Oggi mentre spippolavo su internet alla ricerca di news dall'Isola d'Elba mi sono imbattuto nel sito internet del TG1, il tg più seguito d'italia ha pubblicato una pagina web con la notizia della nave mercantile incagliata a Sant'Andrea, e fin quì tutto bene, però guardo la foto che hanno messo a corredo dell'articolo con la didascalia "Isola d'Elba".....èh ste fave hanno messo una foto dell'alluvione che c'è stato a Marina di Campo dove si vede il lungomare distrutto.
Dico io ma cosa c'entra la foto del lungomare devastato dalla furia dell'acqua con la notizia di una nave incagliata, e poi la didascalia "Isola d'Elba"....?, leggendola e guardando la foto sembra che l'Elba sia un ammasso di macerie.
O cosa ci voleva a quelli del TG1 per trovare una foto "decente" e soprattutto rappresentativa dell'articolo che hanno scritto?
Vedere per credere: [URL]http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/2010/articoli/ContentItem-b71b0bba-1da8-421d-9203-252262239264.html[/URL]
113599 messaggi.
Ti sei dimenticato del "MONUMENTO AL PERIA " la "gattaia" simbolo esaustivo dell' intelligenza dei nostri amministratori.
Almeno Silviuccio qualche str.......a la dice, quelli di sinistra neanche quello!!!!!!!!???????!!!!!!!!
Leccano , leccano Marietto e basta perché hanno paura di dover andare a governare loro!!!!!!
A Rio Marina ci sono 3 o 4 bracconieri di mare. Tutti li conoscono. Hanno fatto danni enormi all'eco sistema. Vendono il frutto del loro danno alla luce del sole. Tutti i giorni (alcuni ogni 15 giorni) vendono rigorosamente al nero ai soliti ristoranti che naturalmente non avendo ricevuta dei polpi acquistati possono fare del nero a loro volta. Sarebbe l'ora che qualche autorità intervenisse. Tanto per fare un esempio a Rio Marina ci sono tre addetti alla locale capitaneria, possibile che non riescano a controllare un gommone, e tre gozzi? Avranno un sacco da fare?
Oggi 1 giugno : Mortoferraio si risveglia.
Lavori e intasamenti con ingorghi in via Guerrazzi.
Camion in manovra con escavatori e catrame vario al ponticello. Con ingorghi intasamenti nell'arteria principale
Segnali stradali per terra , birilli, e ? in entrata e uscita dal Capoluogo (Sigh) ... code dal semaforo di S. Giovanni e da Carpani.
Questa è la serenita invocata dal presidente degli albergatori deferrari per i turisti.
E' una vergogna ma da quando i lavori si cominciano di venerdi pomeriggio prefestivo ..una sola parola
VERGOGNA
Ha ragione "Campesaccio".E più volte l'ho detto anche io in passato. In ogni paese tutti sanno nomi e cognomi dei bracconieri e anche se la lista è lunga basterebbe dare un occhio sui moli e in mare per beccarli in flagranza. Ma spesso purtroppo la Capitaneria non ci vede e non ci sente nemmeno su segnalazione.
Stesso controllo dovrebbe essere fatto dalla collettività, che dovrebbe mettere alle strette chi deturpa il mare e denunciare (come minimo).Ignavia? Omertà? Complicità?
Il fatto che si parli del tonno ora, o delle ricciole, fa sempre parte dello stesso problema...e spesso son le stesse persone che si adeguano...anche perchè all'Elba ormai si sa che di pesce non ce n'è più.
Quindi non parliamo di parchi, amp ecc per salvare il mare... parliamo di come svegliare la Capitaneria, di come aiutarla nel loro lavoro, di come possa essere ulteriormente sovvenzionata per salvaguardare meglio il mare elbano. E soprattutto, oh elbani, iniziate a cazziare un pò questi delinquenti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ovviamente la frase di Silvio Berlusconi non dovrebbe essere presa a face value, giusto per restare in tema, ma solo come “utile sprone” del dibattito in sede europea. Questo è quanto si leggerà nella smentita-precisazione che uscirà nel pomeriggio.
Ma se si prendesse alla lettera la suggestione di Beppe Berlusconi e Silvio Grillo, la cosa funzionerebbe in questo modo: il primo atto di “produzione” di euro è puramente telematico (non si stampa nulla, in realtà), ma gli euro “italiani” comincerebbero a materializzarsi sui prelevamenti da parte di famiglie ed imprese. Ora, a parte le violazioni di una quantità industriale di norme comunitarie che un simile atto causerebbe, le banconote prodotte in Italia avrebbero come lettera identificativa la S. Quindi, gli altri paesi dell’Eurozona finirebbero col rifiutare le banconote che recano questa lettera di controllo, e si formerebbe un cambio parallelo per l’”euro italiano”, con deprezzamento immediato. In pratica, saremmo additati come i falsari d’Europa. Questa cosa ricorda molto i tentativi sovietici di stampare dollari contraffatti e determinare il crollo del sistema capitalistico attraverso l’inflazione che ne sarebbe conseguita.
