Ven. Nov 21st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113604 messaggi.
Capoliverese Doc da Capoliverese Doc pubblicato il 26 Marzo 2012 alle 14:31
Per i vicini di casa Longonesi, l'elezioni sono sempre importanti per un paese, ma questa volta per Portoazzurro sono anche di più, bisogna ragionare su ciò che ha fatto Papi per il Paese, secondo alcuni amici di Portoazzurro non ha fatto quello che aveva promesso, ha solo campato per arrivare tranquillo al fine mandato, ieri l'altro ha annunciato che oggi avrebbe fatto il nome della candidata, e invece sarà candidato e parente, quindi ha di nuovo preso in giro i vaporini, non vi resta che decidere se votare una lista di centrodestra (Civica) con nomi nuovi giovani e preparati, oppure passare dalla padella alla brace e votare la lista Correani, con Chicco suo vice ecc. ecc. Fate voi, ma io starei molto attento e penserei proprio al futuro con giovani vogliosi di dare una vera sterzata per Portoazzurro..
... Toggle this metabox.
MARCELLO CAMICI da MARCELLO CAMICI pubblicato il 26 Marzo 2012 alle 14:25
C’è chi dice che lo spread sia stata tutta una manovra-truffa speculativa dei poteri forti finanziari internazionali per far cadere il governo Berlusconi. Che sia vero o no,la situazione non cambia. Certo è meglio uno spread più basso per evitare interessi maggiori da pagare. Ma non è che con lo spread basso i problemi italiani cambiano o si risolvono. Per la risoluzione di questi qualche anno fa ho aderito all’invito di Berlusconi ad una scelta di campo per realizzare un programma:votai lui e il suo programma.Sono stato anche rappresentante di lista del PDL al seggio: difensore della libertà.Non sono iscritto al PDL perché mi “disturba”pagare una quota d’iscrizione quando già ogni partito prende denaro dallo stato (rimborsi elettorali) e,dunque,in fin dei conti da ciascuno di noi contribuenti. Berlusconi sintetizzava il programma politico in 5 grandi missioni per cambiare l’Italia e in 5 grandi strategie per migliorare la vita degli italiani.Mi verrebbe la voglia di citare sia le missioni sia le strategie.Per non essere troppo lungo citerò testualmente solo le 5 grandi missioni,citazione testuale ripresa dai depliant della campagnia elettorale. 1)riorganizzazione dal profondo di tutti gli apparati dello stato per un nuovo modello di stato informatizzato e digitalizzato con più di cento servizi facilmente accessibili da parte dei cittadini 2) riforma dell’architettura istituzionale dello stato:più forza al governo,dimezzamento del numero dei parlamentari,devoluzione alle regioni della responsabilità per la scuola,per la sanità e per la difesa dei cittadini dalla criminalità urbana 3)rivisitazione del complesso delle leggi e dei codici per giungere alla formazione di testi unici e di un nuovo codice fiscale con l’abrogazione di migliaia di leggi 4)realizzazione del nostro “piano per le grandi opere” indispensabili per il nostro paese:strade, autostrade ferrovie,ponti,porti,metropolitane,reti idriche. Difesa del territorio per resistere alle calamità naturali e valorizzazione dl nostro grande patrimonio artistico e ambientale 5) attuazione del nostro “Piano per il sud” chiave di volta dello sviluppo nazionale:lotta alla criminalità,nuove infrastrutture,incentivazione del turismo e dell’agricoltura ,meno burocrazia,convenienza fiscale per gli imprenditori ad investire in meridione. A queste 5 grandi missioni non faccio seguire le 5 grandi strategie per migliorare la vita degli italiani contenute anch’esse nei depliant sopracitato. Questo programma uscì vittorioso alla grande dalle lezioni politiche.Apprezzai molto la promessa elettorale di Berlusconi di togliere l’ICI sulla prima casa abitativa ,promessa realizzatasi subito dopo l’elezione.Con l’ICI sulla prima casa si tassa, non si incoraggia e non si tutela (art 47 della costituzione)quella che tra gli italiani rappresenta la forma più diffusa del risparmio:la casa dove si vive e si abita. Ora ce la ritroviamo reintrodotta e votata dallo stesso Berlusconi sotto forma di IMU la quale graverà anche sulle prima casa con acceso un mutuo,dove