marzo 2012 alle 21:22
E Tre!! [URL]http://www.tenews.it/giornale/2012/03/24/amministrative-a-porto-azzurro-42027/#.T23HpQlqr41.facebook[/URL]
... Toggle this metabox.
Frittelle in Piazza da Frittelle in Piazza pubblicato il 24 Marzo 2012 alle 21:12
Questa domenica a Capoliveri frittelle in piazza!!!! Venite numerosi dalle 15.00 in poi! I fondi raccolti verranno devoluti ad Emergency.
... Toggle this metabox.
x Elena da x Elena pubblicato il 24 Marzo 2012 alle 20:59
Cara Elena,mio fratello è rimasto turbato per via di quella storia con Paride,e si è dimenticato di farti la domanda più importante: Nel primo post sembra che semplicemente "sbeffeggi"P.D.P. e lo ritieni impossibilitato a vincere perchè sono più quelle come te,che voteranno Andrea (forza Ciumei and company,ai fatto bene a non scrivere COMPAGNI ,avesse a ripensarci),mentre nel secondo fai presumere che avresti votato quella lista,diciamo orientata a sinistra,ma solo se non fosse stato P.D.P. il candidato. Nel primo caso saremmo contenti che tu andassi al mare,e speriamo tu sia in folta compagnia,che un voto in meno all'avversario sono due in più per lo sfidante. Nel secondo caso ti inviterei a pensare ad una storia che dovresti conoscere,quando Afrodite ti rapì per darti in sposa a Paride.Nessuno potè rinfacciarti nulla,poichè fosti costretta,ma al tuo ritorno a Sparta i sudditi non furono benevolenti nei tuoi confronti,anzi ti additavano ad esempio di traditrice .Non sempre le cose seguono un percorso lineare,alle volte ci si trova ad affrontare scelte non semplici e nemmeno volute,ma sono le prove difficili che fanno crescere. A proposito,la domanda è: ma chi voti ?o non voti?
... Toggle this metabox.
All'Elba le notizie arrivano sempre dopo! da All'Elba le notizie arrivano sempre dopo! pubblicato il 24 Marzo 2012 alle 20:21
L’entrata in vigore della legge che applica l’IVA al 21% anche alle forniture di carburanti sui natanti del comparto marittimo dei trasporti pubblici ha fatto sollevare una serie di proteste da parte degli armatori aderenti all’ACAP, che sull’applicazione della norma chiedono chiarezza. Infatti la precedente disposizione comunitaria del 2006, relativa al sistema dell’imposta dell’IVA da applicare fra Stati membri, esentava dal pagamento dell’IVA le forniture di carburante alle navi adibite alla navigazione, quelle al trasporto passeggeri, alle attività commerciali ed alla pesca. Con la risoluzione n. 10 del 1° febbraio 2012, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la modifica operata dalla Comunitaria 2010 in merito al trattamento IVA delle provviste di bordo destinate alle navi adibite alla pesca costiera ha una finalità esclusivamente redazionale, che non incide sull’ambito applicativo del regime di non imponibilità previsto, tra l’altro, per il rifornimento di carburante e lubrificante utilizzato dalle suddette navi. Fatte salve le navi da pesca il problema resta insoluto per le navi armatoriali che effettuano trasporti a corto raggio. Tale norma oggi è stata modificata da un comma inserito nella nuova legge che esclude dall’esenzione i mezzi adibiti al trasporto pubblico locale marittimo, una legge che gli armatori ritengono di dubbia interpretazione, ma vista la nota del 1 febbraio 2012 può essere estesa anche a loro. Per sciogliere l’enigma una lunghissima e dettagliata nota è stata inviata dagli armatori delle compagnie di navigazione aderenti all’ACAP, Medmar, Snav, Alicost, Navigazione Libera, Alilauro Gruson, Alilauro Spa, Servizi Marittimi Giuffrè Lauro, al Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Monti, al Presidente della Giunta della Campania Stefano Caldoro, all’Assessore ai Trasporti Sergio Vetrella, al Prefetto di Napoli Andrea De Martino, alla direzione centrale dell’Agenzia delle Entrate, Ufficio IVA di Roma ed alle Organizzazioni Sindacali. Nella lettera, oltre alla richiesta di corretta interpretazione della legge viene chiesto di mettere in atto un loro tempestivo intervento per ripristinare l’equità del sistema IVA, non potendo le loro società fronteggiare i costi di carburante gravati dall’IVA che non può essere detratta, con lo spettro del fallimento delle loro società. Nella lettera viene anche annunciato che le compagnie saranno costrette a limitare le corse, garantendo dal 10 Febbraio i soli servizi essenziali e a cessare completamente l’esercizio dei servizi dal 15 Marzo. [URL]http://www.tgischia.it/wordpress/?p=20063[/URL]
... Toggle this metabox.
