Mar. Nov 18th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113601 messaggi.
DEX da DEX pubblicato il 9 Maggio 2012 alle 17:38
Qualcuno sà dirmi se e quando a Portoferraio ci sarà il mercatino europeo. Di solito era verso fine maggio o sbaglio?? Grazie
... Toggle this metabox.
Considerazione da Considerazione pubblicato il 9 Maggio 2012 alle 17:26
In tutti i post si nota un denominatore comune che è: Non è che la destra o Luca ha vinto ma la sinistra ha perso. Cause: Totale incapacità di gestione della campagna elettorale, sottovalutazione INCREDIBILE del frazionamento ( Liste ) In ultimo: non essere capaci di fare unione. Pertanto il mea culpa la sinistra se lo deve fare,stavolta l'occasione era buona il candidato anche ma il seguito diciamolo lasciava a desiderare. Se invece ci fosse stato un mix con le altre liste magari ora loro ridevano e gli altri..... Ma è andata come andata leggendo un post si invitava la dirigenza Pd TUTTA a dimettersi, quella sarebbe una buona idea tanto ormai è da 10/15 anni che non vincono o meglio non vogliono vincere..... I conti sono sotto gli occhi di tutti..... Complimenti anche stavolta ci siete riusciti a perdere.....
... Toggle this metabox.
Napoleone da Napoleone pubblicato il 9 Maggio 2012 alle 17:09
Dice che dal 4 al 13 maggio all'Elba c'è la settimana napoleonica. Il 4 maggio Napoleone è sbarcato al molo Elba, e ha detto: "Nous allons à la résidence des Moulins" imbocca la calata e arrivato in cima con la lingua di fori...........trova la su casa chiusa; Impotente all'evidenza delle cose il povero Napoleone allora ha detto: "Nous allons à la forte faucon"; Cammina cammina...........arrivato a destinazione con la lingua ancora più di fori un ti trova chiuso anche quello!!!! Allora il povero Napoleone vistosi sfrattato dal centro storico e stressato per il lungo viaggio ha detto: "Nous allons à la Madone du Mont"; Cammina cammina cammina cammina.........arrivato a destinazione con la lingua che li struscia in tera un ti trova anche li la Chiesa con i lavori. Dice che stamani l'anno visto verso Colle d'Orano su un guzzetto che remava come un dannato verso la Corsica bestemmiando come un turco. Occome dico io, lasciamo perdere la Chiesa della Madonna del Monte perchè li in cima i lavori sono più difficili e lenti, ma farsi trovare con la Villa dei Mulini e il Forte Falcone chiusi proprio nella settemana napoleonica con tanto di sputtanamento sul giornale........oggiù, poi parliamo di qualità del turismo. Una volta mi hanno raccontato che Napoleone se ne andò dall'Elba perchè non ne poteva più degli elbani.............la volta è barata ma gli elbani o meglio gli amministratori elbani so sempre li stessi, forse addirittura peggio di quelli del 1814.
... Toggle this metabox.