perciò ancora non esiste proprietà ma solo possesso per l’ipoteca bancaria accesa. Le tasse vanno pagate: è un dovere che forse non è piacevole. Ma quando le tasse raggiungono livelli tra i più alti in Europa e toccano il risparmio come sopra individuato diventano “odiose”. Si dirà che è tempo di crisi e bisogna fare sacrifici: questo è vero. Ma è anche vero che si poteva e si può far cassa in modo diverso senza aumentare le tasse ai soliti e toccare il risparmio ma andando a far cassa su altro vedi ad esempio costi della politica,riduzione degli sprechi,degli enti inutili e molto altro ancora:l’elenco è lungo. Guardando poi i fatti accaduti in questa legislatura e nelle precedenti, lascio ad ogni elettore e ad ogni elettrice di qualsiasi orientamento politico rispondere se il nostro paese sia stato ben amministrato. Come elettore del programma del PDL non mi pare che sia stato realizzato molto di questo programma. Affermare ciò non significa essere diventato antiberlusconiano od essere saltato sull’altra sponda che è vissuta esclusivamente su uno scontro ad personam contro Berlusconi ,significa semplicemente prendere atto di un fallimento politico di cui Berlusconi non è il solo responsabile. Ora il fallimento come il debito pubblico ,il fallimento come quello politico,è a destra,é a sinistra,è al centro,è dentro e fuori del parlamento:fa parte delle nostre umane vicende. Quante volte nella vita ciascuno di noi si pone un traguardo e fallisce perché non lo raggiunge? Quante volte raggiunto un traguardo ad esso fa poi seguito il fallimento? Nel caso specifico cosa posso fare ? Non debbo più votare Berlusconi? Resta il fatto che il voto lo ha da me ricevuto e in virtù di questo voto mi rappresenta ancora in parlamento. Cosa posso fare? Personalmente tento di non pensare: è una forma di difesa.Altri potranno mettere in campo altre forme di autodifesa sicuramente più efficaci e migliori della mia. Ma, come difendersi dalle immagini: non è possibile chiudere gli occhi.Insomma come difendersi dall’immagine dei tre segretari di partito(Bersani,Alfano,Casini) tutti insieme appassionatamente sorridenti in una bella foto con alle spalle Monti,pure lui sorridente,che mi ricorda tempi da cosidetta prima repubblica? Manca il presidente della repubblica ma è come se ci fosse. E allora non riesco neppure più a frenare il pensiero e mi domando:Berlusconi che cosa ti ho votato a fare? Marcello Camici
... Toggle this metabox.
SERGIO BICECCI da SERGIO BICECCI pubblicato il 26 Marzo 2012 alle 14:21
[SIZE=4][COLOR=darkblue]CENTRO STORICO [/COLOR] [/SIZE] Con l’arrivo della primavera e l’influenza del sole e della luce, cresce il desiderio di affidarsi all’ottimismo riaccendendo la speranza di vedere risolversi finalmente la crisi che impera ormai da anni nel nostro Paese. Poi, però, usciti dal sogno e poggiati i piedi per terra ciò che è sotto gli occhi non lascia adito a dubbi. Portoferraio ed in particolare il suo Centro Storico, soffrono di patologie ormai cronicizzate, dovute alla mancanza di serie e responsabili analisi sulle cause che l’hanno determinate e di relativi interventi riparatori. Sono mancati forse specialisti con capacità terapeutiche adeguate? Forse, eppure nel frattempo abbiamo avuto tanti Soloni, ognuno con la propria verità, permeata di incompetenza, con qualche presunzione e senza alcuna capacità creativa. Infatti oggi viviamo quanto iniziò negli anni settanta, a causa della pervicace politica di impoverimento del Centro Storico con il continuo trasferimento, fuori dalle mura, di tutti gli Enti di pubblico interesse. Ne ricordo alcuni, ma questo l’ho già scritto altre volte: le scuole, l’ospedale, i VV.FF, Carabinieri, Polizia, Agenzia delle Entrate, Ufficio Registro, l’allora EVE, Il mercato ambulante del venerdì e dulcis in fundo l’Ufficio Centrale delle Poste, ha chiuso i battenti anche un altro pezzo di storia della citta, la tradizionale edicola Del Lea, giusto per fare degli esempi. Sono venute meno così, quotidianamente, centinaia e centinaia di presenze produttive perdendo un considerevole contributo alla vita del