L'UNIONE SARDA - Trasporti e infrastrutture: Tirrenia, la Cin si tira indietro 20.03.2012
Dall'Unione europea dubbi sulla cessione: ยซCi sarebbe un quasi monopolio sulle rotte sardeยป
Salta la firma sul contratto per l'acquisizione della compagnia Anche le fonti europee confermano la probabile bocciatura di Bruxelles della vendita Tirrenia e intanto salta la firma del contratto prevista per domani. L'Ue, infatti, chiede alla nuova proprietaria i contributi concessi nel passato ma la cordata di armatori fa marcia indietro. E senza la vendita, Tirrenia rischia il fallimento. MONOPOLIO Il tam tam di notizie sul futuro della ex compagnia di Stato non si ferma. Ieri una fonte molto vicina al dossier, e ripresa dall'Ansa, ha sottolineato che ยซรจ molto difficile che Bruxelles approvi l'operazione di privatizzazione, perchรฉ la proposta prevede un quasi-monopolio su alcune rotteยป, in particolare quelle con la Sardegna. Sarebbe cioรจ complicato trovare ยซrimedi adeguati alle preoccupazioni dell'Antitrust Ueยป, spiegano le fonti, precisando come la lettera inviata dalla Commissione al Governo italiano si riferisca all'offerta sottoposta da Cin due mesi fa. La lettera ribadisce le preoccupazioni espresse giร il 18 gennaio. Secondo altre indiscrezioni la decisione sarebbe giร stata presa, ma il provvedimento รจ atteso per giugno. Dal 13 febbraio l'Ue ha sospeso la procedura, gestita dal commissario Giancarlo D'Andrea, in attesa dei chiarimenti del Governo italiano. SANZIONE Ma sul caso Tirrenia l'Ue punta il faro anche sui contributi pubblici dati per anni alla societร . ยซNei giorni scorsi abbiamo ricevuto una lettera con cui Bruxelles considera le sovvenzioni come aiuti di Statoยป, spiega l'ad di Cin, Ettore Morace. Soldi che ora dovrebbero essere pagati da Cin con la formalizzazione della vendita. ยซParliamo di cifre importanti (300 o 400 milioni di euro) che rendono impossibile la vendita: domani non ci sono le condizioni per firmare il contrattoยป.
