[SIZE=4][COLOR=darkred]NELLโELBA MARINA DI CAMPO, 08 MAGGIO 2012 [/COLOR] [/SIZE]
[COLOR=darkblue]Martedรฌ sera 8 maggio un folto gruppo di cittadini e imprenditori ha partecipato allโincontro per il costituendo Comitato Alluvionati di Marina di Campo a seguito degli eventi alluvionali del 7 novembre2012. [/COLOR]
Presente il Sindaco, che ha brevemente ripercorso le vicende dei danni, degli aiuti e dei soccorsi, si รจ dibattuto su alcuni argomenti vitali per le famiglie e le imprese del territorio.
Piatto forte del dibattito รจ stata la discussione su finanziamenti regionali, governativi e sgravio Imu per le abitazioni e le aziende alluvionate. Il Sindaco ha ricordato che i 5 milioni promessi dalla Regione saranno tassativamente impiegati per i lavori pubblici, i 3 milioni promessi dal Governo invece serviranno per il ristoro dei danni ai privati. Per lโImu si apre un contenzioso di bilancio comunale, il Comune potrร scontare lโImu solo grazie a ulteriori disponibilitร di un finanziamento specifico da parte dello Stato. A bilancio
comunale lโImu รจ pari a un gettito di 3,5 milioni e tale deve rimanere per mantenere in piedi la macchina amministrativa, lo sconto Imu sarร realizzabile solo grazie a nuove concessioni finanziarie dello Stato.
I promotori del Comitato hanno perรฒ ricordato alla platea e al Sindaco il risultato positivo giร raggiunto con una ridiscussione degli interessi sui mutui bancari per la ricostruzione della aziende e delle civili abitazioni.
Il Comitato quindi si porrร come forte movimento di opinione sulle varie tematiche della ricostruzione, della messa in sicurezza del territorio e sul risarcimento dei danni ai privati Rete di Comitati, Comuni e Associazioni di Categoria. Eโ emerso anche che solo attraverso le collaborazioni e la comunicazione tra istituzioni e comitati di alluvionati di diverse realtร italiane si puรฒ sperare di ottenere visibilitร e potere contrattuale con Stato e Regione. Inutile sperare di poter incidere come comunitร di poche migliaia di cittadini. Il Comitato di Marina di Campo รจ giร in contatto con altre 3 realtร alluvionate italiane ed entro lโ11 giugno sarร possibile essere in una rete nazionale con tutti i comitati alluvione della penisola. Eโ auspicabile che anche il comune e le associazioni di categoria aprano un canale di contatto per confrontarsi con le altre realtร alluvionate del paese perchรฉ โSiamo solo una piccola puntata della stessa tragedia nazionaleโ.
Nel dibattito si รจ anche suggerito di aprire subito uno sportello comunale per la raccolta dei dati dei danni a consuntivo delle civili abitazioni e delle aziende, questo per essere pronti allโarrivo dei fondi nazionali di risarcimento ai privati. Quei 3 milioni di liquiditร servono subito per alleviare i bilanci di famiglie e imprese!
In un distretto turistico, dove ormai si lavora a pieno ritmo solo 3 mesi allโanno, quei soldi rappresentano una boccata dโossigeno per tutta la comunitร . Senza quei risarcimenti, pagati i danni, con Imu, Irpef ecc alle porte, la situazione di crisi economica generale non ci sono grandi speranze positive per il futuro.
Vista lโampia partecipazione della popolazione ci si riunirร nuovamente entro 15 giorni per deliberare lโatto costitutivo del neo Comitato alluvione di Marina di Campo. Lโavviso alla popolazione sarร dato a mezzo stampa e volantini. Non รจ prevista una quota associativa viste le semplici finalitร di movimento dโopinione che si vuole per ora riconoscere al Comitato. Il Comitato รจ aperto anche a soci solidali quali enti, associazioni culturali, di categoria e privati cittadini. Aderite, grazie.
[COLOR=darkblue] X il costituendo comitato alluvionati di Marina di Campo - Paolo Franceschetti [/COLOR]