Paese. Anche le banche, successivamente, hanno avvertito la necessità di uscire dal Centro e locarsi con le loro Agenzie dove maggiore è diventata la frequenza del pubblico. Il Commercio locale, del quale ho fatto parte per 39 anni, consentendomi una certa esperienza e conoscenza delle cose, pur contestando tali provvedimenti, adottati senza opportune alternative, non ha potuto far altro che soggiacere, ed oggi raccogliamo il risultato di tanta cecità. Non sono poche, anche statisticamente, le attività che hanno già chiuso. Altre che hanno coraggiosamente tentato di avviarne una hanno subito la stessa fine nel giro di poco tempo causando a loro volta altro danno. Eppure nessuna voce programmatica o di sostegno esce dalle stanze ove queste cose dovrebbero pesare come macigni. Già si vedono le serracinesche abbassate, le insegne tolte e le luci spente, questo in pieno Centro Storico, in piazza Cavour e addirittura nella civica piazzetta Pietro Gori, dove meraviglia anche il vecchio edificio delle Poste abbandonato a se stesso o meglio, utilizzato quale magazzino facendo bella mostra di se con una porta tappezzata di locandine pubblicitarie. Per carità, senza alcuna polemica, ma vasi di fiori, nuove lanterne panchine, tubi ed altro, non sono davvero sufficienti a richiamare l’attenzione neppure per cominciare ad affrontare il problema. Ciò che serve è un progetto risolutivo che generi interesse nella popolazione residente dentro e fuori le mura a rifrequentare il Centro Storico, diventato anche un agglomerato di appartamenti sfitti. Benvengano in estate i turisti dei quali si ha tanto bisogno, ma la città deve ridiventare utile e piacevole a noi portoferraiesi, perché essa deve vivere tutto l’anno, non due mesi su dodici. Anche feste serali e notturne, iniziative estemporanee estive, non sono risolutive e spesso la chiusura del traffico, soprattutto in ore diurne crea maggiori danni al commercio locale di quanti utili possa produrre. Si dice che le attività commerciali chiudono perché i titolari dei locali pretendono cifre onerose, qualsiasi cifra diventa tale quando mancano i clienti, quando da mattina a sera, all’ora di chiusura, l’incasso non copre l’impegno di nuclei familiari e le spese. A qualsiasi ora del giorno il vuoto di presenze è verificabile, si vedano ad esempio le piazze e anche le presenze nelle Banche. E’ responsabilità dei proprietari dei fondi sfitti che sostengono comunque costi condominiali, IMU, ESA, ASA e magari in credito di diverse mensilità di affitto? Certamente nel contesto di una politica di crescita anche questo aspetto diventerebbe importante e discutibile per il superamento delle difficoltà, ma il Comune cosa fa nel frattempo’. Agevola coloro che intendessero aprire attività? Aiuta forse il Commercio locale alleviando i costi per il suolo pubblico, per la pubblicità, per i rifiuti, contribuendo a lenire il danno? Così non è. In conseguenza di tutto questo per quale motivo un Portoferraiese dovrebbe venire nel Centro Storico? Può trovarvi ciò che altrove non c’è? Direi assolutamente no! Non sempre c’è bisogno di recarsi in Comune, in Chiesa, ed i residenti non vanno per musei e panorami. C’è anche una sensazione ormai generalizzata e altrettanto nefasta che si rileva da come viene tenuto il paese, è la mancanza di amore per la propria città, non c’è cura per ciò che attiene l’immagine che diamo di noi stessi e del nostro paese, sporcizia, abbandono in ogni angolo, dal luogo di arrivo delle navi (palazzo Coppedè e strada antistante) alla Salita Napoleone: erbacce, deiezioni animali ovunque , sempre per fare degli esempi. Riconosco che la critica è facile e che le soluzioni sono difficili da perseguire, ma come ho detto mancano le idee, suggerisco in particolare ai prossimi amministratori di domandarsi e far conoscere a cittadini come vorrebbero che fosse questa magnifica città medicea nei prossimi decenni, se limitarsi a coprire le buche stradali, poco e male, cambiare lampade o creare progetti di largo respiro per la città e i suoi abitanti per uscire finalmente da una staticità mentale ormai antica. Non sarà