Lun. Nov 17th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
p.s da p.s pubblicato il 1 Giugno 2012 alle 11:30
Un boato, una forte vibrazione alle porte e alle finestre, ma probabilmente (almeno si spera) non una scossa vera e propria di terremoto. Eโ€™ quanto accaduto alle 9,35 di questa mattina nel versante occidentale dellโ€™isola dโ€™Elba. Le segnalazioni โ€“ dopo quelle dellโ€™episodio di giovedรฌ mattina - stavolta sono arrivate tutte dal versante occidentale: da Procchio, da Marina di Campo, da San Piero, dove qualcuno รจ addirittura sceso in strada, pensando al peggio. โ€œStavolta lโ€™ho sentito anche io โ€“ ci ha detto Gianmario Gentini, responsabile della Protezione Civile La Racchetta โ€“ un rumore forte , fortissime vibrazioni a porte, finestre e mobili con i vetri. Tutto รจ durato piรน a lungo di ieri, ma anche stavolta sembravano vibrazioni piรน che una vera e propria scossaโ€. A detta del dottor Morelli, uno dei responsabili toscani dellโ€™Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, si tratterebbe probabilmente di un fenomeno sismico di un altro tipo: qualcosa di simile รจ avvenuto qualche tempo fa in Lucchesia, senza che gli esperti riuscissero a capire di cosa si fosse trattato. Lโ€™Elba, quindi, rimane sotto osservazione, grazie al sismografo presente nel pozzo delle Caviere a San Piero e ad unโ€™altra apparecchiatura simile installata sullโ€™isola di Capraia. Gli esperti dellโ€™INGV, che hanno prelevato i dati registrati dalle strumentazioni, dovranno adesso ripulirli di tutti i dati che di riflesso arrivano dai movimenti tellurici in atto in Emilia, e soltanto dopo potranno analizzarli direttamente. I risultati si sapranno solo nei prossimi giorni.
... Toggle this metabox.