Guido Retali da Guido Retali pubblicato il 9 Maggio 2012 alle 17:01
Leggo solo oggi, casualmente, di un “campese” che, il 26.4(post 41017) mi aveva chiesto cosa intendessi con “suicidarsi in malafede”. Avevo usato questa espressione in uno precedente intervento, con cui esprimevo la mia opinione sulla situazione politica nazionale. Evidenziavo la situazione tragica, conseguenza anche dei gravi problemi del nostro paese, rilevando che chi si suicida non lo fa certo in malafede, per cui si tratta di dati e numeri(tristi numeri…) che si devono avere ben presente, lo deve fare il Governo Monti ma lo devono anche fare i partiti, specie quelli che sostengono direttamente il Governo. Mi ripeto quindi, lo fanno in tanti, e mi sembra giusto che si alzino tante voci critiche nei confronti dell’ azione di governo. Penso che il Governo Monti, in una prima fase, abbia fatto tutto quello che c’era da fare, non altro, a causa- secondo me- di una dissennata politica di anni di governo come minimo poco efficiente. Ora però la fase è nuova e , ripristinata la fiducia dell’ Europa, ci sarebbe da recuperare un po’ di soldi, diminuendo i moltissimi sprechi su cui si basa il nostro paese. Sarebbe anche questo un modo di farci vedere bene dall’ Europa, poiché uno Stato è solido quando si fanno le riforme di struttura che danno efficienza al sistema e lo fanno andare avanti, senza basarsi solo sulle entrate fiscali. Il Governo Monti dice il vero quando dice che tutto quello che succede oggi discende da gestioni di anni di governo precedenti. Ma ora è sicura una cosa, e cioè che se è vero che l’ Italia sta riducendo sensibilmente il disavanzo pubblico, questo comporterà almeno 3/4 suicidi settimanali, così è stato finora e così probabilmente sarà per tanto tempo. Il salasso dell’ IMU , oltre l’odiosità degli aumenti delle tasse-cosa c’è di giusto nel tassare la prima casa, salvo ovviamente non si tratta di un castello o di una villa di superlusso?-, comporterà ulteriore diminuizione di denaro in circolazione perché gran parte se lo prenderà lo Stato. Questo è un danno rilevante per il nostro paese. Non è tollerabile, e francamente non è nemmeno tollerabile che il prof Monti dia una spiegazione ragioneristica , burocratica a tante tragedie umane. C’ è poca partecipazione emotiva, poco interesse per chi muore, sembra non ci sia comprensione umana per tragedie immense. Non credo si possa andare avanti così, non è tollerabile che i suicidi nel nostro paese si riducano ad un problema di conteggio numerico settimanale, con periodici riepiloghi. Intanto, i risparmi di spesa(basta averne voglia, c’è da scegliere) sono piucchealtro oggetto di dichiarazioni nei programmi televisivi, non altro. Chi soffre può attendere.
... Toggle this metabox.
X Elba Repubblica da X Elba Repubblica pubblicato il 9 Maggio 2012 alle 15:47
Non ho mai parlato di Comune Unico, bensì di ottimizzazione delle risorse. Allora facciamo un passo avanti: ci portiamo in casa la gestione di tutte le utilities? Certamente no, non abbiamo capacita' tecniche e risorse finanziarie. Allora niente comuni elbani e niente Comune Unico; tanto a che servono... Andiamo pure avanti così e ... Sprofondiamo nel baratro. Sto ragionando per eccesso, seguendo le tue argomentazioni.
... Toggle this metabox.
IL DOPO ALLUVIONE da IL DOPO ALLUVIONE pubblicato il 9 Maggio 2012 alle 15:34
[SIZE=4][COLOR=darkred]NELL’ELBA MARINA DI CAMPO, 08 MAGGIO 2012 [/COLOR] [/SIZE] [COLOR=darkblue]Martedì sera 8 maggio un folto gruppo di cittadini e imprenditori ha partecipato all’incontro per il costituendo Comitato Alluvionati di Marina di Campo a seguito degli eventi alluvionali del 7 novembre2012. [/COLOR] Presente il Sindaco, che ha brevemente ripercorso le vicende dei danni, degli aiuti e dei soccorsi, si è dibattuto su alcuni argomenti vitali per le famiglie e le imprese del territorio. Piatto forte del dibattito è stata la discussione su finanziamenti regionali, governativi e sgravio Imu per le abitazioni e le aziende alluvionate. Il Sindaco ha ricordato che i 5 milioni promessi dalla Regione saranno tassativamente impiegati per i lavori pubblici, i 