facile, ma proviamo, questa sarebbe la differenza. Per esempio, perché non riportare in Centro il mercato ambulante e distribuirlo dentro le mura , affinchè il pubblico entri effettivamente in Centro Storico. Da solo non sarebbe sufficiente, ma sicuramente si potrebbero aggiungere tante altre iniziative. Abbiamo capito che un grosso irrisolto problema è il traffico veicolare. Accertato che urbanisticamente Portoferraio non avrebbe dovuto avere più di una sola strada di entrata e uscita dal Centro Storico, vedasi “Cosmopoli”, perché non riprendere l’allargamento della calata Mazzini da dove fu interrotta decenni fa? L’opera consentirebbe più corsie per i veicoli in entrata come in uscita ed anche una pista ciclabile fino a congiungersi con il nuovo Water Front, ritengo che tale suggerimento, dopo la costruzione di questo ultimo tanto contestato e in luogo sbagliato, non sarebbe poi un grosso scandalo. Il risultato conseguente, con opportuni interventi, sarebbe l’alleggerimento veicolare di piazze e strade interne compresa la via F.D. Guerrazzi, per la quale dovrebbero transitare soltanto i residenti della stessa e quelli della parte alta del paese e che dovrebbero poi uscire dal Fornice della stessa via utilizzando il senso unico alternato. A questo proposito vorrei ricordare quante polemiche sorsero per la sua apertura, il progetto prevedeva una doppia corsia, proprio per creare una nuova entrata e uscita che oggi avrebbe consentito un ulteriore alleggerimento. Perché non riesaminare l’idea? Sono assurdità Improponibili? Forse. Possono essercene delle migliori, bene, chi più ne ha più ne metta ma pensiamo finalmente ad una Portoferraio in grado di affrontare razionalmente i prossimi decenni, ora siamo con l’acqua alla gola, non è più tempo di vivere alla giornata ed è arrivata l’ora che coloro che amministrano o che si propongono di amministrare una città riflettano, escano dal letargo chiedendo condivisione e aiuto per la soluzione di ciò che è ormai sotto gli occhi di tutti, la sopravvivenza ha un limite temporale, il prossimo inverno chiuderanno altre attività e certe iniziative che possono e devono essere soltanto Istituzionali che richiedono di lottare con volontà, passione e tenacia che distinguono chi crede in ciò che fa, sono diventate improcrastinabili. Sergio Bicecci
... Toggle this metabox.
PASQUALE BERTI da PASQUALE BERTI pubblicato il 26 Marzo 2012 alle 14:18
[COLOR=firebrick]Al Sindaco di Marciana Sig.ra BULGARESI Anna [/COLOR] Leggo su TENEWS il Comunicato del PD Elbano sulla Sanità Elbana e, ricordando l’ultimo Consiglio, da me sollecitato a discutere sulla MALSANITA’ dell’Elba, sento il dovere di interpellarLa per sapere: a) Se condivide tale Comunicato, visto che Lei ha dato parere favorevole, unitamente agli altri Sindaci, alla riconferma della Direttrice CALAMAI (responsabile vera del degrado della Sanità isolana); b) Cosa ne pensa dell’esclusione dei Comitati Salute Elbani, da parte della “Sua” CALAMAI, come giustamente fa presente nella sua protesta la brava Manola BALDERI RICCI; c) Cosa voleva dire quando, con quella che sembrava “stizza”, ha parlato di un intervento chirurgico; d) Se corrisponde al vero che a margine dell’ultima riunione dei Sindaci elbani svoltasi a Procchio, Lei, a nome dei 3 Sindaci di Centrodestra dell’Elba occidentale, ha annunciato che chiederà la sostituzione del delegato della Sig.ra CALAMAI; e) Se è vero che ciò è motivato solo da motivi MERAMENTE ELETTORALI e da una latente antipatia quindi non ragioni, se non futili e di bassa lega, non rivolte all’interesse delle nostre popolazioni. Ove forse Lei è stata portavoce inconsapevole, di altrui pensieri; Se vero, devo fortemente censurare tale atteggiamento che sembra non legato agli interessi generali ed a difesa delle popolazioni che le Amministrazioni dovrebbero sempre tutelare. Prima di firmare la lettera di dimissioni, ho voluto rendere giustizia alle nostre genti, senza distinzioni di razza e religione. Al prossimo Consiglio. [COLOR=darkblue]Pasquale BERTI Capogruppo di Minoranza “Marciana col sorriso” [/COLOR]
... Toggle this metabox.