Etrusco da Etrusco pubblicato il 24 Marzo 2012 alle 19:48
x elena Andare al mare invece che andare a votare è una tua scelta, spero che sia una bella giornata così puoi sicuramente rilassarti sulla spiaggia. Io ho fiducia nell'alternativa a chi oggi amministra a Marciana Marina, spero tanto di cambiare perchè non credo più alle favole. Cinque anni fa ci hanno promesso un paese diverso e sinceramente c'ho creduto visto che erano volti nuovi e giovani ma oggi mi sono resa conto che niente è migliorato. Rimpiango il buon Giovanni che tanto è stato snobbato da questi odierni arroganti e presuntuosi amministratori e sono pronta a cambiare se mi viene data la possibilità. Non conosco il nuovo candidato ma penso sia una buona scelta, un non politico, un professionista, una persona fuori dai giri clienteristici che affliggono il nostro paese. Uno che potrà farà qualcosa per il paese e non solo a vantaggio delle famiglie bene della marina.
... Toggle this metabox.
"FINCHE' SARO' PRESIDENTE IO, NESSUN MATTONE NELLE AREE A RISCHIO"! da "FINCHE' SARO' PRESIDENTE IO, NESSUN MATTONE NELLE AREE A RISCHIO"! pubblicato il 24 Marzo 2012 alle 19:43
"FINCHE' SARO' PRESIDENTE IO, NESSUN MATTONE NELLE AREE A RISCHIO"! SI CONTINUA A COSTRUIRE L'OSPEDALE UNICO DI MASSA NELLA PALUDE, PRESIDENTE ROSSI! «Rischio idraulico per l'ospedale unico» Caccia Ambiente: dopo l'alluvione i politici facciano un passo indietro +- CARRARA. Una difesa dell'ospedale cittadino. E del suo laboratorio di analisi. Arriva da due fronti diversi: il partito Caccia Ambiente, che chiede di fare un passo indietro sull ospedale unico, e il tecnico di labortorio in pensione Piercarlo Albertosi, che sottolinea l'eccellenza della struttura apuana. Continua quindi la battaglia contro lo smantellamento della sanità carrarese. «Serve una marcia indietro sull'ospedale unico». «I politici facciano marcia indietro. Sbagliare è umano, perseverare è diabolico» Lo sostiene il partito Caccia Ambiente. «Dopo gli ultimi nubifragi torrenziali nell'alta Toscana e Liguria, i politici di buona volontà devono opporsi alla costruzione dell'ospedale per acuti in viale Mattei a Massa - si legge nella nota stampa di Caccia Ambiente - Il nuovo nosocomio unico delle Apuane è in un'area definitiva a rischio idrogeologico e con falda affiorante. Quindi una zona paludosa a rischio di "liquefazione" del terreno e, in caso di terremoto, la struttura potrebbe affondare o adagiarsi su di un lato». «Tutto questo - prosegue il comunicato - mette in dubbio la scelta politica della conferenza dei sindaci, sulla sicurezza pubblica e costi previsti. Ancora una volta le fasce più deboli vengono penalizzate. I carraresi devono essere uniti in questa battaglia. Come la nuova strada dei marmi, l'ospedale unico a Monterosso è strategico per tutti, compresi i cittadini della Lunigiana». «Non declassiamo il laboratorio di analisi». «La decisione dell'Asl di declassare ad unità semplice il laboratorio analisi di Monterosso non solo rappresenta una immeritata mortificazione per quanti, tra lavoratori e dirigenti di quel servizio, si erano impegnati affinché anche la sanità locale si dotasse di una moderna struttura laboratoristica al passo con i tempi ma evidenzia anche una pericolosa miopia politica». Lo dcihiara il tencico di laboratorio in pensione Piercarlo Albertosi, dei Comunisti italiani. «Apprendo con stupore di questa scelta di