Ovviamente – ribadiamolo – questo è solo un piccolo divertissement ai confini del delirio, per adeguarsi al clima. Certamente la proposta di Berlusconi, almeno per il tempo in cui resterà in vita senza esegesi ed interpretazione autentica, è mirata a spingere il governo ad esercitare pressioni in sede europea per avere una Bce che agisca in termini di easing quantitativo. A volte serve raccontare delle fiabe, per farsi capire dal volgo spaventato. Ma anche questa uscita rappresenta una robusta contribuzione alla reputazione di cui il nostro paese “gode”. Eppure deve esistere una via d’uscita, anche senza scadere in burla e burlesque.
anche qualche anno fa fu avvertito a p.f un boato pauroso ,ma poi non se ne seppe nulla
Gli Ignavi
Questi dannati sono coloro che durante la loro vita non agirono mai né nel bene né nel male, senza mai osare avere una idea propria, ma limitandosi ad adeguarsi sempre a quella del più forte; tra essi sono inseriti anche gli Angeli che non si schierarono nella battaglia che Lucifero perse contro Dio.
Dante li inserisce qui perché li giudica indegni di meritare sia le gioie del Paradiso, sia le pene dell'Inferno, a causa proprio del loro non essersi schierati né a favore del bene, né a favore del male. Sono costretti a girare nudi per l'eternità inseguendo una insegna – che corre velocissima e gira su se stessa – punti e feriti da vespe e mosconi. Il loro sangue, mescolato alle loro lacrime, viene succhiato da fastidiosi vermi.
Dante definisce queste anime come quelle di peccatori "che mai non fur vivi". Il disprezzo del poeta verso questa categoria di peccatori è massimo e completo. Tanto accanimento si spiega, dal punto di vista teologico, perché la scelta fra Bene e Male, deve obbligatoriamente essere fatta. Dal punto di vista sociale, inoltre, nel Medioevo lo schieramento politico e la vita attiva all'interno del Comune erano quasi sempre considerate tappe fondamentali ed inevitabili nella vita di un cittadino. Se l'uomo è un essere sociale, chi si sottrae ai suoi doveri verso la società non è degno, secondo la riflessione dantesca, di alcuna considerazione.
<img src="https://www.camminando.org/FOTO_10/ignavi.JPG" hspace="5" vspace="5" align="left" [COLOR=darkblue]« E io ch'avea d'error la testa cinta,
dissi: "Maestro, che è quel ch'i' odo?
e che gent'è che par nel duol sì vinta?".
Ed elli a me: "Questo misero modo
tegnon l'anime triste di coloro
che visser sanza 'nfamia e sanza lodo.
Mischiate sono a quel cattivo coro
de li angeli che non furon ribelli
né fur fedeli a Dio, ma per sé fuoro.
Caccianli i ciel per non esser men belli,
né lo profondo inferno li riceve,
ch'alcuna gloria i rei avrebber d'elli".
E io: "Maestro, che è tanto greve
a lor che lamentar li fa sì forte?".
Rispuose: "Dicerolti molto breve.
Questi non hanno speranza di morte,
e la lor cieca vita è tanto bassa,
che 'nvidïosi son d'ogne altra sorte.
Fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa". » [/COLOR] (Dante Alighieri, Inferno III, 31-51)
visto che il governatore Rossi si ricorda che la Toscana ha dovuto imporre un aumento per l'alluvione all'Elba, se si ricordasse anche di spedire i soldi e risarcire i danni agli alluvionati tanto per cominciare, grazie.
Per P.S
Ma per favore.......Anche i bimbi oramai sanno dove si prendono pesci in quantità e quali sono i Ristoranti che li comprano,e poichè i bimbi oggi sono dimolto svegli,sanno anche chi sono i pescatori i nomi ed i tipi delle imbarcazioni!!
Manca solo la voglia di intervenire,certo è più comodo fare un giro pesca fuori Portoferraio,rompere i maroni a qualche motoscafo dove prendono il sole e fanno il bagno,anche due tre volte a settimana....proprio nel lato Portoferraio,viene la voglia di venderle le imbarcazioni da quante volte ti fermano.
Pertanto "Capitaneria Sveglia" ma per interrompere questa vergogna e questa arroganza di chi pesca,vende,e non paga una c...o !!