Tirrenia, nuovi soci e da Tirrenia, nuovi soci e pubblicato il 26 Marzo 2012 alle 13:38
Morace avrà tre mesi di tempo per rimescolare le carte, ma si sa che caldeggia già questa ipotesi: l’uscita di Aponte dalla società e l’armatore è d’accordo, il ridimensionamento delle quote sottoscritte da Onorato, per poi aprire le porte a nuovi soci. Soci che dovrebbero essere alcuni armatori europei, mentre un 20 per cento potrebbe essere offerto alla Regione. Regione che ora Passera vuole come alleato in questa corsa frenetica per salvare l’affare Tirrenia. Aiuti di Stato. Se Cin dovrà occuparsi della parte societaria, il ministero ha preso l’impegno che farà ogni passo possibile per evitare che l’Europa chieda indietro ai vincitori della gara, proprio la Cin, i 400 milioni che sta per pretendere dalla Tirrenia, perché li ritiene aiuti di Stato. [URL]http://www.regione.sardegna.it/j/v/492?s=192252&v=2&c=1489&t=1[/URL]
... Toggle this metabox.
AMD da AMD pubblicato il 26 Marzo 2012 alle 13:33
[SIZE=4][COLOR=darkblue]La Cloaca Massima. [/COLOR] [/SIZE] Vi chiederete: ma con tutte le opere portuali che stanno realizzando al porto, e' possibile che manchino i bagni pubblici? Eh no, cari miei, hanno pensato anche a quello. I vespasiani sono nella galleria del grattacielo, dove e' possibile fare i propri bisogni senza inconvenienti, provare per credere. Nell'antica Roma c'era la Cloaca Massima, a Portoferraio la Cloaca del Massimo. Ripulite che non ci si sta piu' dal puzzo!
... Toggle this metabox.
G. Muti da G. Muti pubblicato il 26 Marzo 2012 alle 13:20
Il Monello risponde Vorrei risponder brevemente ha chi ha commentato il mio intervento sulla crisi di Rio Marina. Scusate , ma io non ho mai scritto che conoscevo le ragioni che hanno provocato la crisi a Rio Marina. Io ho detto : “il monello le potrebbe conoscere” . Come dire no si può escludere che le conosca , che è cosa diversa. Certo io ho una mia idea, ma non ritengo sia opportuno esprimerla e vi dico perché . - Se coloro che potrebbero, (o dovrebbero) farlo non lo fanno , vuol dire che avranno delle buone ragioni. Forse stanno cercando di mettersi d’accordo. Ed è bene non disturbarli. - Poi, mettere bocca in quella crisi non è prudente. Ci sono troppe donne. Ed essendo riesi sono pericolose. Recentemente, per avere descritto un di loro in termini direi galanti ( alta biond ecc), c’e stata una reazione violenta , seguita poi da un’ondata di solidarietà a livello comprensoriale: sono stato aggredito addirittura da quelle basse e grasse. Ma valle a capire le donne!. Poi questo mi ha riportato alla memoria un episodio della mia prima giovinezza quando andavo a passeggiare sugli spiazzi a guardare le ragazze. Un giorno, dopo avere messo in opera tutto quello che conoscevo sulla tecnica della seduzione, riuscii a convincerne una a lasciarsi avvicinare. Ma si vede che lo feci un po’ troppo. Fui, bruscamente fermato con un violente schiaffo sulla bocca. Rimasi talmente scioccato che per anni quando stavo vicino una donna, se muoveva una mano, magari per riavviarsi i capelli, mi tiravo istintivamente indietro. Non cari signori, non voglio rischiare. Lasciamole lavorare in pace. G: Muti ( elbanotizie )
... Toggle this metabox.
magamagò da magamagò pubblicato il 26 Marzo 2012 alle 13:18
Per le liste c'è tempo fino al 2 aprile,ma perlomeno ci dicano chi sono gli altri candidati a sindaco.Secondo me non c'hanno nemmeno quello.Papi doveva rivelarlo oggi e fino ad ora non se ne sà niente e i vari Cecchi,Agarini,Orsini dove sono?E' tattica o non sanno più che fà?