non dotare il laboratorio provinciale di un direttore a pieno titolo e di aggregarlo ad un'altra Unità Operativa, peraltro completamente estranea, come se ne fosse una semplice dependance - sottolinea Albertosi - Ma davvero si vuol far credere che l'Azienda voglia semplicemente risparmiare lo stipendio di un dirigente? E perché allora la stessa operazione non viene fatta su altri profili dirigenziali? Oppure c'è qualcosa di altro, magari in attesa del nuovo ospedale di Marina di Massa cui pensare di trasferire il laboratorio provinciale o, ipotesi tutt'altro che peregrina, in attesa delle condizioni più idonee per trasferirlo ad un laboratorio di Area Vasta situato fuori provincia?» «Il sospetto diventa legittimo e desta meraviglia che debba essere una associazione esterna, come la "Ernesto Frediani", a richiamare al rispetto degli accordi a suo tempo sottoscritti tra amministrazioni locali e regione Toscana che prevedono l'ospedale unico in territorio massese ed un polo diagnostico di alto livello in territorio carrarese - conclude - Si tratta, peraltro, di tematiche che attengono anche ai destini delle disastrate economie territoriali che dalla presenza di servizi pubblici di eccellenza non possono che trarre giovamento». 03 novembre 2011
... Toggle this metabox.
Longonbeauty da Longonbeauty pubblicato il 24 Marzo 2012 alle 18:55
Invece di aspettare lunedì ve lo dico io chi è il nome. Stamani in piazza aleggiava il nome di Federica Messina, esperienza nella legislatura di Carmignani, architetto così in questo modo il grande Maurizio ha stoppato i voti di Agarini (so' parenti) e dell'amici carissimi del su' babbo che stavano intorno ad Orsini. E' stato furbo ma Coreani è un osso duro, non darei niente per scontato.
... Toggle this metabox.
LUNEDI' SUGLI SCHERMI DI LONGONE da LUNEDI' SUGLI SCHERMI DI LONGONE pubblicato il 24 Marzo 2012 alle 18:48
... Toggle this metabox.
Che diranno i poveri armatori delle compagnie di navigazione? da Che diranno i poveri armatori delle compagnie di navigazione? pubblicato il 24 Marzo 2012 alle 18:09
Redazione Il Fatto Quotidiano 24 marzo 2012 Benzina alle stelle: Fiamme gialle indagano su “eventuali manovre speculative” Dopo un esposto del Codacons, la Procura di Varese ha delegato la Guardia di Finanza a recarsi nelle sedi delle principali compagnie petrolifere italiane, a Roma, Milano e Genova, e "acquisire varia documentazione" Caro carburanti, il Codacons denuncia lo Stato: “Non si è mosso perché ci guadagna” Il Presidente del Codacons Carlo Rienzi – Per tale motivo presentiamo una denuncia contro lo Stato Italiano alla Procura della Repubblica di Roma, chiedendo di indagare alla luce di possibili reati quali appropriazione indebita, truffa e concorso in aggiotaggio, in relazione ai maggiori introiti percepiti grazie alle tassazioni su benzina e gasolio rispetto alle entrate preventivate in bilancio per tali voci”.
... Toggle this metabox.
Rosanna da Rosanna pubblicato il 24 Marzo 2012 alle 17:48
Due preghiere x il Signor Rizzoli:Pasqua è vicina,potrebbe far mettere qualche bandiera davanti Porta a mare?così tanto x far vedere che Portoferraio è viva,perchè vedere quei pali senza nulla mi mette una tristezza!! Grazie.Poi vorrei che chiedesse alla Provincia di pulire la rotonda dei gabbiani e le siepi che fanno proprio schifo e se non chiedo troppo anche la segnaletica stradale. Grazie dell'attenzione.