PER CACCIATORI
Per mancato utilizzo vendo a buon prezzo :
- Automatico Franchi cal,12 canna cilindrica
-Sovrapposto Franchi Alcione Cal:12 / 3/2 stelle
- Doppietta Beretta "Piccione" grilletto oro cal:12 4/2 stelle
- Doppietta cal.20 Bernardelli 4/2 stelle
Tutti con estrattore automatico,calcio a pistola,ottimamente conservati
Fuciliera in acciaio con illuminazione,a norma di Legge.
Vero affare per cacciatore/i interessato.No perditempo
Tel:0565/976406
BIANCAMAI E GLI OTTO NANETTI
Come ho sempre sostenuto, i Livornesi e i Fiorentini ci prendono in braccio e sghignazzano a crepa pelle. Sono due mesi che i nostri Sindaci litigano fra Loro per assegnare le 2 poltrone rimaste vuote al piano più alto dell’ospedale e ogni volta che si incontrano per assegnarle, si perdono con il pallottoliere per il conteggio della rispettiva maggioranza territoriale.
Mentre trattano di cosa tu dai a me e cosa posso dare a te, la Calamai, direttore generale dell’ASL6 di Livorno e responsabile con la Regione dello smantellamento del nostro sistema sanitario, piazza su quelle poltrone due suoi stretti collaboratori lasciando gli 8 litigiosi nanetti senza la torta da spartire.
Viene da chiedersi “stavano litigando davvero o era una scena per agevolare i Fiorentini e i Livornesi a colpirci ancora?” QUESTO E’ IL DILEMMA.
L’Isola, per le indecisioni e i litigi di chi ci amministra, sta pagando un prezzo troppo alto sia economico che di immagine a favore della Toscana rivierasca che nei piani Regionali è sempre favorita perché amministrata da persone che non hanno tempo e voglia di litigare su tutto.
Francesco
ELBA Salute
Per l'amico Dreamer
credo che sia impossibile avere una vedetta della capitaneria in ogni luogo dove avviene una battuta di pesca...se qualcuno e' testimone di una infrazione amministrativa o penale dovrebbe avere il buon senso di avvertire gli uffici competenti...altrimenti sono polemiche inutile...non comprendo neanche la frase "capitaneria sveglia".....non sono onnipresenti e devono controllare miglia e miglia di mare.
Un boato, una forte vibrazione alle porte e alle finestre, ma probabilmente (almeno si spera) non una scossa vera e propria di terremoto. E’ quanto accaduto alle 9,35 di questa mattina nel versante occidentale dell’isola d’Elba. Le segnalazioni – dopo quelle dell’episodio di giovedì mattina - stavolta sono arrivate tutte dal versante occidentale: da Procchio, da Marina di Campo, da San Piero, dove qualcuno è addirittura sceso in strada, pensando al peggio.
“Stavolta l’ho sentito anche io – ci ha detto Gianmario Gentini, responsabile della Protezione Civile La Racchetta – un rumore forte , fortissime vibrazioni a porte, finestre e mobili con i vetri. Tutto è durato più a lungo di ieri, ma anche stavolta sembravano vibrazioni più che una vera e propria scossa”.
A detta del dottor Morelli, uno dei responsabili toscani dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, si tratterebbe probabilmente di un fenomeno sismico di un altro tipo: qualcosa di simile è avvenuto qualche tempo fa in Lucchesia, senza che gli esperti riuscissero a capire di cosa si fosse trattato.
L’Elba, quindi, rimane sotto osservazione, grazie al sismografo presente nel pozzo delle Caviere a San Piero e ad un’altra apparecchiatura simile installata sull’isola di Capraia. Gli esperti dell’INGV, che hanno prelevato i dati registrati dalle strumentazioni, dovranno adesso ripulirli di tutti i dati che di riflesso arrivano dai movimenti tellurici in atto in Emilia, e soltanto dopo potranno analizzarli direttamente. I risultati si sapranno solo nei prossimi giorni.
La pesca professionale indiscrimanata (non tutta sia inteso) ed il bracconaggio del mare creano un notevole danno economico. Nel mondo esistono diversi "spot" grazie alla notevole presenza di certe tipologie di pesci, creando un notevole movimento turistico ed economico legato alla pesca sportiva, principalmente del "big game" dove spesso le prede vengono rilasciate. L'Elba con l'attuale attenzione e limitazione nei confronti del "tonno rosso" potrebbe appunto averne beneficio e tra l'altro con la tecnica del RILASCIO credo per tutto l'anno.
Quindi mi pare doveroso, anche dopo le tante segnalazioni, porre in atto misure di controllo e prevenzione affinchè le regole vigenti vengano rispettate.