3 milioni promessi dal Governo invece serviranno per il ristoro dei danni ai privati. Per l’Imu si apre un contenzioso di bilancio comunale, il Comune potrà scontare l’Imu solo grazie a ulteriori disponibilità di un finanziamento specifico da parte dello Stato. A bilancio comunale l’Imu è pari a un gettito di 3,5 milioni e tale deve rimanere per mantenere in piedi la macchina amministrativa, lo sconto Imu sarà realizzabile solo grazie a nuove concessioni finanziarie dello Stato. I promotori del Comitato hanno però ricordato alla platea e al Sindaco il risultato positivo già raggiunto con una ridiscussione degli interessi sui mutui bancari per la ricostruzione della aziende e delle civili abitazioni. Il Comitato quindi si porrà come forte movimento di opinione sulle varie tematiche della ricostruzione, della messa in sicurezza del territorio e sul risarcimento dei danni ai privati Rete di Comitati, Comuni e Associazioni di Categoria. E’ emerso anche che solo attraverso le collaborazioni e la comunicazione tra istituzioni e comitati di alluvionati di diverse realtà italiane si può sperare di ottenere visibilità e potere contrattuale con Stato e Regione. Inutile sperare di poter incidere come comunità di poche migliaia di cittadini. Il Comitato di Marina di Campo è già in contatto con altre 3 realtà alluvionate italiane ed entro l’11 giugno sarà possibile essere in una rete nazionale con tutti i comitati alluvione della penisola. E’ auspicabile che anche il comune e le associazioni di categoria aprano un canale di contatto per confrontarsi con le altre realtà alluvionate del paese perché “Siamo solo una piccola puntata della stessa tragedia nazionale”. Nel dibattito si è anche suggerito di aprire subito uno sportello comunale per la raccolta dei dati dei danni a consuntivo delle civili abitazioni e delle aziende, questo per essere pronti all’arrivo dei fondi nazionali di risarcimento ai privati. Quei 3 milioni di liquidità servono subito per alleviare i bilanci di famiglie e imprese! In un distretto turistico, dove ormai si lavora a pieno ritmo solo 3 mesi all’anno, quei soldi rappresentano una boccata d’ossigeno per tutta la comunità. Senza quei risarcimenti, pagati i danni, con Imu, Irpef ecc alle porte, la situazione di crisi economica generale non ci sono grandi speranze positive per il futuro. Vista l’ampia partecipazione della popolazione ci si riunirà nuovamente entro 15 giorni per deliberare l’atto costitutivo del neo Comitato alluvione di Marina di Campo. L’avviso alla popolazione sarà dato a mezzo stampa e volantini. Non è prevista una quota associativa viste le semplici finalità di movimento d’opinione che si vuole per ora riconoscere al Comitato. Il Comitato è aperto anche a soci solidali quali enti, associazioni culturali, di categoria e privati cittadini. Aderite, grazie. [COLOR=darkblue] X il costituendo comitato alluvionati di Marina di Campo - Paolo Franceschetti [/COLOR]
... Toggle this metabox.
SCOPERTE ARCHEOLOGICHE da SCOPERTE ARCHEOLOGICHE pubblicato il 9 Maggio 2012 alle 15:24
... Toggle this metabox.
PREPARA LA TUA ESTATE da PREPARA LA TUA ESTATE pubblicato il 9 Maggio 2012 alle 15:17
[URL=http://www.alamar.it/] [/URL] [SIZE=3][COLOR=orangered] Per ulteriori informazioni clicca sull'immagine [/COLOR] [/SIZE]
... Toggle this metabox.
neo Comitato Alluvione da neo Comitato Alluvione pubblicato il 9 Maggio 2012 alle 15:14
“Siamo solo una piccola puntata della stessa tragedia nazionale”. REPORT: INCONTRO COSTITUENDO COMITATO ALLUVIONATI PRESSO SALA CONSILIARE COMUNE CAMPO NELL’ELBA - MARINA DI CAMPO, 08 MAGGIO 2012 Martedì sera 8 maggio un folto gruppo di cittadini e imprenditori ha partecipato all’incontro per il costituendo Comitato Alluvionati di Marina di Campo a seguito degli eventi alluvionali del 7 novembre 2012. Presente il Sindaco, che ha brevemente ripercorso le vicende dei danni, degli aiuti e dei soccorsi, si è dibattuto su alcuni argomenti vitali per le famiglie e le imprese del territorio. Piatto forte del dibattito è stata la discussione su finanziamenti regionali, governativi e sgravio Imu per le abitazioni e le