... Toggle this metabox.
x Futuri amministratori di Portoazzurro da x Futuri amministratori di Portoazzurro pubblicato il 26 Marzo 2012 alle 12:35
Appello alle liste elettorali di Portoazzurro: un gruppo di 67 elettori del comune di Portoazzurro esprime la propria preferenza a votare per la lista di chi si impegna formalmente a regolamentare seriamente il volume degli impianti musicali all'aperto durante il periodo estivo che tanto disagio provocano alla cittadinanza locale. Le liste che tratteranno l'argomento nei loro programmi in modo più impegnativo e convincente, saranno premiate. 67 elettori di Portoazzurro
... Toggle this metabox.
Porto azzurro da Porto azzurro pubblicato il 26 Marzo 2012 alle 12:28
UDITE ! UDITE ! Mi hanno detto stamattina che sembra certa la discesa in campo a Porto Azzurro della LEGA NORD alle prossime elezioni. Sembra che concorrera' da sola forte di un programma politico rivoluzionario tanto da dare finalmente una scarica di adrenalina ........a qualcuno....... A questo punto mi viene da dire " Speriamo sia vero".
... Toggle this metabox.
CIRCOLO SUB T.TESEI da CIRCOLO SUB T.TESEI pubblicato il 26 Marzo 2012 alle 11:40
[SIZE=3][COLOR=darkblue]Il circolo Sub Teseo Tesei inizia i Corsi Sub, Corsi di Apnea, e Assistente Bagnanti. Forti sconti per chi si iscrive a minimo 2 corsi. (es. Assistente Bagnanti e Sub) Offerta valida anche a chi ha già frequentato un corso da Ottobre 2011. per info: 328 8150955 - 0565 930461 - [/COLOR] [/SIZE] [EMAIL]info@teseotesei.it[/EMAIL]
... Toggle this metabox.
Alessandro Dini da Alessandro Dini pubblicato il 26 Marzo 2012 alle 11:30
Al Sindaco del Comune di Campo nell’Elba Oggetto: Tassa pulizia Fossi. Con la presente, il sottoscritto Consigliere Comunale Alessandro Dini, a seguito delle numerose lamentele ricevute dai Cittadini, in relazione alle cartelle esattoriali , ovvero alla Tassa per la pulizia dei Fossi, pervenute nei mesi scorsi alla popolazione ed in scadenza il prossimo 31 marzo, visti i numerosi ricorsi presentati e vinti da alcuni di Essi, sia nel Nostro territorio che in altre provincie, contro l’ente attuatore, in relazione alla legittimità della tassa, viste le perplessità in relazione alla qualità degli interventi e soprattutto ai risultati ottenuti , visto che tale tassa viene valutata dalla popolazione come una beffa dopo l’evento alluvionale che ha colpito Marina di Campo lo scorso 7 Novembre, Chiede quale sia la posizione dell’Amministrazione Comunale in relazione a detta Tassa e se la Stessa si sia attivata per chiedere di procrastinare i termini di un eventuale pagamento da parte della popolazione già provata economicamente dall’evento alluvionale. Certo di rappresentare il sentimento della Cittadinanza, rimango in attesa di comunicazioni al riguardo. Distinti saluti. Marina di Campo lì 26 marzo 2012 f.to il Consigliere Anziano Alessandro Dini
... Toggle this metabox.
longonesaccio da longonesaccio pubblicato il 26 Marzo 2012 alle 11:08
Ciao a tutti mi sapreste dire il motivo per il quale a Portoazzurro si combatte con le zanzare tutto l'anno ? Data la siccità che perversa sul nostro territorio dovrebbe essere più difficile il proliferare di questi fastidiosi parassiti. Per quanto la mia memoria mi ripotri bambino, in pieno inverno non esisteva questo genere di problema,premetto che in primavera c'erano molte rondini,e pipistrelli predatori naturali. La situazione è pesante 365 giorni l'anno.. Come siete messi negli altri paesi ?