Chiedere al comune cittadino di disprezzare o togliere la parola a conoscenti che violano le norme, non credo sia la soluzione del problema. Porne evidenza e discuterne è già di per se dare un contributo, basterebbero pochi controlli con relative sanzioni per migliorare la situazione.
Abbiamo forze capaci e mezzi efficienti, certamente a conoscenza, e che bisogna dire ultimamente hanno alzato il livello di attenzione.
Senza bisogno di installare "ghigliottine" questa isola se vuole sopravvivere, oltre alle tre api, deve porre qualche stella nel suo vessillo, e quando si fregierà del titolo "l'isola a cinque stelle", anche il costo dei traghetti assumerò minore rilevanza.
Sono ognuna un piccolo contributo ma che unite fanno la differenza.
Mi dispiace tu sia disoccupato è una condizione che non auguro a nessuno, ma deh bimbo mio, se trovi lavoro a procchio un vorrai mica l'alloggio per fare 20 km di strada con la macchina. Ti consiglio di andare al centro dell'impiego.
Ringrazio la persona che ha commentato il mio messaggio, però deve sapere che se trovassi lavoro a procchio voglio propio vedere lei tutti giorni partire da Porto Longone a piedi nemmeno 3 o 4 giorni e rinuncerebbe anche lei.
come mi fanno -------are quando non sanno le cose
Gent. Teleelba...... una semplice precisazione, voglio solo dire che la presunta scossa di stamani è un boato non una scossa ed è inutile che si scriva a caratteri cubitali rossi scossa... perché così non è, non ha tremato il suolo, ma i vetri! è un tuono, un boato non lo so vedremo ma non un terremoto.
[SIZE=4][COLOR=darkblue]NAVE INCAGLIATA A CAPO SANT’ANDREA. BULGARESI “NESSUN DANNO ALLO SCAFO, NESSUNA RISCHIO PER L’AMBIENTE . SITUAZIONE SOTTO CONTROLLO” [/COLOR] [/SIZE]
Nessun rischio per l’Elba e per il suo mare. La nave, trasportante ferro, incagliata di fronte a Capo Sant’Andrea non ha subito alcun danno allo scafo e non c’è alcun pericolo per l’ambiente.
Lo precisa il sindaco di Marciana Anna Bulgaresi dopo essersi recata nelle prime ore di questa mattina sul posto e aver avuto un confronto diretto con la Capitaneria di Porto di Portoferraio che ha prestato da subito i soccorsi.
Stiamo monitorando la situazione - spiega il sindaco Bulgaresi - ma non ci sono emergenze ed è tutto sotto controllo. La nave avrebbe finito con l’incagliarsi davanti a Capo Sant’Andrea già intorno alle 6,00 di questa mattina.
La Capitaneria è giunta immediatamente attivando le procedure del caso. La macchina del pronto intervento – conclude il primo cittadino - ha funzionato perfettamente e sta già arrivando il mezzo per disincagliare la nave”.
[COLOR=darkred] Al Sindaco del Comune di Marciana
Sig.ra BULGARESI Anna
e.p.c Al Sig. PREFETTO di Livorno
Alle Associazioni di Categoria
Agli Istituti Bancari Elbani [/COLOR]
[SIZE=4][COLOR=darkblue]
Urge credito alle attività commerciali elbane. [/COLOR] [/SIZE]
La presente stagione turistica presenta forti criticità dovute forse anche alla nostra insularità, le prenotazioni degli italiani sono sotto del 30%.
L’economia stagionale soffre da anni ed il decorso della presente stagione non alimenta molte speranze, anzi ne sottolinea la negatività.
Le difficoltà di molte attività economiche sono talmente evidenti (vedasi negozi vuoti, così come bar e ristoranti) da richiedere il coinvolgimento delle Amministrazioni e delle Associazioni di categoria verso gli Istituti bancari, per agevolazioni creditizie che permettano alle nostre attività commerciali di proseguire in attesa della piena attività; si rischia, infatti, di veder chiudere alcuni esercizi ben prima del pieno della stagione.
La Banca dell’ Elba si potrebbe fare, anche lei, promotrice di particolari iniziative.
I Governatori DRAGHI e VISCO invitano le banche ad agire per dare credito.
E’ ora che le Banche ricomincino a fare BANCA.
Stante l’importanza La prego di intervenire facendo convocare la Conferenza dei Sindaci, con le Associazioni di Categoria ed i rappresentanti degli Istituti bancari presenti sul territorio, per sanare questa difficile e traumatica situazione.
Bisogna fare di tutto, alla velocità del suono ! Attiviamoci !
Rimaniamo fiduciosi.
Al prossimo Consiglio Comunale.
[COLOR=darkred] Pasquale Berti Capogruppo di Minoranza “Marciana col sorriso” [/COLOR]