aziende alluvionate. Il Sindaco ha ricordato che i 5 milioni promessi dalla Regione saranno tassativamente impiegati per i lavori pubblici, i 3 milioni promessi dal Governo invece serviranno per il ristoro dei danni ai privati. Per l’Imu si apre un contenzioso di bilancio comunale, il Comune potrà scontare l’Imu solo grazie a ulteriori disponibilità di un finanziamento specifico da parte dello Stato. A bilancio comunale l’Imu è pari a un gettito di 3,5 milioni e tale deve rimanere per mantenere in piedi la macchina amministrativa, lo sconto Imu sarà realizzabile solo grazie a nuove concessioni finanziarie dello Stato. I promotori del Comitato hanno però ricordato alla platea e al Sindaco il risultato positivo già raggiunto con una ridiscussione degli interessi sui mutui bancari per la ricostruzione della aziende e delle civili abitazioni. Il Comitato quindi si porrà come forte movimento di opinione sulle varie tematiche della ricostruzione, della messa in sicurezza del territorio e sul risarcimento dei danni ai privati Rete di Comitati, Comuni e Associazioni di Categoria. E’ emerso anche che solo attraverso le collaborazioni e la comunicazione tra istituzioni e comitati di alluvionati di diverse realtà italiane si può sperare di ottenere visibilità e potere contrattuale con Stato e Regione. Inutile sperare di poter incidere come comunità di poche migliaia di cittadini. Il Comitato di Marina di Campo è già in contatto con altre 3 realtà alluvionate italiane ed entro l’11 giugno sarà possibile essere in una rete nazionale con tutti i comitati alluvione della penisola. E’ auspicabile che anche il comune e le associazioni di categoria aprano un canale di contatto per confrontarsi con le altre realtà alluvionate del paese perché “Siamo solo una piccola puntata della stessa tragedia nazionale”. Nel dibattito si è anche suggerito di aprire subito uno sportello comunale per la raccolta dei dati dei danni a consuntivo delle civili abitazioni e delle aziende, questo per essere pronti all’arrivo dei fondi nazionali di risarcimento ai privati. Quei 3 milioni di liquidità servono subito per alleviare i bilanci di famiglie e imprese! In un distretto turistico, dove ormai si lavora a pieno ritmo solo 3 mesi all’anno, quei soldi rappresentano una boccata d’ossigeno per tutta la comunità. Senza quei risarcimenti, pagati i danni, con Imu, Irpef ecc alle porte, la situazione di crisi economica generale non ci sono grandi speranze positive per il futuro. Vista l’ampia partecipazione della popolazione ci si riunirà nuovamente entro 15 giorni per deliberare l’atto costitutivo del neo Comitato alluvione di Marina di Campo. L’avviso alla popolazione sarà dato a mezzo stampa e volantini. Non è prevista una quota associativa viste le semplici finalità di movimento d’opinione che si vuole per ora riconoscere al Comitato. Il Comitato è aperto anche a soci solidali quali enti, associazioni culturali, di categoria e privati cittadini. Aderite, grazie. X il costituendo comitato alluvionati di Marina di Campo - Paolo Franceschetti
... Toggle this metabox.
Annalisa da Annalisa pubblicato il 9 Maggio 2012 alle 14:36
Per Riccardo Ancillotti: Riccardo mi dispiace perchè conosco di vista te e la tua fidanzata e so per certo che tu, insieme a FC e davvero altri pochissimi possiate essere esclusi dalla mia dichiarazione. Non ho compreso tutti e non eccedo quando dico quello che ho visto e quello che, credo, tu sappia senza bisogno del mio intervento. Se neghi mi deludi e controlla meglio quando è il tuo turno di verifica. Ma sappi che i tuoi colleghi sanno come avvisare le amiche appena salgono, quindi quando tu sei di controllo, probabilmente ci staranno attenti... Non rischio querele perchè ho detto la semplice verità.. e se vuoi, in privato ti faccio, con OTTIMA COGNIZIONE DI CAUSA nomi e cognomi degli interessati.
... Toggle this metabox.
pionlar da pionlar pubblicato il 9 Maggio 2012 alle 14:14
domenica 13 maggio ore 17,20 grande festa a Capoliveri per il festeggiamento del 30 scudetto JUVENTINO; VENITE IN TANTI CON BANIDERE SCIARPE MAGLIETTE E TANTO ENTUSIASMO!!!
... Toggle this metabox.