... Toggle this metabox.
x curioso da x curioso pubblicato il 26 Marzo 2012 alle 10:57
No i nomi della lista non li sò e credo che ad oggi nemmeno loro conoscano i nomi "CERTI" della lista. In paese si sentono tante di quelle cose che si potrebbe scrivere un libro o addirittura registrare una trasmissione televisiva, con indici di ascolto sicuramente superiori al Grande Fratello. Ti sembrerà assurdo quanto detto, ma come del resto anche le altre "PROBABILI" liste ancora non hanno ancora dei nomi certi. Secondo te, se un candidato a sindaco è sicuro di quello che "va a fare" e soprattutto ha dei nomi "certi da portare", perchè dovrebbe aspettare l'ultimo minuto, si parla di tattica, ma che tattica e tattica i nomi non ci sono o meglio ci sono, ma dal dire al fare, c'è di mezzo il MARE............
... Toggle this metabox.
Gubbaio da Gubbaio pubblicato il 26 Marzo 2012 alle 10:50
i sostenitori di Maurizio se lo devono mette in capo,è cotto lo riso...................non c'è capolista che tenga,Correani( cò du erre) ha troppo vantaggio.E se so riusciti a fà cambia idea a me che ho tenuto il poster del Maestro pe vent'anni in camera,alla mi mamma che gli telefonava anche pe fassi consiglià su che vestito mettessi,al mi babbo che c' aveva la su foto sul cruscotto che gli diceva di andà piano,badate che è tanta roba.....iuandesten?
... Toggle this metabox.
x Dreamer da x Dreamer pubblicato il 26 Marzo 2012 alle 10:00
Chi lo fa? Molto semplice, nessuno. Il governo non può perchè il parlamento glielo impedisce in quanto in maggioranza al soldo o al servizio di organizzazioni/lobbies/corporazioni/etc che operano fuori dalla legalità. Da questo dato di fatto si deve partire per fare certe considerazioni! Il problema chiave, che credo insormontabile per via democratica, è l'impossibilità di rimettere in sesto la giustizia che purtroppo è stata piegata a favore dei corrotti. La possibilità di poter fare in modo che con una buona muta di avvocati i processi non arrivino a compimento, da sola, senza considerare le altre ferite mortali inferte allo stato di diritto ed alla legalità in genere, costituisce un blocco per gli investimenti produttivi e quindi per la ripresa sia economica che culturale. Non vedi che non si riesce a fare nessun intervento strutturale, ma solo azioni che vanno a rastrellare contanti dalle tasche dei più deboli che non contano oramai più un caz@o e le cui reazioni non preoccupano nessuno? La finanza non si tocca e la confindustria e la "libera" imprenditoria impone lo smantellamento dell'articolo 18, di un solo punto dell'art. 18 per la verità bada bene, perchè si deve poter licenziare per motivi economici senza obbligo di reintegro anche se riconosciuti millantati da un giudice. In sostanza licenziare chi si vuole, quando si vuole, insindacabilmente. Quattro soldi, un calcio nel sedere e avanti savoia. Quindi, caro Dreamer, se le carte sono 40, il parlamento non è in grado di raddrizzare la barca perchè non ha la volontà, o se vuoi possibilità, di rimettere in sesto la legalità e la giustizia. Non vedi che quando qualcuno prova a metter mano a questi problemi, il parlamento ti si rivolta? Il cittadino poi è stato educato a non essere intransigente con il corrotto, ma a trovare invence, comunque, un rapporto di convivenza con cieca tolleranza e complicità, vantando il tutto come capacità geniale di sapersela cavare in qualsiasi situazione. La vedo dura, caro Dreamer, ma non per questo si devono tirare i remi in barca perchè, i miracoli, anche se non ci credo, sono sempre possibili. Saluti G.R.
... Toggle this metabox.