... Toggle this metabox.
Elettore Prò Forum da Elettore Prò Forum pubblicato il 24 Marzo 2012 alle 17:46
Egregio Sig Muti (Il monello), Vede ,chi le scrive è un semplice cittadino di Rio Marina,non scomoderò (anche perchè non sono all'altezza) autori e citazioni da acculturato come ha fatto lei ma il sunto del suo articolo mi rimane un pò nebuloso. Lei ha fatto una domanda,la risposta è semplice,segua un pò di più le vicende Riesi,si informi,magari parli con i cittadini di Rio , senta cosa ne pensano di questa situazione e delle sue origini. Guardi, non è cosi difficile , lo sanno tutti il perché è successo tutto ciò, che tra gli amministratori non corre buon sangue è cosa nota. Mi sbaglierò,e mi perdoni per questo, ma ultimamente i suoi articoli mi paiono un pò sottotono ...ho letto cose scritte da lei (anche se personalmente non condivisibili) decisamente più sagaci e interessanti. Magari faccia un giretto in piazza,troverà sicuramente la risposta che cerca. Le auguro una buona serata.
... Toggle this metabox.
Isola d'Elba da Isola d'Elba pubblicato il 24 Marzo 2012 alle 17:39
[URL=http://www.isoladelba.ca/annunci/][/URL] Invia il tuo annuncio gratis solo su [URL]www.isoladelba.ca/annunci[/URL]
... Toggle this metabox.
SPI CGIL da SPI CGIL pubblicato il 24 Marzo 2012 alle 16:59
[SIZE=4][COLOR=darkred]730, IMU, ISEE A ALTRI SERVIZI IN VIA DELLA FONDERIA, OFFERTI DALLO SPI CGIL [/COLOR] [/SIZE] PORTOFERRAIO. Cresce l'impegno del sindacato pensionati dell'isola d'Elba (Spi Cgil) guidato da Maria Mibelli, in particolare in questo mese di marzo e nel prossimo, per garantire vari servizi presso gli uffici di via della Fonderia, a Portoferraio, essendo prossime scadenze per presentare il 730, l'Imu e altri adempimenti finanziari e burocratici. "Si - commenta la dirigente sindacale -chi deve rivolgersi all'Inca (patronato) per trattare problemi di maternità, invalidità, pensioni o infortuni, deve prendere appuntamento, presso l'ufficio della Camera del Lavoro, ogni giorno dalle 9, 30 alle 12,30, escluso il sabato (telefono 0565 930014). Si è inoltre aperta la campagna per la compilazione del 730 utile alla denuncia dei redditi e quindi è già possibile fissare per la compilazione, col medesimo orario detto prima. Inoltre possibili sono le consulenze sulla nuova tassa dell'Imu che sostituisce la vecchia tassa sugli immobili , l'Ici, a partire dal mese di aprile con le medesime caratteristiche dette. Infine- conclude Mibelli- lo Spi Cgil, ogni mattina escluso il sabato, offre chiarimenti sui Cud spediti alle persone dall'Inps o dall'Inpdap e sul Red nonché sull'Isee (indicatore situazione economica equivalente). Per fare anche tali pratiche è necessario fissare un preciso appuntamento con le medesime modalità dette prima".
... Toggle this metabox.
campese sconcertatoDAL da campese sconcertatoDAL pubblicato il 24 Marzo 2012 alle 16:44
X Campese attento Da quando Napoleone è andato via, il meglio non è più sbarcato all'Elba. abbiamo sempre dovuto scegliere fra i meno peggio ma ci è toccato sempre peggio. Un territorio come il nostro, ricchissimo di risorse,non può essere oggetto di una crisi economica come quella che stiamo attraversando. La colpa è nostra perche con il nostro silenzio avalliamo anche scelte scellerate dei nostri amministratori, passati presenti e speriamo di criticare, anche aspramente in futuro.
... Toggle this metabox.