Le ragioni dei risultati elettorali da Simoni a Ciumei da Le ragioni dei risultati elettorali da Simoni a Ciumei pubblicato il 9 Maggio 2012 alle 13:57
In questi giorni non si fa che dire che l'Elba è in controtendenza rispetto ai risultati del resto d'Italia. Questo perché sull'isola, nei due comuni in cui si è votato, hanno vinto candidati del PDL. Siamo a scriverne in proposito perché consideriamo prive di fondamento le analisi che abbiamo letto sui vari media locali a seguito dei risultati che hanno sancito la vittoria di Ciumei a Marciana Marina e Simoni a Porto Azzurro. Abbiamo analizzato vari fattori della politica elbana e regionale, rapportandoli con quelli della politica nazionale ed europea. Innanzitutto i dati "veri" dicono che Ciumei ha vinto a Marciana Marina con il 2,92% in più rispetto alle scorse elezioni, e la prima considerazione che possiamo fare è che il Sindaco ha messo sul tavolo 5 anni di azioni concrete e non solo proclami, come spesso gli è stato attribuito da una certa sinistra elbana dall'atteggiamento pregiudiziale, bisogna ammetterlo. D'altra parte a Porto Azzurro lo schieramento Papi/Simoni ha perso rispetto al 2007 ben il 24,25% dei suffragi. Se vogliamo tentare una lettura comparata con il trend nazionale arriviamo alla conclusione che il "centrodestra" a Longone ci ha lasciato le penne, in quanto perdere quasi un quarto dei voti in appena cinque anni non è un exploit da celebrazione. Questo indica che la tendenza astensionistica/grillina ha seguito l'andamento senza rotture; se attribuiamo all'antipolitica populista del comico genovese l'incarnazione locale nelle liste civiche slegate dai partiti e interpretate da Cecchi e Agarini otteniamo per il partito del cambiamento un significativo 15,88% sommando i voti ottenuti dai due candidati. [CONTINUA] [URL]http://www.scoop.it/t/gazzetta-elbana/p/1742526697/le-ragioni-dei-risultati-elettorali-da-simoni-a-ciumei[/URL]
... Toggle this metabox.
Tariffe dell'acqua: + 30% in Toscana da Tariffe dell'acqua: + 30% in Toscana pubblicato il 9 Maggio 2012 alle 13:38
Valga l’esempio della Toscana, dove la presenza di privati nella gestione del servizio è più forte che altrove e le tariffe sono da tempo le più alte d’Italia. A Firenze, Arezzo, Pistoia, Grosseto o Prato le bollette superano i 460 euro e sono aumentate in 5 anni di circa il 30% nonostante il livello di dispersione sia rimasto uguale o addirittura peggiorato. Esistono anche isole felici dove l’acqua costa poco e il servizio è efficiente. Valga l’esempio di Cremona, Trento o Milano. Nel capoluogo lombardo il servizio è in mano pubblica, quasi tutta l’acqua arriva a destinazione e la bolletta di 123 euro rimane tra le più basse d’Italia. [URL]http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/05/08/tariffe-dellacqua-negli-ultimi-anni-lecco-incrementi-maggiori/222645/[/URL]
... Toggle this metabox.
Enrico da Enrico pubblicato il 9 Maggio 2012 alle 13:31
Ma avete visto cosa sta succedendo a Lacona? Stanno recintando l'ultima pezzo di spiaggia libera, e libera da sempre, proprio davanti le dune che dovrebbero essere protette dal Parco e dal Comune, che di recente le ha inserite in un Sito di Importanza Comunale. Come è possibile che succeda una cosa del genere?? Dove sono gli Enti preposti alla tutela del territorio? Cosa hanno intenzione di farci in quella recinzione, metterci le galline??
... Toggle this metabox.
Stefania G. da Stefania G. pubblicato il 9 Maggio 2012 alle 13:29
X ISOLANO: la tua risposta si commenta da sola......... non hai o fai finta di non aver capito il senso del mio messaggio...se non hai capito mi dispiace, sono stata molto chiara, devo dare retta a chi dice che alcuni che scrivono su questo blog non hanno le capacità mentali sufficienti....se invece fai finta ( e quindi hai capito il senso) non sai cosa rispondermi, bastava scrivere: è vero ho detto delle P.......nate.......e mi scuso.......con tutti gli Elbani........ ps: se devi rispondere fallo con il cervello acceso......per favore...... grazie 🙂
... Toggle this metabox.