L.M. da L.M. pubblicato il 26 Marzo 2012 alle 9:45
Giustamente viviamo nel paese dove il capo della polizia è il manager piu pagato in italia mente i suoi uomini sono sottopagati e neanche rispettati..........e intanto si continua a morire in Afghanistan
... Toggle this metabox.
scandali senza fine... da scandali senza fine... pubblicato il 26 Marzo 2012 alle 9:34
Gli scandali raccolti nel nuovo libro di Mario Giordano hanno un elemento in comune: sono tutti nati, trovati e scoperti negli ultimi mesi. Proprio così: mentre i cittadini chiedevano di cancellare i vitalizi della casta, quei vitalizi aumentavano. Mentre supplicavano di ridurre gli sprechi, quegli sprechi raddoppiavano. Mentre urlavano di ridurre le spese del Palazzo, le spese del Palazzo si moltiplicavano. Mai visto niente di così spudorato. "E dunque" dice Giordano "come si fa a mollare? Come si fa a tacere? La lotta contro le sanguisughe è appena all'inizio. È una lotta difficile, e combattendo ogni tanto si rischia pure di cadere nello sconforto. Anche questo libro farà venire a molti il mal di fegato, ma continuare a indignarsi non è solo un diritto. È un dovere: per noi, per la nostra storia, per il nostro futuro. Sono due i grandi nemici che oggi dobbiamo combattere: da una parte c'è la montagna di privilegi che ci sta soffocando, dall'altra c'è la rassegnazione. E la rassegnazione è un lusso che non ci possiamo permettere." :bad:
... Toggle this metabox.
curioso da curioso pubblicato il 26 Marzo 2012 alle 9:24
Avevo solo chiesto i nomi della lista agarini. Visto cje dicono che sono solo donne. Non pensavo di scatenare questa reazione. E cmq in quanto a insulti verso persone o atteggiamenti posso personalmente assicurare che non si fa mancare nuente nessuno da qualsiasi lista arrivano aspre critiche e sberleffi. L'un contro l'altro armati. Con una cattiveria senza pari. E una irrisione totale nei confronti di chi si propone. Specie da chi dovrebbe essere cosi signore( per quello che crede) da essere al di sopradegli umani difetti. I nomi della lista li sai?
... Toggle this metabox.
All'Osservatorio di Controllo Servizi Marittimi e all'Ass. Luca Ceccobao da All'Osservatorio di Controllo Servizi Marittimi e all'Ass. Luca Ceccobao pubblicato il 26 Marzo 2012 alle 9:19
Dopo la vs. ultima riunione, con cui ci avete illuminato sugli orari e le coincidenze, dove non si è parlato del fatto che le merci e il loro trasporto per arrivare all'Elba, non beneficiano di alcuna agevolazione, generando dei prezzi più alti e un più alto costo della vita per gli isolani, portiamo a vs. conoscenza cosa accade nel golfo di Napoli, allegando anche ultimo comunicato stampa regione campania e precedenti degli armatori, Campania dove non c'e' un monopolio di fatto di un unico armatore come per l'Elba Regione Toscana, ma ce ne sono diversi di armatori, in maggioranza privati, che devono rispettare gli obblighi di servizio pubblico con relativi prezzi imposti per i residenti con posti garantiti sempre anche d'estate, e anche qui la Toscana non brilla per niente. A seguito del decreto "Affonda gli Italiani" del Governo Monti è sorto un dubbio interpretativo su un comma di un articolo, con il quale gli armatori non sanno se dovranno pagare l'Iva al 21% sugli acquisti di carburante senza poterla portare in detrazione. Si ricorda che la precedente disposizione comunitaria del 2006 esentava gli armatori dal pagamento dell'iva sugli acquisti di carburante e si ricorda che nel 2006-2008-2010 sono stati aggiunti vari supplementi carburante ai biglietti, scomparsi dal biglietto ma non dal prezzo, anche quando il prezzo del barile di petrolio è diminuito. Una buona giornata! Gimmi Ori P.S. L'uomo del monte ha detto sì, le banane costeranno di più per i gorilla elbani, ma prima o poi gli tireranno in cambio gli ananassi questi gorilla? Allegato: [URL]http://www.argacampania.it/articolo.asp?id=9156[/URL]
... Toggle this metabox.