Anche il Comune Unico è escluso, Dante! da Anche il Comune Unico è escluso, Dante! pubblicato il 9 Maggio 2012 alle 13:22
Hai proprio ragione Dante, il comune, anche il comune unico dell'Elba è proprio escluso dalla gestione dei problemi, il turismo, i trasporti marittimi ed aerei, l'acqua, i rifiuti, la sanità, anzi un sindaco solo sarà ancora più obbediente alle direttive di partito non avendo più l'orticello da coltivare, non trovi? Del resto se già a Ischia e nel Casentino hanno bocciato il Comune Unico, non penso che la Regione e la Provincia lo vogliano imporre per legge all'Elba per il loro risparmio di soldi, meglio abolire le provincie e le regioni, sono un grosso centro di spesa e di sprechi, oltre che di potere sempre più accentrato, autonomia e servizi migliori organizzati localmente in base alle necessità, Dante.
... Toggle this metabox.
Enrico da Enrico pubblicato il 9 Maggio 2012 alle 13:21
Salve! Volevo porre all'attenzione di tutti cosa sta succedendo in queste ore a Lacona: si sta recintando la spiaggia grande, proprio davanti le famose dune laconesi, che dovrebbero essere soggette a protezione da parte del Parco dell'Arcipelago Toscano. Come è possibile che stia succedendo una cosa del genere?? Una spiaggia che è libera da quando ciascuno ha ricordo, l'ultimo pezzo di spiaggia libera grande e in mezzo al golfo di Lacona. Come è possibile che il Comune abbia concesso che si facesse una recinzione, con pali piantati nella sabbia, in una zona inserita in un Sito di Importanza Comunale? E soprattutto a che pro? Cosa c'è dietro? E gli Enti preposti alla salvaguardia del territorio, dove sono in tutto ciò? è vero che in una particella privata ognuno può fare ciò che vuole?
... Toggle this metabox.
Per Stefania da Per Stefania pubblicato il 9 Maggio 2012 alle 12:51
Chiedo scusa a Stefania per essermi sbagliato sul n. Di abitanti, a questo punto devo riconoscere che le cose cambiano e che le ultime elezioni influenzeranno notevolmente l economia e la situazione italiana europea etc. Etc.
... Toggle this metabox.
Stefania G. da Stefania G. pubblicato il 9 Maggio 2012 alle 12:44
X BACCO : è vero che le " decisioni romane" influenzano sicuramente di piu' la vita di tutti noi....ma arrivare a scrivere che non ti interessa/riguarda etc.... non mi è sembrato giusto, e volevo sottolinearlo....dato che siamo tutti ELBANI.......oppure ve lo ricordate solo quando vi fà piu' comodo......(magari per l'ormai famoso "Comune Unico")....... 🙂
... Toggle this metabox.
X Bacco da X Bacco pubblicato il 9 Maggio 2012 alle 12:36
Io capisco che “piccolo e’ bello” per i rapporti personali che si instaurano tra gli abitanti di un comune, ma il rovescio della medaglia e’ che coltivando i piccoli orti, si perdono di vista i grandi problemi. Il turismo della nostra isola e’ un grande problema ed ha bisogno di coordinamento, altrimenti il declino della nostra isola e’ irreversibile. Su questo argomento (e su altri) ho avuto recentemente una corrispondenza (Email) con lo stesso Ciumei, che appunto voleva far passare al lettore del Blog il concetto del “piccolo e’ bello”, pur essendo oggettivamente estromesso, come sindaco, dalla gestione di utilities fondamentali (ASA, trasporti, nettezza, protezione civile, sicurezza, sanita’), di fatto in mano ad istituzioni esterne al comune. Dimmi te, a questo punto, a che serve un comune; per andare a trovare il geometra per una pratica… Per il resto (eventi ecc.) basterebbe una efficiente Pro Loco ed a te, imprenditore turistico, ti interesserebbe soprattutto questo. Dante
... Toggle this metabox.